Baby Magazine 12

Page 1

babymagazine - allegato alla rivista salutare

Piace alla mamma, utile al bambino

pediatria psicologia Pedagogia alimentazione curiositĂ link utili w w w. babymagazine.it

om Copi ag a gio


Salutare dedica a mamme e papà un nuovo prodotto per poter meglio comprendere e affrontare il percorso della genitorialità, dalle cure mediche alla scelta dei migliori prodotti in commercio. Fornisce un servizio a 360 gradi che abbraccia tutti gli aspetti legati alla nascita e alla crescita di un figlio senza trascurare nessuna sfumatura. Valuta i prodotti per mamme e bambini favorendo una scelta consapevole. Si avvale della professionalità di medici, pediatri, ginecologi, puericultori specializzati in infanzia e maternità, per discutere e confrontarsi su ogni aspetto legato alla crescita del proprio figlio . Le esperienze, i consigli dei nostri esperti saranno un sostegno per quanti vivono questa meravigliosa esperienza. Scrivete, comunicate, informate su tutto ciò che riterrete opportuno divulgare, scambiamo idee e consigli, facciamo della rivista uno strumento informativo a disposizione di tutti. Il tuo contributo e la tua partecipazione consentiranno di diffondere più informazioni a più persone.

Baby Magazine è Bello, Utile e Gratis!

Baby Magazine è distribuito in allegato a Salutare Presso presidi ASL e Aziende Ospedaliere, cliniche, farmacie, parafarmacie e sanitarie e tramite il servizio di spedizione in abbonamento postale gratuito a privati, medici, ginecologi e pediatri. contatto skype: babymagazine


Redazionale

il piacere di stare insieme. La natura farà il resto. Quello che possiamo, anzi in cui dobbiamo impegnarci, è il nostro stile di vita. È questo che condiziona la vita di coppia, conseguentemente la crescita e lo sviluppo del piccolo. Sembra paradossale ma, soffrono più bambini “perfettamente sani”, perché nati e cresciuti in una famiglia con stili di vita malsani, (fumo, alcol, obesità, nevrosi, incompatibilità caratteriale, mancanza di valori...) che quelli con patologie, che hanno la “fortuna” di una famiglia amorevole.

Dunque non preoccupatevi di ciò che non potete fare, ma fate. Fate tutto quello che potete, per dare un contributo alla vita, al mondo, e sarete premiati. Alla prossima

11 12

Allarme obesità infantile in Italia, let’ s go!

Quando l’amore è troppo

13 14 15

w w w. babymagazine.it

Oggi, prima d’intraprendere la vita a tre, si pensa tanto, ma tanto. I giovani, prima di “procreare” sono assaliti da mille dubbi e incertezze. Questo dipende, forse, dalla maggiore conoscenza e dalla consapevolezza. Prima di fare il grande passo, si è subissati da migliaia d‘informazioni: sulle patologie, che vanno da quelle genetiche alle varie predisposizioni ereditarie. Sempre più coppie si chiedono: e se... per colpa mia... La paura di trasmettere geni, che non essendo “perfetti” , possano in qualche modo danneggiare o rendere la vita più difficile di quello che è, al figlio che verrà, ci spaventa. Il fatto è che non esistono geni perfetti e neppure migliori, ma solo unici: la combinazione fra due persone che si amano, si piacciono e che condividono

Sommario

Bambini e internet

Aspetti psicologici della malattia celiaca nel bambino

L’ importanza dell’acido folico

e ancora... Ciucciotto, biberon... Selezione Baby

20

La Favola del mese La storia del Canguro innamorato

Cose Curiose Salute in fumo Una via per la maternità felice Baby link Calendario Baby Questo l’ho fatto io!

16 18 22 25 26 28 29 30


lo azine offre Baby Mag cutere, is spazio per d orre domanp i, rs ta confron le risposte. el d e er de e av re per Ecco come fa re con noi. a comunic Come è possibile ricevere a casa la rivista Baby Magazine? Per ricevere la rivista Baby Magazine a casa basta compilare in tutte le sue parti il form a pag. 24. Sono un medico specialista, come posso inviare i miei contributi redazionali? Per poter inviare articoli redazionali basta inoltrare la richiesta, allegando il curriculum a: redazione@babymagazine.it Sono una mamma e vorrei segnalare un prodotto e/o servizio utile o dare qualche suggerimento, a chi posso scrivere? Per comunicare le vostre opinioni, esigenze, proposte, esperienze oppure un parere sulle strutture e i servizi di

cui avete usufruito potete scrivere una mail a comunica@babymaga zine.it oppure segnalarlo www.babymagazine.it www.babymagazine Le segnalazioni saranno preziose per orientare gli articoli e i dossier che pubblicheremo sulla rivista. Desidero contribuire alla vostra iniziativa e far crescere il progetto, posso sostenervi economicamente? È possibile fare un libero versamento sul c.c. 55117402 intestato all’Ass. Salutare. Sono titolare di un'Azienda/struttura del settore maternità e infanzia. Come posso informare i lettori circa prodotti, servizi e iniziative? Partecipare a Baby Magazine significa sostenere un’iniziativa culturale intrapresa per sensibilizzare alla salvaguardia del benessere comune e di fornire ai lettori oltre ai servizi, il supporto da consultare per essere sempre aggiornati. Per poter usufruire di Baby Magazine telefonare al

n° 0825 74603 o inviare una mail a adv@babymagazine.it specificando nome, recapiti e il settore dell'Azienda. Vi illustreremo le modalità di partecipazione promozionale. Desidero ricevere informazioni in merito ad un articolo o su di un argomento di specifico interesse, a chi devo rivolgermi? Per ricevere info più dettagliate su argomenti trattati sulla rivista o domande in merito ad alcune patologie, potete scrivere all'indirizzo info@babymagazine.it specificando i vostri dati anagrafici, recapito e tipo di richiesta oppure postare direttamente sul sito sotto l’articolo interessato. Brevi messaggi? usa il cellulare: SMS 327 04 327 40

Baby Magazine è un allegato della rivista Salutare Reg. Tribunale Av in data 15/01/2004 N° 419 Editore: Ass. Salutare allegato Salutare 61 Baby Magazine n° 12 Distribuzione gratuita Segreteria: Angela Romano Maria Paola Aprea Collaborazioni dr.ssa E. Pulerà, dr.ssa C. Facchetti, avv. T. Tomeo, dr.ssa E. Salvi, dr.ssa A.Venezia, dr.ssa C. De Simone, Prof. A. Giordano, dr.ssa E. Gentile. sito: www.babymagazine.it e-mail: info@babymagazine.it contatto skype: babymagazine Tel.: 0825.74603 Contributi: c/c postale n° 55117402 intestato all’Ass. Salutare

Scrivete a

Progetto Grafico: Carmine Serino Stampa: PaperPress

Redazione Salutare

Crediti immagine: Fotolia: © Anita P Peppers - Fotolia.com © Shutterstock

Via Due Principati, 278 83100 Avellino info: tel. 0825 74603 www.salutare.info

disegni e testo ©Babymagazine

Comitato Scientifico: Prof. Emerito Giuseppe Roberto Burgio - San Matteo (Pavia) Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Gaslini (Genova) Pres. Nazionale SIP Prof. Pietro Ferrara - Università Cattolica Sacro Cuore (Roma) Prof. Alfred Tenore - Direttore Dip. Pediatria Università di Udine Prof. Alberto G. Ugazio Ospedale Bambino Gesù (Roma) Prof. Alberto Villani - Ospedale Bambino Gesù (Roma) dr. Elio Caggiano - specialista in pediatria - presidente dell’Associazione pediatrica “Per il Bambino” dr.ssa Angela Carrino -specialista in pediatria


In Diagnostica Medica è attivo un servizio di ecografie specifiche:

* transfontanellare per neonato e lattante * Ecocardiografia pediatrica * Visite pediatriche


6

I Piccoli protagonisti di questo mese sono...

w w w. babymagazine.it

Francesca e Chiara Fusco

Antonio Casale

Antonio Casale nato il: 18/09/2010 papà: Stefano Casale mamma: Antonella Casale Francesca e Chiara Fusco nate il 24/04/2000 e 24/11/2004 papà: Luigi Fusco Mamma: Stefania Langella

1a Bellissima Maglietta? è Gratis!

Andrea Fabretti nato il 24/10/2006 papà: Alessandro Fabretti mamma: Marina Gissi

Sara Iazzetta nata il 24/10/2005 papà: Iazzetta Michele Mamma: Raffaela Iorio

Linda Paglini nata il 18/04/2007 papà: Lorenzo Paglini mamma: Cinzia Tolazzi

Alice Sophie Granieri nata il 18/04/2008 papà: Eugenio Granieri mamma: Stefania Amici

in collaborazione con

www.simplycolors.it

Tutte le foto pubblicate in queste pagine riceveranno una maglietta con sopra il nome del bimbo o uno slogan di fantasia... tutto GRATIS !

