Esche e boilies invernali - CarpOnline.it
26/04/12 16.27
Carpfishing: Notizie, Esperti, Tecniche, Prodotti News
Tecnica
Prove prodotti Cerca
Consigliati
Itinerari
ULTIME: Boilies e Mix
VIDEO! La 30+ di John Llewellyin Tutorial
Catture
Voi autori
Forum
Altro
Boilies E Mix Esche e boilies invernali di Andrea Coroi pubblicato il 29/01/12
L’ESCA X L’INVERNO Durante i periodi più caldi, quando la temperatura dell’acqua èmolto alta ,tutte le esche possono più o meno funzionare,ma quando l’acqua scende sotto i 7-5°, le cose si complicano e lo studio dell’esca deve essere particolarmente attento e mirato. Nel periodo primaverile ed autunnale, le carpe tendono a nutrirsi in maniera abbondante; in primavera,per reintegrare le energie spese per superare i freddi inverni ed in autunno per prepararsi ad affrontarli; quindi in questi due periodi le carpe si cibano in maniera frenetica, in alcuni casi non badando troppo a ciò che mangiano,perché tutto serve per accumulare sostanze nutritive. Ma quando la temperatura scende e le carpe tendono a rallentare la loro attività per disperdere meno energie possibile, si rende necessario offrire un’esca proteica ma molto digeribile,attrattiva per stimolare lo scarso appetito e che riesca a superare l’apatia alimentare. Premetto che non credo all'esistenza di un’esca magica e risolutiva e che l’esca che può funzionare in un posto ,non è detto che funzioni ovunque, quindi non pensiate che questo articolo sia pubblicitario (come ne ho letti tanti) per elogiare una marca o un tipo di boilies; non è proprio il mio stile. Inoltre mi sembra giusto puntualizzare di come sia importante di dove andremo a collocare quest’esca, perché capire dove le carpe si posizionano,stazionano e si nutrono in inverno, è la cosa fondamentale per poter aver successo. La ricerca dello spot può essere effettuata con ragionamento,con esperienza e per tentativi,la logica ci dice che i pesci cercheranno una temperatura più possibile stabile in acque profonde ma poi ricercano calore in acqua bassa, che si scalda di qualche grado con i timidi raggi di pallido sole. Quindi il primo tentativo da fare è quello di iniziare la nostra azione di pesca negli spot che ci hanno regalato catture nel periodo di fine autunno, per poi tentare in acque più profonde, ma senza mai tralasciare il sottoriva o le acque medio basse,almeno con una canna,soprattutto nelle giornate soleggiate. Self Made-La produzione personale di boilies è in continua evoluzione e la ricerca dell’ingrediente che ci possa fare la differenza non finirà mai, per la mia esperienza (e non solo la mia,ma anche quella di tutti I ragazzi del mio team, con cui impasto e rollo da molti anni); il mix da utilizzare deve essere di granulometria grossolana, composto da farine digeribili e con aggiunta di farine di spezie e robin red.
Video Gallery
altri video >>
Foto Gallery
Infatti, l’ingrediente che caratterizza la composizione di un mix adatto alle basse temperature, per quanto mi riguarda è senza dubbio il robin red che è un pastoncino rosso, speziato con proprietà digestive che dà all’esca un sapore ed odore molto particolare e senza dubbio gradito alle carpe ormai da anni. Al robin red che inserisco nella ricetta nella percentuale di almeno un 10%,aggiungo un mix di farine di spezie tra cui pepe nero,aglio,cumino e coriandolo. Un prodotto che vi possa evitare di andare alla ricerca di tali farine è il Super Seed della Star baits che è un birdfood speziato ricco di semi che contiene anche una piccola percentuale di robin red, il suo gradevolissimo odore molto forte vi darà subito la percezione di quali spezie esso contenga. Per aumentare la granulometria della boilies utilizzo il TTX di mais precotto molto dolce e digeribile che và utilizzato bagnandolo almeno una mezz’ora prima con acqua o latte, in modo da fargli assorbire i liquidi in maniera omogenea, altrimenti si rischia la formazione di grumi all’interno dell’impasto. L’aromatizzazione è importante perché il freddo tende a “chiudere” la boilies e cristallizzare alcuni liquidi,(quindi evitare olii, miele, melassa)io prediligo aromi speziati come L’indian spice Star baits ,il mega spice rod huchtinson , fruttati come il Mulberry Florentine Rod Huchtinson , cremosi come Mexican Honey SBS o scopex rod huchtinson o lo sweet honey Wild carp.Per agevolare lo scioglimento degli aromi uso aggiungere alcune gocce di alcool denaturato . Aromi in olio- Il preconcetto che riguarda la scarsa solubilità in acqua degli olii a bassa temperatura è dettata dal fatto che un semplice olio,anche quello d’oliva,cristallizza e solidifica, ma gli aromi in olio di ultima generazione(oli complessi,oli essenziali ed aromi in olio) sono stati studiati appositamente per rendere in ogni condizione,personalmente non ho riscontrato alcun vantaggio nel loro utilizzo in queste condizioni, ma era giusto specificare ed analizzare anche questa tipologia di aromi e prodotti che invece altri carpisti utilizzano con successo. MIX RICETTA BASE 30% SEMOLINO25%FARINA DI SOYA TOSTATA MICRONIZZATA15%TTX DI MAIS10%SUPER SEED S.B.(O MIX D I FARINE DI SPEZIE)-
altre foto >>
10% ROBIN RED-10% FARINA DI RISO. 10 GRAMMI BETAINA. Liquidi x 1 kg di secco :10 ml nhdc o altro dolcificante liquido-10 ml aroma + 2 ml alcool denaturato-15 ml liver(fegato) liquido -3 uova intere ed il resto solo albume(per aumentare la digeribilità) Ultimamente con l’avvento degli idrolizzati,anche molte farine di pesce e crostacei possono essere utilizzate per esche invernali,ma ai miei tempi questi prodotti non erano ancora in commercio e mi attengo alle mie ricette originali che tante carpe hanno gradito. Questi estratti ed idrolizzati li ritroveremo poi nelle ready made di alta qualità. Ready made-Il mondo ready made si è davvero tanto sviluppato che faccio fatica io stesso a farmi un’idea ed oggi ci sono
http://www.carponline.it/blog/p/esche_e_boilies_invernali.htm
Pagina 1 di 3