L’Editore ringrazia sin da ora chi vorrà segnalarli alle redazioni. Per segnalazioni o suggerimenti relativi al presente volume scrivere a: supporto@rizzolieducation.it
I nostri testi sono disponibili in formato accessibile e possono essere richiesti a: Biblioteca per i Ciechi Regina Margherita di Monza (http://www.bibliotecaciechi.it) o Biblioteca digitale dell’Associazione Italiana Dislessia “Giacomo Venuti” (http://www.libroaid.it). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail autorizzazioni@clearedi.org Il processo di progettazione, sviluppo, produzione e distribuzione dei testi scolastici dell’editore è certificato UNI EN ISO 9001.
LE ESPANSIONI DIGITALI DEL TUO LIBRO
non è solo un libro di carta! Ci sono tanti contenuti aggiuntivi segnalati nelle pagine da simboli speciali: attività, esercizi interattivi, video, audio, animazioni, gallerie di immagini e tanto altro ancora, per studiare, giocare e approfondire.
Tutti questi contenuti sono in HUB Kids, il tuo nuovo libro digitale, interattivo e inclusivo e in HUB Kit, che raccoglie tutti i materiali digitali integrativi al corso. Ecco il significato dei simboli:
COME ATTIVARE E SCARICARE HUB KIDS
• Collegati al sito www.hubscuola.it
• Registrati oppure, se sei già registrato, effettua il login
• Clicca sul pulsante “Attiva Libro” nella tua Homepage
• Inserisci il Pin di attivazione che trovi stampato nell’apposito spazio qui sopra
Puoi consultare il tuo libro digitale anche in versione offline scaricandolo per intero o in singoli capitoli sul tuo dispositivo, seguendo questa semplice procedura:
• Scarica la App gratuita che trovi sul sito hubscuola.it o sui principali store
• Effettua il login con Email e Password scelte all’atto della registrazione su hubscuola.it
• Nella libreria è possibile ritrovare i libri attivi
Se hai bisogno di aiuto collegati a https://assistenza. hubscuola.it e segui le istruzioni che ti guideranno passo passo all’attivazione del tuo libro digitale.
Il canale di HUB Scuola è online! Inquadra con lo smartphone il QR Code.
#WEWRpWgN
lettura espressiva dei testi, attività audio per la competenza fonologica, ascolti laboratoriali, esercizi
test, verifiche, mappe, esercizi interattivi e autocorrettivi
materiali aggiuntivi e contenuti scaricabili come mappe, linee del tempo, flashcard, gallerie di immagini, CLIL, laboratori digitali
tutti i contenuti video: videolezioni, filmati, animazioni
Nella Guida Insegnante: strategie e dettagli operativi per la didattica inclusiva.
Legge l’insegnante
La maestra Matilde e la matita magica
arrivato il primo giorno di scuola!
Sono pronta ad accogliere i nuovi bambini e le nuove bambine di classe prima. Eccoli!
Inforco i miei occhialoni colorati e osservo bene la classe. In prima fila ci sono cinque bambini dall’aria molto simpatica: Isa, Edo, Ale, Omar e Ulla. Loro sono già amici e non vedono l’ora di conoscere i nuovi compagni e le nuove compagne di classe.
Ah! Dimenticavo… Io sono Matilde, la loro nuova maestra.
– Ciao, bambine e bambini! – dico con un grande sorriso, mentre tiro fuori dalla mia enorme borsa un po’ di cose: uno striscione con scritto “EVVIVA LA CLASSE PRIMA”, tante matite colorate, un librone, un pinguino di peluche, una clessidra, un mappamondo e tante spillette colorate.
– Vi piacciono queste spillette? Ne darò una a ognuno di voi. Conservatele con cura, perché ogni spilletta rappresenta un obiettivo fondamentale da raggiungere per salvare la Terra e i suoi abitanti.
Ora però vi voglio presentare la mia più preziosa aiutante.
E tiro fuori dalla borsa una strana matita. Non è una matita come tutte le altre. Ha due occhioni spalancati e una grande bocca sorridente.
– Ecco la matita magica! Sa parlare, leggere, scrivere e disegnare… ed è magica!
– Magica? E cosa vorrà dire? – si chiedono stupiti Isa, Edo, Ale, Omar e Ulla.
La matita si avvicina al mio orecchio e mi sussurra qualcosa. Vado verso la parete dell’aula e con la matita disegno sul muro una grande porta. Improvvisamente la porta si apre e Isa, Edo, Ale, Omar e Ulla vedono un sentiero che sembra non finire mai.
– Maestra, dove porta quel sentiero? – mi chiedono in coro.
– Lo scopriremo presto! La matita magica ci accompagnerà nell’esplorazione di nuovi mondi: il mondo delle parole, dei numeri, della natura, del tempo e dello spazio. Volete partire per l’avventura?
– Sìììì! – rispondono in coro le bambine e i bambini. Sono già pronta per partire con il cappotto e il cappello, afferro la borsa e... via!
ALLA SCOPERTA DI...
GIOCHI IN CLASSE
OSSERVA I DISEGNI E PRONUNCIA LE PAROLE. PER OGNI RIGA CERCHIA LA PAROLA CHE INIZIA COME LA PRIMA.
RIPASSA LE LINEE TRATTEGGIATE.
IN PALESTRA
OSSERVA IL DISEGNO DENTRO LA SCATOLA E PRONUNCIA
LA PAROLA: COME FINISCE?
ORA PRONUNCIA LE PAROLE DEGLI ALTRI DISEGNI E COLLEGALI
ALLA SCATOLA SE FINISCONO COME LA PRIMA PAROLA.
RIPASSA LE LINEE TRATTEGGIATE.
IN LABORATORIO
OSSERVA IL DISEGNO SULLA CATTEDRA E PRONUNCIA LA PAROLA: COME INIZIA?
ORA PRONUNCIA LE PAROLE DEGLI ALTRI DISEGNI: COLORA QUELLI CHE FINISCONO CON IL SUONO INIZIALE DELL’OGGETTO SULLA CATTEDRA.
SEGUI I PUNTINI E COMPLETA LE FORME.
IN GIARDINO
ASCOLTA LE PAROLE SPEZZATE. POI OSSERVA I DISEGNI
E PRONUNCIA LE PAROLE “A PEZZI”.
BATTI LE MANI PER OGNI PEZZO: I PETALI COLORATI TI AIUTANO.
R SS LE LINEE TRATTEGGIATE E CO S G O.
disegno al tratto in parte tratteggiato in parte completo sullo stile di quello allegato ma più semplice: sole, cane, fiori, alberi
ATTENZIONE, ALCUNI PARTICOLARI MANCANO: un raggio del sole, alcuni petali, una parte del tronco di un albero (linee verticali, orizzontali,
IN BIBLIOTECA
ASCOLTA LE PAROLE SPEZZATE. POI OSSERVA I DISEGNI
E PRONUNCIA LE PAROLE “A PEZZI”.
COLLEGA OGNI DISEGNO ALLO SCAFFALE GIUSTO. OSSERVA L’ESEMPIO.
RIPASSA LE LINEE TRATTEGGIATE, COMPLETA E COLORA I DISEGNI.
IN MENSA
ASCOLTA LE PAROLE SPEZZATE. POI OSSERVA I DISEGNI
E PRONUNCIA LE PAROLE “A PEZZI”. PER OGNI PEZZO COLORA UNA PARTE DEL VASSOIO.
RIPASSA LE LINEE TRATTEGGIATE, COMPLETA E COLORA I DISEGNI.
IBENVENUTI A
LEegge l’insegnante
La piazzetta delle vocali
llora, bambine e bambini, siete pronti per partire per Parolandia?
– Sììì! – esclamano tutti in coro.
– Ma ci serve la matita magica! – ricorda Isa.
Così tiro fuori dalla mia tasca la matita, con cui disegno la porta magica.
– Dobbiamo seguire il sentiero fino a Parolandia. Chiediamo alla matita magica di disegnare un bel mezzo di trasporto comodo… Vi va bene un trenino?
– Evviva! – esultano tutti e tutte.
La matita magica disegna un bellissimo trenino rosso, blu e giallo, simile a quelli dei giocattoli dei bambini.
– In carrozza! – chiamo a gran voce e tutti salgono sul treno.
In men che non si dica ci ritroviamo a Parolandia nella piazzetta delle vocali.
Isa riconosce tutte le scritte che iniziano con I come il suo nome; anche Edo, Ale, Omar e Ulla trovano le iniziali dei loro nomi in alcune insegne.
PAROLANDIA!
AO U– Ma che bello! – esclamano. – Qui le cose iniziano come i nostri nomi. Immediatamente i bambini cominciano a gironzolare per la piazzetta.
Isa si ferma davanti a un palazzo lungo lungo che assomiglia proprio a una I: dalla porta esce Ivo l’ippopotamo che le va incontro e le offre un bel piatto di insalata che ha coltivato nel suo orto.
