Ricerca e Sviluppo Erickson in collaborazione con S. Angelicchio, F. Biella, A. Casiraghi, S. Riboldi Supervisione scientifica di Carlo Scataglini

Ricerca e Sviluppo Erickson in collaborazione con S. Angelicchio, F. Biella, A. Casiraghi, S. Riboldi Supervisione scientifica di Carlo Scataglini
Imparare le discipline può essere davvero facile e divertente. Scoprilo nelle prossime pagine!
All’inizio di ogni argomento trovi linee del tempo, carte, schemi: sono strumenti che ti danno le idee principali di quello che studierai.
1 4
Comincia dal titolo: è sempre una domanda che ti fa capire di che cosa si parla nella pagina. Nel riquadro con la chiave trovi la risposta alla domanda del titolo.
QUALI CONOSCENZE HANNO?
I Cinesi hanno conoscenze in molti campi: inventano la carta, la bussola e la polvere da sparo; usano la scrittura con gli ideogrammi
I Cinesi inventano:
GLOSSARIO
corteccia: è la parte esterna e ruvida di un albero.
la carta, fatta con stracci, reti da pesca e corteccia degli alberi.
la bussola per orientarsi.
la polvere da sparo per fare i fuochi d’artificio.
Parliamo della bussola anche in geografia. Guarda a pagina 57.
Inoltre i Cinesi svilupparono una loro forma di scrittura. All’inizio scrivono con i pittogrammi, cioè dei disegni simili alla realtà. Poi usano gli ideogrammi, cioè dei simboli più semplici.
5
3 6 2
Guarda le immagini e gli schemi: ti fanno capire meglio le informazioni che hai trovato nel riquadro con la chiave.
Guarda come cambia il modo di scrivere la parola “cane”: pittogramma ideogramma
Inventa un ideogramma e un pittogramma per le parole mela, casa e matita. Ora fai vedere i disegni a un compagno o una compagna e scopri se indovina le parole.
I CINESI STORIA
Se nel testo ci sono parole difficili (quelle in rosso), trovi la spiegazione nel glossario.
Il bambino o la bambina con il fumetto ti chiedono di pensare ad argomenti che hai già studiato, anche in altre discipline.
Quando vedi il simbolo della matita, mettiti alla prova: fai l’esercizio per vedere se hai capito tutto quello che hai studiato!
In alcune pagine puoi trovare anche uno storico, un geografo o uno scienziato che ti suggeriscono curiose attività per diventare uno studioso o una studiosa come loro.
Buono studio!
Dove?
Mesopotamia
Mezzaluna fertile
In Mesopotamia, una pianura compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate.
GLOSSARIO
Mesopotamia: significa “terra tra i fiumi”.
4000 a.C.
2000 a.C.
Sumeri
Dal 4000 a.C.
GLOSSARIO
Codice di Hammurabi: è la raccolta di tutte le leggi dei Babilonesi scritte su tavole di pietra.
Inventano la scrittura.
Babilonesi
1700 a.C.
Lavorano il ferro.
Ittiti
1100 a.C.
Assiri
612 a.C.
Costruiscono una biblioteca.
I fiumi Tigri ed Eufrate sono importanti perché rendono il terreno fertile, cioè facile da coltivare.
In alcuni periodi dell’anno, i fiumi Tigri ed Eufrate allagano il terreno e distruggono le coltivazioni.
I Sumeri inventano dei modi per controllare le acque.
Argini: servono per non far uscire l’acqua dal fiume.
Canali: servono per portare l’acqua ai campi lontani.
Chiuse: si alzano e si abbassano per far passare o fermare il corso dell’acqua.
I Sumeri bonificano le paludi, cioè trasformano i terreni coperti d’acqua in terreni asciutti e fertili.
Le attività più importanti sono l’agricoltura e l’allevamento. Le altre attività sono il commercio e l’artigianato, cioè la costruzione di oggetti.
Per coltivare, i Sumeri usano l’aratro trainato dagli animali.
I Sumeri coltivano:
Inoltre, i Sumeri:
cereali come orzo e grano.
frutti come fichi, datteri, olive.
aratro: è un attrezzo che muove la terra dei campi, prima di piantare i semi.
legumi come lenticchie e fave.
piante erbacee come il sedano.
allevano pecore, mucche e maiali per avere carne e pelli.
allevano animali simili agli asini per trasportare le merci pesanti.
pescano.
commerciano con il baratto, cioè scambiano oggetti di ceramica e pelli con legno, pietra e metalli.
costruiscono mobili, carri, attrezzi, armi e gioielli e realizzano ciotole e vasi di ceramica (artigianato).
Le persone sono divise in gruppi. La persona più importante è il re.
Re: è il della società.
Sacerdoti: si occupano delle cerimonie religiose. I Sumeri sono politeisti, cioè in tanti dèi.
Funzionari: controllano le terre.
Scribi: scrivono tutto quello che riguarda la città.
Soldati: difendono il territorio.
Artigiani e mercanti: producono oggetti e li .......................................................... .
Contadini e allevatori: i campi e allevano gli animali.
Schiavi: molti sono di guerra e fanno i lavori più faticosi.
Completa le frasi sulla società dei Sumeri con le parole giuste. Capo • coltivano • credono • prigionieri • vendono.
I Sumeri vivono nelle città-stato.
Ogni città-stato è indipendente, cioè ha le sue leggi e il suo re. Nella città-stato si trovano:
il palazzo reale dove vive il re;
le case costruite con i mattoni di argilla e con il tetto piatto;
i laboratori dove lavorano gli artigiani; la ziggurat, una grande torre a gradoni.
Nella ziggurat ci sono il tempio (5) e i magazzini (6) dove si conserva il cibo.
Diventa uno storico! I Sumeri pregavano nel tempio: oggi dove si prega? Le nostre case sono diverse rispetto a quelle dei Sumeri? Come?
I Sumeri inventano la ruota per i carri, l’aratro, i mattoni di argilla, l’abaco e il primo calendario.
L’invenzione più importante è la scrittura.
INVENZIONI
ruota per i carri aratro
mattone di argilla
abaco
primo calendario
scrittura
per spostare più facilmente i carri.
per coltivare con meno fatica.
per costruire le case.
per contare.
per prevedere le piene dei fiumi.
I Sumeri usano la scrittura per contare i prodotti agricoli e gli animali che hanno, che vendono e comprano.
Per scrivere usano un bastoncino con la punta a forma di cuneo, cioè triangolare. Per questo motivo la loro scrittura si chiama cuneiforme.
Al posto delle lettere, i Sumeri usano diversi segni che rappresentano cose, numeri e azioni.
Gli scribi sono le uniche persone che sanno scrivere.
Inserisci nelle caselle la parola giusta.
Agricoltura • allevamento • aratro • argini • baratto • canale • chiusa • ruota per i carri • scrittura • ziggurat.
Usa questa pagina per ripetere quello che hai studiato sui Sumeri.
I Babilonesi sono un popolo che occupa la Mesopotamia dal 2000 a.C.
Qual è la città
più importante?
La città più importante è Babilonia, per questo gli abitanti si chiamano Babilonesi.
Quali sono le attività?
Le attività più importanti sono:
Com’è la società?
La società babilonese è divisa in gruppi:
Re: è il capo della società babilonese.
Uomini liberi: sono artigiani, contadini, allevatori.
Uomini semiliberi: lavorano nei templi e nel palazzo reale; devono ubbidire a un capo.
Schiavi: sono spesso prigionieri di guerra.
PRIMA
Il re più importante è Hammurabi perché è il primo re che ha fatto scrivere un insieme di leggi: il Codice di Hammurabi.
Prima del Codice di Hammurabi le leggi non erano scritte e venivano solo dette a voce.
DOPO
• Le leggi sono scritte su grandi pietre nere.
• Le pietre sono nelle strade della città, così tutti possono leggere le leggi.
• Se i Babilonesi non rispettano le leggi, ci sono delle punizioni molto severe.
Completa le frasi con le parole giuste. Babilonia • Codice • Hammurabi • leggi scritte.
• La città più importante è .............................................................. .
• Il re più importante è .
• Il di Hammurabi è un insieme di .
Gli Ittiti sono un popolo di guerrieri che abita in Anatolia dal 1700 a.C. L’Anatolia è la Turchia di oggi.
Gli Assiri sono un popolo di potenti guerrieri che vive in Mesopotamia dal 1100 a.C.
La città più importante è Hattusha.
Gli Ittiti sono politeisti. Gli dèi più importanti sono il dio della tempesta e la dea del Sole.
La città più importante è Ninive.
Gli Assiri sono politeisti. Il dio più importante è Assur, il dio della guerra.
Gli Ittiti studiano l’arte e la scrittura. Costruiscono grandi palazzi e templi.
Gli Assiri costruiscono una grande biblioteca a Ninive. Nella biblioteca ci sono 30 000 tavolette di argilla. Sulle tavolette sono scritte le storie dei popoli della Mesopotamia.
Le attività principali degli Ittiti e degli Assiri servono per rendere i loro eserciti più forti. Sono soprattutto allevatori, artigiani e agricoltori.
Gli Ittiti e gli Assiri:
coltivano prodotti agricoli.
lavorano il ferro per fare spade, scudi e corazze per i guerrieri.
Con il ferro costruiscono anche le ruote dei carri. Le ruote hanno i raggi, così i carri sono più leggeri e veloci.
Oltre a queste attività, gli Assiri commerciano con l’Oriente e nel
Mar Mediterraneo. Gli Assiri costruiscono anche macchine da guerra. allevano i cavalli che usano per trainare i carri da guerra.
Segna se le frasi sono vere o false.
• Gli Ittiti e gli Assiri lavorano il ferro per costruire armi e carri.
