Baby Magazine 16

Page 1

Piace alla mamma, utile al bambino

babymagazine - allegato alla rivista salutare

w w w. b a by m a g a z i n e . i t

link utili pediatria curiositĂ pedagogia psicologia alimentazione


Salutare dedica a mamme e papà un nuovo prodotto per poter meglio comprendere e affrontare il percorso della genitorialità, dalle cure mediche alla scelta dei migliori prodotti in commercio. Fornisce un servizio a 360 gradi che abbraccia tutti gli aspetti legati alla nascita e alla crescita di un figlio senza trascurare nessuna sfumatura. Valuta i prodotti per mamme e bambini favorendo una scelta consapevole. Si avvale della professionalità di medici, pediatri, ginecologi, puericultori specializzati in infanzia e maternità, per discutere e confrontarsi su ogni aspetto legato alla crescita del proprio figlio . Le esperienze, i consigli dei nostri esperti saranno un sostegno per quanti vivono questa meravigliosa esperienza. Scrivete, comunicate, informate su tutto ciò che riterrete opportuno divulgare, scambiamo idee e consigli, facciamo della rivista uno strumento informativo a disposizione di tutti. Il tuo contributo e la tua partecipazione consentiranno di diffondere più informazioni a più persone.

Baby Magazine è Bello, Utile e Gratis!

Baby Magazine è distribuito in allegato a Salutare Presso presidi ASL e Aziende Ospedaliere, cliniche, studi medici, farmacie, parafarmacie e sanitarie e tramite il servizio di spedizione in abbonamento postale gratuito a privati, medici, ginecologi e pediatri. contatto skype: babymagazine


Sommario

Redazionale A volte penso al periodo della gestazione, ma non nel senso delle modificazioni che comporta al corpo, all’umore, alla psiche ma, dal punto di vista del tempo che ci vuole. La sofferenza del parto. Mi chiedevo, perché? Perché ci vogliono tanti mesi? Perché sono iniziata a cambiare e tutto questo richiede tanto sforzo, tanto impegno, per giungere al giorno, che pur essendo così atteso, tanto desiderato, è così doloroso? Quella strana sensazione di bellezza-terrore, si confonde nel mio corpo e nella mia mente... Poi l’ho visto, ho fissato i suoi occhi, non so per quanto, forse per pochi istanti, forse erano anni... Tutto s’è fermato! è iniziato così il mio giuramento di amore eterno. Ho creduto per un attimo di non riuscire a dargli tutto quello che potesse volere, l’ho portato verso il mio cuore, si è aggrappato a me, da allora è per sempre. Oggi, a chi mi chiede chissà perché per partorire ci vuole così tanto tempo, rispondo: “è come un pellegrinaggio, più alta è la montagna, più impervia è la strada, tanto più sarà indelebile la gioia di esserci salita”.

12 14 16 21 25

Piante officinali galattogoghe e galattofughe

I benefici dell’allattamento al seno

Sport e sviluppo motorio nel bambino

Il garante per l’infanzia e l’adolescenza

Nati due volte

e ancora... Selezione Baby

18

Cose Curiose

22

Baby Link

28

Calendario Baby

29

Alla prossima

w w w. babymagazine.it

Questo l’ho fatto io!

30


lo azine offre Baby Mag cutere, is spazio per d orre domanp i, rs ta confron le risposte. el d e er de e av re per Ecco come fa re con noi. a comunic Come è possibile ricevere a casa la rivista Baby Magazine? Per ricevere la rivista Baby Magazine a casa basta compilare in tutte le sue parti il form a pag. 20. Sono un medico specialista, come posso inviare i miei contributi redazionali? Per poter inviare articoli redazionali basta inoltrare la richiesta, allegando il curriculum a: redazione@babymagazine.it Sono una mamma e vorrei segnalare un prodotto e/o servizio utile o dare qualche suggerimento, a chi posso scrivere? Per comunicare le vostre opinioni, esigenze, proposte, esperienze oppure un parere sulle strutture e i servizi di

cui avete usufruito potete scrivere una mail a comunica@babymagazine.it

oppure segnalarlo www.babymagazine.it www.babymagazine Le segnalazioni saranno preziose per orientare gli articoli e i dossier che pubblicheremo sulla rivista. Desidero contribuire alla vostra iniziativa e far crescere il progetto, posso sostenervi economicamente? È possibile fare un libero versamento sul c.c. 55117402 intestato all’Ass. Salutare. Sono titolare di un'Azienda/struttura del settore maternità e infanzia. Come posso informare i lettori circa prodotti, servizi e iniziative? Partecipare a Baby Magazine significa sostenere un’iniziativa culturale intrapresa per sensibilizzare alla salvaguardia del benessere comune e di fornire ai lettori oltre ai servizi, il supporto da consultare per essere sempre aggiornati. Per poter usufruire di Baby Magazine telefonare al

n° 0825 74603 o inviare una mail a adv@babymagazine.it specificando nome, recapiti e il settore dell'Azienda. Vi illustreremo le modalità di partecipazione promozionale. Desidero ricevere informazioni in merito ad un articolo o su di un argomento di specifico interesse, a chi devo rivolgermi? Per ricevere info più dettagliate su argomenti trattati sulla rivista o domande in merito ad alcune patologie, potete scrivere all'indirizzo info@babymagazine.it specificando i vostri dati anagrafici, recapito e tipo di richiesta oppure postare direttamente sul sito sotto l’articolo interessato. Brevi messaggi? usa il cellulare: SMS 327 04 327 40

Scrivete a Redazione BabyMagazine Via Due Principati, 278 83100 Av

info: tel. 0825 74603 redazione@babymagazine.it

Baby Magazine è un allegato della rivista Salutare Reg. Tribunale Av in data 15/01/2004 N° 419 Editore: Ass. Salutare allegato Salutare 65 Baby Magazine n° 16 Distribuzione gratuita Segreteria: Angela Romano Maria Paola Aprea Collaborazioni dr.ssa R. Melillo, dr.ssa E. Del Bo, dr. V. Trezza, dr.ssa M. Picardi, dr.ssa M. D’Orsi, avv. T. Tomeo. sito: www.babymagazine.it e-mail: info@babymagazine.it contatto skype: babymagazine Tel.: 0825.74603 Contributi: c/c postale n° 55117402 intestato all’Ass. Salutare Progetto Grafico: Carmine Serino Stampa: PaperPress Crediti immagine: © Alena Ozerova © Jaimie Duplass - © Igor Stepovik © matka_Wariatka - © Tommi © Marzanna - © Aptyp_koK - © Jose Manuel Gelpi - Fotolia.com © Anetta - Shutterstock disegni e testo ©Babymagazine

Comitato Scientifico: Prof. Emerito Giuseppe Roberto Burgio - San Matteo (Pavia) Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Gaslini (Genova) Pres. Nazionale SIP Prof. Pietro Ferrara - Università Cattolica Sacro Cuore (Roma) Prof. Alfred Tenore - Direttore Dip. Pediatria Università di Udine Prof. Alberto G. Ugazio Ospedale Bambino Gesù (Roma) Prof. Alberto Villani - Ospedale Bambino Gesù (Roma) dr. Elio Caggiano - specialista in pediatria - presidente dell’Associazione pediatrica “Per il Bambino” dr.ssa Angela Carrino -specialista in pediatria



6

w w w. babymagazine.it

I Piccoli protagonisti di questo mese sono...

Susy

Giuseppe e Flavia

Giuseppe e Flavia Luciano nati il 09/12/2005 -08/03/2010 Mamma: Olimpia De Maio Papà: Antonio Luciano

Sofia Di Rienzo nata il 24/03/2009 Papà: Mario Di Rienzo Mamma: Annalisa Bortone

Susy Nappo nata il 23/10/2009 Papà: Davide Nappo Mamma: Rosaria Biancardi

Chiara e Giulia Alessi nate il 15/09/2009 Papà: Massimo Alessi Mamma: Tiziana Filippelli

1a Bellissima Maglietta? è Gratis!

in collaborazione con

www.simplycolors.it

Tutte le foto pubblicate in queste pagine riceveranno una maglietta con sopra il nome del bimbo o uno slogan di fantasia... tutto GRATIS !

Federica Fiorentino nata il 27/06/2010 Papà: Filippo Fiorentino Mamma: Paola Galluccio

Invia la Foto, potrai scegliere una maglietta a manica corta o lunga tra 12 bellissimi colori e dalla taglia neonato 50 alla taglia 6 anni 116. La maglietta verrà spedita entro 1 settimana per posta.

