Baby Magazine 18

Page 1

Piace alla mamma, utile al bambino

babymagazine - allegato alla rivista salutare

w w w. b a by m a g a z i n e . it

link utili pediatria curiositĂ pedagogia psicologia alimentazione


Salutare dedica a mamme e papà un nuovo prodotto per poter meglio comprendere e affrontare il percorso della genitorialità, dalle cure mediche alla scelta dei migliori prodotti in commercio. Fornisce un servizio a 360 gradi che abbraccia tutti gli aspetti legati alla nascita e alla crescita di un figlio senza trascurare nessuna sfumatura. Valuta i prodotti per mamme e bambini favorendo una scelta consapevole. Si avvale della professionalità di medici, pediatri, ginecologi, puericultori specializzati in infanzia e maternità, per discutere e confrontarsi su ogni aspetto legato alla crescita del proprio figlio. Le esperienze, i consigli dei nostri esperti saranno un sostegno per quanti vivono questa meravigliosa esperienza. Scrivete, comunicate, informate su tutto ciò che riterrete opportuno divulgare, scambiamo idee e consigli, facciamo della rivista uno strumento informativo a disposizione di tutti. Il tuo contributo e la tua partecipazione consentiranno di diffondere più informazioni a più persone.

Baby Magazine è Bello, Utile e Gratis!

Baby Magazine è distribuito in allegato a Salutare Presso presidi ASL e Aziende Ospedaliere, cliniche, studi medici, farmacie, parafarmacie e sanitarie e tramite il servizio di spedizione in abbonamento postale gratuito a privati, medici, ginecologi e pediatri. contatto skype: babymagazine


Sommario Redazionale Allargate, composte, ricomposte, aperte, condivise, ... sono le famiglie! Famiglia nucleare, famiglie monoparentali... Poi ci sono i figli del primo matrimonio, del secondo, terzo... del compagno, quelli riconosciuti, quelli adottati, acquisiti... tanto che mi chiedevo: “ma è cambiato il significato di famiglia?” Cercando ho trovato: dal latino familia, che deriva da famulus insieme di famuli, ossia servitori, domestici.

11 13

La prima visita dal dentista

Amniocentesi

14

Giocare per crescere

La definizione più attuale: complesso di individui legati da vincoli di sangue o da rapporto di parentela o affinità, che vivano insieme. Tornando all’etimologia, deve far riflettere proprio il termine ‘servitore’ che per quanto sembri arcaico, a mio avviso, è la base di ogni rapporto, infatti, l’amore si dimostra con essere ‘disponibili’, concedersi all’altro. É questo che rende forte una famiglia l’unione e la disponibilità l’uno per l’altro. Quando quest’equilibrio si altera, quando uno della famiglia non si sente più ‘servitore’, questa perde di ogni significato. Chi lo avrebbe detto? La gioia è si, essere serviti, ma soprattutto servire. Alla prossima.

16 21

Le fiabe: un prezioso contributo alla crescita del bambino

La diagnosi di rosolia

e ancora... Selezione Baby Cose Curiose Se la coppia scoppia e i figli restano Non esistono più le ragazze madri La disfagia infantile

w w w. babymagazine.it

Baby Link Calendario Baby Questo l’ho fatto io!

18 21 25 26 27 28 29 30


lo azine offre Baby Mag cutere, is spazio per d orre domande p i, rs confronta risposte. le el e avere d re per Ecco come fa re con noi. comunica Come è possibile ricevere a casa la rivista Baby Magazine? Per ricevere la rivista Baby Magazine a casa basta compilare in tutte le sue parti il form a pag. 20. Sono un medico specialista, come posso inviare i miei contributi redazionali? Per poter inviare articoli redazionali basta inoltrare la richiesta, allegando il curriculum a: redazione@babymagazine.it Sono una mamma e vorrei segnalare un prodotto e/o servizio utile o dare qualche suggerimento, a chi posso scrivere? Per comunicare le vostre opinioni, esigenze, proposte, esperienze oppure un parere sulle strutture e i servizi di

cui avete usufruito potete scrivere una mail a comunica@babymagazine.it

oppure segnalarlo www.babymagazine.it www.babymagazine Le segnalazioni saranno preziose per orientare gli articoli e i dossier che pubblicheremo sulla rivista. Desidero contribuire alla vostra iniziativa e far crescere il progetto, posso sostenervi economicamente? è possibile fare un libero versamento sul c.c. 55117402 intestato all’Ass. Salutare. Sono titolare di un'Azienda/struttura del settore maternità e infanzia. Come posso informare i lettori circa prodotti, servizi e iniziative? Partecipare a Baby Magazine significa sostenere un’iniziativa culturale intrapresa per sensibilizzare alla salvaguardia del benessere comune e di fornire ai lettori oltre ai servizi, il supporto da consultare per essere sempre aggiornati. Per poter usufruire di Baby Magazine telefonare al

n° 0825 74603 o inviare una mail a adv@babymagazine.it specificando nome, recapiti e il settore dell'Azienda. Vi illustreremo le modalità di partecipazione promozionale. Desidero ricevere informazioni in merito ad un articolo o su di un argomento di specifico interesse, a chi devo rivolgermi? Per ricevere info più dettagliate su argomenti trattati sulla rivista o domande in merito ad alcune patologie, potete scrivere all'indirizzo info@babymagazine.it specificando i vostri dati anagrafici, recapito e tipo di richiesta oppure postare direttamente sul sito sotto l’articolo interessato. Brevi messaggi? usa il cellulare: SMS 327 04 327 40

Scrivete a Redazione BabyMagazine Via Due Principati, 278 83100 Av

info: tel. 0825 74603 redazione@babymagazine.it

Baby Magazine è un allegato della rivista Salutare Reg. Tribunale Av in data 15/01/2004 N° 419 Editore: Ass. Salutare allegato Salutare 67 Baby Magazine n° 18 Distribuzione gratuita Segreteria: Angela Romano Maria Paola Aprea Collaborazioni dr. G. Salvetti, dr.ssa E. Del Bo, dr.ssa M. Carruba, dr.ssa R. Feleppa, dr. A. Del Sorbo, dr.ssa M. Frandina, avv. T. Tomeo, dr.ssa L. Pagano.

sito: www.babymagazine.it e-mail: info@babymagazine.it contatto skype: babymagazine Tel.: 0825.74603 Contributi: c/c postale n° 55117402 intestato all’Ass. Salutare Progetto Grafico: Carmine Serino Stampa: PaperPress Crediti immagine: ©androfroll, ©Mog DDL, ©Tatyana Gladskih, ©Dan Race, ©Ilike, ©Lev Dolgatsjov- Fotolia

disegni e testo ©Babymagazine

Comitato Scientifico: Prof. Emerito Giuseppe Roberto Burgio - San Matteo (Pavia) Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Gaslini (Genova) Pres. Nazionale SIP Prof. Pietro Ferrara - Università Cattolica Sacro Cuore (Roma) Prof. Alfred Tenore - Direttore Dip. Pediatria Università di Udine Prof. Alberto G. Ugazio Ospedale Bambino Gesù (Roma) Prof. Alberto Villani - Ospedale Bambino Gesù (Roma) dr. Elio Caggiano - specialista in pediatria - presidente dell’Associazione pediatrica “Per il Bambino” dr.ssa Angela Carrino -specialista in pediatria


5

I Piccoli protagonisti di questo mese sono...

Alfonso Pio

Domenico w w w. babymagazine.it

Benedetta

Davide


w w w. babymagazine.it

6

Alfonso Pio Ambrosino nato il 14/12/2008 Papà: Vincenzo Ambrosino Mamma: Michela Tortora Benedetta Iannaccone nata il 31/07/2009 Papà: Italo Iannaccone Mamma: Pina Iantosca Domenico Vittorio Sellitto nato il 27/11/2010 Papà: Lucio Sellitto Mamma: Cucciniello Rosanna Davide Passarelli nato il 5/09/2010 Papà: Massimo Passarelli Mamma: Rosangela Ripa Alfredo Capozzi nato 17/06/2011 Papà: Roberto Capozzi Mamma: Lara Petrozziello

Alessandro Ananie Papà: Valentino Ananie Mamma: Masariu Viola

Alfredo

Matteo De Quattro nato il 16/01/2010 papà Michele De Quattro mamma: Francesca Cotugno Manuel De Stasio nato il 07/08/2010 papà: Diego De Stasio mamma: GiovannaCotugno Iago Malangone nato il 10/08/2010 Papà: Salvatore Malagone Mamma: Andréia Rodrigues Teles Rosaria Cappiello nata il 29/09/2009 Papà: Luigi Cappiello Mamma: Laura Marazita

Manuel

1a Bellissima Maglietta? è Gratis!

in collaborazione con

www.simplycolors.it

Tutte le foto pubblicate in queste pagine riceveranno una maglietta con sopra il nome del bimbo o uno slogan di fantasia... tutto GRATIS !

