Student exchange program at department of engineering
Awarded exchange student merit scholarship
2017 - 2022 | Liceo Artistico Statale di Venezia
High school diploma in architecture fields at architecture school at Venice
Competitions
Jun. 2023 | Milano Afordable Housing Challenge
Project: la visione connaturata
Project shortlisted
Main work: Team member, architecture designer, interior designer
The competition offered me valuable insights into the current state of construction in Milan, which is facing significant challenges due to high demand and limited space.
Work Experience
Jul. - Agu. 2024 | Intern at Eva architects frm | Shanghai
Architectural designer assistant
Collaborated on the interior design of Fushouyuan Museum; Conducted site analysis and project studies and participated in the conceptual design process in Zhenzhou Museum; Acquired practical experience in modelling technologies.
Jun. 2024 | International Velux Award 2024
Project: light as guide
Main work: Team leader, architecture designer, interior designer
The competition deepened my understanding of how natural light shapes spaces, influences mood, and enhances the functionality and atmosphere of buildings.
Oct. 2021 | Biennale educational | Venice
Documentation and research activities in groups
Conducted the presentation of the workshop project for the exhibition, aimed at creating laboratories within the geometries of the park to stimulate the memory and imagination of children.
01 Dynamic Horizons
The ferrari museum | Hong Kong Desgin studio III
02 Past Meets Present
The urban center | Milan Design studio II
03 Innate & Revival
The affordable housing | Milan Architecture competition
04 Ephemeral Permanence
The interactive cultural community | Milan Urban studio I
05 Other Works
Architectural design | Fabrication | Parametric modelling | Hand drawing
PROJECT 1
Dynamic Horizons
The Ferrari Museum in Hong Kong, located in the rapidly evolving Kai Tak district, celebrates Ferrari’s legacy and technological excellence while integrating harmoniously with its urban context. The design spans three floors, centered around a main circulation spine. The first floor features exhibitions that highlight key milestones in Ferrari’s history, with architectural forms transitioning from simplicity to dynamism, characterized by double-height spaces and sloping roofs that evoke motion and speed. The structural design employs columns and beams for the lower floors, with a truss system supporting the expansive top floor, where the rooftop terrace reveals the framework as a key architectural element. Materials such as dark metal cladding, white plaster, and glass curtain walls balance modernity and elegance, offering stunning views of Kowloon Bay. Beyond honoring the Italian brand, the museum aims to revitalize Kai Tak, establishing itself as a landmark that encapsulates Ferrari’s prestige, innovation, and dynamism.
PROJECT NAME: Hong Kong Ferrari Museum
LOCATION: Kai Tak, Hong Kong
ACADEMIC: III year | Sep. - Dec. 2024
INDIVIDUAL WORK
FUNG Wai Man (wmvfung@cityu.edu.hk)
Typology and site analysis
Dynamic museum
South-west
Technical details development
PROJECT 2
Past Meets Present
The project is developed in Sesto San Giovanni, Milan, in a historic industrial area currently undergoing rediscovery and redevelopment. The aim is to build upon the existing structures, transforming the former O.M.E.C. factory into an urban center. The focus is on preserving the existing structures, using the original pillars as a design guide, thereby creating a grid that respects and enhances the architectural heritage. This relationship between the existing and the new is fundamental: it not only preserves the historical memory of the site but also creates a visual and functional dialogue between the two eras, enriching the identity of the urban context. Furthermore, light plays a crucial role in defining geometries and forms. Additionally, the curbs of the pavement continue the modularity of the pillars, providing aesthetic, functional, and structural benefits, improving the harmony and efficiency of the entire construction.
PROJECT NAME: Building on the built LOCATION: Sesto San Giovanni, Milan
ACADEMIC: II year | Feb. - June 2024
GROUP WORK: I contributed to the design, conceptualization, and analysis phases through site visits, model development, material analysis, space planning.
Sandra Maglio (sandra.maglio@polimi.it)
Typology and site analysis
Historical-morphological analysis Synthesis
Open spaces
The Urban Center project is located in Sesto San Giovanni, northeast of Milan. Once an industrial district, this area has undergone significant urban transformation and holds strategic importance for metropolitan development due to its proximity to Milan’s city center and the Sesto San Giovanni train station. In recent years, several urban regeneration projects have converted abandoned industrial spaces into residential, cultural, and commercial hubs.
Relational spaces
A morphological analysis highlights a mixed urban fabric with repurposed industrial buildings, new developments, and public spaces that promote social interaction and community engagement. The plazas adjacent to the Omec building, a key structure in the area, serve as focal points of the project, energizing the neighborhood with activities and enhancing its vibrancy.
