PRIMO CICLO 24 3 SCIENZE

Page 1

EVA PIGLIAPOCO, IVAN SCIAPECONI

SCIENZE

QUADERNO OPERATIVO INCLUSO

3


Si ringraziano per la preziosa consulenza le insegnanti Patrizia Melfi, Antonia Sarò, Piera Verrenti Coordinamento editoriale: Mauro Traversa Coordinamento redazionale: Remo Dolci, Giulia Gonzales Redazione e ricerca iconografica: Gabriella Cavallari, Studio ABC Milano Progetto grafico: Ka Communications Elaborazione immagini e impaginazione: Studio ABC Milano Disegni: Paola Baldanzi, Marco Bregolato, Alice Miano, Stefano Trainito Copertina: Ka Communications Illustrazione di copertina: Lisena Sabolo

L’Editore è presente su Internet all’indirizzo: http://www.rizzolieducation.it ISBN 978889159451-8 © 2024 Rizzoli Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Prima edizione: gennaio 2024 Ristampe 2024 2025 2026 2027 01 23 45 67

2028 89

Stampato presso Rotolito S.p.A., Pioltello (MI)

FA

C

-S

IM

IL

E

Contenuti digitali Progettazione: Fabio Ferri, Nicola Barzagli Redazione e realizzazione: EICON s.r.l., Immagina s.r.l., Lumina Datamatics, Silvia Sferruzza

I contenuti per la didattica inclusiva di Vola con Bob – Scienze 3 sono a cura del gruppo di esperti della Ricerca e Sviluppo Erickson. Un aiuto in più: Carlo Scataglini. Contenuti fondamentali facilitati e semplificati di Scienze in HUB Kids e HUB Kit: Sara Angelicchio, Federica Biella, Alessandra Casiraghi e Silvia Riboldi, con la supervisione di Carlo Scataglini. Coordinamento editoriale: Francesco Zambotti e Chiara Golasseni. Coordinamento redazionale: Milena Pellizzari. © 2024 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto 24, 38121 Trento www.erickson.it

L’Editore si scusa per eventuali omissioni o errori di attribuzione e dichiara la propria disponibilità a regolarizzare. REFERENZE ICONOGRAFICHE Archivio Rizzoli Education – Inoltre: © Getty Images L’Editore ringrazia sin da ora chi vorrà segnalarle alle redazioni. Per segnalazioni o suggerimenti relativi al presente volume scrivere a: supporto@ rizzolieducation.it I nostri testi sono disponibili in formato accessibile e possono essere richiesti a: Biblioteca per i Ciechi Regina Margherita di Monza (http://www.bibliotecaciechi.it) o Biblioteca digitale dell’Associazione Italiana Dislessia “Giacomo Venuti” (http://www.libroaid.it). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail autorizzazioni@clearedi.org Il processo di progettazione, sviluppo, produzione e distribuzione dei testi scolastici dell’editore è certificato UNI EN ISO 9001.


INDICE IL METODO SPERIMENTALE

3

LA MATERIA

4

Le mappe

5

La materia Gli stati della materia L’acqua e i passaggi di stato Il ciclo dell’acqua L’aria Educazione civica e sostenibilità Difendiamo l’aria

6 7 8 9 10 10

GLI ECOSISTEMI

32

Le mappe

33

La catena alimentare La rete alimentare Il bosco Il mare

34 35 36 38

VERIFICA

primi passi

40

VERIFICA

passi sicuri

41

VERIFICA

un passo in più

42

Educazione civica e sostenibilità Difendiamo gli ecosistemi

43

VERIFICA

primi passi

11

VERIFICA

passi sicuri

12

VERIFICA

un passo in più

13

Compito di realtà L’enciclopedia degli animali

14

Un aiuto in più

15

La materia I tre stati della materia I passaggi di stato dell’acqua Il ciclo dell’acqua Le piante La fotosintesi clorofilliana Gli animali Come si nutrono gli animali L’ecosistema La catena alimentare

GLI ESSERI VIVENTI

Le mappe Le piante Come si nutrono le piante? Come respirano e traspirano le piante? Come si riproducono le piante? Gli animali Classificare gli animali I vertebrati Gli invertebrati Come si nutrono gli animali? Come respirano gli animali? Come si riproducono gli animali?