Proprio accanto al palazzo di Ivo c’è un’edicola tutta colorata, gestita da Dante Elefante Edo si avvicina ai giornali e vede immagini di elicotteri, ma anche di erba e di fiori. “Queste saranno riviste di giardinaggio...” pensa.
Ale, che è un po’ stanca, si riposa sotto un albero proprio lì accanto. Il ronzio delle api le tiene compagnia.
Omar nota un palazzo tutto ricoperto di orologi, ma quello che attira la sua attenzione è uno tutto rosso.
Infine Ulla osserva ammirata una casa a forma di ufo; lei adora gli ufo e ha sempre in tasca dei mattoncini da costruzione per crearne qualcuno.
Le bambine e i bambini sono molto soddisfatti di questa visita alla piazzetta delle vocali.
– Maestra, ma che cosa ci sarà ancora a Parolandia? – chiedono incuriositi.
– Sorpresa! Lo scoprirete presto. Ora però torniamo a scuola per raccontare tutto quello che abbiamo visto!
E così il trenino riparte verso la scuola...
AUDIO E VIDEO ANIMATO
VIDEO ANIMATO E CONTENUTI DIGITALI - I
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO CIÒ CHE INIZIA CON I. CERCHIALO.
QUALI PAROLE INIZIANO CON I? CO O .
QUALI PAROLE FINISCONO CON I?
SEGNA CON UNA X.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE E BATTI LE MANI QUANDO SENTI IL SUONO I.
COLORA LE INSALATE CHE CONTENGONO I.
T I I
CERCHIA LE I IN VERDE NELLE PAROLE.
IPPOPOTAMO
limoni
COLORA LE I IN VERDE.
OSSERVA E RIPASSA LA I NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE I.
COMPLETA I NOMI DEGLI ANIMALI CON LE I NEL CARATTERE GIUSTO.
ASCOLTA LA FILASTROCCA E CERCHIA TUTTE LE I IN VERDE.
Legge l’insegnante
FILASTROCCA DELLA I
NOTTE E GIORNO SEMPRE LÌ
DRITTA DRITTA SON LA I.
PUOI TROVARMI IN UN IMBUTO
O IN UN ISTRICE SPERDUTO.
COLORA DI VERDE GLI SPAZI CHE CONTENGONO I. CHE COSA APPARIRÀ?
Creo e imparo
OSSERVA LE IMMAGINI E COSTRUISCI LA I.
Occorrente
• COLLA VINILICA
• TEMPERA VERDE
• PENNELLO
• PASTA CORTA (TIPO DITALINI)
• SAGOMA DELLA LETTERA I SU CARTONCINO
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON E. CERCHIALO.
EDO VEDE DANTE ELEFANTE.
QUALI PAROLE INIZIANO CON E? COLORA.
QUALI PAROLE FINISCONO CON E? SEGNA CON UNA X.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE. SOSTITUISCI CO E L’ULTIMO SUONO DI OGNI
PAROLA E PRONUNCIA LE NUOVE P O .
COLORA I CIUFFI DI ERBA CHE CONTENGONO E.
CERCHIA LE E IN ARANCIONE NELLE PAROLE.
ELEFANTE
AEREO
COLORA LE E IN ARANCIONE.
OSSERVA E RIPASSA LA E NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE E.
COMPLETA I NOMI DEI FRUTTI CON LE E NEL CARATTERE GIUSTO.
p r BANAN
L limon
ASCOLTA LA FILASTROCCA E CERCHIA TUTTE LE E IN ARANCIONE.
Legge l’insegnante
FILASTROCCA DELLA E
CON UN’ELICA VOLO DA TE
MI PRESENTO SONO LA E: NELL’ERBA MI PUOI TROVARE O CON L’EDERA A GIOCARE.
AIUTA EDO A TROVARE L’EDICOLA DI DANTE ELEFANTE: COLORA DI ARANCIONE LA STRADA FORMATA DALLE E.
Creo e imparo
OSSERVA LE IMMAGINI E COSTRUISCI LA E.
Occorrente
• COLLA VINILICA
• CANNUCCE ARANCIONI
O DI ALTRI COLORI
• FORBICI
• SAGOMA DELLA LETTERA E
SU CARTONCINO
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON A. CERCHIALO.
ALE RIPOSA SOTTO
UN ALBERO.
QUALI PAROLE INIZIANO CON A? COLORA.
QUALI PAROLE FINISCONO CON A? SEGNA CON UNA X.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE E PRONUNCIA FORTE A QUANDO SENTI QUESTO SUONO.
COLORA GLI ALBERI CHE CONTENGONO A.
CERCHIA LE A IN VIOLA NELLE PAROLE.
A A V N fata CASA
PALLA
COLORA LE A IN VIOLA.
OSSERVA E RIPASSA LA A NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE A.
COMPLETA I NOMI DEI MEZZI DI TRASPORTO CON LE A NEL CARATTERE GIUSTO.
EREO UTOBUS
ASCOLTA LA FILASTROCCA E CERCHIA TUTTE LE A IN VIOLA.
Legge l’insegnante
FILASTROCCA DELLA A
PUOI TROVARMI QUA E LÀ
SEMPRE PRONTA SON LA A. IN UN’ANCORA O IN UN AMO, IN UN ANANAS QUANTE SIAMO!
COLORA DI VIOLA GLI SPAZI OCCUPATI DAGLI OGGETTI CHE INIZIANO
CON A. CHE COSA APPARIRÀ?
Creo e imparo
OSSERVA LE IMMAGINI E COSTRUISCI LA A.
Occorrente
• TEMPERA VIOLA
• BASTONCINI COTONATI DA USARE COME PENNELLI
• SAGOMA DELLA LETTERA A
SU CARTONCINO
ASCOLTA E CERCA NEL
DISEGNO CIÒ CHE INIZIA
CON O. CERCHIALO.
OMAR OSSERVA UN OROLOGIO ROSSO.
QUALI PAROLE INIZIANO CON O? COLORA.
QUALI PAROLE FINISCONO CON O? SEGNA CON UNA X.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA E FAI UN CERCHIO CON LE BRACCIA QUANDO LE PAROLE FINISCONO CON IL SUONO O.
COLORA GLI OROLOGI CHE CONTENGONO O.
CERCHIA LE O IN ROSSO NELLE PAROLE.
8 C O O
sole TOPO occhiali
COLORA LE O IN ROSSO
.
OSSERVA E RIPASSA LA O NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE O.
COMPLETA I NOMI DELLE VERDURE CON LE O NEL CARATTERE GIUSTO.
CAV L
ASCOLTA LA FILASTROCCA E CERCHIA TUTTE LE O IN ROSSO.
L FILASTROCCA DELLA O
egge l’insegnante
TONDA TONDA E SORRIDENTE
SONO LA O, TIENILO A MENTE.
DENTRO UN OSSO O IN UN OMBRELLO
TU MI TROVI IN QUESTO O IN QUELLO.
AIUTA OMAR AD ARRIVARE ALL’OROLOGIO ROSSO: SEGUI
IL SENTIERO DEGLI OGGETTI CHE INIZIANO CON O.
Creo e imparo
OSSERVA LE IMMAGINI E COSTRUISCI LA O.
Occorrente
• COLLA STICK
• FORBICI
• FILI DI LANA ROSSA
O DI ALTRI COLORI
• SAGOMA DELLA LETTERA
O SU CARTONCINO
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON U. CERCHIALO.
ULLA COSTRUISCE
QUALI PAROLE INIZIANO CON U? COLORA.
QUALI PAROLE FINISCONO CON U? SEGNA CON UNA X.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE. SOSTITUISCI IL SUONO A CON U E PRONUNCIA LE NUOVE PAROLE.
LANELUNE
COLORA GLI UFO CHE CONTENGONO U.
CERCHIA LE U IN AZZURRO NELLE PAROLE.
COLORA LE U IN AZZURRO.
UOVA
OSSERVA E RIPASSA LA U NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE U.
COMPLETA I NOMI DEGLI OGGETTI CON LE U NEL CARATTERE GIUSTO.
ASCOLTA LA FILASTROCCA E CERCHIA TUTTE LE U IN AZZURRO.
Legge l’insegnante
FILASTROCCA DELLA U
LE MIE BRACCIA TENGO IN SU
MI PRESENTO SON LA U. SON NELL’UVA E NELL’UNCINO O IN UN UOMO ANCHE PICCINO.
AIUTA L’UFO A USCIRE DALLA GALASSIA: SEGUI LA VIA
INDICATA DALLE U E COLORALA DI AZZURRO.
OSSERVA LE IMMAGINI E COSTRUISCI LA U. Creo e imparo
Occorrente
COLORA SOLO QUELLO CHE INIZIA CON LA VOCALE INDICATA.
CERCHIA CON IL VERDE LE I, CON L’ARANCIONE LE E, CON IL VIOLA LE A, CON IL ROSSO LE O E CON L’AZZURRO LE U.
