Baby Magazine 22

Page 1

Piace alla mamma, utile al bambino

babymagazine - allegato alla rivista salutare

w w w.b ab y ma g a zine.i t

link utili pediatria curiositĂ pedagogia psicologia alimentazione


Salutare dedica a mamme e papà un nuovo prodotto per poter meglio comprendere e affrontare il percorso della genitorialità, dalle cure mediche alla scelta dei migliori prodotti in commercio. Fornisce un servizio a 360 gradi che abbraccia tutti gli aspetti legati alla nascita e alla crescita di un figlio senza trascurare nessuna sfumatura. Valuta i prodotti per mamme e bambini favorendo una scelta consapevole. Si avvale della professionalità di medici, pediatri, ginecologi, puericultori specializzati in infanzia e maternità, per discutere e confrontarsi su ogni aspetto legato alla crescita del proprio figlio. Le esperienze, i consigli dei nostri esperti saranno un sostegno per quanti vivono questa meravigliosa esperienza. Scrivete, comunicate, informate su tutto ciò che riterrete opportuno divulgare, scambiamo idee e consigli, facciamo della rivista uno strumento informativo a disposizione di tutti. Il tuo contributo e la tua partecipazione consentiranno di diffondere più informazioni a più persone.

Baby Magazine è Bello, Utile e Gratis!

Baby Magazine è distribuito in allegato a Salutare Presso presidi ASL e Aziende Ospedaliere, cliniche, studi medici, farmacie, parafarmacie e sanitarie e tramite il servizio di spedizione in abbonamento postale gratuito a privati, medici, ginecologi e pediatri. contatto skype: babymagazine


Redazionale

Sommario

La curiosità è la caratteristica che si è sempre associata ai più piccoli. In fondo la voglia di sapere è intrinseca nella vita di un uomo, voglia che ben presto si trasforma in bisogno.

12

Cellule Staminali da Cordone Ombelicale

Quante volte diciamo: ”se avessi fatto... se avessi saputo...” Certo, col senno di poi sono tutti bravi! Ma oggi c’è la possibilità di affrontare preparati e con una carta in più quello che la vita ci riserva,

15

I bimbi e lo sport

vi consiglio di leggere a pag 12 ’la raccolta di cellule staminali del cordone ombelicale’, una grande opportunità che si presenta una sola volta nella vita. In questo nuovo numero, oltre alle novità multimediali e gli oggetti più utili, per alcuni un po’ meno, ma sicuramente ’curiosi’, abbiamo voluto affrontare argomenti che, ahimè, sono sempre più frequenti. Con la logica del sapere, anche solo per limitare i danni, abbiamo trattato dinamiche familiari decisamente complesse e assai differenti da quelle appartenenti al passato, ebbene in questo scenario, i genitori e il minore si trovano ad affrontare problemi con diverse soluzioni possibili. Il buon senso, la legge e noi non abbiamo dubbi: il piccolo prima di tutto!

16 17 20

Lo lascio ai nonni… sarà viziato?

Le cause di intertrigine nel bambino

In arrivo il fratellino: come dirlo a mio figlio?

e ancora...

Baby App

11

Selezione Baby Cose Curiose Dalla parte della famiglia... Musicoterapia e Motricità Baby Link Calendario Baby

w w w. babymagazine.it

Questo l’ho fatto io!

18 22 24 26 28 29 30


lo azine offre Baby Mag cutere, is spazio per d orre domande p i, rs confronta risposte. le el e avere d re per Ecco come fa re con noi. comunica Come è possibile ricevere a casa la rivista Baby Magazine? Per ricevere la rivista Baby Magazine a casa basta compilare in tutte le sue parti il form a pag. 21. Sono un medico specialista, come posso inviare i miei contributi redazionali? Per poter inviare articoli redazionali basta inoltrare la richiesta, allegando il curriculum a: redazione@babymagazine.it Sono una mamma e vorrei segnalare un prodotto e/o servizio utile o dare qualche suggerimento, a chi posso scrivere? Per comunicare le vostre opinioni, esigenze, proposte, esperienze oppure un parere sulle strutture e i servizi di

cui avete usufruito potete scrivere una mail a comunica@babymagazine.it

oppure segnalarlo www.babymagazine.it www.babymagazine Le segnalazioni saranno preziose per orientare gli articoli e i dossier che pubblicheremo sulla rivista. Desidero contribuire alla vostra iniziativa e far crescere il progetto, posso sostenervi economicamente? È possibile fare un libero versamento sul c.c. 55117402 intestato all’Ass. Salutare. Sono titolare di un'Azienda/struttura del settore maternità e infanzia. Come posso informare i lettori circa prodotti, servizi e iniziative? Partecipare a Baby Magazine significa sostenere un’iniziativa culturale intrapresa per sensibilizzare alla salvaguardia del benessere comune e di fornire ai lettori oltre ai servizi, il supporto da consultare per essere sempre aggiornati. Per poter usufruire di Baby Magazine telefonare al

n° 0825 74603 o inviare una mail a adv@babymagazine.it specificando nome, recapiti e il settore dell'Azienda. Vi illustreremo le modalità di partecipazione promozionale. Desidero ricevere informazioni in merito ad un articolo o su di un argomento di specifico interesse, a chi devo rivolgermi? Per ricevere info più dettagliate su argomenti trattati sulla rivista o domande in merito ad alcune patologie, potete scrivere all'indirizzo info@babymagazine.it specificando i vostri dati anagrafici, recapito e tipo di richiesta oppure postare direttamente sul sito sotto l’articolo interessato. Brevi messaggi? usa il cellulare: SMS 327 04 327 40

Scrivete a Redazione BabyMagazine Via Due Principati, 278 83100 Av

info: tel. 0825 74603 redazione@babymagazine.it

Baby Magazine è un allegato della rivista Salutare Reg. Tribunale Av in data 15/01/2004 N° 419 Editore: Ass. Salutare allegato Salutare 71 Baby Magazine n° 22 Distribuzione gratuita Segreteria: Angela Romano Maria Paola Aprea Collaborazioni dr.ssa A. Turletti, dr. ssa L. Carissimi, dr. A.Del Sorbo, dr.ssa A. De Filippo, dr.ssa E. Vesce.

sito: www.babymagazine.it e-mail: info@babymagazine.it contatto skype: babymagazine Tel.: 0825.74603 Contributi: c/c postale n° 55117402 intestato all’Ass. Salutare Progetto Grafico: Carmine Serino Stampa: PaperPress Crediti immagine: © olly - © gekaskr © Tatyana Gladskih - © Marzanna Syncerz - © Kirill Zdorov - © Jaimie Duplass © John Carleton - Fotolia

disegni e testo ©Babymagazine

Comitato Scientifico: Prof. Emerito Giuseppe Roberto Burgio - San Matteo (Pavia) Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Gaslini (Genova) Pres. Nazionale SIP Prof. Pietro Ferrara - Università Cattolica Sacro Cuore (Roma) Prof. Alfred Tenore - Direttore Dip. Pediatria Università di Udine Prof. Alberto G. Ugazio Ospedale Bambino Gesù (Roma) Prof. Alberto Villani - Ospedale Bambino Gesù (Roma) dr. Elio Caggiano - specialista in pediatria - presidente dell’Associazione pediatrica ”Per il Bambino” dr.ssa Angela Carrino -specialista in pediatria


5

I Piccoli protagonisti di questo mese sono...

Tania

Elena

Francesco e Silvia

Giacomo

w w w.babyma g a zine.it

Alessandro


w w w.babyma g a zine.it

6

Tania Spadafora nata il 09/08/2010 Papà: Salvatore Spadafora Mamma: Gina Tarantino Roberta Pia Manzi nata il 05/09/2007 Papà: Valerio Manzi Mamma: Michelina Corcione Elena Raponi nata il 23/06/2011 Papà: Ricardo Antonio Raponi Mamma: De Sanctis Elisa Francesco e Silvia Preziosi Papà: Sergio Preziosi Mamma: Federica Luciano Alessandro Romano nato il 24/02/2010 Papà: Carmelo Romano Mamma: Tiziana Lepore

Giacomo Cassandro nato il 12/11/2011 Papà: Alfredo Cassandro Mamma: Bianca Zara Viola Vecchiariello nata il 25/07/2008 Papà: Emanuele Vecchiariello Mamma: Marina Di Rocco Matilde Campagna nata il 09/09/2008 Papà: Angelo Campagna Mamma: Giada Daveri Edoardo e Pietro nati il 05/05/2011 Papà: Roberto Mamma: Francesca Terranova

1a Bellissima Maglietta? è Gratis!