Invia la Foto, potrai scegliere una maglietta a manica corta o lunga tra 12 bellissimi colori e dalla taglia neonato 50 alla taglia 6 anni 116. La maglietta verrà spedita entro 1 settimana per posta.

Abbigliamento personalizzato per bambini


Rosaria

w w w. babymagazine.it

7

Alessandro

Matteo

Iago

Per inviare le foto e ricevere la maglietta in omaggio:

V.I.B.

Nome e cognome della Mamma_____________________________________________ Nome e cognome del PapĂ ________________________________________________ Indirizzo ______________________________________________________________ ________________________________________________tel: __________________ e-mail necessario per ricevere la maglietta ____________________@______________ __ Istruzioni per scegliere la maglietta sul sito www.babymagazine.it Autorizzo la pubblicazione della foto firma del genitore

___________________________

V.I.B. (Very Important Baby)

Nome del bambino ___________________________________data nascita__/__/____

Fai diventare il tuo bambino protagonista di Baby Magazine! Inviaci le sue foto specificando il nome e la sua data di nascita, il nome e cognome dei genitori e il tuo indirizzo al sito:

www.babymagazine.it

oppure al nostro indirizzo: Ass. Salutare via due Principati, 278 - 83100 Av Le piĂš simpatiche entreranno a far parte dei nostri Vib!


Baby Tag

Scarica gratis sul tuo cellulare l’applicazione per visualizzare i contenuti del sito Baby Magazine

Nelle pagine di questo numero troverete i nuovi Baby Tag. Sono un modo ormai consolidato per accedere a contenuti multimediali tramite tutti i dispositivi mobili: Cellulari, Palmari, Tablet...

Sfoglia online Baby Magazine

L’utilizzo è molto semplice: è necessario un lettore (reader), molti cellulari lo hanno già preinstallato, per gli altri, digitare sul browser del telefonino www.babymagazine.it/mobi/qr dove troverete tutte le info utili. Non è necessario collegare il cellulare al computer. Per i modelli Apple sarà possibile trovare il reader direttamente all’interno di Apple Store, per i modelli Android, cercare in Market, digitando le parole ‘‘QR Reader’’ o “Barcode” nel campo di ricerca. Accedere ai contenuti speciali è semplice, basta cliccare sull’icona del programma Reader che si è autoinstallato sul telefonino e in pochissimi secondi si apriranno il video, il sito o il contenuto che interessa.

info su: www.babymagazine.it/babytag Fotografa col tuo cellulare questi BabyTag per visualizzare tutti i contenuti extra sul sito Baby Magazine.it

cose curiose

Qui trovi centinaia di cose curiose da tutto il mondo

selezione baby

Consulta i prodotti selezionati da BM

Ricevi Baby Magazine:

Compila il form direttamente dal tuo cellulare

w w w. babymagazine.it


Baby News “Sport e tempo libero a bordo di una nave da crociera” 30 mila bambini delle scuole elementari partecipano al concorso bandito dal Gruppo Cesaro Sport in collaborazione con MSC Crociere.

e il Gruppo Cesaro Sport. Un connubio che parte dai giovani e passa attraverso i valori dello sport.

“Sport e tempo libero a bordo di una nave da crociera”. è questo il tema del concorso pubblico che coinvolgerà nei prossimi due mesi i bambini di 79 scuole elementari di Avellino, Portici e S. Antimo.

Il concorso interesserà le scuole elementari di tredici comuni delle province di Avellino e Napoli, per un totale di 79 istituti coinvolti. Oggetto: la realizzazione, da parte degli alunni, di un elaborato grafico in formato A3 che abbia come tema l’attività sportiva e il divertimento a bordo di una nave da crociera.

L’idea è frutto della partnership che vede insieme, per la prima volta, MSC Crociere

Il concorso, con un vincitore per ogni comune, prevede un duplice premio.

Spazio gioco presso struttura di pediatria

Novità all’anagrafe: al bebè potrà essere dato anche il cognome della mamma! Dal Governo arriva una rivoluzione da tempo attesa, che prevede la possibilità di avere un doppio cognome, unendo quello della madre a quello paterno. Attualmente, in Italia la legge prevede che se il neonato è figlio di una donna sposata prenderà sempre il cognome del marito e solo quello. Oggi, invece, con la proposta allo studio del Governo Monti, ci sarà anche la possibilità di chiedere di aggiungere il cognome del marito ai propri figli da parte della donna che, rimasta vedova o divorziata, si è risposata.

Presso la Struttura di Pediatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia è stato inaugurato lo “Spazio Gioco” donato dalla Fondazione ABIO (Associazione per il Bambino in Ospedale), alla presenza del Segretario Nazionale della stessa Fondazione, Dott.ssa Regina Sironi e della Direzione aziendale. L’Associazione ABIO è stata fondata nel 1978 per promuovere l’umanizzazione dell’ospedale. I volontari si occupano di sostenere ed accogliere, in collaborazione con medici e operatori sanitari, bambini e famiglie che entrano in contatto con la struttura ospedaliera. La Fondazione ABIO Italia Onlus coordina e promuove sul territorio nazionale l’attività delle Associazioni ABIO locali che, con i loro 5.000 volontari presenti in oltre 200 reparti, offrono un valido e costante supporto ai bambini e alle loro famiglie. I volontari ABIO sono ormai una realtà anche a Foggia dove operano dal 2010 nei reparti di Neuropsichiatria Infantile e di Pediatria degli “Ospedali Riuniti”di Foggia, per assicurare una migliore qualità della vita in ospedale ai piccoli degenti.

w w w. babymagazine.it

9


Baby News

Coca-Cola HBC Italia e Gardaland Park insieme per l’Ambiente Al via una partnership per sensibilizzare i visitatori del Parco ad un comportamento responsabile verso l’ambiente: postazioni per la raccolta differenziata delle lattine e un progetto educativo per bambini. Coca-Cola HBC Italia, il principale produttore e distributore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company e Gardaland Park, il Parco divertimenti più importante d’Italia e tra i maggiori in Europa, si uniscono per testimoniare il loro impegno fattivo verso l’ambiente, rispettando e preservando le risorse naturali del territorio. Attraverso la partnership avviata nel 2011, Coca-Cola HBC Italia e Gardaland Park hanno invitato i consumatori che si recavano al Parco a gettare le loro lattine vuote in una stazione di riciclaggio a forma di lattina gigante. Il riciclo delle prime 10.000 lattine raccolte ha consentito un risparmio di 1 tonnellata di CO2 non immessa in atmosfera con un notevole beneficio per l’ambiente.

w w w. baby magazine. it

10

I risultati del primo anno di attività rappresentano solo l’inizio di una collaborazione che proseguirà anche nel 2012 con l’obiettivo di

sensibilizzare e stimolare ulteriormente tutti i visitatori del Parco ad un comportamento più corretto e responsabile in tema di rifiuti, al loro recupero e riutilizzo. Coca-Cola HBC Italia e Gardaland Park festeggeranno insieme, inoltre, la “Giornata della Terra”, il più importante appuntamento a livello mondiale sui temi della sostenibilità, regalando, nel week end del 21 e 22 aprile 2012, a tutti i visitatori di Gardaland Park il libro per bambini “L’Ispettore Closet e la Tribù del riciclo”. Patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal CONAI e da Cittadinanzattiva Onlus, il racconto suggerisce, attraverso le avventure dei simpatici protagonisti, semplici ma fondamentali regole perché nessuna risorsa riciclabile venga sprecata. “Sono proprio i più giovani i veri protagonisti di Gardaland, che, in questo ambito di divertimento, possono educarci a gesti semplici, apparentemente banali, ma che davvero “fanno la differenza”: con 10.000 lattine, ad esempio, abbiamo contributo a risparmiare la quantità di energia necessaria al funzionamento di un televisore per 30.000 ore” ha dichiarato Alessandro Magnoni, direttore comunicazione e relazioni esterne di Coca-Cola HBC Italia.