U O A I E I U E
COME INIZIA? COLORA LA VOCALE GIUSTA.
COME FINISCE? COLORA LA VOCALE GIUSTA E COMPLETA.
MEL C C
FIOR VAS MAN BAMBIN
COMPLETA CON LE VOCALI INIZIALI NEL CARATTERE GIUSTO.
SINO
COMPLETA CON LE VOCALI CHE MANCANO NEL CARATTERE GIUSTO.
COME HAI TROVATO QUESTO LAVORO? CERCHIA.
DIFFICILE
ABBASTANZA FACILE FACILE
TRA I DUE LITIGANTI…
OGGI ALL’INTERVALLO
C’È STATO UN PICCOLO LITIGIO
E IO HO AIUTATO A TROVARE
UNA SOLUZIONE.
SECONDO TE, QUALE SOLUZIONE HA PROPOSTO OMAR? SEGNA CON UNA X.
E TU QUALE SOLUZIONE PROPORRESTI?
LMLPegge l’insegnante
In via delle lettere
Una mattina entro in classe, mentre Isa, Edo, Ale, Omar e Ulla stanno giocando. Dopo aver fatto l’appello, propongo: – Che ne dite di fare un altro giretto a Parolandia? – Evviva! – esclamano tutte e tutti.
– Maestra, la matita magica può disegnare un altro mezzo di trasporto? – chiede Ale.
Prendo in mano la matita e lei disegna un aeroplano colorato. Quindi invito i bambini: – Forza, tutti a bordo! Si parte!
Appena arriviamo a Parolandia, atterriamo in via delle lettere. Al numero 1 abita il signor Lio, un lama che sa un sacco di cose perché ha letto tanti libri. Leggere è la sua passione, infatti la sua casa è a forma di libro. Accanto a lui abita la signora Mia, una mucca meccanico che sta costruendo un motore speciale, che usa l’energia del Sole per illuminare tutta la città.
Lio e Mia sono amici del signor Pino, un panda patito per il pallone, infatti allena una squadra di papere per la partita papere-pellicani che si gioca ogni anno a Parolandia.
Sempre in via delle lettere abita anche la signora Tea, una tigre che trova tesori persi nella terra e li restituisce ai proprietari. Ha appena portato alla luce un bullone di Mia la mucca e il fischietto di Pino il panda.
SNTLa sua vicina è nonna Nina, un’uccellina che vive nel nido insieme ai suoi nipotini che la fanno diventare matta perché ogni tanto spariscono.
In fondo alla via abita il serpente Sem che suona il sassofono nella banda della città; per lui tutte le scuse sono buone per suonare e fare festa.
Quando arriviamo, nonna Nina è in ansia perché non trova due dei suoi nipotini: dove si saranno cacciati?
Ci mettiamo tutti a cercarli. Lio il lama esclama: – Questo è un mistero; ne ho trovati molti nei miei libri. Guardiamo gli indizi!
Mia la mucca mette in funzione il motore che ha costruito e illumina la strada. Tea la tigre propone: – Io scaverò qui intorno!
A un tratto sentiamo il suono di un fischietto: è il segnale che la partita è iniziata. Allora andiamo tutti al campo da calcio e troviamo i due uccellini che fanno il tifo.
Nonna Nina dice: – Grazie per aver ritrovato i miei nipotini.
Per la gioia, Sem il serpente suona una bella melodia.
– Ormai si è fatto tardi! – esclamo. Le bambine e i bambini salutano tutti e ripartiamo con il nostro aeroplano.
AUDIO E VIDEO ANIMATO
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON L. CERCHIALO.
AUDIO, VIDEO ANIMATO E CONTENUTI DIGITALI - L
LAMA LIO LEGGE
QUALI PAROLE INIZIANO CON L?
SEGNA CON UNA X.
QUALI PAROLE CONTENGONO L?
SEGNA CON UNA X.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE E FAI UNA
L CON LA MANO SINISTRA QUANDO SENTI IL SUONO L.
CERCHIA LE L IN BLU.
L I 7 Y L 1 L
CERCHIA LE L IN BLU NELLE PAROLE.
NUVOLA latte lupo PALLA
UNISCI LA L CON LE VOCALI E FORMA LE SILLABE. OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
U O A E I L
LU lu lu LO lo lo LA la la LE le le LI li li
CON I SUONI È PIÙ FACILE
SILLABE
ASCOLTA. CERCHIA CON LO STESSO COLORE I DISEGNI
DELLE PAROLE CHE INIZIANO CON LA STESSA SILLABA.
COME INIZIANO? COLLEGA OGNI DISEGNO ALLA SILLABA GIUSTA.
OSSERVA. LE LETTERE SI SCAMBIANO DI POSTO.
L I I L LI LA LE LO LU L A A L L E E L L O O L L U U L
OSSERVA E RIPASSA LA L NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE.
COMPLETA LE PAROLE CON LI, LE, LA, LO, LU NEL CARATTERE GIUSTO.
LA BIBLIOTECA. COLORA LA STRADA FORMATA DALLA SILLABA LI. GIOCO E LEGGO
LEGGI TANTE VOLTE LE SILLABE, POI AIUTA LIO A RAGGIUNGERE
m
m
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON M. CERCHIALO.
AUDIO, VIDEO ANIMATO E CONTENUTI
DIGITALI - M
MUCCA MIA MONTA UN MOTORE.
QUALI PAROLE INIZIANO CON M?
SEGNA CON UNA X.
QUALI PAROLE NON CONTENGONO M? CANCELLA.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE. SOSTITUISCI
CON M IL SUONO INIZIALE DI OGNI PAROLA E PRONUNCIA LE NUOVE PAROLE.
FOTO MOTO
CERCHIA LE M IN BLU.
M N Y M 7 W M
CERCHIA LE M IN BLU NELLE PAROLE.
UNISCI LA M CON LE VOCALI E FORMA LE SILLABE. OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
FUMO MUMMIA camino remo M
U O A E I
MUmu mu MOmo mo MAma ma MEme me MImi mi
CON I SUONI È PIÙ FACILE SILLABE
ASCOLTA. CERCHIA CON LO STESSO COLORE I DISEGNI
DELLE PAROLE CHE INIZIANO CON LA STESSA SILLABA.
OSSERVA. LE LETTERE SI SCAMBIANO DI POSTO.
COME INIZIANO? COLLEGA OGNI DISEGNO ALLA SILLABA GIUSTA. M I I M M A A M M E E M
OSSERVA E RIPASSA LA M NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE.
COMPLETA LE PAROLE CON MI, ME, MA, MO, MU NEL CARATTERE GIUSTO.
GIOCO E LEGGO
COLORA IL MURO DI SILLABE: PER OGNI SILLABA UTILIZZA
IL COLORE INDICATO. POI LEGGI TANTE VOLTE.
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON P. CERCHIALO.
PANDA PINO PREPARA
LA PARTITA.
QUALI PAROLE INIZIANO CON P? COLLEGA.
QUALI PAROLE CONTENGONO P? CERCHIA.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE. AGGIUNGI IL SUONO P ALL’INIZIO DI OGNI PAROLA E PRONUNCIA LE NUOVE PAROLE.
ALA PALA
CERCHIA LE P IN BLU.
8 P D P 3 P N
CERCHIA LE P IN BLU NELLE PAROLE.
PERA POLPO pane
peperone
UNISCI LA P CON LE VOCALI E FORMA LE SILLABE. OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
U O A E I
pu POpo po PApa pa PEpe pe PI pi pi
CON I SUONI È PIÙ FACILE SILLABE
ASCOLTA. CERCHIA CON LO STESSO COLORE I DISEGNI DELLE PAROLE CHE INIZIANO CON LA STESSA SILLABA.
COME
INIZIANO? SEGNA CON UNA X LA SILLABA GIUSTA.
OSSERVA. LE LETTERE SI SCAMBIANO DI POSTO.
OSSERVA E RIPASSA LA P NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE.
COMPLETA LE PAROLE CON PI, PE, PA, PO, PU NEL CARATTERE GIUSTO.
GIOCO E LEGGO
COLORA LE SILLABE PI, PE, PA, PO, PU CON I COLORI INDICATI: CHE COSA APPARIRÀ? ESERCITATI A LEGGERE TANTE VOLTE.
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON T. CERCHIALO.
QUALI PAROLE INIZIANO CON T? CERCHIA.
QUALI PAROLE NON CONTENGONO T? CANCELLA.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE E FAI UNA T CON LE DITA DELLE MANI QUANDO SENTI IL SUONO T.
CERCHIA LE T IN BLU.
CERCHIA LE T IN BLU NELLE PAROLE.
tetto TAZZA PATATA ponte
UNISCI LA T CON LE VOCALI E FORMA LE SILLABE. OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
U O A E I
TU tu tu TOto to TA ta ta TE te te TI ti ti
CON I SUONI È PIÙ FACILE SILLABE
ASCOLTA. CERCHIA CON LO STESSO COLORE I DISEGNI DELLE PAROLE CHE INIZIANO CON LA STESSA SILLABA.