ANALISI STORICO MORFOLOGICA
SPAZI APERTI
SINTESI
SPAZI DI RELAZIONE
Proposal and Strategy
Materplan
MANUEL GIOIA
Concrete fabrication
Spatials visualization
The project perfectly translates the incorporation of the new building into an existing context, revitalizing a former factory and transforming it into a vibrant urban center for the city.
The first two floors are dedicated to a reception area and a grand double-height hall, a series of public spaces, including shops, classrooms, and dining areas.
Above these levels, the tower emerges as a symbolic reference for the area, featuring various social spaces such as a library, a theater, a café, and a panoramic viewing deck for enjoying the surrounding landscape. This layering of spaces not only enriches the user experience but also fosters meaningful interactions within the community.
Ground floor plan
Section C-C
Building model
Renderings
Technical Details Development
Stratigraphy of the ceiling
• Porcelain stoneware flooring (20cm)
• Lightware Screed (3cm)
• Radiant Panel + Insulation (5,2cm)
• Vapor Barrier
• Corrugated Steel Decking H55 (thinckness 0,1cm)
• Concrete slab (7,25cm)
• IPE 600 beam
• Aluminum suspended ceiling
IPE 600 beam
• Structural steel (60cmX20cm)
HEA 600 column
• Structural steel (60cmX20cm)
Standard panels of laminated transparent glass
• 15mm of thickness
• High strength and transparency, ideal for enhancing natural light and improving energy
GRC (Glass Reinforced Concrete) column
• 50mm of thickness
• Offer excellent structural performance with reduced weight, providing aesthetic flexibility and durability.
Historic plastered wall (dark brown plaster, tectured finish)
• Offer a unique aesthetic value and reflects the architectural identity of the context.
PROJECT 3
INNATE & REVIVAL
In Milan, numerous public parks face maintenance challenges, often being either overgrown or barren. Despite this, surrounding areas offer satisfactory services. To tackle housing issues, a project centered on Parco Don Luigi Giussani seeks to establish a community hub that preserves the natural environment. The modular and adaptable building, avoiding a temporary feel by excluding steel, provides three roomtypes catering to various preferences: single apartments for communal living, double apartments for pairs, and family apartments with separate spaces for parents and children. The building’s height aligns with parkn trees, and cost-effective materials like stone and concrete are chosen for durability. A functional rooftop serves ecnomic purposes, and a traditional Milanese sloping roof maintains harmony with the surroundings.The ground floor prioritizes park accessibility for ample natural light, while upper floors incorporate apartments and open spaces for privacy and comfort. The overall design aims to rejuvenate the neglected park, creating a safe and welcoming environment.
PROJECT NAME: La visione connaturata
LOCATION: Park Don Luigi Giussani, Milan
COMPETITION (Milan affordable housing): shortlisted DURATION: Jan. - June 2023
GROUP WORK: I contributed to the design, conceptualization, site analysis, 3d model development and space planning.
Site analysis and design strategy
Diagrams
To cater to the diverse preferences of different groups, such as young individuals who perfer communal living and families who value privacy, we categorized the main room type into three distinct options:
- Single apartments: 8x8m modules desgined as shared flats for six people, featuring a shared kitchen and three bathrooms.
- Double apartments: 4x8m modules designed as shared flats for two people, including a shared kitchen and bathroom.
- Family apartments: 4x8m modules, availble for damilies, with the flat divided into two rooms to provide separate spaces for parents and children.
Space planning
PROJECT 4
Ephemeral Permanence
The project is set in the Bovisa district, near the gasometers, with the aim of revitalizing disused industrial areas and transforming them into cultural spaces for the community. This vision seeks to create gathering places and promote interaction among people, while regenerating the area in a sustainable and inclusive way. The main objectives include:
• Repurposing disused areas to host new cultural functions.
• Enhancing transforming spaces through itinerant film projections on available walls.
• Creating a system of spaces that makes reading more accessible and enjoyable.
• Improving the accessibility of cultural services for all users.
Integrating a network of urban gardens available to local schools and associations to promote participation and social interaction.
