L’intervento del Presidente Rolando Picchioni alla presentazione del progetto “Milano Città della Le

Page 1

Milano, 14 novembre 2014

Book City – Milano Città della Lettura Rolando Picchioni

Lo sappiamo già e abbiamo anche avuto modo di risentirlo negli interventi di chi mi ha preceduto: il libro si dibatte in uno stato di crisi mai vista prima. Bene in sé povero e poco capace di generare filiere di ricchezza, ha patito più di molti altri la congiuntura planetaria post 2008, che oggi assume i contorni di fantasmi molteplici e spesso evanescenti, ma non per questo meno inquietanti. È una crisi strutturale in cui la concorrenza dei nuovi media ha sicuramente una grande responsabilità, a partire da come ha trasformato noi stessi, la nostra attitudine fisica nell’attingere, elaborare e conservare le nozioni. In questo panorama a tinte tra il fosco e il lampeggiante, le isolate notizie positive brillano come paradossi controfattuali. L’anomalia, l’eccezione più interessante è sicuramente rappresentata dal fenomeno dei festival e dei saloni legati al libro, alla lettura e alle idee. In Italia negli ultimi dieci-quindici anni hanno conosciuto un boom, una proliferazione quasi esponenziale che sembra non conoscere calo, malgrado la sempre più difficile situazione finanziaria e la sempre più complessa dinamica del reperimento di risorse su scala locale e nazionale. Ci si sarebbe aspettati una rapida entropia, una saturazione, un senso di sazietà e di maximum nel rapporto fra curva della domanda e dell’offerta. E invece no. Oggi dalle Alpi alle Isole non v’è centro piccolo, medio o grande che non voglia inventarsi e dotarsi del proprio festival o salone con uso di presentazione editoriale per aggiornare la propria offerta culturale, e – come immancabilmente si dice - «promuovere e valorizzare il territorio» e la propria specificità. Le sagaci e documentate analisi condotte da Guido Guerzoni sulla fenomenologia dei festival d’Italia rappresentano uno strumento di lavoro e di riflessione che merita grande attenzione. 1 Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Via Santa Teresa, 15 – 10121 Torino – Tel. 011 518 4268 – Fax 011 561 2109 – www.salonelibro.it – e-mail: info@salonelibro.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L’intervento del Presidente Rolando Picchioni alla presentazione del progetto “Milano Città della Le by Salone Internazionale del Libro di Torino - Issuu