Baby Magazine 15

Page 1

Piace alla mamma, utile al bambino

link utili

pediatria

curiositĂ pedagogia

psicologia

alimentazione

babymagazine - allegato alla rivista salutare

w w w. b a by m a g a z i n e . it


Salutare dedica a mamme e papà un nuovo prodotto per poter meglio comprendere e affrontare il percorso della genitorialità, dalle cure mediche alla scelta dei migliori prodotti in commercio. Fornisce un servizio a 360 gradi che abbraccia tutti gli aspetti legati alla nascita e alla crescita di un figlio senza trascurare nessuna sfumatura. Valuta i prodotti per mamme e bambini favorendo una scelta consapevole. Si avvale della professionalità di medici, pediatri, ginecologi, puericultori specializzati in infanzia e maternità, per discutere e confrontarsi su ogni aspetto legato alla crescita del proprio figlio . Le esperienze, i consigli dei nostri esperti saranno un sostegno per quanti vivono questa meravigliosa esperienza. Scrivete, comunicate, informate su tutto ciò che riterrete opportuno divulgare, scambiamo idee e consigli, facciamo della rivista uno strumento informativo a disposizione di tutti. Il tuo contributo e la tua partecipazione consentiranno di diffondere più informazioni a più persone.

Baby Magazine è Bello, Utile e Gratis!

Baby Magazine è distribuito in allegato a Salutare Presso presidi ASL e Aziende Ospedaliere, cliniche, farmacie, parafarmacie e sanitarie e tramite il servizio di spedizione in abbonamento postale gratuito a privati, medici, ginecologi e pediatri. contatto skype: babymagazine


w w w. babymagazine.it

Sommario

Redazionale Tempo di meritate vacanze! Lasciamo alle spalle, seppur per un brevissimo periodo, il tran tran del lavoro, la routine quotidiana per andarci a rilassare nella meta ambita desiderata e prenotata in quel giorno freddo e piovoso di 7 mesi fa. Finalmente si parte... Per molti non è proprio cosi. Si, perchè ci si fa i conti con un o più frugoletti che, eccitati dalla novità e pieni di energia, quasi inesauribile, rendono tutto un po’ più complesso del solito: mangiare a orario, la pipì... il bagnetto, la cremina per il sole, il doposole... insomma si finisce per essere assorbiti dai figli. La soluzione che ci balena immediatamente, è il centro che accoglie e accudisce i più piccini, con la Nursery o il campo scuola, o altre soluzioni del genere in base all’età. Certo il solo fatto di non potersi sdraiare comodamente al sole per 5 minuti, senza essere interrotto dal pianto o dal continuo: papà guarda, papà guarda, papà... è piu stressante del lavoro che facciamo in città tutti i giorni. Ma se provassimo a utilizzare proprio questi giorni per ammirare insieme ai nostri figli le loro prime scoperte, apprezzare la loro energia e condividere le loro emozioni, forse non la vivremo più come il continuo dello stress, ma scopriremo che è questo che dobbiamo fare, anzi, è quello che vogliamo fare... perchè queste saranno le cose che ricorderemo con gioia, tra tanti anni, quando in un giorno freddo e piovoso... Alla prossima

12 14

Pronto dottore

Il puerperio

17 21 24

Crescere con la musica

Psicofiabe®

Crescere con lo sport

e ancora... Selezione Baby

18

Cose Curiose

22 26

Carezze e benessere

Calendario Baby

28 29

Questo l’ho fatto io!

30

Baby Link


lo azine offre Baby Mag cutere, is spazio per d orre domanp i, rs ta confron le risposte. el d e er de e av re per Ecco come fa re con noi. a comunic Come è possibile ricevere a casa la rivista Baby Magazine? Per ricevere la rivista Baby Magazine a casa basta compilare in tutte le sue parti il form a pag. 20. Sono un medico specialista, come posso inviare i miei contributi redazionali? Per poter inviare articoli redazionali basta inoltrare la richiesta, allegando il curriculum a: redazione@babymagazine.it Sono una mamma e vorrei segnalare un prodotto e/o servizio utile o dare qualche suggerimento, a chi posso scrivere? Per comunicare le vostre opinioni, esigenze, proposte, esperienze oppure un parere sulle strutture e i servizi di

cui avete usufruito potete scrivere una mail a comunica@babymagazine.it

oppure segnalarlo www.babymagazine.it www.babymagazine Le segnalazioni saranno preziose per orientare gli articoli e i dossier che pubblicheremo sulla rivista. Desidero contribuire alla vostra iniziativa e far crescere il progetto, posso sostenervi economicamente? è possibile fare un libero versamento sul c.c. 55117402 intestato all’Ass. Salutare. Sono titolare di un'Azienda/struttura del settore maternità e infanzia. Come posso informare i lettori circa prodotti, servizi e iniziative? Partecipare a Baby Magazine significa sostenere un’iniziativa culturale intrapresa per sensibilizzare alla salvaguardia del benessere comune e di fornire ai lettori oltre ai servizi, il supporto da consultare per essere sempre aggiornati. Per poter usufruire di Baby Magazine telefonare al

n° 0825 74603 o inviare una mail a adv@babymagazine.it specificando nome, recapiti e il settore dell'Azienda. Vi illustreremo le modalità di partecipazione promozionale. Desidero ricevere informazioni in merito ad un articolo o su di un argomento di specifico interesse, a chi devo rivolgermi? Per ricevere info più dettagliate su argomenti trattati sulla rivista o domande in merito ad alcune patologie, potete scrivere all'indirizzo info@babymagazine.it specificando i vostri dati anagrafici, recapito e tipo di richiesta oppure postare direttamente sul sito sotto l’articolo interessato. Brevi messaggi? usa il cellulare: SMS 327 04 327 40

Scrivete a Redazione BabyMagazine Via Due Principati, 278 83100 Av

info: tel. 0825 74603 redazione@babymagazine.it

Baby Magazine è un allegato della rivista Salutare Reg. Tribunale Av in data 15/01/2004 N° 419 Editore: Ass. Salutare allegato Salutare 64 Baby Magazine n° 15 Distribuzione gratuita Segreteria: Angela Romano Maria Paola Aprea Collaborazioni dr. ssa E. Vesce, dr. M. Borghese, dr.ssa E. Del Bo, dr. G. Pistillo, dr. V. Trezza, dr.ssa M. Picardi, dr.ssa T. Forlano sito: www.babymagazine.it e-mail: info@babymagazine.it contatto skype: babymagazine Tel.: 0825.74603 Contributi: c/c postale n° 55117402 intestato all’Ass. Salutare Progetto Grafico: Carmine Serino Stampa: PaperPress Crediti immagine: © Jaimie Duplass © Igor Stepovik - © matka_Wariatka © Tommi - © Marzanna - Fotolia.com © Anetta - Shutterstock

disegni e testo ©Babymagazine

Comitato Scientifico: Prof. Emerito Giuseppe Roberto Burgio - San Matteo (Pavia) Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Gaslini (Genova) Pres. Nazionale SIP Prof. Pietro Ferrara - Università Cattolica Sacro Cuore (Roma) Prof. Alfred Tenore - Direttore Dip. Pediatria Università di Udine Prof. Alberto G. Ugazio Ospedale Bambino Gesù (Roma) Prof. Alberto Villani - Ospedale Bambino Gesù (Roma) dr. Elio Caggiano - specialista in pediatria - presidente dell’Associazione pediatrica “Per il Bambino” dr.ssa Angela Carrino -specialista in pediatria



6

w w w. babymagazine.it

I Piccoli protagonisti di questo mese sono...

Aurora

Pasquale

Pasquale Ripa nato il 24/08/2010 Papà: Roberto Ripa Mamma: Katarina Droppova

Maria Rosaria nata il 08/06/2009 Papà: Giancarlo Pascuccio Mamma: Pierina Meninno

Bruno Capone nato il 01/07/2008 Papà: Gianluca Capone Mamma: Angela Musto

Aurora nata il 16/02/2010 Papà: Salvatore Mamma: Ylenia

ilaria Cenname nata il 07/12/2009 Papà: Maurizio Cenname Mamma: Italia Margiore

Erica e Federico Abenante nati il 01/01/07 e 06/10/09 Papà: Roberto Abenante Mamma: Patrizia Del Grosso

1a Bellissima Maglietta? è Gratis!

in collaborazione con

www.simplycolors.it

Tutte le foto pubblicate in queste pagine riceveranno una maglietta con sopra il nome del bimbo o uno slogan di fantasia... tutto GRATIS !