COME INIZIANO? COLLEGA OGNI GRUPPO ALLA SILLABA GIUSTA.
OSSERVA. LE LETTERE SI SCAMBIANO DI POSTO.
T I I T T A A T T E E T T O O T T U U T TI TA TE TO TU
OSSERVA E RIPASSA LA T NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE.
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON N. CERCHIALO.
- N
NONNA NINA È NEL NIDO.
QUALI PAROLE INIZIANO CON N?
SEGNA CON UNA X.
QUALI PAROLE CONTENGONO N?
C C .
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE E PRONUNCIA N QUANDO SENTI QUESTO SUONO.
CERCHIA LE N IN BLU.
CERCHIA LE N IN BLU NELLE PAROLE. M N W N Y 4 N
divano
MONETA sapone
UNISCI LA N CON LE VOCALI E FORMA LE SILLABE. OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
U O A E I
NI ni ni
CANE
CON I SUONI È PIÙ FACILE SILLABE
ASCOLTA. CERCHIA CON LO STESSO COLORE I DISEGNI DELLE PAROLE CHE INIZIANO CON LA STESSA SILLABA.
COME INIZIANO? COLLEGA OGNI GRUPPO ALLA SILLABA GIUSTA.
OSSERVA. LE LETTERE SI SCAMBIANO DI POSTO.
N I I N N A A N N E E N N O O N
OSSERVA E RIPASSA LA N NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE.
OSSERVA
COLORATA
s S s S
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE
INIZIA CON S. CERCHIALO.
AUDIO, VIDEO ANIMATO E CONTENUTI DIGITALI - S
SE SE SUO I S SSO O O.
QUALI PAROLE INIZIANO CON S? CERCHIA.
QUALI PAROLE NON CONTENGONO S? CANCELLA.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE. TOGLI IL
SUONO S ALL’INIZIO DI OGNI PAROLA E PRONUNCIA LE NUOVE PAROLE.
SORSO
ORSO
CERCHIA LE S IN BLU.
S 3 Z S 8 S A
CERCHIA LE S IN BLU NELLE PAROLE.
UNISCI LA S CON LE VOCALI E FORMA LE SILLABE. OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
RISO istrice sacco S
U O A E I
SI si si
PASTA
CON
I SUONI È PIÙ FACILE SILLABE
COME
INIZIANO? SEGNA CON UNA X LA SILLABA GIUSTA.
OSSERVA. LE LETTERE SI SCAMBIANO DI POSTO.
ASCOLTA. CERCHIA CON LO STESSO COLORE I DISEGNI DELLE PAROLE CHE INIZIANO CON LA STESSA SILLABA. S I I S S A A S S
OSSERVA E RIPASSA LA S NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE.
COMPLETA LE PAROLE CON SI, SE, SA, SO, SU NEL CARATTERE GIUSTO.
OSSERVA
L P M T N S
CON I SUONI È PIÙ FACILE SILLABE
ALLENATI AD ASCOLTARE I SUONI DELLE PAROLE: SARÀ
PIÙ FACILE LEGGERE E SCRIVERE IN MODO CORRETTO!
ASCOLTA E CERCHIA IL DISEGNO GIUSTO.
ASCOLTA E SCRIVI IL SUONO MANCANTE NELLE CATENE DI PAROLE.
COME INIZIA? COLORA IL RIQUADRO GIUSTO.
RIORDINA LE SILLABE E SCRIVI LE PAROLE.
TI MA TE
TE
SA PO
OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI LE PAROLE NEI QUADRETTI.
LUP E LEA
IL LUPETTO LUP E LA LUPETTA
LEA SONO NELLA TANA.
LUP E LEA ULULANO INSIEME
ALLA LUNA: – UUUUUUU!
MAMMA LUPA E PAPÀ LUPO SONO LÌ.
UNA MERENDA SANA
MANGIARE SANO
È MOLTO IMPORTANTE PER LA
NOSTRA SALUTE, A PARTIRE
DALLA MERENDA!
OSSERVA QUESTI ALIMENTI E CERCHIA QUELLI CHE SONO UNA MERENDA SANA DA PORTARE A SCUOLA.
E TU QUALE MERENDA SANA POTRESTI PORTARE A SCUOLA? DISEGNA.
L•M•P•T•N•S IN PASTA DI SALE
OSSERVA LE IMMAGINI E REALIZZA LE LETTERE.
Occorrente
• 2 BICCHIERI DI FARINA
• 1 BICCHIERE DI SALE FINO
• 1 BICCHIERE DI ACQUA
• CIOTOLA E CUCCHIAIO
• TEMPERE DI DIVERSI COLORI E PENNELLO 1 3 2 4
IL SILLABARIO I MIEI STRUMENTI
RITAGLIA E COSTRUISCI IL SILLABARIO NELL’ALETTA DEL VOLUME.
ECCO DUE IDEE PER GIOCARE CON I COMPAGNI.
1 COMPONI LA SILLABA
2
A CACCIA DI PAROLE
PANE PASTA PATATA
LFBDegge l’insegnante
Nella piazza delle parole
Questa mattina la matita magica mi sembra impaziente di partire, allora entro in aula e propongo: – Bambine… bambini, che cosa ne dite di fare un altro viaggio a Parolandia?
– Sììì! – esclamano in coro.
Nel frattempo la matita ha già disegnato un bellissimo scuolabus giallo
Saliamo a bordo e in un lampo arriviamo a Parolandia nella piazza delle parole.
È giorno di mercato: ci sono tante bancarelle colorate e piene di sorprese.
Per prima notiamo la bancarella di drago Dario, che distribuisce dolci deliziosi: ci fermiamo e ne assaggiamo qualcuno anche noi!
Intanto falco Furio mi ferma insieme ad Ale, Isa e Omar per farci delle foto. Poi svolazza qua e là perché gli piace riprendere le scene dall’alto.
Fa molto caldo: per fortuna lì vicino, al bar di bradipo Bobo, Edo e Ulla trovano delle bibite fresche da bere. Mentre stiamo mangiando e bevendo, facciamo un altro incontro.
RV– Che bella novità, degli ospiti in città! Mi faccio raccontare dove vogliono andare – esclama rana Rina, che parla solo in rima.
Scoppiamo a ridere: che divertente questo modo di parlare!
Poi la nostra attenzione viene attirata da volpe Vanna che, nella bancarella di fronte, vende valigie di tante forme.
– Maestra, perché non compriamo una valigia? – propone Isa. – Potrebbe esserci utile! Mentre stiamo per acquistarne una, sentiamo una gran confusione.
– Aiuto, aiuto! – grida zanzara Zoe, ronzando a zig zag sopra le nostre teste.
– Che cosa sta succedendo? – chiediamo.
– Rana Rina ha perso le sue rime e non sa più parlare – risponde Zoe indicando la rana lì vicino.
Per fortuna, poco dopo interviene volpe Vanna: – Guardate! In una valigia ho trovato alcuni foglietti; ve li leggo: Rana Rina non ti preoccupare...
– Tutti noi ti possiamo aiutare! – completa prontamente Dario drago.
Volpe Vanna prende un altro foglietto e legge: Salutiamo questi ospiti graditi…
– Continueremo quando saranno ripartiti! – gracida rana Rina.
– Evviva! Rana Rina sta ritrovando le sue rime. Possiamo tornare a scuola tranquilli! – esclamano in coro Isa, Edo, Ale, Omar e Ulla.
AUDIO E VIDEO ANIMATO
AUDIO, VIDEO ANIMATO E CONTENUTI DIGITALI - D
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON D. CERCHIALO.
QUALI PAROLE INIZIANO CON D?
COLLEGA.
QUALI PAROLE CONTENGONO D?
CERCHIA.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE. DISEGNA
UNA D CON LE DITA QUANDO
SENTI IL SUONO D.
CERCHIA LE D IN BLU.
8 D B D 3 P D
CERCHIA LE D IN BLU NELLE PAROLE.
UNISCI LA D CON LE VOCALI E FORMA LE SILLABE. OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
dito ONDA DATTERI armadio D
U O A E I
DI di di
CON I SUONI È PIÙ FACILE SILLABE
IN OGNI GRUPPO CANCELLA IL DISEGNO DELLA PAROLA CHE NON CONTIENE LA SILLABA INDICATA.
DI DA DE DO DU
OSSERVA. LE LETTERE SI SCAMBIANO DI POSTO.
ASCOLTA. CERCHIA CON LO STESSO COLORE I DISEGNI DELLE PAROLE CHE FINISCONO CON LA STESSA SILLABA. D I I D D A A D D E E D D O O D D U U D
OSSERVA E RIPASSA LA D NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE. D d D d D d
COMPLETA LE PAROLE CON DI, DE, DA, DO, DU NEL CARATTERE GIUSTO.
