Primo anno del progetto Sàr San a Tor Sapienza Newsletter No. 1 “ Ci troviamo ad una svolta critica nella storia della Terra, in un momento in cui l’umanità deve scegliere il suo futuro. A mano a mano che il mondo diventa sempre più interdipendente e fragile, il futuro riserva allo stesso tempo grandi pericoli e grandi opportunità. Per progredire, dobbiamo riconoscere che, pur tra tanta straordinaria diversità di culture e di forme di vita, siamo un’unica famiglia umana e un’unica comunità terrestre con un destino comune. Dobbiamo unirci per costruire una società globale sostenibile fondata sul rispetto per la natura, i diritti umani universali, la giustizia economica ed una cultura di pace. A questo scopo, è imperativo che noi tutti, popoli della Terra, dichiariamo le nostre responsabilità gli uni verso gli altri, nei confronti della grande comunità degli esseri viventi e delle generazioni future ”. Carta della Terra 2000
Chi siamo? Il progetto SàrSan, che in lingua romanì significa
avuto la possibilità durante questo primo anno, di
“come Stai?”, nasce dalla necessità del Centro
potenziare le sue ben note attività culturali e di por-
Culturale Municipale Michele Testa di sviluppare
tare avanti proposte interculturali al quartiere, come
a Tor Sapienza un ambito interculturale dove le
l’orto urbano condiviso e le varie feste di vicinato.
famiglie provenienti da tutto il mondo possano ini-
L’obiettivo del progetto è aiutare a tessere relazioni
ziare a parlarsi e a condividere la responsabilità di
tra i vicini di Tor Sapienza e avviare una riflessione
costruire una Roma più bella, pacifica e solidale.
collettiva sulla convivenza, ovvero come “Stare
Grazie al sostegno della Fondazione Bernard van
bene insieme”.
Leer, che mira a promuovere i diritti e il benessere dei bambini Rom e le loro famiglie, il Centro ha
NEWSLETTER.indd 1
Roma, febbraio 2013
1/28/13 8:14:35 AM