Roberta Pia

in collaborazione con

www.simplycolors.it

Tutte le foto pubblicate in queste pagine riceveranno una maglietta con sopra il nome del bimbo o uno slogan di fantasia... tutto GRATIS !

Abbigliamento personalizzato per bambini

Invia la Foto, potrai scegliere una maglietta a manica corta o lunga tra 12 bellissimi colori e dalla taglia neonato 50 alla taglia 6 anni 116. La maglietta verrà spedita entro 1 settimana per posta.


7

Matilde

Viola Tomas

Edoardo e Pietro Per inviare le foto e ricevere la maglietta in omaggio:

V.I.B.

Nome e cognome della Mamma_____________________________________________ Nome e cognome del PapĂ ________________________________________________ Indirizzo ______________________________________________________________ ________________________________________________tel: __________________ e-mail NECESSARIO per ricevere la maglietta ____________________@______________ __ Istruzioni per scegliere la maglietta sul sito www.babymagazine.it Autorizzo la pubblicazione della foto firma del genitore

___________________________

V.I.B. (Very Important Baby)

Nome del bambino ___________________________________data nascita__/__/____

Fai diventare il tuo bambino protagonista di Baby Magazine! Inviaci le sue foto specificando il nome e la sua data di nascita, il nome e cognome dei genitori e il tuo indirizzo al sito:

www.babymagazine.it

oppure al nostro indirizzo: Ass. Salutare via due Principati, 278 - 83100 Av Le piĂš simpatiche entreranno a far parte dei nostri Vib!


Baby Tag

Scarica gratis sul tuo cellulare l’applicazione per visualizzare i contenuti del sito Baby Magazine

Nelle pagine di questo numero troverete i nuovi Baby Tag. Sono un modo ormai consolidato per accedere a contenuti multimediali tramite tutti i dispositivi mobili: Cellulari, Palmari, Tablet...

Sfoglia online Baby Magazine

L’utilizzo è molto semplice: è necessario un lettore (reader), molti cellulari lo hanno già preinstallato, per gli altri, digitare sul browser del telefonino www.babymagazine.it/mobi/qr dove troverete tutte le info utili. Non è necessario collegare il cellulare al computer. Per i modelli Apple sarà possibile trovare il reader direttamente all’interno di Apple Store, per i modelli Android, cercare in Market, digitando le parole ‘‘QR Reader’’ o ”Barcode” nel campo di ricerca. Accedere ai contenuti speciali è semplice, basta cliccare sull’icona del programma Reader che si è autoinstallato sul telefonino e in pochissimi secondi si apriranno il video, il sito o il contenuto che interessa.

info su: www.babymagazine.it/babytag Fotografa col tuo cellulare questi BabyTag per visualizzare tutti i contenuti extra sul sito Baby Magazine.it

cose curiose

Qui trovi centinaia di cose curiose da tutto il mondo

selezione baby

Ricevi Baby Magazine:

Consulta i prodotti selezionati da BM

Compila il form direttamente dal tuo cellulare

w w w.babyma g a zine.it


Baby News

9

Non sottovalutate la salute dei denti da latte Una corretta igiene orale è importante per l’adulto e per il bambino fin dalla prima infanzia. ”La presenza di una sana dentatura anche nei bambini molto piccoli favorisce un corretto sviluppo cranio - facciale - spiega Elena Boscagin, Direttore Sanitario di Dentissimo e responsabile della Campagna di prevenzione della carie nei bambini e ragazzi presso il centro odontoiatrico Dentissimo di Via Pascoli 4 ad Affi (VR). È ormai dimostrato che la tendenza in uso 30 anni fa a non dare importanza ai denti da latte in quanto sarebbero poi caduti per far posto ai denti permanenti, è errata. ”È importante che il bambino impari a trattare i denti da latte come se fossero quelli permanenti, per abituarsi a mantenere una corretta igiene orale anche da adulto.

La Sindrome da Biberon

Il bambino dorme solo dopo aver bevuto il biberon con latte, succo di frutta oppure camomilla? ”L’abitudine di addormentare il bambino succhiando dal biberon latte o altre sostanze zuccherine, oppure sedare il pianto con il ciucciotto imbevuto di zucchero, è fortemente sconsigliato sottolinea Elena Boscagin. Il risultato di questa cattiva abitudine è che il dente del bambino, più frequentemente sotto i 3 anni, diventa un ”moncone” scuro, si formano dolorosi ascessi e, spesso, il dentista deve estrarre gli elementi. Fondamentale è la prevenzione - conclude l’esperta di Dentissimo cambiando le abitudini scorrette, pulendo le gengive del piccolo fin

dai primi mesi di vita con il dito di gomma anche se ancora non sono spuntati i denti, usare lo spazzolino senza dentifricio alla comparsa dei primi denti e, attorno ai 4 anni, insegnare al bimbo a prendersi cura della propria igiene dentale, sotto la supervisione di un adulto.

Per informazioni: Dentissimo - Direttore sanitario Dott.ssa Elena Boscagin email: info@dentissimo.it www.dentissimo.it

w w w.babyma g a zine.it

Questo – continua l’esperta – eviterà anche fastidiose e dolorose patologie che spesso comportano lunghi periodi di infezioni (ascessi) e costose cure ortodontiche dopo la comparsa dei denti permanenti. È dimostrato infatti che la carie nei denti da latte può causare danni ai denti permanenti, mentre una sana dentatura decidua permette un corretto sviluppo delle ossa mascellari, del processo di fonazione, di deglutizione.”


10

Baby News

Gravidanza, test prenatale anche per le sindromi di Edwads e Patau «Con un semplice prelievo di sangue il Praenatest determina anomalie genetiche nel feto. Oltre alla sindrome di Down, individua le trisomie 18 e 13», spiegano gli esperti di ProCrea, centro di medicina della riproduzione di Lugano in Svizzera Basta un semplice prelievo di sangue in gravidanza per individuare nel feto due gravissime anomalie cromosomiche.

w w w.babyma g a zine.it

Il Praenatest amplia il proprio spettro diagnostico e, oltre ad individuare la sindrome di Down nel nascituro, arriva oggi a determinare anche le sindromi di Edwads e Patau. «Oltre a determinare la trisomia 21, conosciuta come la sindrome di Down, questo esame assolutamente non invasivo riesce individuare anche la trisomia 18 (sindrome di Edwads) e la trisomia 13 (sindrome

di Patau); anomalie cromosomiche molto gravi che possono compromettere non solamente alcune importanti funzioni nel nascituro, ma addirittura la sua sopravvivenza entro i primi mesi di vita», spiega la dottoressa Giuditta Filippini direttrice di ProCreaLab, il laboratorio di genetica molecolare del centro per la medicina della riproduzione Procrea di Lugano (Svizzera) che ha adottato questo innovativo strumento di analisi. Continua: «Il test ha una capacità predittiva superiore al 95 per cento e azzera i rischi di aborto». Viene consigliato a tutte, ma soprattutto alle mamme non più giovanissime. Come per tutte le anomalie numeriche cromosomiche, anche queste sono direttamente proporzionali all’età materna.