Invia la Foto, potrai scegliere una maglietta a manica corta o lunga tra 12 bellissimi colori e dalla taglia neonato 50 alla taglia 6 anni 116. La maglietta verrà spedita entro 1 settimana per posta.

Abbigliamento personalizzato per bambini


7

Andrea Fabretti

Linda Paglini

Sara Iazzetta

Alice Sophie Granieri

Per inviare le foto e ricevere la maglietta in omaggio:

V.I.B.

Nome e cognome della Mamma_____________________________________________ Nome e cognome del PapĂ ________________________________________________ Indirizzo ______________________________________________________________ ________________________________________________tel: __________________ e-mail necessario per ricevere la maglietta ____________________@________________ Istruzioni per scegliere la maglietta sul sito www.babymagazine.it Autorizzo la pubblicazione della foto firma del genitore

___________________________

V.I.B. (Very Important Baby)

Nome del bambino ___________________________________data nascita__/__/____

Fai diventare il tuo bambino protagonista di Baby Magazine! Inviaci le sue foto specificando il nome e la sua data di nascita, il nome e cognome dei genitori e il tuo indirizzo al sito:

www.babymagazine.it

oppure al nostro indirizzo: Ass. Salutare via due Principati, 278 - 83100 Av Le piĂš simpatiche entreranno a far parte dei nostri Vib!


8

Baby News

Salute bambini: al bando i biberon al bisfenolo A Una decisione presa dall’esecutivo dell’Unione Europea che, specifica in un comunicato: “gli esperti UE riuniti nel Comitato per la catena alimentare e la salute animale sono arrivati a un accordo su una proposta di direttiva della Commissione Europea che proibisce il bisfenolo A nei biberon”. Il bisfenolo A, alla base del materiale di cui sono fatti alcuni biberon, nuoce seriamente alla salute dei bambini, per questo motivo tutti gli articoli che sono ancora oggi in commercio, a base di questa sostanza, saranno messi al bando a partire da marzo 2011. Accordo congiunto, raggiunto da tutti i 27 Paesi membri dell’Unione europea, dopo che politici e produttori, previo lungo lavoro di studi da parte di esperti, e statistiche che parlano piuttosto chiaro, sono giunti alla conclusione che proprio non è più

possibile rimandare la sospensione di produzione e vendita dei biberon fatti di bisfenolo A. Non è più accettabile, insomma, alla luce di ciò che si sa benissimo circa i danni che il materiale in questione può provocare a lungo andare sullo sviluppo infantile, continuare a trovare sugli scaffali di farmacie e negozi specializzati, questi articoli. Parliamo dunque, degli effetti deleteri che il bisfenolo A produce sulla salute dei bambini: si parla chiaramente di alterazione nel corretto sviluppo cerebrale, nonchè di malattie della sfera sessuale, fino al sospetto di determinare sterilità nei maschi. La cosa sorprendente è piuttosto come mai si è atteso tanto prima di prendere una decisione definitiva e unitaria, dal momento che, a quanto pare, della pericolosità del bisfenolo A si era a conoscenza fin dagli anni‘30.

Bambini più sensibili di adulti a fumo passivo I bambini sono più sensibili degli adulti al fumo passivo: hanno infatti una sensibilità maggiore agli agenti cancerogeni del tabacco rispetto ai più grandi. A sostenerlo uno studio dell’Università del Minnesota presentato alla AACR Nona Frontiers in Cancer Prevention Research Conference svoltasi a Filadelfia, da cui emerge che l’importo medio di metaboliti (prodotti del processo del metabolismo) del tabacco nei bambini da zero a 10 anni rilevato nelle urine

w w w. babymagazine.it

è pari all’8% di quelli che si trovano nell’urina dei fumatori, mentre negli adulti non fumatori esposti al fumo passivo la percentuale di metaboliti del tabacco è risultata variabile dall’1 al 5%. “Questa scoperta è sorprendente - spiega Janet Thomas, che ha guidato lo studio - perché i ricercatori avevano già previsto un certo livello di esposizione ad agenti cancerogeni, ma i livelli medi registrati sono risultati superiori alle previsioni”.


9

Arriva un’alleanza internazionale Linfoblastica acuta, gli oncologi danno il via a un nuovo programma di cura. Una malattia devastante che colpisce sempre più bambini. Ma grazie a migliori diagnostiche, l’80% dei casi guarisce. «Italia, Germania, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Israele, Australia, Nuova Zelanda si alleano per la guarigione dei bambini leucemici con un identico protocollo di terapia». Così esordisce il prof. Fulvio Porta, presidente AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica). «Anche se la malattia è in aumento, oggi, oltre l’80% dei piccoli raggiunge la guarigione.

Il nuovo programma di cura internazionale, che tratterà 1.000 nuovi casi all’anno (350 in Italia) offre nuove speranze ai bambini leucemici di essere curati con la miglior terapia attualmente disponibile» Il nuovo programma di cura, quindi, sembra accendere una nuova speranza per tutti i bambini colpiti da questo tipo di leucemia. Per ulteriori informazioni, potete contattare l’Aieop al seguente indirizzo internet: www.aieop.org/

w w w. babymagazine.it

“Progetto Pedibus” A novembre è ripartita la settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, indetta dalla Commissione Nazionale Italiana Unesco. Il progetto ha come obbiettivo quello di accrescere il numero dei bambini che raggiungono la scuola e ritornano a casa autonomamente, a piedi o in bicicletta. Aumentare le occasioni affinché i bambini si spostino con maggior autonomia anche nei propri contesti di vita; ridurre il traffico automobilistico di fronte alle scuole e nelle strade circostanti; ridurre l’inquinamento dell’aria e il numero degli incidenti. 'Pedibus' coinvolgerà le scuole primarie di Fano la Luigi Rossi e, da gennaio, anche la scuola Corridoni. Si vuole sperimentare, su di un percorso limitato, un’esperienza di crescente autonomia per i bambini. Il suo funzionamento consiste nell’identificare una o più linee (come quelle dell’autotrasporto pubblico) che partono da un capolinea e portano i bambini a scuola a piedi, in fila, accompagnati da un adulto volontario.

Da quest'anno sarà infatti attivata la 'linea rossa', con il supporto volontario dei genitori. Oggi a Fano come in numerosissime altre città, muoversi autonomamente per i bambini è sempre più difficile a causa di una troppo sbilanciata convivenza con gli altri utenti (più forti e numerosi) dello spazio urbano. Dal punto di vista degli adulti sembra che vi siano tante ragioni per cui sembra vantaggioso trasportare i bambini in macchina e fra di esse la praticità, la salute e il presunto benessere dei piccoli". Per i bambini vi sono numerosi vantaggi nel muoversi in autonomia anche dal punto di vista della salute. Per questo motivo a tale progetto collabora l’ASL 3 di Fano, nell’ambito del programma ministeriale 'Guadagnare Salute'. Per i bambini andare a piedi o in bicicletta in autonomia è benefico dal punto di vista psicologico e sociale, dal punto di vista educativo e ambientale, ma soprattutto, per la promozione della salute e per la prevenzione di patologie.


10

Baby News

“Viaggiare con i bambini”, manuale per vacanze in sicurezza.

w w w. babymagazine.it

”Come ministro del turismo del governo italiano ma anche come mamma di un bimbo ancora piccolo, ho fortemente voluto la pubblicazione di questo libretto, che regala semplici e pratici consigli su come viaggiare al meglio e in sicurezza con i nostri figli”. Ha commentanto così il ministro Michela Vittoria Brambilla il manuale. Partire con i bambini, anche per mete lontane, è una bella occasione di crescita per i più piccoli, spesso però, ci possono essere complicazioni o rischi che possono far vivere male la vacanza. Questo manuale, ha l’obiettivo di ridurre al minimo gli imprevisti e lo stress della famiglia. In viaggio con i bambini sarà distribuito in copie cartacee, ma è già scaricabile da sito ufficiale del turismo in Italia www.italia.it. Il manuale è suddiviso in quattro capitoli, compilati con un linguaggio scorrevole e uno

stile semplice e diretto da specialisti e medici, per affrontare al meglio le necessità per un viaggio senza problemi: le vaccinazioni obbligatorie per affrontare la vacanza nella maggior parte dei Paesi in via di sviluppo, la valutazione dei rischi prima di mettersi in viaggio, e addirittura la lista di oggetti da mettere in valigia e le precauzioni da prendere una volta ritornati a casa. ”Per chi intende visitare Paesi lontani – ha concluso la Brambilla – si tratti di famiglie italiane o di stranieri extracomunitari da tempo residenti nel nostro Paese - è sempre buona norma interpellare il pediatra di base prima della partenza o chiedere ai Centri di medicina dei viaggi tutte le informazioni necessarie. Il resto lo trovate in questo manuale. In conclusione, non bisogna avere paura di viaggiare con i nostri bambini, bastano un po’ di attenzione e di buonsenso”.