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

VERIFICA

primi passi

27

VERIFICA

passi sicuri

28

VERIFICA

un passo in più

29

Educazione civica e sostenibilità Difendiamo gli alberi Difendiamo gli animali

30 31

Il mio quaderno operativo

44

45 45 46 47 48 48 49 49 50 50

51

Nella Guida insegnante: strategie e dettagli operativi per la didattica inclusiva.


SCIENZE e

AUDIO E CONTENUTI DIGITALI

TECNOLOGIA Possiamo dire che la Scienza è lo studio di ciò che sappiamo sulla natura che ci circonda. Ecco alcuni scienziati e scienziate che si occupano di studiare campi differenti.

La biologa e il biologo studiano gli esseri viventi.

La botanica e il botanico studiano le piante.

Maria Sibylla Merian (1647-1717) Naturalista e pittrice tedesca, si occupò della classificazione delle piante e della descrizione degli insetti. Il suo lavoro più importante è lo studio sulla metamorfosi delle farfalle.

2

Esercitati a p. 51

Lo zoologo e la zoologa studiano gli animali.

La chimica e il chimico studiano la materia.

L’astronoma e l’astronomo studiano i corpi celesti, il Sole, le stelle, i pianeti.


SCIENZE E TECNOLOGIA

IL METODO SPERIMENTALE

Per studiare i fenomeni naturali e trovare spiegazioni che siano valide sempre e per tutti, si usa il metodo scientifico sperimentale. Il metodo prevede delle fasi: 1

4

Lo scienziato o la scienziata osserva un fenomeno.

Quindi raccoglie e analizza i dati degli esperimenti. 5

2

Si chiede come e perché è accaduto e formula un’ipotesi. ipotesi 3

Se i dati confermano l’ipotesi, ha trovato la spiegazione del fenomeno. Se i dati non confermano l’ipotesi, deve cercare altre spiegazioni. 6

Fa degli esperimenti per dimostrare la sua ipotesi.

APPROFONDIMENTO Il metodo sperimentale

Alla fine, comunica i risultati delle sue scoperte agli altri scienziati.

Esercitati a p. 52

3


LA MATERIA Che cosa hanno in comune l’aria, l’acqua, la terra, le piante, gli animali e le case? Tutte queste cose, come tutto ciò che ci circonda circonda, sono fatte di materia. È materia tutto ciò che occupa uno spazio e che ha un peso, peso anche se piccolissimo. La materia può avere caratteristiche molto diverse: può essere pesante o leggera, dura o morbida, resistente o fragile…

4


LA MATERIA Le mappe

In queste pagine studierai che cos’è la materia. A mano a mano che avrai imparato l’argomento, colora la casella sulla mappa. Ti servirà come bussola per capire a che punto sei.

naturali

artificiali

sostanze

esseri viventi

esseri non viventi

organica

inorganica

gassoso

LA MATERIA

stati

liquido

solido

aria

acqua

passaggi di stato

ciclo dell’acqua

MAPPA MODIFICABILE

5


SCIENZE E TECNOLOGIA

LA MATERIA La materia è fatta di sostanze diverse con caratteristiche differenti Si possono distinguere le sostanze naturali differenti. naturali, come l’acqua o il legno, e quelle artificiali, artificiali come la plastica o il vetro.

Le sostanze naturali sono presenti in natura e possono essere: • di origine vegetale, come il legno; Ferro. • di origine animale, come la lana; • di origine minerale, come il ferro.

Legno.

Lana.

Le sostanze artificiali sono il risultato del lavoro degli esseri umani: si ottengono mescolando e lavorando più sostanze naturali per ottenere nuove sostanze, come l’acciaio o la ceramica. La ceramica, per esempio, è formata da argilla, acqua e minerali che vengono mescolati e poi fatti indurire con il calore. Ceramica.

Gli scienziati distinguono fra materia organica e inorganica. La materia organica è quella che compone gli esseri viventi. La pelle, i peli, le unghie, i capelli, le ossa, il legno, le foglie sono materia organica. La materia inorganica è quella che compone i non viventi. L’aria, l’acqua, il terreno, i sassi, il ferro, il vetro sono materia inorganica.

