Hors les murs. Strategie e progetti per la Grand Paris

Page 119

9.

Il caso di Ivry-sur-Seine

Gli ambiti di progetto dei lavori presentati in questa seconda parte sono due. Il primo è esterno al limite comunale parigino ma adiacente a esso. Si tratta del comune di Ivry sur Seine, un territorio oggi pressoché interamente urbanizzato. L’altro ambito è interno alla città e riguarda gli spazi del sistema infrastrutturale ramificato della metropolitana. Il métro parigino è una vera e propria città nel sottosuolo e una delle problematiche più interessanti, al centro dell’attenzione anche della società che gestisce la metropolitana, la RATP, e riguarda il come usare le numerose stazioni esistenti ma non utilizzate. In una città gourmande di spazi collettivi come Parigi, questi spazi costituiscono una risorsa dalle innumerevoli opportunità, come vedremo tra breve. Procediamo con ordine e concentriamoci sul comune confinante con la capitale. Ivry-sur-Seine è un piccolo comunque che dal Settecento svolge il ruolo di territorio servente di Parigi, in che modo? Innanzitutto cedendogli territorio, a seguito delle trasformazioni generate dalla costruzione dell’ultima cinta muraria, e successivamente iniziando ad ospitare alcune delle attrezzature metropolitane a servizio della capitale (università, cimiteri, inceneritori, attrezzature portuali, depuratori delle acque, ecc.). Situato alle porte di Parigi e lungo la confluenza tra i fiumi Senna e Marne, Ivry vanta un’ottima posizione per 119


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.