TROVA
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON F. CERCHIALO.
AUDIO, VIDEO ANIMATO E CONTENUTI DIGITALI - F
FALCO FURIO
QUALI PAROLE INIZIANO CON F? CERCHIA.
QUALI PAROLE NON CONTENGONO F? CANCELLA.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE. PRONUNCIA IL SUONO F OGNI VOLTA CHE LO SENTI.
CERCHIA LE F IN BLU.
E
F T F 5 F K
CERCHIA LE F IN BLU NELLE PAROLE.
FIORI
UNISCI LA F CON LE VOCALI E FORMA LE SILLABE.
OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
CON I SUONI È PIÙ FACILE SILLABE
ASCOLTA. CERCHIA CON LO STESSO COLORE I DISEGNI
DELLE PAROLE CHE INIZIANO CON LA STESSA SILLABA.
COME INIZIANO? SEGNA CON UNA X LA SILLABA GIUSTA.
OSSERVA. LE LETTERE SI SCAMBIANO DI POSTO.
OSSERVA E RIPASSA LA F NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE.
COMPLETA LE PAROLE CON FI, FE, FA, FO, FU NEL CARATTERE GIUSTO.
SCRIVI LE PAROLE NELLO SCHEMA. NELLA COLONNA COLORATA
SCOPRIRAI CHI VORREBBE FOTOGRAFARE FALCO FURIO.
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON B. CERCHIALO.
BRADIPO BOBO BEVE
UNA BIBITA.
QUALI PAROLE INIZIANO CON B? SEGNA CON UNA X.
QUALI PAROLE CONTENGONO B?
SEGNA CON UNA X.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE. SOSTITUISCI CON B IL SUONO INIZIALE DI OGNI PAROLA E PRONUNCIA LE NUOVE PAROLE.
PANDA BANDA
CERCHIA LE B IN BLU.
CERCHIA LE B IN BLU NELLE PAROLE.
3 B D B 8 B R becco BAMBINABOLLE
UNISCI LA B CON LE VOCALI E FORMA LE SILLABE. OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
U O A E I
BEbe be BI bi bi
CON I SUONI È PIÙ FACILE SILLABE
ASCOLTA. CERCHIA CON LO STESSO COLORE I DISEGNI DELLE PAROLE CHE INIZIANO CON LA STESSA SILLABA.
COME INIZIANO? COLLEGA OGNI GRUPPO ALLA SILLABA GIUSTA.
OSSERVA. LE LETTERE SI SCAMBIANO DI POSTO.
B I I B B A A B B E E B B O O B B U U B
OSSERVA E RIPASSA LA B NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE.
COMPLETA LE PAROLE CON BI, BE, BA, BO, BU NEL CARATTERE GIUSTO.
GIOCO E LEGGO
RIORDINA LE SILLABE E SCRIVI LE PAROLE NEL CARATTERE GIUSTO.
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON R. CERCHIALO.
RANA RINA RECITA IN RIMA.
QUALI PAROLE INIZIANO CON R?
SEGNA CON UNA X.
QUALI PAROLE CONTENGONO R?
SEGNA CON UNA X.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
FAI UNA PALETTA CON SCRITTA
UNA R.
POI ASCOLTA LE PAROLE E
ALZA LA PALETTA QUANDO
SENTI IL SUONO R.
CERCHIA LE R IN BLU.
B R 4 R 8 B R
CERCHIA LE R IN BLU NELLE PAROLE.
CORDA renna BERSAGLIOarco
UNISCI LA R CON LE VOCALI E FORMA LE SILLABE.
OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
U O A E I
CON I SUONI È PIÙ FACILE SILLABE
ASCOLTA. CERCHIA CON LO STESSO COLORE I DISEGNI
DELLE PAROLE CHE FINISCONO CON LA STESSA SILLABA.
COME INIZIANO? COLLEGA OGNI GRUPPO ALLA SILLABA GIUSTA.
OSSERVA. LE LETTERE SI SCAMBIANO DI POSTO.
R I I R R A A R R E E R R O O R R U U R RI RA RE
OSSERVA E RIPASSA LA R NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE.
COMPLETA LE PAROLE CON RI, RE, RA, RO, RU NEL CARATTERE GIUSTO.
GIOCO E LEGGO
RIORDINA LE SILLABE E SCRIVI LE PAROLE NEL CARATTERE GIUSTO.
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON V. CERCHIALO.
AUDIO, VIDEO ANIMATO E CONTENUTI
DIGITALI - V
VOLPE VANNA VENDE VALIGIE.
QUALI PAROLE INIZIANO CON V? CERCHIA.
QUALI PAROLE NON CONTENGONO V? CANCELLA.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE. BATTI LE MANI QUANDO SENTI IL SUONO V.
CERCHIA LE V IN BLU.
V A D V 4 V K
CERCHIA LE V IN BLU NELLE PAROLE.
tivù volpe NOVE VASCA V
UNISCI LA V CON LE VOCALI E FORMA LE SILLABE.
OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
U O A E I
VI vi vi
CON
I SUONI È PIÙ FACILE SILLABE
COME FINISCONO? COLLEGA OGNI DISEGNO ALLA SILLABA GIUSTA.
OSSERVA. LE LETTERE SI SCAMBIANO DI POSTO.
ASCOLTA. CERCHIA CON LO STESSO COLORE I DISEGNI DELLE PAROLE CHE CONTENGONO LA STESSA SILLABA. V I I V V A A V V E E V V O O V V U U V VI VA VE VO VU
OSSERVA E RIPASSA LA V NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE.
RICOPIA IN ORDINE LE PAROLE NELLO SCHEMA. NELLE CASELLE COLORATE SCOPRIRAI SU COSA VORREBBE VIAGGIARE VOLPE VANNA:
AUDIO, VIDEO ANIMATO E CONTENUTI DIGITALI - Z
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON Z. CERCHIALO.
ZANZARA ZOE
QUALI PAROLE INIZIANO CON Z? COLLEGA.
QUALI PAROLE CONTENGONO Z? CERCHIA.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE.
TRACCIA IN ARIA CON IL DITO UNA Z OGNI VOLTA CHE SENTI IL SUONO Z.
CERCHIA LE Z IN BLU.
7 Z X Z 4 H Z
CERCHIA LE Z IN BLU NELLE PAROLE.
ZUCCApozione struzzo ZAMPA
UNISCI LA Z CON LE VOCALI E FORMA LE SILLABE. OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
U O A E I
ZI zi zi
ZEze ze
ZUzu zu ZOzo zo ZAza za
CON I SUONI È PIÙ FACILE SILLABE
ASCOLTA. CERCHIA CON LO STESSO COLORE I DISEGNI
DELLE PAROLE CHE FINISCONO CON LA STESSA SILLABA.
QUALE SILLABA CONTENGONO? SEGNA CON UNA X LA SILLABA GIUSTA.
OSSERVA. LE LETTERE SI SCAMBIANO DI POSTO.
OSSERVA E RIPASSA LA Z NEI QUATTRO CARATTERI.
ESERCITATI A SCRIVERE.
SCRIVI LE PAROLE NELLO SCHEMA. NELLA COLONNA COLORATA SCOPRIRAI QUELLO CHE MANCA A ZANZARA ZOE.
D B F R V Z
CON I SUONI È PIÙ FACILE SILLABE
ALCUNI SUONI SI SOMIGLIANO E SI POSSONO CONFONDERE: ALLENATI A RICONOSCERLI!
ASCOLTA E CERCHIA IL DISEGNO GIUSTO.
ASCOLTA E OSSERVA IL DISEGNO. SCRIVI LA LETTERA MANCANTE.
P o B?
D B F R V Z
OSSERVA IL DISEGNO E COLORA LA PAROLA GIUSTA.
LEGGI LA FRASE E SEGNA CON UNA X IL DISEGNO GIUSTO.
IL FIORE È VIOLA.
LO ZAINO È BLU.
OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI LE PAROLE NEI QUADRETTI.
LEGGI, POI METTI IN ORDINE I DISEGNI DA 1 A 3. COME HAI TROVATO QUESTO LAVORO? CERCHIA.
I SETTE NANI
1 I sette nani lavorano in miniera per trovare oro e diamanti.
2 Dopo il lavoro vanno via.
3 Bevono una tisana e poi vanno tutti a dormire.
PER FARE UN FOGLIO… CI VUOLE UN ALBERO
SAPETE CHE PER FARE LA CARTA
VENGONO ABBATTUTI TANTISSIMI ALBERI?
ECCO DUE PROPOSTE PER SPRECARE MENO
CARTA E SALVARE GLI ALBERI!
C C AR L A T
LA C RT
HAI ALTRE
IDEE PER NON
SPRECARE LA CARTA? CHE
COSA PUOI FARE
SIA A SCUOLA SIA A CASA?
DISEGNA.