Nasce Laboratori AmoreBio la linea dermocosmetica biologica certificata per la cura del bebè Made in Italy, naturale, biologico garantito e certificato per la buona salute della pelle più delicata Bologna, 8 Marzo 2012 Laboratori AmoreBio presenta la linea di prodotti dermocosmetici naturali biologici e certificati per la cura del bambino a partire dai primissimi mesi di vita. Laboratori AmoreBio è totalmente studiata, formulata e prodotta in Italia con ingredienti di origine naturale e provenienti da agricoltura biologica certificata Ecocert,

coltivati senza l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici. La totale assenza di parabeni, siliconi, coloranti ed oli minerali aiuta a mantenere la pelle sana e a prevenire il rischio di reazioni allergico-irritative. La linea di cosmesi biologica certificata di AmoreBio è costituita da: - Bagno Shampoo delicato - Latte detergente emolliente - Emulsione idratante protettiva - Olio nutriente lenitivo


11

La prima visita dal dentista

a cura del dr. Giovannio Salvetti Odontoiatra

Quando e come affrontarla

Diverse ricerche mettono in evidenza come generalmente la prima visita venga effettuata entro i 3 anni, in quanto in questo periodo la dentura ‘da latte’, composta da 20 elementi dentari, dovrebbe essere completa e già in questa fase è possibile riscontrare eventuali problemi quali carie, mancanza di denti e altro. Molto importante è l’approccio con il quale questa viene effettuata: in tal contesto bisogna prendere in considerazione sia il ruolo dei genitori che quello del professionista. Il genitore deve prendere in considerazione che il bambino piccolo non sa cosa gli aspetta in uno studio dentistico quindi non si deve dare troppa importanza all’evento nelle ore precedenti, nel senso di non ripetere continuamente al frasi del tipo “ora andiamo dal dottore, stai bravo, vedrai che non ti fa niente” etc, in quanto producono indirettamente nel bambino un senso di difesa e diffidenza. Analogamente è molto importante non parlare di fronte ai bimbi delle proprie esperienze, soprattutto se negative, avute in occasione di una seduta dal dentista: i bimbi pur piccoli che siano, ascoltano molto e rendono le paure di mamma e papà personali, pensando allo studio come un ambiente ostile; si deve inoltre evitare di “minacciare” il bimbo nei suoi momenti di capriccio con

frasi del tipo “se non stai bravo ti faccio fare la puntura dal dottore”. L’atteggiamento corretto consiste nell‘assumere una posizione indifferente nei confronti della prima visita, parlare al bimbo dicendogli che in giornata lo porterete dal dentista e che gli guarderà i suoi dentini, nello stesso modo in cui gli direste che lo portate a fare un passeggiata; magari potrebbe essere utile far coincidere la prima visita in occasione di una visita del genitore o del fratello/sorella (sempre che siano già ambientati). Dall’altra parte il ruolo del dentista sta nel guadagnarsi la fiducia del piccolo paziente e talvolta questo compito può essere più o meno arduo in base ovviamente al temperamento. In questa occasione il dentista proverà ad instaurare un colloquio e un dialogo col bimbo trovando il modo di associare con un pò di fantasia gli attrezzi dello studio a oggetti che il bimbo conosce e con i quali magari gioca: la poltrona ad esempio diventa una navicella spaziale che va su e giu come una giostrina, la turbina o il micromotore (i cosiddetti trapani) diventano delle piccole pistole che spruzzano acqua e aria sui dentini. In prima visita può anche essere utile far sedere il bambino in braccio alla mamma o al papà che si siederà sulla poltrona, in modo tale da rendere comunque familiare l’ambiente, mentre per le visite e i controlli successivi è importante ottenere la massima fiducia e collaborazione per cui

i genitori dovrebbero attendere in sala d’attesa. In ogni caso il genitore deve sempre dare il buon esempio, coinvolgendo i bimbi dopo i pasti nel lavaggio dei denti; imparando dapprima a prendere dimestichezza con lo spazzolino e cercando di ridurre al minimo la presenza del dentifricio e introducendo a mano a mano anche l’uso del filo interdentale, associando ovviamente una alimentazione corretta e molto contenuta nel consumo di zuccheri e bevande gassate soprattutto se consumati fuori pasto.

fonte: Mileva SP, Kondeva VK. Age at and reasons for the first dental visit. Folia Med (Plovdiv). 2010 Oct-Dec;52(4):56-61. Meera R, Muthu MS, Phanibabu M, Rathnaprabhu V. First dental visit of a child. J Indian Soc Pedod Prev Dent. 2008

w w w. babymagazine. it

Spesso i pazienti ci chiedono quale sia l’età migliore per portare i loro bambini in studio per fare un primo controllo.


In Diagnostica Medica è attivo un servizio di ecografie specifiche:

* transfontanellare per neonato e lattante * Ecocardiografia pediatrica * Visite pediatriche

w w w. babymagazine.it


13

Amniocentesi

a cura della dr.ssa Elsa Del Bo Presidente del collegio delle Ostetriche della provincia di Pavia

Quando e perché

L’amniocentesi consente di raccogliere campioni di cellule fetali contenute nel liquido amniotico sulle quali è possibile fare diagnosi di anomalie cromosomiche (sindrome di Down, di Turner…) o di mutazioni geniche del feto (talassemia, fibrosi cistica, distrofia muscolare…). Essendo l’età materna avanzata, il fattore di rischio di generare un figlio con patologia cromosomica è alto, l’amniocentesi è indicata e raccomandata alle donne che hanno superato i 35 anni di età. Alle donne di età inferiore a 35 anni è raccomandata solo se in anamnesi sono presenti fattori di rischio familiari cioè casi di patologia cromosomica in famiglia o in precedenti gravidanze, o personali di aumentata probabilità di cromosomopatie fetali sulla base di test di screening biochimici (bi test) o ultrasonografici (translucenza nucale). La donna gravida a cui è stata consigliata l’amniocentesi deve rivolgersi ad un centro di diagnosi prenatale presso un Ospedale che eroga questo servizio, prenotarsi e le verrà fissato un colloquio insieme al partner durante il quale sarà raccolta l’anamnesi personale e familiare di entrambi i genitori e la stessa coppia verrà informata di tutto

ciò che riguarda l’esecuzione di questo esame. Alla 16° settimana la donna si recherà ad eseguire l’esame vero e proprio che consiste in un prelievo di circa 15-20 ml di liquido amniotico mediante puntura transaddominale del sacco amniotico. Durante la procedura, eseguita sterilmente, sotto guida ecografica, il ginecologo punge con un ago sottile sterile in corrispondenza di una tasca di liquido amniotico individuata con l’ecografia. Non è dolorosa e richiede riposo a casa per una giornata. Le complicanze sono rare. Il rischio di morte fetale è lo 0,5% e aumenta sensibilmente in presenza di precedente abortività. Il rischio di rottura delle membrane con perdita di liquido amniotico è di circa l’1% e il rischio di infezione è 1/1000. Il campione di liquido amniotico prelevato viene inviato per l’analisi ad un laboratorio di genetica e l’esito dell’esame è pronto dopo circa due- tre settimane. Se i risultati dovessero essere positivi per anomalia cromosomica, il ginecologo incontrerà la coppia in uno o più colloqui se necessario. L’ostetrica che lavora in un centro di diagnosi prenatale accompagna la donna/coppia durante l’intero percorso ed è disponibile a rispondere ai bisogni della coppia stessa attraverso l’attività di counselling in cui essa esprime le proprie abilità.

w w w. babymagazine. it

L’amniocentesi è uno degli esami che fanno parte di quell’aspetto procedurale della sorveglianza del benessere materno-fetale che è la diagnosi prenatale.


14

Giocare per crescere a cura della dr.ssa Maria Concetta Carruba Pedagogista

L’importanza del gioco nella crescita del bambino

w w w. baby magazine. it

Spesso noi adulti riteniamo il gioco come un’attività priva di significato, un inutile passatempo. Per i bambini, invece, il gioco è attività per conoscere e crescere.

Cos’è il gioco? A cosa serve? Generalmente noi adulti pensiamo che il gioco sia un “passatempo” per i nostri bambini, un’ attività priva di importanza, spontanea, improduttiva e disinteressata. In realtà per i bambini è un’attività che richiede impegno, energie e diventa una vera e propria necessità. Il gioco come tappa evolutiva. Quando gioca il bambino si impegna ad interagire con l’attività stessa, crearla, e cambiarla di continuo, cambiando con essa. Ogni occasione è buona per giocare, ogni oggetto può diventare un gioco fantastico, un pretesto per giocare. Giocare è necessario per i bambini tanto quanto per noi adulti può esserlo lavorare.