Ugazio: nel futuro più territorialità e reparti meglio attrezzati «L’assistenza pediatrica è ancora organizzata tra ospedale e territorio secondo principi caratteristici del Dopoguerra, in cui predominavano malattie acute semplici, tipicamente infettive. A preoccupare i pediatri, oggi, sono invece le patologie croniche, comportamentali con componenti psichiatriche, la riabilitazione e la terapia intensiva». Così Alberto Giovanni Ugazio, direttore del Dipartimento di medicina pediatrica Irccs ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e past-president della Società italiana di Pediatria, inquadra le discrepanze tra i bisogni di salute del bambino/adolescente e l’attuale organizzazione sanitaria. L’occasione è la presentazione, a Roma, del 16° quaderno del ministero della Salute, un documento mirato a migliorare la gestione del paziente pediatrico, garantendo per esempio l’assistenza h24. «La cura delle patologie complesse, acute e croniche, compete ai reparti pediatrici ospedalieri che oggi sono sempre meno in grado di garantirle per carenza di dirigenti medici, strutture

diagnostiche e di tempo» riprende Ugazio. «Spesso invece ci si occupa dell’acuto semplice, che dovrebbe essere gestito sul territorio. D’altra parte la pediatria di famiglia si caratterizza per professionisti isolati, ognuno nel proprio studio, più frequenti nelle aree urbane e spesso carenti in quelle extraurbane». Da queste criticità è nata la riflessione che per cambiare lo scenario «è fondamentale che la pediatria di territorio acquisti sempre maggiore importanza e non si occupi solo delle patologie acute semplici, ma anche di quelle croniche, con una sfida aggiuntiva: impegnarsi sempre più nella promozione della salute, perché solo con l’adozione molto precoce di stili di vita salutari si ottengono risultati efficaci e duraturi nell’età adulta». «È essenziale» scrive nella prefazione il ministro Balduzzi «che, a livello territoriale, i nodi della rete siano sempre più rappresentati da pediatri che operino in gruppo nel contesto di una struttura multispecialistica e multiprofessionale integrata». «Saranno quindi necessari meno reparti pediatrici ospedalieri» aggiunge Ugazio «ma quelli esistenti devono essere più dotati di dirigenti medici pediatri e meglio attrezzati».


Baby App 11 Ci sono tre porcellini che devono imparare a costruirsi una casa sicura contro il lupo cativo...

I tre Piccoli porcellini

Attenzione

La classica favola ben raccontata e con disegni molto belli...

Prezzo: Gratuito

Modalità bambino

Quando i vostri bambini usano il telefono, metterlo in modalità Bambino! Il nostro Child Lock li tiene al sicuro nella applicazione, in modo da non uscire ed effettuare chiamate o cancellare le email.

All’interno modalità Bambino, i vostri bambini possono giocare tutte le loro applicazioni preferite Android, godere di centinaia di divertimento, giochi educativi, libri e video scelti per la loro età (solo in inglese).

ABECEDARIO è una facile app che permetterà ai vostri bambini di imparare l’alfabeto, i colo ri e i numeri fino a dieci in modo educativo, facile e divertente. Attraverso una grafica colorata questa app visualizza le lettere, i numeri e i colori associandoli ad oggetti, animali e parole di uso

quotidiano. L’uso delle immagini è un valido strumento per stimolare il bambino, favorire il linguaggio, il riconoscimento degli oggetti e l’associazione dei concetti mentali alle figure materiali.

”I Piccoli Creativi” di Kinder Cioccolato è un’applicazione pensata per i bambini con diverse attività per stimolare la loro creatività.

L’applicazione è suddivisa in due sezioni:

Di solito le app gratuite si sostengono con banner pubblicitari ma a volte ci si può imbattere in link che portano a registrarsi con la richiesta di pagamenti.

Prezzo: Gratuito

ABECEDARIO Prezzo: Gratuito

I Piccoli Creativi Prezzo: Gratuito

Questa applicazione è la versione iPad del sito piccoli creativi curato da Ferrero Italia.

ABECEDARIO è un’app interamente in italiano.

- DISEGNA E COLORA per realizzare simpatici disegni e colorare numerosi soggetti - IMPARARE E DIVERTIRSI per imparare a disegnare, unendo i puntini e con facili tutorial.

Con questa applicazione il vostro bambino si addormenta dolcemente e silenziosamente. NINNE NANNE per il bambino Prezzo: Gratuito

Zoo puzzle per bambini Prezzo: Gratuito

L’app riprende i classici carillon a corda.

Puzzle zoo per i più piccoli è un gioco educativo, divertente e colorato per bambini e ragazzi! Tanti puzzle differenti e molti animali per mantenere il vostro bambino occupato.

w w w.babyma g a zine.it

Facile da imparare e controllare: -toccare lo schermo e trascinare l’animale sul posto giusto -interagire con tutti gli elementi sullo schermo quando un puzzle è risolto -quando un puzzle è completato toccare la freccia per passare al livello successivo.

Segnala la tua App preferita: app@babymagazine.it


12

Cellule Staminali da Cordone Ombelicale

Unità operativa e di coordinamento italiano

La raccolta di cellule staminali del cordone ombelicale può essere fatta una sola volta nella vita, alla nascita. Le cellule staminali sono i mattoni del nostro organismo. Esse sono un tipo di cellule che possiedono la capacità di auto-replicarsi e dare origine a cellule figlie in grado di riparare o sostituire i tessuti danneggiati. Esse possono essere utilizzate per curare alcuni tumori del sangue. Nuove applicazioni di queste cellule riguardano, inoltre, le patologie del sistema immunitario e la sfera neurologica. Le cellule staminali multipotenti sono capaci di generare cellule del sangue, della pelle, dei vasi sanguigni e del cervello sia in vitro che in vivo. Inoltre sono in grado di dare origine a diversi tessuti come quello osseo, cartilagineo e adiposo.

w w w.babyma g a zine.it

Le cellule staminali risultano, dunque, essere le candidate perfette per lo sviluppo di terapie per una vasta gamma di malattie cardiovascolari, oftalmiche, ortopediche, neurologiche e malattie endocrine. Rappresentano, pertanto, il futuro della medicina. Una fonte abbondante di cellule staminali è il cordone ombelicale. Diversi studi hanno dimostrato che il sangue rimasto nel cordone ombelicale e nella placenta, dopo la nascita di un figlio, è paragonabile al midollo osseo per il trapianto di cellule staminali. Il sangue del cordone ombelicale offre però una serie di vantaggi rispetto al midollo osseo, tra cui: una minore incidenza di rigetto e un aumento significativo della possibilità di trapianto nei pazienti che richiedono terapie cellulari.

Può fornire una fonte virtualmente illimitata di cellule staminali che possono essere utilizzate per trapianti ematologici, nonché in numerose applicazioni di medicina rigenerativa. Viene prelevato in maniera sicura e indolore. Le unità di sangue del cordone possono essere congelate e conservate per periodi prolungati di tempo. Seracell offre un servizio ideale per la conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale grazie a: esperienza clinica: più di 1.000 trattamenti con esito positivo comprensivi di Midollo Osseo e Sangue periferico qualità certificata EU-GMP più di 30.000 sacche conservate nei nostri laboratori ad uso privato negli ultimi 3 anni Seracell, infatti, è una società tedesca con dieci anni di esperienza nel settore e opera in base ai più rigorosi criteri di qualità, come dimostra il certificato EU-GMP (Good Manufacturing Practice) che le è stato rilasciato dalle autorità tedesche e valido a livello Europeo, nonché negli Stati Uniti. Il centro è uno dei più avanzati e innovativi in Europa ed è situato nel nord della Germania a Rostock, Schillingallee 68. Vanta la collaborazione con oltre 700 ospedali pubblici Tedeschi per la preparazione di cellule destinate ai trapianti.


13

Info:

Costi:

Servizio Standard:

Per usufruire dello sconto compili il form sul sito www.babymagazine.it/staminali

(1 sacca di conservazione, 1 trapianto) da 590 Euro a 550 Euro.

oppure compili il form sotto e spedisca al nostro indirizzo: BabyMagazine - redazione Salutare via due Principati, 278 - 83100 - Av

(2 sacche di conservazione, 2 trapianti) da 850 Euro a 800 Euro.

Sconto €50

per il Servizio Pro

Sconto €40

Servizio Pro:

Tutti i servizi si intendono a tempo indeterminato con canone annuale di 60 Euro (dopo i primi 20 canoni il costo sarà di 24 Euro l'anno); Rescissione da contratto in qualsiasi momento; Certificato EU-GMP; Assicurazione; Trasporti (anche in rientro del campione)

per il Servizio Standard

a tutte le lettrici di Babymagazine Compilare il form e spedire

Nome*: ___________________________________ Cognome: ___________________________________

BANCA ETICA, 590 Euro Seracell vi offre la possibilità di crioconservare queste importantissime cellule.