D • F • B • R • V • Z DECORATE
OSSERVA LE IMMAGINI E DECORA OGNI LETTERA IN MODO DIVERSO.
D COME DITA
R COME RISO
F COME FAGIOLI
B COME BOTTONI
Occorrente
• SAGOME DELLE LETTERE SU CARTONCINO
• COLLA
• TEMPERA A DITA, FAGIOLI, BOTTONI, RISO, VERDURE, ZUCCHERO
V COME VERDURA
Z COME ZUCCHERO
D F B R V Z
LE SILLABE COLORATE
RITAGLIA LE SILLABE NEL QUADERNO DELL’ACCOGLIENZA.
POI DIVERTITI A COMPORRE TANTE PAROLE. ECCO DUE GIOCHI
DA FARE IN COPPIA.
1 INVENTA PAROLE
2 CATENA DI SILLABE
DURA
HDURA
egge l’insegnante
Al porto delle parole
Questa mattina la matita magica mi dice in un orecchio: – Chissà se Isa, Edo, Ale, Omar e Ulla hanno voglia di fare una vacanza a Parolandia, in un hotel…
I bambini e le bambine ci sentono e rispondono in coro: – Sììì!
Allora la matita disegna una nave e con quella raggiungiamo il porto di Parolandia. Proprio di fronte al molo c’è l’hotel Hello
– Che bello! Scendiamo! – esultano Isa, Edo, Ale, Omar e Ulla.
Arrivati nel cortile dell’hotel, ci viene incontro canguro Carlo. È il facchino addetto alle valigie, infatti infila nel marsupio le borse più piccole e poi raccoglie gli altri bagagli su un carrello. Infine ci invita a entrare nell’hotel.
Appena superiamo la porta girevole, troviamo un gorilla enorme dall’aria simpatica che ci accoglie: – Ciao, sono gorilla Gabriele, il guardiano dell’hotel. Benvenuti! I bambini e le bambine lo osservano meravigliati.
– Bene! – esclamo. – Ora potete gironzolare per l’hotel. Ci vediamo all’ora di cena nel salone.
CDOLCE
DOLCE
Per le otto cicogna Cecilia, la cuoca, ha preparato cibi buonissimi e tutti sono già a tavola.
All’improvviso si sente un urlo: è giraffa Gegè, un’ospite molto raffinata.
– Aiuto, aiuto! Non trovo più la mia collana di perle!
Gorilla Gabriele arriva di corsa e organizza le ricerche: – Dividiamoci! – propone.
Isa, Edo, Ale, Omar e Ulla si separano per cercare dappertutto.
Ale nota alcune palline su un sentiero: sembrano briciole di pane. Con l’aiuto di Edo le raccoglie e scoprono che sono le perle di una collana che si è rotta!
Seguendo le perle, arrivano fino alla tana di topo Tondo. Il topolino è mortificato e chiede scusa: – Ero convinto che cicogna Cecilia avesse preparato per me una collana di palline di pane infilate, proprio come le salsicce appese in cucina. Le stavo portando alla mia famiglia… I bambini riportano le perle alla giraffa e quaglia Quintina, la direttrice dell’hotel, si offre di aggiustare la collana. – Ora che il mistero è risolto, mi sento più tranquilla! – aggiunge.
– Bene, ora andiamo a tavola! – esclama cicogna Cecilia.
Ben presto arriva il momento di ripartire, ma prima le bambine e i bambini portano un po’ di bricioline di pane a topo Tondo e alla sua famiglia. Poi ripartiamo verso la scuola.
AUDIO E VIDEO ANIMATO
AUDIO, VIDEO ANIMATO E CONTENUTI DIGITALI - H
LA LETTERA H DA SOLA È MUTA, MA PUÒ AIUTARE LE LETTERE A CAMBIARE SUONO.
HOTEL HELLO È A PAROLANDIA.
CERCHIA LE H IN BLU NELLE PAROLE.
hot dog
hamburger HOTEL
OSSERVA E RIPASSA LA H NEI QUATTRO CARATTERI.
H H H h h h
ESERCITATI A SCRIVERE.
CASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO CIÒ CHE INIZIA CON C. CERCHIALO.
AUDIO, VIDEO ANIMATO E CONTENUTI
DIGITALIC DURA
LA C HA IL SUONO DURO SE SEGUITA DA A, O, U, H.
CANGURO CARLO FA IL FACCHINO.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA. AGGIUNGI IL SUONO C DURO ALL’INIZIO
DI OGNI PAROLA E PRONUNCIA LE NUOVE PAROLE. OLLO COLLO
CERCHIA LE C IN BLU NELLE PAROLE.
curva SCUDO pecora MUCCA
OSSERVA E RIPASSA LA C NEI QUATTRO CARATTERI.
COMPLETA LE PAROLE CON LA C DURA NEL CARATTERE GIUSTO.
OLOMBA ULLA
CA CO CU
UNISCI
LA C CON LE VOCALI A, O, U E FORMA LE SILLABE. OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
COME INIZIANO? SEGNA CON UNA X LA SILLABA GIUSTA.
ESERCITATI A SCRIVERE.
UNISCI CH CON LE VOCALI I, E E FORMA LE SILLABE. OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
E CHE I CHI che che chi chi
ESERCITATI A SCRIVERE. CH
ANCHE CHI E CHE HANNO IL SUONO DURO.
UNISCI IL DISEGNO AL SUONO CON CUI FINISCE IL SUO NOME.
CHI CHE
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON G. CERCHIALO.
AUDIO, VIDEO ANIMATO E CONTENUTI DIGITALIG DURA
LA G HA IL SUONO DURO SE SEGUITA DA A, O, U, H.
GORILLA GABRIELE È DI GUARDIA.
IL SUONO G DURO. CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE. ALZA LA MANO SE SENTI
CERCHIA LE G IN BLU NELLE PAROLE.
GUSCIO drago GABBIA sugo
OSSERVA E RIPASSA LA G NEI QUATTRO CARATTERI.
COMPLETA LE PAROLE CON LA G DURA NEL CARATTERE GIUSTO. RICONOSCO E
G G G g g g
A
UNISCI LA G CON LE VOCALI A, O, U E FORMA LE SILLABE. OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
A GA O GO U GU
QUALE
gu gu go go ga ga
SILLABA CONTENGONO? SEGNA CON UNA X.
ESERCITATI A SCRIVERE.
UNISCI GH CON LE VOCALI I, E E FORMA LE SILLABE. OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
E GHE
I GHI ghe ghe ghi ghi
ANCHE GHI E GHE HANNO IL SUONO DURO.
UNISCI IL DISEGNO AL SUONO CON CUI FINISCE IL SUO NOME.
ESERCITATI A SCRIVERE.
H G C suoni duri
CON I SUONI È PIÙ FACILE SILLABE
LA C E LA G HANNO IL SUONO DURO SE SEGUITE DA A, O, U, H.
ASCOLTA E OSSERVA GLI ESEMPI.
ASCOLTA LE COPPIE DI PAROLE E COLORA QUELLA CHE HA IL SUONO DURO DI C.
ASCOLTA LE COPPIE DI PAROLE E COLORA QUELLA CHE HA IL SUONO DURO DI G.
LEGGI LA PAROLA E SEGNA CON UNA X IL DISEGNO GIUSTO.
CHIAVI
GOMITOLO ghepardo
RIORDINA LE SILLABE E SCRIVI LE PAROLE.
DI MO CO NO
RI GU FI NE
COME HAI TROVATO QUESTO LAVORO? CERCHIA.
DIFFICILE
ABBASTANZA FACILE FACILE
c C
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON C. CERCHIALO.
AUDIO, VIDEO ANIMATO
E CONTENUTI
DIGITALIC DOLCE
LA C HA IL SUONO DOLCE SE SEGUITA DA I, E.
CICOGNA CECILIA CUCINA
CIBI PRELIBATI.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE. BATTI LE MANI QUANDO
INIZIANO CON IL SUONO C DOLCE.
C DOLCE O C DURA? OSSERVA LE VOCALI DOPO LA C E CERCHIA SOLO LE C DOLCI. OSSERVA L’ESEMPIO.
CIGNO CODA CASA
CICALA CONO CULLA CECI CERNIERA
COMPLETA LE PAROLE CON LA C DOLCE NEL CARATTERE GIUSTO.
UNISCI
LA C CON LE VOCALI I, E E FORMA LE SILLABE. OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
CI CI E CE
CE CI ce ce ci ci
UNISCI IL DISEGNO AL SUONO CON CUI FINISCE O INIZIA IL SUO NOME.
ESERCITATI A SCRIVERE.
ANCHE CIA, CIO, CIU HANNO IL SUONO DOLCE
CERCHIA I DISEGNI DELLE PAROLE CHE CONTENGONO IL SUONO INDICATO.
CIA CIO CIU
OSSERVA IL DISEGNO, COLORA IL SUONO GIUSTO E COMPLETA LE PAROLE NEL CARATTERE INDICATO.
