Baby Magazine 27

Page 1

Piace alla mamma, utile al bambino

babymagazine - allegato alla rivista salutare

w w w.b a b y ma g a zine.i t


Salutare dedica a mamme e papà un nuovo prodotto per poter meglio comprendere e affrontare il percorso della genitorialità, dalle cure mediche alla scelta dei migliori prodotti in commercio. Fornisce un servizio a 360 gradi che abbraccia tutti gli aspetti legati alla nascita e alla crescita di un figlio senza trascurare nessuna sfumatura. Valuta i prodotti per mamme e bambini favorendo una scelta consapevole. Si avvale della professionalità di medici, pediatri, ginecologi, puericultori specializzati in infanzia e maternità, per discutere e confrontarsi su ogni aspetto legato alla crescita del proprio figlio. Le esperienze, i consigli dei nostri esperti saranno un sostegno per quanti vivono questa meravigliosa esperienza. Scrivete, comunicate, informate su tutto ciò che riterrete opportuno divulgare, scambiamo idee e consigli, facciamo della rivista uno strumento informativo a disposizione di tutti. Il tuo contributo e la tua partecipazione consentiranno di diffondere più informazioni a più persone.

Baby Magazine è Bello, Utile e Gratis!

Baby Magazine è distribuito in allegato a Salutare Presso presidi ASL e Aziende Ospedaliere, cliniche, studi medici, farmacie, parafarmacie e sanitarie e tramite il servizio di spedizione in abbonamento postale gratuito a privati, medici, ginecologi e pediatri. contatto skype: babymagazine


Redazionale

Sommario

Il segreto è che l'amore è più forte del momento nel quale si litiga e per questo io consiglio agli sposi sempre: non finire la giornata nella quale avete litigato senza fare la pace. Sempre!

13

Divenire padre

La gioia vera viene da un’armonia profonda tra le persone, che tutti sentono nel cuore, e che ci fa sentire la bellezza di essere insieme, di sostenerci a vicenda nel cammino della vita. (Papa Francesco)

14

C'era una volta l'infanzia...

Ho voluto prendere in prestito le parole del caro Francesco perchè, al di là delle diverse realtà familiari, i ragionamenti e i consigli, le riflessioni pedagogiche, le ansie, le gioie e

15

le paure, la chiave per una famiglia ‘sana’ è

Feste e compleanni compulsivi

l’armonia. Il giusto rapporto, solo in un clima d’amore può svilupparsi e sostenere la crescita fisica,

20

psicologica e sociale nostra e dei nostri Piccoli. Prima di fuggire o cercare di cambiare il mondo che ci circonda è necessario osservarlo con un animo più semplice e sereno.

24

Questo lo possiamo apprendere solo dai bambini.

Mamma, papà... aiutatemi a crescere

Farmaci nella donna che allatta al seno

e ancora...

Buona lettura!

Baby App

11

Terapia intensiva ... Selezione Baby Cose Curiose Mio figlio soffre di strabismo... Quando l'enuresi persiste... Baby Link Calendario Baby

w w w. babymagazine.it

Questo l’ho fatto io!

16 18 22 25 26 28 29 30


lo azine offre Baby Mag cutere, is spazio per d orre domande p i, rs confronta risposte. le el e avere d re per Ecco come fa re con noi. comunica Come è possibile ricevere a casa la rivista Baby Magazine? Per ricevere la rivista Baby Magazine a casa basta compilare in tutte le sue parti il form a pag. 21. Sono un medico specialista, come posso inviare i miei contributi redazionali? Per poter inviare articoli redazionali basta inoltrare la richiesta, allegando il curriculum a: redazione@babymagazine.it Sono una mamma e vorrei segnalare un prodotto e/o servizio utile o dare qualche suggerimento, a chi posso scrivere? Per comunicare le vostre opinioni, esigenze, proposte, esperienze oppure un parere sulle strutture e i servizi di

cui avete usufruito potete scrivere una mail a

comunica@babymagazine.it

oppure segnalarlo www.babymagazine.it Le segnalazioni saranno preziose per orientare gli articoli e i dossier che pubblicheremo sulla rivista.

Desidero contribuire alla vostra iniziativa e far crescere il progetto, posso sostenervi economicamente? È possibile fare un libero versamento IBAN: IT 03 O 05387 15102 000001264621. Sono titolare di un'Azienda / struttura del settore maternità e infanzia. Come posso informare i lettori circa prodotti, servizi e iniziative? Partecipare a Baby Magazine significa sostenere un’iniziativa culturale intrapresa per sensibilizzare alla salvaguardia del benessere comune e di fornire ai lettori oltre ai servizi, il supporto da consultare per essere sempre aggiornati. Per poter usufruire di Baby Magazine telefonare al

n° 0825 74603 o inviare una mail a adv@babymagazine.it specificando nome, recapiti e il settore dell'Azienda. Vi illustreremo le modalità di partecipazione promozionale. Desidero ricevere informazioni in merito ad un articolo o su di un argomento di specifico interesse, a chi devo rivolgermi? Per ricevere info più dettagliate su argomenti trattati sulla rivista o domande in merito ad alcune patologie, potete scrivere all'indirizzo info@babymagazine.it specificando i vostri dati anagrafici, recapito e tipo di richiesta oppure postare direttamente sul sito sotto l’articolo interessato.

Baby Magazine è un allegato della rivista Salutare Reg. Tribunale Av in data 15/01/2004 N° 419 Editore: Ass. Salutare allegato Salutare 76 Baby Magazine n° 27 Distribuzione gratuita Segreteria: Angela Romano Maria Paola Aprea Collaborazioni dr.ssa T. Forlano, dr.ssa E. Sonzogni, dr.ssa A. Zerbi, dr.ssa A. Turletti, dr.ssa A. De Filippo, dr.ssa F. Trallo, dr. G. Iovino, dr.ssa S. Germi. sito: www.babymagazine.it e-mail: info@babymagazine.it contatto skype: babymagazine Tel.: 0825.74603 Contributi o Donazioni: Ass. Salutare

IBAN: IT 03 O 05387 15102 000001264621

Scrivete a Redazione BabyMagazine

Progetto Grafico: Carmine Serino Stampa: Sprint Italia Crediti immagine: - Fotolia

Via Due Principati, 278 - 83100 - Av

info: tel. 0825 74603 redazione@babymagazine.it

disegni e testo ©Babymagazine

Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Gaslini (Genova) Pres. Nazionale SIP

Comitato Scientifico

Prof. Pietro Ferrara - Università Cattolica Sacro Cuore (Roma) Prof. Alfred Tenore - Direttore Dip. Pediatria Università di Udine Prof. Alberto G. Ugazio - Ospedale Bambino Gesù (Roma) Prof. Alberto Villani - Ospedale Bambino Gesù (Roma) dr. Elio Caggiano - specialista in pediatria - presidente dell’Associazione pediatrica "Per il Bambino" dr.ssa Angela Carrino -specialista in pediatria


5

Daniele

Gioele Ahmed

Milena

Noemi

Martin

w w w.babyma g a zine.it

I Piccoli protagonisti di questo mese sono...


w w w.babyma g a zine.it

6

Daniele Barbini nato il 20/11/2012 Papà: Patrizio Barbini Mamma: Elia Muratore

Gian Maria Forroia nato il 23/07/2014 Papà: Alessandro Forroia Mamma: Debora Pellicano

Gioele Fiorentino nato il 29/10/2013 Papà: Daniele Fiorentino Mamma: Doriana Cammarano

Penelope Lugato nata il 11/06/2011 Papà: Adriano Lugato Mamma: Giada Sanavia

Ahmed Mahmood nato il 27/05/2012 Papà: Azhar Mahmood Mamma: Komal Zafar

Tanya Carnevale nata il 2/09/2012 Papà: Fabio Carnevale Mamma: Angelica Lo buono

Milena Fasano nata il 17/02/2014 Papà: Vladimiro Fasano Mamma: Paola Diupre

Kevin Francesco Ghergut nato il 17/01/2014 Papà: Marcelin Ghergut Mamma: Alina Balan

Noemi Macchia nata il 10/09/2012 Papà: Massimo Macchia Mamma: Iolanda Moriano

Simone Alfieri nato il 08/10/2008 Papà: Stefano Alfieri Mamma: Boriana Tzankova

Martin Lombardo nato il 16/07/2013 Papà: Fabio Lombardo Mamma: Gabriella Coco

1a Bellissima Maglietta? è Gratis!

Gian Maria

in collaborazione con

www.simplycolors.it

Tutte le foto pubblicate in queste pagine riceveranno una maglietta con sopra il nome del bimbo o uno slogan di fantasia... tutto GRATIS !

Abbigliamento personalizzato per bambini

Invia la Foto, potrai scegliere una maglietta a manica corta o lunga tra 12 bellissimi colori e dalla taglia neonato 50 alla taglia 6 anni 116. La maglietta verrà spedita entro 1 settimana per posta.


7

Penelope

Tanya

Kevin

Simone

Per inviare le foto e ricevere la maglietta in omaggio:

V.I.B.