• Gli Ittiti credono in una sola divinità.
• Gli Ittiti e gli Assiri sono popoli pacifici, che non fanno guerre.
• Per gli Ittiti e gli Assiri è importante l’allevamento dei cavalli.
Dove? In Egitto, lungo le rive del fiume Nilo.
4000 a.C.
3100 a.C.
Basso Egitto e Alto Egitto
Dal 4000 a.C.
Regno Antico
2200 a.C.
1650 a.C. 2050 a.C.
1550 a.C.
Regno Medio
Regno Nuovo
1000 a.C.
31 a.C.
Nascono i primi villaggi lungo il fiume Nilo.
L’Egitto è diviso in Basso Egitto e Al E i .
MAR
MEDITERRANEO
BASSO EGITTO
Tebe Giza Saqqara Nilo
Menfi
ALTO EGITTO
MAR ROSSO
MAR
MEDITERRANEO
BASSO EGITTO
Menfi
Tebe Nilo
ALTO EGITTO Ni
MAR ROSSO
MAR
MEDITERRANEO
BASSO EGITTO
Menfi
Valle dei Re Nilo
Tebe Karnak
ALTO EGITTO
MAR ROSSO
Il Basso Egitto e l’Alto Egitto sono uniti in un solo regno.
È un periodo di grande ricchezza.
Il regno cresce.
Il regno diventa ancora più grande.
Inizia il commercio con i popoli vicini.
I Romani conquistano l’Egitto.
Il fiume Nilo è importante perché trasporta il limo, cioè un fango che rende il terreno fertile. Inoltre il fiume Nilo è una via di comunicazione.
Ogni anno, in estate, il fiume Nilo allaga il terreno vicino perché piove molto.
Quando le sue acque si ritirano, il fiume Nilo lascia sul terreno un fango pieno di sostanze nutritive.
Questo fango aiuta le piante a crescere e si chiama limo.
A questo punto gli Egizi seminano il terreno, che è molto fertile.
Grazie al limo, gli Egizi hanno sempre raccolti abbondanti.
Inoltre gli Egizi usano il fiume Nilo per spostarsi da un territorio all’altro con le loro barche.
L’attività più importante è l’agricoltura.
Le altre attività sono l’allevamento, la pesca, la caccia, l’artigianato e il commercio.
Gli Egizi coltivano:
grano per fare il pane.
GLOSSARIO
baratto: è lo scambio di prodotti e di oggetti con altri prodotti e oggetti.
orzo per fare la birra.
legumi.
lino per fare vestiti e bende.
Inoltre, gli Egizi:
frutta come uva, fichi e datteri.
papiro per fare i fogli per scrivere.
allevano ovini, suini, oche, bovini e dromedari.
pescano.
cacciano anatre, uccelli, ippopotami, gazzelle, leopardi.
lavorano i metalli (rame, bronzo, oro, argento);
producono vasi di terracotta, gioielli, attrezzi.
commerciano prodotti agricoli e oggetti.
All’inizio gli Egizi usano il baratto, poi le monete.
Inserisci nelle caselle la parola giusta. Agricoltura • allevamento • artigianato • caccia • commercio • limo • lino • Nilo • papiro • pesca • scrittura.
Usa questa pagina per ripetere che cosa fanno gli Egizi e perché il fiume Nilo è importante.
Le persone sono divise in gruppi, in base al lavoro che svolgono.
Faraone: è il re ed è considerato una divinità.
Visir: controlla che il regno funzioni bene.
Nobili e funzionari: hanno incarichi importanti, per esempio governare i territori dell’Egitto.
Scribi: sono esperti della scrittura. Trascrivono le leggi e tengono i conti del regno.
Sacerdoti: si occupano delle cerimonie religiose.
Soldati: difendono il regno.
Artigiani e mercanti: producono e vendono oggetti.
Contadini e operai: sono i più numerosi: coltivano i campi, fabbricano mattoni ecc.
Schiavi: sono spesso
prigionieri di guerra e fanno i lavori più faticosi.
Gli Egizi usano la scrittura geroglifica. Questa scrittura è formata da tanti geroglifici, cioè disegni semplificati.
I geroglifici rappresentano persone, animali, oggetti o idee.
I geroglifici sono difficili da imparare, per questo fare lo scriba è un lavoro importante.
Lo scriba studia molti anni per imparare la scrittura geroglifica. Insegna questa scrittura ai suoi figli e ai ricchi che possono pagare la scuola.
Diventa uno storico! Alcuni geroglifici si possono usare come un alfabeto. Osserva i geroglifici qui sotto e completa.
● Scrivi il tuo nome con i geroglifici.
● Traduci questa frase.
Gli Egizi sono politeisti, cioè credono in molti dèi.
Amon-Ra 1
Iside 2
Osiride 3
Anubi 4
Horus 5
Thot 6
Spesso gli dèi degli Egizi hanno il corpo di un uomo e la testa di un animale. Gli dèi più importanti sono: Collega ogni divinità alla sua descrizione.
● È il dio Sole, padre di tutti gli dèi.
● Ha la testa di un falco con sopra un sole.
● È la dea dell’amore e della maternità.
● Ha in testa delle corna di bue e tra le corna ha un sole.
● È il dio del regno dei morti.
● Ha l’aspetto di un uomo e la pelle verde.
● È il custode dei morti.
● Ha la testa di uno sciacallo.
● È il protettore dei faraoni.
● Ha la testa di un falco.
● È il dio della sapienza e della scrittura.
● Ha la testa di un uccello ibis.
Per gli Egizi, la vita continua anche dopo la morte, nell’aldilà.
Quando il faraone oppure un nobile muore, il suo corpo deve rimanere intatto ed essere preparato per l’aldilà.
Gli Egizi fanno questo con la mummificazione. Per mummificare un corpo, gli Egizi:
lavano il corpo del morto, poi tolgono gli organi interni;
ricoprono di sale il corpo e lo fanno seccare;
avvolgono il corpo in bende di lino e lo mettono in un sarcofago;
mettono il sarcofago in una tomba con tutti gli oggetti per la vita nell’aldilà.
mummificazione: tecnica che rende il corpo del morto una mummia. sarcofago: è una bara di legno decorata.
Le piramidi sono le tombe dei faraoni. Sono il monumento più famoso dell’antico Egitto insieme alla Sfinge.
Le piramidi si trovano
nella Valle dei Re, a ovest del fiume Nilo.
La Sfinge è una statua con il corpo di un leone e la testa umana. Protegge le piramidi dai ladri.
Le piramidi sono costruite con grandi blocchi di pietra.
Gli Egizi trasportano i blocchi sul Nilo con delle barche.
Nelle piramidi ci sono:
1 la grande camera di sepoltura, dove viene messo il sarcofago del faraone;
2 la falsa camera, più piccola, per confondere i ladri;
3 la galleria che porta alla camera di sepoltura.
Dopo la sepoltura, la galleria viene chiusa con enormi blocchi di pietra.
Scrivi nelle caselle il numero giusto per ogni parte della piramide. 1
Gli Egizi hanno molte conoscenze nel campo della matematica, della medicina, dell’astronomia e della tecnica.
Gli Egizi infatti studiano:
matematica medicina astronomia tecnica
● per misurare i campi;
● per costruire dighe, canali e piramidi.
● per curare le malattie;
● per mummificare i morti.
● per dividere l’anno in 365 giorni e dividere il giorno in 24 ore;
● per sapere quando seminare.
● per costruire strumenti di lavoro utili, grandi opere (piramidi) e oggetti raffinati.
Scrivi negli spazi che cosa hanno studiato gli Egizi per fare quello che vedi. Scegli tra: astronomia • matematica • medicina • tecnica.
Dove? In Asia, sulle pianure intorno ai fiumi Indo e Gange.
Civiltà dell’Indo Civiltà del Gange
Prova a ricordare: quali altri popoli hanno vissuto in territori molto vicini a dei fiumi?
2500 a.C.
1500 a.C.
Civiltà dell’Indo
Dal 2500 a.C.
Vengono costruite le città di Harappa e Mohenjo-Daro.
516 a.C.
Civiltà del Gange
Il popolo degli Arii occupa la valle del fiume Gange.
I Persiani conquistano la valle del Gange.
Nella valle dell’Indo abita un popolo pacifico di contadini, allevatori, artigiani e commercianti. Le persone vivono in città molto popolate.
rete idrica: sono canali che portano l’acqua pulita nella città.
fognature: sono canali che portano l’acqua sporca fuori dalla città.
Gli abitanti della valle dell’Indo svolgono diverse attività:
coltivano grano, orzo, miglio, spezie, cotone.
allevano bovini, ovini e pescano.
costruiscono oggetti con l’argilla e l’avorio, un materiale ricavato dalle zanne degli elefanti.
commerciano prodotti con altri popoli. Trasportano le merci con carri e navi.
Gli abitanti della valle dell’Indo vivono in città che hanno:
grandi strade; case di mattoni; una rete idrica; le fognature.
Scrivi nelle caselle il numero giusto per ogni parte della città.
Nella valle del Gange abita un popolo di guerrieri.
Gli abitanti della valle del Gange
costruiscono carri da guerra per conquistare altri popoli.
Dai popoli conquistati imparano alcune attività: la coltivazione del riso. l’allevamento di bufali, pecore e maiali.
Gli abitanti della valle del Gange sono divisi in gruppi, chiamati caste. Le caste sono fisse, cioè non si può cambiare gruppo.
Per esempio, quando una persona nasce nella casta dei servi, deve fare il servo per tutta la vita. Un servo non può sposare una persona di un’altra casta (per esempio una commerciante).
Dove?
Vicino al Fiume Giallo e al Fiume Azzurro. Questi due fiumi rendono le terre vicine fertili, cioè coltivabili.