Abbigliamento personalizzato per bambini


7

Sofia

Chiara e Giulia Federica

Per inviare le foto e ricevere la maglietta in omaggio:

V.I.B.

Nome e cognome della Mamma_____________________________________________ Nome e cognome del PapĂ ________________________________________________ Indirizzo ______________________________________________________________ ________________________________________________tel: __________________ e-mail necessario per ricevere la maglietta ____________________@______________ __ Istruzioni per scegliere la maglietta sul sito www.babymagazine.it Autorizzo la pubblicazione della foto firma del genitore

___________________________

V.I.B. (Very Important Baby)

Nome del bambino ___________________________________data nascita__/__/____

Fai diventare il tuo bambino protagonista di Baby Magazine! Inviaci le sue foto specificando il nome e la sua data di nascita, il nome e cognome dei genitori e il tuo indirizzo al sito:

www.babymagazine.it

oppure al nostro indirizzo: Ass. Salutare via due Principati, 278 - 83100 Av Le piĂš simpatiche entreranno a far parte dei nostri Vib!


Baby Tag

Scarica gratis sul tuo cellulare l’applicazione per visualizzare i contenuti del sito Baby Magazine

Nelle pagine di questo numero troverete i nuovi Baby Tag. Sono un modo ormai consolidato per accedere a contenuti multimediali tramite tutti i dispositivi mobili: Cellulari, Palmari, Tablet... L’utilizzo è molto semplice: è necessario un lettore (reader), molti cellulari lo hanno già preinstallato, per gli altri, digitare sul browser del telefonino www.babymagazine.it/mobi/qr dove troverete tutte le info utili. Non è necessario collegare il cellulare al computer. Per i modelli Apple sarà possibile trovare il reader direttamente all’interno di Apple Store, per i modelli Android, cercare in Market, digitando le parole ‘‘QR Reader’’ o “Barcode” nel campo di ricerca. Accedere ai contenuti speciali è semplice, basta cliccare sull’icona del programma Reader che si è autoinstallato sul telefonino e in pochissimi secondi si apriranno il video, il sito o il contenuto che interessa.

cose curiose

Scarica gratis sul tuo cellulare l’applicazione per visualizzare i contenuti del sito Baby Magazine

selezione baby

Consulta i prodotti selezionati da BM

Sfoglia online Baby Magazine

www.babymagazine.it/mobi/qr

w w w. babymagazine.it


Non mangiare yougurt magro in gravidanza Lo yogurt magro assunto durante la gravidanza può essere fattore di rischio dell’asma infantile. Secondo uno studio dell’Università di Harvard sui dati del Statens Serum Institut di Copenaghen, le donne in gravidanza che mangiano yogurt magro favoriscono l’aumento di rischio per il loro bambino che possa sviluppare in futuro asma e “febbre da fieno”. Il problema nasce dall’assenza di acidi grassi nello yogurt. Lo studio, sui fattori di rischio delle patologie a livello respiratorio nei bambini, è stato presentato alla conferenza della European Respiratory Society. La ricerca, effettuata dall’analisi di più di 70.000 donne danesi e sui loro figli sino all’età di sette anni ha potuto riscontrare che le donne in stato di gravidanza che hanno mangiato yogurt magro una volta

I puffi in 3D sul grande schermo Il titolo originale “The Smurfs 3D”, è questo il nuovo film dei puffi, prodotto dalla Columbia Pictures/Sony Pictures Animation, realizzato in 3D e diretto da Raja Gosnell. Questi piccoli e dolcissimi ometti blu attratti anche loro dal tridimensionale, forse erano ancora gli unici a non averne avuto l’onore. La trama ricca di colpi di scena, narra dell’incredibile avventura di questi pic-

al giorno, hanno 1,6% in più di possibilità, rispetto a donne che non ne hanno mangiato, di concepire figli predisposti all’asma. Autrice di questa ricerca la dr.ssa presso la Harvard School of Public Health, che ha lavorato basandosi sui dati del Statens Serum Institut a Copenaghen, ha rivelato che questa è una scoperta sconcertante. Infatti, secondo la ricercatrice l’assenza di acidi grassi nello yogurt magro potrebbe essere la spiegazione di tali risultati.

Baby News

9

Leanne Metcalf, direttore della ricerca all’asma nel Regno Unito, ha detto che ci sono moltissime prove che indicano che l’ambiente prenatale può influenzare la salute di un bambino, tuttavia, l’impatto della dieta di una donna incinta sulla salute del suo bambino continua a essere ancora dibattuto, così come è difficile da valutare come particolari aspetti della dieta della donna durante la gravidanza incidano sul rischio di sviluppare allergie e asma.

coli ometti blu, inseguiti da Gargamella mago cattivo che li catapulta fuori dal loro villaggio, attraverso un portale magico, con destinazione Central Park. I Puffi, dovranno dunque trovare il prima possibile, una soluzione per tornare al loro tempo e al loro villaggio, prima che Gargamella li catturi, per tramutarli in amuleti che lo rendano più potente. Un immaginario davvero entusiasmante e originale da un’epoca medioevale, al 21° secolo straordinaria

poi, prima in assoluta l’interazione con gli esseri umani. Una novità sotto tutti gli aspetti piaciuta al pubblico Americano e allo stesso tempo anche molto criticato. Chissà cosa dirà il pubblico italiano? Nati nel 1958, creati dalla matita del disegnatore Culliford, in arte Peyo, sono noti per la loro bontà, onestà e hanno da sempre un grande successo, piacciono a tutti, grandi e piccini.

w w w. babymagazine.it


10

Baby News

Un Test rivela il sesso del bambino dopo soli 2 mesi di gravidanza Viene resa nota l’attendibilità dell’esame del sangue per stabilire il sesso del nascituro, da un approfondito ed ampio studio compiuto su circa 7.000 donne in gravidanza da National Institutes of Health, di Bethesda nel Maryland (Stati Uniti), e pubblicato dal Journal of American Medical Association (JAMA). Già in uso in Olanda e Gran Bretagna, l’esame consisterebbe nell’individuare tracce di DNA tra il materiale fetale presente nel sangue della madre già nelle prime settimane di gestazione.

w w w. baby magazine. it

Il DNA viene a sua volta analizzato per isolare le tracce genetiche appartenenti al cromosoma maschile Y. Ad oggi è possibile avere informazioni sul sesso del nascituro solo dopo alcuni mesi dal concepimento, tramite l’ecografia morfologica o l’amniocentesi. La prima viene effettuata solo dopo la ventesima settimana di gestazione, quando gli organi genitali del feto sono completamente formati, ma la determinazione del sesso è

I bambini italiani non mangiano pesce Cosa devono mangiare i nostri bambini per avere un’alimentazione sana, equilibrata ed efficace? Dall’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano è stata condotta una ricerca da medici pediatri e di famiglia, dietisti ed altri specialisti, prendendo in esame le abitudini alimentari di 1400 bambini italiani della scuola primaria, in età compresa tra 6 e 10 anni, notando un basso consumo di pesce, frutta e verdura e un bassissimo utilizzo di alimenti integrali. Dai dati venuti fuori dalla ricerca dell’Osservatorio, indicano in media 1,3 porzioni di pesce consumati per settimana, men-

condizionata dalla posizione del feto stesso. L’amniocentesi, invece, serve soprattutto per individuare eventuali anomalie genetiche nel nascituro e nonostante dia risposte affidabili, richiede una metodica invasiva con il pericolo di rischi per il feto. Il nuovo esame, a differenza, si avvale di un’innovativa tecnica molecolare, che consente di individuare il sesso del nascituro fin dalle prime settimane di gestazione, semplicemente attraverso il prelievo del sangue della madre, fornendone il responso in sole 48 ore. Cosa molto utile, poiché, la conoscenza in tempi brevi, del sesso del feto è utile anche e soprattutto da un punto di vista medico, in quanto può essere impiegata per la diagnosi delle malattie genetiche legate al cromosoma X, come la distrofia muscolare di Duchenne e l’emofilia A e B e riducendo così l’utilizzo di procedure invasive. Ma non solo, l’individuazione del sesso del nascituro già dalle prime settimane di gestazione, inoltre, si rivela importante anche nel caso di malattie metaboliche, quali l’iperplasia surrenalica congenita, legate a uno sviluppo alterato degli organi genitali esterni, perché consente di programmare un intervento terapeutico mirato.