Un musical per grandi e piccini. Alice nel Paese delle Meraviglie Il musical è un family show pronto a coinvolgere ed emozionare piccoli e grandi rendendoli parte di un’avventura che resterà nel loro cuore.

coreografici e canzoni, con un cast giovane ed entusiasta, guidato dal regista e coreografo Christian Ginepro.

Componente fondamentale dello spettacolo è la fantasia che trova espressione nella suggestione delle luci, nelle scenografie di grande impatto visivo e nei costumi originali e coloratissimi: attraverso i cambi di scena, allo spettatore sembrerà di sfogliare un libro di favole.

18 e 19 dicembre Roma, Gran Teatro 15 gennaio Pordenone, Palasport 23 gennaio Rimini, 105 Stadium dal 17 al 27 febbraio Assago (Mi), Teatro della Luna 20 marzo Mercato San Severino (Sa), Gran Teatro Mediterraneo 1 al 3 aprile Genova, Politeama Genovese 8 aprile La Spezia, Teatro Civico 9 e 10 aprile, Torino Teatro Colosseo

Divertimento e paura, dubbi e certezze, sogni e speranze, si alterneranno in scena, tra numeri


11

Allarme obesità infantile in Italia, let’ s go! Teniamo l’obesità lontana dai nostri bambini

Il sovrappeso, in realtà, non è solo un problema estetico, ma, prima di tutto, un problema di salute. Ma in che modo si può intervenire per contrastare quella che viene definita la “pantedemia” del nostro secolo? La prima arma da attuare è la prevenzione: se il piccolo tende ad aumentare di peso, occorre intervenire subito, senza aspettare che ingrassi troppo. Non esistono regole rigide, né ricette infallibili, basta adottare semplici accorgimenti comportamentali; soprattutto, una volta sensibilizzati al problema, i genitori non devono mai abbassare la guardia.

• Abituare il bambino a tre pasti regolari: una colazione non abbondante ma sostanziosa, un pranzo e una cena, intervallati da uno spuntino a metà mattina e una merenda il pomeriggio. Questo gli eviterà i “buchi” tra un pasto e l’altro e lo abituerà a non mangiare fuori orario.

piacere alla mamma o per non essere sgridato; c’è il rischio di ingenerare in lui un rapporto distorto con il cibo. • Limitare l’introito proteico, alternando il consumo di carne, uova e formaggi, alimenti che non vanno mai somministrati insieme; preferire le proteine del pesce.

• Non premiare il bambino con troppi spuntini, specialmente se ricchi di zuccheri o comunque ipercalorici come merendine, gelati, bevande gassate, succhi di frutta.

• Abituare il bambino ai giochi all’aperto e all’attività fisica; è importante, per un corretto sviluppo; in movimento brucerà molte calorie.

• Non insistere quando il bambino è sazio o non ha molta fame; il piccolo potrebbe mangiare solo per far

• Rispettare i ritmi sonno/veglia onde evitare l’instaurarsi di abitudini scorrette (sindrome dell’alimentazione notturna).

Se, invece, il bambino è già “grassottello” bisogna correre ai ripari finché si è in tempo rivolgendosi agli esperti del settore quali pediatra e dietista, in modo da intraprendere un programma di educazione alimentare, che indirizzi il bambino a nutrirsi correttamente. In ogni caso il ruolo più importante resta quello dei genitori. La consapevolezza del danno che l’obesità può arrecare alla salute del proprio figlio dovrebbe, infatti, far riflettere i genitori e portarli a sradicare comportamenti alimentari e abitudini scorrette consolidate nel tempo. Può essere un compito arduo, ma non impossibile. Occorre puntare sul coinvolgimento e non sui divieti, cercando di non colpevolizzare il piccolo se qualche volta cede alle tentazioni e non fare del peso un’ossessione.

w w w. babymagazine.it

Ecco alcuni consigli di natura pratica:

La prevenzione è l’unica arma vincente per contrastare la pandemia del secolo. I problemi di peso e l’obesità infantile sono una realtà sempre più allarmante nel nostro Paese. Ciò che però allarma maggiormente è l’indifferenza dei genitori che continuano a rimandare il problema con un semplice “ma tanto crescerà in altezza e tutto si aggiusterà”.

a cura della dr.ssa Enrica Pulerà Dietista


12

Quando l’amore è troppo a cura della dr.ssa Chiara Facchetti www.milanopsicologa.it

Stare bene con il tuo bambino, senza essere “mamma chioccia“

w w w. babymagazine.it

”La mamma è sempre la mamma”, così si descrive quell’unione unica che lega una mamma al proprio bimbo.

Unione fatta di sensazioni e presentimenti, grazie ai quali una madre sembra sempre in contatto col proprio figlio, al punto da riuscire a capirne i pensieri più profondi.

a preoccuparsi troppo intensamente del proprio figlio, o a preoccuparsi per troppe cose. Mamme che ossessivamente controllano il bimbo, che non permettono che il figlio faccia da solo delle cose, arrivando a farle loro al posto del bambino, per non fargli sperimentare precoci frustrazioni o insuccessi.

Ci sono casi però in cui l’ansia della mamma arriva ad essere eccessiva, e a danneggiare sia la mamma (che ne risulta completamente assorbita) che il bambino stesso.

Quest’atteggiamento è in realtà molto dannoso, per il fatto che crea dipendenza nel bambino verso la madre: il piccolo tenderà ad assumere un atteggiamento passivo, sapendo che qualunque cosa farà, non dovrà attivamente preoccuparsi o prestarvi attenzione, dato che insieme a lui ci sarà la mamma a proteggerlo.

Essere ansiose è normale e legittimo: noi discendiamo dagli animali e, in natura ogni madre tende a proteggere il proprio cucciolo, dato che i piccoli sono il nostro futuro e, preoccuparsi per loro permette appunto di proteggere questo futuro. Esistono però casi in cui una mamma può arrivare

In questo modo, il bambino svilupperà anche una forte disistima, dato che implicitamente si rischia di passargli il messaggio che, se la mamma si preoccupa per lui così intensamente, forse è perché lui non è capace di farcela da solo. Inoltre, tale comportamento rischia di diventare

estenuante per la mamma stessa, che spesso sacrifica la propria vita per stare accanto al bambino, fino ai casi più gravi, in cui ne viene influenzata anche la vita di coppia. Ma come si spiega questo comportamento? In tutti i comportamenti che le mamme mettono in atto nel momento in cui il bambino esprime un’emozione, e in particolare un’emozione di tipo negativo, ci sono due componenti: il riconoscimento dell’emozione provata dal proprio figlio e il cosiddetto contenimento (la messa in atto di una serie di comportamenti per limitare il disagio del bambino, come parlargli, coccolarlo, eccetera). Ed è proprio la parte del contenimento ad essere difficoltosa per le mamme ansiose, che non riescono a mettere un freno all’ansia, spesso perchè sono esse stesse donne ansiose o preoccupate. Per combattere tale tendenza bisogna allenarsi a contrastare l’ansia, soffermandosi sul fatto che si è delle buone madri, perché si sta cercando di fare di tutto per far star bene il cucciolo. È bene avere fiducia nelle capacità di adattamento e nelle risorse del proprio figlio: se un bambino sta male, comunque possiede delle buone abilità di far fronte alle difficoltà, e anche in caso di errore materno, il bambino saprà “cavarsela” da solo in modo adeguato, soprattutto se poi ad aiutare la mamma ci sarà il marito o i nonni. Infine, se l’ansia appare incontenibile e anche il bimbo mostra disagio, è bene chiedere aiuto ad uno psicologo dell’età infantile e della famiglia: farsi aiutare da un esperto permetterà alla mamma di sentirsi, prima di tutto, più sicura di sé, e quindi anche più sicura nelle cure e nell’accudimento del proprio bimbo.


13

Il processo di globalizzazione pur rappresentando l’espressione di un benessere per gli adulti, quando ad utilizzare il prodotto del processo è un minore o una persona con ridotte capacità psichiche, l’ordinamento deve predisporre le tutele necessarie.

Utilizzare il computer aldilà dei rischi che s’incontrano nella realtà virtuale come in quella reale, è certamente una possibilità educativa peculiare. Sarebbe un errore vietare l’accesso ai sistemi informatici ai bambini ma è necessario proteggerli dai pericoli della divulgazione inconsapevole di copyright, dalla trasmissione di virus, dalla diffusione di dati riservati, dalla cancellazione di files.

Internet è un potenziale fattore di rischio per il bambino che è ovviamente privo di scaltrezza, abilità, capacità di comprendere il pericolo.

La minaccia più grave è certamente rappresentata dalla pedofilia soprattutto nelle sue manifestazioni prodromiche come “l’adescamento” e “l’invito all’incontro” che suscitano nel bambino un danno per nulla transitorio.

L’effetto della globalità garantisce un’ampia protezione come anche l’anonimato per coloro che operano nell’illegalità. I bambini devono essere il primo obiettivo da proteggere perché potenziali vittime a causa delle ridotte capacità di critica, psichiche ed emotive.