6

Esercitati a p. 53


LA MATERIA

GLI STATI DELLA MATERIA La materia è fatta di particelle microscopiche legate tra loro: le molecole. molecole I legami tra le molecole possono essere molto forti oppure molto deboli deboli. Per questo la materia si presenta in tre tre modi diversi, diversi detti stati della materia materia.

STATO SOLIDO

La materia ha una forma propria e occupa uno spazio definito, che non cambia e non si può comprimere. Questo succede perché le molecole sono unite da un legame che è molto forte.

STATO LIQUIDO

La materia non ha una forma propria, ma prende la forma del recipiente che la contiene, e non si può comprimere. Questo succede perché le molecole sono unite da un legame che è abbastanza forte. STATO GASSOSO

La materia non ha una forma propria e occupa tutto lo spazio disponibile. Si può comprimere. Questo succede perché le molecole sono tenute insieme da un legame che è molto debole.

imparo

con metodo

Sottolinea in rosso le parole più importanti in ogni testo. Usa poi le parole sottolineate per spiegare gli stati della materia.

7


SCIENZE E TECNOLOGIA

L’ACQUA E I PASSAGGI DI STATO L’acqua è l’unica sostanza che possiamo trovare in natura in tutti e tre gli stati della materia. Il ghiaccio, la neve, la grandine sono acqua allo stato solido. L’acqua che beviamo, quella che esce dai rubinetti, una pozzanghera, la pioggia, il mare o i fiumi sono acqua allo stato liquido. Il vapore acqueo che si forma quando bolle una pentola d’acqua sul fuoco o le nuvole sono acqua allo stato gassoso.

I passaggi di stato L’acqua può cambiare stato, può passare cioè dallo stato solido allo stato liquido, o dallo stato liquido allo stato gassoso e viceversa. Tutti i cambiamenti di stato dipendono dalla temperatura. fusione

evaporazione

+ calore

+ calore

– calore

– calore

ghiaccio

solidificazione

imparo

con metodo

acqua

condensazione

vapore

Completa con i nomi dei passaggi di stato. . . . .

• Quando l’acqua diventa ghiaccio avviene la • Quando l’acqua diventa vapore avviene la • Quando il ghiaccio diventa acqua avviene la • Quando il vapore diventa acqua avviene la

8

Esercitati a p. 54

VIDEO I cambiamenti di stato


LA MATERIA

IL CICLO DELL’ACQUA I passaggi di stato dell’acqua avvengono naturalmente, grazie al calore del Sole. Le continue trasformazioni dell’acqua costituiscono il ciclo dell’acqua. 2 Il vapore acqueo, leggero, sale verso l’alto per effetto dei venti; quando incontra aria fredda si condensa in piccole gocce d’acqua che si accumulano nelle nubi.

3 L’acqua nelle nubi ricade sulla Terra sotto forma di precipitazioni (pioggia, neve, grandine). 2

4 Parte dell’acqua viene utilizzata dagli esseri viventi che, durante il loro ciclo vitale, la restituiscono all’ambiente.

3

1 1

4 5

1 Il calore del Sole riscalda l’acqua sulla superficie dei mari e la fa evaporare trasformandola in vapore acqueo.

imparo

6 6 Un’altra parte dell’acqua scorre in superficie formando laghi e fiumi. I fiumi riportano infine l’acqua al mare.

5 Una parte dell’acqua penetra nel terreno e si raccoglie nelle falde acquifere, cioè depositi di acqua sotterranea.

con metodo

Segna con una x la risposta giusta. • Quale trasformazione produce vapore acqueo? Evaporazione. Solidificazione.

• Qual è la trasformazione che produce le nubi? Solidificazione. Condensazione.

• Quale trasformazione avviene quando l’acqua nelle nubi diventa neve? Fusione. Solidificazione. Esercitati a p. 55

9


SCIENZE E TECNOLOGIA

L’ARIA Tutti gli esseri viventi hanno bisogno dell’aria per vivere. Che cos’è l’aria? La Terra è avvolta da uno strato invisibile di gas chiamato atmosfera. Ci accorgiamo della sua esistenza quando il vento ci spettina, per esempio. L’atmosfera terrestre è composta da diversi gas. Il più abbondante è l’azoto, poi c’è l’ossigeno, infine altri gas in piccole quantità come l’anidride carbonica e l’idrogeno.