Nome e cognome della Mamma_____________________________________________ Nome e cognome del PapĂ ________________________________________________ Indirizzo ______________________________________________________________ ________________________________________________tel: __________________ e-mail

necessario

per ricevere la maglietta ____________________@______________

Istruzioni per scegliere la maglietta sul sito www.babymagazine.it Autorizzo la pubblicazione della foto firma del genitore

___________________________

V.I.B. (Very Important Baby)

Nome del bambino ___________________________________data nascita__/__/____

Fai diventare il tuo bambino protagonista di Baby Magazine! Inviaci le sue foto specificando il nome e la sua data di nascita, il nome e cognome dei genitori e il tuo indirizzo al sito:

www.babymagazine.it

oppure al nostro indirizzo: Ass. Salutare via due Principati, 278 - 83100 Av Le piĂš simpatiche entreranno a far parte dei nostri Vib!


Baby Tag

Scarica gratis sul tuo cellulare l’applicazione per visualizzare i contenuti del sito Baby Magazine

Nelle pagine di questo numero troverete i nuovi Baby Tag. Sono un modo ormai consolidato per accedere a contenuti multimediali tramite tutti i dispositivi mobili: Cellulari, Palmari, Tablet...

Sfoglia online Baby Magazine

L’utilizzo è molto semplice: è necessario un lettore (reader), molti cellulari lo hanno già preinstallato, per gli altri, digitare sul browser del telefonino www.babymagazine.it/mobi/qr dove troverete tutte le info utili. Non è necessario collegare il cellulare al computer. Per i modelli Apple sarà possibile trovare il reader direttamente all’interno di Apple Store, per i modelli Android, cercare in Market, digitando le parole ‘‘QR Reader’’ o "Barcode" nel campo di ricerca. Accedere ai contenuti speciali è semplice, basta cliccare sull’icona del programma Reader che si è autoinstallato sul telefonino e in pochissimi secondi si apriranno il video, il sito o il contenuto che interessa.

info su: www.babymagazine.it/babytag Fotografa col tuo cellulare questi BabyTag per visualizzare tutti i contenuti extra sul sito Baby Magazine.it

cose curiose

Qui trovi centinaia di cose curiose da tutto il mondo

selezione baby

Ricevi Baby Magazine:

Consulta i prodotti selezionati da BM

Compila il form direttamente dal tuo cellulare


Baby News

9

Bonus bebe

Bonus bebè per nascite e adozioni L’assegno verrà corrisposto a decorrere dal mese di nascita o adozione e fino al compimento del terzo anno di vita, ovvero del terzo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito dell’adozione. L’importo percepito sarà esente da tassazione, ovvero non concorrerà alla formazione del reddito complessivo. Requisiti reddituali Tra i requisiti richiesti quello che i genitori

non abbiano conseguito, nell’anno solare precedente a quello di nascita del bambino beneficiario, un reddito complessivamente superiore a 90.000 euro determinato in base alle disposizioni dell’art.2, comma 9 del decreto legge 13 marzo 1988, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge13 maggio 1988 n. 153. Tale limite, tuttavia, non opera nel caso di nati o adottati di quinto o ulteriore per ordine di nascita o ingresso nel nucleo familiare. Per il momento non è stato stabilito un vincolo, come quello relativo al bonus di 80 euro in busta paga, per quanto riguarda la tipologia di lavoro svolto dai genitori: lavoro dipendente, autonomo, imprenditore e così via. Domanda Per ottenere l’assegno è necessario presentare domanda all’INPS, che provvederà altresì al monitoraggio mensile del numero dei maggiori oneri derivanti dal cosiddetto Bonus Bebè.

DOMANDA BONUS BEBÈ http://goo.gl/M0YCw4

Disney BeachBot, un robot che disegna sulla sabbia Il team Research Zurich di Disney guidato da Paul Beardsley, in partnership con il Swiss Federal Institute of Technology, ha messo a punto un robot piuttosto particolare: si tratta di BeachBot, un’unità equipaggiata con tre ruote, in grado di muoversi in modo piuttosto agile sulla spiaggia per riprodurre su grande scala qualsiasi disegno inviato da remoto mediante smartphone o tablet.

http://goo.gl/fFXvux

w w w.babyma g a zine.it

Il testo ufficiale della Legge di Stabilità 2015 conferma, all’articolo 13 "Misure per la famiglia”, un assegno di importo annuo di 960 euro erogato mensilmente (circa 80 euro al mese) per ogni figlio nato o adottato a decorrere dal 1° gennaio 2015 fino al 31 dicembre 2017. L’obiettivo, si legge nel testo della Legge di Stabilità, è di incentivare la natalità e contribuire alle relative spese per il sostegno.


w w w.babyma g a zine.it

10

Baby News

Sovrappeso e obesità infantile Il sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE, promosso dal Ministero della Salute - CCM (Centro per il Controllo e la prevenzione delle Malattie), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, le Regioni e le Aziende Sanitarie Locali, fornisce il quadro epidemiologico aggiornato della distribuzione dell’eccesso ponderale e dei comportamenti a rischio nei bambini della scuola primaria, con un dettaglio nazionale, regionale e aziendale, favorendo la pianificazione e la valutazione di interventi efficaci, in

attuazione del programma "Guadagnare salute” e nell’ambito del Piano Nazionale della Prevenzione. Sono stati presentati a Roma presso il Ministero della Salute, Auditorium Biagio D’Alba, i risultati della raccolta dati Okkio alla Salute 2014. Il sistema di sorveglianza nazionale raccoglie informazioni sulla variabilità geografica e l’evoluzione nel tempo dello stato ponderale dei bambini delle scuole primarie, sugli stili alimentari, l’abitudine all’esercizio fisico e le eventuali iniziative scolastiche favorenti la sana alimentazione e l’attività fisica.

Bambini con difficoltà di concentrazione? Il problema potrebbe essere la vista: fate attenzione ai primi segnali. Quando studiano è possibile notare che spesso i bambini assumono, a casa o in aula, una postura non del tutto corretta: fate attenzione, perché non sempre è indice di svogliatezza, mancanza di volontà o di concentrazione, ma si possono nascondere reali problemi di vista. Come riconoscere allora se un bambino è semplicemente svogliato e/o distratto o ha realmente difetti visivi? A spiegarcelo è il dottor Marco Moschi, direttore sanitario di Clinica Baviera Italia. "La testa inclinata o il corpo posizionato in atteggiamenti non idonei – spiega il medico – portano i genitori a sgridare i figli con frasi come "stai dritto, non ti sdraiare sul tavolo” e simili. In realtà queste situazioni possono esprimere un disagio a mettere a fuoco gli oggetti e quindi le posizioni "strane” assunte aiutano il piccolo a vedere meglio; a volte la difficoltà visiva cela un lieve strabismo ancora non individuato e il bambino fa come può per riuscire a vedere meglio. Così come strizzare gli occhi o rinunciare a una partita a pallone per stare al computer potrebbero essere espressione di una miopia con difficoltà a vedere gli oggetti da lontano”. Gli atteggiamenti assunti a scuola potrebbero quindi celare dei disturbi visivi.

Un bambino poco attento o con difficoltà di lettura e apprendimento potrebbe essere ipermetrope, cioè manifestare difficoltà nella visione da vicino. Per questi motivi sono sempre utili controlli periodici della vista che potrebbero individuare insidie e difetti o altri disturbi come l’ambliopia, una patologia che se presa per tempo, da piccoli, può essere curata.

Quali sono i segni di un sospetto difetto visivo? Eccone alcuni:

Difficoltà nella lettura e nell’eseguire lavori al tavolo con frequenti errori e interruzioni. Difficoltà a memorizzare. Calo di attenzione e riduzione del tempo dedicato alla lettura e allo studio. Bruciore e lacrimazione durante la lettura. Cefalea dopo la scuola o dopo un periodo di studio. Annebbiamenti visivi durante la visione o per alcuni istanti nella visione da lontano dopo la lettura. Visione confusa da lontano e da vicino anche con la correzione ottica (occhiali).


Baby App

Il Postino del Dr. Pnada Prezzo: € 1,99

La Fatina dei denti Prezzo: Gratuito

Tic Tac Time Prezzo: Gratuito

Star Walk Kids

È un gioco interattivo, dove i bambini interpretando il ruolo del postino, potranno esplorare case, montagne, fiumi e foreste mentre consegnano la posta a più di 10 animali, creando così ogni volta una nuova storia.

Nel caso in cui i bambini non riuscissero a trovare la strada corretta per la consegna del pacco, un piccolo scoiattolo verrà in loro aiuto mostrandogli il giusto percorso. Gioco simpatico e piacevole che favorisce l'immaginazione e il gioco di ruolo.

La Fatina dei denti è una creatura del folklore popolare occidentale. Fin da piccoli ai bambini viene raccontato dai propri genitori dell'esistenza di questa Fatina. Se il bambino, quando perde un dente, lo nasconde, il mattino dopo al suo risveglio, troverà al suo posto un soldino!

Condivi con i tuoi amici l'emozione del primo dentino caduto! Tieni traccia dei ricordi e delle emozioni di quei momenti. Se vuoi, puoi gestire anche la spunta dei dentini! La Fatina sarà con te sin dai primi mesi di vita del tuo bimbo.