Il proliferare di siti che incitano ed esaltano alla violenza ed all’odio non sono meno allarmanti anche se diversamente odiosi; il messaggio che passa dalla loro “visitazione” è comunque forte e coinvolgente soprattutto per i minori emotivamente più deboli; l’utilizzo di alcool e

a cura dell’avv. Tiziana Tomeo Presidente Camera Minorile Av

droghe è più facilmente pubblicizzato come facente parte di uno stile di vita che ai giovani piacerebbe poter condurre e dunque per loro auspicabile, senza dimenticare gli hackers e la semplicità della diffusione d’immagini anche proprie in anonimato (webcam). Solo con il coinvolgimento diretto, continuativo e preventivo dei genitori, è possibile arginare il fenomeno e mitigare i danni, poiché l’ordinamento non ha adottato una normativa settoriale per tutelare i bambini dai pericoli della rete. I generali principi già noti della responsabilità penale e civile sono gli stessi invocabili in quest’ambito, senza alcuna specificità che tenga conto ad esempio del differente utilizzo del computer in famiglia, nelle istituzioni para-familiari, e nei luoghi pubblici o aperti al pubblico. È importante che il genitore o chi ha la cura del bambino, sappia che proteggerlo dai pericoli della rete non è il frutto di una sua scelta personale bensì un obbligo derivante dalla legge. Tale posizione di responsabilità è ancora più evidente se si considera che è possibile connettersi attraverso internet point, internet cafè, cyber-cafè, così facendo sorgere il legittimo dubbio dell’assenza di qualunque vigilanza e controllo da parte dei gestori di tali strutture sull’utente- bambino. L’ordinamento è “vacante” al riguardo e non servirebbe a nulla o a molto poco, l’attività di prevenzione eventualmente svolta dai genitori. Il legislatore infatti auspicabilmente dovrebbe intervenire predisponendo una disciplina punitiva specifica grazie ad un’attività di sensibilizzazione, informazione ed educazione ad un uso razionale di internet.

w w w. babymagazine.it

I Bambini e internet


14

Aspetti psicologici della malattia celiaca nel bambino

Un’intolleranza in aumento a cura della dr.ssa Elisa Salvi Psicologa

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, proteina presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale.

w w w. babymagazine.it

Di solito l’intolleranza si evidenzia a distanza di circa qualche mese dall’introduzione del glutine nella dieta del bambino. L’unica terapia efficace per la malattia celiaca è seguire una dieta priva di glutine per tutta la vita. Introdurre nel soggetto affetto da celiachia, un cambiamento alimentare, non risulta essere di semplice accettazione. Molto spesso i bambini presentano stati d’animo quali inadeguatezza, l’impotenza e la diversità, tutto ciò li spinge ad avere un atteggiamento psicologico passivo, di rinuncia, di chiusura in se stessi e la reazione più comune è quella di evitare feste e merende con gli amici, o diversamente negare la malattia, assumendo così condotte a rischio come una ridotta osservanza della dieta. Tali condizioni, possono peggiorare lo stato generale dei bambini e di conseguenza dei genitori e interferire con la malattia complicandone o aggravandone il decorso. “La famiglia” del soggetto celiaco, deve affrontare una ristrutturazione cognitiva, che non è di semplice soluzione almeno inizialmente, perché si troverà di fronte a un cambiamento importante. Questo può farci intuire la necessità di un supporto psicologico. Nei primi anni di vita il bambino, presenta accanto ai disturbi organici come diarrea cronica,

vomito, anoressia, dolori addominali, arresto della crescita staturo-ponderale, ipotrofia muscolare, anche disordini di tipo emotivo comportamentali, quali irritabilità, depressione, apatia o uno stato di impotenza. Il cambiamento alimentare in questa fascia di età risulta essere molto meno traumatico rispetto all’adolescente, in quanto non si sono ancora strutturate valenze psichiche dell’alimentazione, derivate da esperienze, adattamenti reazioni emotive di vario tipo. Questo discorso decade però nel momento in cui il bambino in età scolare dovrà affrontare nuove situazioni e persone al di fuori del guscio familiare. Infatti, nell’ambiente scolastico confrontandosi con i suoi compagni, si accorgerà che ci sono elementi della sua vita che non sono “universali”, per cui può subentrare in lui la convinzione di “essere diverso”.

Per eliminare tale stato d’animo, cercherà di uniformarsi agli altri e sarà tentato ad esempio a consumare cibi proibiti, non conoscendo a fondo le complicanze della malattia. Grande importanza quindi, assume, non solo il ruolo dei genitori, che avranno l’obbligo di spiegare al bambino l’importanza della dieta che deve seguire, ma anche l’educazione alimentare nelle scuole, a cominciare dai primissimi anni di vita, allo scopo di informare, ma soprattutto far conoscere e sensibilizzare i bambini, anche gli insegnanti il personale scolastico, dei vari aspetti della celiachia e dare così maggiori informazioni sulla dieta aglutinata. In questo modo avendo una conoscenza più approfondita della malattia e della sua alimentazione, può essere garantita una migliore qualità della vita ed eliminare il senso di diversità che sembra essere dominante nella vita del soggetto celiaco. Fonte: AIC associazione italiana celiachia


L’ importanza dell'acido folico in gravidanza

15

a cura della dr.ssa Antonella Venezia

L’acido folico è importante durante la gestazione per la formazione dell’embrione e del feto. Una corretta assunzione è fondamentale in gravidanza. L’alimentazione per una donna in gravidanza deve essere equilibrata e varia, ricca dei nutrienti fondamentali per soddisfare le esigenze nutrizionali della mamma e del nascituro, secondo quanto definito dalle Linee Dietetiche nazionali ed internazionali (LARN, RDA) (1, 2). Acido folico (Vitamina B9): l’acido folico è una vitamina idrosolubile del gruppo B: vitamina B9, agisce come coenzima, insieme alla vitamina B12, nella scomposizione e utilizzazione delle proteine. L’acido folico è attivo nella divisione cellulare e svolge il suo ruolo fondamentale come trasportatore del carbonio nella formazione di eme, la proteina contenente ferro trovata nell’emoglobina, necessaria per la formazione dei globuli rossi. L’acido folico è necessario per il processo di crescita e riproduzione delle cellule del corpo. Esso non viene prodotto direttamente dall’organismo ma viene assunto attraverso gli alimenti o gli integratori. Normalmente il fabbisogno quotidiano di questo acido è di 200 mcg per gli adulti e di 50 mcg per i bambini, in gravidanza le linee guida internazionali e nazionali (1, 2) raccomandano un introito di 400 mcg al giorno, quindi il

doppio rispetto a quello normalmente assunto. Durante l’allattamento si raccomanda un’assunzione giornaliera di 300 mcg. È ormai condiviso dalla comunità scientifica internazionale (3, 4) che l’integrazione di acido folico nel periodo del concepimento diminuisce il rischio di insorgenza di difetti del tubo neurale, la struttura cioè da cui nell’embrione si formano cranio, cervello, colonna vertebrale e midollo spinale, il cui sviluppo si completa in genere entro 30 giorni dal concepimento. Le principali fonti alimentari di acido folico sono i vegetali a foglia larga, asparagi, broccoli, cavoli, carciofi, i legumi, frutta, fegato, pane integrale e uova. Parte dell’acido folico presenti negli alimenti, circa il 50%, viene perso durante la conservazione e la cottura degli alimenti.

dell’emoglobina, ed è particolarmente importante per i tessuti che vanno incontro ai processi di differenzazione di proliferazione, come i tessuti embrionali. È dunque importante per tutte le donne assumere acido folico prima del concepimento (almeno tre mesi prima), durante la gravidanza e nella fase di allattamento, così da evitare malformazioni del feto, la nascita prematura, il rischio di aborto e di ridotto aumento del peso del bambino. L’uso di integratori in gravidanza va effettuato con cautela, sotto stretto controllo medico, dosi superiori a quelle consigliate potrebbero essere pericolose per la mamma e per il bambino.

w w w. babymagazine.it

a cura della dr.ssa Antonella Venezia Biologa - Nutrizionista

La diminuita assunzione con la dieta ed una scarsa metabolizzazione dello stesso per alcuni motivi (malattie, alcol, farmaci, etc.) possono determinare una carenza di acido folico. La carenza è da valutare soprattutto nelle condizioni in cui l’organismo ne ha bisogno in maggiori quantità, come in gravidanza e durante l’allattamento. In queste condizioni è richiesta un’integrazione. In gravidanza l’obiettivo dell’integrazione è quella di fornire all’embrione sin dal momento del concepimento una giusta quantità di questa vitamina, indispensabile per la sintesi del DNA, delle proteine e per la formazione

w w w. babymagazine.it


16

Ciucciotto, biberon... Consigli per l’uso! a cura della dr.ssa Carmen De Simone Logopedista

Come prevenire le abitudini viziate

w w w. babymagazine.it

L’uso prolungato del ciucciotto e del biberon, il succhiamento del dito o la respirazione orale, sono atteggiamenti tipicamente infantili e possono ostacolare la corretta postura della lingua.