altri gas

ossigeno La composizione dell’aria.

azoto

EDUCAZIONE CIVICA E SOSTENIBILITÀ

DIFENDIAMO L’ARIA Come abbiamo capito, l’aria è indispensabile per la vita di tutti gli esseri viventi e dobbiamo assolutamente difenderla. Purtroppo l’inquinamento atmosferico è un problema sempre più importante e ha molte cause diverse.

life skills

10

Le conseguenze sono gravi, perché l’inquinamento è responsabile di tante malattie respiratorie. Inoltre è la causa principale del riscaldamento globale, cioè il cambiamento del clima che danneggia gli equilibri nei diversi ecosistemi sulla Terra.

Elenca tutte le azioni che puoi compiere, già da oggi, per migliorare la salute dell’aria. Spiega poi a voce le tue scelte a un compagno o a una compagna.

Esercitati a p. 56


Verifica passo passo

VERIFICA

primi passi

Rispondi, poi confronta le tue risposte con quelle di un compagno o di una compagna.

• L’acciaio è morbido? • Il cristallo è fragile?

Sì Sì

No No

• Il metallo è resistente? Sì • La stoffa è leggera? Sì

No No

Scrivi sotto ogni elemento se si tratta di materia organica oppure inorganica.

Scrivi i nomi dei gas nelle etichette giuste del grafico sull’aria.

altri gas • azoto • ossigeno

Attiva gli esercizi su HUB Kids

11


VERIFICA

Verifica passo passo

passi sicuri

Scrivi sotto ogni immagine quale stato della materia rappresenta.

Completa il testo per descrivere il ciclo dell’acqua. laghi e fiumi • condensa • vapore acqueo • precipitazioni 1. Il calore del Sole fa evaporare l’acqua dei mari e si forma il . 2. Il vapore acqueo si e forma le nubi. 3. L’acqua nelle nubi ricade sulla Terra . sotto forma di 4. Una parte dell’acqua forma e torna nel mare.

Completa la frase. , come l’acqua o il legno, Le sostanze possono essere , come la plastica o il vetro. oppure

12

Attiva gli esercizi su HUB Kids


VERIFICA

Verifica passo passo

un passo in più

Completa la mappa. Le sostanze sono:

sono: • di origine come il legno;

,

• di origine come la lana;

,

• di origine come il ferro.

• ottenute mescolando più naturali.

,

Scrivi due esempi per ogni tipo di sostanza. • sostanze di origine vegetale:

,

• sostanze di origine animale:

;

,

• sostanze di origine minerale:

; ,

• sostanze artificiali:

;

,

Completa lo schema con i nomi dei passaggi di stato. evaporazione • fusione • solidificazione • condensazione

+ calore

+ calore

– calore

– calore

ghiaccio

Attiva gli esercizi su HUB Kids

acqua

vapore

13


GLI ESSERI VIVENTI Hai già imparato negli anni passati la differenza tra viventi e non viventi viventi. Le piante, gli animali, le persone sono esseri viventi, mentre i sassi, l’acqua e il legno sono non viventi.

IL CICLO VITALE

Ciò che caratterizza gli esseri viventi è il loro ciclo vitale: essi infatti nascono, crescono, si riproducono, cioè danno vita a nuovi esseri, e infine muoiono.

LE FUNZIONI VITALI

Per vivere gli esseri viventi compiono delle azioni: respirano, si nutrono e si muovono. Queste sono le funzioni vitali.

14

AUDIO E CONTENUTI DIGITALI


GLI ESSERI VIVENTI Le mappe

In queste pagine studierai che cosa sono gli esseri viventi. A mano a mano che avrai imparato l’argomento, colora la casella sulla mappa. Ti servirà come bussola per capire a che punto sei.

ciclo vitale

funzioni vitali

GLI ESSERI VIVENTI

come sono fatte

piante

animali

la classificazione

come si nutrono

vertebrati e invertebrati

come respirano

come si nutrono

come traspirano

come respirano

come si riproducono

come si riproducono

MAPPA MODIFICABILE

GIOCO Viventi e non viventi

15


SCIENZE E TECNOLOGIA

LE PIANTE La scienza che studia le piante o la botanica. Finora sono state individuate circa 390 000 specie differenti di piante. Nonostante le diversità, tutte le piante hanno la stessa struttura. Alcune piante hanno anche fiori e frutti. Le piante possono essere classificate in alberi, arbusti, cespugli ed erbe. Le foglie servono per la fotosintesi clorofilliana e la respirazione della pianta. Trasformano le sostanze assorbite in nutrimento per la pianta.

comprendo

cespuglio: pianta formata cespuglio da un insieme di rami corti senza il tronco principale.