ARTI PERFORMATIVE
PROJECT NAME: Interacting cultural spaces: between temporary and permanent
LOCATION: Bovisa, Milan
ACADEMIC: I year | Feb. - June 2023
GROUP WORK: I contributed to the site visits and analysis, design conceptualization and interaction space planning. Di Martino Viviana (viviana.dimartino@polimi.it)
Le panchine attrezzate e gli orti sociali sono in legno,
Le tettoie verdi nei parchi, inoltre, sono realizzate con
INTERVENTO FERMATA TRAM 7, VIA ANDREOLI
Objectives and Actions
Obiettivi e azioni di progetto
Abaco delle azioni di progetto:
Abaco delle azioni di progetto:
Arti performative:
azioni di progetto:
Intensità delle azioni di progetto:
Intensità delle azioni di progetto:
Intensità delle azioni di progetto:
Intensità delle azioni di progetto:
Intensità delle azioni di progetto: CINEMATIC INFOPOINTS
CINEMATIC INFOPOINTS
Distribuzione di dispositivi informativi puntuali grazie ai quali residenti e visitatori possono conoscere il patrimonio cinematografco del quartiere. Installazione di infopoints lungo spazi urbani vuoti, riproponendoli come punti di interesse educativi.
LIGHT CINEMATIC INFOPOINTS
Intensità delle azioni di progetto:
Intensità delle azioni di progetto: CINEMATIC INFOPOINTS
CINEMATIC INFOPOINTS
CINEMATIC INFOPOINTS
Punti vuote lo scambio pubblici
CINEMATIC INFOPOINTS
CINEMATIC INFOPOINTS
Distribuzione di dispositivi informativi puntuali grazie ai quali residenti e visitatori possono conoscere il patrimonio cinematografco del quartiere. Installazione di infopoints lungo spazi urbani vuoti, riproponendoli come punti di interesse educativi.
Distribuzione di dispositivi informativi puntuali grazie ai quali residenti e visitatori possono conoscere il patrimonio cinematografco del quartiere. Installazione di infopoints lungo spazi urbani vuoti, riproponendoli come punti di interesse educativi.
LIGHT CINEMATIC INFOPOINTS
LIGHT CINEMATIC INFOPOINTS
Punti informativi posizionati lungo vie a vocazione pedonale e agganciati ai dispositivi di illuminazione pubblica: la luce ha la funzione di mettere in risalto i manifesti e stimolare l’interesse dei passanti.
Punti informativi posizionati lungo vie a vocazione pedonale e agganciati ai dispositivi di illuminazione pubblica: la luce ha la funzione di mettere in risalto i manifesti e stimolare l’interesse dei passanti.
CINETECA
CINETECA
Muro urbano preesistente riutilizzato come cinema all’aperto. Il design modulare dell installazione consente fessibilit nella confgurazione e una facile adattabilit a diverse località.
Distribution of informational devices through which residents and visitors can learn about the cinematic heritage of the neighborhood. Installation of infopoints along vacant urban spaces, repurposing them as educational points of interest.
LIGHT CINEMATIC INFOPOINTS
Distribuzione di dispositivi informativi puntuali grazie ai quali residenti e visitatori possono conoscere il patrimonio cinematografco del quartiere. Installazione di infopoints lungo spazi urbani vuoti, riproponendoli come punti di interesse educativi.
Distribuzione di dispositivi informativi puntuali grazie ai quali residenti e visitatori possono conoscere il patrimonio cinematografco del quartiere. Installazione di infopoints lungo spazi urbani vuoti, riproponendoli come punti di interesse educativi.
LIGHT CINEMATIC INFOPOINTS
Punti informativi posizionati lungo vie a vocazione pedonale e agganciati ai dispositivi di illuminazione pubblica: la luce ha la funzione di mettere in risalto manifesti e stimolare l’interesse dei passanti.
Informational points positioned along pedestrian-oriented streets and connected to public lighting devices: the light serves to highlight the posters and stimulate the interest of passersby.
BOOKPOINT
CINETECA
Distribuzione di dispositivi informativi puntuali grazie ai quali residenti e visitatori possono conoscere il patrimonio cinematografco del quartiere. Installazione di infopoints lungo spazi urbani vuoti, riproponendoli come punti di interesse educativi.
LIGHT CINEMATIC INFOPOINTS
Punti informativi posizionati lungo vie a vocazione pedonale e agganciati ai dispositivi di illuminazione pubblica: la luce ha la funzione di mettere in risalto manifesti e stimolare l’interesse dei passanti.
Punti informativi posizionati lungo vie a vocazione pedonale e agganciati ai dispositivi di illuminazione pubblica: la luce ha la funzione di mettere in risalto manifesti e stimolare l’interesse dei passanti.