Inoltre, quando si protraggono nel tempo, diventano abitudini viziate. Per i genitori e per coloro che si occupano dei piccoli, il ciuccio ha il grande vantaggio di tranquillizzare il bambino o di aiutarlo a dormire. Succhiare può togliere il dolore, per questo motivo spesso si dà ai piccoli con coliche o con altri malesseri. Anche prendere il latte dal biberon è vantaggioso per un genitore che lavora perché consente di velocizzare i tempi della colazione. Con la crescita, tuttavia, si avvicina gradualmente il momento del distacco. Infatti, crescendo, si ha il passaggio dalla deglutizione infantile a quella adulta che si completa intorno ai 5-6 anni, ma nella maggior parte delle volte persistono ancora abitudini scorrette quali spinta interdentale e contrazioni muscolari errate.

La figura a sx, mostra gli effetti negativi dento-mascellari dell’atteggiamento succhiante. Ciò significa che, anche se oggi in commercio ci sono prodotti che rispettano lo sviluppo della cavità buccale (denti, lingua, palato), bisogna scoraggiare l’uso prolungato ed eccessivo del ciuccio o del pollice perché entrambi possono portare a problemi di crescita e sviluppo dei denti, soprattutto se il bambino lo sta ancora usando quando gli spuntano i primi denti permanenti. Per correggere queste anomalie, il bambino potrebbe aver bisogno, quando è più grande, di portare un apparecchio ortodontico fisso o mobile per un anno o due. L’uso giornaliero del ciuccio o simili, inoltre, impedisce ai bambini la lallazione, che è un’importante fase dell’apprendimento del linguaggio, e non li invoglia


17

a chiacchierare, passo fondamentale nello sviluppo delle abilità linguistiche. Secondo alcuni pediatri, il momento migliore per smettere di usare il ciuccio è intorno ai 2 anni. In realtà non esiste un’età precisa: prima s’inizia a ridurlo, minori sono gli effetti sul bambino!

Consigli Innanzitutto, fare in modo che la perdita del ciuccio non coincida con altri momenti cruciali della vita del bimbo (ad es.: quando inizia a frequentare l’asilo nido, quando deve togliere il pannolino). Aspettate che sia il bambino ad avere bisogno del ciuccio. Non dateglielo automaticamente, in questo modo non diventerà un’abitudine. È opportuno evitare la tecnica cruente (togliere il ciuccio all’improvviso, farlo sparire e far piangere il bambino) in quanto questo cambiamento deve avvenire nella massima tranquillità, senza imposizioni: quindi, usare prudenza e cautela perché i bambini non amano le forzature. Provare a spiegare il perché di questo cambiamento

w w w. babymagazine.it

“togliamo il ciuccio perché ti rovina i denti”; oppure lacerare il ciuccio dicendo “guarda si è tutto rotto, è diventato brutto”. Quando piange o lo chiede esplicitamente, non bisogna andare in ansia ma si deve cercare di spostare la sua attenzione verso altri oggetti o attività che con il ciuccio non può fare (es. farli cantare, fare le bolle di sapore, suonare una trombetta). Il metodo più efficace per convincere i piccoli ad abbandonare il ciuccio rimane quello di iniziare la separazione con poche ore al giorno e poi aumentare gradualmente fino a farlo sparire durante il giorno. Se il momento più delicato riguarda la notte, è utile distrarlo attirando la sua attenzione con un peluche o con qualche dimostrazione affettiva in più. È importante che entrambi i genitori, nel momento in cui decidono di togliere il ciuccio al bambino, lo facciano in modo coerente e fermo per non creare disorientamento. Inoltre, poiché i bambini percepiscono gli stati d’animo degli adulti, attenti a non trasmettere le proprie ansie e preoccupazioni!


18

Selezione Baby Care Mamme e Papà, Come sapere se un prodotto è meglio di un altro? Certamente non si possono acquistare decine di prodotti per scoprire quello più adatto. Riscopriamo un antico sistema: il Passaparola!

w w w. babymagazine.it

Se usate un prodotto con cui vi trovate bene, e perché no, costa meno, fatecelo sapere. Grazie a voi e alle vostre “esperienze”, tanti genitori potranno accudire i loro pargoli nel migliore dei modi, magari risparmiando anche un po’ di soldini.

Scarpine Bobux: naturali, morbide e non cadono mai! Le scarpine Bobux sono le scarpine originali con il sistema "Elastomatic" (elastico alla caviglia), perciò sono facili da indossare ma non cadono mai. Sono fatte in pelle naturale, super morbida, che aiuta ad assorbire il sudore in estate e tiene caldo in inverno. Danno la massima flessibilità e consentono lo sviluppo naturale del piede senza restrizione di movimento. Hanno la suola di pelle scamosciata e sono quindi anti-scivolo, comode anche per i bimbi che vanno all'asilo.

AMICI CUCCIOLOTTI 2011 la collezione di figurine che educa divertendo! Un avventuroso viaggio intorno al mondo per scoprire un grande patrimonio naturale da salvaguardare. Un grande gesto solidale: regaliamo aIl’ENPA “L’AMBULANZA” degli ANIMALI. Un esempio di responsabilità ambientale: il primo Album a Impatto Zero

www.pizzardieditore.it

Taglie: per i più piccolini NB (14), S (16), M (18), L (20), XL (22) e per i grandi 2XL (26), 3XL (28), 4XL (30) e 5XL (32).

Prezzo: € 32

Per acquisti on-line: www.ecomiqui.it Per informazioni: info@ecomiqui.it

Acquista le Bobux e altri prodotti su ecomiqui.it con il 10% di sconto! Visita www.ecomiqui.it ed inserisci il codice sconto babymagazine nell'apposito campo durante la fase d'acquisto.

Double Print Frame Natural - Prezzo € 29,90

Il portale e-commerce rivolto alle mamme e ai loro bambini. Passeggini - Biberon - Culle - Lettini - Bagnetti - Seggiolini auto - latte, tutti delle migliori marche italiane ed estere. Dalla gravidanza all’allattamento, alla cura dell’igiene personale, alla cameretta, biberon e ciucci, su www.buybaby.it puoi trovare tutto quello che ti occorre.

Buybaby.it Semplici oggetti per creare un ricordo speciale, prezioso e duraturo dell'età più tenera del vostro piccino.

Impronte I genitori desiderano immortalarle, ai bambini interessa misurarle e confrontarle

Magic Box Natural - Scatola Magica Baby Prezzo € 13,90

Numero verde 800.06.66.68


Keptin-Jr: Bambole di Pezza in cotone biologico Keptin-Jr: Bambole di Pezza in cotone biologico

Le bambole di pezza Keptin Jr. sono realizzate in morbido cotone biologico 100% con un design semplice e che stimola l’immaginazione del bambino.

Le bambole mantengono il colore naturale del tessuto o sono stati utilizzati colori atossici che non contengono metalli. Alcuni modelli sono stati creati seguendo alcuni disegni fatti da bambini. Inoltre sono stati progettati con tessuti resistenti, cuciture rinforzate e privi di piccole parti. Lavabile in lavatrice a 30°

www.universoecologico.it

Gli slip sensoriali URIFOON sono come le normali mutandine, ma all'interno del tessuto è installato un detector per le urine. Le misure vanno dalla 104 (5 anni) fino alla 176 (18 anni) e S, M, L e XL per gli adulti. Altre misure sono disponibili su richiesta. Gli slip sono disponibili in due modelli, per maschi e femmine. Sono mutandine tradizionali che possono essere lavate secondo le istruzioni. L’allarme di Urifoon consiste in un ricevitore e un trasmettitore (le mutandine con sensore devono essere acquistate separatamente). Gli allarmi sono fatti di materiali resistenti nel tempo, facili da pulire, adatti anche a piccoli spazi. Il trasmettitore è sottile e si applica facilmente sulle mutandine con degli appositi bottoni. Senza fili. Tutti i componenti Urifoon sono garantiti e conformi alla direttiva 93/42/CEE. Pacchetto composto da allarme Contessa con 3 slip inclusi € 175,00 + trasporto 06 92917689 Lun. Ven dalle ore 09.30 alle ore 12.30 mail: info@urifoon.it

L’Offerta del mese

Bagnetto, Lettino* Passeggino Trio Chicco

619,00

w w w. babymagazine.it

I tessuti naturali e biologici esterni e l’imbottitura in pura lana sono in grado di assorbire molto rapidamente gli odori consentendo ai bambini di riconoscere gli odori familiari, come quello di casa e quello della mamma. Una Bambola tutta da coccolare e stringere! Morbida e senza bottoni o parti rigide.