E-mail*: ___________________________________ Telefono: ___________________________________ Cellulare: ___________________________________ Indirizzo: ___________________________________ Citta’*: ___________________________________ Provincia: __________________________________ Cap: ______________________________________ Data presunta parto*: ________________________ Ospedale*: ___________________________________ Messaggio: ___________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________ _______________________________________________

w w w.babyma g a zine.it

Laboratori tedeschi: Rostock, Centro Ricerche Biomedico GERMANIA


14

Baby News

Occhiali da sole per bambini:

Doubleice presenta la vivace linea Kids. Per proteggere gli occhi dei bambini, nelle giornate passate all’aperto o sulla neve, sono necessari degli occhiali da sole di qualità. Doubleice presenta una linea di occhiali da sole da bambino realizzata in materiale gommato ”soft touch” leggero e sicuro, che risponde a tutti i requisiti necessari a garantirne la sicurezza (qualità delle lenti, protezione contro raggi UV, montatura in materiale anallergico e atossico).

w w w.babyma g a zine.it

Gli occhiali da sole sono accessori importanti per proteggere i più piccoli dai rischi derivanti dall’esposizione ai raggi solari.

Sconto di

5,00 €

se acquisti il biglietto online su www.magicland.it inserendo il codice sconto BABYMAGAZINE o presentando questo coupon alle casse del Parco. Valido sul biglietto diurno, escluso Agosto e festivi.

Scadenza 06/01/2014.

Non cumulabile con altre promozioni.

Per questo Doubleice ha progettato i propri modelli su misura per il volto dei bambini e per le loro esigenze di movimento e di svago, in modo che gli occhiali vengano indossati senza alcun fastidio, con un grande beneficio. La linea Doubleice Kids è composta da occhiali dai colori vivaci e divertenti, in due modelli dalle linee accattivanti e moderne, per bambini dagli 0 ai 3 anni. La qualità è quella degli occhiali certificati Certottica e la cura dei dettagli è la stessa che caratterizza tutti gli occhiali Doubleice, garantiti cinque anni. Gli occhiali Doubleice Kids sono venduti in farmacia, garanzia di qualità e affidabilità.

Entrate al Parco divertimenti di Roma-Valmontone con una tariffa scontata.


15

I bimbi e lo sport

a cura della dr.ssa Anna Turletti Educatrice Professionale

Un bel modo per crescere

Favorisce, inoltre, la socializzazione, scarica lo stress e fa bene all’umore. Di fronte a questi positivi effetti diventa necessario praticare dello sport. Attenzione però: non deve essere stressante e soprattutto deve piacere. Allora quali sono le attività sportive più adatte ai nostri bambini?

Vediamole insieme.

Tra le tante offerte proposte, il nuoto è a misura di tutti. Lo si può iniziare intorno al quarto o quinto mese, frequentando il corso ”mamma con bebè”. Tale corso richiede la presenza della mamma dentro la vasca e ha come scopo quello di mantenere nei neonati l’abitudine al contatto con l’acqua, che altrimenti col tempo verrebbe persa. È quindi anche utile per facilitare l’accettazione del bagnetto quotidiano da parte dei bimbi. Per i più grandi invece esistono corsi di nuoto nei quali vengono svolte attività ludiche/ricreative rivolte a bambini dai tre ai cinque anni.

Insomma non c’è che da sbizzarrirsi e dai sei anni si può addirittura provare atletica. Ma di fronte a una così ampia offerta che cosa è meglio scegliere per i nostri bimbi? Solitamente si fanno prove gratuite per vedere le reazioni di fronte alla novità e anche per capire le predisposizioni del fanciullo. Non stupitevi, perciò, se i vostri figli vorranno fare tutti gli sport o se avranno le idee confuse o se, dopo aver deciso per una determinata attività sportiva, cambieranno idea. Tutto è nella norma, anche il fatto di non voler provare nulla o di dire ”non mi piace” ancora prima di iniziare. Non disperatevi! Alla fine, seppur si cerchi di prendere in considerazione il parere del proprio bambino, sono gli adulti che devono decidere e capire che cosa sia meglio fare. A volte anche la semplice presenza di un amico aiuta nella scelta, facilita la decisione ed elimina ogni tipo di resistenza/rimostranza del bambino nei confronti di una nuova attività. Alcuni sport, poi, sono davvero molto carini. Ad esempio il ”Marzial panda” sviluppa il coordinamento motorio, l’attenzione, i riflessi e il senso della distanza. Adatto sia ai maschi sia alle femmine, è

possibile iniziarlo a partire dai quattro anni. Anche le attività di squadra, come il mini basket o il calcio, possono essere interessanti per creare forme di gioco comunitarie (”uno per tutti, tutti per uno”) e situazioni di condivisione per il raggiungimento di un determinato obiettivo. Tuttavia, se vostro figlio non è pronto per questa esperienza, non forzatelo: a volte è solo questione di tempo e non è necessario impuntarsi su un’attività di squadra per farlo socializzare e stare alle regole. Sappiate che in tutti gli sport ne esistono e devono essere rispettate per la buona riuscita della prestazione sportiva. In conclusione sì allo sport ma senza esagerare, tenendo in considerazione sia le capacità dei bambini, sia le loro opinioni in proposito. Impostando così le cose, si otterranno risultati positivi e i nostri figli saranno felici e si divertiranno. E noi anche.. magari riposandoci un po’!

w w w.babyma g a zine.it

Svolgere dell’attività fisica è importante non solo per gli adulti, ma anche per i piccoli. Il movimento, infatti, assicura un corretto sviluppo scheletrico e muscolare e regola il metabolismo.

Dai quattro anni si aprono parecchie prospettive e la scelta della disciplina da praticare diventa ardua. Le offerte pullulano e vanno dal ”gioco circo” (attività che ha come obiettivo lo sviluppo delle capacità motorie e di equilibrio del bambino), al mini basket, dal ”marzial panda” (approccio alle arti marziali per piccoli) allo sci, dal calcio alla danza, dalla ginnastica artistica al pattinaggio.


16

Lo lascio ai nonni… sarà viziato? a cura della dr.ssa Laura Carissimi Consulente pedagogica

w w w.babyma g a zine.it

Il ritorno al lavoro può essere vissuto con tranquillità: i nonni sono una risorsa se si chiarisce e si concorda cosa viene chiesto loro.

Molte mamme, oggi più di ieri, non hanno la fortuna di poter stare a casa e crescere il proprio bimbo; soprattutto perché, in questi ”tempi di crisi”, conservare un lavoro che possa contribuire al mantenimento della famiglia è molto importante. Chi può permetterselo, inserisce il figlio in un asilo nido; altri, invece, per necessità economiche o per scelta, si affidano ai nonni, materni o paterni, solitamente in base alla comodità di gestione degli spostamenti e degli orari. In questi casi si tende ad essere prodighi di consigli e raccomandazioni, come se i nonni non avessero mai visto un neonato o il loro stile educativo fosse obsoleto. Sicuramente ogni epoca ha le proprie abitudini e credenze e ogni genitore tende a farle proprie, staccandosi in parte dall’educazione ricevuta, ma i nonni sono stati, in

precedenza, essi stessi genitori e, se viene presa la decisione di affidarsi al loro sostegno, bisogna anche fidarsi e rendersi conto di non poter intervenire su ogni singolo aspetto. Non esiste nonno che non vizi il nipote, a questo ci si deve rassegnare: tutti, seppur con le migliori intenzioni, concedono più di quanto sarebbe lecito e certamente più di quanto abbiano fatto con i propri figli. I bambini, però, capiscono molto velocemente con chi hanno a che fare e cosa possono permettersi di chiedere alle diverse figure educative, differenziando le proprie risposte. Perciò è sufficiente che i genitori stabiliscano quali sono le regole (poche e chiare) per loro fondamentali e da cui nessuno può prescindere. Questo vale, a maggior ragione, se i

nonni sono disposti a occuparsi dei nipotini lasciandoli nel loro ambiente, e quindi i bimbi rimangono sempre in casa loro: le regole devono essere sempre rispettate, ed è quindi bene metterle in chiaro con i parenti che, seppur risorsa importante, non devono sostituirsi ai genitori nell’educazione dei figli ed è necessario che seguano le direttive da loro stabilite. Le regole non possono consistere in un lunghissimo elenco, altrimenti sarebbe impossibile anche solo ricordarle tutte: non è realistico che nonni, zii, baby-sitter debbano portare con sé un libro da consultare in ogni occasione. Ogni famiglia stabilirà quali sono quelle poche linee guida imprescindibili, che ognuno deve rispettare e far rispettare, diverse da genitore a genitore, a seconda della propria cultura e stile di vita, nonché di ciò che la coppia ritiene importante e prioritario per sé. Su tutti gli altri ”vizi”, ritenuti meno gravi, sarà necessario chiudere un occhio, sia per mantenere buoni rapporti con i parenti, sia per non incrinare la relazione ”speciale” che nonni e nipoti instaurano, vivendo a stretto contatto. I genitori, dal canto loro, hanno sempre e comunque l’obbligo di vigilare che l’educazione venga impartita secondo le proprie direttive, poiché, sebbene vi siano diverse soluzioni per la gestione extra-familiare dei bambini, sono sempre mamma e papà a dover essere i primi e più presenti educatori.