Cespugli di rododendro.

I rami sostengono le foglie.

Il tronco, o fusto, sostiene la pianta. Contiene dei tubicini attraverso cui passano le sostanze di cui si nutre la pianta. imparo

le parti della pianta alla loro funzione.

tronco

Sostengono le foglie.

radici

Servono per la fotosintesi e la respirazione.

rami

16

Le radici fissano la pianta al suolo e assorbono dal terreno le sostanze di cui si nutre la pianta.

con metodo

Collega con una

foglie

le parole

Assorbono le sostanze nutritive dal terreno. Contiene dei tubicini per il passaggio delle sostanze nutritive. VIDEO Le piante


GLI ESSERI VIVENTI

COME SI NUTRONO LE PIANTE? Le piante sono capaci di produrre da sole il cibo di cui si nutrono. Per farlo, usano un processo che si chiama fotosintesi clorofilliana. 1 Le radici assorbono dal terreno acqua e sali minerali, che formano la linfa grezza.

3

2 La linfa grezza sale dalle radici alle foglie attraverso dei tubicini nel fusto. 3 Nelle foglie avviene la fotosintesi clorofilliana, che trasforma la linfa grezza in linfa elaborata. La linfa elaborata è ricca degli zuccheri che servono alla pianta per nutrirsi. Durante questo processo le foglie assorbono anidride carbonica dall’aria e liberano ossigeno. Perché accada la fotosintesi, è necessaria l’energia della luce del Sole, che viene catturata dalla clorofilla. La clorofilla è la sostanza verde contenuta nelle foglie.

4

4 La linfa elaborata scende dalle foglie e porta gli zuccheri a tutte le parti della pianta, sempre passando dai tubicini nel fusto.

imparo

2

con metodo

Rispondi a voce alle domande per ripassare bene la fotosintesi clorofilliana. • Che cosa fanno le radici? • Che cosa formano insieme acqua e sali minerali? • Come fa la linfa grezza ad arrivare fino alle foglie? • Che cosa succede nelle foglie? • Che cosa serve perché avvenga la fotosintesi clorofilliana? • Come arriva la linfa elaborata a tutte le parti della pianta? APPROFONDIMENTO La fotosintesi clorofilliana

1

Esercitati a p. 57

17


SCIENZE E TECNOLOGIA

COME RESPIRANO E TRASPIRANO LE PIANTE? Le piante, come tutti gli esseri viventi, respirano. Per respirare, le piante usano le foglie. Di giorno, con la luce del Sole, nelle foglie avviene la fotosintesi clorofilliana. Durante la fotosintesi le foglie assorbono dall’aria anidride carbonica ed emettono ossigeno. Per farlo utilizzano gli stomi, delle piccolissime aperture. Di notte avviene il processo inverso: le foglie assorbono ossigeno ed emettono anidride carbonica. Durante questi scambi, le piante emettono una quantità di ossigeno maggiore di quella che consumano. L’ossigeno è il gas che ci permette di vivere: senza l’ossigeno non ci sarebbe vita sulla Terra.

anidride carbonica

ossigeno

Oltre a respirare, le piante traspirano, cioè eliminano sotto forma di vapore acqueo l’acqua che non consumano. In altre parole, anche le piante sudano. anidride carbonica imparo

con metodo

Segna con una x la risposta giusta. • Che cosa sono gli stomi? Piccoli fiori.

Piccolissime aperture sulle foglie.

• Che cosa emettono le piante durante il giorno? Ossigeno.

Anidride carbonica.

• Che cosa emettono le piante di notte? Ossigeno.

Anidride carbonica.

• Che cosa significa che le piante traspirano? Che emettono ossigeno.

18

Esercitati a p. 58

Che emettono vapore acqueo.