Quando i vostri bambini usano il telefono aprite Modalità Bambino! Il nostro Child Lock li terrà al sicuro all’interno dell’app così da non poter uscire ed effettuare chiamate o cancellare email. All'interno di Modalità Bambino i vostri bambini potranno giocare con tutte le loro app preferite, disegnare nello studio d'arte, e

divertirsi con centinaia di giochi educativi, libri e video scelti per la loro età. Modalità Bambino è vincitrice di 10 premi e viene usata da milioni di bambini e genitori intorno al mondo.

Star Walk Kids - Astronomy for Children Lingua: Italiano È una piacevole guida interattiva, che conduce i bambini nel fantastico mondo dell'astronomia, alla scoperta del sistema solare, delle stelle e delle costellazioni.

L'app è stata sviluppata a misura di bambino, con semplici e chiare spiegazioni. I filmati sono stati realizzati a cartoni animati, questo elemento attirerà sicuramente l'attenzione dei bambini. Ideale per bambini di 6-8 anni

Labo Pebble Arte - Lingua: Inglese Questa è un app originale, dove i bambini possono imparare ad utilizzare i sassolini per fare diverse costruzione e divertirsi con simpatici giochi. Il gioco mette a disposizione dei bambini fino a 22 diverse forme da costruire, come: animali, insetti,

fiori, persone, ecc... Anche se il gioco è in lingua inglese, non ci sono testi da leggere o da ascoltare. Offre una grafica ben fatta e un'interessante modo per intrattenere i bambini. Potranno imparare come costruire delle forme con l'uso di semplicissimi sassolini e poterli colorare.

Labirinti da favola, questo è un simpatico gioco di labirinti ed è rappresentato in modo simpatico e divertente con i personaggi dei classici delle fiabe. Ogni labirinto racconta una diversa fiaba. I bambini devono trovare il percorso giusto

e raccogliere gli oggetti nell'ordine corretto per ottenere meravigliose magie. Il gioco oltre a divertire i bambini sviluppa le loro capacità di logica, memoria e concentrazione. I simpatici personaggi delle fiabe rendono il gioco più interessante e piacevole.

11

Attenzione Di solito le app gratuite si sostengono con banner pubblicitari ma a volte ci si può imbattere in link che portano a registrarsi con la richiesta di pagamenti.

Prezzo: € 2,99

Labo Pebble Arte Prezzo: € 2,99

Labirinti da favola Prezzo: € 2,69

w w w.babyma g a zine.it

Segnala la tua App preferita: app@babymagazine.it


12

Baby News

IL Progetto Nazionale CRI: Manovre SalvaVita Pediatriche

w w w.babyma g a zine.it

La Croce Rossa Italiana da sempre si occupa di formazione e di educazione sanitaria promuovendo su tutto il territorio nazionale percorsi informativi e/o formativi, in base alle linee guida internazionali (ILCOR) sulle Manovre Salvavita, semplici manovre che possono fare la differenza. Il Progetto delle Manovre Salvavita Pediatriche racchiude quei percorsi, formativi e/o informativi, che tendono, in modo coordinato, ad aiutare ciascun individuo o gruppi di persone che sono a contatto con i soggetti in età pediatrica a conoscere, ad acquisire e saper eseguire azioni e modificare i propri comportamenti per mantenere e/o migliorare la salute dei bambini. Un dato importante da annotare è che chi assiste ai primi momenti dell'evento di solito non è adeguatamente formato a intervenire o richiedere l'intervento dei soccorsi qualificati. È possibile fare la differenza partecipando ai semplici eventi formativo e/o informativi proposti dalla CRI rivolti sia a personale sanitario (medici, infermieri, soccorritori...) che "laico" (maestre, insegnanti, allenatori, baby sitter, genitori, bagnini ecc.): - Lezione informativa, gratuita - Corso Manovre Salvavita Pediatriche Proteggi i bambini, costruisci il futuro! Non uno slogan, ma un risultato reso possibile grazie all'impegno di numerosi Istruttori CRI presenti su tutto il territorio Nazionale. Sonno Sicuro La sindrome della morte improvvisa infantile (Sudden Infant Death Syndrome - SIDS), conosciuta anche come morte in culla ("Crib death") o morte improvvisa del lattante, consiste in un decesso improvviso di un bambino di età compresa tra un mese e un anno che rimane inspiegato dopo approfondite e specifiche indagini. La maggiore incidenza è fra i 2 e 4 mesi di età; mentre è più rara dopo i 6 mesi ed eccezionale nel primo mese di vita.

Non è nota l'eziologia della SIDS, sono state evidenziate delle correlazioni con alcune situazioni, sulla base delle quali sono stati individuati alcuni comportamenti in grado di ridurre l'incidenza del fenomeno. L'adozione di queste semplici e fondamentali regole, nei paesi in cui sono state diffuse attraverso campagne di informazione di massa, ha portato alla riduzione dell'incidenza della SIDS. Sulla base di ciò risulta fondamentale e prioritario per la salute pubblica diffondere la conoscenza di queste "raccomandazioni". L'art. 4 della legge 2 febbraio 2006, n. 31 invita a promuovere campagne di sensibilizzazione e di prevenzione per garantire una corretta informazione sulle problematiche connesse alla SIDS. Croce Rossa Italiana è fortemente impegnata a diffondere l'adozione di queste semplici regole come parte integrante del Progetto Manovre Salvavita Pediatriche su tutto il territorio nazionale: - Il bambino dev'essere messo a dormire in posizione supina (a pancia in su) sin dai primi giorni di vita; - L’ambiente deve avere una temperatura attorno ai 20 gradi, evitare, anche, l'eccesso di indumenti e di coperte pesanti; - Il materasso dev'essere della misura esatta della culla/lettino, non eccessivamente soffice (va evitato l'uso del cuscino), evitare la presenza di cuscini imbottiti, trapunte o altri oggetti soffici quali giocattoli di peluche o paracolpi per evitare anche il pericolo dell'ingestione di corpi estranei; - Il bambino dev'essere sistemato con i piedi che toccano il fondo della culla/lettino in modo che non possa scivolare sotto le coperte; - Evitare la condivisione del letto dei e coi genitori e/o altri bambini (bed sharing e co-sleeping); - Non si deve fumare e soprattutto bisogna evitare che altri fumino vicino ai bambini o negli ambienti dove soggiornano i bambini (non fumare in gravidanza); - L’uso del succhiotto durante il sonno, raccomandato in alcuni paesi, può avere un effetto protettivo, in ogni caso va proposto una volta che l’allattamento sia ben avviato e sospeso possibilmente entro l'anno di vita (per evitare che disturbi il buon sviluppo dei denti). La Croce Rossa Italiana, grazie agli Istruttori MSP*, organizza dei workshop gratuiti nei quali vengono presentate le "Regole d'oro" per prevenire la SIDS e diffondere lo slogan "Proteggi i bambini, costruisci il loro futuro!"


13

Divenire padre Un lavoro psicologico, il lavoro della paternità

a cura della dr.ssa Teresita Forlano Psicologa, Sessuologa, Specialista in psicoterapia

Il divenire padre richiede a ogni uomo un complesso lavoro psicologico di adattamento a questa nuova funzione che può avere un esito positivo, come nella maggior parte delle persone, oppure in alcuni soggetti, un esito insufficiente o inadeguato collegabile con ragioni complesse che riguardano i rapporti fra le caratteristiche della personalità, le esperienze affettive precoci e gli eventi della vita. Mentre nessuno dubita che la maternità rappresenti un momento capitale dell’evoluzione psicologica della donna, il vissuto della paternità è stato trascurato. Di fatto, anche nel linguaggio corrente non esiste un termine per designare i problemi psicologici del padre, che vengono indicati unicamente usando una terminologia che fa riferimento alla donna. Divenire padre può essere considerato come un momento di crisi che comporta l’elaborazione di una serie di cambiamenti, di conflitti e di angosce collegate alle vicissitudini della realtà esterna e del mondo interno; questa elaborazione costituisce un lavoro psicologico che si svolge simmetricamente a quello della madre e che presenta analoghe difficoltà. Una delle prime reazioni è infatti una sensazione di esclusione che, nonostante la gioia

della paternità, aumenta nel corso della gravidanza. La moglie infatti concentra il suo interesse sempre più sul bambino e su se stessa, divenendo lei stessa il centro dell’attenzione di tutti gli altri, mentre quasi nessuno si preoccupa di quanto accade al padre. Tale situazione emotiva assume una particolare importanza in quei casi in cui nel rapporto di coppia l’uomo si trovi in una condizione di dipendenza affettiva dalla propria compagna; in questi soggetti la presenza di un figlio può attivare un movimento regressivo che comporta un accresciuto bisogno di attenzioni "materne” e contribuisce a potenziare i sentimenti e i timori di abbandono. L’uomo si trova anche ad affrontare una serie di dubbi sulle sue reali capacità di provvedere alla famiglia, di essere un padre premuroso e un compagno affidabile per la moglie, che, contribuiscono a prepararlo alla nuova funzione paterna. I nuovi padri che ricercano e spesso ottengono l’uguaglianza con la madre nel prendersi cura del bambino, possono fornire il sostegno pratico che circonda e protegge la madre

nella prima relazione con il neonato e possono partecipare anche ai compiti di cura con buoni esiti. Il suo apprezzamento come marito, padre e uomo è di grande importanza. Talvolta, i padri possono presentare somatizzazioni di vario tipo. Ad esempio, è frequente il mal di testa, il mal di schiena e il mal di denti in concomitanza con le trasformazioni fisiche della compagna. Tale sintomatologia, assai rara nelle sue forme accentuate, è conosciuta come "sindrome della couvade” di solito compare verso il terzo mese di gravidanza e, accanto a questi disturbi fisici può provocare insonnia, ansia, nervosismo. Questi fenomeni psicosomatici, legati alla paternità, si acuiscono in prossimità del parto e sono più frequenti in uomini che diventano padri per la prima volta.

note fonte: (Psicologia dello sviluppo sessuale ed affettivo, Chiara Simonelli Psicopatologia nell’arco della vita, Paola Benvenuti)

w w w.babyma g a zine.it

Gli atteggiamenti dei futuri padri possono essere influenzati dalle caratteristiche degli stili paterni appresi.