Attraverso il gioco il bambino cresce e sviluppa le sue conoscenze dell’ambiente e delle cose che lo circondano, delle sue capacità e della relazione con gli altri, di cosa significhi “condivisione”. Ai bambini non interessa il giocattolo ma il gioco in sé, ciò è dimostrato dal fatto che spesso preferiscono usare utensili e oggetti del quotidiano che non giochi magari troppo complicati dei quali adorano, più le confezioni che non il gioco stesso. Se dedicherete del tempo ad osservare il vostro bambino mentre gioca, vi accorgerete di come il gioco diventi per lui occasione per crescere. Nel gioco il bimbo è parte attiva, si sente coinvolto e crea un linguaggio specifico anche per comunicare con gli altri l’impostazione e le dinamiche che esso prevede. Nell’inventare il gioco, esserne parte, il bambino va a stimolare fantasia e creatività. Attraverso l’attività ludica il bambino si esprime. Ecco che allora il gioco richiede la capacità di risolvere i piccoli problemi che ne derivano, che richiede la capacità di giocare con gli altri e condividere materiale e spazi. In questo caso allora gioco ed attività educativa vanno di pari passo. Ecco che allora risulta chiaro e scopriamo il valore educativo del gioco. Con il gioco il bambino impara a relazionar-

si con le persone e con le cose e costruisce la propria identità, sempre più forte e sempre più consapevole. L’attività ludica diventa diritto per ogni bambino che si traduce nel benessere e nel divertimento. Un bambino sereno è un bambino che gioca sereno. Un bambino che predilige giochi aggressivi, che attraverso il gioco esprime un disagio, racconta e si racconta nella sua mancata serenità. In questo senso si potrebbe definire il gioco come ponte di comunicazione fra genitori e figli, adulto e bambino. Mentre imparano, i nostri bambini, ci forniscono anche insegnamenti: su come basti veramente poco per divertirsi, sul senso di meraviglia che leggiamo nei loro faccini divertiti, su come “cogliere” i loro comportamenti e imparare a giocare con loro. Con le fasi di crescita cambiano anche i giochi preferiti, le dinamiche di gioco, l’approccio ad esso: osservando i nostri bambini giocare potremmo cogliere i cambiamenti legati alle tappe evolutive e scoprire attraverso il gioco le loro nuove conquiste. L’attenta osservazione ci renderà consapevoli di quanto il gioco sia indispensabile nel processo di crescita di ogni bambino e ci aiuterà a comprenderli meglio, ad interagire con loro nel modo più adeguato a seguire passo passo la loro crescita. Perchè giocare è... giocare, vivere, crescere.


Un angelo in cameretta Arredare il “nido” del piccolo e coccolarlo in una cameretta accogliente… prepararsi per le prime gite al parco o al mare, dove il sole gli scalda il pancino: cosa c’è di più bello?

Ecco perché THUN, anche quest’anno, propone tantissime idee per i più piccini

è la filosofia del marchio THUN che da oltre 60 anni dà vita ai celebri angeli di Bolzano: filosofia vissuta anche ad Avellino, nel THUN Shop di Corso V. Emanuele. Oggi, il marchio italiano del regalo per eccellenza propone anche moltissime idee per accompagnare la donna nei momenti più belli della sua vita… da padrona di casa, da donna in carriera, da amica o da mamma. Ecco perché tra le novità lanciate quest’anno, troviamo una vasta scelta per il bimbo, tra peluche, tessili e accessori per la cameretta. Per far salutare la primavera anche ai piccini, THUN propone la nuova linea di tutine baby “Bacini”, di leggero cotone decorato con ricami e applicazioni: una scenetta marina in azzurro per il maschietto e una bimba immersa tra fiori e farfalle per la tutina rosa da femminuccia. Inoltre troviamo un completino neutro che mostra due teneri angioletti nelle colorazioni del bianco e dell’ocra. Più in là, quando sarà il tempo delle prime baby-gite al mare, saranno perfetti invece i deliziosi completini estivi e prendisole in tessuto arioso della linea “Sorrisi”, briosa e spiritosa

grazie ai personaggi Nina, Nino e Nelly e alle tinte più vivaci come il blu e il verde per il maschietto e l’arancione abbinato al rosa per la femminuccia. Chi cerca un regalo per la nascita di un bimbo, al THUN Shop di Avellino trova una deliziosa novità: la camicina portafortuna, candida e delicata, con l’angioletto posizionato sul petto come simbolo augurale e di protezione. Sono perfette anche le nuove coccarde in ceramica, con un grande fiocco rosa o azzurro, che mostrano Nelly la bimba-coccinella portafortuna. Nelly è protagonista anche del nuovo set pappa Nelly, un pratico cofanetto con tutto l’occorrente per rallegrare il momento della pappa: ciotola, piatto, tazza, bavaglino e un sonaglino in peluche. E per abbellire la cameretta? Ecco i nuovi Amorini THUN, i dolci e candidi baby-angioletti in ceramica con il pigiamino bianco e una tenera toppa sul sederino. Li ritroviamo anche sui portafoto in versione azzurra, rosa oppure neutra.

w w w. babymagazine. it

“Regalare gioia a noi stessi e agli altri”


16

Le fiabe: un prezioso contributo alla crescita del bambino

Creare le basi per lo sviluppo equilibrato del bambino

“Le fiabe sono come dei tesori di cui ognuno si può idealmente impossessare per arricchire la propria personalità.

w w w. baby magazine. it

Sono un mondo dove la forza dell’immaginazione genera mille possibilità.”

Quante volte, da bambini, abbiamo ascoltato incantevoli fiabe dalle voci delle mamme o delle nonne e quante volte le abbiamo raccontate a nostra volta da adulti. Quale “dono d’amore” in un gesto così quotidiano! Infatti la fiaba, lungi dall’essere una semplice lettura della sera, è una miniera di potenzialità che contribuiscono a preparare il bambino all’impatto con la vita.

Le fiabe ne arricchiscono la vita, rappresentandogli in forma fantastica e interessante la propria esperienza di crescita. Il presupposto fondamentale è quello che il bambino, attribuendo qualità magiche alle parole, ne risulti a tal punto catturato ed incantato, da essere spinto a cercare nella lettura risposte ai propri problemi e gratificazioni ai propri bisogni di conoscenza. La mente del bambino è ricca di elementi reali ma, ancor più, di elementi fantastici attraverso i quali cerca di compensare le lacune della propria conoscenza, dovute alla sua immaturità e disinformazione; alla luce di ciò egli parte dalla realtà, effettua delle escursioni nelle sue fantasie e ritorna nuovamente alla realtà rinforzato da queste. Analogamente, le fiabe cominciano spesso con una situazione reale e problematica, stimolando il bambino a cercare delle soluzioni, lo conducono verso eventi fantastici per poi riportarlo alla realtà, insegnandogli che il lasciarsi trasportare dalla fantasia non è dannoso purché non se ne resti prigioniero. Dunque ogni fiaba inizia nel punto in cui il bambino si trova in quel momento emotivamente e cognitivamente, ne indirizza in modo implicito e simbolico i pensieri senza dirgli come dovrebbe essere o cosa dovrebbe fare, piuttosto suggerendogli


17

dove andare, permettendogli così di trarre le proprie conclusioni; ed è per questo che egli potrà appassionarsi di volta in volta a fiabe diverse o tornare alla stessa, quando sarà pronto a cercare e coglierne nuovi significati, sostituendoli ai vecchi. Vengono toccati contemporaneamente tutti gli aspetti della sua personalità, senza mai sminuire le difficoltà che lo affliggono e nel contempo viene promossa la fiducia in sé stesso e nel futuro. Utilizzando un linguaggio universale, le fiabe mettono dunque in contatto con un mondo nuovo, fantastico, abituando a credere che in ogni momento si possa trovare la soluzione ai propri problemi; rappresentano un vademecum per il bambino poiché, ricostruendo una galleria di tipi e difetti umani ed insegnando a conoscere gli altri, permettono di scoprire anche proprie debolezze e di affrontarle. Danno inoltre la possibilità di dedicare, nel momento del racconto, “un tempo” a qualcuno importante (bambino) da parte di qualcuno importante (genitore, nonno..); danno al bimbo un modo di pensare congruente con la rappresentazione che egli ha di sé stesso, aiutandolo inoltre ad attivare quelle funzioni mentali non ancora mature. Esse toccano aspetti primitivi della mente del bambino, permettendogli di avvicinare contenuti interni che altrimenti sarebbe in grado di avvertire solo confusamente; riconducono alle sue passioni fondamentali e gli consentono di dar voce a proprie paure mute.