tre le linee guida della SINU (Società Italiana Nutrizione Umana) raccomandano 2-3 porzioni di pesce per settimana nei bambini. Da questa ricerca risulta, che la mancanza di consumo di pesce oscilla tra il 35 e il 57%, si può dire che il consumo di pesce è inferiore di circa il 50% alle quantità ritenute necessarie. Com’è ben saputo, gli Omega3, sono contenuti nel pesce (soprattutto nell’aringa, nel salmone e nello sgombro), ma anche in buone quantità nelle noci e nei legumi. Ed è opportuno sapere che anche il pesce surgelato conserva le stesse proprietà nutrizionali del pesce fresco. Questi dati dunque, dovrebbero far riflet-

tere i genitori e cercare in tutti i modi di equilibrare l’alimentazione dei bambini a casa e nelle mense scolastiche. Con la riapertura delle scuole i bambini dovranno iniziare a lavorare potendo disporre della giusta energia per tutta la mattinata, ma anche assumere i nutrienti che agevolano le funzioni del sistema nervoso e del cervello per far sì che, in generale, l’apprendimento, la memoria e l’attenzione possano essere utilizzati con la massima efficacia. Gli Omega3 contenuti nel pesce e in particolare il DHA, aiutano i bambini ad affrontare meglio il lavoro scolastico migliorandone la capacità di memoria a lungo termine e le funzioni delle cellule del cervello a connettersi e trasmettere informazioni.


THUN Shop, il regno dei regali fatti con il cuore

“Regalare gioia a noi stessi e agli altri” è la filosofia dell’azienda altoatesina THUN che da 60 anni dà vita ai celebri angeli divenuti simbolo di Bolzano. Filosofia vissuta anche ad Avellino, nel THUN Shop in Corso Vittorio Emanuele 219. THUN nasce nel 1950, da un sogno semplice: i giovani Conti Otmar e Lene Thun aprono un laboratorio di ceramica nello scantinato di Castel Klebenstein. La Contessa si ispira ai suoi figlioletti, Peter e Matteo, per modellare il primo “Angelo di Bolzano”. Da allora, l’azienda sotto la presidenza del secondogenito Conte Peter Thun è diventata un marchio internazionale, con oltre 1600 punti vendita in Europa. Ma la cura e la grande attenzione ai dettagli tramandate dalla Contessa sono rimasti: i prodotti sono lavorati artigianalmente, decorati a mano, con forme avvolgenti, morbide e naturali, piacevoli da vedere e da toccare. Infatti, sono sempre di più gli appassionati THUN che attendono con trepidazione le oltre 600 novità prodotto lanciate ogni anno. Questa vasta scelta nasce nell’atelier di Bolzano dove lavorava anche Contessa Lene e permette a THUN di andare incontro alle esigenze di tutte le clienti, che possono essere mamma, amica, donna in carriera, figlia, padrona di

casa… e a volte tutto contemporaneamente. Ecco perché THUN, oltre alle gamme Donna e Casa offre un mondo Bimbo, che sta molto a cuore all’azienda, ampliato notevolmente con giochi di qualità, accessori per la stanza del bimbo, peluche e tessili. Mamme e papà che amano arredare la cameretta dei loro piccoli con giochi, oggetti e vestiti fatti con amore, lavorati con cura e di materie prime sicure e di qualità, sanno che in un punto vendita THUN troveranno il regalo perfetto. Per i bimbi coccoloni, nel THUN Shop di Avellino c’è la morbidissima linea dei “Nannaò” con i pupazzi in peluche Nino e Nina, vestiti da orsacchiotto o coniglietta, accompagnati da accessori come portafoto o set pappa per la cameretta. Inoltre, per i bebè ci sono tessili di qualità come copertine, bavaglini, sacco nanna e sacco passeggino, il portaoggetti per il lettino, decorati con forme semplici e colori pacati, e fatti di materiali morbidi e naturali. E poi arriva il “Magico mondo di Sonni” con le sue icone amatissime dai bimbi: i due simpatici fratellini Mia e Leo che con il loro amico Sonni vivono magiche avventure raccontate in libri divertenti ed educativi, e rappresentate nei coloratissimi giochi puzzle e memory che rallegreranno l’estate dei piccoli.

w w w. baby magazine. it

Nel negozio della nota azienda altoatesina, che dal 1950 produce le magiche ceramiche, la scelta di prodotti di qualità per i più piccoli rende felici bimbi e genitori


12

Piante officinali galattogoghe e galattofughe

L’allattamento al seno soddisfa al meglio i bisogni nutrizionali nei primi mesi di vita del neonato.

Nel post partum la mamma è naturalmente predisposta a produrre latte, la stimolazione delle ghiandole mammarie può essere agevolata dall’assunzione di piante officinali galattofughe.

La montata lattea inizia fisiologicamente dopo due giorni dal parto, ma spesso non è sufficiente e può essere migliorata dall’utilizzo di alcune piante che assunte dalla puerpera contribuiscono alla stimolazione delle ghiandole mammarie alla produzione di latte (galattogoghe).

Il Finocchio (Foeniculum officinale L.) I semi di questa pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae, hanno proprietà antisettiche intestinali, carminative, riequilibrano la flora batterica intestinale, stimolano la produzione giornaliera di latte. Si utilizzano 150mg di frutti in un litro d’acqua in infusione per 10 minuti. Si devono 3 tazze al giorno.

Erbe aromatiche possono impartire un aroma gradevole al latte, alcune, invece, hanno un’azione galattofuga, ovvero arrestano o diminuiscono la secrezione lattea. Tra le piante officinali galattogoghe si annoverano:

L’ortica ricca di sali minerali come calcio, ferro, fosforo magnesio, silicio e vitamine A, C, D, K, ha inoltre, un effetto diuretico, depura l’organismo, contrasta la dissenteria, facilita la digestione. Si usano 50 g di foglie essiccate in un litro di acqua in infusione per 20 minuti. Si filtra, si bevono 3 tazze al giorno.

l’Anice verde (Pimpinella anisum L.) I frutti di questa pianta appartenente alla famiglia delle Apiaceae, tipica delle regioni mediterranee, hanno proprietà spasmolitiche, carminative (riduce i gas intestinali), emmenagoghe (rende regolari le mestruazioni), galattogene. Conferisce, inoltre, al latte un gradevole aroma dolciastro. Un cucchiaio di frutti (circa 5 g) in infusione per 10 minuti in acqua portata ad ebollizione e versata tiepida in una tazza (circa 250ml), si filtra, si beve dopo i pasti.

La Galega (Galega officinalis L.) È un’erba perenne. Il termine deriva da Gala (latte) e ago (apporto). I flavonoidi, captati dalle cellule dei recettori nelle ghiandole mammarie, agiscono da regolatori della produzione naturale di ormoni femminili, con aumento del volume del seno. Migliora la produzione e la qualità del latte.

Il Cumino (Cuminum cyminum L.) Ai frutti di questa pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae, originaria dell’Asia occidentale, si attribuiscono proprietà digestive, carminative, emmenagoghe, galattogene. Un cucchiaio di semi di cumino in infusione per 10 minuti, si filtra, si beve 2 volte al giorno dopo i pasti.

Il Cardo mariano è una pianta galattogena. La tradizione vuole che le macchie bianche presenti sulle foglie rappresentino il latte che la Vergine Maria diede a Gesù. Ha un elevato contenuto in bioflavonoidi che mantengono in equilibrio gli ormoni femminili. È un disintossicante del fegato.

w w w. babymagazine.it

Le foglie possono essere mescolate nell’insalata. Il Luppolo (Humulus lupulus L.) Stimola le ghiandole mammarie. I coni della pianta sono usati nella birra. La leggenda metropolitana che la birra aumenta la produzione di latte non è da seguire, è sempre un alcolico va assunto con moderazione. Tisane composte galattogene: galega, semi di finocchio, anice, cumino, foglie di ortica. Preparate la tisana al momento dell’uso per infusione 2 cucchiai (10g) in un litro


13

a cura della dr.ssa Roberta Melillo - Farmacista

Le erbe aromatiche come la salvia, la menta (Mentha piperita L.), il prezzemolo (Petroselium sativum L.) sono galattofughe. Il carciofo (Cynara Scolymus L.)