Punti vuote lo scambio pubblici
Iniziativa del sharing. quotidiana a lettori
Muro urbano preesistente riutilizzato come cinema all’aperto. Il design modulare dell installazione consente fessibilit nella confgurazione e una facile adattabilit a diverse
Distribuzione di dispositivi informativi puntuali grazie ai quali residenti e visitatori possono conoscere il patrimonio cinematografco del quartiere. Installazione di infopoints lungo spazi urbani vuoti, riproponendoli come punti di interesse educativi.
LIGHT CINEMATIC INFOPOINTS
CINETECA
LIGHT CINEMATIC INFOPOINTS
Existing urban wall repurposed as an outdoor cinema. The modular design of the installation allows for flexibility in configuration and easy adaptability to different locations.
CINETECA
Distribuzione di dispositivi informativi puntuali grazie ai quali residenti e visitatori possono conoscere il patrimonio cinematografco del quartiere. Installazione di infopoints lungo spazi urbani vuoti, riproponendoli come punti di interesse educativi.
Punti di scambio di libri, collocati lungo pareti vuote della città, con l’obiettivo di promuovere lo scambio culturale e trasformare gli spazi pubblici in vivaci centri di esplorazione letteraria.
Iniziativa del sharing. quotidiana a lettori
Punti informativi posizionati lungo vie a vocazione pedonale e agganciati ai dispositivi di illuminazione pubblica: la luce ha la funzione di mettere in risalto i manifesti e stimolare l’interesse dei passanti.
CINETECA
CINETECA
Muro urbano preesistente riutilizzato come cinema all’aperto. Il design modulare dell installazione consente fessibilit nella confgurazione e una facile adattabilit a diverse località.
TRAM-STOP LIBRARY
Punti di scambio di libri, collocati lungo pareti vuote della città, con l’obiettivo di promuovere lo scambio culturale e trasformare gli spazi pubblici in vivaci centri di esplorazione letteraria. BOOKPOINT
Muro urbano preesistente riutilizzato come cinema all’aperto. Il design modulare dell installazione consente fessibilit nella confgurazione e una facile adattabilit a diverse località.
Book exchange points, located along empty walls of the city, aimed at promoting cultural exchange and transforming public spaces into vibrant centers of literary exploration.
Punti di scambio di libri, collocati lungo pareti vuote della città, con l’obiettivo di promuovere lo scambio culturale e trasformare gli spazi pubblici in vivaci centri di esplorazione letteraria. BOOKPOINT
TRAM-STOP LIBRARY
Punti informativi posizionati lungo vie a vocazione pedonale e agganciati ai dispositivi di illuminazione pubblica: la luce ha la funzione di mettere in risalto i manifesti e stimolare l’interesse dei passanti.
Muro urbano preesistente riutilizzato come cinema all’aperto. Il design modulare dell installazione consente fessibilit nella confgurazione e una facile adattabilit a diverse località.
Punti informativi posizionati lungo vie a vocazione pedonale e agganciati ai dispositivi di illuminazione pubblica: la luce ha la funzione di mettere in risalto i manifesti e stimolare l’interesse dei passanti.
CINETECA
BOOKPOINT
Recupero attraverso lettura, materiali la copertura spazio alta media bassa alta
Iniziativa urbana volta a trasformare le fermate del tram in centri di lettura e punti di booksharing. Il progetto mira ad arricchire la vita quotidiana di pendolari e residenti, rivolgendosi a lettori di ogni provenzienza e fascia d’età.
Politecnico di Milano-Scuola AUIC | Laboratorio di Urbanistica prof A. Moro, V. Di Martino con E. Acerbi, S. Restelli, I. Tosoni
Urban initiative aimed at transforming tram stops into reading centers and book-sharing points. The project seeks to enrich the daily lives of commuters and residents, catering to readers of all backgrounds and ages.
AUIC | Laboratorio di
Iniziativa urbana volta a trasformare le fermate del tram in centri di lettura e punti di booksharing. Il progetto mira ad arricchire la vita quotidiana di pendolari e residenti, rivolgendosi a lettori di ogni provenzienza e fascia d’età.
Muro urbano preesistente riutilizzato come cinema all’aperto. Il design modulare dell installazione consente fessibilit nella confgurazione e una facile adattabilit a diverse località.
Iniziativa urbana volta a trasformare le fermate del tram in centri di lettura e punti di booksharing. Il progetto mira ad arricchire la vita quotidiana di pendolari e residenti, rivolgendosi a lettori di ogni provenzienza e fascia d’età.