20

La Favola del mese

w w w. babymagazine.it

La storia

del Canguro

Tanto tempo fa, non tutti i topolini mangiavano solo formaggio, alcuni iniziarono a mangiare la verdura. Proprio così, mangiavano l’insalata, il radicchio, le carote e anche i legumi, come i fagioli, le lenticchie e i piselli. Più ne mangiavano e più diventavano grandicelli. Più crescevano e più ne mangiavano. Finché un giorno i contadini, notarono che iniziava a scarseggiare il raccolto. “Cosa andiamo a vendere al mercato?” Gridò Tonino, il presidente dei coltivatori riuniti, dal palco al centro del paese. “Come facciamo a dar da mangiare agli animali nelle nostre fattorie?” “Ieri, ho catturato un topo di sessanta centimetri e si stanno facendo sempre più grandi” Disse un contadino dalla folla riunita. “Sì, mangiando i nostri ortaggi!” Disse un altro. “Dobbiamo fare qualcosa!” Erano tutti d’accordo.

innamorato

Così interpellarono i migliori scienziati per risolvere il problema. Iniziarono con i recinti, ma i topoloni erano bravissimi a scavare delle gallerie, poi misero gli antifurti vicino alle piante, ma la notte suonavano in continuazione non facendo dormire nessuno. Finché arrivò la Trap Max, una ditta specializzata in trappole per animali. Quest’ultima funzionò. Per un po’ di tempo di “topoloni mangiaverdura”, come li chiamavano, neanche l’ombra e i mercati ricominciarono ad essere pieni di ortaggi. Sembrava tutto risolto ma Tonino il capo contadino ricevette il conto dalla Trap Max: 1.000.000! “Ma è pazzesco!” gridarono, tutti i contadini. “Perché così tanto?” Perché abbiamo catturato centomila topoloni e li teniamo chiusi in un grande recinto anti galleria, per evitare razzie ai raccolti, ma devono pur mangiare!

E poi, si riproducono in continuazione, in poco tempo, si sono raddoppiati. “A questo non avevo pensato” disse Tonino, “Dividiamo il recinto e mettiamo i maschi da una parte e le femmine dall’altra, almeno eviteremo che ne diventino di più”. E così fecero. Ma tra i topoloni ce n’era uno che tutti chiamavano Jim, che era pazzamente innamorato di Leda, una topolona molto bella, che tutti i giovani maschi volevano sposare. Leda aveva anch’essa un debole per Jim e anche quando era stata catturata, era felice perché passava le sue giornate a parlare col suo amato. Adesso no, con il muro che era stato eretto tra lei e Jim, si sentiva veramente triste e come lei, tutte le coppie divise. Così, mentre i contadini festeggiavano il raccolto, i topoloni erano sempre più tristi. Si erano ormai quasi tutti rassegnati.


Leda dalla sua parte faceva lo stesso, uno due e tre, saltavano e si davano un bacio, un altro e un altro ancora, fino a sfinirsi, ma felici. Piano piano tutti i topoloni, vedendo Jim e Leda, provarono a saltare e per quanto fosse alto il muro, si scambiavano baci e carezze. Le mamme per far vedere i piccoli ai propri mariti, si fecero delle tasche in grembo e li misero dentro così da poter saltare insieme. Il continuo saltare, appendersi al muro divisore, lo fece sgretolare in più punti finché non si aprì un varco. Tornarono cosi a riprodursi come e più di prima. A quel punto i contadini che videro arrivare un nuovo conto dalla Trapp max, non sapevano cosa fare. “Uccidiamoli!” gridò qualcuno dalla folla. “Ci distruggono i raccolti mandandoci alla rovina e adesso dobbiamo anche pagare per farli mangiare”. “Mai!” disse categorico Tonino, anche loro sono esseri viventi e hanno diritto a vivere come noi. “Dobbiamo trovare una soluzione ma che non gli faccia del male”. “Mandiamoli da un’altra parte” disse

Eduardo il consigliere che aveva fatto il marinaio. “...So che c’è una terra dall’altra parte del mondo, che si chiama Australia. Lì non faranno danni”. Riempirono la nave, con tutti i topoloni e li portarono in quella terra lontana dal nome Australia. Giunta alla meta, la nave scaricò tutti i topoloni e anche delle provviste, finché non si fossero ambientati: pomodori, zucchine, barbabietole, lattuga e tanti altri ortaggi. Ogni topolona ne prese un po’ e lo mise nella tasca per emergenza. Gli abitanti di quella terra apprezzarono i nuovi animali. Alcuni li allevavano, i bambini ci giocavano, altri ancora condividevano la loro ‘dieta’ vegetariana. É passato tanto tempo, i topoloni laggiù li chiamano Canguri e, pensa, la storia del primo salto di Jim e Leda la raccontano ancora... La gente vi arriva da tutto il mondo per vederli. Qui da noi, i figli dei figli dei contadini, sono andati a lavorare nelle città... Ah, indovina le verdure che mangiamo qui dove le coltivano?

© babymagazine.it

Jim no, aveva escogitato un modo per vedere anche solo per pochi secondi la sua Leda: gridava dalla sua parte di muro: “uno, due, eee... tre! Prendeva la rincorsa e saltava.

w w w. babymagazine.it

21


Uno spazio per farvi divertire e fornire idee fantasiose, per trascorrere il tempo in modo intelligente e trovare oggetti originali e introvabili utili per la crescita del bebè. Una serie di segnalazioni da parte del popolo dei genitori.

22

w w w. babymagazine.it

C o s e C u r io s e zo mail: Segnalate all'indiriz ine.it info@babymagaz o sul sito: ine.it www.babymagaz

Ecco il lavaggio è pronto da stendere! Le bambine amano fare le piccole donne di casa e imitare le loro mamme mentre si affaccendano. Curato nei minimi particolari, questo stendibiancheria è realizzato in legno di betulla, è dotato di un sacchetto di cotone dove riporre le piccole mollette in legno e gli abitini da stendere per le sue bamboline. Un simpatico stendibiancheria su mi-

sura per le vostre tenere donnine. E dopo aver effettuato il lavaggio, è necessario riordinare e stirare i vestiti! Questo adorabile set include: un’asse da stiro in legno robusto, un simpatico abitino per la tua bambola e un ferro da stiro in legno massello rosso e blu. Gioco adatto per bambine dai 3 ai nove anni.

K's Kids Divertente questo drago con palline della K’s Kids, è uno tra i più amati giocattoli per la prima infanzia. Sarà una fonte di gioco inesauribile per il tuo bambino! Una volta aperto il drago si trasforma in un recinto pieno di palline colorate dove il bambino potrà senza pericolo rotolarsi e giocare. Ma non solo; K’s Kids quando è chiuso, può essere cavalcato e abbracciato come un enorme cuscino. Il drago attività con palline K’s Kids è consigliato per bambini a partire dai 6 mesi di età e come tutti i giochi di prima infanzia è un giocattolo completamente sicuro e affidabile.

Gli adesivi OF THIS da collezione Sono i murales stick adesivi decorativi per le camerette dei vostri bambini arricchiti da immagini di vario tipo e da un’infinità di colori vivaci. I wall stickers e wall decals, rappresentano un trend emergente nell'arredamento e nella decorazione. Realizzati in vinile, rivestono le pareti di abitazioni, come se fossero "tatuaggi" temporanei: al posto di un quadro, di una carta da parati, di

uno stencil, ma anche e soprattutto per dare allegria a zone in cui la decorazione tradizionale non è adatta o non è d'impatto. Sono personalizzabili ed è possibile richiedere dimensioni e colore che si preferiscono. Incollarli sarà un gioco, ragazzi senza bisogno di colla, graffette o Chiodi... Ed è altrettanto semplice da rimuovere, senza causare alcun danno alla superficie.

tante cose, strane, nu


cccccc cccccc

23

La culla sospesa Questa è la culla ideata rispettando i requisiti del “dormire bene” e “naturale”. Grazie alla combinazione tra molleggio e dondolamento, il tuo bebè si addormenterà facilmente. Questi movimenti infatti, somigliano molto ai movimenti nell’utero materno.

Quando il tuo bebè si sveglia durante la notte, la culla inizierà a muoversi automaticamente e grazie al movimento del neonato, verrà cullato e dondolato fino a ritornare di nuovo nel paese dei sogni. La culla sospesa viene fabbricata con 100% cotone biologico, legno non trattato e juta. Materiali naturali e semplici.

La puoi appendere internamente al soffitto oppure all’aria aperta appesa ad un albero. Ma puoi appenderla anche al nostro Ramo di sospensione, fatto di legno di betulla Cosa può volere di più un bebè? Nella culla è incluso il materassino fatto a mano con materiale ecologico che non nuoce al tuo piccolino. Disponibile in altri modelli e colori.

uove e divertenti su: www.babymagazine.it/a/cose-curiose


Aspetti un bambino o sei già mamma? Inserisci questi dati ...

BabyMagazine è sfogliabile sempre gratuitamente anche online su www.babymagazine.it

Abbiamo ricevuto numerosissime richieste per l’invio gratuito della rivista Baby Magazine. Per offrire la possibilità a tutti di leggerci, invieremo la rivista gratuitamente, per tre numeri alternati, ossia con una cadenza bimestrale. Le Aziende del settore e i genitori che hanno inviato le foto V.I.B. o scritti e disegni alla nostra redazione continueranno a riceverla mensilmente.