Invia la Foto, potrai scegliere una maglietta a manica corta o lunga tra 12 bellissimi colori e dalla taglia neonato 50 alla taglia 6 anni 116. La maglietta verrà spedita entro 1 settimana per posta.

Abbigliamento personalizzato per bambini


7

Bruno

Maria Rosaria

Erica e Federico

Ilaria Per inviare le foto e ricevere la maglietta in omaggio:

V.I.B.

Nome e cognome della Mamma_____________________________________________ Nome e cognome del PapĂ ________________________________________________ Indirizzo ______________________________________________________________ ________________________________________________tel: __________________ e-mail necessario per ricevere la maglietta ____________________@______________ __ Istruzioni per scegliere la maglietta sul sito www.babymagazine.it Autorizzo la pubblicazione della foto firma del genitore

___________________________

V.I.B. (Very Important Baby)

Nome del bambino ___________________________________data nascita__/__/____

Fai diventare il tuo bambino protagonista di Baby Magazine! Inviaci le sue foto specificando il nome e la sua data di nascita, il nome e cognome dei genitori e il tuo indirizzo al sito:

www.babymagazine.it

oppure al nostro indirizzo: Ass. Salutare via due Principati, 278 - 83100 Av Le piĂš simpatiche entreranno a far parte dei nostri Vib!


8

Baby News

w w w. babymagazine.it

Bambini e sole, meglio proteggerli. I bambini al sole sono molto più soggetti a scottature ed ustioni rispetto agli adulti. La loro pelle è di sicuro più delicata, non abituata all’aggressività dei raggi solari nocivi, nonostante la presenza naturale della melanina. Sostanza che l’organismo produce fisiologicamente in un meccanismo di autodifesa dai raggi UV che emette il sole. Il sistema melanocitario (ovvero quello preposto allo sviluppo di melanina) anche nell’infanzia è completo, ma non è ancora in grado di funzionare alla perfezione e quindi, in seguito ad una esposizione errata e pro-

lungata al sole, la pelle non è in grado di reagire adeguatamente, proprio per questo la presenza di rossore, o addirittura scottature o eritema. Quindi, se le protezioni solari sono consigliate agli adulti, per i bimbi la questione si fa praticamente obbligatoria e più sono piccoli e maggiore è il rischio all’esposizione a raggi nocivi. La regola giusta è dunque: evitare l’esposizione diretta nelle ore più calde (dalle 11,00 alle 16,30 circa) ed utilizzare quanto più possibile le adeguate protezioni solari con filtri per raggi UVA ed UVB, mai inferiore a 30°, meglio se più alti, specialmente nei primi giorni di esposizione al sole e se la carnagione del bambino è molto chiara.

Obesità Infantile:

Il Progetto MiVoglioBene della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale vince il premio Italian Public Affairs Awards 2011 Premiato al Senato il progetto di ricerca pediatrica che coinvolge medici e famiglie. Anche il Professor Michele Carruba, massimo esperto in nutrizione, ha dimostrato il suo apprezzamento. Il progetto di prevenzione primaria dell’obesità infantile MiVoglioBene della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, affiliata alla Società Italiana di Pediatria (SIP), ha ricevuto il titolo di Eccellenza 2011 dalla Public Affairs Association (PAA). La cerimonia si è svolta ieri nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica, alla presenza di numerosi rappresentanti delle Istituzioni, tra i quali i Senatori Antonio Tomassini, Presidente XII

Commissione igiene e Sanità del Senato ed Emanuela Baio Segretario di Presidenza del Senato. A ritirare il premio gli ideatori del progetto e Pediatri SIPPS: Giuseppe Di Mauro Presidente SIPPS, Guido Brusoni, Direttore Rivista Pediatria Preventiva e Sociale e Sergio Bernasconi, Direttore della Clinica Pediatrica dell’Università degli Studi di Parma. Il riconoscimento della PAA “Italian Public Affairs Awards” ha come obiettivo quello di evidenziare i successi e promuovere le best practices in tutta la comunità italiana ed internazionale dei Public Affairs, attraverso il riconoscimento ad organizzazioni, reports e campagne attive nello

sviluppo delle tematiche inerenti il settore della sanità e della salute. Tempestività, Efficacia, Completezza dati e Rilevanza sociosanitaria sono alcuni dei criteri di valutazione del progetto MiVoglioBene, che è stato premiato dalla Giuria dei Public Affairs Award nella categoria Società e Associazioni Scientifiche. “Sono onorato di ricevere questo importante riconoscimento, in qualità di Presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale” ha dichiarato Giuseppe Di Mauro, Presidente SIPPS “è per noi motivo di orgoglio che la Public Affairs Association abbia giudicato e apprezzato la validità scientifica di un impor-

www.sipps.it

tante progetto di prevenzione primaria , qual è Mi Voglio Bene” “MiVoglioBene” è stato ideato e sviluppato dai pediatri della SIPPS, nell’ambito del Protocollo d’intesa siglato tra il Presidente della Società Italiana di Pediatria, Alberto Ugazio e il Ministro della Salute Ferruccio Fazio. Il piano di lavoro prevede il coinvolgimento di migliaia di pediatri in tutta Italia e ha lo scopo di verificare se l’attività di sensibilizzazione dei genitori attuata dal Pediatra di Famiglia attraverso 10 semplici azioni preventive sarà efficace nel ridurre la prevalenza di eccesso ponderale a 6 anni. Le azioni saranno messe in atto a partire dalla nascita e per tutti i primi 6 anni di vita.


9 In forma anche da neo mamma Ecco una nuova strategia per tenersi in forma anche da neo mamma. Capitale del Mammafit Riccione, per quest’anno, ginnastica in spiaggia coi passeggini.

è sbarcato così sulle spiagge della riviera, con colpevole ritardo, il Mammafit, ossia la disciplina sportiva dedicata alle neomamme che, tra buste della spesa e passeggini con funambolica destrezza e discreta fatica, vogliono tonificarsi e rimettersi immediatamente in forma dopo il parto.

Ma come si pratica il Mammafit? è semplice: pensate ai congegni ausiliari da trasporto che utilizzate per il vostro bambino, dalla carrozzina al passeggino al marsupio, non solo come mezzi di trasporto, ma come ad attrezzi da palestra, utili almeno quanto pesi e cavigliere per recuperare il tono muscolare di parti del vostro corpo(addominali, schiena, zona pelvica) messe a dura prova dalla gravidanza. Ovviamente sotto l’accurata guida, di un trainer “certificato Mammafit”. Quindi, per questa iniziativa, le spiagge della riviera Romagnola, sono state attentamente attrezzate per offrire alle mamme questa splendida opportunità, in modo che ogni momento con il bambino non sia limite, ma possa essere un fruttuoso momento in spiaggia con il bambino, un funzionale recupero della forma fisica e utile momento alla socializzazione con le altre mamme.

Bandiere verdi per 25 spiagge a misura di bambino

In ordine geografico, le 25 località su cui sventola la bandiera verde 2011:

Mare pulito, acqua bassa, morbida sabbia e ombrelloni ben distanziati vicino alla riva.

Friuli Venezia Giulia: Grado, Lignano Sabbiadoro

Abruzzo: Giulianova, Vasto Marina

Ma anche servizi, gelaterie, pizzerie, attrezzature per fare sport e locali. Da Lignano Sabbiadoro in Friuli a San Teodoro in Sardegna sono 25 le località ad essersi aggiudicate le bandiere verdi dei pediatri. Sono 418 i pediatri, a premiare le località marine, scelte in base a una serie di parametri: spiaggia con sabbia (e non scogli, ghiaia o ciottoli); arenile ampio; ombrelloni distanziati e presenza di soccorritori; mare pulito con acqua bassa vicino alla riva; strutture ricettive in prossimità della spiaggia; numero adeguato di negozi, trattorie, pizzerie e gelaterie dove svagarsi dopo i tuffi.

Veneto: Lido di Venezia

Campania: Palinuro

Emilia Romagna: Cervia, Riccione

Puglia: Gallipoli, Ostuni, Vieste

La località più glamour della riviera romagnola ha fatto spazio a un bizzarra moda del momento. Tante neomamme con passeggino, e neonato dolcemente accoccolato, hanno invaso Parco della Resistenza per il primo raduno del Mammafit.