READING GARDEN
Partial recovery of public green areas through the inclusion of reading spaces equipped with shelves for book-sharing. Natural materials and vegetation along the permeable roof and walls make the space comfortable.
Muro urbano preesistente riutilizzato come cinema all’aperto. Il design modulare dell installazione consente fessibilit nella confgurazione e una facile adattabilit a diverse località.
READING GARDEN
EDUBENCH
EDUBENCH
Progetto bambini dell’agricoltura la scuole, e interattivo moduli comporli
Progetto bambini dell’agricoltura la creazione scuole, e interattivo moduli comporli
Recupero parziale di aree verdi pubbliche attraverso l’inserimento di spazi dedicati alla lettura, dotati di mensole per book-sharing. I materiali naturali e la vegetazione presente lungo la copertura e le pareti permeabili rendono lo spazio confortevole.
Recupero parziale di aree verdi pubbliche attraverso l’inserimento di spazi dedicati alla lettura, dotati di mensole per book-sharing. I materiali naturali e la vegetazione presente lungo la copertura e le pareti permeabili rendono lo spazio confortevole.
Politecnico di Milano-Scuola AUIC Laboratorio di Urbanistica a.a. 22-23
Punti di scambio di libri, collocati lungo pareti vuote della città, con l’obiettivo di promuovere lo scambio culturale e trasformare gli spazi pubblici in vivaci centri di esplorazione letteraria.
prof A. Moro, V. Di Martino con E. Acerbi, S. Restelli, I. Tosoni
Muro urbano preesistente riutilizzato come cinema all’aperto. Il design modulare dell installazione consente fessibilit nella confgurazione e una facile adattabilit a diverse località.
Punti di scambio di libri, collocati lungo pareti vuote della città, con l’obiettivo di promuovere lo scambio culturale e trasformare gli spazi pubblici in vivaci centri di esplorazione letteraria. BOOKPOINT
prof A. Moro, V. Di Martino con E. Acerbi, S. Restelli, I. Tosoni
TRAM-STOP LIBRARY
TRAM-STOP LIBRARY
Politecnico
Iniziativa urbana volta a trasformare le fermate del tram in centri di lettura e punti di booksharing. Il progetto mira ad arricchire la vita quotidiana di pendolari e residenti, rivolgendosi a lettori di ogni provenzienza e fascia d’età.
READING GARDEN
Iniziativa urbana volta a trasformare le fermate del tram in centri di lettura e punti di booksharing. Il progetto mira ad arricchire la vita quotidiana di pendolari e residenti, rivolgendosi a lettori di ogni provenzienza e fascia d’età.
Recupero parziale di aree verdi pubbliche attraverso l’inserimento di spazi dedicati alla lettura, dotati di mensole per book-sharing. I materiali naturali e la vegetazione presente lungo la copertura e le pareti permeabili rendono lo spazio confortevole.
Progetto bambini dell’agricoltura la creazione scuole, e interattivo moduli comporli
Introduzione di panchine multifunzionali che incorporano piccole aiuole coltivabili ed erbe aromatiche. Ad esse sono inclusi pannelli informativi e interattivi, così da fornire contenuti educativi sulla vegetazione presente e coinvolgere passanti di ogni età.
Introduzione di panchine multifunzionali che incorporano piccole aiuole coltivabili ed erbe aromatiche. Ad esse sono inclusi pannelli informativi e interattivi, così da fornire contenuti educativi sulla vegetazione presente e coinvolgere passanti di ogni età.
Introduction of multifunctional benches that incorporate small plantable flower beds and aromatic herbs. They include informational and interactive panels to provide educational content about the existing vegetation and engage passersby of all ages.
MOBILE WOODLAND ORCHARD
MOBILE WOODLAND ORCHARD
Educational project aimed at bringing children closer to nature and fostering an understanding of sustainable agriculture. The initiative involves the creation of an urban garden near schools, providing an engaging and interactive learning space for children. The independent modular composition of the gardens allows for flexible arrangements.
Recupero parziale di aree verdi pubbliche attraverso l’inserimento di spazi dedicati alla lettura, dotati di mensole per book-sharing. I materiali naturali e la vegetazione presente lungo READING GARDEN
Recupero parziale di aree verdi pubbliche attraverso l’inserimento di spazi dedicati alla lettura, dotati di mensole per book-sharing. I materiali naturali e la vegetazione presente lungo
Progetto educativo volto ad avvicinare bambini alla natura e a favorire la comprensione dell’agricoltura sostenibile. L’intervento prevede la creazione di un orto urbano vicino alle scuole, spazio di apprendimento coinvolgente e interattivo per i bambini. La composizione in moduli indipendenti degli orti permettono di comporli a piacere.