Possono pertanto avere, a seconda dei contesti e degli usi, varie funzioni: consolatoria, esortativa, etico-morale, di recupero e di arricchimento, ancora una funzione relazionale ed emotiva, terapeutica ed infine didattico-informativa poiché attraverso esse si può trasmettere qualsiasi messaggio. Le fiabe, infine, non servono solo ai più piccoli ma anche per risvegliare il bambino che è in

ognuno di noi, gettando un ponte tra l’infanzia e l’età adulta.

Fonte: Bettelheim, B. Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe. Milano: Feltrinelli.

w w w. baby magazine. it

a cura della dr.ssa Rosita Feleppa Psicologa


18

Selezione Baby www.buybaby.it

Care Mamme e Papà, come sapere se un prodotto è meglio di un altro?

w w w. babymagazine.it

Certamente non si possono acquistare decine di prodotti per scoprire quello più adatto. Riscopriamo un antico sistema: il Passaparola! Se usate un prodotto con cui vi trovate bene, e perché no, costa meno, fatecelo sapere. Grazie a voi e alle vostre “esperienze”, tanti genitori potranno accudire i loro pargoli nel migliore dei modi, magari risparmiando anche un po’ di soldini.

vieni su zine.it bymaga a w w w.b

BUONO SCONTO da € 10,00 per acquisti di almeno € 100,00 di merce (valido fino al 31 marzo 2012). Per usufruire dello sconto è necessario inserire il codice nell'apposito campo "Buono sconto della cassa".

Codice: BBMAG0112 il Buono sconto NON è cumulabile con altre promozioni in corso.

Questi due prodotti fanno parte della linea BimBìo FLORA, per la cura, l’igiene e il benessere dei bambini. Comprende Bagno Shampoo, Shampoo Delicato, Detergente Multiuso, Gel Lavamani, Lampada per aromi elettrica, Miscela di Oli Essenziali, Aria Spray e BioInfuso. Sono scientificamente testati, non contengono Sodium Laureth Sulphate, Parabeni, Coloranti, Profumi sintetici e PEG. In distribuzione nelle migliori erboristerie, farmacie e centri di alimentazione BIO. Crema bio antirossore delicatissima, 100 ML € 9,90 Olio massaggio amorevole contatto, 100 ml € 12,80

Un tocco d’eleganza per i più piccoli! La primavera è alle porte e in questo periodo dell’anno sono tante le occasioni in cui l’eleganza deve essere un must. Pasqua, ad esempio, è insieme a matrimoni, comunioni e battesimi, una delle feste in cui bisogna sapersi distinguere per stile e ricercatezza. Living Kitzbühel ha pensato soprattutto alle bambine e ai bambini impegnati nei primi passi e per loro ha disegnato una linea di scarpine raffinate, ideali per tutte le occasioni importanti.

Le caratteristiche principali del modello color grigio talpa con pois bianchi sono il triangolo in pelle posizionato sulla punta e il graziosissimo fiore fucsia con nastri d’organza che nasconde la chiusura in velcro. I maschietti, invece, potranno scegliere tra la sobrietà del modello color blu mare in cotone o il modello scamosciato beige con ricami stile inglese sulla punta e sul tallone. Su tutte le calzature Living Kitzbühel sono state applicate le innovative suole in gomma sviluppate da Living Kitzbühel, estremamente sottili e flessibili. La suola presenta inoltre ottime proprietà antiscivolo, importantissime soprattutto per i bambini che provano a camminare per la prima volta. Tutti i modelli hanno un rivestimento interno in cotone traspirante e un rinforzo dietro il tallone per una migliore postura del bambino.


19

Le Scarpette Starchild, in morbida pelle italiana, sono facilmente riconoscibili per il loro design e i loro colori vivaci. Ideali per i primi passi, proteggono i piedi dei nostri piccoli, consentendo loro di respirare e crescere in modo naturale. Il morbido elastico alla caviglia, avvolge dolcemente il piedino del neonato e allo stesso tempo trattiene la scarpetta in modo efficace. Ogni scarpetta Starchild è cucita a mano nella nostra fabbrica inglese ed è consigliata da pediatri e da genitori. Tra i nostri clienti: Madonna, I Beckham, Prince, Gwen Stefani, Christina Aguilera, Liam Gallagher, Amanda Holden, JoWiley, e molti altri.

Sono morbide, divertenti, simpatiche e dolcissime: le Shnooks sono pronte a portare amore a tutte le ragazze del mondo. Sono scese sulla terra con una missione ben precisa: far star bene le persone che incontrano lungo il proprio cammino. Le Snhooks, le nuove amiche delle ragazze scoperte da MacDue Toys & Games. Il loro viaggio verso la terra avviene all’interno di piccoli involucri trasparenti da cui spuntano solo gli occhioni grandi e avvolgenti. Per scoprire il magico mondo delle Shnooks basta visitare il sito

www.shnooks.com - Prezzo al pubblico da: 14,90 euro Fotografa col tuo cellulare questo BabyTag per visualizzare tutti i prodotti selezionati e i contenuti extra sul sito Baby Magazine.it info a pag. 8

Bilancina BodyForm € 39.90 Sterilizzatore Mebby € 29.90 Sterilizzatore Mister Baby € 29.90

...li trovi in offerta presso i negozi Io Bimbo Avellino - Viale Italia, 10 Tel.: 0825 35066 Benevento - Via G. Cassella, 13 Tel 0824 482080

w w w. baby magazine. it

Prodotto distribuito in Italia da www.vivieco.it


Aspetti un bambino o sei già mamma? Inserisci questi dati ...

BabyMagazine è sfogliabile sempre gratuitamente anche online su www.babymagazine.it

Abbiamo ricevuto numerosissime richieste per l’invio gratuito della rivista Baby Magazine. Per offrire la possibilità a tutti di leggerci, invieremo la rivista gratuitamente, per tre numeri alternati, ossia con una cadenza bimestrale. Le Aziende del settore e i genitori che hanno inviato le foto V.I.B. o scritti e disegni alla nostra redazione continueranno a riceverla mensilmente.

Babymagazine 18 + salutare n.67

Per ricevere la rivista ogni mese, tutto l’anno, è necessario il versamento di un contributo annuale per spese di spedizione postale di € 7,00.

Passaparola Riscopriamo un antico sistema: il Passaparola! Se usate un prodotto con cui vi trovate bene, e perchè no, costa poco, fatecelo sapere: indicate il nome del prodotto, il prezzo e dove lo acquistate.

ricevo già salutare

Brevi messaggi? usa il cellulare: SMS 327 04 327 40 Contributi: c/c postale n° 55117402 intestato a ‘ass. Salutare ‘

sul sito si risparmia anche il francobollo!

Fai diventare il tuo bambino protagonista di Baby Magazine! Inviaci le sue foto, vedi a pag. 7

Compila il form sul sito: www.babymagazine.it/ricevi-baby-magazine

oppure fotocopi questa pagina e la spedisca a: Redazione Salutare - Via Due Principati, 278 - 83100 - Av


21

La diagnosi di rosolia

Prima dell’introduzione del vaccino le epidemie di rosolia erano molto frequenti, l’80% della popolazione contraeva la malattia prima dei 20 anni e non erano rari gli aborti dovuti alla sindrome da rosolia congenita. La rosolia, nota anche come rubella o terza malattia è una malattia esantematica trasmessa dal rubella virus, un rubivirus appartenente alla famiglia dei togavirus, in grado di infettare solo gli esseri umani e non gli altri esseri viventi. Viene contratta tramite il contatto interumano (es. starnuti, saliva, etc) ed esordisce solitamente con un po’ di febbre e rigonfiamento dei linfonodi retronucali e retroauricolari, a cui può far seguito una fugace eruzione maculo papulosa, detta esantema. In alcuni casi possono associarsi sintomi aspecifici come cefalea, dolori articolari, lacrimazione, inappetenza, rinorrea e diminuzione dei globuli bianchi. L’esantema, quando presente, interessa dapprima il viso, con macule o papule rosa salmone, non confluenti tra loro. Le macule si estendono nel giro di poche ore al resto del corpo, per poi scomparire nel giro di qualche giorno, nello stesso ordine cranio caudale con il quale sono comparse. Le macule, tendono