Toscana: Marina di Calabria: Isola Grosseto, Viareggio di Capo Rizzuto, Soverato Lazio: Sabaudia, Sperlonga Sicilia: Marina di Ragusa, San Vito Lo Marche: Capo, Tre Fontane Porto San Giorgio, San Benedetto Sardegna: Alghedel Tronto ro, Capo Coda Cavallo, San Teodoro.

w w w. babymagazine.it


10

Baby News

w w w. babymagazine.it

Escherichia coli: nessun allarmismo per i bambini “Attenzione, ma nessun allarmismo per l’Italia rispetto all’epidemia di Escherichia Coli 0104:H4”: questa la posizione di Giuseppe Di Mauro, Presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) che ribadisce come nessun caso sia stato ancora segnalato in Italia. La SIPPS rassicura tutti i genitori, precisando che il ceppo batterico che sta preoccupando l’Europa ha finora colpito, nel 90% dei casi, adulti in età superiore ai 20 anni. La terribile complicanza rappresentata dalla Sindrome Uremico-Emolitica ha coinvolto soltanto eccezionalmente soggetti in età infantile, contrariamente a tutta la casistica riportata nella letteratura, dove si dimostra come i più colpiti da patologie analoghe siano generalmente i bambini di età inferiori ai 5 anni. “Per gli adulti colpiti da Sindrome uremico-emolitica, a livello ospedaliero - dichiara il Dottor Angelo Milazzo, Pediatra Direttivo Regionale SIPPS - già da tempo sono stati adottati trattamenti appropriati, sebbene in molti casi la causa della malattia fosse sconosciuta; in questo modo è stato possibile contenere la mortalità al di sotto dell’1% e fronteggiare adeguatamente questa terribile patologia”. La mancata identificazione del focolaio di infezione impone, però, il rispetto

stretto di alcune importanti misure di sicurezza e di corretta igiene, precauzioni comuni per la prevenzione di tutte le forme di contagio batterico derivate da alimenti e da trasmissioni oro-fecali.

Le principali accortezze da adottare sono: - lavarsi bene le mani con detergenti idonei prima di toccare i cibi; - prestare attenzione all’acquisto degli alimenti, preferendo quelli con etichettatura e soggetti ai controlli sanitari; proteggere i cibi da mosche o da altri insetti, coprendo gli alimenti o chiudendoli in contenitori; - consumare latte pastorizzato o trattato ad alte temperature e cibi ben cotti, soprattutto nel caso di pesce, carne, latte e uova; - lavare molto bene la verdura e sbucciare la frutta; - bere solo acqua sicuramente potabile. Inoltre, di assoluta importanza, è eliminare subito pannolini sporchi di feci e lavare a temperature superiori a 65° gli indumenti e la biancheria contaminata con le feci, usando anche disinfettanti quali ipoclorito di sodio o equivalenti. La SIPPS ribadisce e raccomanda, infine, a tutte le famiglie di non fare uso di antibiotici senza una precisa prescrizione del pediatra, poiché in caso di enteriti emorragiche si aumenterebbe di ben 17 volte il rischio di Sindrome uremico-emolitico.


11

1300 chiavette USB per bambini con disturbi di apprendimento L’Ufficio Scolastico Regionale e la Regione distribuiscono la chiavetta con le applicazioni utili per gli studenti dislessici o disgrafici A Bologna e in tutte le province della regione Emilia-Romagna sono state distribuite più di 1300 chiavette USB che raccolgono software free utile insieme a sintesi vocali di qualità (italiano e inglese) per accompagnare nello studio i ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento, come la dislessia o la disgrafia. La chiavetta presenta il software a seconda dell’importanza e delle categorie (es. Fondamentali, Didattici, Link utili, Cassetta degli attrezzi, Progetto). L’azione completa il “Programma regio-

nale operativo per disturbi specifici di apprendimento (PRO-DSA) in Emilia-Romagna” sottoscritto dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalla Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna che dota anche 1200 studenti di un netbook di 11 o 12 pollici in comodato d’uso gratuito. Si conferma l’impegno continuo e competente in Emilia-Romagna nel campo delle diverse abilità e della compensazione per i disturbi di apprendimento: un impegno già testimoniato dai dati ISTAT di inizio anno che sottolineavano proprio come, al fianco della preparazione degli insegnanti, le dotazioni hardware e software specifiche per l’inclusione costituiscano il fiore all’occhiello della nostra scuola regionale.

Una risorsa messa a disposizione di tutte le famiglie della regione, in quanto il contenuto libero può essere scaricato al seguente link: http://www.istruzioneer.it/serviziomarconi/cts/prodsa.htm (in formato ISO o ZIP).

Spiagge libere non sicure per i più piccini Spiaggia libera: tranquilla, economica, comoda. Forse sì, ma fino a quando non si hanno figli. Come spiegano i pediatri, è bene diffidare delle spiagge libere, dove è più facile trovare feci, urina, pezzi di vetro o di lattine, siringhe, sassi appuntiti, arbusti taglienti. La sabbia, oltretutto, non è la sola insidia. Anche il mare è più pericoloso: non c’è un bagnino, o almeno spesso non è presente. Basta ricordare che per un bambino bastano solo 40 cm d’acqua per annegare. Non a caso, le ‘bandiere verdi’ assegnate dai pediatri vanno alle località più a misura di bambino con mari sicuri e spiagge attrezzate a misura di bimbo.

w w w. babymagazine.it


12

Pronto... Dottore?

Mio figlio è intelligentissimo a cura del dr. Massimo Borghese Foniatra

w w w. babymagazine.it Spesso inizia così la telefonata di un genitore di un bambino con probelmi di linguaggio e comunicazione

Molte persone, al momento della prenotazione di un consulto, a tutte le altre notizie di più immediata utilità, antepongono un chiarimento o una frase auto rassicurante che, non solo non mi serve per capire sia pure in linea generale che tipo di visita devo prenotare, ma, al contrario, mi insospettisce ancora di più sulla vera natura del disturbo o comunque mi fa pensare che non sarà facile far comprendere subito le informazioni che necessiterà spiegare.

Due esempi tipo: il primo, riferibile all’evenienza più grave, è identificabile in questa modalità di presentazione: ...al telefono... “Pronto dottore, volevo dirle che mio figlio è intelligentissimo...”. “Beh, e allora perché mi ha chiamato? Per dirmi questo?”, replico io. “No, è intelligentissimo, capisce tutto, però non parla, sfarfalla con le mani, tende a isolarsi, non guarda negli occhi...” ... e via così descrivendomi quello che sembra essere già un quadro di autismo! Altri esempi, riferibili a situazioni meno gravi: “mio figlio non pronuncia bene alcune lettere a causa del bilinguismo di noi due genitori”, oppure: “Il mio bambino parla poco perché si è ingelosito in seguito alla nascita del fratellino”. Insomma, descrizioni di sintomatologie con inclusa l’ipotesi diagnostica!

Ciò che accomuna -in negativo- questi tipi di dichiarazioni, è, a mio parere, la velata / quasi inconscia percezione o paura di avere già qualcosa di più impegnativo o grave di quel che si sta descrivendo. Fin qui, si potrebbe dire che si tratta di un fenomeno comprensibile ed umano. Purtroppo però - e qui parlo per lunga esperienza- persone che approcciano in questo modo il proprio problema o quello dei propri figli, si dimostrano spesso (per fortuna non sempre) poco propense ad accettare le vere motivazioni che in occasione della visita vengono poste come interpretazione delle cause del problema evidenziato, con conseguente frequente rifiuto anche dei rimedi suggeriti, perché non consoni alla misura ridotta o preliminarmente prescelta nel presentare la patologia.

w w w. babymagazine.it


In Diagnostica Medica è attivo un servizio di ecografie specifiche:

* transfontanellare per neonato e lattante * Ecocardiografia pediatrica * Visite pediatriche