Babymagazine 12 + salutare n.61

Per ricevere la rivista ogni mese, tutto l’anno, è necessario il versamento di un contributo annuale per spese di spedizione postale di € 7,00.

Passaparola Riscopriamo un antico sistema: il Passaparola! Se usate un prodotto con cui vi trovate bene, e perchè no, costa poco, fatecelo sapere: indicate il nome del prodotto, il prezzo e dove lo acquistate.

ricevo già salutare

Brevi messaggi? usa il cellulare: SMS 327 04 327 40 Contributi: c/c postale n° 55117402 intestato a Salutare

Fai diventare il tuo bambino protagonista di Baby Magazine! Inviaci le sue foto, vedi a pag. 7

Compili il form sul sito: sul sito si risparmia anche il francobollo! www.babymagazine.it/ricevi-baby-magazine oppure fotocopi questa pagina e la spedisca a: Redazione Salutare - Via Due Principati, 278 - 83100 - Av


25

Salute in fumo

a cura del prof. Antonio Giordano Prof. ordinario di Anatomia e Istologia Università di Siena

Quando le pareti domestiche nascondono inaspettati pericoli

Centossessantacinquemila bambini al di sotto dei 5 anni muoiono ogni anno nel mondo a causa del fumo passivo.

suoi derivati, le sostanze irritanti come l’acido cianidrico, l’acroleina, la formaldeide, l’acido prussico ed il catrame) rimangano nel corpo umano degli adulti ma soprattutto in quello dei più piccoli che respirano due o tre volte in più dei soggetti in età avanzata.

Asma, bronchiti, polmoniti, malattie respiratorie e otite acute cronica sono le principali cause della cosiddetta “morte in culla”. Evitiamo il fumo ma se proprio non possiamo resistergli evitiamo di contaminare le pareti domestiche!

Fra una “ boccata” e l’altra, la sigaretta continua a bruciare passivamente e ad immettere fumo direttamente nell’atmosfera. Chi vive in questi ambienti, pur non fumando attivamente, inala passivamente sia il fumo espirato dal fumatore che il fumo della sigaretta che brucia passivamente tra le dita del fumatore o nel portacenere. Certi di proteggere i bambini tra le mura domestiche, il più delle volte sottovalutiamo i pericoli che si nascondono in casa nostra. Recenti sono, infatti, gli studi che mirano a dimostrare come l’esposizione al fumo alteri il DNA, favorendo il processo tumorale e come le alte concentrazioni dei componenti tossici e delle sostanze provenienti dalle sigarette (di cui le più dannose sono il monossido di carbonio, la nicotina con i

- non aspirare - ridurre progressivamente il numero delle sigarette - ridurre il numero e la durara delle aspirazioni - fumare sigarette a basso contenuto di nicotina - fumare sigarette con filtro - togliere sempre la sigaretta dalle labbra tra un’aspirazione e l’altra - fumare non oltre la metà di ogni sigaretta

Per tutti: È indispensabile aprire le finestre e cambiare aria frequentemente nei luoghi ove si fuma, onde ridurre il rischio legato all’inalazione del fumo passivo sia da parte di chi non fuma che di chi fuma. La Human Health Foundation Onlus - Fondazione per la salute il cui Presidente del Comitato Scientifico è il Professor Antonio Giordano, in collaborazione con il Professor Collodoro dell’Università di Siena ha iniziato un lavoro scientifico che, analizzando l’espettorato, mira a realizzare un test per la diagnosi preventiva dei tumori al polmone.

w w w. babymagazine.it

Per chi fuma: Questo il triste dato riportato da un recente studio pubblicato sulla rivista Lancet che deve indurre la nostra riflessione sui pericoli a cui, a volte del tutto inconsapevolmente, gli adulti espongono i bambini. Il fumo della sigaretta viene inalato direttamente dal fumatore ed in parte espirato.


26

La naturopatia: una via per la maternità felice a cura della dr.ssa Luisa Gentile Naturopata

w w w. babymagazine.it

La Natura può fare tantissimo per favorire una gravidanza, con risultati spesso sorprendenti riequilibrando non solo il corpo, ma lo spirito della coppia che affronta questo meraviglioso momento senza stress, ritrovando l’amore e condivisione.

Questo ovviamente non significa che qualunque problema di infertilità possa trovare soluzione con l’aiuto di un naturopata. Ma tante, tantissime situazioni di subfertilità possono invece beneficiare grandemente dell’impiego di opzioni naturali.

Intendiamoci, non si tratta di curare alcunché: questo non è né il compito né l’obiettivo della naturopatia.

La naturopatia può essere utile anche in tutte quelle circostanze in cui, dopo aver consultato diversi specialisti ed essersi sottoposti a svariati esami, non si riesca comunque a capire perché la tanto agognata gravidanza non si verifica.

Quando l’organismo è riportato su binari più armonici e in sintonia con i ritmi naturali, eliminando o riducendo tutti i possibili fattori di disturbo e perseguendo una vera e propria ecologia del corpo, il terreno individuale si rinforza, la nostra forza vitale ritorna a esprimersi al massimo delle sue possibilità, il fisiologico potere di autoguarigione si libera e tutte le disarmonie in atto, incluse quelle legate alla sfera sessuale, tendono a riequilibrarsi.

Sana alimentazione, riflessoterapie, tecniche di rilassamento, piante, vitamine, amminoacidi, minerali e oligoelementi sono gli strumenti naturali che più di altri si rivelano in grado di riportare l’organismo al suo fisiologico stato di equilibrio, favorendo una maggiore fertilità e spesso consentendo gravidanze ormai giudicate improbabili, se non addirittura impossibili. Un ridotto livello di fertilità trova nell’alimentazione sbagliata una delle sue più significative spiegazioni. Troppi di noi si nutrono di cibi svuotati del loro capitale di vitamine, minerali, enzimi e fibre e per giunta arricchiti di numerose sostanze nocive: pesticidi, ormoni, conservanti, coloranti, grassi vegetali più o meno idrogenati, grandi quantità di zucchero e sale. Vanno eliminati tutti i tossici inutili, come il tabacco, l’alcol, il caffè e, a meno che non ci sia una precisa prescrizione medica, i farmaci.

Potrebbe anche essere necessario un trattamento di correzione dell’acidosi e una profonda disintossicazione dell’organismo o di alcuni suoi organi specifici, come intestino e fegato. Tra i supplementi per promuovere la fertilità troviamo minerali e oligoelementi come zinco, rame, magnesio, manganese e selenio, le vitamine A, C, E, nonché quelle del complesso B, gli acidi grassi essenziali delle serie omega 3 e 6 e l’amminoacido arginina e il coenzima Q10. Numerose sono anche le erbe salutistiche. In via del tutto generale, meritano un cenno Sereno a Repens, Ginseng, Ginkgo per l’uomo e Angelica Sinensis, Borragine, Salvia e Lampone per la donna, benché specifiche situazioni possano meglio orientare nella scelta delle piante da impiegare. Un moderato ma costante esercizio fisico e l’utilizzo di tecniche di rilassamento contribuiscono ad ottimizzare le funzioni non solo del corpo ma anche della mente (psiche e apparato genitale sono strettamente connessi), su cui comunque è possibile intervenire con adeguati rimedi naturali. Non vanno infine trascurate alcune semplici abitudini, come rinunciare agli indumenti attillati e ai bagni troppo caldi e prolungati, che possono aumentare la temperatura scrotale e influire negativamente sulla vitalità degli spermatozoi. Infine la migliore cura è dedicarsi alla coppia con serenità e ritrovare il piacere di stare insieme senza pensieri.