17

Le cause di intertrigine nel bambino Di frequente riscontro in età pediatrica e non sempre sono semplici micosi

Il termine intertrigine, viene utilizzato in dermatologia per indicare quei fenomeni infiammatori localizzati a livello delle pieghe cutanee del bambino (dal latino inter terere ginis che significa ”sfregamento”). Questo processo infiammatorio insorge infatti nelle aree di maggiore sfregamento tra superfici cutanee contigue e può rappresentare terreno fertile per eventuali sovrinfezioni da lieviti, dermatofiti, muffe o batteri, che sono quasi sempre la conseguenza e non la causa dell’intertrigine. A seconda delle cause scatenanti, essa può presentarsi con diversi sintomi (es. prurito e bruciore) e segni clinici (es. arrossamento, ragadi, essudazione), dovuti alla macerazione della cute delle aree caldo umide maggiormente sottoposte a frizione meccanica. In età pediatrica, l’intertrigine è frequente non solo nell’area del pannolino (intertrigine del lattante o della prima infanzia), ma anche nella regione ascellare (psoriasi inversa), nelle pieghe di flessione dei gomiti e nel cavo popliteo (dermatite atopica). Una sudorazione eccessiva aumenta la macerazione a livello delle pieghe cutanee e

Nelle aree intertriginose del bambino, si possono talora riscontrare sia miceti (dermatofiti, muffe e lieviti) che batteri (es. pseudomonas, stafilococchi, streptococchi e corinebatteri). La maggior parte delle malattie della pelle può interessare le pieghe cutanee ed è importante visitare il bambino letteralmente dalla testa ai piedi alla ricerca di eventuali segni e sintomi patognomonici. Possono pertanto manifestarsi con intertrigine diverse patologie cutanee più o meno comuni, tra cui dermatite da pannolino, dermatite seborroica, psoriasi invertita, dermatite atopica, eczema da contatto, esantema periflessurale asimmetrico dell’infanzia (sindrome APEC), istiocitosi e reazioni avverse a farmaci. Un lavaggio eccessivo con prodotti non idonei, può talora alterare il delicato equilibrio della normale flora microbica cutanea del bambino e favorire l’intertrigine. La terapia si basa sull’impiego di farmaci topici o sistemici mirati in base al tipo di diagnosi clinica e strumentale (es. lampada di Wood, esame microscopico, etc). È importante mantenere asciutta l’area interessata, utilizzando polveri a base di ossido di zinco ed evitando possibilmente quelle contenenti talco o essenze profumate

(possibile azione irritante sulla cute infiammata dell’intertrigine). L’applicazione di creme, andrebbe evitata, tranne quando consigliata dal medico, in quanto l’idratazione favorisce la macerazione in un ambiente già caldo umido come le pieghe. In attesa della visita dermatologica, possono essere utilizzate le paste ad alta percentuale di zinco (da preferire le paste senza profumi, alcool e conservanti), in quanto apportano qualche beneficio senza tuttavia stravolgere il quadro clinico. Le creme cortisoniche, antibiotiche e antimicotiche, non andrebbero applicate in mancanza di una vera e propria visita medica, in quanto potrebbero talora falsare l’esito di eventuali tamponi o fuorviare il medico al momento della visita dermatologica.

w w w.babyma g a zine.it

Può interessare sia le grandi pieghe (inguine, ascelle, glutei), che le piccole pieghe (solco retroauricolare, spazi interdigitali, ombelico, pieghe di flessione del gomito e cavo popliteo).

questo è uno dei motivi per cui l’intertrigine è più frequente nei mesi caldi. Casi di intertrigine inguinale (es. tinea cruris, eczema, infezione da candida, etc), si osservano comunemente nell’area del pannolino dei lattanti (dermatite da pannolino) e nei bambini più grandi che indossano per lungo tempo il costume bagnato.

a cura del dr. A. Del Sorbo Dermatologo


18

Selezione Baby Care Mamme e Papà, come sapere se un prodotto è meglio di un altro? Certamente non si possono acquistare decine di prodotti per scoprire quello più adatto. Riscopriamo un antico sistema: il Passaparola! Se usate un prodotto con cui vi trovate bene, e perché no, costa meno, fatecelo sapere. Grazie a voi e alle vostre ”esperienze”, tanti genitori potranno accudire i loro pargoli nel migliore dei modi, magari risparmiando anche un po’ di soldini.

www.buybaby.it

BUONO SCONTO da € 10,00 per acquisti di almeno € 89,00 di merce (valido fino al 30 Aprile 2013). Per usufruire dello sconto è necessario inserire il codice nell'apposito campo ”Buono sconto della cassa”.

Codice: BMAGZ13

il Buono sconto NON è cumulabile con altre promozioni in corso.

vieni su www.babymagazine.it

il Prezzo più basso Lettino Ciak PALI COLORE NATURALE, Le stecche sono totalmente prive di spigoli, a prova di salti e di giochi. Incluso ampio cassettone sotto la rete del lettino. Rigorosamente MADE IN ITALY Incluso: materasso, antiacaro, anallergico, interno in schiuma anallergica esterno in cotone 100%, dimensioni 125 x 63 x 10 + materasso anallergico sfoderabile. Incluso: cuscino antisoffoco, anallergico, tutto made in italy Dimensioni esterne: cm. 132 x72 x100 Dimensioni materasso: cm. 63x124

€149,99 http://tinyurl.com/9w85nec

Baby Wrap Vivieco - www.vivieco.it La baby wrap è una copertina multiuso, dal design unico e confortevole per il bebè. Perchè sceglierla: • È un prodotto multiuso, utilizziabile per le coccole, come coperta o un tappeto da gioco • Parte superiore chiudibile per tenere calda la testa del bambino • Proteggi gambe, studiato sapientemente per avvolgere il bebè • Chiusura veloce e sicura • Adatto per seggiolini auto, passeggini e culle Caratteristiche e vantaggi: Materiali super-morbidi e certificati Dimensioni: 85 cm x 85 cm Età: neonato fino a 12 mesi Sicurezza e tessuti testati: (CEN-TR13387) Manutenzione: lavabile in lavatrice


19

Fotografa col tuo cellulare questo BabyTag per visualizzare tutti i prodotti selezionati e i contenuti extra sul sito Baby Magazine.it info a pag. 8

Con Ego, i sogni dei bambini e i ricordi dei genitori si trasformano in decori creativi su parete. Una tecnologia innovativa e atossica firmata H2art per personalizzare la cameretta dando vita a un ambiente unico, accogliente e adattabile alle fasi della crescita Grazie a Ego, l’innovativo sistema ecocompatibile firmato H2art, è possibile personalizzare le pareti di casa con immagini di qualsiasi forma e dimensione. Totalmente traspirante, PVC free, inodore e atossico. Si differenzia anche da stencil e sticker perché resiste a lungo nel tempo. Anno dopo anno, la decorazione iniziale potrà essere arricchita da grafiche e immagini per immortalare i momenti più belli dell’infanzia: i primi passi, i compleanni, la prima pagella. www.h2art.it

Nuova collezione estiva di ciabattine Pink Panther ER.BA MARKET S.P.A. lancia la nuova collezione Pink Panther per la prossima stagione. Una linea, quella di Rox Shoes di Pink Panther, completa composta di svariati modelli: infradito coloratissime in gomma, ciabattine impreziosite da stampe e decorazioni ispirate al mondo Pink Panther, sandaletti in tessuto e plastica dal design innovativo. Er.ba Market S.p.a., presente da oltre 30 anni nel mercato delle calzature da casa e tempo libero, è costantemente al lavoro per proporre ai consumatori soluzioni dal design sempre nuovo.