14

Il puerperio a cura della dr.ssa Elsa del Bo Presidente del collegio delle Ostetriche della provincia di Pavia

w w w. baby magazine. it

Caratteristiche fisiologiche

Il puerperio è il periodo di tempo che inizia subito dopo l’espulsione della placenta e termina con la ripresa dell’attività ciclica ovarica. Il puerperio ha una durata di 6-8 settimane circa. L'intervallo di tempo di 6-8 settimane è necessario affinchè avvenga il completo ritorno alla normalità dell'apparato genitale e di tutti gli apparati extragenitali che avevano subito le fisiologiche modificazioni gravidiche. Oltre alle componenti biologiche che contraddistinguono questo periodo, assume

notevole importanza la componente psicoemozionale. Ed è di ciò che l'ostetrica deve tenere conto per pianificare il suo intervento che non sarà solamente tecnico ma anche supportivo e di sostegno. La fatica sembra essere un problema molto comune, risultato della spossatezza tipica delle ultime settimane di gravidanza, del dispendio di energie del travaglio e del parto e anche del processo di adattamento della nuova condizione di madre. Si aggiunga la privazione di sonno che favorisce uno stato di tensione dell'organismo con conseguente ansietà, apatia ed irritabilità. La puerpera può sentirsi triste, scoraggiata, avvertire una sensazione di solitudine pur essendo circondata dal partner e dai familiari. Il pianto si presenta ad intermittenza ed è irre-

frenabile ma costituisce una positiva modalità di sfogo. Tutte queste sensazioni ed emozioni sono tipiche di quel fenomeno che gli anglosassoni definiscono "maternity blues" o "baby blues", termini intraducibili,e per questo da noi adottati, che indicano il particolare stato d'animo della puerpera considerato assolutamente normale. Viene definito come "uno stato dell'essere connesso alle profonde modificazioni fisiche ed endocrine materne" (R. E. Nappi), e come normale e passeggero processo di adattamento puerperale. è ad insorgenza precoce, entro le prime due settimane dal parto, ed è di breve durata e di lieve entità. La donna che attraversa questo periodo che, pur critico, deve essere considerato fisiologico, non deve temere per la propria salute in quanto il ritorno alla normalità avverrà ben presto. Non deve vergognarsi di chiedere aiuto ai familiari e di appoggiarsi eventualmente all'ostetrica consultoriale che, al suo ritorno, la può rassicurare con consigli tecnici e fornire sostegno con la sua professionalità. L'ostetrica con la sua competenza può accompagnare la puerpera attraverso questo percorso di adattamento facendole capire quanto sia innato in lei l'istinto ad essere madre e aiutandola a scoprirlo con naturalezza. All'interno di questo percorso è compreso l'allattamento che l'ostetrica promuove e la mamma offre al suo bimbo come fonte di salute e benessere. E tutto questo sarà ricordato come fase della vita che ha arricchito e fortificato la donna che l'ha vissuta.


Nuova Sede a Benevento Via G. Cassella, 13 Tel. 0824 482080


16

Prime Pappe

Per una mamma nutrire il proprio figlio rappresenta il compito più importante e lo svezzamento è il momento giusto per insegnare al proprio bambino ad alimentarsi in modo indipendente senza combinare pasticci.

w w w. baby magazine. it

Per questo, Philips AVENT ha messo a punto la linea Prima Pappa che rende questa operazione ancora più semplice e funzionale. La linea Prima Pappa Philips AVENT è stata studiata con l’aiuto e la consulenza della psicologa infantile Gillian Harris per favorire un maggiore coinvolgimento del bimbo durate il pasto: piattini, posatine e tazze sono decorate con disegni educativi e divertenti studiati per favorire l’interazione e l’apprendimento, garantendo sempre la massima funzionalità e praticità. La linea Prima Pappa Philips AVENT è realizzata in polipropilene con base in TPE (0% melamina) ed è priva di Bisfenolo A per garantire la massima sicurezza. I piattini e le postine della linea Prima Pappa sono appositamente studiati per adattarsi alle diverse fasi della crescita del bambino. La gamma Pappa 6+ mesi è pensata per facilitare il passaggio dallo svezzamento alle prime fasi della masticazione. La gamma Pappa 12+ mesi facilita il passaggio alla masticazione di cibi solidi. La gamma Pappa 18+ mesi comprende il set completo di posate. Per rendere più semplice la vita delle mamma nel momento dello svezzamento Philips AVENT propone Easy Pappa due in uno: un elettrodomestico che permette di cuocere a vapore e frullare,

con un unico prodotto, senza bisogno di trasferire cibo da un recipiente all’altro. Basta cuocere, capovolgere il recipiente e frullare. Un modo semplice e veloce per preparare pappe sane e fresche per il proprio bambino, selezionando personalmente gli ingredienti migliori. Il set di piattini della linea Prima Pappa e Easy Pappa due in uno sono corredati da un pratico e utile ricettario realizzato con la collaborazione di un dietologo e di un nutrizionista, per aiutare la mamma a scegliere menù sani ed equilibrati per il proprio piccolo.


17

Crescere con la musica

a cura della dr.ssa Elisa Vesce Musicoterapeuta

Perché quando i bambini giungono nelle scuole, a sei anni, la disabitudine ad ascoltare ha già fatto passi da gigante? Che lo desideriamo o meno, tutti noi siamo costantemente in ascolto, ma… non basta possedere l’apparato uditivo per essere certi che l’ascolto sia anche attento. Di sicuro la nostra esperienza acustica e quella dei bambini è esposta a una quantità di stimoli sonori del mondo naturale, fisico, culturale, tecnologico, assistiamo inerti ad un incremento dell’inquinamento acustico: si moltiplicano i rumori per le strade e nelle case e il bambino si abitua a vivere il suono come sottofondo allontanandolo, a poco a poco, dal piano della consapevolezza. Conseguenza questa anche del fatto che, sin dalla tenera infanzia, si stimola nel bambino la consapevolezza di ciò che vede e non di ciò che sente. Ad esempio quando gli si insegna come attraversare la strada gli si dice di guardare bene a destra e a sinistra per essere sicuro che non arrivino auto, ma non necessariamente di ascoltare il suono di un veicolo che si avvicina. Quest’impoverimento del “senso dell’udito” induce semplicemente ad udire e sentire e a non ascoltare

non solo i suoni i rumori, la musica ma addirittura gli altri. Tutto l’universo sonoro agisce sull’affettività e la razionalità del bambino e contribuisce nella formazione del suo immaginario sonoro che diventerà, a sua volta, materiale d’uso che il bambino imparerà ad adoperare, con la voce, con il corpo con i mezzi sonori che trova e cerca intorno a sé. Detto questo, risulta importante, più di quanto si possa immaginare, formare e sviluppare nel bambino la sensibilità musicale, la percezione del suono, il senso ritmico, l’uso appropriato della voce, il legame tra suono-gestualità-corpo. Tutti questi elementi lo aiuteranno nella sua crescita e creatività e costituiranno, nello stesso tempo, una

spia dello sviluppo infantile, un mezzo più sicuro per stabilire i progressi compiuti dalla sua personalità.

alla fine ma sono destinati piuttosto, ad un’esecuzione casuale a seconda delle necessità.

Per rendere l’orecchio sensibile al meraviglioso mondo di suoni che ci circonda e suscitare interesse critico per l’elemento “suono”, il gioco musicale prevede la pratica di esercizi denominati “per la pulizia dell’orecchio”: una raccolta di attività che non richiedono abilità particolari per essere svolte né vanno eseguite in modo sistematico dall’inizio

Il suono dovrà entrare silenziosamente e gradualmente nella gestualità dei bambini, emergendo con naturalezza nel processo di alfabetizzazione, solo così riuscirà a conquistarli con maestria avvolgendoli con le sue infinite possibilità di trasformazioni sino a divenire docile strumento nelle loro mani nonché, mezzo per poter esprimere, in modo libero e spontaneo, tutta la ricchezza multiforme del loro mondo interiore. Di sicuro, sviluppando l’abilità di ascoltare si formeranno persone capaci di comprendere punti di vista diversi, pronte a cogliere non le differenze fra loro ma le somiglianze fra tutti.

w w w. baby magazine.it

Farsi ascoltare da un bambino non è cosa facile


w w w. babymagazine.it

18

Selezione Baby Care Mamme e Papà, Come sapere se un prodotto è meglio di un altro? Certamente non si possono acquistare decine di prodotti per scoprire quello più adatto. Riscopriamo un antico sistema: il Passaparola! Se usate un prodotto con cui vi trovate bene, e perché no, costa meno, fatecelo sapere. Grazie a voi e alle vostre “esperienze”, tanti genitori potranno accudire i loro pargoli nel migliore dei modi, magari risparmiando anche un po’ di soldini.

Babyneo è un’Azienda tedesca che opera esclusivamente su internet. Qui potete comprare on-line in un negozio organizzato alla perfezione a prezzi scontatissimi omogeneizzati, accessori, pannolini, pappe, latte in polvere e prodotti per le mamme delle migliori marche. Il sito svolge un continuo aggiornamento dei prodotti venduti, per offrire ai clienti una sempre più ampia possibilità di scelta. Oltre al vantaggio economico

è un sito che offre affidabilità e garanzia. Si può comodamente pagare anche tramite Paypal e i tempi di consegna sono estremamente veloci: possono variare da 5 giorni lavorativi a 10 giorni lavorativi dalla data ordine, in relazione alla disponibilità a magazzino della merce ordinata. Al primo acquisto su www.babyneo.de inserendo il codice BabyMagazine1 al momento del pagamento, riceverete un simpatico omaggio.