TIBET MONGOLIA CINA Chang’an Luoyang
Fiume Azzurro
Fiume Giallo MAR CINESE INDIA
Impero cinese
Il Fiume Giallo si chiama così perché nell’acqua c’è una sabbia che lo colora di giallo chiaro. GLOSSARIO
3000 a.C.
2500 a.C.
1800 a.C.
A partire dal 3000 a.C.
221 a.C.
nascita di Cristo
All’inizio i Cinesi vivono in comunità di a i l i.
Nelle comunità ci sono i clan, cioè gruppi di f i li .
Alcuni clan diventano sempre più potenti e formano dei regni.
Nel 221 a.C. l’i
u i t tti i i f u d i .
Le attività più importanti sono l’agricoltura e l’allevamento.
Le altre attività sono l’artigianato e il commercio.
I Cinesi:
coltivano
• frumento;
• miglio;
• riso.
Per coltivare costruiscono canali (1), dighe (2) e terrazzamenti (3), cioè dei gradoni di terra.
allevano
• maiali;
• cavalli;
• pecore;
• bachi da seta, cioè bruchi che si usano per fare la seta (un tessuto prezioso).
lavorano
• pietre preziose per fare i gioielli;
• ceramica per fare i vasi;
• metalli come rame, ferro e bronzo;
• stoffe per fare i vestiti.
commerciano con Paesi lontani e usano la moneta.
I commercianti viaggiano sulla via della seta.
La società cinese è divisa in gruppi. La persona più importante
è l’imperatore.
La società è formata da:
imperatore
guerrieri
sacerdoti
artigiani
contadini
mercanti
Ti racconto una curiosità! Un imperatore cinese ha fatto costruire un lunghissimo muro per difendere l’impero dagli attacchi dei nemici. Il muro si chiama Grande Muraglia.
I Cinesi hanno conoscenze in molti campi: inventano la carta, la bussola e la polvere da sparo; usano la scrittura con gli ideogrammi.
I Cinesi inventano:
Guarda come cambia il modo di scrivere la parola “cane”:
la carta, fatta con stracci, reti da pesca e corteccia degli alberi. la bussola per orientarsi.
GLOSSARIO
corteccia: è la parte esterna e ruvida di un albero.
Parliamo della bussola anche in Geografia. Guarda a pagina 57.
la polvere da sparo per fare i fuochi d’artificio.
Inoltre i Cinesi sviluppano una loro forma di scrittura. All’inizio scrivono con i pittogrammi, cioè dei disegni simili alla realtà. Poi usano gli ideogrammi, cioè dei simboli più semplici.
pittogramma
ideogramma
Inventa un ideogramma e un pittogramma per le parole mela, casa e matita. Ora fai vedere i disegni a un compagno o una compagna e scopri se indovina le parole.
Completa le frasi nelle caselle con le parole giuste. Bachi da seta • carta • Grande Muraglia • ideogrammi • terrazzamenti.
La protegge i Cinesi dai nemici.
I servono per coltivare.
La è un’invenzione dei Cinesi.
I Cinesi scrivono con gli
.
I Cinesi ricavano la seta dai .
Dove? Sull’isola di Creta. L’isola di Creta si trova nel Mar Egeo, a sud della Grecia.
● Grecia
● Egitto
● Sicilia
Zorba è a Creta e deve raggiungere con la sua nave Paesi lontani. Disegna sulla cartina con i colori indicati il percorso che deve fare per andare in:
Quando?
2300 a.C.
1500 a.C.
1450 a.C.
Dal 2300 a.C.
GLOSSARIO
flotta: è un insieme di molte navi.
Inizio della civiltà cretese.
U l
esplode e distrugge l à flotta.
Il popolo dei Micenei conquista Creta.
L’attività più importante è il commercio.
Le altre attività sono l’agricoltura, l’allevamento e l’artigianato.
I Cretesi:
Secondo te perché da Creta è facile commerciare con altre civiltà? Guarda a pagina 37.
commerciano con i popoli che si trovano nel Mar
Mediterraneo. Si spostano con navi molto robuste.
costruiscono
• vasi;
• stoffe;
• stuoie;
• oggetti di bronzo.
coltivano
• cereali;
• legumi;
• uva e olive.
allevano
• ovini;
• bovini.
pescano.
La società cretese è divisa in gruppi. Il capo della società è il re.
Re:
• è anche il capo religioso;
• fa le leggi;
• comanda la flotta.
è aiutato da
funzionari
controllano le attività di
contadini, artigiani, commercianti
Le donne cretesi sono molto importanti per la famiglia e la società:
• possono avere ricchezze proprie;
• possono diventare sacerdotesse.
Le città cretesi hanno al centro un grande palazzo.
Per questo sono chiamate città-palazzo.
Nel palazzo ci sono:
• la reggia dove vive il re;
• il tempio;
• i laboratori degli artigiani;
• i magazzini con il cibo e le merci.
Scrivi nelle caselle dove si trovano la reggia, il tempio, i laboratori e i magazzini.
All’inizio i Cretesi scrivono con dei segni simili ai geroglifici egizi.
In seguito usano la scrittura Lineare A, formata da segni più semplici.
PRIMA
Scrittura simile ai geroglifici.
DOPO
Scrittura Lineare A, con segni simili alle lettere dell’alfabeto.
I Cretesi sono politeisti. La dea madre
è la più importante perché protegge gli uomini, gli animali e i campi.
Per pregare la dea madre, i Cretesi fanno: tauromachia processioni
Ti ricordi che cosa significa politeisti?
Trova il significato a pagina 8.
sacrifici di animali
una festa dove i ragazzi fanno capriole sulla schiena di un toro. lunghe camminate in gruppo mentre dicono preghiere. uccidono gli animali per offrirli alla dea.
Dove? In Fenicia, una stretta striscia di terra affacciata sul Mar Mediterraneo.
ANATOLIA Cilicia
Cipro
MEDITERRANEO
Terra dei Fenici
EGITTO
MESOPOTAMIA
Ugarit
FENICIA
Sidone
Biblo Tiro
PALESTINA
Nilo Sinai
di Tiberiade
Il territorio è montuoso. La pianura è poca e quindi non si coltiva molto.
2000 a.C.
1200 a.C.
64 a.C.
A partire dal 2000 a.C.
lnizio della civiltà fenicia.
Nascono le colonie attorno al Mar Mediterraneo.
I Romani conquistano i territori dei Fenici.
I Fenici vivono nelle città-stato. La società dei Fenici è formata da uomini liberi e schiavi.
Nelle città-stato si trovano:
Un consiglio degli anziani aiuta il re a governare. Non ci sono le classi sociali, cioè gruppi precisi di persone (per esempio mercanti o artigiani...). La società è divisa in uomini liberi e schiavi. il palazzo reale; il tempio; i magazzini; le botteghe degli artigiani; il porto.
Ti ricordi quale altro popolo vive nelle città-stato?
Guarda a pagina 9.
Nella città-stato la persona più importante è il re.
Scrivi i numeri delle parti della città nelle caselle giuste.
I Fenici:
Le attività più importanti sono l’artigianato e il commercio.
tingono (cioè colorano) le stoffe di rosso con la porpora.
La porpora è un colore che i Fenici ricavano da un mollusco.
Le stoffe color porpora sono preziose e vengono usate dal re e dai sacerdoti.
lavorano il vetro per fare vasi, bicchieri, collane e ciondoli.
Per rendere il vetro più sottile, i Fenici usano una tecnica chiamata soffiatura del vetro.
creano gioielli in oro.
Ti ricordi che cos’è il baratto? Guarda a pagina 7 o pagina 19.
commerciano i loro prodotti. All’inizio usano il baratto, poi usano le monete.
I Fenici commerciano anche con città molto lontane grazie alle loro navi.
I Fenici commerciano nel Mar Mediterraneo.
I viaggi in nave sono molto lunghi. I Fenici costruiscono mercati sulle coste del Mar Mediterraneo. Qui i mercanti prendono cibo e acqua e vendono i prodotti.
I mercati diventano sempre più grandi e si trasformano in colonie, cioè città controllate dai Fenici.
Sali sulla nave, parti dal porto di Biblo in Fenicia e disegna i percorsi per arrivare nelle tre colonie più importanti: Cartagine, Palermo e Cadice.
Colonie fenicie
Tangeri Cadice Malaga Ibiza Tharros Cartagine Sulcis Nora Solunto Sabratha Palermo MoziaI Fenici costruiscono navi molto resistenti che possono viaggiare in mare aperto, cioè lontano dalla costa.
Le navi sono fatte di legno di cedro e hanno:
cedro: è p ù territorio della Fenicia. GLOSSARIO
il timone per far girare la nave a destra o a sinistra; la vela per spostare la nave usando il vento; lo scafo, cioè le pareti esterne della nave; la chiglia, cioè una trave di legno sotto allo scafo. Serve per tenere la nave in equilibrio nell’acqua.
Per far muovere le navi quando non c’è vento i soldati usano i remi.
Inserisci i numeri al posto giusto nel disegno della nave.
I Fenici prima usano i geroglifici, poi inventano un alfabeto fatto di 22 segni. Scrivono da destra a sinistra.
PRIMA
Scrivono con i geroglifici.
DOPO
Usano un alfabeto con 22 segni. Ogni segno corrisponde a un suono.
Questa scrittura è più facile da imparare e da usare.
I Fenici scrivono solo le consonanti.
Nell’alfabeto non ci sono le vocali (a, e, i, o, u).
La scrittura serve per:
• scrivere i prezzi degli oggetti;
• tenere il conto delle cose vendute o comprate;
• fare l’elenco degli oggetti.
Segna se le frasi sono vere o false.
