Espressione Libera n 2 a.s. 2013 2014

Page 1

E-mail:csis02400v@istruzione.it

Giornale degli Studenti - ANNO XIII-NUMERO 2– MARZO 2014

Cari lettori e lettrici, ecco qui il secondo numero del periodico “Espressione Libera”. Come sempre, abbiamo trattato, nei nostri articoli, argomenti di vario genere, in particolare quelli che pensiamo possano interessare maggiormente la fascia dei giovani. Ricordate la rubrica sulla moda proposta l’anno scorso? Abbiamo deciso, anche in questo numero, di inserire un piccolo inserto di due pagine. Continua il viaggio all’interno dei piccoli paesi, questa volta è toccato a S. Stefano di Rogliano. Vi consigliamo di leggere le recensioni, come sempre interessanti, l’in-

tervista impossibile sul filone filosofico, le varie interviste sullo sport e quella fatta ai ragazzi che hanno appena terminato gli esami per ottenere la certificazione PET, ovvero una qualifica inglese, che servirà poi all’Università. Se vi piace la musica, leggete … sarete accontentati. Per divertirvi, giocate al sudoku e fate il cruciverba. In attesa del prossimo e ultimo numero, vi invitiamo ad una piacevole lettura e auguriamo una Buona Pasqua a tutti i nostri lettori. Alessia Lico e Martina Arcuri LS- III/A

Giorno 21 dicembre 2013, alcuni ragazzi dell’Istituto “A. Guarasci” hanno partecipato alla Giornata della Premiazione delle Eccellenze scolastiche, svoltasi a Lamezia Terme. Sono state coinvolte diverse scuole della Calabria, ricevendo

ascoltato le diverse motivazioni dei premi alle eccellenze calabresi. Molto significativa è stata la premiazione della nostra scuola: alcune ragazze del quarto anno sono state premiate per un Progetto, dedicato alla Shoah, in cui è stata scelta la foto più bella che ha ricevuto il premio; alcuni ragazzi, che hanno frequentato l’anno scorso il quinto anno, sono stati premiati ricevendo un “tablet”; il loro Progetto era già stato premiato a Roma. Un altro alunno della nostra scuola ha ricevuto il premio per un Progetto letterario. L’esperienza vissuta ci ha incoraggiato e stimolato nell’andare avanti consapevolmente nei nostri studi. Assunta Altomare e Martina Arcuri, LS –III/ A

come riconoscimento un attestato di partecipazione per i diversi Progetti svolti nel corso dell’anno 2012/2013. La Manifestazione è stata significativa, perché ci ha fatto conoscere diversi aspetti molto importanti della nostra Regione che, a volte, sottovalutiamo. Abbiamo www.iisguarasci.gov.it

Credo sia inutile presentare Francesco, perché, di certo, non è uno che passa inosservato e a scuola, ormai, visto che quest’anno terminerà il ciclo degli studi, lo conoscono tutti. Forse, però, non tutti sono a conoscenza dell’abilità di Francesco con i social-media e con il PC in particolare. Sicuramente ne è a conoscenza la sua prof.ssa di Informatica, Rosa Marincola che, negli anni, con l’esercizio continuo e progressivo, ha affinato e ampliato le capacità informatiche di Francesco. All’inizio di quest’anno scolastico, si è deciso di fargli costruire un sito personale, in cui potesse descrivere le sue giornate scolastiche, col duplice intento di fargli rielaborare, in maniera scritta e iconica, le attività curriculari, ma con strumenti più congeniali e divertenti di quelli tradizionali che per lui, molte volte, si sono rilevati fonti di frustrazione. Il sito si chiama “Il diario di Francesco” (https://sites.google.com/ sitefrancescoaltomare1) ed è articolato in varie sezioni, che, quotidianamente, vengono aggiornate. Si potrebbe dire che il portale di Francesco sia il suo registro elettronico, dato che cataloga le attività didattiche ed extra, svolte fin dall’inizio dell’anno scolastico. Il sito ha avuto numerosi riconoscimenti ed è stato apprezzato da enti e figure istituzionali del mondo della scuola, fino al riconoscimento del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Volgendo lo

sguardo a ritroso a cinque mesi fa, si evidenzia subito la mole impressionante di attività, a cui Francesco si è sottoposto e, forse, questo è un altro suo lato sconosciuto,

perché, nel tempo, ci si è abituati a vedere Francesco come un ragazzo allergico alle regole e ai vincoli di cui la comunità educante scolastica necessita. Invece, fin dal primo giorno del nostro incontro, Francesco ha dimostrato una disponibilità e una energia collaborativa veramente sorprendente e ogni azione curricularre ed extracurriculare è stata portata a termine, proprio grazie alla sua partecipazione fattiva e propositiva. Sento di dovere a Francesco tanti ringraziamenti e, forse, anche alcune scuse, per avergli “imposto” determinate scelte, operate, tutto sommato, da uno sconosciuto per lui, essendo io l’ultimo approdato a Rogliano. E Francesco, con le sue antenne empatiche, ha capito fin da subito il mio “spaesamento” e, come un bravo maestro con la sua energia, la sua ironia (tipica di chi è intelligente), i suoi valori, è stato lui ad accogliere me. Sono cose che non si dimenticano. Grazie Francesco. Prof. Alessandro Citro (detto Tricios)

ESPRESSIONE LIBERA

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.