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON G. CERCHIALO.
AUDIO, VIDEO ANIMATO E CONTENUTI
DIGITALIG DOLCE
LA G HA IL SUONO DOLCE SE SEGUITA DA I, E
GIRAFFA GEGÈ AMA I GIOIELLI.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE. ALZA LA MANO QUANDO INIZIANO CON IL SUONO G DOLCE.
G DOLCE O G DURA? OSSERVA LE VOCALI DOPO LA G E CERCHIA
SOLO LE G DOLCI. OSSERVA L’ESEMPIO.
GIRINO
GENIO
GEMMA GAMBERO
GOMMA FUNGO GEMELLI GIRASOLE
COMPLETA LE PAROLE CON LA G DOLCE NEL CARATTERE GIUSTO.
UNISCI LA G CON LE VOCALI I, E E FORMA LE SILLABE. OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
I GI E GE
GE GI ge ge gi gi
UNISCI IL DISEGNO AL SUONO CON CUI INIZIA IL SUO NOME.
ESERCITATI A SCRIVERE.
CERCHIA I DISEGNI DELLE PAROLE CHE CONTENGONO IL SUONO INDICATO.
SCRIVI LE PAROLE NELLO SCHEMA. NELLA COLONNA COLORATA
SCOPRIRAI CHE COSA PIACE FARE AI BAMBINI E ALLE BAMBINE. GIOCO E LEGGO
G C suoni dolci
CON I SUONI È PIÙ FACILE SILLABE
LA C E LA G HANNO IL SUONO DOLCE SE SEGUITE DA I, E
ASCOLTA E OSSERVA GLI ESEMPI.
ASCOLTA LE COPPIE DI PAROLE E COLORA QUELLA CHE HA IL SUONO DOLCE DI C O DI G.
GHEPARDO GESTO
GIRINO GORILLA AMICI FICHI
ANCHE CIA, CIO, CIU E GIA, GIO, GIU HANNO IL SUONO DOLCE. CAMI
ASCOLTA E COMPLETA LE PAROLE CON IL SUONO
CIA, CIO, CIU E GIA, GIO, GIU.
GUARO
FO DICE STRA
G C suoni dolci
COMPLETA LE PAROLE CON CI
CE NEL CARATTERE GIUSTO.
COMPLETA LE PAROLE CON GI O GE NEL CARATTERE GIUSTO.
LEGGI, POI CANCELLA LA PAROLA SBAGLIATA.
COME HAI TROVATO QUESTO LAVORO? CERCHIA.
ASCOLTA E CERCA NEL DISEGNO
CIÒ CHE INIZIA CON Q. CERCHIALO.
AUDIO, VIDEO ANIMATO E CONTENUTI DIGITALI - Q
LA Q È SEMPRE IN COPPIA CON U
QUAGLIA QUINTINA AMA LA QUIETE.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ASCOLTA LE PAROLE. FAI UNA Q CON LE DITA
QUANDO SENTI IL SUONO Q.
CERCHIA LE Q IN BLU NELLE PAROLE.
SEQUOIA squama LIQUIRIZIA
OSSERVA E RIPASSA LA Q NEI QUATTRO CARATTERI.
Q Q Q q q q
COMPLETA LE PAROLE CON LA Q.
cin ue
QUO
UNISCI QU CON LE VOCALI I, E, A, O E FORMA LE SILLABE. OSSERVA E PRONUNCIA I NOMI DEI DISEGNI.
O A E I
ESERCITATI A SCRIVERE.
QUOquo quo QUAqua qua QUEque que QUI qui qui
QU O CU?
QU + VOCALE C + CONSONANTE
QUADRO CURVA
QUERCIA CULLA
COMPLETA LE PAROLE CON QU O CU. OSSERVA LA LETTERA COLORATA.
SE OIA
ALCUNE PAROLE SONO CAPRICCIOSE PERCHÉ VOGLIONO CU INVECE DI QU.
LEGGI E COMPLETA CON CU LE PAROLE CAPRICCIOSE NEL CARATTERE GIUSTO.
LEGGI E CERCHIA IN BLU LE PAROLE CHE CONTENGONO CQU.
GLI AMICI DI ACQUA
ACQUA HA MOLTI AMICI: ACQUERELLI
PER COLORARE DISEGNI BELLI,
ACQUAZZONE QUANDO PIOVE FORTE,
ACQUOLINA SE VEDI DELLE TORTE,
UN SUBACQUEO STRAORDINARIO
CHE NUOTA COME IN UN ACQUARIO.
COMPLETA LE PAROLE CON CQU.
LEGGI, POI CANCELLA LA PAROLA SBAGLIATA.
SCRIVI LE PAROLE NELLO SCHEMA. NELLA COLONNA COLORATA SCOPRIRAI IL NOME DI UN POSTO DOVE SI LAVANO I PIATTI. GIOCO E LEGGO
CCIA A ARIO a ilone ore qu cu cqu qu cu cqu QU, CU O CQU? COMPLETA LE PAROLE CON I SUONI E I CARATTERI GIUSTI.
QU qu CU cu CQU cqu S ALO bo QU QU CU CU CQU CQU
COMPLETA LA STORIA CON LE PAROLE GIUSTE.
QUATTRO • CUOCO • QUADERNO • SCIACQUA • CUCCHIAI
IL GIGI PREPARA UNA TORTA.
APRE IL CON LE RICETTE
E LEGGE: UOVA, FARINA,
BURRO, ZUCCHERO.
PRENDE L’OCCORRENTE E MESCOLA.
POI METTE LA TORTA NEL FORNO.
INFINE CIOTOLE
COME HAI TROVATO QUESTO LAVORO? CERCHIA.
DIFFICILE
ABBASTANZA FACILE FACILE
H • C • G • Q ARTISTICHE
DISEGNA OGNI LETTERA SU UN FOGLIO E OSSERVA LA FORMA: A CHE COSA TI FA PENSARE? AGGIUNGI I PARTICOLARI PER TRASFORMARLA IN QUELLO CHE HAI PENSATO. OSSERVA GLI ESEMPI.
Occorrente
• PENNARELLI
• MATITE COLORATE
• FOGLI A4
LA TASTIERA SILLABICA I STRUMIEIMENTI
RITAGLIA LA TASTIERA SILLABICA NEL QUADERNO DELL’ACCOGLIENZA.
POI GIOCA CON I COMPAGNI E L’INSEGNANTE: TROVA LE SILLABE
SULLA TASTIERA E COMPONI LE PAROLE.
1 CHE COS’È?
2 TROVA UNA PAROLA CHE... CONTIENE LA S GO!
LJUna musica allegra attira Isa: – Guardate quella giostrina: mi piacerebbe salire sulla jeep! egge l’insegnante
La piazzetta delle lettere straniere
Appena arrivo in classe, Isa, Edo, Ale, Omar e Ulla mi raccontano che a scuola sono arrivati dei nuovi bambini: Jenny, Kevin, Walter, Xiao e Ylenia.
– Vorremmo dare loro il benvenuto con dei regali con l’iniziale dei loro nomi. Ma non abbiamo trovato nulla – spiega Isa.
– I nomi di questi bambini iniziano con lettere che vengono da altre lingue e che chiamiamo straniere; scoprirete che ci sono molte parole che iniziano con quelle lettere – spiego.
– Allora possiamo fare un altro giretto a Parolandia? Di sicuro lì troveremo anche queste parole! –propone Edo.
– Si può fare! – affermo con entusiasmo; poi tiro fuori dalla mia borsa la matita magica, che subito disegna un camper tutto colorato.
– Tutti a bordo! – esclamo e in un batter d’occhio ci ritroviamo a Parolandia nella piazzetta delle lettere straniere, che si affaccia su un laghetto.
KW
YX
– Invece laggiù ci sono delle canoe, che ne direste di farci un giretto? – prova a dire Omar, che è sempre un po’ spericolato.
– Meglio di no! – esclamo. – E comunque quelle non sono canoe, ma kayak; le canoe sono un po’ diverse anche se si assomigliano molto. Ora vi va di curiosare tra i negozi?
Un’insegna tutta colorata ci invita a gustare deliziosi wafer: facciamo una sosta e poi riprendiamo a camminare.
Davanti a un negozio di strumenti musicali un ragazzo ci mostra come si suona lo xilofono: che musica originale!
Dopo qualche passo, troviamo una yogurteria con tanti gusti di yogurt. Vorremmo fermarci ancora, ma ormai si è fatto tardi.
– Allora, – intervengo io – avete trovato qualcosa che inizia con le lettere straniere?
– Sì: jeep, kayak, wafer! – esclamano in coro Omar e Ulla.
– Ma anche xilofono e yogurt – aggiungono Edo, Ale e Isa.
– Bene! Allora possiamo tornare a scuola e cercare dei regali da fare ai vostri nuovi amici e alle vostre nuove amiche! – aggiungo io. E ripartiamo contenti.