Bilancia Digitale € 44,90 La linea Io Pulito offre una gamma di prodotti completa per la cura e l'igiene del piccolo. La formula ultradelicata alla camomilla rispetta il pH naturale della pelle così il bebè può sentirsi La bilancia digitale rileva il peso fino a 20 kg, è asciutto, pulito e felice in ogni momento. munita di uno speciale software, in grado di anTutti i prodotti sono dermatologicamente testati. nullare gli effetti provocati dai movimenti del Olio Dolce Massaggio € 3,90 bebè, e delle funzioni ""Tara"" e ""Memoria"", per Bagnoschiuma ultradelicato € 2,90 confrontare e verificare le differenze di peso. Shampoo Antilacrima € 2,90 Latte Detergente €3,90 ...li trovi in offerta presso i negozi Io Bimbo Talco € 2,50 Avellino - Viale Italia, 10 Tel.: 0825 35066 Benevento - Via G. Cassella, 13 Tel 0824 482080

Sacco Nanna in Cotone Biologico Per sonni tranquilli di Mamme & Bebè Il Tuo bimbo non riesce proprio a stare coperto? Il sacco nanna fa per Te! Il sacco nanna è sicuro? Sicuramente Sì, se acquistato della giusta taglia. Grazie al colletto e all’apertura per le braccia appositamente studiate per ciascuna taglia di sacco nanna, il bebé ha piena libertà di movimento e non vi è il rischio che il bimbo possa scivolare dentro o fuori il sacco nanna.

Che cosa dovrebbe indossare il tuo bimbo nel sacco nanna? La tabella qui a fianco fornisce dei suggerimenti utili sul tipo di abbigliamento per la notte più adatto al tuo bimbo, in base alla temperatura della cameretta e all’indice di spessore del sacco nanna. Disponibile in 0-6 mesi / 6-18 mesi / 18-36 mesi / 3-6 anni in vari spessori - Da € 46,50

Sacco Nanna in Cotone Biologico Lunghezza 58cm / Larghezza 86cm Lavabile in lavatrice a 30° - € 59,00 su www.universoecologico.it


Quattro motivi per scegliere i pannolini lavabili! Spesso l’afa estiva impedisce al bebè di riposare: ora potrà dormire sonni tranquilli grazie a LifeNest di Nuvita Baby, il rivoluzionario sistema letto che permette di restare al fresco, senza sudare. Il disegno a griglia fornisce una superficie morbida e ventilata che coccola il neonato, evita l’appiattimento della nuca e permette di respirare liberamente, riducendo il rischio di soffocamento. LifeNest è utilizzabile da 0 a 5 mesi ed è un dispositivo medico fiscalmente detraibile.

1. Comfort: oggi i pannolini lavabili sono comodi, pratici e facili da usare. I tessuti utilizzati garantiscono la massima assorbenza. 2. Risparmio: chi utilizza pannolini di stoffa può risparmiare fino a 600 euro a bambino. Inoltre, molte città e comuni offrono incentivi alle mamme che preferiscono i pannolini riutilizzabili a quelli usa e getta.

Trovate maggiori informazioni sul prodotto su www.lifenest.it dal sito www.nuvitababy.com potrete conoscere gli altri prodotti Nuvita Baby ed entrare nella community Mamma Mia! per scambiarvi opinioni e consigli.

3. Benessere del bambino: un pannolino lavabile mantiene una temperatura ottimale all'interno. La struttura microporosa è permeabile all'aria ma non ai liquidi e crea un ambiente estremamente confortevole in cui il sederino del bebè è molto soggetto alle irritazioni.

Il costo è di 169 Euro, IVA inclusa.

4. Ambiente: L'utilizzo di pannolini usa e getta contribuisce a un aumento considerevole della produzione di rifiuti. Il pannolino ecologico dura una vita ed è privo di sostanze chimiche nocive.

LifeNest è acquistabile direttamente anche da www.nuvitastore.com

Su Ecomiqui puoi trovare un'ampia offerta di pannolini lavabili, dai pannolini in bambù ai pannolini tutto in uno (AIO). Fino al 31 agosto 2011 offriamo il -20% su tutta la linea di pannolini lavabili Bambinex. Per usufruire dello sconto, vai su www.ecomiqui.it e inserisci il codice sconto bambinexbaby nell'apposito campo nel carrello. BUONO SCONTO da € 10,00 x acquisti di almeno € 99,00 (valido fino al 15 agosto 2011). Per usufruire dello sconto inserire il codice al momento del pagamento nell’apposito campo “Buono sconto”

www.buybaby.it

codice BABY0711

il Buono sconto NON è cumulabile con altre promozioni in corso.

w w w. baby magazine.it

19


Aspetti un bambino o sei già mamma? Inserisci questi dati ...

BabyMagazine è sfogliabile sempre gratuitamente anche online su www.babymagazine.it

Abbiamo ricevuto numerosissime richieste per l’invio gratuito della rivista Baby Magazine. Per offrire la possibilità a tutti di leggerci, invieremo la rivista gratuitamente, per tre numeri alternati, ossia con una cadenza bimestrale. Le Aziende del settore e i genitori che hanno inviato le foto V.I.B. o scritti e disegni alla nostra redazione continueranno a riceverla mensilmente.

Babymagazine 15 + salutare n.64

Per ricevere la rivista ogni mese, tutto l’anno, è necessario il versamento di un contributo annuale per spese di spedizione postale di € 7,00.

Passaparola Riscopriamo un antico sistema: il Passaparola! Se usate un prodotto con cui vi trovate bene, e perchè no, costa poco, fatecelo sapere: indicate il nome del prodotto, il prezzo e dove lo acquistate.

ricevo già salutare

Brevi messaggi? usa il cellulare: SMS 327 04 327 40 Contributi: c/c postale n° 55117402 intestato a ‘ass. Salutare ‘

sul sito si risparmia anche il francobollo!

Fai diventare il tuo bambino protagonista di Baby Magazine! Inviaci le sue foto, vedi a pag. 7

Compila il form sul sito: www.babymagazine.it/ricevi-baby-magazine

oppure fotocopi questa pagina e la spedisca a: Redazione Salutare - Via Due Principati, 278 - 83100 - Av


21

Psicofiabe®

a cura del dr. Gerardo Pistillo Pedagogista Clinico

Un metodo finalizzato a prevenire disagi emotivi, affettivi e relazionali La Pedagogia Clinica è una scienza rivolta ad aiutare le persone di tutte le età a superare gli stati di disagio che l’affliggono. Pur rivolgendosi a persone di tutte le età, tale scienza dispone di metodi che risultano idonei nella strutturazione di percorsi educativi finalizzati alla risoluzione di difficoltà che caratterizzano età di sviluppo come l’infanzia e l’adolescenza. Tra i metodi pedagogico clinici rivolti all’infanzia assumono rilevanza le Psicofiabe®, strumenti educativi di starordinaria efficacia nella risoluzione delle difficoltà emotive, affettive e sociorelazionali del bambino. Il metodo si rivolge prevalentemente a bambini che presentano difficoltà relazionali e nell’espressione libera e autonoma delle proprie emozioni. Le fiabe risultano essere uno strumento dall’enorme potere catartico. In quanto metafore della vita interiore della persona, rappresentano un intermediario in grado di introdurci nel profondo della nostra interiorità. Il significato e la simbologia che il contenuto della trama narrativa e i personaggi in essa presenti esprimono fungono da matrici di ricerca interiore in grado di aiutarci ad affrontare conflitti interiori. Immagini e simboli, infatti, stimolano la rievocazione di energie archetipiche che riguardano la sfera emotiva e volitiva e promuovono la percezione della persona in attenzione a se stessa e la sua azione autonoma nel suo contesto di vita: ruoli sociali.

w w w. baby magazine.it

La morfologia strutturale della fiaba, attraverso simbologie, parabole, allegorie ecc., ripercorre luoghi, spazi e tempi interiori che fanno parte dell’inconscio umano. Gli stessi personaggi in essa presenti raccolgono in sé aspetti fondamentali e atavici della psiche umana, incarnano virtù, comportamenti, costumi ecc., condensano in sé risonanze emotive, legami affettivi e sociali, condizioni esistenziali. Una trama narrativa densa di significati e metafore in grado di fungere da ponte tra conscio e inconscio e tra passato e fututro. La definizione del setting è molto importante. Tale metodo deve essere sempre applicato in una situazione di penombra e di silenzio sacrale. La lettura delle fiabe può avvenire da parte dello specialista sia individualmnte, in presenza del bambino interessato, sia in gruppi di bambini. In casi in cui appare necessario è possibile condurre la lettura anche in presenza dei genitori o proporre loro di leggerle ai loro figli a casa, nel rispetto di specifiche norme didattiche. Il metodo prevede la lettura da parte dello specialista della fiaba prescelta per la situazione specifica, all’interno di batterie precostituite ad hoc. Una lettura che dovrà essere cadenzata, ben intonata, al punto da stimolare, a livello prosodico e cinesico, la permanenza in riflessione della persona su aspetti e contenuti specifici della sua esitenza e delle sue specifiche difficoltà. La fase successiva consisterà nella conduzione dell’immaginazione guidata della persona riguardo alla trama e al significato della fiaba.