14

C'era una volta l'infanzia... a cura della dr.ssa Emiliana Fulvia Sonzogni e dr.ssa Arabella Zerbi

Riflessioni pedagogiche sugli stili di vita contemporanei

w w w.babyma g a zine.it

Lasciate che i bambini siano ciò che vogliono essere e non ciò che voi volete che siano.

Un bambino con gli occhi ancora socchiusi e la giacca abbottonata approssimativamente, una bimba che arranca per stare al passo della madre e un'altra ancora che, se fossimo nel periodo natalizio, potrebbe essere scambiata per un pandoro tanto i vestiti sono pieni zeppi di zucchero a velo. Le brioches mangiate durante il tragitto non perdonano. Una macchina nera ultimo modello si arresta bruscamente di fronte al cancello. La portiera si apre, spuntano due piedini e rapidamente il loro "proprietario”. Una voce proveniente dell'abitacolo incita il bambino a muoversi con maggiore rapidità. Non è l'incipit di un romanzo, ma la storia di molti bambini e bambine di oggi.

Trascinati letteralmente fuori dal letto, caricati e scaricati da un luogo all'altro come fossero pacchi postali. Impegnati nei compiti, nel corso di chitarra, nuoto, scacchi e danza. Il detto l'importante è partecipare non esiste più: sempre presenti, in tutte le attività, e sempre in prima fila per essere ammirati, elogiati, imitati e invidiati. Perché non è concepibile che prendano un voto uguale o inferiore a sei, che non abbiano la parte del protagonista nella recita di fine anno, che non vincano il primo premio nel torneo locale di tennis. Bambini abituati a correre a destra e sinistra tutto il giorno come possono vivere con serenità la loro infanzia? In questo mondo frenetico e caotico esiste ancora la tranquillità? La nostra società si è trasformata in una moderna Pompei. Ansia da prestazione, arrivismo e ambizione hanno preso il posto della lava che aveva pietrificato un'intera cittadina. Fagocitati da mille attività e impegni non resta il tempo di prendersi una pausa, pensare a se stessi, riflettere su ciò che si sta facendo e...annoiarsi. La noia...che bella parola! Lungi dall'essere un aspetto negativo dell'esistenza, come molti potrebbero pensare, la noia è fautrice di creatività, permette di immaginarsi nuovi orizzonti e prospettive inattese. Tuttavia oggi i bambini non sanno più annoiarsi perchè non hanno il tempo per farlo.

I bambini non sanno più gioire dei successi perché impegnati a dispiacersi degli insuccessi. I bambini non sanno più fare i bambini perché "addestrati” per essere piccoli adulti, vincenti of course. La pedagogia, in quanto disciplina centrata sull'individuo e sulla sua unicità, non fornisce ricette preconfezionate da seguire pedissequamente; tuttavia, ciò che a nostro parere deve guidare i genitori nel loro, non sempre facile percorso educativo, è l'idea che i bambini devono essere lasciati liberi di agire, di dire, di sperimentare, di fare ciò che gli piace e, a volte, di sbagliare. Ognuno ha, infatti, delle potenzialità e abilità che possono essere rintracciate dentro di sé e che, nel momento giusto, prenderanno forma. Il compito delle figure educative è aiutare a far emergere queste abilità, non attribuendole arbitrariamente, sovrapponendo i propri sogni e desideri a quelli del piccolo che hanno accanto. Per questo, gli adulti dovrebbero fare lo sforzo di ripensare alla loro infanzia, con l'accortezza di non prendere i bambini che loro stessi sono stati come modello, ma semplicemente vivendo questo viaggio a ritroso come occasione di riflessione per capire e rispettare tempi ed esigenze dei piccoli. Perché come ci ricorda Antoine de Saint-Exupéry tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi se ne ricordano.


15

Feste e compleanni compulsivi

a cura della dr.ssa Anna Turletti Educatrice Professionale

Ragionamenti e consigli per non dimenticare il buon senso

Specifico però che non sono contraria, se non diventano una routine settimanale. Il tutto dovrebbe svolgersi con buon senso, ma i fatti raccontano altro. Le ultime tendenze, infatti, sono di portare almeno due volte la settimana i figli tra i tre e i nove anni a feste e a cene in locali con parchi di divertimento. All'età di dieci magari si cambia e si passa il pomeriggio in discoteca e (chissà) a quindici, dal momento che si è provato già tutto in modo anticipato, si svolgono attività assurde e letali come il balconing! Andiamo per ordine. Dai tre anni si organizzano "deliziose" feste di compleanno. Si stilano liste regalo per evitare che più persone offrano lo stesso gioco o capo di abbigliamento al festeggiato/a, si contattano intrattenitori (come maghi) affinché i bimbi si divertano e si offrono persino bomboniere tali per cui chi ha compiuto gli anni fa anche lui un regalo ad ogni partecipante alla festa. Ma questo non è sufficiente a calmare sensi

di colpa di genitori che, forse troppo impegnati in attività professionali, hanno paura che il proprio figlio sia isolato o non ben integrato nel gruppo dei pari. Ecco allora che ogni occasione è buona: organizzare cene in pizzeria, incontri in parchi di divertimento o "pigiama party" già in tenera età diventa una consuetudine, un'abitudine a cui non si può rinunciare. Insomma (così si sente spesso) questi bambini "devono giocare"! Non possono rilassarsi con i genitori, perché già a 5/6 anni si annoiano e sono stressati! E poi? Poi, se per caso durante una festa, bisticciano, i genitori intervengono anche quando non è necessario, finendo loro stessi col litigare. Vorrei precisare, però, che il litigio tra bambini durante la fase di gioco è un processo normale, legato alla crescita e alla maturazione del fanciullo che, egocentrico, entra in competizione/conflitto con i suoi pari. Conflitti che nella maggior parte dei casi, si auto risolvono. Perciò in questi casi il compito dell'adulto non è quello di intervenire, ma di osservare le dinamiche relazionali del gruppo, controllando che nessuno si faccia male. Come educatrice professionale, quindi, permettetemi di dissentire da quei comportamenti immaturi e iperprotettivi dei genitori, quali: intromissione nelle relazioni tra pari, trasformazione di problemi di facile risoluzione in problematiche gigantesche, non rispetto della dimensione e dell'età del bambino, bruciando così le tappe, tanto che i più

piccoli spesso si atteggiano come adulti in miniatura. Con questo non intendo dire che le feste in generale, o i pigiama party o i compleanni debbano essere aboliti, devono però essere ridimensionati e proporzionati all'età del bambino. Meglio feste senza liste regalo e senza bomboniere, meglio una torta della mamma o della nonna anziché quelle ipercaloriche di pasticceria, meglio pochi amici, quelli più stretti, che tanti bambini che nemmeno interagiscono, meglio evitare intrattenitori, in quanto molti bambini non sono più in grado di giocare da soli. Ricordiamoci, infatti, che giocare e divertirsi tra pari senza figure adulte è importante per lo sviluppo della creatività e della capacità di prendere decisioni e di risolvere problemi ("decision making" e "problem solving"). Capacità che devono poi essere ben presenti negli adulti responsabili... Concludendo feste sì, ma con moderazione perché i bambini sono bambini e non persone adulte!

w w w.babyma g a zine.it

Feste, compleanni e serate in pizzeria con amici occupano almeno due giorni la settimana di molti dei nostri bambini e ragazzini...e guai a chi si oppone al sistema! Iniziamo a parlare delle feste..


16

Programma unico per la paralisi cerebrale all'ADELI Medical Center: il nuovo livello di neuroriabilitazione

A sei anni Zoe impara a pedalare e a portare la sua bicicletta grazie ad ADELI

w w w.babyma g a zine.it

Dalla nascita Zoe Gray (6) soffre di una paralisi cerebrale infantile. Il grande successo grazie al programma unico per la paralisi cerebrale dell’ADELI Medical Center: Zoe ha imparato a pedalare ed è felice di andare a scuola con la sua bicicletta.