è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae ha proprietà coleretiche, spasmolitiche, antiemetiche e gallattofughe. È bene ribadire che un aiuto è dato soprattutto da un regime alimentare equilibrato ricco di frutta, verdura, nonché pesce utile per la presenza di DHA che favorisce lo sviluppo del sistema nervoso del neonato. È consigliabile assumere molti liquidi: acqua, succhi, brodi. Inoltre, il consumo di alcool, caffè deve essere limitato. Il fumo è dannoso, riduce la

produzione di latte e lo impoverisce della vit C. La cacciagione, i molluschi, gli insaccati sono potenzialmente allergenici e veicolo di batteri, vanno evitati. I cavoli, i cavolfiori, i broccoli, il porro, il peperoncino, l’aglio, la cipolla, danno un cattivo sapore al latte. Il consiglio migliore del farmacista è valutare con il proprio pediatra come procedere senza ridurre l’apporto energetico e di vitamine necessario al neonato e alla madre.

Si definisce galattogogo il prodotto farmaceutico o la sostanza in grado di promuovere ed aumentare la produzione di latte. La funzione galattogoga è svolta dall'ormone prolattina, il quale raggiunge la concentrazione opportuna dopo il travaglio di parto. Le piante Galattogoghe sono altresì note come: galattoforo, galattogeno, galattogogo.

w w w. baby magazine. it

di acqua in infusione per 20 minuti, si filtra se ne devono 3 o 4 tazze al giorno. In alternativa galega, finocchio, cumino, anice, luppolo 5 g in infusione per 5 minuti; anice frutti, camomilla comune, cumino frutti, finocchio dolce frutti ana 20g in un litro di acqua. Si prelevano 5ml e si bevono in una tazza per massimo 3 volte al giorno.


14

I benefici dell’allattamento al seno Sostanze componenti del latte materno e loro funzioni

w w w. baby magazine. it

La promozione dell’allattamento al seno è promozione di salute, l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda alle madri di allattare almeno sei mesi il loro bimbo. Le proteine specifiche del latte sono: caseine (alfa, beta e gamma), alfa-lattoalbumina, Immunoglobuline IgA (frazione in quantità molto importante), lattoferrina. La lattoalbumina e la lattoferrina facilitano l’assorbimento di ferro. La lattoferrina, per questo, protegge l’intestino dalle infezioni da Escherichia coli, batterio che per vivere necessita di un ambiente ricco di ferro. Le proteine di origine plasmatica sono: sieroalbumina, Immunoglobuline IgG e IgM

note fonte: Davanzo R. “Allattare al seno come e perchè” Il Pensiero Scientifico Editore Roma 2001 American Accademy of Pediatrics “Breastfeeding and the use of human milk” Pediatrics 1997; 100 (6); 1035-39 Società Italiana di Neonatologia “Raccomandazioni sull’allattamento materno per i nati a termine, di peso appropriato, sani” Fanari S. Del Bo E. Guidetti C. Castellazzi A. “Ruolo della luteina nella prevenzione delle patologie oculari nel neonato prematuro” Rivista Italiana di Medicina Perinatale Numero speciale anno 2006 Editeam s.a.s. Del Bo E. “Contributo all’opuscolo UNICEF “Allattamento naturale: quali benefici?” Coop. Soc. Il Giovane Artigiano, Pavia 1999

(presenti in scarsa quantità e scompaiono entro il primo mese di puerperio). I glucidi (zuccheri) presenti nel latte materno sono: lattosio (una molecola di galattosio e una di glucosio) e altri oligosaccaridi in minima quantità. Il galattosio favorisce l’eliminazione della bilirubina e, quindi, il buon funzionamento di fegato e reni ma anche lo sviluppo del Sistema Nervoso Centrale. I lipidi contenuti nel latte materno sono: acidi grassi saturi (palmitico e stearico), acidi grassi monoinsaturi (oleico), acidi grassi polinsaturi (linoleico e linolenico). Dai polinsaturi essenziali derivano gli acidi grassi a lunga catena: arachidonico (omega 3) e decosaesanoico (omega 6). Costituiscono i fosfolipidi del SNC, contribuiscono all’edificazione delle strutture neuronali e sono coinvolti nella sintesi delle prostaglandine.

a cura della dr.ssa Elsa del Bo Presidente del collegio delle Ostetriche della provincia di Pavia

Le vitamine presenti nel latte materno sono: vit D e vit K (a concentrazioni basse), vit E (ad azione antiossidante), vit A (agisce sul SNC e sulla retina), vit C (regola il metabolismo del ferro), complesso B, acido folico e biotina (in quantità necessaria per una buona crescita). Inoltre, il latte materno è la fonte principale di luteina per i neonati prima dello svezzamento e, dato che riveste una notevole importanza nella prevenzione della retinopatia, si deve ritenere che l’allattamento al seno sia il modo migliore di fornire questo importante micronutriente appartenente alla famiglia dei carotenoidi. Le mamme devono poter conoscere tutti i benefici derivanti dall’allattamento al seno e, dunque, i professionisti che gravitano attorno all’evento nascita hanno l’obbligo morale di diffondere queste conoscenze alle mamme; in particolare, l’ostetrica, promotrice di salute, attua un counselling rivolto a motivare le mamme ad allattare. La mamma che allatta, oltre ad assicurare l’alimentazione ottimale al proprio bimbo, consolida un legame psicoaffettivo instauratosi all’inizio della gravidanza. L’allattamento è la realizzazione di un privilegio che la natura ha riservato ad ogni madre e al proprio bimbo. Le ostetriche, da sempre con le donne, promuovono e sostengono l’allattamento materno, risaltandone l’importanza, in quanto essere nutrito al seno è un diritto di ogni bimbo, allattare risulta essere un piacere nonostante i ritmi del nostro tempo ed è, infine, fisiologicamente espressione di femminilità.


Nuova Sede a Benevento Via G. Cassella, 13 Tel. 0824 482080


16

Sport e sviluppo motorio nel bambino Come capire qual è lo sport giusto per i nostri figli

Le prime esperienze motorie devono essere cadenzate: ad ogni età c’è un limite ed è importante rispettare tutte le tappe

Gli studiosi hanno individuato quattro momenti fondamentali:

w w w. babymagazine. it

da 0 a 3 mesi (del corpo subito) da 3 mesi a 3 anni (del corpo vissuto) da 3 a 6 anni (del corpo percepito) e infine da 6 a 12 del corpo rappresentato)

Se lo sport asseconda queste tappe evo-

La familiarità con la piscina deve essere

lutive i suoi effetti sono sempre fisiologici

acquisita in acque sicure (dove si tocca) e

e il bambino cresce sano sviluppando al

possibilmente in compagnia dei coetanei.

massimo le sue potenzialità psico- fisiche.

Il tradizionale “battesimo dell’acqua” lanciando i bambini dove non si tocca, con-

Al contrario un’attività sportiva scriteria-

fidando nel loro innato spirito di conser-

ta (discipline non idonee, eccessiva fre-

vazione, è fortunatamente sorpassato.

quenza ed intensità degli allenamenti, spinta competitiva calibrata male), può

Qualsiasi forma di competizione in que-

avere conseguenze negative.

sta prima fascia di età deve essere evitata.

L’agonismo funziona, sui rischi da sport, come

Il calcio è forse insieme al nuoto lo sport

una lente di ingrandimento: li amplifica.

più fisiologico per i piccoli atleti, quello che meglio cattura la loro attenzione, che

Tra i tre e i sei anni di età il sistema motorio

permette con maggiore facilità di passa-

che controlla i movimenti volontari (sistema

re dal gioco allo sport.

piramidale) completa la sua maturazione. Anche il metabolismo energetico favoSi parla di fase del “corpo percepito”:

risce il bambino in questa disciplina: la-

migliora lo schema corporeo del bambi-

sciato giocare liberamente con i coetanei

no che diventa in grado di praticare un

è capace di scatti rapidi, che esauriscono

gran numero di esercizi.

rapidamente le sue energie, ma dopo pochi istanti è pronto a riprendere il gioco.

Il nuoto e il calcio sono alcune tra le discipline più adatte per avvicinare i futu-

Nessun timore invece per i traumi: sebbe-

ri atleti allo sport.

ne si tratti di uno sport di contatto (che prevede urti tra giocatori), il modesto peso

Il contatto con gli elementi dell’attività

corporeo dei piccoli atleti, la flessibilità

preferita (l’acqua, il pallone) deve avve-

di ossa ed articolazioni, annullano, nella

nire sotto forma di gioco e in maniera

maggioranza dei casi, l’effetto di cadute

graduale.

e contrasti con gli altri giocatori.


