L meyer informa febbraio 2017

Page 3

RICERCA

VITA DI AZIENDA

Il Meyer è centro propulsore della pediatria di genere

Ricetta dematerializzata: la Direzione sanitaria organizza incontri di aggiornamento per i medici prescrittori

Al di là delle ovvie differenze anatomiche e fisiologiche, si sta sempre più affermando una nuova branca della medicina che studia il diverso svilupparsi delle patologie fra donna ed uomo, la diversa risposta ai trattamenti, la diversa incidenza di effetti collaterali ai trattamenti. In accordo con l'Institute of Medicine of the National Academies "ogni cellula ha un sesso e quindi donna ed uomo sono diversi fino dal livello cellulare”. In maniera anche singolare, nonostante i bambini e gli adolescenti rappresentino circa il 20% della popolazione italiana, quasi nessuna attenzione è stata rivolta alla pediatria di genere. Argomento ancor più complesso che nell’adulto perché il bambino è un entità biologica in evoluzione e sviluppo mai simile a se stesso nella sua crescita fisica e psicologica. Il Meyer sta emergendo come un centro apripista nella pediatria di genere. Precedendo di anni lavori usciti negli Stati Uniti, già nel 2009 la Dr Sofia Bisogni, Ricercatore di Infermieristica del Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Firenze, ha pubblicato su Infermieristica Pediatrica un saggio sulla disforia negli adolescenti, mentre nel 20015 le Dr.sse Stefania Losi (di recente nominata coordinatrice del Centro di Coordinamento Aziendale Salute e Medicina di genere) e Lucia Macucci hanno promosso

un apprezzatissimo seminario su “salute di genere”. In questi giorni è stato inviato ad una prestigiosa rivista internazionale una revisione sistematica dal titolo "Gender Disparity in Pediatrics" firmato dai medici del Meyer Dr.ssa Carlotta Montagnani e Prof Maurizio de Martino e dalla specializzanda in Pediatria Dr.ssa Paola Piccini. Infine, nell'ambito del Master "Salute e Medicina di Genere" coordinato dalla Prof Teresita Mazzei del Dipartimento di Scienze della Salute, è stato chiesto al Prof Maurizio de Martino di strutturare una giornata di full immersion di pediatria di genere. La giornata si è svolta il a metà febbraio, trattando argomenti di grande attualità: "Pediatria e Genere" (Prof Maurizio de Martino), "Gravidanza e vaccini" (Prof Elena Chiappini), "Vaccino HPV: Pari Opportunità" (Dr Elisabetta Venturini), "L'Adottivo" (Dr.ssa Sara Sollai), "Acne: Modello di Dermatologia Pediatrica di Genere" (Dr Andrea Bassi), "Differenze nell'Infezione Perinatale da HIV-1" (Prof Luisa Galli), "Genere e Trials in Pediatria" (Dr.ssa Carlotta Montagnani), "L'Abuso" (Dr.ssa Stefania Losi). Le differenze nella fisiologia, nella patologia e nei reperti ecografici sono stati gli argomenti trattati dalla Dr Maria Parpagnoli, Dr.ssa Erica Bencini e dal Dr. Stefano Stagi.

6

Il processo di dematerializzazione della ricetta è un obbligo di legge per l’intero sistema sanitario nazionale (DPCM 26 Marzo 2008, DM 2 Novembre 2011). I medici prescrittori hanno già la possibilità di prescrivere ricette in formato elettronico grazie all'uso del portale web SIRE3 di Regione Toscana. La Direzione Sanitaria ha chiesto lo sviluppo di aggiornamenti che riguarderanno i programmi di uso comune (ADT Galileo, Cartella Ambulatoriale...), che permetteranno di rendere più rapido e semplificato l'uso di questo portale. Inoltre, a breve è previsto che anche il Meyer passi definitivamente all'uso della ricetta dematerializzata con la stampa del solo promemoria (si stamperà la prescrizione su foglio bianco dismettendo l'uso del ricettario regionale). Per presentare queste novità e aggiornare sull'uso della ricetta elettronica, sono in programma incontri ai quali sono invitati tutti i medici che prescrivono farmaci e prestazioni specialistiche. Il prossimo appuntamento è il 23 marzo dalle 14 alle 16 in auletta multimediale. Le date successive sono: 20 aprile, 18 maggio, 15 giugno, 21 settembre sempre alla stessa ora e nello stesso luogo. L'attività è accreditata ed inserita nel piano annuale della

formazione, pertanto darà diritto ai crediti formativi ECM. Vista la limitazione dei posti, si prega di comunicare la propria presenza per telefono o email alla segreteria della Direzione Sanitaria.

Come fare Servizio civile al Meyer È possibile svolgere il servizio civile al Meyer. La Regione Toscana ha pubblicato il bando di selezione dei giovani che faranno questa importante esperienza. All’ospedale pediatrico fiorentino saranno 8, tra ragazzi e ragazze, i protagonisti di OrientaMeyer, progetto di orientamento e accoglienza delle famiglie e degli utenti. Per partecipare occorre essere residente in Italia, avere un’età tra i 18 e i 29 anni, essere inoccupato, inattivo o disoccupato. Il bando scade il 3 marzo 2017. Tutte le informazioni sono reperibili sulla pagina dedicata al Servizio civile del sito del nostro ospedale. www.meyer.it

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L meyer informa febbraio 2017 by Roberta Rezoalli - Issuu