Il 25 gennaio 2008 in Gran Bretagna, dopo una gravidanza complicata da polidramnios viene al mondo Zoe, che viene subito messa sotto osservazione: la bambina è nata alla 35esima settimana. La famiglia si trasferisce in Italia. Dopo una normale visita medica, il pediatra dà l’allarme e uno specialista visita la bambina. Seguono poi diagnosi e terapie sbagliate. L’esito della risonanza è che Zoe soffre sin dalla nascita di una paralisi cerebrale infantile. Lo shock è profondo. "Per i primi anni,

anni fondamentali per il recupero, la bambina ha fatto terapie sbagliate. Non si è mai cercato di osservare il corpo della bambina e studiare un piano di riabilitazione. Solo da due anni si è arrivati a quello che si può definire una terapia adeguata, ma serviva di più”, afferma Simona Giaccari, madre di Zoe. ADELI riaccende la speranza Su internet la mamma di Zoe scopre la terapia antigravitazionale dell’ADELI Medical Center. A luglio 2014 la porta al centro di riabilitazione in Slovacchia. Lì, per tre settimane, ci sono fino a quattro fisioterapisti in equipe ad occuparsi assiduamente della salute fisica e psichica della piccola bimba. Già dopo 15 giorni presso l’ADELI Medical Center Zoe fa dei netti progressi nell’articolazione delle parole. "Parla molto meglio” dice sua madre. Zoe pedala e va a scuola in bicicletta La mamma è felice: "In Italia la terapia di Zoe dura solo un’ora e mezza a settimana. All’ADELI Medical Center si occupano di mia figlia ogni giorno per sei ore. All’inizio è stata dura, è una vera maratona per bambini, ma già dopo i primi giorni Zoe ha fatto dei progressi. Adesso è più sicura di sé e molto ottimista. Sente che un giorno ce la farà a camminare da sola senza appoggiarsi al deambulatore o senza essere presa per mano. Non dovrà chiedermi tutta triste, perché gli altri bambini possono correre e lei no.”

Dopo i primi esercizi come parte del programma all’ADELI Medical Center Zoe è migliorata su i movimenti: un grande successo è che Zoe ha imparato a pedalare ed è contenta di andare a scuola con la sua bicicletta. "È stata una bellissima sorpresa”, dice la mamma. Gli obiettivi sono quelli di migliorare l’equilibrio e la coordinazione e imparare ad appoggiare a terra il piede destro. L’arto di Zoe è infatti storto e non tocca il pavimento. "Per me la cosa più importante è l’autonomia di mia figlia e grazie al programma innovativo dell’ADELI Medical Center Zoe migliora costantemente”, afferma Simona Giaccari: "Non mi aspetto nessun miracolo, ma sono convinta che imparerà a camminare da sola. Il mio messaggio è quello che si dovrebbero intensificare le ore di riabilitazione. L’ADELI è questo, una grande carica che per i bambini come Zoe, ha effetti ancor ora dopo due mesi dalla terapia.” Come funziona ADELI? La "sindrome da cosmonauta”, che corrisponde alla nota sindrome ipocinetica, porta a disturbi motori e muscolari, all’atrofia dei muscoli e delle ossa e ad altri deficit neurologici. Gli astronauti ne soffrono a causa della mancanza di gravità e di movimento nella stazione spaziale. Nelle persone con disturbi spastici e altre menomazioni corporee questo fenomeno compare ugualmente, perché il loro apparato motorio non viene stimolato. Con l’agopuntura e gli impacchi caldi e freddi i muscoli del paziente vengono sciolti prima che l’allenamento abbia inizio. In questo modo il sistema nervoso centrale danneggiato viene stimolato globalmente, contribuendo in maniera notevole al processo di guarigione. La cura presso l’ADELI permette la stimolazione e l’attivazione del cosiddetto sistema


17

Il Centro Medico ADELI di Pieštany antigravitazionale funzionale, che nelle persone sane regola il movimento in presenza di normale forza di gravità. I pazienti imparano (nuovamente) a sedere da soli, a stare in piedi o a camminare. L’intenso programma di terapie viene creato individualmente per ogni paziente e contiene terapia manuale, riflessoterapia e massaggi terapeutici per tutto il corpo. Dall’estate 2011 viene utilizzata anche una camera di ossigeno iperbarica, grazie alla quale i neuroni dormienti vengono nuovamente attivati.

presso l’ADELI Medical Center. Si è appurato che tutti i pazienti hanno fatto significanti progressi dal punto di vista della loro salute.

Studio: I progressi nel trattamento di paralisi cerebrali infantili Nella primavera del 2013 il Prof. Franz Gerstenbrand, un neurologo austriaco riconosciuto in tutta Europa, ha pubblicato uno studio scientifico sui progressi legati ai trattamenti presso l’ADELI Medical Center. Sono stati osservati dettagliatamente i risultati delle terapie somministrate a 100 bambini

w w w.babyma g a zine.it

Si trova in Slovacchia e cura ben 120 pazienti al mese. Il trattamento di ogni paziente è individuale. Pieštany si trova a quasi 80 chilometri da Bratislava e a 160 chilometri da Vienna ed è ben conosciuto per le terapie del movimento.

Per ulteriori informazioni: ADELI Medical Center Hlboka 47, Piestany, Slovacchia Tel.: +421 33 79 15900 Fax: +421 33 77 18108 www.adeli-center.com/it info@adeli-center.com


18

Selezione Baby Care Mamme e Papà, come sapere se un prodotto è meglio di un altro?

Novità in casa plasmon Arrivano gli omogeneizzati sapori di natura senza zucchero aggiunto

Certamente non si possono acquistare decine di prodotti per scoprire quello più adatto. Riscopriamo un antico sistema: il Passaparola! Se usate un prodotto con cui vi trovate bene, e perché no, costa meno, fatecelo sapere. Grazie a voi e alle vostre "esperienze", tanti genitori potranno accudire i loro pargoli nel migliore dei modi, magari risparmiando anche un po’ di soldini.

vieni su www.babymagazine.it

Gli omogeneizzati Sapori di Natura senza zuccheri aggiunti sono disponibili in diversi gusti: mela, mela banana, pera, albicocca banana, frutta mista, prugna.

Balducci, leader nella produzione di scarpe per bambini dal 1934, presenta la sua nuova collezione per la stagione autunno - inverno 2015 -16


19

Fotografa col tuo cellulare questo BabyTag per visualizzare tutti i prodotti selezionati e i contenuti extra sul sito www.BabyMagazine.it info a pag. 8

www.shopmirtilla.eu

Tuctuc nuovo lettino da viaggio Bello, colorato, divertente ma soprattutto pratico, facile da aprire e richiudere: è il nuovo lettino da viaggio Tuctuc, con sistema a doppia altezza appositamente ideato per piegare il lettino. Utilissimo durante i primi mesi quando il bambino non è ancora in grado di sollevarsi da solo. L'accurata selezione dei materiali tessili combina una sensazione piacevole al tatto con la facilità di pulizia.

Disponibile nella collezione Kimono bambino e Kimono bambina. I prodotti Tuctuc, indispensabili durante le prime tappe di vita dei bambini, sono sicuri e di ottima qualità. Uniscono praticità e design facilitando al massimo la vita sia in casa sia all’aperto. Lettino da viaggio ripiegabile bambina, euro 95,00 circa. Coperta in mussola stampa orsetto, euro 16,00 circa.

w w w.babyma g a zine.it

Mirtilla… Un armadio di meraviglie a portata di clic. Le ultime novità della collezione di Mirtilla.


20

Mamma, papà... aiutatemi a crescere a cura della dr.ssa Annalisa De Filippo, Psicologa Psicoterapeuta

Cosa chiederebbe un figlio? Ai figli bisogna dare le radici e le ali per volare

w w w.babyma g a zine.it

Una breve lettera che, cercando di rispondere alla domanda "cosa chiederebbe un bambino per essere aiutato a crescere?", invita a riflettere sul difficile ruolo del genitore. Mamma, papà... finalmente sono qui con voi! Prendetevi cura di me ma senza annullarvi. Proteggetemi ma insegnatemi anche a proteggermi. Amatemi per quello che sono e non per quello che vorreste che io fossi. Sono una persona diversa da voi: rispettate la mia individualità. Sostenetemi nelle scelte senza pretendere di sostituirvi a me, imparate a conoscere i miei desideri e inclinazioni e a sviluppare le mie capacità. Non sono nato per soddisfare i vostri bisogni: accogliete i miei senza dimenticarvi però di darmi regole e limiti... sennò, come farò a tollerare le inevitabili frustrazioni della vita?

Accogliete le mie emozioni, non negatele o rifiutatele ma aiutatemi ad esternarle e gestirle.

Non chiedetemi di essere perfetto... nessuno lo è, voi compresi.

Quando ho un problema vorrei poterne parlare con voi sentendomi ascoltato e capito. Passate del tempo con me: giochi, dialoghi, coccole... ne sarò felice!

Farete tante cose belle per me ma anche degli errori: non colpevolizzatevi, sbagliare è umano e so che quello che fate è fatto in buona fede.

A volte vi farò disperare e ci saranno periodi difficili ma passeremo anche tanti momenti felici insieme. Non mettetemi in mezzo nei vostri litigi: non usatemi e non chiedetemi di scegliere... starei troppo male, io ho bisogno sia della mamma che del papà. Se non andate più d'accordo avete il diritto di lasciarvi ma il dovere di non lasciare me.

Grazie per l'amore che saprete darmi! Concluderei affermando che ogni bambino che viene al mondo ha il diritto di ricevere l'amore incondizionato dei propri genitori; come dice un antico proverbio: "ai figli bisogna dare le radici e le ali per volare”, ovvero una base sicura da cui partire per esplorare il mondo e a cui tornare sapendo che si sarà accolti, compresi e protetti.