• L’alfabeto è formato da 24 segni.
• Ci sono dei segni anche per le vocali.
• I Fenici scrivono da sinistra a destra.
• La scrittura serve per scrivere i prezzi.
Quale altro popolo usava i geroglifici?
Guarda a pagina 22.
All’inizio sono pastori nomadi della Mesopotamia, in seguito si spostano in Palestina, poi in Egitto e infine tornano in Palestina.
Creta
Terra degli Ebrei
Sinai Cipro
Eufrate Ti gri
PALESTINA EGITTO MESOPOTAMIA FENICIA
Monte Sinai Gerusalemme
Nilo
Mar Morto
MAR ROSSO
OGGI
TURCHIA GRECIA
ISRAELE LIBANO
LIBIA
GIORDANIA IRAQ
EGITTO
SIRIA ARABIA SAUDITA
1800 a.C.
1500 a.C.
1250 a.C.
1020 a.C.
70 d.C.
Nel 1800 a.C. in Palestina; nel 1500 a.C. in Egitto; nel 1250 a.C. di nuovo in Palestina.
Gli Ebrei abbandonano la Mesopotamia e vanno in Palestina.
Gli Ebrei si spostano in Egitto.
Scappano dall’Egitto e ritornano in Palestina guidati da Mosè.
In Palestina gli Ebrei fondano il Regno di Israele.
I Romani conquistano il Regno di Israele.
Mosè: è un profeta del popolo ebraico. Il profeta è una persona che riceve il messaggio di Dio e lo comunica al popolo.
All’inizio l’attività principale degli Ebrei
è l’allevamento. Poi, in Palestina, l’attività
principale diventa l’agricoltura.
All’inizio gli Ebrei sono pastori nomadi: Poi, quando si spostano in Palestina, gli Ebrei coltivano:
cereali per fare il pane.
nomadi: sono i popoli che si spostano spesso da un territorio all’altro. carovane: sono gruppi di persone e animali che viaggiano per trasportare prodotti.
allevano pecore, capre, asini e cammelli per ricavare latte, carne e pelli.
uva per fare il vino.
Inoltre gli Ebrei commerciano.
pescano nei fiumi e nei laghi.
olive per produrre l’olio.
lino per realizzare tessuti.
Nel territorio degli Ebrei passano le strade su cui viaggiano le carovane. In questo modo
gli Ebrei incontrano gli altri popoli per vendere e comprare prodotti.
All’inizio la società è divisa in 12 tribù, poi le tribù si uniscono in un regno.
12 tribù Il patriarca è l’uomo più anziano che guida una tribù.
PRIMA DOPO Regno di Israele
Un unico regno governato dal re.
Gli Ebrei pensano di essere uguali tra di loro, perché sono tutti figli dello stesso Dio.
La società degli Ebrei è formata da:
Ti ricordi in quale anno nasce il Regno di Israele? Guarda a pagina 51.
Gli Ebrei sono il primo popolo monoteista, cioè credono in una sola divinità: Dio.
Il Dio degli Ebrei è chiamato Jahvè (si legge “iavè”). Il libro sacro è la Bibbia.
La Bibbia è divisa in
Antico Testamento.
I primi cinque Libri della Bibbia formano la Torah.
GLOSSARIO contiene contiene
Dieci Comandamenti: è l’insieme di regole che gli Ebrei devono rispettare. Sono le regole che Dio ha dato a Mosè.
Nuovo Testamento
la storia di Gesù la storia degli Ebrei i Dieci Comandamenti
Completa le frasi con le parole giuste. Antico Testamento • Bibbia • monoteisti • Jahvè.
● Gli Ebrei sono ............................................................................................, cioè credono in un solo Dio.
● Il Dio degli Ebrei si chiama .
● Il libro sacro degli Ebrei è la .
● I Dieci Comandamenti si trovano nell’............................................................................................ .
Orientarsi significa sapere dove ti trovi e scegliere la strada giusta per arrivare in un luogo.
Per esempio, per andare al parco giochi devi sapere dove sei e capire se girare a destra o a sinistra.
Per spiegare a qualcuno come arrivare al parco giochi, puoi usare dei punti di riferimento. Puoi dire: “Gira a destra dopo la casa gialla”, perché la casa gialla è un punto di riferimento.
L’Ovest è il punto dove tramonta il Sole. parco giochi
Alcuni punti di riferimento sono uguali per tutti: i punti cardinali.
Per trovare i punti cardinali e orientarti di giorno, puoi osservare la posizione del Sole.
Il Nord è il punto opposto al Sud.
L’Est è il punto dove sorge il Sole.
Il Sud è il punto dove si trova il Sole a mezzogiorno.
Per trovare i punti cardinali e orientarti di notte, puoi osservare la Stella Polare. La Stella Polare indica sempre il Nord.
Quando è buio, cerca la Stella Polare con un adulto. Poi guarda la Stella Polare e trova i punti cardinali:
il Nord è davanti a te;
il Sud è dietro di te;
l’Est è a destra;
l’Ovest è a sinistra.
L’uomo ha inventato anche strumenti per orientarsi quando il cielo non si vede:
Indica la strada da seguire per raggiungere un luogo.
È utilizzato nei navigatori.
Ha un ago calamitato che indica sempre il Nord.
Segna se le frasi sono vere o false.
• I punti di riferimento sono sempre dei luoghi famosi.
• Il Sole sorge a Nord.
• I punti cardinali sono uguali per tutti.
• La Stella Polare indica il Nord.
V
Le carte geografiche sono disegni che rappresentano la Terra.
Le carte geografiche hanno tre caratteristiche:
sono approssimate.
Le carte geografiche non sono precise, perché rappresentano su dei fogli piatti la Terra, che è rotonda.
sono simboliche.
Le carte geografiche usano simboli e colori per indicare quello che c’è sulla Terra: mari, montagne, città, strade...
sono ridotte.
Le carte geografiche rimpiccioliscono il territorio che rappresentano.
La scala di riduzione ti dice quante volte è stato ridotto un territorio ed è scritta su ogni carta geografica. Osserva l’esempio.
Per ridurre un territorio, cioè rimpicciolirlo, si usa la scala di riduzione. Scala
La scala di riduzione 1:10 000
• si scrive così:
• si rappresenta così: si legge così: “uno a diecimila”.
significa che 10 000 centimetri nella realtà sono stati ridotti a 1 centimetro sulla carta.
Ci sono diversi tipi di carte geografiche. Le carte possono ridurre territori grandi o piccoli. Inoltre possono dare informazioni diverse sui territori.
Se le carte riducono…
un territorio grande un territorio piccolo città e quartieri
carte geografiche
carte topografiche
elementi naturali come mari, fiumi, montagne ecc.
Se le carte danno informazioni su…
mappe o piante
carte fisiche
elementi come i confini, gli Stati, le città, le strade ecc.
carte politiche
aspetti particolari, come il clima, la popolazione ecc.
carte tematiche
Il reticolo geografico è una griglia formata da linee orizzontali (i paralleli) e da linee verticali (i meridiani).
I geografi hanno disegnato sulla Terra delle linee immaginarie che si incrociano.
Paralleli: linee orizzontali.
Equatore: parallelo più importante.
Meridiani: linee verticali.
Meridiano di Greenwich: meridiano più importante.
Ogni luogo ha una posizione precisa, che puoi trovare grazie alle coordinate geografiche, cioè la latitudine e la longitudine.
Meridiano di Greenwich
La latitudine è la distanza di un luogo dall’Equatore.
LUOGO
Equatore
La longitudine è la distanza di un luogo dal meridiano di Greenwich.
Quale freccia nel disegno indica la latitudine? Quale freccia indica la longitudine? Collega le frasi nei riquadri alla freccia giusta.
Il clima è l’insieme delle condizioni atmosferiche di un territorio in un lungo periodo di tempo. Il clima ci dice se un luogo di solito è caldo, freddo, ventoso, piovoso e così via.
Il clima è formato da tanti elementi (condizioni atmosferiche):
temperatura
precipitazioni
Serve a misurare il calore e dipende dai raggi del Sole. Può cambiare con le stagioni (in estate fa più caldo, in inverno fa più freddo).
Sono la pioggia, la neve e la grandine.
In alcuni luoghi sono uguali in tutti i periodi. In altri luoghi sono maggiori in alcune stagioni.
venti
pressione
atmosferica
Sono provocati dall’aria calda o fredda che si sposta da una zona all’altra.
umidità
È il peso dell’aria sulla Terra. Diminuisce quando si sale in montagna e aumenta quando si scende nel mare profondo. Quando la pressione cambia le nostre orecchie “si tappano”.
Dice quanto vapore acqueo c’è nell’aria.
Diverse condizioni atmosferiche producono tanti climi diversi.
+ pressione
I climi cambiano a seconda dell’altitudine, della latitudine e della vicinanza al mare di un luogo.
Altitudine: è l’altezza di un luogo rispetto al mare.
Latitudine: è la distanza di un luogo dall’Equatore.
più fa freddo. Più si sale
mite: quando il clima non è troppo caldo né troppo freddo.
Vicinanza al mare
Più ci si allontana dall’Equatore
più fa freddo.
Equatore
Più un luogo è vicino al mare
più il clima è mite.
Sulla Terra ci sono cinque climi: freddo-nivale, temperato, caldo, subequatoriale e arido. I cinque climi sono divisi in fasce climatiche: due fredde, due temperate, una calda.
fascia calda
fascia temperata
fascia fredda
Fasce fredde clima freddo-nivale: fa sempre molto freddo e i ghiacci durano tutto l’anno (ghiacci perenni).
Fasce temperate clima temperato: durante l’anno ci sono quattro stagioni. In questa fascia vive la maggior parte delle persone sulla Terra.