Si tratta di farla riflettere, attraverso consegne codificate che le consentano di esplorare aspetti nascosti di sé, su aspetti critici della sua personalità e del suo comportamento e di favorire in essa una rielaborazione e una decodificazione simbolica degli elementi narrativi della propria esitenza. Un metodo maieutico che aiuta il bambino in difficoltà ad aprirsi al mondo delle relazioni senza timori e senza paure, ad affrontare la realtà di tutti i giorni consapevole dei propri limiti e delle proprie potenzialità.


w w w. babymagazine.it

22

Uno spazio per farvi divertire e fornire idee fantasiose, per trascorrere il tempo in modo intelligente e trovare oggetti originali e introvabili utili per la crescita del bebè. Una serie di segnalazioni da parte del popolo dei genitori.

C o s e C u r io s e zzo mail: Segnalate all'indiri e.it info@babymagazin o sul sito: ine.it www.babymagaz

Stilt-walking Facciamo un salto nel passato. Vi ricordate i trampolieri, con quell’aspetto imponente, che un tempo animavano le strade e le piazze? Ecco a voi grandi e piccini Stiltwalking un’esperienza davvero unica. Questi trampoli, sono un vecchio divertimento, gioco di equilibrio e coordinazione. Adatto per bambini al disopra dei 6 anni.

Unicycle Pronti per questa straordinaria prova di equilibrio? Il monociclo metterà a dura prova la vostra coordinazione, coraggio ed equilibrio. Caratterizzato da una struttura robusta di metallo, con cerchi in lega e sedile imbottito. è consigliato ai piccoli acrobati impegnati in sfide di equilibrio di indossare casco, ginocchiere e paracolpi gomiti. Questo giocattolo è adatto solo per bambini dai 6 anni in su.

Ice Cream Parlor Set A vederli stuzzicano davvero il palato! Gelati realizzati in legno con altrettanto Kit di raccolta crema e coni. Sembrano veri, con il vantaggio di poter giocare quanto si vuole, senza sciogliersi. Per i golosi, fan venire l’acquolina in bocca.


Firefly lantern Indovinate cosa illummina questa magica lanterna? Non ci crederete, ma l’illuminazione è data da piccole lucciole! Questa lanterna potrebbe essere utilizzata nelle sere d’estate quando nelle campagne i prati si illuminano di tante lucine magiche: le piccole lucciole. Bambini, vi è mai capitato di vederle? Utile come strumento di conoscenza per bambini che amano sentirsi a contatto con la natura, infatti la lanterna permette di vedere più da vicino e studiare, questi piccoli esemplari d’insetti. Ovviamente, li potete tenere per un po’ osservarli e lasciarli volar via liberi, com’è giusto che sia.

Per il bagnetto del vostro bimbo Il simpatico termometro galleggiante di Nuvita Baby che misura la temperatura dell’acqua per il bagnetto del bebè La buona salute del bambino passa anche attraverso l’attenzione alla sua igiene: Aquarius è un prodotto che aiuta la mamma e il papà, e allo stesso tempo è un giocattolo simpatico e divertente per il bebè. Aquarius, il termometro inserito in un simpatico “animaletto” galleggiante, in due varianti dai colori vivaci: il granchio e la tartaruga. Il prodotto è infatti certificato per essere utilizzato anche come giocattolo, proprio per distrarre e divertire il bimbo nella vasca. Aquarius è in grado di rilevare istantaneamente la temperatura dell’acqua del bagnetto, visualizzandola sul suo display retroilluminato. Il display cambia colore a seconda della temperatura rilevata: verde se l’acqua è alla giusta gradazione (35° - 39°), rosso se è troppo calda (oltre i 39°) e arancione se è troppo fredda (sotto i 35°). Il costo è di 16 Euro, Iva inclusa. I prodotti possono essere acquistati anche dal sito www.nuvitastore.com

w w w. baby magazine. it

cccccc cccccc

23

Pulley Ciò che sale deve scendere. Una versione a misura di bambino, del classico “dispositivo di sollevamento”. Questo dispositivo in legno di alta qualità , è dotato di grandi bobine e di una robusta corda di nylon per facilitarne la salita e discesa nel trasporto di oggetti da un piano all’altro. Simpatico per trasportare qualsiasi oggetto se si ha una casa sui rami di un albero.


24

Crescere con lo sport

Come capire qual è lo sport giusto per i nostri figli w w w. baby magazine.it Le proposte di corsi per ragazzi in età scolare sono innumerevoli, dal classico nuoto al minivolley, alla “esotica” capoeira junior, propedeutica alla spada medioevale e arti circensi! Ma come scegliere la disciplina più indicata?

Tennis - difficoltà di concentrazione Il tennis è uno sport “asimmetrico”, fino a poco tempo fa sconsigliato ai bambini. Ora però la parte propedeutica garantisce uno sviluppo muscolare equilibrato e i ragazzi che si affidano a una buona scuola possono sfruttarne le caratteristiche salienti: la capacità di migliorare concentrazione ed attenzione. Adatto anche per Bambini che praticano già un’altra attività aerobica, come nuoto o corsa. www.federtennis.it Equitazione - disabilità neuromotorie Il rapporto con il cavallo e la natura consente ottimi miglioramenti nella qualità della vita e un approccio stimolante alla competizione. Inoltre l’equitazione è una disciplina formidabile come complemento alle terapie nei casi di disabilità o ritardo mentale e negli handicap motori. Adatto anche per Bambini che rifiutano sport più convenzionali o che vogliono avvicinarsi all’agonismo. www.fise.it Atletica leggera Scarsa concentrazione Nella sua fase propedeutica giovanile, l’atletica è uno sport fortemente multidisciplinare perché permetti di spaziare tra corse, lanci e salti. È dunque perfetta per i ragazzi caratterialmente “multitasking”, ossia molto versatili ma che faticano a concentrarsi su una sola attività e si trovano invece a loro agio potendo esprimere più abilità e passando rapidamente da una all’altra. Adatto anche per Bambini che fanno nuoto, in modo da variare l’attività. www.fidal.it

Scherma - poca disciplina La scherma, se praticata in una buona scuola, dove gli istruttori compensino le inevitabili asimmetrie muscolari provocate dalla disciplina, migliora, come pochissimi altri sport, l’autocontrollo, l’aggressività, il dosaggio delle forze. Ottima per bambini che stentano a mantenere la disciplina o hanno problemi di comportamento. Adatto anche per bambini che devono migliorare riflessi e coordinazione. www.scherma-fis.it Nuoto - sovrappeso e obesità Il nuoto resta di gran lunga lo sport più adatto ai bambini soprappeso o obesi, perché garantisce un buon consumo calorico e soprattutto perché, rispetto agli altri sport aerobici non li penalizza troppo dal punto di vista della prestazione, riducendo l’impatto psicologico nel confronto con gli altri. Non sollecita tendini e articolazioni. Adatto anche per Bambini che praticano già una attività sportiva più ludica. www.federnuoto.it Calcio - ridotta socialità Nessun altro sport richiede a così tanti bambini di mettersi in relazione, “negoziando” un obiettivo comune. È proprio questo il valore aggiunto del calcio, se praticato in una buona scuola e non in un vivaio indirizzato a scovare futuri campioni. Essendo poi uno sport dove si corre parecchio e si salta, è utile per sviluppare abilità di coordinazione. Adatto anche per Bambini più restii a fare sport. www.settoregiovanile.figc.it


25

Rugby - iperattività Il rugby giovanile ha da tempo raccolto l’eredità della boxe nel formare bambini esuberanti, iperattivi, con problemi di comportamento. è uno sport di grande fisicità, nel contatto sia con gli altri sia con gli elementi naturali, ma educa a una fortissima disciplina di gruppo e ha un sistema di relazioni corretto. Adatto anche per le ragazzine, cui sono dedicati i nuovi programmi di formazione federale. www.fedrugby.it

Ginnastica artistica e ritmica Sono discipline ad elevato valore formativo, che consentono di arrivare ad un controllo non comune sul proprio corpo e sui movimenti. Percepire queste abilità permette ai bambini con scarsa autostima di guadagnare sicurezza in se stessi e di migliorare molto la loro vita di relazione. Adatto anche per i maschi, perché la ginnastica artistica a differenza della ritmica non è uno sport solo femminile. www.federginnastica.it

Arti marziali - aggressività con karate e judo In primo piano, le arti marziali permettono uno sviluppo armonico del corpo e migliorano coordinazione e mobilità articolare. Sono discipline fra le più indicate per chi ha problemi di aggressività: le regole delle arti marziali consentono di incanalarla e sfogarla nei binari di un combattimento leale. Adatto anche per bambini timidi e insicuri, che tendono ad isolarsi. www.fijlkam.it

Ciclismo - vita sedentaria La pratica del ciclismo, purché nei sempre più diffusi ciclodromi urbani, è ideale per i bambini metropolitani, quelli che vivono nelle zone di città in cui pedalare è più pericoloso. è uno sport aerobico e ad alto consumo energetico, che consente anche di acquisire la migliore sensibilità possibile nell’uso corretto delle strade (e del rispetto per gli altri). Adatto anche per Bambini soprappeso o ragazzini di almeno 9-10 anni (sotto forma di gioco) . www.federciclismo.it.

