Viva noi 4

Page 106

CLIMI E PAESAGGI

Paesaggi dei climi temperati Tra l’Equatore e i Poli si estendono le fasce temperate (dove si trova anche l’Italia; sono le zone più densamente abitate), con temperature né troppo calde né troppo fredde; vi si alternano quattro stagioni e le piogge sono ben distribuite durante l’anno. Ma la latitudine, l’altitudine, la vicinanza o la lontananza dal mare determinano ambienti diversi.

Macchia mediterranea

Foreste temperate

Praterie e steppe

La macchia mediterranea Nelle zone costiere, caratterizzate da un clima mite, cresce la macchia mediterranea, formata da pini marittimi e arbusti aromatici (ginestra, mirto, rosmarino); qui vivono uccelli marini, lepri, cinghiali. È tipica delle coste del Mar Mediterraneo. Le foreste temperate Procedendo verso i Circoli Polari le temperature si rinfrescano e le precipitazioni sono abbondanti. Qui crescono le foreste temperate: foreste di conifere (abeti, pini, larici), popolate da orsi bruni, lupi, renne; foreste di latifoglie (querce, betulle, castagni, faggi), popolate da roditori, cervi, volpi, lupi, cinghiali.

....................................................................................................

Praterie e steppe Nelle pianure lontane dal mare si estendono le praterie e le steppe. Le praterie sono grandi distese di erbe sfruttate, soprattutto nell’America del Nord e del Sud (le pampas), per l’allevamento di cavalli, pecore, bovini. Le steppe sono vaste pianure povere d’acqua, dove la vegetazione è costituita unicamente da erbe basse e cespugli.

....................................................................................................

LEGGO LE IMMAGINI Scrivi sotto ogni immagine quale ambiente è rappresentato. ...........................................................................................

106


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.