Fascia calda
clima caldo-umido nella parte più vicina all’Equatore. Piove molto spesso e crescono grandi foreste.
clima arido nella parte più lontana dall’Equatore. Non piove quasi mai e ci sono i deserti.
clima subequatoriale tra la zona caldo-umida e la zona arida. Piove solo in uno o due periodi dell’anno.
1
2
L’Italia si trova nella fascia temperata, quindi il clima è temperato. Il clima in Italia cambia a seconda delle zone.
Regione alpina: le estati sono brevi e fresche; gli inverni sono freddi e nevosi.
Regione tirrenica: le estati sono calde e umide; gli inverni sono freddi e nebbiosi.
3
4
Regione adriatica: le estati sono calde; gli inverni sono miti.
Regione appenninica: le estati sono fresche; gli inverni sono nevosi.
Regione mediterranea e insulare: le estati sono molto calde; gli inverni sono miti. 5
Segna se le frasi sono vere o false.
• In Italia c’è un clima temperato.
• Nella regione alpina spesso c’è la neve in inverno.
• Nella regione mediterranea e insulare spesso c’è la nebbia.
I paesaggi geografici sono tutti gli elementi naturali e artificiali di un territorio.
I paesaggi geografici possono essere:
paesaggi di terra
artificiali: sono gli elementi costruiti dall’uomo. GLOSSARIO
paesaggi d’acqua
In Italia ci sono due catene montuose principali: le Alpi e gli Appennini.
catene montuose: sono gruppi di montagne.
Le Alpi si trovano nel Nord Italia e sono la catena montuosa più alta d’Italia.
Le Alpi vanno da Est a Ovest e si dividono in Alpi Orientali, Alpi Centrali e Alpi Occidentali. Nelle Alpi Occidentali c’è il Monte Bianco, la montagna più alta d’Italia.
Le montagne delle Alpi hanno la cima appuntita e rocce molto dure.
Sulla cima ci sono i ghiacciai, cioè grandi distese di neve e ghiaccio.
Tra le montagne ci possono essere zone più basse e pianeggianti, cioè le valli. In base alla forma, nelle Alpi si trovano due tipi di valli.
Le valli a U sono state formate dai ghiacciai.
Le valli a V sono state formate dai fiumi.
Gli Appennini vanno da Nord a Sud. La cima più alta è l’Etna (un vulcano), poi c’è il Gran Sasso.
Gli Appennini hanno cime arrotondate e rocce meno dure di quelle delle Alpi.
Sulle cime degli Appennini non ci sono grandi ghiacciai.
Alcune montagne degli Appennini sono vulcani.
Nord Sud continua da pagina precedente
Ecco quali animali vivono sulle Alpi e sugli Appennini.
cervo volpe orso bruno aquila
lupo lontra cinghiale capriolo
Colora la parola giusta.
• Le Alpi vanno da Est a Sud Ovest .
• La montagna più alta degli Appennini è l’Etna il Monte Bianco .
• Le Alpi Gli Appennini sono la catena montuosa più alta dell’Italia.
I vulcani sono un particolare tipo di montagna. Dai vulcani può uscire la lava. In Italia i vulcani più famosi sono l’Etna e il Vesuvio.
Le parti del vulcano sono:
la camera magmatica, dove c’è il magma.
Il magma è fatto di roccia fusa mescolata ai gas; la bocca, un buco sulla cima del vulcano da dove esce la lava.
La lava è il magma quando esce dal vulcano;
il camino, che collega la camera magmatica alla bocca.
Scrivi i numeri giusti nelle caselle.
attivi in quiescenza spenti I vulcani possono essere:
ogni tanto possono eruttare, come l’Etna.
non eruttano da tanto tempo, come il Vesuvio.
non possono più eruttare.
In Italia ci sono moltissime colline di tipo diverso.
Le colline sono rilievi alti meno di 600 metri e hanno una forma arrotondata.
Le colline si sono formate in diversi modi e possono essere:
colline moreniche
colline tettoniche
Si sono formate perché antichi ghiacciai si sono sciolti. Le rocce rimaste hanno creato la collina.
colline strutturali
Esempi: le colline del Canavese, le colline del Garda.
Si sono formate perché il fondo del mare si è sollevato.
colline vulcaniche
Esempi: le Langhe, le Murge.
Sono vecchie montagne che si sono abbassate per la pioggia, il vento…
Esempio: le Colline del Chianti.
Sono vecchi vulcani adesso spenti.
Esempi: le Colline Metallifere, i Colli Albani.
In Italia ci sono poche pianure. La pianura più grande è la Pianura Padana. La maggior parte delle persone abita e lavora nelle pianure.
Le pianure sono territori senza rilievi alte meno di 200 metri.
Le pianure si sono formate in diversi modi e possono essere:
pianure alluvionali
pianure di sollevamento
Si sono formate perché i fiumi trasportano detriti dalla montagna, cioè terra, sabbia e sassi. I detriti si accumulano e formano la pianura.
Esempio:
la Pianura Padana.
Si sono formate quando il fondo del mare si è sollevato.
pianure vulcaniche
Esempio:
il Tavoliere delle Puglie.
Si sono formate con la lava e i detriti eruttati dai vulcani.
Esempio:
la Piana di Catania.
rilievi: sono le colline o le montagne.
La Pianura Padana è la più grande d’Italia ed è una pianura alluvionale. Il fiume che ha creato la Pianura Padana è il Po.
GLOSSARIO
Nella Pianura Padana ci sono: campi coltivati centri abitati industrie
L’agricoltura è una delle attività più importanti. I prodotti principali sono: i cereali, la barbabietola da zucchero, il riso, il foraggio.
Nella Pianura Padana ci sono grandi città e piccoli paesi. Due grandi città sono Milano e Torino.
Sono soprattutto industrie alimentari e meccaniche.
Le industrie alimentari lavorano i prodotti dell’agricoltura.
Segna se le frasi sono vere o false.
• La Pianura Padana è una pianura alluvionale.
• Nella Pianura Padana c’è il fiume Po.
• Milano e Torino sono piccoli paesi.
• In pianura ci sono solo campi coltivati.
V F
V F
V F
V F foraggio: è il cibo per gli animali.
Le industrie meccaniche costruiscono macchinari per le altre industrie.
Completa gli schemi con le parole giuste.
200 metri
• 600 metri • alluvionali • Alpi • Appennini • di sollevamento • Pianura Padana • strutturali • tettoniche.
LE MONTAGNE
Ci sono due catene montuose:
Hanno cime appuntite. Hanno cime arrotondate.
LE COLLINE
Sono alte meno di .
Possono essere:
• moreniche;
• vulcaniche;
• ;
• .............................................................. .
Possono essere:
• vulcaniche;
LE PIANURE
• .............................................................. . Sono alte meno di .
........................................................................
.
• ..............................................................;
Il Mar Mediterraneo bagna l’Italia. Prende nomi diversi a seconda delle zone che bagna.
Le coste sono le parti della terraferma bagnate dal mare.
Le coste dell’Italia possono essere:
basse e sabbiose
alte e rocciose
basse e paludose
Nel Mar Mediterraneo si trovano due grandi isole e degli arcipelaghi.
Le isole sono terre tutte circondate dal mare.
Le isole più importanti in Italia sono la Sardegna e la Sicilia.
Gli arcipelaghi sono insiemi di tante piccole isole. Esempi di arcipelaghi italiani sono l’Arcipelago Toscano, le Isole Eolie e le Isole Tremiti.
Hai ricevuto due cartoline, dove sono stati i tuoi amici? Completa con le parole isola o arcipelago.
I fiumi più lunghi nascono dai ghiacciai e dalle sorgenti delle Alpi. I fiumi più corti nascono dagli Appennini.
Il fiume nasce dalle acque delle sorgenti o dei ghiacciai.
Le acque formano un ruscello che scorre veloce.
Il ruscello diventa più grande. Scorre più lento e fa delle curve, dette meandri.
Il fiume può ricevere acqua da altri fiumi, cioè gli affluenti.
Il punto dove il fiume arriva nel mare si chiama foce. La foce può essere:
• a delta quando si divide in tanti rami;
• a estuario quando è a forma di imbuto.
Il Po è il fiume più lungo d’Italia. Nasce sulle Alpi, attraversa la Pianura Padana e sfocia nel Mar Adriatico. Com’è la sua foce? Colora la parola giusta.
La foce è a delta a estuario .
sorgenti: sono i punti sulla superficie della Terra dove esce l’acqua.
a delta
a estuario
Vicino alle Alpi si trovano i laghi più grandi e più profondi.
Sugli Appennini ci sono laghi più piccoli e meno profondi.
I laghi più grandi in Italia sono:
I laghi sono grandi masse d’acqua che riempiono delle conche, cioè delle specie di vasche nel terreno.
I laghi possono essere naturali oppure artificiali, cioè costruiti dall’uomo.
Il fiume che entra nel lago e porta acqua si chiama immissario.
Il fiume che esce dal lago si chiama emissario.
Scrivi le parole giuste nei cartellini. Scegli tra emissario • immissario.
I laghi naturali si possono formare in modi diversi. La loro origine può essere glaciale, vulcanica, tettonica, costiera.
I laghi possono essere:
laghi glaciali
laghi vulcanici
Si sono formati nelle conche lasciate da antichi ghiacciai. Hanno una forma stretta e allungata.
laghi tettonici
Esempio: il lago di Garda.
Hanno riempito antichi crateri di vulcani spenti. Hanno una forma rotonda.
laghi costieri
Esempio: il Lago di Bolsena.
Hanno riempito delle conche dove il terreno si è abbassato.
Esempio: il Lago Trasimeno.