www.roxshoes.it

w w w.babyma g a zine.it

"E questo dove lo metto?” Anche i passeggini più compatti non trovano mai posto nelle nostre case, figurarsi i travel system più ingombranti. Come sempre, la risposta alle domande dei genitori arriva da EKKO di Damblé che per il problema della sistemazione del passeggino in casa ha ideato una soluzione elegante e innovativa dal design moderno, divertente e funzionale: BuggUp®, il gancio appendi-passeggino. Realizzato in acciaio di alta qualità, BuggUp® è disponibile in due versioni. Entrambe le versioni hanno una portata di 25 kg. Buggup si fissa alla parete con due viti ed è perfetto non solo in casa ma anche in asili, bar, hotel, ristoranti, ecc. Prezzi suggeriti al pubblico: 29,90 euro (grande) - 19,90 euro (piccolo)


20

In arrivo il fratellino: come dirlo a mio figlio? Come favorire l’accettazione del fratellino

w w w.babyma g a zine.it

Spesso i genitori si preoccupano delle possibili reazioni emotive e comportamentali del loro figlio all’arrivo di un fratellino.

Infatti la nascita di un fratello può dare inizio a un periodo di tensioni, soprattutto per i primogeniti: con la nascita del secondo la posizione del primo all’interno del gruppo familiare subisce un ridimensionamento e questi deve imparare a condividere quelle attenzioni che prima erano concentrate solo su di lui.

Seguono ”linee guida”, precisando che bisogna sempre considerare l’unicità di ogni bambino e situazione. In merito alla decisione di avere un altro figlio è importante non chiedere il permesso al primogenito: è un progetto di coppia che ha valore per sé e il bambino non deve avere né il diritto di intervenire sulla vita privata dei genitori e del fratello né il peso di una scelta che esula dalle sue capacità. Tenendo presente che i bambini capiscono più di quello che si crede e che l’incertezza è più inquietante della conoscenza, è importante che la comunicazione dell’arrivo di un fratellino sia fatta dai genitori dicendo la verità con parole semplici e comprensibili, senza creare un’immagine confusa della realtà (es. cavoli e cicogne). Per i bimbi di 2 anni è preferibile aspettare il cambio silhouette della mamma perchè

a cura della dr.ssa Annalisa De Filippo Psicologa Psicoterapeuta

sarebbe un’astrazione, mentre se hanno più di 4 anni è possibile anche prima. Se c’è un rifiuto da parte del bambino, è importante non farlo sentire cattivo ma rispettare i suoi sentimenti rassicurandolo sul fatto che avrà l’amore sempre. Farlo immaginare come compagno di giochi può essere deludente quando vedrà che mangia, dorme e piange ma non gioca; quindi è meglio dire che lo diventerà e mostrargli, ad esempio attraverso un bambolotto o un libro, le cure di cui avrà bisogno sottolineando il suo senso di competenza perchè sono capacità che lui ha acquisito. È preferibile non far coincidere grandi cambiamenti con l’arrivo del fratellino ma anticiparli se sono da fare (es. inizio asilo nido, cambio cameretta), diluendoli nel tempo e presentandoli in maniera positiva come conquiste e non come rinuncie per far posto all’altro, in quanto privato delle sue abitudini potrebbe pensare che si tratta di un modo per sbarazzarsi di lui. In merito alla gestione del momento in cui si deve andare in ospedale sarebbe bene salutarlo e rassicurarlo; prima di fargli vedere il fratellino appena nato chiedere di lui mostrando che è mancato. Inoltre potrebbe essere utile far trovare un regalo fatto a livello simbolico dal neonato, il quale riceverà tanti regali per la nascita mentre il fratello no. Concluderei affermando che il tempo impiegato a favorire l’accettazione del fratellino, è ben investito perchè potrà attenuare la gelosia del bambino.


Aspetti un bambino o sei già mamma? Inserisci questi dati ...

BabyMagazine è sfogliabile sempre gratuitamente anche online su www.babymagazine.it

Abbiamo ricevuto numerosissime richieste per l’invio gratuito della rivista Baby Magazine. Per offrire la possibilità a tutti di leggerci, invieremo la rivista gratuitamente, per tre numeri alternati, ossia con una cadenza bimestrale. Le Aziende del settore e i genitori che hanno inviato le foto V.I.B. o scritti e disegni alla nostra redazione continueranno a riceverla mensilmente.

Babymagazine 22 + salutare n.71

Per ricevere la rivista ogni mese, tutto l’anno, è necessario il versamento di un contributo annuale per spese di spedizione postale di € 7,00.

Passaparola Riscopriamo un antico sistema: il Passaparola! Se usate un prodotto con cui vi trovate bene, e perchè no, costa poco, fatecelo sapere: indicate il nome del prodotto, il prezzo e dove lo acquistate.

ricevo già salutare

Brevi messaggi? usa il cellulare: SMS 327 04 327 40 Contributi: c/c postale n° 55117402 intestato a ‘ass. Salutare ‘

sul sito si risparmia anche il francobollo!

Fai diventare il tuo bambino protagonista di Baby Magazine! Inviaci le sue foto, vedi a pag. 7

Compila il form sul sito: www.babymagazine.it/ricevi-baby-magazine

oppure fotocopi questa pagina e la spedisca a: Redazione Salutare - Via Due Principati, 278 - 83100 - Av


22

Uno spazio per farvi divertire e fornire idee fantasiose, per trascorrere il tempo in modo intelligente e trovare oggetti originali e introvabili utili per la crescita del bebè. Una serie di segnalazioni da parte del popolo dei genitori.

C o s e C u r io s e zo mail: Segnalate all'indiriz ine.it az ag info@babym o: sit l su o ine.it ww w.babymagaz

Barca a dondolo Lascia libera la fantasia, con questa barchetta a dondolo, il vostro piccolino, si sentirĂ come il capitano di una piccola nave, in mezzo al blu piĂš profondo.

w w w.babyma g a zine.it

Fotografa col tuo cellulare questo BabyTag per visualizzare tutte le cose curiose e i contenuti extra sul sito Baby Magazine.it info a pag. 8

Il fascino del vecchio mondo e il fascino selvaggio del west si fondono con questa insolita versione di diligenza per bambini.


Letti bizzarri? Ne abbiamo trovati altri molto, ma molto simpatici: letto fortino o scialuppa dei pirati, basta solo scegliere.

Che bello poter giocare all’aperto e avere una fantastica casetta tutta per voi nel vostro giardino, nave dei pirati o covo? Queste casette ricavate dal tronco di un vero albero, accompagneranno le avventure dei vostri piccini. Realizzate in legno e caratterizzate dal tronco di un vecchio albero.

Casetta o covo dei pirati?

w w w.babyma g a zine.it

cccccc cccccc

23


24

Dalla parte della famiglia e della mediazione a cura delle dr.sse Nicla Lattanzio e Antonietta Giordano,

Introduzione a cura della dr.ssa Nicla Lattanzio

w w w.babyma g a zine.it

Famiglie ‘mutanti’, così le definisce oggi la pedagogia: sempre più fragili, instabili, deboli, sofferenti, rivoluzionarie...

Le immagini che fanno parte degli scenari odierni, ci raccontano dinamiche familiari decisamente complesse e assai differenti da quelle appartenenti al passato; del resto la società globalizzata ha generato nuove urgenze, bisogni e necessità legate talvolta alle aspirazioni dei componenti (che si concretizzano cioè a livello individuale e interpersonale) e che vanno a sconvolgere fortemente le fondamenta della relazionalità familiare. Assistiamo quindi a scenari multiformi dove situazioni di crisi dettate dall’incapacità di adattamento ai cambiamenti provocano squilibrio, instabilità, disorientamento. In questo senso, numerosi sono gli interventi di welfare attuati all’ordine del giorno aventi lo specifico intento di delineare percorsi educativi per sostenere le famiglie: la Mediazione si inserisce sicuramente in politiche del genere; sono specifici interventi atti a favorire la risoluzione di conflitti familiari che tormentano e affliggono la coppia marito-moglie e padre-madre. La pedagogia realizza e applica metodologie

plurime e assai diverse tra loro, accomunate però dal pensiero di una gestione ”non violenta” del conflitto, mirando a restituire al soggetto consapevolezza sul suo ruolo all’interno del contesto famiglia. Questo processo, definito empowerment, può risultare lungo e talvolta faticoso, richiede impegno e tempo ma racchiude in sé l’idea di rinnovamento della propria persona e garantisce la possibilità di comprendere e correggere i propri ’errori’, superando altresì la visione meramente distruttiva del fenomeno conflitto.