17

a cura del dr. Vincenzo Trezza e della dr.ssa Mariangela Picardi Educatori discipline motorie e sportive

A sei anni la competizione è un fatto istin-

e ancora lotta e arti marziali.

tivo, nel gioco come nello sport, e deve es-

Sport di destrezza come l’equitazione posso-

sere assecondata dagli adulti.

no essere già praticati a partire dai sei anni,

Il nuoto e il calcio sono alcune tra le discipline più adatte per avvicinare i futuri atleti allo sport.

sui ponies, e a otto-nove anni sui cavalli. re iniziato preferibilmente dopo i dodici

Questo tipo di disciplina è tra l’altro indica-

anni, perché al di sotto di quell’età i bam-

ta come utile complemento alle terapie

bini non sono in genere, in grado di ammortizzare lo stress e le sollecitazioni che una gara comporta. Nulla osta invece per corsi con esame fina-

di recupero

le, piccoli tornei e staffette.

psico-motorio per i bambini

Meglio se i campioncini giocano in squa-

diversamente abili.

dra: lo stress emotivo di un incontro viene in questo modo frazionato e assorbito dal-

A dodici anni il bambino può essere con-

la collettività e meno dal singolo bambino.

siderato a tutti gli effetti un atleta completo che ha raggiunto il

Grandi possibilità di scelta si offrono ai neo-

massimo della precisione e

sportivi di questa età: la familiarità acquisi-

coordinazione dei movimenti.

ta in precedenza con gli elementi base, acqua e palla, permette di praticare un gran

L’adolescente è infatti in grado

numero di sport.

di anticipare l’azione immaginandola, capacità determinata dalla

Tutte le discipline acquatiche sono con-

completa maturazione nel cervello

sentite: nuoto, nuoto sincronizzato, palla-

dell’organizzazione degli schemi motori.

nuoto, tuffi, vela, sci d’acqua. La possibilità di spingere l’acceleratore sulE tutti gli sport con la palla: pallavolo, palla-

le prestazioni sportive, può in questa fase,

canestro, palla a mano e dopo i dieci anni sport

creare ai giovani sportivi i primi problemi,

di “contrasto” come hockey, rugby, baseball

soprattutto ortopedici.

w w w. baby magazine. it

Ben altra cosa è l’agonismo che può esse-


18

Selezione Baby

w w w. babymagazine.it

Care Mamme e Papà, come sapere se un prodotto è meglio di un altro? Certamente non si possono acquistare decine di prodotti per scoprire quello più adatto. Riscopriamo un antico sistema: il Passaparola! Se usate un prodotto con cui vi trovate bene, e perché no, costa meno, fatecelo sapere. Grazie a voi e alle vostre “esperienze”, tanti genitori potranno accudire i loro pargoli nel migliore dei modi, magari risparmiando anche un po’ di soldini.

ARRIVA MIOBEBEE, IL NUOVO ASPIRATORE PER IL NASINO DEL TUO BAMBINO È di questi giorni il lancio sul mercato italiano di MioBebee, aspiratore nasale elettrico che aiuta a decongestionare rapidamente il nasino del bambino.

COME FUNZIONA MioBebee è sempre pronto all'uso: basta accostare il morbido beccuccio in silicone alla narice del piccolo, azionare l'interruttore di accensione, e in pochi istanti il naso del bambino sarà liberato dal muco in eccesso. È facile da pulire, anallergico, rapido nell'uso, comodo da trasportare grazie alla pratica custodia, e funziona con due batterie stilo tipo AA. Nella confezione sono inclusi tre beccucci in silicone (da usarsi da 0 a 3 anni, per secrezioni medie e abbondanti).

DOVE SI TROVA MioBebee è in vendita nelle migliori farmacie e nei negozi di puericultura e articoli per l'infanzia ad un prezzo al pubblico di € 39,90. È distribuito in esclusiva da Logiter One. MioBebee, per un infanzia più semplice. Per informazioni: www.miobebee.it www.facebook.com/miobebee

Babyneo è un’Azienda tedesca che opera esclusivamente su internet. Qui potete comprare on-line in un negozio organizzato alla perfezione a prezzi scontatissimi omogeneizzati, accessori, pannolini, pappe, latte in polvere e prodotti per le mamme delle migliori marche. Il sito svolge un continuo aggiornamento dei prodotti venduti, per offrire ai clienti una sempre più ampia possibilità di scelta. Oltre al vantaggio economico

è un sito che offre affidabilità e garanzia. Si può comodamente pagare anche tramite Paypal e i tempi di consegna sono estremamente veloci: possono variare da 5 giorni lavorativi a 10 giorni lavorativi dalla data ordine, in relazione alla disponibilità a magazzino della merce ordinata. Al primo acquisto su www.babyneo.de inserendo il codice BabyMagazine1 al momento del pagamento, riceverete un simpatico omaggio.

Da oggi i prodotti di PoPoLiNi in vendita su Ecomiqui.it PoPoLiNi è il marchio più conosciuto per pannolini lavabili, abbigliamento biologico e tantissimi altri prodotti ecologici. Da oggi troverai una vasta scelta di articoli PoPoLiNi e Iobio su www.ecomiqui.it Ecomiqui.it è un negozio on-line che vende esclusivamente prodotti ecologici per bambini fino a 6 anni.

Per acquisti on-line: www.ecomiqui.it Per informazioni: info@ecomiqui.it Inserendo il codice sconto babymagazine nell’apposito campo durante la fase d’acquisto su ecomiqui.it avrai il 10% di sconto.


19 Arriva la Giraffina Sophie:

800mila pezzi venduti nel 2010, un grande successo riscosso in decine di paesi nel mondo.

Sophie ha 50 anni, è nata in Francia ed è un gioco dedicato ai bambini che mettono i loro primi denti, e al loro bisogno di mordicchiare in completa sicurezza. Da allora generazioni di bambini hanno mordicchiato e accarezzato Sophie. Molte mamme hanno considerato la giraffina una compagna indispensabile perché al momento di mettere i primi dentini i bimbi non piangono più grazie a lei. Ancora oggi Sophie la giraffa viene prodotta artigianalmente e per realizzarla occorrono più di quattordici operazioni manuali con materiali di prima qualità, naturali, atossici e resistenti. Disponibile in Italia al prezzo di 18 €.

BECOPOTTY Vasino Ecologico e Biodegradabile Il vasino ecologico BecoPotty è ottenuto da materiale vegetale di scarto. (bamboo e gluma di riso). Il suo design ergonomico lo rende comodo e facile da usare. Lo schienale alto offre ancora un maggior sostegno e la barriera anti-schizzo fa sì che l'igiene sia sempre rispettata mentre il vostro bambino impara. Il vasino BecoPotty è gentile sia con il vostro piccolo che con l'ambiente. Il vasino non lo usi più? Ecco come può essere smaltito! Basta sotterrarlo e forarlo si decomporrà contribuendo ad alimentare i vostri fiori.

€ 11,00 su www.universoEcologico.it

www.sophielagiraffa.it

www.buybaby.it

BUONO SCONTO da € 10,00 per acquisti di almeno € 90,00 di merce (valido fino al 30 novembre 2011). Per usufruire dello sconto è necessario inserire il codice nell'apposito campo "Buono sconto della cassa".

Codice: BABY18TTM il Buono sconto NON è cumulabile con altre promozioni in corso.

...li trovi in offerta presso i negozi Io Bimbo Avellino - Viale Italia, 10 Tel.: 0825 35066 Benevento - Via G. Cassella, 13 Tel 0824 482080

Scarica gratis sul tuo cellulare l’applicazione per visualizzare i contenuti del sito Baby Magazine

info a pag. 8 - www.babymagazine.it/mobi/qr

w w w. baby magazine. it

La giraffina da mordicchiare, compagna inseparabile di milioni di bambini che stanno mettendo i primi dentini è alta 18 cm, realizzata in 100% caucciù naturale.


Aspetti un bambino o sei già mamma? Inserisci questi dati ...

BabyMagazine è sfogliabile sempre gratuitamente anche online su www.babymagazine.it

Abbiamo ricevuto numerosissime richieste per l’invio gratuito della rivista Baby Magazine. Per offrire la possibilità a tutti di leggerci, invieremo la rivista gratuitamente, per tre numeri alternati, ossia con una cadenza bimestrale. Le Aziende del settore e i genitori che hanno inviato le foto V.I.B. o scritti e disegni alla nostra redazione continueranno a riceverla mensilmente.