Canottaggio e canoa - scarsa motivazione Sono sport, specie il canottaggio, completi sia sul piano aerobico che su quello dello sviluppo muscolare. Il contatto con la natura e l’ambiente fluviale e la componente di avventura li rendono perfetti per i bambini svogliati, che faticano ad avvicinarsi a sport che si svolgono in palestra o piscina. Adatto anche per Bambini con problemi di peso e per quelli sviluppati precocemente. www.canottaggio.org

Minivolley – minibasket Difficoltà di integrazione: pallavolo e basket permettono di sviluppare, oltre alla componente fisica, abilità tecnico-tattiche di gruppo. Molto indicati, quindi, per bambini che fanno fatica a integrarsi in classe o per motivi caratteriali o per ragioni etnicolinguistiche. Adatti anche per chi ha bisogno, nello sport, di una forte componente di gioco. www.fervolley.it - www.fip.it

w w w. baby magazine. it

a cura del dr. Vincenzo Trezza e della dr.ssa Mariangela Picardi Educatori discipline motorie e sportive


26

Carezze e benessere psicologico

w w w. baby magazine.it Per crescere bene e poter fare una vita sana, sin da piccoli abbiamo bisogno di cure che non si limitano al solo nutrimento ma anche al contatto fisico, alla vicinanza del bambino al genitore quando ne sente il bisogno.

Queste attenzioni che procurano benessere, sono definite “carezze”. Il termine indica uno stimolo che arriva da una fonte esterna, necessario per la sopravvivenza dell’organismo umano, che “ha fame di stimoli” fin dalla nascita. Ognuno di noi ha bisogno di stimolazioni per vivere bene. A tale riguardo, diverse ricerche hanno rilevato che i neonati privati di stimolazioni tendono a un declino fisico che li rende più vulnerabili alle malattie e anche alla morte. Le carezze stimolano la crescita biologica dell’organismo, il cervello, la formazione della mente, il senso di calore, le emozioni. è chiaro che il bisogno di carezze è insito in tutti noi, di base tutti abbiamo bisogno di stimoli, sia bambini che adulti, probabilmente in uguale quantità, anche se alcuni bambini nascono più esigenti, la dose di stimoli è uguale per tutti. Genitori che danno cure e carezze al bambino gli stanno comunicando: “Ti vedo, riconosco il tuo bisogno e lo soddisfo perché è un tuo dritto avere un trattamento, vai bene così come sei”, di conseguenza il bambino si sente visto nei suoi bisogni, riconosciuto, appagato e felice e, sente che in

questo essere visto gli è stato comunicato amore e che va bene così com’è. Le carezze comportano vantaggi quali: alleviamento della tensione, allontanamento di situazioni pericolose, mantenimento di un equilibrio già raggiunto. Tipi di carezze • stimolazioni uditive: ninna nanna, musica piacevole, voce familiare all’orecchio; • stimolazioni visive: bei colori, oggetti attraenti, figure interessanti e familiari; • stimolazioni tattili: cambio del pannolino, seno materno per allattare, qualcosa di caldo, soffice, un orsacchiotto, una coperta speciale; • stimolazioni olfattive: profumo materno, un odore interessante, l’odore di qualcosa di familiare. Uno scambio sociale si basa sulle carezze, uno scambio innocente prima che venga condizionato. La separazione tra madre e bambino, durante le fasi dello sviluppo, include la capacità di muoversi nello spazio e di rimanere in contatto con la madre attraverso lo sguardo, che simbolicamente esprime attenzione; lo sguardo è una carezza, ossia uno scambio di contenuti in cui il bambino percepisce cosa l’altro gli comunica. Le carezze sono un messaggio di liberazione dell’istinto, che va col tempo gestito e armonizzato. Esse sono uno scambio intimo nella relazione.

Le carezze possono avere valenza positiva e negativa: • a valenza positiva sono quelle che donano una piacevole sensazione in chi le riceve e fanno provare benessere; • a valenza negativa come le critiche, le offese, gli insulti, le svalutazioni in genere, le percosse, trasmettono sensazioni spiacevoli e malessere psicologico in chi le riceve. Se una carezza positiva vale 10, quella negativa vale 100, perché procura dolore, quindi ai fini della sopravvivenza si impara ad evitarle, cercando solo quelle positive.


27

a cura della dr.ssa Teresita Forlano - Psicologa

“Se fossi magra, …”, “fai il bravo,…”, “Se fossi come tuo fratello/sorella…”, “Se fossi più… o se fossi meno…”, frasi che implicano una condizione per poter essere amati, perché, così come si è fatti non va bene. Incondizionate: sono spontanee, trasmettono piacere e benessere e implicano il messaggio che il bambino è visto e amato per come è: quando

il genitore guarda suo figlio, lo ama così come lo vede, lo accetta per come è. Nelle carezze condizionate per essere voluto bene, il bambino accetta di adeguarsi alla richiesta esterna. Per ottenere l’amore, tradisce il suo reale bisogno, la reale forma di affetto, la reale espressione di sé. Dell’amore resta solo l’aspetto dell’attenzione: “Faccio così per avere la tua attenzione, per essere visto da te”. Dato che mancano le carezze incondizionate, il bambino sta accettando un rifiuto implicito da parte del genitore, frustrando un suo bisogno. Cosa non si fa per amore! Le carezze si basano: - sull’avere, ossia su ciò che si ha, di fondo c’è il bisogno di essere visti; - sul fare: il bambino può essere riconosciuto per qualcosa che ha fatto. Se un comportamento porta a buoni risultati, può essere lodato, incentivato; in questo modo il bambino prova piacere e soddisfazione verso se stesso per quanto ha fatto e probabilmente metterà in atto comportamenti simili per avere risultati ugualmente soddisfacenti; se il comportamento non è adeguato alle circostanze, o conduce a spiacevoli conseguenze, può essere fatto notare in modo che non si ripresenti, potendo prendere in considerazione un comportamento che va bene. - sull’essere: “Ti voglio bene”, “ Sei un cretino”, la prima valorizza, trasmette valore, la seconda porta alla svalutazione della persona. Durante lo sviluppo, il bambino riceve un certo

tipo di carezze che potrà scegliere di ricevere anche da adulto, perché in esse si riconosce. In alcuni casi, per alcune persone, è preferibile una carezza negativa piuttosto che l’assenza di carezze: i bambini in qualche modo si sentono visti, curati, al centro di attenzioni. Esistono delle regole sulle carezze che vengono insegnate ai bambini; apprendendo una o più di queste regole, si avrà come risultato una vita senza amore: 1. Non chiedere carezze se ne hai da dare 2. Non chiedere carezze quando ne hai bisogno o lo desideri 3. Non accettare carezze anche se lo desideri 4. Non respingere le carezze quando non le desideri, o anche se non ti piacciono 5. Non accarezzare te stesso Suggerimenti per il benessere psicologico: - Dare carezze positive, quante ne vogliamo. - Ricevere carezze positive. Prendiamole, le meritiamo! - Chiedere carezze, quelle che si ottengono domandandole hanno la stessa importanza di quelle ricevute spontaneamente. Non dobbiamo aspettarci che la gente ci legga nel pensiero quello che desideriamo. - Rifiutare di dare carezze. Non si è obbligati a dare agli altri quello che vogliono. Quando si dà mentre in realtà non si ha voglia di farlo, non procura alcuna gioia a noi e, neanche l’altra persona si sentirà bene. - Diamo solo quello che desideriamo dare. Esperienze che avvieranno gradualmente la persona verso una maggiore disinvoltura nella lettura tradizionale del testo acromatico.