AUDIO, VIDEO ANIMATO E CONTENUTI DIGITALIJ K W X Y
J • K • W • X • Y
LEGGI E CERCHIA IN BLU NELLE PAROLE J, K, W, X, Y.
JENNY HA UNA JEEP.
WALTER MANGIA I WAFER.
XIAO SUONA LO XILOFONO.
KEVIN VA SUL KAYAK.
YLENIA AMA LO YOGURT.
OSSERVA I DISEGNI E SEGNA CON UNA X LA PAROLA GIUSTA.
COMPLETA LE PAROLE SCRIVENDO LA LETTERA MANCANTE.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
LE LETTERE STRANIERE SI TROVANO NELLE PAROLE CHE VENGONO DA LINGUE DIVERSE DALL’ITALIANO. IL LORO SUONO SPESSO
È UGUALE A QUELLO DELLE LETTERE ITALIANE. SOLO LA W, IN ALCUNE PAROLE, HA UN SUONO DIVERSO.
ASCOLTA E OSSERVA GLI ESEMPI.
J W K X Y
LEGGI, POI COLLEGA OGNI FRASE AL DISEGNO GIUSTO.
Il pony corre felice. LUCA PRATICA KARATE. I JEANS SONO COMODI.
COME HAI TROVATO QUESTO LAVORO?
DIFFICILE
CERCHIA.
ABBASTANZA FACILE FACILE
DUC Z E C A •
GIOCHI PER TUTTI
OGGI ABBIAMO PORTATO
A SCUOLA ALCUNI GIOCATTOLI PER SCAMBIARCELI. IO HO SCELTO LA CASSETTA
DEGLI ATTREZZI PERCHÉ ADORO SMONTARE E MONTARE LE COSE!
OSSERVA I GIOCATTOLI CHE I BAMBINI E LE BAMBINE HANNO PORTATO A SCUOLA.
TU QUALE GIOCATTOLO AVRESTI SCELTO? PERCHÉ?
LEGGI E CERCHIA IN BLU LE PAROLE CON GN.
LO GNOMO CAMPAGNOLO
UNO GNOMO CAMPAGNOLO
SE NE STAVA SOLO SOLO
SOTTO UN PINO, TRA LE PIGNE
E TRA I TRALCI DELLE VIGNE.
LA SUA CASA ERA DI LEGNO
COME NATA DA UN DISEGNO.
Leda Luise, Nel paese dell’ortografia, Tredieci
UNISCI GN CON LE VOCALI E FORMA LE SILLABE. COMPLETA LE PAROLE.
SCRIVI LE PAROLE NELLO SCHEMA. NELLA COLONNA COLORATA SCOPRIRAI IL NOME DI UN CIBO.
EMILIO CONIGLIO
LEGGI E CERCHIA IN B U LE PAROLE CON G I.
EMILIO CONIGLIO È UN GRAN DORMIGLIONE,
NEL CESPUGLIO DORME IN OGNI STAGIONE.
QUANDO SI SVEGLIA HA TANTA FAME,
MANGIA TRIFOGLIO IN MEZZO AL FOGLIAME.
OSSERVA E CERCHIA I DISEGNI DELLE PAROLE DELLA FILASTROCCA.
UNISCI GLI CON LE VOCALI E FORMA LE SILLABE. COMPLETA LE PAROLE.
TROVA LA PAROLA IN OGNI RIGA E COLORALA.
SCRIVI
SCA • SCO • SCU
COLORA QUELLO CHE PUOI FARE CON I SEGUENTI OGGETTI.
POI CERCHIA DI VIOLA LE PAROLE CON SCA, DI ROSSO
QUELLE CON SCO E DI AZZURRO QUELLE CON SCU.
CON LE SCARPE PUOI
LEGGERE CAMMINARE .
CON LO SCUDO PUOI
PARARE SVENTOLARE .
CON LA SCOPA PUOI
PULIRE LEGGERE .
CON GLI SCACCHI PUOI
CUCINARE GIOCARE .
CON LA SCURE PUOI
SPACCARE CANTARE .
SCHI • SCHE
OSSERVA I DISEGNI, LEGGI E COMPLETA LE PAROLE CON SCHI E SCHE NEL CARATTERE GIUSTO.
un casco
tanti caschi
UNA MOSCA TANTE MOSCHE
U OSCO
TANTI BO
RIORDINA LE SILLABE E SCRIVI LE PAROLE NEL CARATTERE GIUSTO. tro SCHI sche TA NO le
LEGGI E CERCHIA DI VERDE LE PAROLE
CON SCI E DI ARANCIONE QUELLE CON SCE.
LO SCIATORE
SU NEL CIELO IL SOLE BRILLA
E LA NEVE AL SOL SCINTILLA.
LO SCIATORE È CON SUA MOGLIE
MA LA NEVE AHIMÈ SI SCIOGLIE.
SCENDE PIANO A TARTARUGA
E C’È IL SOLE CHE LO ASCIUGA.
Leda Luise, L’ortografia giocando, Michael Edizioni
SEGNA CON UNA X LA SILLABA GIUSTA, POI COMPLETA LE PAROLE.
SCIA • SCIO • SCIU
UNISCI SCI CON LE VOCALI E FORMA LE SILLABE. COMPLETA LE PAROLE.
SCIA SCIU SC O
CANCELLA I DISEGNI CHE NON CONTENGONO LA SILLABA INDICATA.
LEGGI, POI COLORA IL RIQUADRO GIUSTO.
LEGGI E SOTTOLINEA DI VERDE MB E DI ROSSO P.
CON LA TROMBA E…
CON LA TROMBA E IL TAMBURO
PUOI SUONARE DI SICURO,
NEL COMPUTER PUOI CERCARE
TANTE COSE DA IMPARARE.
MA SE INVECE VUOI GIOCARE
CON LA TOMBOLA PUOI PROVARE.
DAVANTI A B E P S M, MAI N.
LE PAROLE CON MB O MP NEL CARATTERE GIUSTO.
COMPLETA
RIORDINA LE LETTERE E SCRIVI LE PAROLE NEL CARATTERE GIUSTO.
SCRIVI LE PAROLE NELLO SCHEMA. NELLA COLONNA COLORATA
LEGGERAI IL NOME DEL GIOCO DI CUI PARLA LA FILASTROCCA.
GN SC GLI MB MP
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ALCUNI SUONI SI SOMIGLIANO. ASCOLTA BENE LE PAROLE
PER NON CONFONDERE GL CON LI E GN CON NI.
ASCOLTA E CERCHIA IL DISEGNO CON IL SUONO RICHIESTO.
RISOLVI GLI INDOVINELLI: SCRIVI LE PAROLE CON MB E SC NEL CARATTERE GIUSTO.
ABBASTANZA FACILE FACILE
CHE COSA FARÒ DA GRANDE?
OGGI ALCUNI
GENITORI SONO VENUTI A SCUOLA A RACCONTARCI IL LORO LAVORO.
HO PENSATO CHE IO DA GRANDE VORREI FARE L’ASTRONAUTA!
I SUONI DIFFICILI
LEGGI E CERCHIA IN BLU I SUONI STR, PR, DR, BR, C , FR, TR.
STREGONERIE
La strega e lo stregone
creano insieme una pozione:
metton dentro bricioline,
salti e piume di galline,
fragoline a pezzettini e anche sogni di bambini.
Poi con botto assordante
un draghetto petulante
ecco appare all’improvviso
e fa a tutti un bel sorriso!
SCEGLI IL SUONO GIUSTO PER COMPLETARE LE PAROLE.
LE DOPPIE
LEGGI E SOTTOLINEA LE PAROLE CON LE DOPPIE. OSSERVA L’ESEMPIO.
I CIBI DI ETTORE
Il cuoco Ettore prepara solo cibi con le lettere doppie.
A colazione: latte, biscotti e ciambelle.
A pranzo: spaghetti, polpette e piselli.
CHE COSA SUCCEDE SE TOGLI LA LETTERA DOPPIA? SCRIVI LA NUOVA PAROLA.
TORRI PALLA
LE SILLABE
DA QUANTE SILLABE SONO COMPOSTE LE SEGUENTI PAROLE?
BATTI LE MANI PER OGNI SILLABA, POI SCRIVI LA PAROLA
DIVISA NEL CARATTERE GIUSTO. OSSERVA GLI ESEMPI.
MANO CAROTA
sale SALAME
FUMO
motore
PERA GELATO
OSSERVA L’ESEMPIO E COMPLETA.
CON I SUONI È PIÙ FACILE
ALLENATI AD ASCOLTARE LE PAROLE CON LE LETTERE DOPPIE: SARÀ PIÙ FACILE SCRIVERLE BENE!
ASCOLTA E CERCHIA LA PAROLA CON LE LETTERE DOPPIE.
OSSERVA IL DISEGNO, POI SEGNA CON UNA X LA PAROLA GIUSTA.