Babymagazine 16 + salutare n.65

Per ricevere la rivista ogni mese, tutto l’anno, è necessario il versamento di un contributo annuale per spese di spedizione postale di € 7,00.

Passaparola Riscopriamo un antico sistema: il Passaparola! Se usate un prodotto con cui vi trovate bene, e perchè no, costa poco, fatecelo sapere: indicate il nome del prodotto, il prezzo e dove lo acquistate.

ricevo già salutare

Brevi messaggi? usa il cellulare: SMS 327 04 327 40 Contributi: c/c postale n° 55117402 intestato a ‘ass. Salutare ‘

sul sito si risparmia anche il francobollo!

Fai diventare il tuo bambino protagonista di Baby Magazine! Inviaci le sue foto, vedi a pag. 7

Compila il form sul sito: www.babymagazine.it/ricevi-baby-magazine

oppure fotocopi questa pagina e la spedisca a: Redazione Salutare - Via Due Principati, 278 - 83100 - Av


21

Il garante per l’infanzia e l’adolescenza

a cura dell’avv. Tiziana Tomeo Presidente Camera Minorile Av

Il primo difensore civico (ombudsman) è nato negli anni ‘80, in Norvegia (1980 ) ed in Finlandia (1981), prima della CRC approvata dalle Nazioni Unite nel 1989. Attualmente la figura del Garante per l’infanzia, nelle sue varie forme, esiste in 75 paesi nel mondo, dall’Australia alla Germania, da Costa Rica ad Israele. Il 3 agosto scorso è entrata in vigore la legge n.112 del 12 luglio 2011 istitutiva dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza. Anche l’Italia, prevedendo quest’importante figura, si è uniformata alla disciplina in vigore nei Paesi più evoluti del mondo in materia dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza. Tale figura istituzionale rappresenta uno strumento in più per la tutela dei più piccoli con il significativo compito di monitorare e garantire il rispetto delle norme all’interno delle strutture pubbliche. Finalmente con l’introduzione del Garante viene data attuazione all’art.31 della Costituzione che recita segnatamente: la Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei

promuovendo sinergie con la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza. Entro il 30 aprile di ogni anno è tenuto a presentare alle Camere una relazione sull’attività svolta con riferimento all’anno solare precedente.

compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo, senza tralasciare le convenzioni e gli atti internazionali, fra i quali quello sui diritti del fanciullo di New York, la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e quella europea sull’esercizio dei diritti dei fanciulli. È un organo monocratico dotato di poteri autonomi di organizzazione, d’indipendenza amministrativa e senza vincoli di subordinazione gerarchica; è nominato d’intesa con i presidenti della Camera e del Senato per l’espletamento di un mandato che dura quattro anni ed è rinnovabile una sola volta. Le competenze di cui è titolare sono eterogenee, poiché svolge funzioni di promozione, di collaborazione, garanzia e competenze consultive. Può infatti esprimere pareri sui disegni di legge e sugli atti normativi del Governo in tema di tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza,

L’Autorità garante promuove, inoltre, a livello nazionale, studi e ricerche sull’attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvalendosi dei dati e delle informazioni dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia. Chiunque può rivolgersi all’Autorità garante anche attraverso il numero telefonico di emergenza gratuito 114, ovvero attraverso altri numeri telefonici di pubblica utilità gratuiti, per la segnalazione di violazioni o di situazioni di rischio di violazione dei diritti dei minori. Di pregnante importanza è inoltre l’attività esercitata dal Garante a favore dei diritti dei minori mediante compiti di proposta, consultivi, d’ nformazione e di ascolto. È importante che il ruolo del Garante non sia simile a quello di un burocrate come potrebbe essere la figura del difensore civico, ma deve essere in grado di promuovere una cultura dell’infanzia, di vigilare non solo sul rispetto dei diritti dei minori, ma sul loro sviluppo; per perseguire tale fine è necessario sviluppare ed accrescere anche il rapporto con le agenzie educative presenti sul territorio, ottimizzandone i servizi grazie ad un’attività di rete.

w w w. baby magazine. it

Figura prevista dall’Onu ma in Italia solo poche regioni l’hanno istituita


22

Uno spazio per farvi divertire e fornire idee fantasiose, per trascorrere il tempo in modo intelligente e trovare oggetti originali e introvabili utili per la crescita del bebè. Una serie di segnalazioni da parte del popolo dei genitori.

C o s e C u r io s e zzo mail: Segnalate all'indiri e.it info@babymagazin o sul sito: ine.it www.babymagaz

Cement Mixer Ecco a voi anche una mini impastatrice di sabbia. Pronta a soddisfare quei piccoli ometti che hanno il desiderio di diventare un giorno dei grandi costruttori.

Scarica gratis sul tuo cellulare l’applicazione per visualizzare i contenuti del sito Baby Magazine

www.babymagazine.it/mobi/qr

w w w. babymagazine.it

Galoppa, galoppa piccolo cowboy! Fantastico questo magnifico destriero pezzato. Sembra un cavallino vero, sicuro e solido per poterci cavalcare, pronto ad affrontare le innumerevoli avventure immaginarie.

Metal detector Per piccoli cacciatori di tesori, per ritrovare il “bottino” sepolto, ecco un rilevatore di metalli da poter portare in spiaggia, al parco o nel giardino di casa. Dotato di controllo regolabile della sensibilità Led e tono audio quando rileva monete e altri oggetti metallici nella terra. Arriva a rilevare oggetti fino ad una profondità di circa 2 mt. sotto terra. Per bambini da 8 anni in su.


cccccc cccccc

23

Questa scrivania in legno è ideale per bambini dai 3 ai 7 anni.

Wooden Toaster & Coffeemaker Ecco la colazione è pronta! Questi mini elettrodomestici in legno, aggiungono una buona dose di divertimento. Caratterizzati da colori brillanti e vivaci, il tostapane comprende due pezzi di pane, il piatto, barattolo di miele e panetto di burro, proprio come oggetti reali.

Dotato di un timer che suona quando il pane è pronto. Molto carina anche la macchina per il caffè comprensiva di tazza, busta del latte, zuccheriera e cucchiaino. Il tutto ideato nei minimi particolari, adatto per le piccole signorine che imitano le loro mamme in cucina.

w w w. babymagazine.it

È caratterizzata da un’ampia base per disegnare colorare e poggiare i libri. Un sedile comodo e imbottito, dotato di un cassettino alla base, dove riporre oggetti come matite, album i lavoretti dei giovani artisti. Quando la scrivania non è in uso, si chiude unendo il banco con la sedia e si trasforma in un simpatico complemento d’arredo. Guarda il video: link : http://www.youtube.com/watch?v=3jrE-XUKnfQ


In Diagnostica Medica è attivo un servizio di ecografie specifiche:

* transfontanellare per neonato e lattante * Ecocardiografia pediatrica * Visite pediatriche

w w w. baby magazine.it


25

Nati due volte

A cura della dr.ssa Mirella D’orsi Sociologa

Nell’immaginario collettivo, il mestiere di genitore è il più complicato, il più difficile.

Questa prima asserzione non è l’unica che completa il pensiero collettivo, il lavoro di genitore è reso ancora più complesso perché in ballo ci sono una marea di questioni che riguardano cuore e cervello che nell’azione pratica sono continuamente in combutta tra loro. Sentimenti contrastanti si affollano continuamente per permettere all’uno o all’altro di prenderne il sopravvento. Gioia, dolori, ricchezza e altri infiniti aggettivi sono riferiti ai figli, dipende dal momento, o dalle circostanze, in alcuni casi, si è propensi anche in scatti furibondi a colpevolizzarli degli insuccessi, in altri momenti, sono considerati l’unica gioia della vita. Si toglie e si da secondo la quotidianità, ma è meglio dirlo secondo gli stati d’animo. Tutto inizia ancor prima del concepimento avvenuto fuori o dentro il matrimonio.