a scomparire con la vitropressione, si accentuano dopo il bagno e possono a volte causare un lieve prurito. In alcuni casi di rosolia, le manifestazioni cutanee possono persino mancare del tutto. Come per molte altre malattie esantematiche, anche nella rosolia, alla fine dell’eruzione cutanea, può far seguito una desquamazione cutanea, indice di pregressa infiammazione. Eccetto che per la donna all’inizio della gravidanza (dove le complicanze per il nascituro possono anche essere molto gravi), si tratta nel resto dei casi di una patologia solitamente autorisolutiva e ad evoluzione benigna. Il periodo di incubazione è di circa 2 -3 settimane. Contrariamente alla rosolia, nel morbillo osserviamo macule confluenti di un rosso più intenso, le tipiche macchie di K-plik al cavo orale e mal di gola. L’esantema della rosolia dura in media 3 giorni, mentre i dolori articolari e l’ingrossamento dei linfonodi, possono durare anche 10 giorni. Al momento della visita specialistica è importante distinguere una rosolia da altre malattie dermatologiche apparentemente simili come la pitiriasi rosea di Gibert, il morbillo, la malattia mani piedi bocca, la mastocitosi, la sindrome di Gianotti Crosti e la sifilide secondaria. Le donne incinte esposte a malati di rosolia, devono contattare il loro ginecologo. La rosolia contratta soprattutto nei primi mesi di gravidanza, può infatti creare seri problemi al nascituro (sindrome della rosolia congenita) con possibile sordità, cataratta, ritardo mentale, aborto, etc, in quanto il rubella virus è in grado

di attraversare indisturbato la placenta umana. La diagnosi di rosolia è essenzialmente clinica, ma il riscontro di IgM anti rubella virus (rubeotest) dà la conferma di laboratorio dell’infezione in atto. Il cosiddetto complesso TORCH (acronimo di Toxoplasma Others Rosolia Cytomegalovirus Herpes) è un test utilizzato prima di programmare una gravidanza per ricercare la presenza di anticorpi IgG e IgM nei confronti delle principali patologie infettive teratogene. La lettera O del TORCH (O = others, altre), può a volte comprendere eventuali altre indagini complementari come epatite, sifilide e HIV. Al rubeotest, la presenza di sole IgG positive indica un contatto avvenuto in passato ed è solitamente indice di immunità. La presenza di IgM positive, indica invece un’infezione in atto.

w w w. babymagazine. it

La rosolia contagiosa da circa una settimana prima della comparsa dell’eruzione cutanea a circa 4 giorni dopo la scomparsa della stessa.

a cura del dr. Antonio Del Sorbo Dermatologo


22

Uno spazio per farvi divertire e fornire idee fantasiose, per trascorrere il tempo in modo intelligente e trovare oggetti originali e introvabili utili per la crescita del bebè. Una serie di segnalazioni da parte del popolo dei genitori.

C o s e C u r io s e zo mail: Segnalate all'indiriz ine.it az ag info@babym o: sit l su o ine.it ww w.babymagaz

Vaschetta da bagno PUJ

Fotografa col tuo cellulare questo BabyTag per visualizzare tutte le cose curiose e i contenuti extra sul sito Baby Magazine.it info a pag. 8

w w w. babymagazine.it

Che cos'è? Non lasciatevi ingannare dall'aspetto di questa coccinella. Divertente, unica, non solo un simpatico gioco mentre il bambino fa il bagnetto, ma anche un ottimo contenitore dove riporre shampoo e bagnoschiuma. Morbido, non occupa spazio, si asciuga in un battibaleno ed è attaccabile alla parete sopra la vasca.

Morbida e sicura, avvolge il bambino e lo protegge dal freddo dello smalto del lavabo. Comoda sia per il neonato che per le mamme. Infatti, basta un semplice gesto ed è pronto per essere utilizzato. Evita alla mamma i dolori di schiena e alle ginocchia. Ed infine può essere semplicemente conservato, piegandolo, poiché non ha nessun ingombro.


Coloratissimo a pois, è un Biberon Questo stick dal designer colorato a pois, è un biberon in acciaio inossidabile. Oltre ad avere una linea coloratissima ed essere differente dai soliti biberon, la sua caratteristica è di conservare i liquidi caldi, come freddi per un massimo di 5 ore. Leggero ed ergonomico, il vostro bambino saprà tenerlo senza farlo rompere.

Vasino Multifunzioni Eccellente questo moderno e simpatico vasino. Le sue caratteristiche multifunzionali, permettono di trasformarlo in un robusto sgabello che può sostenere fino ad un massimo di 135 Kg. Dotato di un soffice deflettore in gomma, facilmente estraibile per una pratica ed igienica pulizia. Scompartimento con porta rotolo carta igienica.

Macchinina a pedale Questa versione a pedali per bambini è un esemplare da collezione, strettamente limitato, (999 unità) fatti a mano l’edizione è studiata e riportata identica alla versione originale ridotto in scala 1:2. Modellino ambito anche da collezionisti.

w w w. babymagazine.it

cccccc cccccc

23


w w w. babymagazine. it

Agoda aggiunge funzionalità “family-friendly” per la prenotazione alberghiera Uno dei siti per prenotazioni alberghiere online in tutto il mondo. I viaggi con la famiglia generano solitamente i ricordi più belli, sia per i bambini sia per gli adulti e agoda.it rende più semplice che mai organizzare una bellissima vacanza con i propri cari. I genitori alla ricerca dell’hotel ideale per le loro vacanze possono filtrare le recensioni in base al tipo di viaggiatore per trovare la migliore struttura per loro in relazione ai punteggi attribuiti da viaggiatori con esigenze simili alle loro.

Oltre 35mila hotel “family-friendly” Per raffinare la loro ricerca, i clienti possono selezionare la casella 'Famiglie / Bambini' nella sezione “Attrezzature”. www.agoda.it annovera oltre 35.000 hotel che si definiscono 'Family Friendly', che può significare avere un’apposita area giochi o un “Club per bambini”, un servizio di babysitteraggio per il giorno o pasti gratuiti per i bambini. Naturalmente le vacanze estive non sarebbero le stesse senza un bel tuffo rinfrescante: per vedere solo gli alberghi che dispongono di piscina i clienti possono selezionare la casella “Piscina” sempre nella sezione “Attrezzature”.

Soggiorni gratuiti per i bambini Ciascun hotel presente su agoda.com ha la sua specifica politica per quanto riguarda il soggiorno dei bambini che spesso possono pernottare gratuitamente sui letti già disponibili in camera. Per trovare queste informazioni i genitori possono allargare la sezione “Politica dell’Hotel” sulla pagina di ciascun hotel per controllare quali siano le norme dell’hotel relative al soggiorno dei bambini e l’età fino a cui i bambini soggiornano gratuitamente. Per le ultime offerte e aggiornamenti su agoda, connettiti alla pagina www.facebook.com/agoda

w w w. baby magazine.it


25

Le coppie che decidono di separarsi sono sempre più numerose e, spesso, dopo la separazione, non sono pochi gli strascichi e le conseguenze che portano emozioni dolorose, difficili da elaborare nella coppia e nei figli.

Così spesso la separazione più che segnare la fine di un percorso insieme, è solo l’inizio di una guerra e i figli spesso rappresentano un’arma da usare contro l’altro coniuge. La separazione è forse l’esperienza più dolorosa e difficile della nostra vita. La vita stessa nasce con una separazione e questo processo ci accompagna per tutta la vita. è, quindi, facile immaginare come la separazione, all’interno di una coppia è strettamente collegata ad emozioni profonde che ci riportano alla nostra storia personale. Attaccamento e separazione, così come i processi di dipendenza ed indipendenza, ci accompagnano fin dalla nascita e se nella nostra storia personale sono rimaste delle “ferite affettive”, sarà ancora più difficile affrontare una separazione. Senso di colpa, dolore, rabbia, rifiuto sono le emozioni più frequenti. I figli spesso vengono triangolati e non sono immuni da emozioni dolorose. La separazione diventa spesso solo l’inizio di una guerra lacerante. La separazione non è negativa in sé, ma è importante riuscire a gestirla. La crisi è un momento di confusione doloroso, ma anche un’opportunità di cambiamento.

