RICERCA
VITA DI AZIENDA
Gravidanza in presenza di cardiopatie Un convegno al Meyer
Componenti CEL
“La gravidanza in presenza di cardiopatie” è il titolo del convegno che il nostro ospedale ospita il 27 gennaio. Il convegno, organizzato come segreteria scientifica dalle dottoresse Silvia Favilli e Gaia Spaziani, della SOC Cardiologia Pediatrica – SOS Cardiopatie Congenite dell’Adulto del Meyer, vede la partecipazione di molti specialisti e fornisce l'occasione per approfondire il tema della gestione della gravidanza in presenza di cardiopatie sia nella mamma che nel feto. Dopo il saluto del direttore generale, dottor Alberto Zanobini, introduce la giornata il dottor Roberto Biagiotti, Referente clinico della Diagnosi prenatale e dei difetti congeniti del Meyer, il quale pone l'accento sull'importanza della sinergia tra ginecologo e cardiologo in presenza di gestanti cardiopatiche e di feti con cardiopatie congenite. Il convegno, che ha fra i moderatori anche la dottoressa Iva Pollini della nostra Cardiologia, è l'espressione della collaborazione tra la cardiologia dell'AOU Meyer (che si occupa non solo di cardiopatie in età pediatrica e dell'età evolutiva ma anche del follow-up del cardiopatico congenito adulto) e il gruppo di Careggi: la nostra Cardiologia si occupa della gestione, in gravidanza, delle giovani donne portatrici di car-
diopatie congenite già seguite in età pediatrica e “per questo è preziosa la collaborazione con i cardiologi dell'età adulta”, spiega la dottoressa Silvia Favilli. La partecipazione al tavolo di numerosi professionisti di altri ospedali toscani (Chiara Arcangeli, Piercarlo Ballo, Paola Del Carlo, Marzia Giaccardi, Federico Mecacci, Simone Mininni, Fabio Mori, Iacopo Olivotto, Guglielmina Pepe) e di specialisti provenienti da altre Regioni, è il risultato di una collaborazione interregionale che ha trovato espressione del Documento di consenso Anmco/ Sicp/Sigo su Gravidanza e cardiopatie congenite.
Francesca Bellini Medico, direttore sanitario AOU Meyer
Klaus Peter Biermann Rappresentante area professioni sanitarie interessate alla sperimentazione
Gianpaolo Donzelli Pediatra
Benedetta Fantugini Rappresentante associazioni e fondazioni dei genitori e delle famiglie
Fabio Marella Assistente Religioso
Andrea Messeri Medico anestesia e rianimazione
Carla Bini Esperta in materia giuridica assicurativa
Lucia Lachina Pediatra
Salvatore De Masi Epidemiologo
Francesca Maffei Psicologa
“Ottimizzare la terapia antibiotica nel bambino e nell’adulto”: l’evento "Ottimizzare la terapia antibiotica nel bambino e nell’adulto”, è il titolo del convegno medico scientifico in programma il 22 marzo presso l’aula magna del Meyer, organizzato dal prof Maurizio de Martino, prof. Elena Chiappini e prof. Luisa Galli. L'evento ha l'obiettivo di proporre e discutere temi prioritari e innovativi nell'ambito della gestione del paziente con malattia infettiva nell'era della antibiotico-resistenza. Il fenomeno dell'antibiotico-resistenza, con la conseguente limitazione nelle opzioni terapeutiche, riveste infatti oggi un crescente interesse sia in ambito pediatrico che in medicina dell'adulto. Come esempio basti considerare l'importan-
te diffusione delle infezione da stafilococco meticillino-resistente. Nel corso del convegno verrà pertanto dedicata attenzione alle strategie di gestione di queste infezioni sia a livello ospedaliero che sul territorio, esaminando i meccanismi microbiologici, le nuove possibilità diagnostiche, l'utilità dei nuovi biomarkers e l'uso delle terapie antibiotiche ragionate e mirate. Interverranno oltre agli organizzatori: Prof Geppetti (Firenze), Dr Bellini (Firenze),Prof De Gaudio (Firenze), Dr Calvani (Firenze), Prof Rossolini (Firenze), Dr Mangraviti (Genova), Dr Tascini (Napoli) e Dr Bussolin (Firenze).
6
Laura Mori Assistente sociale
Michele Pennica Medico anestesia e rianimazione La Segreteria
Giovanni Maria Poggi Pediatra
3
Annalisa Tondo Oncologa
Giovanni Vitali Rosati Pediatra, referente regionale pediatri di libera scelta
Il presidente si avvale del supporto collaborativo tecnico-scientifico della segreteria. Questo ruolo viene svolto da: Alketa Vako Amministrativo