È vero anche che accettare la rottura del legame sentimentale non è così immediato e spesso riversa i suoi sentimenti peggiori sul legame genitoriale.

Insieme alla dr.ssa Giordano, cerchiamo di capire meglio come intervenire in materia, usufruendo al meglio di quelle buone pratiche di conciliazione proprie della mediazione.

Questo, in effetti, concepito come esperienza penosa per i diretti interessati viene rifuggito, negato, affossato fin quando le escalation conflittuali generano una vera e propria rottura della coppia, nella quale i tentativi di difendere le proprie posizioni e la propria integrità sono alquanto comuni e questo spiega perché in molti casi i contendenti creano delle barriere difficili da abbattere; spiega la rigidità dei contendenti; spiega la mancanza di dialogo e il desiderio di punire l’altro. La pedagogia, usufruendo della Mediazione familiare, rivede il concetto di conflitto e va alla ricerca di aspetti positivi appartenenti a quella coppia che non vuole più essere tale; vuole cercare nelle divergenze il suo punto di forza. Tuttavia bisogna chiarire che quando cessa la coppia uomo-donna/marito-moglie non muore di conseguenza quella padre-madre: smettere di essere coniugi non è smettere di essere genitori.

w w w.babyma g a zine.it


25

Sono troppi i divorzi e le separazioni che generano ferite assai ampie, conseguenze che ricadono in buona parte sui bambini che a causa dello sgretolarsi delle famiglie diventano oggetto di contesa tra i genitori. In questo ambito va rilevata una figura di

nuova costituzione e come tale generatrice di numerose dispute dottrinali e giurisprudenziali, il mediatore familiare. La mediazione familiare mediante l’intervento di un terzo neutrale ed imparziale, ha l’obiettivo di salvaguardare la responsabilità genitoriale individuale nei confronti dei figli specie se minori: è perciò diretta a ristabilire la co-genitorialità in seguito a una crisi familiare. La vera innovazione sta nel fatto che i

genitori, seppure seguiti dal mediatore, si attivano in prima persona nella ricerca di un accordo che soddisfi entrambi e sia il più possibile rispondente ai bisogni della famiglia, senza che sia un giudice o un avvocato a farlo. Spesso infatti gli accordi presi dinnanzi all’autorità giudiziaria non vengono rispettati perché imposti, gli accordi mediati invece rispecchiando la volontà della parti procurano un grado di soddisfazione tale da indurre i coniugi a rispettarli. Si tratta di accordi scritti e firmati dalle parti, diretti a conciliare le stesse sia da un punto di vista emotivo che da un punto di vista economico-giuricico (discutendo quindi sull’assunzione di impegni economici, sul mantenimento, sulla divisione dei beni ecc.). Perciò la mediazione da un lato rende la coppia protagonista e fautrice dell’accordo raggiunto e dall’altro ristabilisce una comunicazione il più possibile funzionale al rispetto di se stessi e dei propri figli, sicché mediare talvolta significa educare poiché le parti prendendo coscienza dei loro problemi: in realtà sono proprio queste stesse che stabiliscono le problematiche da negoziare e dopo di che raggiungono un accordo verbale. In ogni caso affinché si ottengano risultati positivi dalla mediazione, è essenziale che alla base di tutto l’operato ci sia la collaborazione di diverse figure professionali: il mediatore deve essere affiancato, a seconda dei casi, da esperti quali lo psicologo, il pedagogista e dalla loro collaborazione scaturisce il successo della mediazione!

w w w.babyma g a zine.it

Negli ultimi tempi sta prendendo piede nel nostro sistema una crisi sociale particolarmente delicata poiché delicato è l’interesse leso.


26

Musicoterapia e Motricità a cura della dr.ssa Elisa Vesce Musicoterapeuta

I programmi individuali di motricità e musicoterapia vengono realizzati con specifici brani musicali per stimolare e/o migliorare le abilità sensoriali, percettivo-motorie di bambini con handicap fisici-mentali.

- A titolo del tutto esemplificativo viene citato il programma preparatorio che riguarda le seguenti attività: 1. dondolare 2. oscillare le braccia 3. sfregare le mani 4. battere le mani 5. colpetti leggeri sulla testa 6. colpetti leggeri sulla pancia 7. rilassamento

Ciascun bambino possiede un ritmo corporeo naturale nonché una differente capacità di adattamento all’andamento di un’attività proposta dall’esterno; pertanto ogni programma di motricità dovrà essere scelto in base alle reazioni, ai bisogni e alle capacità comunicative dello stesso. Tuttavia ogni programma inizia e termina con un leitmotive atto a creare una sorta di ”rituale” necessario per offrire un ambiente contenitivo in cui il bambino, riconoscendo la situazione, possa sentirsi sicuro. E, se da una parte, imparerà ad affrontare le proposte e le attività che seguiranno, dall’altra, gli verrà assicurata una struttura cognitiva che, sollecitando la sua attenzione, fornirà una valida base per il processo di apprendimento. Ogni movimento del corpo verrà accompagnato in tutto il suo svolgimento da un motivo ritmico-melodico che ne riproduce il tempo e l’andamento divenendo il ”segnale distintivo”

di ogni attività, incoraggiando, in tal modo, la partecipazione e favorendo la comprensione degli eventuali elementi linguistici correlati. Il fenomeno sonoro diviene così una sorta di supporto ”plastico” che accompagna l’attività della persona e, allo stesso, la stimola e la rafforza. Tutto ciò farà acquisire una maggiore percezione dello schema corporeo in relazione a se stesso, agli altri, agli oggetti e allo spazio circostante. I programmi si suddividono in: - Attività motorie centrate maggiormente su di sé dove l’influenza propriocettiva è notevole come nel dondolio, nel roteare, nella caduta; - Attività motorie maggiormente rivolte verso l’esterno dove la dominanza propriocettiva è più attenuata poiché sovrastata dal fatto che il bambino deve adattarsi alle differenti direzioni degli spazi e allo scopo di rinnovare il suo piacere senso-motorio: l’equilibrio, la corsa il salto verso il basso.

Il dondolamento, per esempio, è un’attività appassionante nella quale il bambino libera la propria energia, placa le proprie tensioni interne abbandonandosi ad uno stato di sogno e di benessere che nasce dal desiderio profondo di ritrovare una condizione tonicoemozionale neonatale con contatti e scambi intimi con l’altro che provocano un piacere e una quiete necessari per acquisire fiducia. In conclusione dondolare, girare, cadere sono attività motorie che favoriscono l’attivazione del binomio equilibrio /disequilibrio agendo di conseguenza sul tono del bambino. Tali attività che riguardano la propriocettività corrispondono a tutta una dimensione della vita emozionale profonda e svolgono, inoltre, un ruolo importante per quanto riguarda l’affinamento e la modulazione delle percezioni cinestesiche partecipando notevolmente all’affermazione del piacere del movimento, alla strutturazione dello schema corporeo e al piacere di essere.

w w w.babyma g a zine.it


* transfontanellare per neonato e lattante * Ecocardiografia pediatrica * Visite pediatriche

w w w.babyma g a zine.it

In Diagnostica Medica è attivo un servizio di ecografie specifiche:


28 Baby Link

a: ssante e r e t n i ile, ello, ut b o t .it i s agazine ate un l m a y n b g a e b S k@ babylin

www.latatadeigrandi.it

La Tata Dei Grandi è un’associazione nonprofit rivolta a bambini e ragazzi, dai 6 ai 15 anni, in cerca di indipendenza. Organizza vari laboratori di gruppo pomeridiani. Viola, il presidente, va a prendere i bambini a scuola e li porta nella sede del laboratorio che si trova a Milano in zona Porta Venezia. Tra le varie attività la principale è legata al mondo della gastronomia perché il cibo è un elemento a tutti indispensabile. I bambini preparano semplici e salutari ricette e, divertendosi, si rendono conto dell’importanza di una corretta alimentazione. La Tata Dei Grandi propone anche altri laboratori: musica, vissuta in maniera esperienziale; arte, attraverso la visita di mostre e musei, yoga, giardinaggio, svolto grazie l’adozione di un’aiuola di Milano. In primavera e d’estate collabora con la fattoria didattica ”Fattoria l’Aurora” e l’asd ”Campi del vento” che organizza vacanze in barca a vela.

