RICERCA E CLINICA
RICERCA E CLINICA
Il Master in Infermieristica di area pediatrica cresce in qualità scientifica
Dottor Giuseppe Indolfi - Dipartimento Specialistico Interdisciplinare - Area Medica
Dottor Lorenzo Masieri - Dipartimento Specialistico Interdisciplinare - Area Chirurgica
Già dal 2008 il nostro ospedale è sede del Master di primo livello in infermieristica di area pediatrica, Diretto dal Prof. Filippo Festini e coordinato dal Dott. Daniele Ciofi , divenuto di particolare rilevanza anche a livello nazionale per la formazione degli Infermieri che assistono i nostri piccoli pazienti. Negli anni grazie all'aiuto dei docenti che svolgono le lezioni e delle strutture operative che accolgono i tirocinanti ha visto un aumento esponenziale della qualità erogata e percepita del corso, portandoci alla necessità di aumentare il numero di posti disponibili per rispondere alla continua e crescente domanda. In tandem con questo trend positivo è cresciuto anche il livello scientifico dei lavori scientifici che grazie al Master vengono prodotti, spesso con immediate ricadute sulla qualità delle cure dei bambini e delle famiglie che si rivolgono al nostro ospedale. Per farne un esempio ormai conosciuto possiamo citare il ClickAmico, prodotto in collaborazione con Soccorso Clown e supervisionato dal Dott. Massimiliano Stacchini e lo studente Dott. Stefano Liguori per la riduzione dell'ansia preoperatoria, il quale è stato implementato in alcune degenze con l'acquisto e la donazione di un tablet. In questi ultimi due anni siamo riusciti a traslare nella pratica due lavori di ricerca che hanno prodotto due brochures molto interessanti, una nell'anno 2014: “L’amore che nutre”, grazie alla supervisione del Dott.
Dottor Luca Filippi - Dipartimento Specialistico Interdisciplinare Area Attività Intensiva e dell’Emergenza
Ecco tutti i volti del nuovo organismo di indirizzo e promozione della ricerca
Dottoressa Marzia Mortilla Area dei Servizi
Dottor Salvatore De Masi - Staff del Direttore Generale - Ufficio Ricerca
Dottoressa Laura Vagnoli - Area dei Diritti.
Dottoressa Kathleen McGreevy - Staff del Direttore Generale Ufficio Relazioni Internazionali
4
Per tutte le informazioni sul Master clicca: http://www.infermieristicapediatrica.unifi.it
Premio al Laboratorio di Biologia Molecolare per il poster su Malattia di Fabry e gene GLA
Professor Filippo Festini - Area delle Professioni Sanitarie
Dottor Andrea Frosini - Toscana Life Sciences
Claudio Profeti e della Dott.ssa Luisa Antonietta Barison ed al lavoro delle studentesse Dott.ssa Nadia Nardelli e Dott.ssa Sara Ruberto, per la promozione dell'allattamento al seno e l'ultima questo anno: "Mamma me lo fai lo shampoo" Prodotto dalla Dott.ssa Cinzia Neri in collaborazione on le studentesse Dott.ssa Silvia Valleferro e Dott.ssa Marta Calzolai con l'obiettivo di aiutare le famiglie nella gestione post operatoria del bambino sottoposto ad intervento neuro-chirurgico. Altri lavori degni di nota si sono susseguiti negli anni, che per motivi di sintesi non possono essere citati, ma che comunque vengono elaborati dai colleghi dei reparti in collaborazione con il corso e che grazie a questo portano una ricaduta importante del Master sulla governance, nella pratica clinica e sulla qualità delle cure fornite ai nostri piccoli pazienti.
Il gruppo della Prof.ssa Amelia Morrone, responsabile del Laboratorio di Biologia Molecolare e Cellulare dell’ospedale Meyer, è stato premiato per il miglior poster presentato al VII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale (SIMMESN) che si è tenuto a Firenze dal 16 al 18 Dicembre scorso. Il poster vincitore, intitolato “Malattia di Fabry e nuove varianti del gene GLA: l’importanza degli studi funzionali”, descrive un importante lavoro di caratterizzazione genetica e biochimica mediante studi funzionali di sei nuove mutazioni che causano la malattia di Fabry. Al team del Laboratorio di Biologia Molecolare e Cellulare vanno i complimenti dell’Azienda per il riuscito lavoro scientifico.
5