Senza crisi non c’è cambiamento e spesso anche restare insieme per il “bene dei figli” può essere doloroso sia per i genitori che per i figli stessi. Tra i fattori che influiscono sulla reazioni dei figli, l’età riveste un ruolo fondamentale, perché a secondo della fase dello sviluppo in cui si trovano i figli, le reazioni saranno molto diverse. Il fattore fondamentale per rendere minimi sui figli gli effetti negativi legati ad una separazione, è che entrambi i genitori mantengano il loro ruolo e collaborino nell’aiutare i figli ad adattarsi alla nuova situazione, senza coinvolgerli in quelli che sono i problemi legati alla coppia. Ogni bambino ha diritto ad essere un bambino e ad avere un padre e una madre. Di seguito alcuni suggerimenti che posso aiutarci ad affrontare la separazione, tenendo sempre conto che ogni individuo, ogni coppia, ogni famiglia ha una sua storia e non ci sono regole assolute che non tengano conto dell’unicità di ciascuno:

a cura della dr.ssa Maria Frandina Psicologa - Psicoterapeuta - mediatrice familiare

- I bambini hanno diritto ad una mamma e un papà. - è importante comunicare con chiarezza ai bambini cosa sta succedendo, le parole danno senso e aiutano l’elaborazione emotiva. - I ruoli vanno mantenuti, i bambini restano bambini e i genitori restano genitori anche se la coppia si separa. - Il dolore, il senso di colpa, la rabbia, il rifiuto sono emozioni naturali durante una separazione, quindi è importante non evitarle, ma accoglierle e far si che i figli possano esprimerle liberamente. - Evitare di accontentare i bambini in tutto o riempirli di regali per alleviare il senso di colpa, nessun regalo è paragonabile ad una coppia unita. Tener presente che non tutto quello che succede ai bambini è una conseguenza della separazione. La separazione è un momento difficile e, a volte, è importante farsi aiutare da un mediatore familiare. note fonte: Figli sereni di amori smarriti, Francescato D., Edizioni Mondadori

w w w. babymagazine. it

Se la coppia scoppia e i figli restano


26

Non esistono più le ragazze madri a cura dell’avv. Tiziana Tomeo Presidente Camera Minorile Av

w w w. baby magazine. it

La società è cambiata e con essa le donne e la percezione della loro indipendenza per quegli uomini che trovano comodo pensare di non essere più necessari.

Ebbene non c’è nulla di più sbagliato che

matrimonio” ed i “nati nel matrimonio”.

vivere il “grande dono” di Dio di diventa-

Del resto, in una realtà nella quale sono

re madre, come una condanna “all’inesi-

molto accesi i dibattiti sul riconoscimento

stenza” personale e giuridica, in un mo-

delle unioni omosessuali e sull’opportu-

mento così delicato nel quale la società

nità che persone dello stesso sesso pro-

va inesorabilmente verso cambiamenti

creino, o adottino, deve essere legittima-

radicali che minano proprio l’istituzione

ta la “volontà” di una donna di avere un

per antonomasia: “la famiglia”.

figlio da sola, per scelta o per fortuna ma comunque per il bene del nascituro.

Quella “nucleare” non è più la regola, non esistono vincoli validi “per sempre”

La chiave di lettura è cambiata, le leggi a

né sentimenti di responsabilità tali da

tutela dei figli ci sono e vanno applicate.

rendere la “coniunctio maris et femina” indissolubili.

Ancora qualcosa deve essere fatto per il riconoscimento dei diritti del conviven-

L’amore finisce, le unioni si rom-

te ma, relativamente a questo status, vi-

pono e ciò accade in una fa-

gendo il principio della “porta aperta”,

miglia legittima come nel-

chi decide di convivere e non di sposarsi

le unione di fatto.

evidentemente lo fa con cognizione di causa, preferisce sottrarsi ai doveri e ai

Se è vero che molti di-

diritti che un’unione matrimoniale deve

ritti sono inibiti al con-

per definizione assicurare.

vivente more uxorio, lo stesso non può dirsi per

Allora, in una società nella quale esisto-

i figli che il legislato-

no famiglie monogenitoriali, ricomposte,

re recentemente ha

unipersonali e miste, è giuridicamente

voluto tutti uguali;

e moralmente corretto che si dia spazio

il Governo con il

alla figura della donna che con coraggio

Ddl emanato alla

e amorevolmente sceglie di essere una

fine dell’ ottobre

“madre sola”.

scorso, ha eliminato l’odiosa distinzione tra figli legittimi e naturali, uniformando la disciplina per quelli “nati fuori dal


27

La disfagia infantile

a cura della dr.ssa Lucia Pagano Fisiatra Università degli studi di Padova

Quando il cibo diventa un problema

Fasi della deglutizione e disfagia La deglutizione è l’abilità di convogliare sostanze solide, liquide, gassose o miste dall’esterno allo stomaco. Le fasi in cui può essere suddivisa la deglutizione sono cinque: - fase iniziale: il cibo viene introdotto nella bocca; - fase orale: il cibo viene masticato, sminuzzato e trasformato in bolo per poi essere spinto dalla lingua verso la faringe; - fase faringea: il velo palatino chiude il passaggio verso le vie aeree superiori, mentre la laringe si alza, l’epiglottide si abbassa e le corde vocali si chiudono in modo da proteggere le vie aeree inferiori; - fase esofagea: a seguito del rilassamento dello sfintere esofageo superiore, si ha la progressione del bolo nell’esofago tramite i movimenti peristaltici; - fase gastrica: con la chiusura del cardias il bolo giunge fino allo stomaco. L’alterazione di una o più fasi comporta disfagia. Conoscere la disfagia è un primo passo molto importante per individuare precocemente questo disturbo, che ancora troppo spesso resta una condizione non diagnosticata.

Eziopatogenesi Nei bambini il quadro più comune è quello delle deglutizioni atipiche o della permanenza di schemi di deglutizione neonatale o infantile. Le cause sono da ricercarsi in: a) varianti fisiologiche della norma; b) cattiva educazione della buccalità e dell’alimentazione; c) qualsivoglia causa determini ritardi nelle acquisizioni motorie di qualsiasi tipo. è opportuno sottolineare come sovente un’ineducazione alimentare (cibi “facili”, omogeneizzati, morbidi, da non masticare o da masticare poco, senza parti da scartare ecc.) sia una causa determinante. Compresenti sono abitudini viziate (uso inopportuno di succhiotti e biberon, mettere il dito in bocca, mordersi le labbra, i denti, le guance, le unghie, succhiare vestiti, matite, altro, respirazione buccale ecc.). I bambini a rischio di disfagia comprendono inoltre quelli con disabilità multiple, paralisi cerebrale, trauma cranico, malattie genetiche, infarti cerebrali, Sindrome di Rett, Sindrome di Down, danno motorio superiore, distonia, discinesia, ipotonia o disordini articolari neuromuscolari, per esempio miastenia gravis e distrofia muscolare di Duchenne.

Alcuni neurolettici e i farmaci usati per controllare gli attacchi possono ridurre l’allerta e la capacità di deglutire. I rilassanti muscolari somministrati ai bambini con spasticità possono influenzare negativamente la capacità di deglutire. Gestione bambino disfagico Quando si sospetta la disfagia dovrebbe essere sospesa immediatamente l’alimentazione e il bambino dovrebbe essere inviato al medico fisiatra e al logopedista per la valutazione e le cure del caso. Gli obiettivi principali della gestione di un bambino disfagico sono di aumentare e mantenere un’alimentazione adeguata per una buona crescita e per prevenire ulteriori complicanze dovute all’aspirazione di cibo nei polmoni. Poiché questo viene fatto spesso nel setting domestico, è importante che le strategie di trattamento promuovano un approccio famiglia-centrico. Le conseguenze che questo disturbo ha sulla qualità di vita del soggetto disfagico sono importanti sul lato fisico (denutrizione, disidratazione, aspirazione nelle vie aeree e polmoniti), ma anche sul lato psicologico, poiché vengono meno il piacere di mangiare ed il ruolo sociale dell’alimentazione.

w w w. baby magazine. it

Con il termine disfagia ci si riferisce a qualsiasi disagio nel deglutire o a qualsiasi disfunzione deglutitoria obiettivamente rilevabile direttamente oppure indirettamente per le sue conseguenze.