Di giorno. Di notte.

stomi

ossigeno


GLI ESSERI VIVENTI

COME SI RIPRODUCONO LE PIANTE? Tutti i fiori producono una polverina detta polline. Il vento, la pioggia, gli insetti trasportano il polline di un fiore su altri fiori (1). 1 Quando il polline di un fiore si posa su un fiore dello stesso tipo, arriva nell’ovario di quel fiore e si unisce con un ovulo. L’ovario si ingrossa fino a diventare un frutto (2). 2 Dentro al frutto, l’ovulo si trasforma in seme (3). 3 Il seme matura nel frutto e, quando è pronto, avviene la sua germinazione (4), 4 per dare vita a una nuova pianta (5 5). Anche la nuova pianta cresce, diventa un albero, produce fiori, frutti e semi da cui nasceranno nuove piante: è il ciclo riproduttivo. 1

2

impollinazione

3

formazione del frutto formazione del seme

5 4

nuova pianta germinazione imparo

con metodo

Segna con una x se le affermazioni sono vere vere V o false F . • Il polline viene trasportato dagli agenti atmosferici e dagli insetti. • La fecondazione è l’unione del polline con un ovulo nell’ovario. • L’ovulo diventa un frutto. • Dentro al frutto, l’ovulo si trasforma in seme. • La germinazione è la nascita di una nuova pianta.

V V V V V

Esercitati a p. 59

F F F F F

19


SCIENZE E TECNOLOGIA

GLI ANIMALI La scienza che studia gli animali è la zoologia. Gli zoologi e le zoologhe hanno finora individuato quasi 9 milioni di specie differenti di animali. Ogni specie ha le sue caratteristiche, per cui gli animali si differenziano per la forma, le dimensioni, la struttura, il modo di muoversi, di nutrirsi, di respirare, di difendersi. Ecco alcune caratteristiche che distinguono gli animali. acquatici

terrestri

che volano

di terraferma a due zampe

a quattro zampe rifletto

Quali altre caratteristiche ti vengono in mente per descrivere gli animali? Confrontati con la classe.

20

VIDEO Gli animali


GLI ESSERI VIVENTI

CLASSIFICARE GLI ANIMALI Uno dei metodi che gli scienziati usano per classificare gli animali è quello di considerare se hanno o non hanno lo scheletro. Gli animali che hanno uno scheletro interno sono i vertebrati. I vertebrati hanno il capo, il tronco e la coda. tronco Alcuni si muovono con le zampe, altri usano le ali, altri ancora strisciano.

coda

capo

Le stelle marine sono inverterbrati.

Gli animali senza uno scheletro interno sono invertebrati. Gli invertebrati non hanno le ossa. Alcuni vivono sulla terraferma, altri nell’aria e altri ancora nell’acqua.

vertebrati

invertebrati

Hanno uno scheletro all’interno del corpo

Non hanno uno scheletro all’interno del corpo

Sono i pesci, gli anfibi (come le rane), i rettili, gli uccelli e i mammiferi (tra cui gli esseri umani, le balene, i pipistrelli ecc.).

I più numerosi sono gli insetti, come la coccinella; altri invertebrati sono le meduse, le chiocciole, i granchi, i ragni, i vermi, le stelle marine.

Esercitati a p. 61

21


SCIENZE E TECNOLOGIA

I VERTEBRATI Gli scienziati hanno calcolato che esistono circa 50 000 specie di animali vertebrati, e la metà di questi sono pesci. I primi vertebrati sono comparsi nell’acqua, poi si sono evoluti per vivere anche sulla terraferma. I vertebrati sono divisi in cinque classi. classi

comprendo

le parole

classe: raggruppamento classe di animali che hanno le stesse caratteristiche.

I MAMMIFERI

Hanno il corpo coperto di peli, respirano con i polmoni e partoriscono piccoli che si sono già formati dentro il corpo della mamma. Vivono perlopiù sulla terraferma, ma esistono anche mammiferi che vivono in acqua e non hanno peli, come le balene.

I RETTILI

GLI UCCELLI

Nascono dalle uova e hanno il corpo ricoperto di scaglie. Respirano con i polmoni. Alcuni hanno le zampe corte, altri non hanno le zampe e strisciano.

I PESCI

Nascono dalle uova e vivono nell’acqua, il loro corpo è allungato e coperto di squame. Respirano con le branchie e nuotano con le pinne.