La responsabilità genitoriale è affiancata da una marea di emozioni, è la vita che si propone e non è poco. La donna incinta è la cosa più bella per un pittore o per un fotografo, è la cosa più importante per l’uomo che l’ama perché è la sua donna e lo renderà padre. Quella rotondità prorompente ha qualcosa di divino. È già, e forse ancor prima che nasce è presente il sentimento di protezione. Le mani e le braccia della donna accarezzano la propria rotondità con grazia e armonia e dicono al piccolo son qui, non sei da solo. È solo un feto ma capisce il senso di protezione e si acquieta in quel grembo in attesa di conoscere il volto di colei che l’ha concepito. È la sua mamma. Inizia il miracolo della vita, quel piccolo essere è la forza che fa ciclico l’Universo, al momento figlio, poi padre e nonno, per poi lasciare spazio alle future generazioni. Come allora non dare a questo piccolo essere tutta l’importanza dovuta? Cos’è allora che rende così difficile il “lavoro” dei genitori se esserlo, è il miracolo più bello che la vita riserva? Tutto è stato già programmato, la palestra, la scuola di ballo e altro ancora. I figli devono avere il meglio.

Un’unica cosa non è stata messa in conto dal neo genitore: il fatto di essere stato bambino. Antoine de Saint-Exupéry nel suo libro “ Il Piccolo Principe”“ scrive che tutti i grandi sono stati bambini una volta ma pochi di essi se ne ricordano, egli esorta gli adulti affinché non dimentichino mai, di essere stati bambini, e che conservino la capacità di vedere le cose con occhi attenti e con la semplicità di un bimbo. Nati due volte significa ritornare bambini per vivere la genitorialità con genuinità e freschezza. Nati due volte è lasciare che le cose accadano con semplicità. Quel corpo con le rotondità darà spazio a un piccolo essere che già ha appreso il calore e la forza di una carezza, essenziale sarà farle anche quando saranno adulti. Seguirlo nelle piccole azioni, nelle esplorazioni degli oggetti, osservarlo intensamente mentre

w w w. babymagazine. it

Questo è dovuto al fatto che non si apprende sui libri di scuola e comunque non è una disciplina. Sta di fatto che il pensiero comune lo riporta a un lavoro, difficile da apprendere se non nella pratica, teoria e pratica dunque si associano e l’apprendimento in questo modo è complicato.


Nati due volte 26

w w w. baby magazine. it

con la sua mano tocca, palpa e apprende. Fargli conoscere e osservare la natura, l’origine dei suoi prodotti, portarlo al mare e insieme fare la conoscenza delle cose anche se gli adulti ne sanno più di lui.

del piccolo. Farlo liberando la mente da altri pensieri, questo è il momento di dare spazio all’apprendimento del figlio, mentre gli si è accanto sorridendogli.

Non perdere neanche i momenti del bambino quando è impegnato nella chiacchierata con il nonno la cui la saggezza di “bambino” ha occupato il posto d’onore nel cuore del nipote.

Fargli ricordare che ha appreso la numerazione contando le stelle con il suo papà prima di addormentarsi.

Tardare il più possibile l’uso del televisore, dei videogiochi e del personal computer per riscoprire la bellezza di averlo accanto mentre si gioca a monopoli a battaglia navale o a tombola.

Man mano che cresce educarlo all’ascolto della musica, fargli sentire il canto degli uccelli, i versi degli animali, la freschezza dei prati, il rumore della pioggia e delle onde del mare, lasciando volare un aquilone colorato in precedenza costruito.

Ritrovare il gusto di una genuina e semplice lettura quando seduti in poltrona, si è nel mondo delle fiabe. Racconti, storie e filastrocche pescati nella letteratura dei bambini, aiutano i genitori nel processo di formazione dei figli.

Senza presunzione partecipare attivamente a queste “procedure” con la stessa gioia e motivazione

Osservare i figli mentre giocano e parlano con l’amico a quattro zampe sarà come entrare nella favola.

La vicinanza emozionale che accomuna nonni e nipote si percepisce nell’osservare i loro atteggiamenti, non è necessario il dialogo fra loro. Al piccolo basta averli accanto. I nonni non hanno fretta, non sfuggono. Sono impacciati quanto il piccolo e nelle azioni quotidiane sono entrambi complici del tempo e delle cose: “dai qua faccio io “ non è nel dizionario dei nonni, i tentativi e gli errori del bambino hanno tutto il tempo che trovano. Anche i “perché”del piccolo hanno l’attenzione dovuta, i nonni ne raccolgono ogni sfumatura. La risposta accuratamente formulata è data con


27

stessi, essere cosciente che il pieno sviluppo della personalità del figlio è in funzione della capacità di compliance genitoriale oltre che del contesto sociale.

I genitori del piccolo di ciò faranno esperienza e i momenti dei “ perché “ trasuderanno di tenerezza. Conoscenza, sostegno e fiducia saranno elementi fondanti per la crescita perché accompagnati da una buona dose di libertà.

Vivere dunque la genitorialità non fossilizzandosi sulle punizioni o premi. Ascoltarli comunicando loro la propria complicità al dialogo.

Nella relazione bambino e genitore, utile sarà esaltare la cultura dell’uso della lingua ma non dimenticare il linguaggio del corpo che spesso è rimosso per l’enfasi posta sulla lingua. Fornire lo sviluppo della comunicazione non verbale è importante quanto lo sviluppo del linguaggio per capire i bisogni inespressi del bambino anche nei piccoli gesti, assaporandone tutta l’ingenuità. Non farsi coinvolgere dall’ansia o dalla paura di sbagliare è uno strumento utile per il piccolo, per la sua educazione. Nella poesia i figli di Kahlil Gibran si legge: “ Voi siete gli archi da cui i figli, come frecce vive, sono scoccate in avanti. L’arciere vede il bersaglio sul sentiero dell’infinito e vi tende con forza affinché le sue frecce vadano rapide e lontane”. Il profeta la conta giusta, anche se in chiave simbolica, è un forte messaggio per i genitori, la cui saggezza e la cui arte è soprattutto saper alimentare, nutrire, allevare, tirar fuori e favorire lo sviluppo. Questo è possibile se vi è la convinzione che i figli non sono una copia anche se conforme di se

La libertà concessa sarà compensata con il senso di responsabilità se alla fonte essa è stata costruita con il rispetto. Educazione deriva dal latino “e-ducere” che significa tirar fuori e le premesse per la sua costruzione sono la conoscenza della risorsa umana e dei valori che si vogliono trasmettere sia nel cuore che nella mente. Il mestiere di genitore non è difficile. È qualcosa che ti cambia e riempie la vita, specie quando ti metti in discussione e sono gli stessi figli che ti valutano non con un giudizio di valore ma dicendoti che da uno a dieci tu meriti anche la lode. Non abbiate paura, non temete le loro scelte, i loro gusti, le loro tendenze o i momenti di negazione. Dobbiamo conoscere per esprimere un parere o prendere delle decisioni. Dedicare dunque lo spazio ai nostri e ai loro saperi: le nostre esperienze sono punti di riferimento, le loro esperienze arricchiscono il loro campo di conoscenza. L’importante è che sappiano che ci siete. Nei momenti di maggior bisogno, essi vi cercheranno più che mai per averVi accanto.

“L’arciere vede il bersaglio sul sentiero dell’infinito e vi tende con forza affinché le sue frecce vadano rapide e lontane”. Kahlil Gibran

Questo è nascere la seconda volta. L’Accademia della genitorialità è nella relazione figlio/ genitore costruita dagli stessi con i seguenti ingredienti: amore, stima, lealtà. I restanti metteteli Voi.

w w w. baby magazine.it

enfasi mentre si guarda diritto negli occhi del piccolo per coglierne i risultati. Tra loro c’è armonia ed anche questioni “più grandi” hanno la giusta misura e gioiosità.


28 Baby Link

Gaslinibandband.it La Gaslini Band Band è una associazione di vo-

Con il vostro aiuto cercheremo di offrire le

lontariato ONLUS che ha come missione il mi-

informazioni utili e non con l’obbiettivo di

glioramento dell’accoglienza dei piccoli ospiti

migliorare la qualità della vita dei nostri bim-

dell’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di

bi, scegliendo attività da svolgere nel tempo

Genova. L’arrivo in ospedale del bambino tal-

libero.

w w w. baby magazine. it

volta non è vissuto, sia dai genitori sia dai bambini, come un importante momento di inizio

Infanzia.it

della cura, ma come il primo di tanti momenti

Infanzia è un insieme di suggerimenti per

di ansia, di sofferenza e di noia per l’attesa delle

mamme, papà e bambini. Sul sito, sul blog e

visite e per la degenza a letto.

nella newsletter trovi tanti “appunti” su educazione, giochi e sul mestiere più difficile del

Time4kids

mondo: il genitore. Abbiamo pensato a un sito

Il network italiano dei siti per le famiglie

facile da navigare, che potesse essere utile ai

TIME4KIDS è il network di siti dedicati alle fami-

genitori e ai bambini, affrontando diversi temi

glie con bambini da 0 a 14 anni. Proposte, even-

legati al mondo dell’infanzia ma con un unico

ti, iniziative e occasioni d’incontro, rubriche di

filo conduttore: il rapporto con i nostri figli.

cucina, consulenze di specialisti dell’infanzia,

Speriamo di esserci riusciti.

consigli per la lettura... questo e altro ancora è il frutto dei nostri portali, ognuno dedicato

leradicieleali.com

all’area geografica di competenza.