Aspetti un bambino o sei già mamma? Inserisci questi dati ...

BabyMagazine è sfogliabile sempre gratuitamente anche online su www.babymagazine.it

Abbiamo ricevuto numerosissime richieste per l’invio gratuito della rivista Baby Magazine. Per offrire la possibilità a tutti di leggerci, invieremo la rivista gratuitamente, per tre numeri. Per ricevere la rivista tutto l’anno, è necessario il versamento di un contributo annuale per spese di spedizione postale di € 7,00.

Babymagazine 27 + Salutare n.76

Le Aziende del settore e i genitori che hanno inviato le foto V.I.B. o disegni alla nostra redazione, continueranno a riceverla gratuitamente.

Fai diventare il tuo bambino protagonista di Baby Magazine!

Passaparola Riscopriamo un antico sistema: il Passaparola! Se usate un prodotto con cui vi trovate bene, e perchè no, costa poco, fatecelo sapere: indicate il nome del prodotto, il prezzo e dove lo acquistate.

ricevo già salutare

Contributi o Donazioni: Ass. Salutare

Inviaci le sue foto, vedi a pag. 7

IBAN: IT 03 O 05387 15102 000001264621

sul sito si risparmia anche il francobollo!

Compila il form sul sito: www.babymagazine.it/ricevi-bm/

oppure fotocopi questa pagina e la spedisca a: Redazione Salutare - Via Due Principati, 278 - 83100 - Av


22

Uno spazio per farvi divertire e fornire idee fantasiose, per trascorrere il tempo in modo intelligente e trovare oggetti originali e introvabili utili per la crescita del bebè. Una serie di segnalazioni da parte del popolo dei genitori.

C o s e C u r io s e

w w w.babyma g a zine.it

zo mail: Segnalate all'indiriz ine.it az ag info@babym o: sit l su o ine.it ww w.babymagaz

I Farmydoo Sono a forma di simpatici animaletti amici dei bambini, intelligente alternativa alle borse termiche o ai sacchetti refrigeranti. Sono un dispositivo medico da utilizzarsi a caldo in presenza di dolori addominali e stati dolorosi della muscolatura, oppure a freddo in presenza di stati febbrili e contusioni. I farmydoo sono costituiti da un peluche lavabile e un sacchetto per garantire una maggiore igiene e sicurezza. Il sacchetto interno contiene chicchi di grano che trattengono il calore e lavanda che dona una piacevole e rilassante profumazione.

Fotografa col tuo cellulare questo BabyTag per visualizzare tutte le cose curiose e i contenuti extra sul sito Baby Magazine.it info a pag. 8

PrinPres Un arredo versatile e divertente può essere la soluzione per mantenere l'ordine. Certo perchè mettere le cose a posto, sarà parte del gioco. Con questa premessa è stato ideato lo scaffale PrinPres. Disponibile in diversi colori.


Woogie è il nuovo peluche a sei zampe ideato da Griffin e ScrollMotion, studiato per far giocare i bambini con l’iPhone o l’iPod Touch, senza rischi. Ogni eventuale colpo è infatti attutito dal peluche, che è dotato di altoparlanti ed è fornito di app, pensate per i più piccoli. Il costo è di 19 dollari.

Hammock Nomade La culla amaca creata apposta per accogliere i primi sonni dei nuovi arrivati. Composta da una struttura in faggio massiccio che si chiama Nomade, molto semplice da montare e smontare per un rapido trasporto. La culla, in puro cotone, è fornita di un materasso alto 5 cm e munito di cinturina di sicurezza. Il tutto può essere riposto e trasportato dentro la sacca in cotone dello stesso colore della culla. Due varianti colore della culla: rosa antico e grigio verde; due i colori della struttura Nomade: faggio naturale e faggio sbiancato.

w w w.babyma g a zine.it

cccccc cccccc

23


24

Farmaci nella donna che allatta al seno a cura della dr.ssa Fiammetta Trallo spec. Ginecologia e Ostetricia

Un approccio senza pregiudizi

Il fai-da-te non è consigliato nemmeno per prodotti erboristici od omeopatici senza il consulto medico. La cicuta è un’erba ma fu fatale a Socrate.

Durante l’allattamento la mamma può aver bisogno di assumere farmaci per curare un disturbo momentaneo tipo influenza, cistite o mal di denti. Il primo istinto è provare a resistere per non rischiare di trasmettere al bimbo sostanze farmacologiche tramite le poppate. In alcuni casi però i farmaci devono essere proprio assunti per disturbi cronici materni. Se la terapia può essere pericolosa per il neonato, la mamma deve fare una scelta

non sempre facile: curarsi e rinunciare all’allattamento o allattare senza terapia. In questi casi e comunque ogni qual volta si devono assumere farmaci mentre si allatta è necessario il parere del Medico. Il Ministero della Salute, per questa ragione ha formulato il 21.01.2015 un documento sui farmaci in allattamento. Il lavoro è stato curato dal Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare sulla Promozione dell’Allattamento al Seno. L’eventuale rischio si pone soprattutto se il bambino è allattato in maniera esclusiva al seno e in particolare nei primi 2 mesi di vita o nei neonati pretermine

Le dieci cose da sapere sui farmaci durante l'allattamento: 1 - Insulina per diabete e ormoni tiroidei

per ipotiroidismo se assunti correttamente e nelle giuste dosi non hanno effetti sul neonato. 2 - Farmaci a basso rischio in gravidanza non è detto che lo siano anche in allattamento. Decide il medico: a parità di efficacia ci sono farmaci più sicuri. 3 - I farmaci vanno assunti sempre dopo la poppata. La mamma avrà più tempo per metabolizzarli e al neonato arrivano in minor quantità. L’orario in cui si assumono i farmaci va adattato al naturale ritmo delle poppate del bambino. Non il contrario. 4 - Molti farmaci passano nel latte in misura limitata senza effetti tossici, altri possono dare effetti collaterali minori o trascurabili. Il Medico che prescrive il farmaco, oltre i possibili rischi di effetti collaterali materni e neonatali, deve valutare se un'eventuale sospensione dell'allattamento potrebbe togliere i documentati benefici della nutrizione al seno.

5 - La prescrizione deve essere fatta dal Pediatra o dallo Specialista che ha in cura la mamma. Oltre al tipo di farmaco il Medico deve valutare quanto riportato sul bugiardino e i dati della letteratura. Si possono consultare i Centri di Riferimento per l'informazione sul Farmaco. 6 - Un farmaco è compatibile con l'allattamento al seno quando gli effetti collaterali per il bambino sono poco probabili o, se presenti, poco rilevanti. Gli effetti collaterali dipendono dal tipo di farmaco e da come madre e neonato lo metabolizzano. 7 - Quando si assume un farmaco è bene, se si osservano cambiamenti nel bambino, segnalarli tempestivamente al pediatra. 8 - Se si deve assumere per un periodo limitato di tempo un farmaco controindicato in allattamento si può sospendere di allattare durante la terapia e riprendere successivamente. In questi casi il latte materno va estratto dal seno con la stessa regolarita` e frequenza delle poppate e poi gettato via. Così la produzione del latte non si riduce e l’allattamento può essere ripreso a fine terapia. 9 - Se si sa in anticipo che si dovrà assumere un farmaco controindicato, ci si può organizzare. Si mette da parte giornalmente una quota del latte prodotto da utilizzare nei giorni in cui non si potrà allattare al seno 10 - Il latte materno puo` essere conservato in frigo a temperatura di 4°C per 4 giorni oppure conservato nel freezer a -20°C per 6 mesi. Farmaci e allattamento

Arriva il vademecum del Ministero: "No al fai da te” http://goo.gl/ACYeLH

w w w.babyma g a zine.it


25

Mio figlio soffre di strabismo, cosa fare?

Che cos’è lo strabismo? Lo strabismo è una condizione della vista per cui, in condizioni normali, una persona non è in grado di allineare entrambi gli occhi simultaneamente. Lo strabismo viene chiamato divergente quando l’occhio è rivolto verso l’esterno e convergente quando è rivolto verso l’interno. Nello strabismo verticale invece, l’occhio devia verso l’alto o verso il basso. Da cosa è provocato lo strabismo? La causa precisa dello strabismo è sconosciuta, ma sembra implicare un disordine del cervello che deve coordinare gli occhi, oppure una disfunzione di uno o più dei muscoli che muovono gli occhi. Come vede una persona affetta da strabismo? Poiché gli occhi non si allineano correttamente, la persona soffrirà di visione doppia o diplopia. Quando ciò si manifesta nei bambini, il cervello si adatta ignorando l’immagine di un occhio. Se questa condizione si protrae nel tempo, l’occhio che viene ignorato dal cervello non vedrà mai correttamente. Questo tipo di perdita della vista viene chiamata ambliopia. L’utilizzo di un solo occhio può determinare la perdita della percezione del rilievo e della profondità.

l bambino dovrà essere portato subito da un oftalmologo? Sì. L’esame oftalmologico determinerà se sussista una patologia oculare responsabile dello strabismo, e consentirà di iniziare precocemente un trattamento. Prima inizierà il trattamento, maggiore sarà la sua efficacia. Quali trattamenti esistono per uno strabismo senza cause organiche? Il trattamento è suddiviso in tre fasi: - correggere il difetto ottico indossando occhiali può ridurre lo strabismo convergente; - prevenire e trattare l’ambliopia coprendo l’occhio sano con una benda; - correggere la deviazione dell’occhio chirurgicamente, intervenendo sui muscoli oculari. Quando è necessario l’intervento chirurgico? Gli interventi di correzione dello strabismo possono risultare necessari se persiste una deviazione significativa nonostante l’uso degli occhiali e il trattamento per l’ambliopia. La procedura chirurgica viene effettuata in anestesia generale e implica la modifica della lunghezza dei muscoli oculari. In seguito a tale procedura si potrebbe soffrire di offuscamento della vista o visione doppia, ma questi sintomi in genere scompaiono dopo alcuni giorni. Per ottenere il corretto allineamento, talvolta è necessaria una seconda operazione. Per assicurarsi che il problema non si ripresenti, è necessario eseguire controlli regolari per diversi anni dopo l’intervento. Mio figlio di un mese è strabico, devo preoccuparmi? No. Questo difetto è molto comune nei neonati. Se il problema si protrae oltre i due mesi, rivolgersi a un oftalmologo.