www.bimbily.com

La boutique online che propone oggetti di design per i più piccoli. Arredi, decor, accessori o giochi: la parola d’ordine è fare crescere i bambini in ambienti stimolanti e versatili per educarli al gusto del bello e della funzionalità fin da piccoli Educare un figlio è difficile, educarlo al bello quasi impossibile. Una casa a misura di bambino può anche essere arredata con gusto, con mobili e oggetti di design, belli e funzionali. E a portata di click. Non solo arredi: il portale propone anche prodotti per la

w w w.babyma g a zine.it

in giro per la ret e

cura dei più piccoli, accessori per il passeggino, giocattoli.

www.momsontherun.it

Dedicato alle mamme italiane a caccia di idee e proposte concrete a misura di bambino, selezionate e raccontate da chi sa davvero cosa significa viaggiare con i più piccoli. Un servizio che studia e costruisce itinerari personalizzati a misura di ogni singola famiglia e ne supporta l’organizzazione grazie alla presenza di un consulente di viaggio dedicato. Un’idea di viaggio come piacere e come esperienza a 360 gradi da condividere appieno anche con i più piccoli. Momsontherun esplora il tema del family travel da ogni punto di vista. Week end per brevi fughe con tutta la famiglia: tra musei, monumenti, spettacoli e un po’ di shopping ad alto tasso di divertimento.

www.movimentobambino.org

La Fondazione Movimento Bambino ha lo scopo primario di aiutare a diffondere e sviluppare la Cultura dell’Infanzia e dell’Adolescenza, cioè far rispettare le necessità e i diritti dei bambini e degli adolescenti dando loro, eventualmente, accoglienza, così come sancito dalla Convenzione internazionale ONU del 1989. Il Movimento Bambino, nato il 3 agosto 1992 come Associazione senza scopo di lucro, è oggi Fondazione riconosciuta. Voluto da Maria Rita Parsi, La Fondazione Movimento Bambino ha, attualmente, quattro centri in Italia: Milano, Roma, Cosenza, Vittorio Veneto. È attiva su tutto il territorio nazionale oltre che nella Svizzera italiana.


29 Calendario Baby Eventi e iniziative dedicate a infanzia, pediatria e ginecologia. Segnalate a: info@babymagazine.it

Venezia, marzo e aprile 2013

Bergamo, 17 marzo 2013

Se vi trovate a Venezia con la famiglia non perdete l’occasione di poter avvicinare i più piccoli alla conoscenza dell’arte in maniera nuova e inconsueta.

Porte aperte ai bambini nelle cucine del Castello di Grumello (BG). La simpatica inziativa che domenica 17 marzo (dalle ore 10) vedrà i piccoli partecipanti alle prese con uno speciale menu. Aiutati da esperti animatori-cuochi, impareranno a imbandire una tavola perfetta e a preparare gustose pietanze: una riscoperta (in tutta sicurezza) delle tradizioni culinarie e la possibilità di far assaggiare i piatti a genitori, fratelli e amici. Grande tombolata nel pomeriggio. Ingresso: bambini e adulti 25 euro (corso, pranzo e degustazione vini compresi). Per informazioni e prenotazioni: tel. 348 3036243, www.castellodigrumello.it

Divertirsi con la famiglia

- Marzo Il mese del Teatro Tra le calli di Venezia con Goldoni e Longhi Casa Goldoni e Ca’ Rezzonico 10 marzo 2013 Per adulti e bambini a partire dall’età di 8 anni Sissi Donna e Imperatrice Museo Correr 17 marzo 2013 Per adulti e bambini a partire dall’età di 8 anni Caccia alla Commedia Nascosta Casa Goldoni 24 marzo 2013 Per nuclei familiari con bambini a partire dall’età di 8 anni - Aprile il mese dei Misteri Delitto a regola d’arte. Caccia al colpevole a Palazzo Ducale Palazzo Ducale 7 e 21 aprile Per nuclei familiari con bambini a partire dall’età di 8 anni Alla scoperta di un mondo magico Museo del Vetro. E se vuoi sapere come vivere la città con i bambini, siano essi residenti che turisti, cosa vedere e cosa fare, conoscere gli eventi dedicati, le ricette di cucina da sperimentare con i tuoi figli e imparare qualche parola veneziana consulta Divertirsi con la famiglia su www.veniceconnected.com

I”Bimbi chef”

Alta Murgia (BA)

Con fate, gnomi e folletti… Magico Bosco

C’è un luogo suggestivo, nell’Alta Murgia, famoso per essere un punto di incontro di fate, gnomi e folletti è: il Parco Naturale Selva Reale che ripropone, dopo il successo della prima edizione, la rassegna culturale ”Magico Bosco”. Ogni domenica mattina (dalle 11 alle 13) e durante le festività (come Pasquetta) il parco propone feste per celebrare la natura e per promuovere la cultura del rispetto per l’ambiente: laboratori manipolativi, spettacoli teatrali e di burattini e tante altre sorprese…. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie) info@selvareale.it

Una caccia al tesoro tutta particolare

Si terrà la domenica di Pasqua (31 marzo) e il Lunedì dell’Angelo (1° aprile) nel Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (PC), il primo parco emotivo d’Italia. È la caccia all’Uovo di Drago in cui i bambini partecipanti si lanceranno in compagnia di Mago Merlino per poter difendere il castello dagli attacchi dei nemici. Il bambino che troverà l’Uovo di Drago sarà investito a ”Primo Cavaliere del Drago” e difensore del Castello di Gropparello! Mentre tutti gli altri guerrieri si consoleranno con gli ovetti di cioccolata del cesto della Fata del Lago. Per informazioni: tel. 0523 855814

I Sassi di Matera come non li avete mai visti

Dal 18 al 31 marzo, infatti, l’evento ”I Sassi finalmente volano” porterà alla scoperta di uno degli scorci più belli della Penisola grazie a 30 mongolfiere, pilotate da equipaggi italiani e internazionali, che si leveranno in volo e permetteranno di ammirare dall’alto il paesaggio dei Sassi e il Parco storico ambientale delle Chiese rupestri dell’altipiano murgico, Patrimonio mondiale dell’Umanità. Tra le attività in programma voli in notturna con mongolfiere illuminate, spettacoli musicali e teatrali, alianti e aquiloni, parco giochi e laboratori per bambini. Per informazioni: zmpfrz51@gmail.com

w w w.babyma g a zine.it


Q

w w w.babyma g a zine.it

atto I

F ’ ho

esto l u

o

!!!

Michele 4 anni

David 4 anni

Carlo 9 anni


31

Luigi 4 anni

+ Spazio alla Fantasia!

Una sezione che dà spazio alla creatività, una galleria dedicata a tutti i piccoli artisti che amano disegnare, raccontare, inventare, sognare e creare. Se ti piace scrivere, disegnare se hai fantasia da vendere e vuoi mostrarlo a tutti, questa è l'area dedicata a te! Manda* i tuoi lavori all'indirizzo info@babymagazine.it oppure spediscili a: Babymagazine Via Due Principati, 278 83100 Av li pubblicheremo in una fantastica Galleria d'Arte junior.

Cristina 4 anni

w w w.babyma g a zine.it

*puoi scannerizzare o fotografare le tue opere o mandare gli originali, (il materiale non verrà restituito); PS.: non dimenticare i tuoi dati.


Cellule Staminali da Cordone Ombelicale UnitĂ operativa e di coordinamento italiano BANCA ETICA, 590 Euro

La raccolta di cellule staminali del cordone ombelicale può essere fatta una sola volta nella vita, alla nascita.

Come fare ap a g . 12

www.babymagazine.it/staminali

Laboratori tedeschi: Rostock, Centro Ricerche Biomedico GERMANIA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.