Le Radici e le Ali nasce il 31 Ottobre 2000 da un gruppo di genitori adottivi della provincia

Cagliariperibambini.it

di Milano a seguito di un’esperienza comune:

Un contenitore di notizie utili e costantemente

la partecipazione ad incontri organizzati dalla

aggiornate su tutto quello che riguarda la vita

ASL di zona durante l’anno di affido pre-adot-

dei bambini in città e dintorni.

tivo e la frequentazione di varie Associazioni di

Nasce dall’esperienza di alcune mamme che

sostegno, tra cui ‘Il Filo di Arianna’ di Legnano,

hanno avvertito l’esigenza di soddisfare il bi-

al quale rivolgiamo il nostro ringraziamento

sogno di “sopravvivere” quotidianamente nel

per il supporto dato durante la creazione di

mondo del lavoro integrando il ruolo di geni-

questo progetto.

tore all’impegno professionale.

in giro per la ret e


29 Calendario Baby Eventi e iniziative dedicate a infanzia, pediatria e ginecologia.

Alba (CN), 2 ottobre 2011

Torna il Palio degli Asinelli. Un’appuntamento da non perdere per grandi e piccini. I nove borghi della città si sfideranno in una gara singolare, tra sfilate di costumi d’epoca e la rievocazione storica delle tenzoni medievali. La sfilata, con oltre mille figuranti in costume, partirà alle 14.30 tra le vie cittadine, per poi finire l’esibizione nell’arena del Palio, poco prima di cominciare la corsa degli asini. Ci sarà un’escalation di emozioni difficilmente dimenticabili.

FAI - Fondo Ambiente Italiano presenta: “La domenica in famiglia”. Un ricco calendario di iniziative pensate per lo svago e il relax di tutta la famiglia: genitori e bambini potranno, infatti, cimentarsi insieme in divertenti laboratori e partecipare a coinvolgenti percorsi-gioco alla scoperta dei Beni varesini del FAI. Il prossimo appuntamento è nell’affascinante cornice di Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno (Varese) dove la protagonista delle domeniche ricreative sarà Flora, simpatica fatina che animerà i pomeriggi di gioco. domenica 9 ottobre Dopo l’appuntamento dell’11 settembre, il secondo sarà “Nelle cucine del monastero”, al Monastero di Torba a Gornate Olona (Varese). Dove sarà la volta di “Esploratori nel passato”, un’appassionante caccia al tesoro che condurrà i piccoli visitatori alla scoperta della storia, dei personaggi e delle stanze del Monastero e che li inviterà a sperimentare l’utilizzo della bussola e la lettura di carte geografiche (prenotazione obbligatoria al numero 0331.820301). Domenica 23 ottobre - dalle ore 15 - seguirà “Flora tra dolcetti e scherzetti”, allegro pomeriggio in cui Flora insieme ai bambini organizzerà una festa nella Villa dove tra racconti fantastici, travestimenti fatati e scherzi elfici saranno svelati i segreti della notte di Halloween (preno-

tazione obbligatoria al numero 0332.624136). Infine, la splendida cornice di Villa e Collezione Panza a Varese ospiterà fino a fine novembre il ciclo di attività ludico-artistiche “FAI Arte” - durante il quale grandi e piccini potranno divertirsi a esplorare il lussureggiante Parco e l’affascinante Collezione della Villa per poi realizzare colorate opere attraverso l’utilizzo di diversi materiali. Cinque le speciali visite in programma, tutte con inizio alle ore 15: domenica 16 ottobre appuntamento con “Atmosfere e colori d’autunno”, piacevole passeggiata nel Parco e creazione di alberi tridimensionali con foglie e fil di ferro. Bologna, 6 ottobre 2011

Librini e coccole

Incontri per bambine e bambini da 0 a 24 mesi. Vi aspettiamo insieme ai vostri piccoli per sfogliare libri morbidi, cartonati... per ascoltare storie fantastiche... ma anche per trascorrere un bel pomeriggio insieme a voi! Biblioteca Natalia Ginzburg Via Genova, 10 Bologna. Per informazioni tel 051 466307 fax 051 6270730 Milano, 4 al 9 ottobre 2011

Materializziamoci.

Laboratori per bambini sui materiali che hanno cambiato il mondo Istituto dei Ciechi di Milano, Via Vivaio 7. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. A cura di: Associazione Culturale CORRENTI 14 e Dialogo nel Buio/Istituto dei Ciechi di Milano Organizzazione: Ass. Culturale CORRENTI 14 Reale / Virtuale In un mondo che sta diventando prepotentemente virtuale è sempre più urgente fornire ai ragazzi messaggi di fisicità, per evitare loro di perdere la consapevolezza e l’abitudine di “vedere” e “sentire” con le mani, per

nominare, selezionare e assimilare le informazioni ricevute. Gli innovativi laboratori di Materializziamoci, destinati a bambini di 9/10/11 anni, si basano sull’esperienza di riconoscere e manipolare al buio materiali primari e antichi, come la carta e i tessuti; materiali che sono stati e sono archivi del pensiero, serbatoi di cultura, preziosi testimoni della cura del corpo nella storia dell’uomo. Milano, 5, 7, 9 ottobre 2011

Il suono della carta – laboratorio per bambini di 9/10/11 anni Il laboratorio è un piccolo viaggio in un luogo dove la carta è protagonista, ci si immerge nella materia, scoprendone le meravigliose caratteristiche: leggerezza, morbidezza, croccantezza, ruvidità, temperatura e soprattutto il rumore che produce la sua manipolazione, anche attraverso la costruzione di forme e manufatti. 4, 6, 8 ottobre 2011 Come mi vesto oggi? – laboratorio per bambini di 9-10-11 anni Il tatto è importante per conoscere il mondo e spesso insieme al gusto ci può svelare gli inganni della vista. Di questo i bambini spesso sembrano non rendersi conto. Durante i laboratori i bambini potranno giocare con i tessuti, toccarli, accarezzarli, annusarli, sperimentando altri materiali e altre consistenze oltre a quelle della quotidianità e cercando, attraverso il tatto, di evocare colori, ricordi, emozioni. Necs Merenda A tutti i bambini partecipanti verrà offerta una merenda ideata da Walter Pedrazzi, docente di cucina e consulente gastronomo, esclusivamente creata con prodotti naturali: la NECS Merenda (Nulla É Come Sembra). I laboratori sono progettati e condotti da Associazione Culturale Correnti 14 e da Dialogo nel Buio. Per info e prenotazioni dei laboratori: Dialogo nel Buio, tel. 02 76 39 44 78 www.dialogonelbuio.org

w w w. baby magazine. it

Segnalate a: info@babymagazine.it


Q

w w w. babymagazine.it

F ’ ho

esto l u

Francesca Maria De Cunzo 5 anni

atto I

o

!!!

Federica Baldassarre 4 anni

Rosa Ambrosone 5 anni

Federica Parziale 5 anni


31

+ Spazio alla Fantasia!

Una sezione che dà spazio alla creatività, una galleria dedicata a tutti i piccoli artisti che amano disegnare, raccontare, inventare, sognare e creare. Se ti piace scrivere, disegnare se hai fantasia da vendere e vuoi mostrarlo a tutti, questa è l'area dedicata a te! Manda* i tuoi lavori all'indirizzo info@babymagazine.it oppure spediscili a: Babymagazine Via Due Principati, 278 83100 Av li pubblicheremo in una fantastica Galleria d'Arte junior.

Alessandra Capuozzo 4 anni

w w w. baby magazine.it

*puoi scannerizzare o fotografare le tue opere o mandare gli originali, (il materiale non verrà restituito); PS.: non dimenticare i tuoi dati.


Keyo & navicella Windoo Plus

Keyo & sdraietta Keyo

Keyo & seggiolino gr. 0+ Pebble

Keyo & seduta per seggiolone Keyo


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.