w w w. baby magazine. it

Le carezze possono essere: - condizionate: inviano il messaggio che per andare bene agli occhi dei genitori, per piacere e avere il loro amore, il bambino dev’essere in un certo modo; per esempio:


w w w. b aby ma ga zin e. it

28

w w w. baby magazine. it

Baby Link

www.superegali.com Diventa anche tu un Supereroe. I Superegali sono regali utili, per davvero. Sono ciò che, ogni giorno, ognuno di noi può donare a migliaia di bambini e alle loro comunità in tutto il mondo. Sono quaderni, banchi di scuola, libri, servizi igienici, stipendi di insegnanti, corsi di formazione, divise scolastiche, computer, aule didattiche, pasti, visite mediche, kit di irrigazione, animali da fattoria, fino al Sostegno a Distanza (SAD) di un bambino. In ogni caso ogni tuo Superegalo servirà a finanziare un progetto, ad aiutare un bambino, a sostenere la sua famiglia e la sua comunità costruendo un circolo virtuoso. Non un regalo fine a se stesso, quindi, ma uno strumento per creare uno sviluppo più giusto e duraturo. www.febbriperiodiche.it L’associazione AIFP intende unire tutti soggetti coinvolti, pazienti, famiglie, medici, ricercatori, genetisti nella problematica delle malattie autoinfiammatorie (FMF, TRAPS, PFAPA, CINCA, HIDS, MWS, FCU-FCAS, PAPA, BLAU) per il raggiungimento di obiettivi comuni. Tutti i soggetti coinvolti nelle sindomi autoinfiammatorie familiari e chiunque condivida le finalità dell’associazione AIFP ed accetti il suo statuto può richiedere di divenire socio dell’AIFP. Tra le varie nostre iniziative e attività, c’è la volontà di creare una “Rete italiana Febbri Periodiche” (RIFP), di specialisti e di centri specialistici per queste malattie ancora poco note e di cui il numero reale dei pazienti è sicuramente sottostimato. L’attività di questa rete, formata da specialisti e coadiuvata dal contributo attivo dell’AIFP, avrà

in giro per la ret e

la funzione di: - facilitare la diagnosi - promuovere lo studio di queste sindromi - fornire l’assistenza ed in generale costituire una reale struttura di presa in carico globale dei pazienti affetti da una Febbre Periodica, ma anche - favorire la ricerca - promuovere la sensibilizzazione - fornire l’informazione - fare formazione www.filastrocche.it Un portale dedicato a racconti fantastici, barzellette, canzoni, poesie, testi con sei percorsi per divertirsi, cantare, creare (disegni, maschere, giochi), leggere e guardare vignette. www.informafamiglie.it Il progetto informafamiglie nasce nel 2002, all’interno del progetto regionale Informazione e Vita Quotidiana, dalla collaborazione tra l’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione e i Centri per le Famiglie dei Comuni di Carpi, Ferrara e Modena. Le informazioni raccolte sono rivolte in particolare alle famiglie con bambini da 0 a 14 anni, e riguardano tematiche diverse come: maternità, scuola, contributi economici, salute, tempo libero, ma anche notizie, eventi e link utili. Oltre alla possibilità di accedere alle informazioni, attraverso il sito su alcuni temi possono essere richieste consulenze personalizzate. Gli sportelli presenti presso i 17 Centri per le Famiglie che hanno aderito al progetto sono dei punti informativi amichevoli, agili e costantemente aggiornati su tutti i principali servizi, attività e progetti per i bambini da 0 a 14 anni e per le famiglie in ambito educativo, scolastico, sanitario, sociale del tempo libero e culturale.


29 Calendario Baby Eventi e iniziative dedicate a infanzia, pediatria e ginecologia. Segnalate a: info@babymagazine.it

Ancona dall’8 luglio al 5 agosto 2011

A Bracciano (Roma) la fantasia naviga sul lago

Presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, sarà allestita la mostra dal titolo “La magia del disegno. Le Winx e altri personaggi”. La mostra si concentra su popolari eroi del mondo dei ragazzi (Winx, Huntik e altri personaggi) e in particolare sul ruolo della magia nelle letture per l’infanzia e l’adolescenza per promuovere un percorso di lettura e scrittura/ disegno che parta da ciò che i ragazzi conoscono e amano. Alla parte espositiva si affiancheranno laboratori diretti ai ragazzi ed incontri con gli autori ed editori. Evento indicato per ragazzi fino a 14 anni. Per informazioni: tel. 0544 217359, www.mirada.it - www.amolamole.it

Un musical e favole per bimbi la proposta della stagione estiva 2011 dell’associazione Teatro Helios a bordo della motonave Sabazia del Consorzio di Navigazione Lago di Bracciano (RM): dopo l’accoglienza entusiasta dello scorso anno torna a grande richiesta in notturna, il musical “I Pirati del Lago”. Per il pubblico dei più piccoli l’associazione Teatro Helios ripropone poi il fortunato ciclo di spettacoli “Il Battelloraccontastorie”. Il Calendario degli spettacoli I Pirati del Lago, una fantastica avventura alla ricerca del forziere fantasma tra pirati, musica e brindisi finale Per informazioni: info@teatrohelios.it

Amo la Mole

Il tour Piccolini Grandi Chef Barilla Riva del Garda, dal 25 al 28 agosto 2011

Notti di fiaba L’estate finisce in bellezza, anzi in fiaba! Si ripete, anche quest’anno la tradizione che regala a tutti gli abitanti e agli ospiti “Notte di Fiaba”, 4 giorni di festa ispirati al mondo delle fiabe. I protagonisti dell’edizione 2011 saranno principi e principesse richiamati in riva al lago dall’annuncio “A.A.A. Cenerentola cercasi!”. Per la gioia di grandi e piccini: spettacoli teatrali, laboratori, giochi, concerti, racconti e sabato 27 agosto il tradizionale spettacolo pirotecnico che illuminerà le acque del Lago di Garda. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0464 554444, www.gardatrentino.it - www.nottedifiaba.it

w w w. babymagazine.it

L’iniziativa partita ad aprile e durerà fino a novembre, ogni sabato e domenica, dalle 10.30 alle 14.00 e dalle 15.30 alle 20.00, il tour Piccolini Grandi Chef arriva nei Centri Commerciali, da nord a sud, da Torino a Palermo, 28 città e 58 giorni, per week end all’insegna del divertimento, della creatività e della sana alimentazione. Nell’area Piccolini, i bambini potranno divertirsi e imparare attraverso fantasiosi quiz e memory sul tema dell’alimentazione, laboratori creativi e spettacoli coinvolgenti. Attraverso giochi ed animazioni, genitori e bambini impareranno divertendosi l’importanza di una dieta varia e di un’alimentazione equilibrata e potranno scoprire tante ricette, colorate e sfiziose, ottime per riunire a tavola tutta la famiglia.

Per informazioni sui week end, le iniziative e le date delle tappe, città per città, visitate il sito www.piccolini.it

Ferrara dal 19 al 28 agosto 2011

Al Ferrara Buskers Festival arriva il Microcirco La più grande rassegna internazionale del musicista di strada, i bambini dai 5 ai 12 anni avranno la possibilità di cimentarsi con le strampalate e divertentissime discipline del circo. Volteggiare sul trapezio, arrampicarsi sulla fune, giocare a fare i clown, sperimentare esercizi di giocoleria sono alcune delle materie che la famiglia Ferraris insegnerà ai giovani apprendisti: un microcirco all’interno della manifestazione che ogni anno attira in città migliaia di ospiti, grandi e piccini. Per informazioni: tel. + 39 0532 249337 www.ferrarabuskers.com


Q

www.babymagazine.it

atto I

F ’ ho

esto l u

Giorgia Grosso anni 4

Alice Morante anni 5

Federica Esposito anni 7 Federica P. anni 5

o

!!!


31

+ Spazio alla Fantasia!

Alessia Fasolino anni 4

Una sezione che dà spazio alla creatività, una galleria dedicata a tutti i piccoli artisti che amano disegnare, raccontare, inventare, sognare e creare. Se ti piace scrivere, disegnare se hai fantasia da vendere e vuoi mostrarlo a tutti, questa è l'area dedicata a te! Manda* i tuoi lavori all'indirizzo info@babymagazine.it oppure spediscili a: Babymagazine Via Due Principati, 278 83100 Av li pubblicheremo in una fantastica Galleria d'Arte junior. *puoi scannerizzare o fotografare le tue opere o mandare gli originali, (il materiale non verrà restituito); PS.: non dimenticare i tuoi dati.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.