Penso che mio figlio di nove mesi possa soffrire di strabismo, cosa devo fare? Rivolgersi a un medico. Esistono evidenze secondo le quali lo strabismo dovrebbe essere trattato al più presto possibile per evitare che si sviluppi l’ambliopia, poiché fino ai due anni di età il cervello è ancora in fase di sviluppo. Mio figlio che soffre di strabismo storce il collo: esiste un motivo? Questa situazione non è rara. Con alcuni tipi di strabismo si tende a girare la testa per compensare l’anomalo allineamento visivo. Questo movimento della testa può portare a una condizione chiamata torcicollo. Mio figlio soffre di strabismo e di ambliopia funzionale, cosa significa? Significa che uno degli occhi del bambino non vede bene come l’altro. Questo difetto della vista non è dovuto ad un problema dell’occhio in sé, ma ad un meccanismo di reazione alla visione doppia percepita dal cervello. Tale reazione neutralizza l’immagine di quest’occhio, per correggere la confusione visiva provocata dallo strabismo. Se non corretto, tale difetto determina la costante soppressione da parte del cervello delle immagini di quell’occhio e l’occhio smetterà di funzionare.

w w w.babyma g a zine.it

Lo strabismo colpisce il 5% dei bambini. È importante trattarlo al più presto possibile per evitare di sviluppare un deficit visivo a un occhio (ambliopia monolaterale).

a cura del dr. Gaetano Iovino Chirurgo Oculista


26

Quando l'enuresi persiste dopo i 4 anni a cura della dr.ssa Sabrina Germi Pedagogista Clinico, Mediatore familiare e sociale

Cosa fare? L'enuresi è un problema piuttosto comune che interessa circa il 27% dei bambini dell’età di 4 anni, il 15% a 5-6 anni, il 6-7% fino a 9-10 anni, in un’età in cui dovrebbe esserci il controllo degli sfinteri; colpisce in prevalenza soggetti di sesso maschile e consiste nella perdita involontaria e completa di urina.

Il "bagnarsi” è un problema piuttosto comune e non preoccupante nei bambini che hanno un’età inferiore ai 5 anni, ma quando si oltrepassa tale limite di età il problema assume contorni patologici, con importanti ricadute sul piano psicologico, perché per il bambino comporta: rinunciare a campeggi/gite, rinunciare a dormire a casa dei compagni di scuola, o dover indossare ancora il pannolino, con conseguenti sentimenti di vergogna, ansia, paura e bassa autostima. La principale classificazione dell’enuresi distingue fra enuresi primaria ed enuresi secondaria. Enuresi primaria nel caso in cui il soggetto non abbia mai smesso di bagnare il letto o i vestiti, mentre si parla

di enuresi secondaria nel caso in cui il problema si presenti in un soggetto che aveva raggiunto e mantenuto per un periodo di almeno 4-6 mesi un adeguato controllo della continenza urinaria. Un’altra distinzione ricorrente è quella fra enuresi notturna e/o enuresi diurna. Nella maggior parte dei casi il bambino ha problemi solo la notte, ma spesso sono presenti sintomi urinari anche di giorno: aspetta l’ultimo istante per andare a fare la pipì, bagna le mutandine, urina troppo spesso o troppo raramente, non svuota completamente la vescica, si accovaccia e stringe le gambe per trattenere la pipì ecc. Al primo approccio, con il bambino sofferente di enuresi, è necessario valutare la familiarità per l'enuresi ed invitare ad opportuni accertamenti di tipo clinico e strumentale. Dopo avere escluso cause di tipo organico, l'enuresi può essere collegata ad un problema di insufficiente maturità affettiva, un modo di scaricare le tensioni dovute a stati d'ansia, dipendenza dall'adulto, insicurezza, contrasti con l'entourage famigliare. In alcuni casi, l'essere bagnato può rappresentare il desiderio di prolungare l'esperienza dell'infanzia attirando le cure dei genitori (cure cutanee e corporee, nonché relazioni intime). Per risolvere il problema dell’enuresi notturna, frequentemente viene consigliata la terapia farmacologica o l’uso di tecniche basate su sistemi di allarme. Attraverso l'utilizzo di farmaci o sensori elettronici, si può ottenere un iniziale incremento del controllo urinario, ma molti studi dimostrano che alla sospensione della somministrazione, si verificano ricadute fino al 95 per cento dei casi. Serve a poco infatti, costringere il bambino a ridurre l’assunzione di liquidi serali, svegliarlo di notte per fargli fare la pipì o intraprendere il solo trattamento farmacologico, molto più utile

può essere associare queste metodologie ad un intervervento psicopedagogico o pedagogico-clinico, finalizzato ad aumentare la fiducia in sé, l'autostima e le capacità relazionali, oltre a supportare i genitori, risorsa insostituibile, affinché siano sufficientemente competenti nel sostenere il benessere del proprio figlio, bambino o preadolescente, attraverso adeguate stategie educative. Per affrontare il problema dell’enuresi i genitori devono sempre tener conto che il bambino non è in grado di risolvere autonomamente il problema e che soprattutto non ne ha nessuna colpa, perciò non serve responsabilizzarlo. Un atteggiamento rigido e colpevolizzante, o di tipo permissivo e negligente, serve solo a mantenere il disturbo, mentre più efficace può risultare un atteggiamento comprensivo.

Alcuni piccoli ed iniziali accorgimenti, per affrontare il problema, possono essere: > togliere le sbarre al lettino del bambino,

qualora fossero presenti e abbassare il lettino se troppo alto, illuminare il percorso notturno verso il bagno; > valorizzare l'associazione tra il bagno ed il bisogno; > promuovere e sostenere l’autonomia e la crescita del bambino; > non rimproverare o enfatizzare il problema; >porre maggiore attenzione alla fase dell’addormentamento; > rafforzare il legame padre-figlio; > utilizzare le psicofavole, alla sera prima di andare a letto. L'esperienza, di tanti anni di lavoro pedagogico-clinico a fianco delle famiglie, spesso rassegnate di fronte al problema, mi ha insegnato come questo serio disagio, a volte sopravvalutato o sottovalutato, a causa della poca informazione, in realtà può, attraverso adeguati interventi: sinergici e costanti con il bambino e i genitori, essere risolto in tempi relativamente brevi (meno di un anno), e in modo naturale e definitivo.

w w w.babyma g a zine.it


27

Studiare anche in ospedale, ma divertendosi: Arriva il progetto - La Scuola Angelini - Imparare fa bene che coinvolge anche le scuole primarie e gli studi pediatrici.

La Fondazione Angelini in collaborazione con il CONI e la Società Italiana di Pediatria ha pensato un progetto didattico dedicato ai piccoli studenti ospedalizzati che da gennaio coinvolge anche le scuole primarie e gli studi pediatrici. Garantire la continuità didattica anche a bambini e ragazzi costretti, loro malgrado, a restare lontano dai banchi di scuola. Questa è la missione delle Scuole in Ospedale, strutture diffuse ormai in tutti i principali ospedali e reparti pediatrici del territorio nazionale. A 11 scuole negli ospedali di Milano, Roma, Palermo, Bologna, Napoli, Bari, Bergamo, Ancona, Verona, Novara e Massa Carrara è stato consegnato il Mobile delle Scoperte, un contenitore di esperienze, stimoli e attività per accompagnare i docenti e gli alunni in un particolare percorso didattico alla scoperta del corpo umano. Il progetto si rivolge ai bambini di Scuola Primaria e secondaria di 1 grado ospedalizzati e tiene conto degli aspetti tipici del contesto ospedaliero. Offre strumenti utili a metabolizzare la condizione attuale e a riflettere sul percorso di guarigione, traendo ispirazione dai principi della Medicina Narrativa, reinterpretati in una prospettiva pedagogica e ludico-educativa.

Strumento terapeutico consolidato riconosciuto, la Medicina Narrativa analizza e interpreta le storie narrate dai pazienti contribuendo a migliorare i percorsi di assistenza e cura.