Percorsi: Ampio fusso di universitari, strada favorire la fruizione pedonale.
Progetto educativo volto ad avvicinare bambini alla natura e a favorire la comprensione dell’agricoltura sostenibile. L’intervento prevede la creazione di un orto urbano vicino alle scuole, spazio di apprendimento coinvolgente e interattivo per i bambini. La composizione in moduli indipendenti degli orti permettono di comporli a piacere.
Milano Villapizzone
Prima Dopo
Prima Dopo
Prima Dopo
Politecnico di Milano-Scuola AUIC | Laboratorio di Urbanistica prof A. Moro, V. Di Martino con E. Acerbi, S. Restelli, I. Tosoni
Iniziativa del sharing. quotidiana a lettori
Punti vuote lo scambio pubblici
Recupero attraverso lettura, materiali la copertura spazio alta media bassa alta
Politecnico di Milano-Scuola
Urbanistica prof A. Moro, V. Di Martino con E. Acerbi, S. Restelli, I. Tosoni
di Milano-Scuola AUIC | Laboratorio di Urbanistica a.a. 22-23
prof A. Moro, V. Di Martino con E. Acerbi, S. Restelli, I. Tosoni
Politecnico di Milano-Scuola AUIC | Laboratorio di Urbanistica a.a. 22-23
Prima Dopo
Prima Dopo
Prima Dopo
Prima Dopo Prima Dopo Prima Dopo
New activities
INTERVENTO VIA
INTERVENTO FERMATA TRAM 7, VIA
INTERVENTO FERMATA TRAM 7, VIA LAMBRUSCHINI
INTERVENTO PARCO PUBBLICO GRIOLI
Scala 1:100
Le tettoie verdi nei parchi, inoltre, sono realizzate con travi di legno sulle quali può crescere vegetazione rampicante, così da creare una connessione diretta
INTERVENTO PARCO PUBBLICO GRIOLI
Ispirati al nuovo design di Los Angeles, nostri lampioni sono dotati di due fonti luminose di altezze diverse, per garantire un’illuminazione e una sicurezza adeguata.
INTERVENTO VIA MERCANTINI Intervention on Mercantini Street
INTERVENTO GASOMETRI
Scala 1:200
Le tettoie verdi nei parchi, inoltre, sono realizzate con travi di legno sulle quali può crescere vegetazione rampicante, così da creare una connessione diretta tra fruitori e la natura.
Aiuole verdi che accolgono il pedone al termine degli attraversamenti pedonali, introducendolo alle vie pedonali. Le geometrie delle aiuole rendono la strada curva, con l’intento di diminuire la velocità e il fusso delle macchine, privilegiando la
Scala 1:200
La pavimentazione rivestimento marciapiedi
è ispirata
Paolo Sarpi. livello rispetto primi per
Piantumazione con l’intento attraverso contribuendo nuova identità. alla griglia
The project for Via Candiani and Via Mercatini aims to revitalize the area with cultural spaces like cinemas, theaters, libraries, and urban gardens. By combining temporary and permanent features, it seeks to blend art and daily life, creating a vibrant hub that connects culture with the community and makes it more accessible to everyone.
Per incentivare l’utilizzo di biciclette nel contesto urbano è prevista la collocazione di ciclostazioni in acciaio lungo i bordi delle strade, ispirate al design “Lotlimit” di
Per rendere più confortevole, panchine design simile di Mmcitè. stimolati lento, sostenendo strade.
Scala 1:100
VIA CANDIANI, SEZIONE A-A’
VIA CANDIANI, SEZIONE B-B’
Scala 1:200
INTERVENTO VIA CANDIANI
ANDREOLI
CANDIANI
Intervention on Candiani Street Intervention on Candiani Street
Intervention on the gasometer
Intervention at tram stop 7, Andreoli Street
Intervention at tram stop 7, Lambruschini Street
Intervention at Grioli Public Park
LAMPS
BICYCLE STATIONS GREEN BEDS
BENCHES TREES PAVING
Candiani Street
Candiani Street
Other Works | Architectural Design
Model Making | Fabrication
Parametric Modelling
A brief exploration of 3D parametric modeling (Qgis) allowed me to create complex forms using algorithms and parameters instead of relying solely on a traditional graphical approach. find these algorithms particularly interesting because they enable the generation of highly customizable and dynamic designs, adaptable to various project requirements in an efficient and creative way.