28

ante a: s s e r e t , in o, utile l l e b o t un si azine.it e g t a a l m a y n b Seg k@ba babylin

w w w. baby magazine. it

Baby Link

www.baby-flash.com

tenti di vario genere, con laboratori teatrali, di

Baby-flash è un sito dedicato a bambini e a in-

cucina, di ceramica, di musica, di giocoleria e

segnanti di sostegno; troverete esercizi didatti-

circo, danza, clown, cabaret), organizzazione di

ci interattivi d’italiano, matematica, geometria,

incontri di svago tra mamme amiche con atti-

geografia, per la memoria, per imparare l’oro-

vità creative di varia natura e intrattenimento

logio, esercizi di varie discipline e giochi.

per i bimbi, informazioni sulla città, sul tempo

Potrete scaricare schede didattiche sulla scrit-

libero e anche su aspetti più pratici.

tura, la percezione spaziale, le sequenze tem-

A misura di mamma, si propone di cucire ad-

porali, maschere di carnevale, biglietti augura-

dosso a ciascuna mamma soluzioni che facili-

li, cornicette, disegni, ecc...

tino la vita pratica e quotidiana nella gestione

La categoria “Esercizi per i più piccoli” è dedica-

del proprio tempo e dei propri figli.

ta soprattutto a bambini in età prescolare. http://carrubamariaconcetta.jimdo.com www.labalenapanciapiena.it

Lo Studio EmPathos nasce come luogo di infor-

Un magico mondo che vi farà crescere insieme

mazione e formazione per genitori, insegnanti

ai vostri bambini. www.labalenapanciapiena.it,

e operatori che operano a contatto con i bam-

un nuovo sito internet fatto di storie e disegni,

bini e gli adolescenti.

che con complicità e divertimento, insegnano

è un cantuccio dove poter reperire informa-

ad adulti e bambini a destreggiarsi con la quo-

zioni utili nel settore educazione, pedagogia e

tidianità.

genitorialità.

Ogni attività è corredata da una breve spiega-

Tutte le settimane si propone un articolo e si

zione sul contenuto e l’utilizzo che ne può es-

invia una newsletter a quanti decideranno di

sere fatto. Questa nuova magica e interattiva

iscriversi a questo servizio.

area di lavoro si pone l’obiettivo di far crescere

Ci sono poi tante proposte educative per tutte

insieme serenamente, grandi e piccini.

le età. All’interno del sito c’è una sezione che rimanda al blog GioCoLanDia, nato per pro-

www.amisuradimamma.it

porre attività ludico educative a genitori e figli

Nato da pochissimo, da due mamme che han-

che vogliono divertirsi insieme, riflettere e im-

no deciso di abbandonare il lavoro per fare

parare.

qualcosa per le mamme di Roma: ricerca baby-

Lo Studio EmPathos e GioCoLanDia, dunque,

sitter, organizzazione di feste di compleanno

come contenitore sempre in aggiornamento

con animazione originale (niente truccabimbi

per raggiungervi nelle vostre case con tante

e scarta-la-carta ma laboratori creativi e diver-

informazioni, idee e riflessioni.

in giro per la ret e


29 Calendario Baby Eventi e iniziative dedicate a infanzia, pediatria e ginecologia. Segnalate a: info@babymagazine.it

Librini e Coccole Incontri per bambine e bambini da 0 a 24 mesi. Questo incontro sarà curato dall’Associazione “Le ali della fantasia” Vi aspettiamo insieme ai vostri piccoli per sfogliare libri morbidi, cartonati... per ascoltare storie fantastiche...ma anche per trascorrere un bel pomeriggio insieme a voi! Biblioteca Natalia Ginzburg- Via Genova, 10 Telefono 051/466307 - Fax 051/6270730 per informazioni: bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Gropparello, dal 18 marzo 2012

Il Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (PC) In provincia di Piacenza, al via una nuova stagione nel Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello, dove i bambini imparano divertendosi e non c’è niente di più coinvolgente di un’avventura vissuta sulla propria pelle. Riaprono i battenti per la gioia di tutti coloro che amano perdersi nei labirinti della fantasia divenuta realtà. Gli intenti che hanno portato alla creazione della struttura sono il desiderio di far raggiungere al bambino un buon equilibrio, di farlo socializzare, di favorirne la creatività, l’autostima e l’autonomia, di spingerlo a credere in quello che sogna, e di fargli superare le paure in cui, naturalmente, inciampa. Lo scenario naturale in cui è immersa la struttura è composto di rocce millenarie e alberi secolari. Il bosco è l’habitat che accoglie i giovani avventurieri. Nel bosco ci si perde, si fanno scoperte mirabolanti, animali e persone si tramutano in personaggi veri o inventati. Per informazioni: Castello di Gropparello - Via Roma 84, 20025 – Gropparello (PC)Tel. 0523.855814 e-mail: info@castellodigropparello.it

“La domenica in famiglia con il FAI” Ritorna il ciclo de “La domenica in famiglia con il FAI”: un ricco calendario di iniziative pensate per lo svago e il relax di tutta la famiglia. Durante le giornate in programma genitori e bambini potranno cimentarsi insieme in divertenti laboratori e partecipare a coinvolgenti percorsi- gioco alla scoperta di Villa e Collezione Panza a Varese e di Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA), beni varesini del FAI- Fondo Ambiente Italiano. Villa e Collezione Panza, a Varese farà da splendido scenario a “FAI Arte” ciclo di attività ludicoartistiche durante le quali grandi e piccini avranno l’opportunità di esplorare il lussureggiante Parco e l’affascinante Collezione della Villa per poi realizzare colorate opere attraverso l’utilizzo di diversi materiali. Cinque pomeriggi – dalle ore 15 alle 17.30 - in programma fino all’estate: domenica 18 marzo si parte con “Miscugli di colore”; si prosegue domenica 22 aprile con “Alchimie di colori”, una visita speciale alla collezione Panza con realizzazione di quadri multicolori grazie all’impiego della carta velina; domenica 20 maggio sarà la volta di “Coloriamo lo spazio”, una singolare “immersione” nelle stanze con le installazioni di Dan Flavin con creazione di opere usando lavagne luminose e gelatine colorate; si continua poi domenica 10 giugno con “L’albero in 3D”, appassionante tragitto nel parco della Villa per conoscere gli esemplari arborei presenti Si chiude infine il ciclo domenica 24 giugno con “Vedo, tocco, sento, annuso, gusto…i colori!”, un percorso multisensoriale tra le opere di Dan Flavin con laboratorio per la produzione di un

arcobaleno polimaterico. (Per tutti gli appuntamenti prenotazione obbligatoria al numero 0332/283960). A Villa Della Porta Bozzolo, a Casalzuigno (Varese), la protagonista delle domeniche ricreative sarà Flora, simpatica fatina che animerà i pomeriggi di gioco dalle ore 15 alle 17.30. Il primo incontro in calendario, “Un concerto per Flora” è fissato per domenica 1 aprile e vedrà Flora accompagnare i bambini in un’insolita visita della Villa durante la quale svelerà loro le musiche che allietavano le giornate in tempi passati. Domenica 29 aprile sarà la volta di “I menù di Flora”: in questa occasione Flora condurrà i bambini alla scoperta delle cucine della Villa e li aiuterà a realizzare composizioni artistiche con pasta, farina e spezie. Domenica 13 maggio l’appuntamento sarà con “La bella addormentata…in villa”, un affascinante viaggio nelle bellissime stanze della dimora e a seguire laboratorio per la creazione di colorate lanterne luminose. Due le date fissate a giugno: domenica 3 giugno è in programma “A fior d’acqua con Flora”, coinvolgente percorso nel giardino alla ricerca di angoli inaspettati, fino a giungere alla bellissima peschiera mentre domenica 17 giugno verrà organizzato “Flora alle prese con i combina colori”, divertente laboratorio creativo dove ogni bambino potrà sperimentare la tecnica dell’affresco. A conclusione di questo ciclo di appuntamenti domenica 1 luglio avrà luogo “Flora alla ricerca della stanza perduta”, un avventuroso pomeriggio tra gli scaffali della libreria della Villa per ricostruire la storia dei personaggi che la abitarono in passato (Per tutti gli appuntamenti prenotazione obbligatoria al numero 0332/624136).

w w w. baby magazine. it

Bologna 15 Marzo 2012


Q

w w w. babymagazine.it

atto I

F ’ ho

esto l u

Pasqualina 4 anni

o

!!!

Lidia Rosa Gaeta 6 anni

Gaia Allievi 6 anni Matteo Isernia 5 anni


31

+ Spazio alla Fantasia! Francesco Bonito 5 anni

Una sezione che dà spazio alla creatività, una galleria dedicata a tutti i piccoli artisti che amano disegnare, raccontare, inventare, sognare e creare. Se ti piace scrivere, disegnare se hai fantasia da vendere e vuoi mostrarlo a tutti, questa è l'area dedicata a te! Manda* i tuoi lavori all'indirizzo info@babymagazine.it oppure spediscili a: Babymagazine Via Due Principati, 278 83100 Av li pubblicheremo in una fantastica Galleria d'Arte junior. *puoi scannerizzare o fotografare le tue opere o mandare gli originali, (il materiale non verrà restituito); PS.: non dimenticare i tuoi dati.

Pierfrancesco Luciano 6 anni

w w w. baby magazine.it


Seguici su


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.