28 Baby Link

w w w. babymagazine.it

www.genitoripiu.it Prendersi cura del proprio bambino significa pensare alla sua salute già prima del concepimento e lungo tutto l’arco della sua vita con particolare attenzione ai primi anni. Siete quindi voi genitori i protagonisti della salute dei vostri piccoli. GenitoriPiù é un Progetto Nazionale del Ministero della Salute che intende promuovere 7 semplici azioni di dimostrata efficacia per la prevenzione dei rischi più importanti per questa età: un vero e proprio capitale di salute per il futuro. Un impegno che coinvolge tutti gli operatori dei percorsi nascita affinché abbiate un sostegno concreto e possiate essere più informati, più attenti e più sicuri nelle scelte di salute per i vostri figli. Questo sito è promosso dal Ministero della Salute ed è curato dalla ULSS 20 della Regione Veneto. É uno strumento che si rivolge soprattutto ai genitori, ma vuole anche essere un supporto agli operatori sanitari e a quanti si occupano della salute e dell’educazione dei bambini nei primi anni di vita proponendo un approccio di insieme sulle 7 azioni. www.allattare.net il sito dedicato all’allattamento materno aggiornato periodicamente (ultimo aggiornamento 16/04/2010) con elenco di Consulenti Professionali in Allattamento Materno (IBCLC), consulenza online e via email, articoli, links e libri finalizzati alla pratica dell’allattamento materno. Il servizio di consulenza gratuita online permette alle mamme di trovare risposta ai propri quesiti tramite la consultazione di una lista di FAQ (domande frequenti), suddivise per gli argomenti che più hanno interessato le madri che hanno scritto dal Giugno 2001, ovvero da quando è nato questo sito. Qualora il proprio caso non rientri in quelli riportati tra le faq, si può accedere al servizio di consulenza via e-mail, sempre gratuito, la cui risposta richiede circa 48 ore (salvo periodi particolari).

www.secondamanina.it “L’idea di aprire un mercatino di usato specifico per bambini è maturata frequentando i mercatini di usato generici”. Visitando i mercatini di usato classici spesso ci si rende conto che gli enormi spazi pensati per ospitare mobili, elettrodomestici, oggettistica ed affini poco si adattano alle esigenze di pulizia ed igiene richieste dalle attrezzature, giochi ed abbigliamento per bambini. Quello che mancava era un’idea per unire i vantaggi economici ed ecologici del conto vendita dell’usato con le richieste e le aspettative delle mamme e dei bambini. Insomma creare un vero e proprio negozio dove poter acquistare a prezzi abbordabili (ridotti di almeno il 50% rispetto al nuovo) tutto quanto riguarda il mondo dei bambini e che offrisse la garanzia di comprare articoli perfettamente puliti ed adatti ai nostri bambini (insomma pari al nuovo). www.babyneo.de Babyneo è un’Azienda tedesca che opera esclusivamente su internet. Qui potete comprare on-line in un negozio organizzato alla perfezione a prezzi scontatissimi omogeneizzati, accessori, pannolini, pappe, latte in polvere e prodotti per le mamme delle migliori marche. Il sito svolge un continuo aggiornamento dei prodotti venduti, per offrire ai clienti una sempre più ampia possibilità di scelta. Oltre al vantaggio economico è un sito che offre affidabilità e garanzia. Si può comodamente pagare anche tramite Paypal e i tempi di consegna sono estremamente veloci: possono variare da 5 giorni lavorativi a 10 giorni lavorativi dalla data ordine, in relazione alla disponibilità a magazzino della merce ordinata. Al primo acquisto su Babyneo.de, inserendo il codice BabyMagazine1 al momento del pagamento, riceverete un simpatico omaggio.

in giro per la ret e


29 Calendario Baby Eventi e iniziative dedicate a infanzia, pediatria e ginecologia. Segnalate a: info@babymagazine.it

Verbania, 12 – 13 – 14 gennaio 2011

Firenze, 29 gennaio 2011

c/o Aula S.O.C. Malattie Infettive dell’Ospedale di Verbania - Corso Pratico di Counselling secondo il manuale OMS-UNICEF. Il Corso è rivolto a tutti gli operatori che si occupano di mamma e bambino e che lavorano nelle SOC Ostetricia e Ginecologia, nelle SOC Pediatria, nei Consultori familiari, nella Pediatria di libera scelta, nella Neuropsichiatria Infantile, e alle mamme dei gruppi di auto-mutuo-aiuto. L’iscrizione è gratuita. È stato richiesto l’accreditamento ECM. Segreteria Scientifica: Dott. Andrea Guala Direttore Dipartimento Materno-Infantile e della S.O.C. Pediatria - Dott.ssa Luigina Boscardini Segreteria Org: Raffaella Visentin Coord. S.O.C. Pediatria - Osp.di Verbania Telefoni: 0323-541333 335-6505416 Fax: 0323 541334 - email: visentin@aslvco.it

Gemelli diversi? la gestione della gravidanza gemellare: una nuova emergenza? Obiettivo formativo nazionale. La gravidanza gemellare costituisce da sempre un fenomeno riproduttivo di grande interesse particolarmente per le problematiche materne e fetali che comporta. Se ne riscontrano circa 2-3 casi 100 gravidanze. Luogo di svolgimento: Iot - V.Le Michelangelo 42- Firenze. Organizzazione: Quid Comunication srl info@quidcom.com tel. 0554633701 fax: 0554633698

Allattamento al seno: corso pratico di counselling

Genova, 22 gennaio 2011

Aspetti Ortopedici nelle Malattie Rare Verranno ammessi al corso 60 partecipanti, secondo l’ordine di arrivo delle adesioni e l’attinenza alle discipline di riferimento. Segreteria Scientifica Maria Beatrice Michelis, Simone Riganti U.O.C. Ortopedia e Traumatologia Istituto G. Gaslini L.go G. Gaslini, 5 16147 Genova Tel.: 010 5636.509/.240 Segreteria Organizzativa Lena Cosulich C.I.S.E.F. - Centro Internazionale di Studi e Formazione “Germana Gaslini” Badia Benedettina della Castagna Via na della Castagna, 11 A 16148 Genova - tel.: 010 5636.865; fax: 010 30.71.591 e-mail: lenacosulich@ospedale-gaslini.ge.it sito-web: www.sispge.com

w w w. babymagazine.it

Congresso medico a Firenze per Medico chirurgo in Ginecologia e Ostetricia

Montecatini Terme, 28 e 29 Gennaio 2011

2° Congresso Reg. della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica 2° Congresso Pediatrico Empolese Update in Allergologia, Broncopneumologia e Neonatologia Segreteria Scientifica: Unità Operativa Complessa Di Pediatria - Azienda USL 11 - Empoli Nuovo Ospedale San Giuseppe Viale Boccaccio 54 50053 EMPOLI Segreteria Organizzativa: iDea congress Via della Farnesina, 224 - 00135 Tel. 06 36381573 - Fax 06 36307682 E-mail: info@ideacpa.com - www.ideacpa.com

Bergamo,28 gennaio 2011

Congresso medico per Medico chirurgo in Ginecologia e ostetricia a Gennaio 2011 Appunti di ostetricia e ginecologia in valle seriana - 5 workshop Val Seriana. Luogo di svolgimento: Ospedale M.O.A. Locatelli Di Piario Organizzazione: Centro Congressi Giovanni XXIII srl Viale Papa Giovanni XXIII, 106 - 24121 Bergamo Tel. 035 236435 - Fax 035 236474 info@congresscenter.bg.it

Roma, 4 febbraio 2011

Corso Teorico-Pratico Test da sforzo Cardiopolmonare in età evolutiva: dalla teoria alla pratica - Accreditamento E.C.M. per Medico Chirurgo Discipline: Ortopedia e Traumatologia, Pediatria, Pediatria libera scelta. Presidenti del Congresso Manuel A. Castello, Bruno Marino, Coordinatore Scientifico Giancarlo Tancredi Dipartimento di Pediatria “Sapienza” Università di Roma. Segreteria Scientifica Enea Bonci, Giovanna De Castro, Corrado Di Mambro, Luciana Indinnimeo, Francesco Macrì, Fabio Midulla, Guglielmo Salvatori, Anna Maria Zicari. Segreteria Organizzativa: Center Comunicazione & Congressi - info@centercongressi.com


F ’ ho

esto l u

o

!!!

www.babymagazine.it

Q

atto I

Gabriele 4 anni

Enrico 8 anni

Antonio 5 anni Carmine - 6 anni

Francesco 7 anni


31

+ Spazio alla Fantasia!

Alice 5 anni

Una sezione che dà spazio alla creatività, una galleria dedicata a tutti i piccoli artisti che amano disegnare, raccontare, inventare, sognare e creare. Se ti piace scrivere, disegnare se hai fantasia da vendere e vuoi mostrarlo a tutti, questa è l'area dedicata a te! Manda* i tuoi lavori all'indirizzo info@babymagazine.it oppure spediscili ad: Associazione Salutare Via Due Principati, 278 83100 Avellino, li pubblicheremo in una fantastica Galleria d'Arte junior. *puoi scannerizzare o fotografare le tue opere o mandare gli originali, (il materiale non verrà restituito); PS.: non dimenticare i tuoi dati.


Il nostro impegno si fa più forte.

€ 9,99

prezzo consigliato al pubblico (IVA compresa)

D a s e m p re Pl a s mo n ha a cuo re i ba m bi n i e l e l o ro ma m m e. Pe r q u e s to t i è v ici na co n p rod ot t i e i n izia t i ve p e ns a te p e r a iu ta r t i a cre s ce re a l m e g l io i l t uo bi m bo.*

TRANSILAT 2 POLVERE HA UN PREZZO PIÙ VICINO ALLE TUE ESIGENZE. PER CONTINUARE A CRESCERLO INSIEME.

w w w.p l a s m o n.i t

*Il lat te materno è sempre il miglior alimento per il lat tante nel primo anno di vita e va of fer to fino a quando possibile anche durante lo svezzamento all’interno di un’alimentazione diversificata. Chiedi consiglio al tuo pediatra.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.