Il Mobile delle Scoperte Consegnato alle Scuola in ospedale coinvolte è stato realizzato appositamente per il progetto "La Scuola Angelini" e dipinto

La Scuola Angelini infatti è dedicata allo star bene a tutto tondo, con l’obiettivo di coniugare formazione didattica e benessere psico-fisico attraverso contenuti e attività che veicolano stili di vita sani e attivi quali l’alimentazione corretta, l’educazione motoria, la pratica sportiva come universo valoriale e motore del benessere psico-fisico.

a mano dall’artista Silvia Zacchello.

La Scuola coinvolge anche il pediatra, attore principale e primo punto di riferimento per la salute e lo star bene dei bambini. All’interno degli studi pediatrici appartenenti al territorio circostante, sarà infatti disponibile un’edizione speciale del diario delle esplorazioni comprensiva di un’attività di rielaborazione narrativa "dell’andare dal dottore”.

delle Scuole in Ospedale.

"La Fondazione Angelini si propone come alleata del settore educativo, con il quale condividiamo il valore del benessere e della felicità delle nuove generazioni - dichiara Francesco Angelini, Presidente del Gruppo Angelini Abbiamo fortemente voluto questo progetto, di cui inauguriamo quest’anno il primo passo. Siamo determinati a proseguire in questa direzione ampliando di anno in anno il numero di Ospedali, scuole e studi pediatrici coinvolti. A tal proposito, sono grato al CONI per avere sposato l’iniziativa fornendo un prezioso supporto allo sviluppo de La Scuola Angelini.”

w w w.babyma g a zine.it

Al suo interno, gli studenti hanno a disposizione schede didattiche operative, materiali ed exhibit per conoscere il corpo umano divertendosi in maniera interattiva. Tutti i materiali sono pensati per adattarsi a varie fasce d’età in modo da favorire i gruppi classe che si formano all’interno In più, spunti e curiosità correlati allo stile di vita attivo e alle discipline sportive, a firma del CONI.


a: ssante e r e t n i le, ello, uti b o t i .it s te un agazine m y b a b Segnala k@ babylin

28 Baby Link

www.navediclo.it

Sito per l'apprendimento e il divertimento dei più piccoli (età compresa tra i 5/6 e i 10 anni) al fine di garantire attività ricche e significative per i nativi digitali.

mypage.it

è il primo social network per bambini e ragazzi! Il sito più divertente del web dove puoi creare la tua pagina e personalizzarla come vuoi. Gioca con i kidget e scegli fra i quiz, i game, i disegni, i video, i test.

www.nationalgeographic.it

The National Geographic Magazine è una rivista mensile della National Geographic Society pubblicata in moltissimi paesi del mondo e tradotta in 31 lingue diverse, contando il numero di ben cinquanta milioni di lettori al mese Da visitare la versione Kids in inglese http://kids.nationalgeographic.com

www.radiomagica.org

Web radio con l’obiettivo di raccogliere favole, storie, filastrocche, musica e promuovere l’ascolto diventando una proposta per quelle famiglie, ma anche quelle insegnanti, che vogliono usufruire del potere incantato del racconto. Nel portale, come contenuti on-demand, sono disponibili audio, video e testi in più lingue e linguaggi, compresi quelli per i bisogni speciali (lingua dei segni, materiali in simboli, font ad alta leggibilità per bambini dislessici e ipovedenti).

https://bimbiinsalsa.wordpress.com

Un simpatio Blog di ricette dedicate ai più piccoli.

www.igiochidielio.it

Sul sito dei Giochi di Elio, troverete tutti i tipi di gioco provenienti da ogni parte del mondo. Filastrocche, poesie, marionette da colorare e costruire e tanto di più.

in giro per la ret e

w w w.babyma g a zine.it


29 Calendario Baby Eventi e iniziative dedicate a infanzia, pediatria e ginecologia. Segnalate a: info@babymagazine.it

Il tour italiano del bassotto globe-trotter in tre imperdibili appuntamenti Feltrinelli

Domenica 22 febbraio 2015 – ore 16,30 Libreria Feltrinelli, Corso Zanardelli, 3 - Brescia Un libro per bambini e adulti sugli incontri fortunati. Tratto da una storia vera. Special guest a 4 zampe: Miles A seguire: laboratorio interattivo per piccoli globe-trotter dal tema Bahamas e Bassotti. Ingresso libero Rinchiuso fin dalla nascita in una gabbia spaziosa quanto una lavatrice, il piccolo Miles non poteva certo pensare a una vita diversa o immaginarsi cosa mai ci fosse al di là di quelle grate. Ma proprio quando meno se lo aspettava, il destino ci mise il suo zampino e cambiò la sua monotona vita! Grazie a un incontro fortunato, Miles conobbe la sua nuova (ed unica) famiglia, vivendo finalmente all’aria aperta rocambolesche quanto fantastiche vicende… Dall’amicizia con lo squalo fino alle corse in golf car con il primo amore canino. Un viaggio lungo quattro anni che continua ancora oggi, ora che Miles si è trasferito dall’altra parte dell’Oceano, nella città eterna, e che sarà sicuramente spunto per nuove e simpatiche disavventure-avventure. Età: 3-7

Cinemamme

Padova da Gennaio ad Aprile Torna al Cinema PortoAstra la rassegna "Cinemamme”: da gennaio ad aprile, ogni giovedì alle 10.00, appuntamento con i titoli di punta della nuova stagione cinematografica, in un ambiente dedicato al benessere di genitori e bebè.

Giunge quest’anno alla sua ottava edizione "Cinemamme”, rassegna cinematografica ideata dall’Associazione Città delle Mamme, dedicata ai genitori con bimbi in età da allattamento, in armonia con gli obiettivi dei progetti per la genitorialità dell’Unesco e Oms. Progetto unico nel suo genere a Padova, la rassegna è diventata una tradizione consolidata in città che ha fatto scuola, con ottimi riscontri ovunque, anche a livello nazionale. Il programma dei matinée è disponibile sui siti www.portoastra.it e www.cinemamme.net

Wellness Baby Days

Faenza il 28 e 29 Marzo 2015 Baby Days, il festival dedicato ai bambini da zero a dieci anni. La manifestazione è diretta e coordinata dal dott. Florido Venturi, consulente di Eventi sul Benessere e operatore del settore, con il supporto di Fiera di Faenza.

w w w.babyma g a zine.it Nel centro fieristico faentino prenderanno vita sia eventi ludici che conferenze specialistiche con un occhio di riguardo alle discipline naturali e alle attività più indicate per i piccoli. La rassegna è arricchita dalla presenza di imprese specializzate per il benessere dell’infanzia, grazie ad un'offerta commerciale che comprende abbigliamento, editoria di settore, arredamento, accessori e giochi. Il programma comprende inoltre un fitto calendario di laboratori e spettacoli per un weekend creativo, ricreativo e didattico. Tra le numerose esperienze che si potranno vivere durante Baby Days. Pompieropoli, un percorso di abilità promossa dall'Associazione Nazionale Vigili del fuoco, per capire, con toni giocosi ed allegri, la preziosa lezione di non giocar con il fuoco e favorire la sicurezza e la prevenzione dai pericoli. Baby Days pone l’accento sul ruolo fondamentale dello sport per lo sviluppo di valori basilari come spirito di gruppo, solidarietà, tolleranza e correttezza con un'area permanente dove sperimentare tante e diverse attività sportive in un solo fine settimana! Centro Fieristico Provinciale Fiera di Faenza. Sabato 28 Marzo dalle ore 10, 00 alle 22, 00 Domenica 29 Marzo dalle ore 10,00 alle 19,'00 Ingresso € 7,00 - € 5,00 ridotto ( download da babydays.it ) Bambini fino a 10 anni ingresso gratuito Direttore artistico e coordinatore dell'evento Dott. Florido Venturi mail: FloridoVenturi@libero.it


Q w w w.babyma g a zine.it

atto I

F ’ ho

esto l u

o

!!!

Sara Romano 4 anni

Marco Maione 10 anni


31

+ Spazio alla Fantasia! Lucia Marini 9 anni

Una sezione che dà spazio alla creatività, una galleria dedicata a tutti i piccoli artisti che amano disegnare, raccontare, inventare, sognare e creare. Se ti piace scrivere, disegnare se hai fantasia da vendere e vuoi mostrarlo a tutti, questa è l'area dedicata a te! Manda* i tuoi lavori all'indirizzo info@babymagazine.it oppure spediscili a: Babymagazine Via Due Principati, 278 - 83100 Av li pubblicheremo in una fantastica Galleria d'Arte junior.

Antonio Piccolo 7 anni

w w w.babyma g a zine.it

*puoi scannerizzare o fotografare le tue opere o mandare gli originali, (il materiale non verrà restituito); PS.: non dimenticare i tuoi dati.


w w w.babyma g a zine.it

Un libro tutto da giocare Ciao! Pronto a divertirti con tanti giochi e a scoprire altrettante notizie e curiosità su Expo Milano 2015? Allora ecco le coloratissime attività che ti faranno conoscere il mondo dell’alimentazione. Cosa aspetti? Comincia a giocare e… buon appetito! www.progettoscuola.expo2015.org/mascotte/scarica-foody


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.