Si trovano vicino al mare. Sono stati creati da barriere di sabbia.
Esempio: il Lago di Varano.
Completa gli schemi con le parole giuste. Alpi • arcipelaghi • a delta • grandi e profondi • Isole Eolie • Mar
Mediterraneo • più piccoli • Po • Sardegna • Sicilia
L’Italia è bagnata dal ............................................................... .
Le isole più importanti sono e .
Tante isole insieme formano gli
...................................................... come le ...................................................... .
I LAGHI
Vicino alle Alpi i laghi sono
........................................................................................... .
Sugli Appennini i laghi sono
.................................................................... e meno profondi.
Cerchia di blu i nomi dei mari, di verde i fiumi e di arancione i laghi che trovi nella cartina.
I fiumi più lunghi nascono dalle
..................................................................... .
Il fiume più lungo è il . Ha una foce .
In Italia vivono bambini, adulti e anziani che hanno diverse religioni, diversi modi di mangiare e vestirsi (tradizioni). Tutte le persone che vivono in Italia formano la popolazione del nostro Paese.
Oggi in Italia vivono più di 60 milioni di persone. La popolazione in Italia:
sta invecchiando è formata anche da IMMIGRATI comprende
Ci sono pochi giovani e tanti anziani: nascono pochi bambini e le persone vivono di più.
Tutti i bambini devono andare a scuola fino ai 16 anni per imparare. In Italia non ci sono quasi più analfabeti, cioè persone che non sanno leggere e scrivere. sa leggere e scrivere
gli EMIGRATI
Molti giovani lasciano l’Italia per cercare lavoro in altri Paesi. Le persone arrivano in Italia da altri Paesi (Africa, Asia, altre Nazioni dell’Europa).
Completa le frasi con la parola giusta. Emigrano • immigrati • invecchiando • popolazione.
• Tutte le persone che vivono in un Paese formano la ............................................................................. .
• In Italia la popolazione sta ............................................................................. .
• In Italia arrivano anche molti ............................................................................. .
• Alcuni giovani per cercare lavoro.
Quasi tutti gli italiani vivono nei centri abitati, cioè i paesi e le città. Gli italiani vivono soprattutto in pianura o sulle coste.
capitale: è la città più importante di uno Stato. Parlamento: è il luogo dove si decidono le leggi.
I centri abitati in Italia possono essere piccoli (paesi) o grandi (città).
Nei centri abitati si trovano luoghi che offrono dei servizi alle persone, come:
• biblioteca
• scuola
• ospedale
• stazione
• aeroporto
• museo
• ristorante
• banca
Le città più grandi in Italia sono Roma e Milano. Roma è la capitale dell’Italia. A Roma ci sono
il Parlamento e il Presidente della Repubblica, cioè il capo dello Stato.
Milano è una città importante per l’economia, l’industria e il commercio.
• ufficio postale
• centro sportivo
Scrivi sotto ogni immagine di quale servizio si tratta.
La densità di popolazione dice quante persone vivono in un luogo.
Per calcolare la densità di popolazione bisogna dividere il numero di abitanti per la grandezza del territorio.
bassa densità di popolazione: nel territorio ci sono pochi abitanti.
L’Italia ha molti abitanti e il territorio è abbastanza piccolo, quindi la densità di popolazione è molto alta.
La densità di popolazione in Italia non è uguale in tutti i posti. Nelle pianure e sulle coste la densità è più alta perché lì vivono più persone.
alta densità di popolazione: nel territorio ci sono molti abitanti.
Segna l’immagine che mostra la densità di popolazione maggiore.
Il settore primario in Italia comprende agricoltura, allevamento e pesca.
concimi: sono le sostanze che rendono il terreno più fertile.
Agricoltura Allevamento Pesca
• cereali: frumento, riso, mais;
• frutta: olive, uva, arance, limoni;
• verdura;
• fiori.
• È intensiva, cioè usa macchine e concimi chimici.
• Negli ultimi anni si è diffusa l’agricoltura biologica, cioè senza concimi chimici.
• bovini e suini (Nord Italia);
• ovini (Centro-Sud Italia);
• pollame (galline);
• api (per il miele).
• È intensivo.
• Oggi la maggior parte degli allevamenti è in pianura.
• pesce azzurro: sardine, acciughe, sgombri;
• tonno;
• molluschi e crostacei.
• In Italia non si pesca abbastanza pesce per tutti. Una parte del pesce viene comprata da altri Paesi.
Il settore secondario in Italia
comprende le industrie, l’artigianato e l’edilizia.
GLOSSARIO
materie prime: sono i prodotti che si trovano in natura (come rocce, metalli), dell’agricoltura (come frutta, verdura) o dell’allevamento (come carne, latte).
Le industrie trasformano le materie prime in altri prodotti.
L’artigianato produce oggetti unici fatti a mano.
L’edilizia si occupa di costruire e riparare edifici e strade.
materia prima industria prodotto finito
L’industria:
metalmeccanica
lavora i metalli per produrre oggetti o macchinari.
È la più importante in Italia.
agroalimentare chimica siderurgica tessile
produce medicine, cosmetici, plastiche.
produce fibre (cotone, lana), tessuti, vestiti.
produce acciaio e ferro.
lavora i prodotti dell’agricoltura per produrre
salumi, pasta, formaggi...
Il settore terziario comprende il commercio, i servizi, i trasporti e il turismo. Molte persone in Italia lavorano nel settore terziario.
Ci sono diversi tipi di commercio:
supermercati e centri commerciali. e-commerce (si legge “icommers”), cioè quando si vende e si compra su Internet. con l’estero: comprare o vendere con altri Paesi (non l’Italia).
Ricordi quali altri servizi puoi trovare in un centro abitato? Guarda a pagina 84.
Fanno parte del settore terziario anche i servizi, i trasporti e il turismo.
Servizi Trasporti Turismo
• Servono per soddisfare i bisogni delle persone. Sono: ospedali, scuole, biblioteche, banche, cinema, teatri...
• Possono essere dello Stato oppure privati.
• Sono strade, autostrade, treni, navi, aerei.
• Possono essere dello Stato oppure privati.
• Può essere per svago (vacanze), d’affari (viaggi di lavoro), culturale (musei, città d’arte), religioso (chiese).
• È molto importante perché tante persone visitano il nostro Paese.
forma il CICLO DELL’ACQUA
forma l’ATMOSFERA
La materia è tutto quello che ha un peso e occupa uno spazio.
La materia è formata da sostanze diverse che si mescolano tra loro.
Le sostanze sono formate da molecole, cioè piccolissime parti che non si vedono. Le molecole sono formate da parti ancora più piccole: gli atomi.
MATERIA acqua del mare
SOSTANZE acqua e sale
MOLECOLE ATOMI
Che cosa succede se mescoli sostanze diverse? Prova tu!
Prima mescola acqua e sale, poi mescola acqua e farina gialla.
Se mescoli sostanze diverse puoi avere una:
soluzione sospensione
Le sostanze si mescolano e non si distinguono più. e rimangono separate.
Le sostanze non si mescolano
acqua + sale
acqua + farina gialla
La materia si presenta in tre stati: solido, liquido e gassoso. Questi stati dipendono da come le molecole si legano tra loro.
Gli stati della materia hanno caratteristiche diverse:
stato liquido stato gassoso stato solido
Le molecole:
• hanno legami forti;
• sono vicine e non si muovono.
Le molecole:
• hanno legami deboli;
• sono vicine ma si muovono.
Le molecole:
• non hanno legami;
• si muovono liberamente.
La materia ha una forma propria.
La materia prende la forma del contenitore.
Completa con altri esempi.
Solido Sedia, Liquido Latte, Gassoso Vapore acqueo,
La materia non ha una forma propria.
La materia può cambiare stato grazie al calore.
Il calore passa sempre dal corpo più caldo a quello più freddo.
Puoi misurarlo con il termometro per scoprire la temperatura, proprio come fai quando hai la febbre.
La temperatura si misura in gradi centigradi e si indica con il simbolo °C.
Guarda che cosa succede all’acqua se aumenti o diminuisci il calore.
fusione evaporazione
solidificazione - calore - calore + calore + calore
ghiaccio vapore acqua
condensazione
Completa le frasi.
● Quando il calore aumenta, il ghiaccio diventa .
● Quando il calore diminuisce, l’acqua diventa .
● Quando il vapore si raffredda diventa .
● Quando il calore aumenta, l’acqua diventa ....................................................................... .
Il ciclo dell’acqua è il cambiamento di stato dell’acqua sulla Terra. Avviene grazie al calore del Sole.
Il Sole fa evaporare l’acqua dei mari, dei laghi e dei fiumi. L’acqua che evapora diventa
vapore acqueo.
Il vapore sale, si raffredda e si trasforma in goccioline. Le gocciole formano le nuvole. Le goccioline si uniscono, diventano pesanti e cadono giù: si ha così la pioggia. Se fa molto freddo, le goccioline diventano solide e cade la neve o la grandine.
L’acqua della pioggia, della neve e della grandine arriva nei fiumi, nei laghi e nei mari.
Il ciclo dell’acqua si ripete e non si ferma mai.
Hai già visto intorno a te le trasformazioni dell’acqua che hai appena studiato?
Dove? Quando?
L’acqua è una sostanza molto speciale. Animali, piante e uomini hanno bisogno dell’acqua per vivere.
Anche tu sei fatto in parte di acqua: per questo ogni giorno devi bere.
Ma attenzione: l’acqua che bevi deve essere potabile, cioè non deve avere veleni.
Sulla Terra l’acqua può essere dolce o salata.
L’acqua:
è inodore
Non ha odore.
è insapore
Non ha sapore.
Dove trovi l’acqua salata? E dove trovi l’acqua dolce?
