ITALIAN VERSION
Il Padre della Poesia Visuale Sbarca in Italia di Claudia Piccinno Uno dei poeti ospiti d’onore alla 39 edizione del Kibatek festival che si è tenuto a Taranto in Puglia il 19 e il 20 febbraio 2016, è stato il Dottor PenPen Bugtong Takipsilim delle Filippine, fondatore della associazione internazionale Pentasi B world Friendship che egli definisce “Una famiglia in poesia”. Ebbene ho trascorso sedici ore in treno in due giorni per assistere al reading dei poeti svoltosi a Taranto, in via Duomo in un Salone dell’Università degli studi Aldo Moro di Bari, alla presenza di autorità locali ed estere. Sapevo che avrei potuto salutare e abbracciare ciascuno dei poeti intervenuti, poiché con alcuni di essi avevo già contatti sui social network, in quanto anch’io figlia di Pentasi, ma non immaginavo che in ogni poeta presente avrei colto la semplicità nella grandezza. Non immaginavo che avrei pianto di commozione nell’ascoltare il grande PenPen declamare la sua poesia Yes I am direttamente nella traduzione italiana che avevo fatto per lui via chat una mattina alle quattro ora italiana. Il tecnico audio inseguiva Penpen porgendogli il microfono, l’attore si preparava a fornirgli il testo scritto, ma egli stupisce tutti e trascina la platea in un silenzio di magico ascolto, interpretando magistralmente i suoi versi che qui allego. SI, io sono, Sì, sono libero, Sì, libero per tutti .. io sono. Al di là delle mura. Al di là delle pagine, Al di là dell'amarezza dell'uomo. . Io sono il meglio di tutto. il migliore di tutti i sogni, di tutte le speranze, di tutti i desideri. Ho la più grande rivelazione di tutte : la scoperta senza fine del sé, Sono il cuore dell'intera evoluzione, dell'infinita esistenza tesa alla perfezione. io vivo semplicemente. e liberamente. in ogni nascita, in ogni morte, in ogni respiro dell'universo. . io Sono Amore, senza un tempio, senza un nome. .
Nei suoi gesti e nelle sue parole, in quella voce accorata era l’Amore a parlare, un Amore libero da ogni vincolo, da ogni confine, da ogni restrizione e a mio avviso, questo suo componimento ha rappresentato il senso che dovrebbe avere il fare poesia oggi, una poesia che unisce le genti, che abbatte le frontiere e che rifiuta la competizione. Inoltre mi piace sottolineare la grande prodigalità di quest’uomo che ha donato gli ultimi tre volumi del set rimanente della sua serie PENTASI B: ogni volume è stato venduto all'asta a 10.000 dollari statunitensi in California , negli Stati Uniti d'America , e tutti quei proventi sono stati donati ai poveri, studenti poveri e svantahhiati a livello sociale, ma di talento.... Ma a Bari egli li ha donato gratuitamente al rettore Uricchio , senza alcun compenso . Sì ha donato quei libri degli ultimi fascicoli rimanenti della sua edizione PENTASI B COLLECTOR 'S .... ed ha viaggiato per più di 10.000 chilometri per sostenere la nostra manifestazione e per onorare e rispettare e darli alla Università di Bari, attraverso Saverio Sinopoli e Maria Miraglia, malgrado illoro fatturato quei libri rappresentano il suo modo più profondo di ripagare la gentilezza e il riconoscimento dato a lui dagli italiani. Ecco prova ne è la lettera di donazione al rettore , inviata attraverso Saverio e Maria