Alternanza scuola lav

Page 1

Sintesi dell’ incontro per ALTERNANZA LAVORO Giovedì 13 Ottobre 2016 ore 17,30

Presenti: Assessore alle Politiche Sociali: LEONE Salvatore Docente TARALLO Anna: referente all’ Alternanza Scuola- Lavoro – LEVI Docente BRIOSCHI Mariangela : referente all’ Alternanza Scuola- Lavoro – LEVI ( settore Economico ) Docente VARRIALE Costanza : referente all’ Alternanza Scuola-Lavoro - ERASMO Docente DE MARIA M. Grazia: Ufficio Scolastico Territoriale – Milano Auser Larcobaleno Coordinamento Promozione Solidarietà – CPS L’ alveare L’ Altrove Amici di Castellazzo Università della 3° Età L’ Assessore Leone illustra le motivazioni dell’ incontro voluto per portare a conoscenza una attività nel mondo della scuola, che si sta evolvendo. Le Docenti presenti, alternandosi, presentano i vari aspetti del tema dell’ Alternanza scuola-lavoro, rivolto alle classi 3°-4°- 5° delle Superiori,che sintetizziamo in un linguaggio semplice ,spero, per meglio comprendere l’ importanza il progetto. Di fatto è introdotto nel contesto scolastico un nuovo metodo di apprendimento, reso obbligatorio per legge, che consente agli studenti del triennio conclusivo di percorrere un cammino che li dovrebbe meglio orientare nel proprio impegno scolastico ed esterno per affrontare, poi, il mondo del lavoro con una maggiore consapevolezza ed un migliore approccio. Con questa legge è aperta anche la possibilità per gli studenti di operare anche nel 3° settore (volontariato). Tutto ciò concorrerà alla valutazione conclusiva degli studenti, e , quindi, saranno create le condizioni che permetteranno loro di dimostrare di aver ottenuto delle competenze relative ai relativi indirizzi scolastici. Le attività saranno svolte prevalentemente nel periodo scolastico, quindi anche nei periodi di vacanze. Le associazioni potranno accogliere gli studenti in un periodo più o meno ampio a discrezione delle necessità e delle disponibilità di ciascuna. Gli studenti avranno,comunque, la necessità di svolgere l’ alternanza secondo il programma redatto dagli ITCS in un monte orario così suddiviso: per le: 3° 4° 5° Istituti tecnici professionali : 160 ore 160 ore 80 ore Licei : 80 ore 80 ore 40 ore Gli studenti potranno spendere le loro ore anche in più realtà aziendali o Associazioni di Volontariato.


Occorrerà stipulare delle apposite Convenzioni per ogni singolo Studente e per l’ Associazione, in cui saranno indicate tutte le modalità necessarie ad individuare: - Le tipologie dei contratti formativi Registri di presenza - Assicurazione INAIL ( a carico dell’ Istituto Scolastico ) - Scheda di valutazione - Modelli organizzativi - Progetti - E quant’ altro possa chiarire il rapporto Operativamente verranno organizzate delle riunioni propedeutiche con lo studente e l’ Associazione per la progettazione e la conclusione del percorso. NON vi sono vincoli di lavoro ( dipendente e datore di lavoro ) Il “ Contratto Formativo” è redatto e sottoscritto dal Tutor- Associazione e dal Tutor – Scuola che qualificano il rapporto, e NON si deve considerare il tutto come “ mano d’ opera o “ lavoro “ ma un metodo nuovo di avvicinamento degli studenti al mondo reale che li circonda e li circonderà quali il vivere civile, il lavoro e realtà sociali nei molteplici aspetti. Sino a ieri era prassi comune svolgere dei tirocinii o stages presso aziende o enti, oggi vi sono delle opportunità meglio delineate e strutturate. A brevissimo verrà redatto un questionario che vi sarà recapitato e che consentirà di mappare le possibilità che ciascuna associazione potrà offrire, è questo il primo passo per questo nuovo ed affascinante orizzonte nel nostro territorio. I docenti incaricati sono a disposizione per tutti i chiarimenti e dubbi e li potrete contate ai loro indirizzi mail che a parte vi invierò. Gli indirizzi scolastici ( in termini semplici ) : LEVI: - Economico-Ragioneria - Biologico-Chimica - Liceo Linguistico - Liceo Scientifico ERASMO: -Grafico-Artistico - Edile - Geometri - Informatica - Scienze Sociale Ciascuna Associazione può, quindi, pensare alla più consona possibilità di ospitare gli studenti presso le proprie sedi.


Comunque è confermato che tutti i venerdì mattina presso la Biblioteca degli ITCS dalle 10,00 alle 12,30, è aperto lo SPORTELLO DEL VOLONTARIATO a cui potete partecipare senza vincoli al fine di contattare Docenti e Studenti . Invito le Associazioni a considerare l’ opportunità di un salto qualitativo nel proprio intento di operare nel mondo dei giovani, scoprendo le loro ricchezze comunicative e le loro disponibilità. Alcune di voi associazioni hanno già sperimentato l’ accoglienza dei giovani nei propri ambiti, ma ora abbiamo la possibilità di meglio strutturare questi rapporti e creare una continuità di presenze che porteranno dei sicuri benefici alle nostre attività trasmettendo ai nostri volontari una salutare freschezza e un più convinto entusiasmo. Già alcune Associazioni hanno espresso la disponibilità a partecipare a questa nuova realtà e si pensa , dopo la raccolta dei questionari, si possano già intavolare degli incontri tecnici per partire anche prima delle vacanze natalizie avendo alcune associazioni cantierizzato degli eventi che inizieranno molto presto. A presto Sergio Annoni


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.