è trasparente
Non ha colore.
ha la caratteristica della capillarità
ha una tensione superficiale
Può risalire attraverso tubicini molto sottili.
Sulla superficie forma una specie di pellicola. Per questo gli insetti leggeri non affondano quando si appoggiano sull’acqua!
L’aria è materia e occupa tutto lo spazio che ha a disposizione, perché è un gas.
L’aria è tutto intorno a noi. Non si vede perché è trasparente, ma si sente, per esempio quando soffia il vento.
L’aria è formata da tanti gas: azoto, ossigeno, anidride carbonica, vapore acqueo.
Quali sono le caratteristiche dell’aria? Scoprile con questi esperimenti!
L’aria:
occupa uno spazio
ha un peso
Prendi un palloncino e gonfialo. Puoi vedere quanto spazio occupa l’aria che hai soffiato.
Pedala controvento.
Puoi sentire il peso dell’aria che ti rallenta.
è elastica
Schiaccia un palloncino pieno d’aria: diventa più piccolo. Se smetti di schiacciare, il palloncino ritorna come prima. L’aria si comporta come un elastico.
L’atmosfera è uno strato trasparente di aria che circonda la Terra. L’atmosfera è divisa in 5 fasce.
Qui si trova l’ozono, cioè un gas che protegge dai raggi ultravioletti. Questi raggi arrivano dal Sole e sono pericolosi per la salute.
Per proteggerti da questi raggi ricordati di mettere la crema solare!
È la fascia più vicina al suolo. Qui c’è molto ossigeno.
Ti ricordi che l’aria è tutto intorno a te e ha un peso? Guarda a pagina 95.
Il peso dell’aria preme su di te e su tutto quello che c’è sulla Terra.
La forza con cui l’aria fa questo si chiama pressione atmosferica.
Segna se le frasi sono vere o false.
• L’atmosfera è fatta di aria.
• L’esosfera è la fascia dell’atmosfera più vicina al suolo.
• L’ozono si trova nella stratosfera.
• I raggi ultravioletti arrivano dal Sole.
Il suolo è lo strato di terreno che ricopre la Terra.
Sul suolo noi camminiamo e le piante affondano le radici.
Il suolo è formato da:
parte ORGANICA
• Foglie che cadono;
• escrementi di animali;
• resti di organismi morti.
parte INORGANICA
• Pezzi di roccia;
• sabbia;
• fango.
Esistono due tipi di suolo:
suolo PERMEABILE
● È formato da sabbia e ghiaia.
● L’acqua attraversa il suolo con facilità e porta via le sostanze nutritive. Il terreno non è fertile ed è difficile da coltivare.
suolo IMPERMEABILE
● È formato da argilla e humus (un terriccio nutriente).
● L’acqua e le sostanze nutritive rimangono nel terreno. Il terreno è fertile ed è facile da coltivare.
Prendi due vasetti. Riempi un vasetto di sabbia e ghiaia e l’altro di terra e argilla. Ora versa dell’acqua in ogni vasetto. Che cosa succede? Dove rimane per più tempo l’acqua?
sono formati da CELLULE
ANIMALI VEGETALI
sono divisi in CINQUE REGNI
svolgono le FUNZIONI VITALI
RESPIRANO SI NUTRONO SI RIPRODUCONO
MONERE FUNGHI
PROTISTI PIANTE
ANIMALI
La cellula è la parte più piccola di un essere vivente.
Tutte le cellule:
• sono vive, cioè nascono, crescono e muoiono;
• svolgono le funzioni vitali, cioè respirano, si nutrono e si riproducono.
Esistono due tipi di cellule:
GLOSSARIO
organuli: sono gli elementi che svolgono le funzioni vitali. Il nucleo e i cloroplasti sono esempi di organuli. clorofilla: è una sostanza verde che serve alle piante per nutrirsi.
parete cellulare nucleo citoplasma vacuoli cloroplasti
membrana cellulare
La membrana cellulare è una pellicola trasparente intorno alla cellula.
Il nucleo controlla tutte le attività della cellula.
Il citoplasma è una sostanza gelatinosa in cui si trovano gli organuli.
La parete cellulare ricopre la cellula vegetale.
I cloroplasti contengono la clorofilla.
I vacuoli contengono l’acqua.
Gli esseri viventi possono essere:
unicellulari, cioè formati da una cellula. vegetali animali
pluricellulari, cioè formati da tante cellule.
Gli scienziati hanno diviso gli esseri viventi in cinque Regni: monere, protisti, funghi, piante e animali.
Esploriamo i cinque Regni:
monere protisti
Organismi semplici
e unicellulari.
Organismi unicellulari, ma più complessi.
funghi
Organismi unicellulari
o pluricellulari.
I funghi assorbono sostanze da altri organismi per nutrirsi.
Organismi pluricellulari.
piante animali foglie fusto radici
Le piante producono da sole il loro cibo. Hanno:
• foglie;
• fusto;
• radici.
Le piante possono essere semplici o complesse.
Organismi pluricellulari.
Gli animali mangiano altri organismi per vivere.
Le monere sono organismi unicellulari, come i batteri.
I batteri:
• vivono in tutti gli ambienti;
• sono piccolissimi e si possono vedere solo con il microscopio;
• possono essere utili oppure causare gravi malattie.
I protisti sono organismi unicellulari e vivono in acqua.
I protisti possono essere:
• protozoi, se ricavano il cibo da altri organismi;
• fitoplancton, se producono da soli il proprio nutrimento.
I funghi sono organismi che possono essere unicellulari o pluricellulari.
Un tipo di funghi sono quelli a cappello.
Spore: sono piccoli granelli. Quando cadono a terra fanno nascere nuovi funghi.
Cappello: produce le spore.
Gambo: fa stare il fungo diritto e sostiene il cappello. Ife: sono sotto terra e assorbono il nutrimento come le radici degli alberi.
Le piante semplici sono le alghe, i muschi e le felci.
Alghe
• Vivono nel mare e nei laghi.
• Hanno un corpo detto tallo.
• Alcune alghe si riproducono con le spore.
Muschi
Felci
• Vivono sulla terra vicino all’acqua o in zone molto umide.
• Crescono in gruppi molto numerosi, le colonie.
• Non hanno le radici e il fusto.
• Si riproducono con le spore.
• Vivono nei boschi e nei prati.
• Hanno le radici, il fusto e le foglie.
• Si riproducono con le spore.
Ora sai come sono fatte le piante semplici. Osserva il disegno e scrivi nelle caselle A per le alghe, M per i muschi e F per le felci.
Le piante complesse si dividono in gimnosperme e angiosperme.
Gimnosperme o piante a seme nudo
Angiosperme o piante a seme rivestito
• Possono vivere anche in zone aride o in alta montagna.
• Hanno radici, fusto legnoso e foglie.
• Non hanno i fiori.
• Si riproducono con i semi.
I semi sono dentro le pigne.
• Sono le piante terrestri più diffuse.
• Hanno radici, fusto e foglie. Il fusto può essere legnoso (rigido) oppure erbaceo (flessibile).
• Hanno i fiori, che diventano frutti.
• Si riproducono con i semi. I semi sono dentro i frutti.
Cerca i semi nei frutti!
Prendi una mela, fatti aiutare da un adulto a tagliarla a metà e guarda dove sono i semi. Poi disegnali al posto giusto.
Le piante respirano attraverso le foglie.
Respirare significa che le piante scambiano gas: assorbono ossigeno ed eliminano anidride carbonica.
Per respirare le piante usano gli stomi, dei piccoli buchini che si trovano sulle foglie.
anidride carbonica
ossigeno acqua acqua acqua vapore acqueo vapore acqueo
Dagli stomi entra l’ossigeno ed esce l’anidride carbonica.
Ricordi il ciclo dell’acqua? Come si formavano le nuvole?
Guarda a pagina 93.
Dagli stomi esce anche vapore acqueo. Quando la pianta assorbe troppa acqua dalle radici, elimina quella che non serve. Questa è la traspirazione.
Con la traspirazione, le piante mandano nell’atmosfera (aria)
tantissimo vapore acqueo. Il vapore acqueo poi ritorna a terra come pioggia.
Le piante producono da sole il loro cibo con la fotosintesi clorofilliana.
Osserva come avviene la fotosintesi clorofilliana.
La pianta assorbe con le radici l’acqua e i sali minerali. Queste sostanze formano la linfa
grezza.
La linfa grezza arriva alle foglie.
Le foglie catturano la luce del Sole grazie alla clorofilla.
La pianta unisce l’anidride carbonica alla linfa grezza e crea la linfa elaborata.
La linfa elaborata è il cibo della pianta.
La pianta manda ossigeno nell’aria.
Completa le frasi con le parole giuste.
Anidride carbonica • linfa elaborata • linfa grezza • luce • ossigeno.
● La clorofilla cattura la del Sole.
● La pianta unisce ............................................................................................ e ............................................................................................ .
● Si forma così la ............................................................................................ .
● Con la fotosintesi la pianta produce anche l’ . clorofilla linfa grezza luce anidride carbonica linfa elaborata ossigeno
Le piante si riproducono con cellule speciali (cellule sessuali) che si uniscono tra loro.
L’unione di cellule maschili e femminili si chiama fecondazione.
La fecondazione nelle piante avviene grazie al fiore.
Il fiore è formato da parti maschili e femminili.
Gli stami sono la parte maschile del fiore e contengono il polline.
Il pistillo è la parte femminile del fiore. È collegato all’ovario che contiene gli ovuli.
stame pistillo
polline
corolla
(comprende tutti i petali)
ovario con gli ovuli
stelo
continua a pagina seguente
continua da pagina
GLOSSARIO
precedente embrione: è l’ovulo femminile fecondato dalla cellula maschile.
