Programma Eventi Portici 2014

Page 1

Portici di Carta 2014 Programma Spazio Incontri piazza San Carlo Sabato 4 ottobre Enrico Camanni

Gustavo Zagrebelsky

Dino Campana

Giorgio Fontana

Marcos y Marcos - libri

Ore 11

Ore 15

Ore 16

Ore 17

Ore 18

Ore 19,30

A cura di Biennale Democrazia Intervengono: Maurizio Braccialarghe, Gabriele Magrin, Gustavo Zagrebelsky

Incontro-spettacolo in ricordo di Dino Campana a cento anni dalla pubblicazione dei Canti Orfici

Presentazione del libro di Giorgio Fontana, vincitore del Premio Campiello 2014

Tutto quel che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere...

Presentazione della raccolta di 12 racconti con agenda degli autori di ToriNoir

Dal 25 al 29 marzo 2015, la prossima edizione di Biennale Democrazia si preannuncia sempre più ricca di appuntamenti e spunti di riflessione. Nell’anteprima riservata a Portici di Carta: il nuovo archivio multimediale e i percorsi formativi per i giovani e per le scuole.

Letteratura Rinnovabile

Il fuoco e il gelo. La Grande Guerra sulle montagne Presentazione del libro di Enrico Camanni In collaborazione con

Editori Laterza Con l’autore interviene: Gianni Oliva Per tre anni e tre terribili inverni la Grande Guerra scaraventa migliaia di uomini sul fronte che dallo Stelvio e dall’Ortles scende verso l’Adamello, le Dolomiti, il Pasubio e Asiago. Le Alpi diventano un immenso cimitero a cielo aperto, sfigurate da una devastante architettura di guerra che scava strade e camminamenti, addomestica le pareti a strapiombo e spiana le cime. Camanni, giornalista e alpinista, raccoglie le storie narrate dai protagonisti in prima persona attraverso le lettere e i diari.

La Grande Guerra

Aspettando Biennale “Preferisco il Democrazia 2015 rumore del mare”

In collaborazione con Intervengono:

Laura Pariani e Gianni Turchetta Letture:

Michele Di Mauro Geniale e maudit, poeta pazzo, morto in manicomio, visionario emulo di Rimbaud, autore più misterioso della poesia italiana del Novecento, Dino Campana scrisse l’unica opera, i Canti Orfici, nel 1914, ripercorrendo a memoria il manoscritto originale andato perso. A cento anni di distanza, i suoi versi e le sue prose ancora mantengono una forza dirompente, da scoprire (o da riscoprire).

Morte di un uomo felice

In collaborazione con

Sellerio editore Con l’autore interviene Giovanni De Luna Milano, 1981: fase tarda e feroce degli anni di piombo. Un magistrato, Giacomo Colnaghi, indaga sulle attività di una nuova banda armata. È cattolico e di umili origini, affezionato al ricordo del padre Ernesto, che lo lasciò bambino morendo in un’azione partigiana. Alla caccia all’uomo si aggiunge una corsa per capire le ragioni profonde, l’origine delle ferite che stanno attraversando il Paese. Fresco vincitore del Campiello, Giorgio Fontana dialoga del suo romanzo con lo storico del Novecento, Giovanni De Luna.

Un editore per Portici di Carta: Marcos y Marcos

In collaborazione con

MemoNoir 2015. Un anno di brividi sotto la Mole

In collaborazione con

Marcos y Marcos

Golem Edizioni

Cristina Alziati, Cecilia Cognigni, Giorgio Caponetti, Simone Sacco, Gianni Turchetta, e, in collegamento, Cristiano Cavina e Fulvio Ervas

Rocco Ballacchino, Fabio Beccaccini, Maurizio Blini, Marco Dibenedetto, Patrizia Durante, Fabio Girelli, Andrea Monticone, Enrico Pandiani, Luca Rinarelli, Massimo Tallone

Intervengono:

Conducono:

Claudia Tarolo e Marco Zapparoli Più che una casa editrice, nel 1981 Marcos y Marcos era una mansarda, a Milano, a un passo da Porta Venezia, dove si inventavano, si assemblavano e si spedivano edizioni numerate con caratteri splendidi, la carta fabbricata a mano. Oggi, trentatré anni dopo, molte sono le mirabolanti avventure editoriali da rivivere nel racconto di scrittori, traduttori, amici, ma anche di “complici” fondamentali: librai, bibliotecari, creativi...

Intervengono:

Coordina:

Bruno Gambarotta 12 giallisti torinesi, 12 mesi, 12 racconti. Un ritratto “nero” di Torino attraverso pagine in cui lo stereotipo dello scrittore solitario viene superato dalla scommessa sulla creazione collettiva.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.