Per far avvenire la riproduzione, il polline di un fiore deve arrivare agli ovuli di un altro fiore.
Il vento, l’acqua o gli insetti trasportano il polline da un fiore all’altro. Il polline cade nel pistillo e arriva agli ovuli. Avviene la fecondazione.
Si forma l’embrione, la parte che darà origine a una nuova pianta. L’embrione diventa un seme. L’ovario si trasforma in un frutto che protegge il seme.
Quando il frutto è maturo cade.
I suoi semi fanno nascere una nuova pianta.
Gli studiosi classificano, cioè dividono, gli animali in due gruppi: gli animali invertebrati e gli animali vertebrati.
• Non hanno lo scheletro dentro al corpo.
• Sono il gruppo di animali più numeroso.
• Alcuni hanno il corpo molle, altri hanno un guscio che li protegge.
• La temperatura del loro corpo cambia a seconda della temperatura dell’ambiente.
• Hanno lo scheletro dentro al corpo.
• La parte più importante dello scheletro è la colonna vertebrale.
• Hanno un cervello molto sviluppato.
• Alcuni possono mantenere la temperatura del corpo sempre uguale.
Sai classificare gli animali vertebrati e invertebrati? Scrivi V o I.
Gli invertebrati sono divisi in sei gruppi: le spugne, i celenterati, i vermi, i molluschi, gli echinodermi, gli artropodi.
pori: sono piccolissime aperture sul corpo.
parassiti: sono gli organismi che assorbono il nutrimento da un altro essere vivente.
• Vivono in acqua.
• Hanno il corpo molle.
• Prendono il loro cibo dall’acqua
attraverso i pori.
• Vivono in acqua o vicino agli scogli.
• Hanno i tentacoli per muoversi o afferrare le prede.
Vermi
• Vivono nell’acqua o nella terra.
• Se vivono dentro altre piante o animali sono parassiti.
• Hanno il corpo molle, stretto e lungo formato da anelli.
Molluschi
• Vivono in acqua o sulla terraferma.
• Hanno il corpo molle.
• Quasi tutti vivono dentro a una conchiglia che li protegge.
• Vivono in mare, appoggiati ai fondali. Abitano anche i mari molto profondi.
• Hanno un guscio rigido fuori che li protegge.
• Alcuni hanno i gusci con le spine.
• Sono la maggior parte degli animali della Terra.
• Vivono nell’acqua, nell’aria e sulla terraferma.
• Hanno l’esoscheletro, cioè uno scheletro esterno al corpo.
Scrivi di quale gruppo fa parte ognuno di questi invertebrati.
I vertebrati sono suddivisi in cinque classi (gruppi): i pesci, gli anfibi, i rettili, gli uccelli e i mammiferi.
• Vivono nell’acqua.
• Respirano attraverso le branchie (1).
• Si muovono con le pinne (2) e la coda (3).
• I piccoli nascono dalle uova.
• Hanno il corpo coperto di scaglie.
• Vivono vicino all’acqua.
• Respirano attraverso la pelle.
• Si muovono con le zampe.
• I piccoli nascono dalle uova e all’inizio vivono dentro l’acqua.
• Vivono quasi tutti sulla terraferma.
• Respirano con i polmoni.
• Si muovono con le zampe o strisciano.
• I piccoli nascono dalle uova.
• Hanno il corpo coperto di squame.
Uccelli
• Vivono sulla terraferma.
• Respirano con i polmoni.
• Hanno le penne e le piume e possono l
• I piccoli nascono dalle uova.
Mammiferi
• Vivono sulla terraferma e nell’acqua.
• Respirano con i polmoni.
• Si muovono in tanti modi: camminano, nuotano, si arrampicano, volano.
• I piccoli prima di nascere crescono dentro la pancia della madre.
Prova a pensare: di quale classe fa parte l’uomo? Perché?
Adesso che conosci tutti gli animali vertebrati e invertebrati, torna all’esercizio di pagina 108. Avevi classificato tutti gli animali nel modo giusto?
Per respirare gli animali assorbono ossigeno ed eliminano anidride carbonica, proprio come le piante.
Le diverse specie di animali usano parti del corpo diverse per respirare.
Insetti (fanno parte degli artropodi)
Pesci
Usano gli stigmi, cioè dei buchini che si trovano sul corpo.
Usano le branchie, delle fessure ai lati della testa.
Animali sulla terraferma
Usano la bocca e le narici, cioè delle aperture nel naso.
L’aria arriva poi ai polmoni.
Completa lo schema con le parole giuste. Anidride carbonica • branchie • ossigeno • polmoni • stigmi.
Per respirare gli animali
Gli insetti usano gli . I pesci usano le
.
Gli animali sulla terraferma usano i . assorbono . eliminano . stigmi branchie polmoni
Per nutrirsi gli animali mangiano vegetali o altri animali.
Gli animali infatti non producono da soli il proprio cibo come le piante.
Gli animali possono essere:
ERBIVORI
Mangiano solo vegetali (foglie, erba...).
CARNIVORI
Mangiano carne di altri animali.
Ricordi come fanno le piante a produrre il loro cibo? Guarda a pagina 105.
Hanno denti piatti per tritare i vegetali.
Hanno denti taglienti e appuntiti per strappare la carne.
Mangiano vegetali e carne di altri animali.
Completa la frase e disegna dei cibi che puoi mettere nel tuo piatto.
Gli esseri umani sono .
Hanno denti che possono tritare i vegetali e strappare la carne.
La maggior parte degli animali si riproduce con la fecondazione.
Quando le cellule sessuali maschili e femminili si uniscono, si forma un embrione, come nelle piante (guarda alle pagine 106-107).
A seconda del modo in cui si riproducono, gli animali possono essere:
ovipari come gli uccelli.
vivipari come i mammiferi.
L’embrione cresce
nell’uovo, dove c’è tutto il nutrimento.
Quando l’animale è pronto, rompe l’uovo ed esce.
L’embrione cresce e si nutre nella pancia della mamma.
Quando il cucciolo è pronto, la mamma lo partorisce e lo nutre con il latte.
ovovivipari come le vipere e alcuni squali.
L’embrione cresce nell’uovo.
L’uovo rimane nel corpo della mamma fino a quando il piccolo è pronto per nascere.
sono formati da un AMBIENTE
sono formati da ORGANISMI
sono formati dalle RELAZIONI tra ambiente e organismi
CATENA ALIMENTARE
PIRAMIDE ECOLOGICA
Un ecosistema è formato da un ambiente, dagli organismi che abitano quell’ambiente e dalle relazioni fra loro. Esempi di ecosistemi sono il lago, il fiume e il bosco.
Tutti gli ecosistemi sono diversi e hanno caratteristiche particolari:
temperatura
acqua suolo
luce del Sole
Descrivi questi ecosistemi. Colora la parola giusta.
Può rimanere sempre uguale o cambiare nelle diverse stagioni.
Può essere tanta o poca.
Può essere più o meno fertile.
Può essere tanta o poca.
Può essere forte o debole.
La luce del Sole è molto importante: serve alle piante per la fotosintesi.
Ti ricordi come avviene la fotosintesi? Guarda a pagina 105.
• Il deserto è un ecosistema con tanta poca acqua.
• Il fondo del mare è un ecosistema con tanta poca luce.
• Il prato è un ecosistema dove la temperatura è sempre uguale cambia .
In ogni ecosistema alcuni organismi sono il nutrimento di altri organismi. Questa relazione collega gli organismi come gli anelli di una catena, detta catena alimentare.
La catena alimentare spiega che cosa mangia un animale e da chi viene mangiato. Una catena alimentare è formata da:
PRODUTTORI CONSUMATORI DECOMPOSITORI
piante (producono da sole il loro cibo).
animali erbivori o carnivori. organismi che distruggono i rifiuti e gli organismi morti.
mangia fornisce sostanze utili a
Costruisci tu la catena alimentare con la freccia che significa “mangia”.
La piramide ecologica fa vedere quanto sono grandi i gruppi degli organismi in un ecosistema.
Dalla piramide ecologica si può capire qual è il gruppo più numeroso (più grande) e qual è il gruppo meno numeroso (più piccolo).
In alto ci sono i consumatori carnivori che mangiano gli animali carnivori.
Poi ci sono i consumatori carnivori che mangiano gli animali erbivori.
Sotto ci sono i consumatori erbivori che mangiano le piante.
In basso ci sono i produttori, cioè le piante che producono il loro cibo.
Completa le frasi con le parole giuste. Carnivori • meno numerosi • produttori.
• Nel gradino più largo della piramide ci sono i .
• In cima ci sono i consumatori che mangiano i ............................................................................ .
• I consumatori che mangiano erbivori sono dei consumatori che mangiano piante.
Un ecosistema è in equilibrio quando il numero degli organismi di ogni gruppo rimane uguale.
In un ecosistema ci possono essere dei cambiamenti.
siccità: è la mancanza di acqua quando non piove per molto tempo.
Quando succede qualcosa a un organismo, cambiano anche gli altri organismi.
In questo modo l’ecosistema torna di nuovo in equilibrio.
Scopriamo come in questo esempio:
I pesci di un laghetto mangiano le alghe. In estate il calore del Sole fa crescere moltissime alghe.
L’ecosistema torna in equilibrio.
I pesci hanno più cibo e diventano più numerosi. Tanti pesci mangiano tante alghe.
Alcuni cambiamenti molto grandi possono rompere l’equilibrio dell’ecosistema, come:
• eventi naturali (terremoti, siccità…);
• inquinamento dell’uomo.
Quando un equilibrio si rompe, alcuni organismi possono scomparire.
Le alghe diminuiscono.
I pesci hanno meno cibo e diventano meno numerosi.