22

Esercitati a p. 62

Hanno uno scheletro leggero e ali con cui possono volare. Il loro corpo è coperto di penne e piume. Le penne delle ali e della coda sono utilizzate per volare.

GLI ANFIBI

Dalle uova deposte in acqua nascono dei girini, che vivono in acqua e respirano con le branchie. Da adulti hanno le zampe, vivono sia in acqua sia sulla terraferma e respirano con i polmoni.


GLI ESSERI VIVENTI

GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono numerosissimi e vivono sulla terraferma, nell’aria e nell’acqua. Rappresentano il 90% degli animali presenti sulla Terra. Alcuni hanno il corpo molle, altri hanno invece una struttura rigida esterna che li protegge. Eccone alcuni. I MOLLUSCHI

Hanno il corpo molle, a volte protetto da un guscio come le chiocciole. Vivono principalmente nel mare, come i calamari, le stelle marine e le vongole.

I CROSTACEI

Hanno il corpo coperto da uno scheletro esterno che li protegge.

GLI ARACNIDI

Hanno quattro paia di zampe, non hanno ali né antenne. Molti aracnidi, come i ragni, producono un filo con cui costruiscono una ragnatela per catturare gli insetti. GLI ANELLIDI

Hanno il corpo formato da una serie di anelli con cui riescono a muoversi. Sono detti anche “vermi segmentati”. Possono vivere sia in acqua sia sulla terraferma, ma anche all’interno di piante e animali, come i parassiti. parassiti APPROFONDIMENTO Gli animali vertebrati e invertebrati

GLI INSETTI

Hanno il corpo diviso in tre parti: capo, torace e addome. Hanno tre paia di zampe, due paia di ali e due antenne. Alcuni insetti possono avere un pungiglione che usano per difendersi.

comprendo

le parole

parassita: organismo che vive parassita nel corpo di un altro essere vivente, detto ospite, dal quale assorbe le sostanze nutritive. Esercitati a p. 63

23


SCIENZE E TECNOLOGIA

COME SI NUTRONO GLI ANIMALI? Hai imparato che le piante si fabbricano il cibo da sole. Al contrario, gli animali si nutrono di altri esseri viventi, animali o vegetali. In base alla loro alimentazione, gli scienziati classificano gli animali in tre gruppi principali. erbivori

carnivori

onnivori

Si nutrono di vegetali.

Si nutrono di altri animali.

Si nutrono sia di vegetali, sia di animali.

Alcuni erbivori sono detti granivori, granivori, perché perché si nutrono soprattutto di semi.

Tra i carnivori ci sono anche gli insettivori insettivori,, che si nutrono soprattutto di insetti. Esempi: rondine, coccinella, formichiere.

Esempi: gallina, scoiattolo, canarino.

imparo

Esempi: essere umano, maiale, orso.

Esempi: lupo, leone, tigre.

Esempi: mucca, coniglio, giraffa.

con metodo

Segna con una x la risposta giusta. • Che cosa vuol dire, secondo te, che la farfalla è nettarivora? Che si nutre di nettare. Che è allergica al nettare. Che vola sui fiori.

24

Esercitati a p. 64

• Che cosa vuol dire, secondo te, che il pipistrello gigante è frugivoro? Che ha paura della frutta. Che si nutre soprattutto di frutta. Che fruga dappertutto.


GLI ESSERI VIVENTI

COME RESPIRANO GLI ANIMALI? Come tutti gli esseri viventi, anche gli animali respirano. In base alle caratteristiche della specie a cui appartengono e in base all’ambiente in cui vivono, gli animali respirano in modi differenti. I POLMONI

I polmoni sono come delle sacche spugnose. Essi prendono l’ossigeno dall’aria e lo mandano nel sangue. Il sangue poi trasporta l’ossigeno in tutto il corpo. Respirano con i polmoni i mammiferi, gli uccelli, i rettili e gli anfibi adulti.

LO SFIATATOIO

Un caso particolare è quello delle balene, delle orche e dei delfini, che respirano con i polmoni anche se vivono in acqua. Per questo risalgono spesso in superficie e prendono l’ossigeno dall’aria attraverso un foro sul dorso, detto sfiatatoio.

LE BRANCHIE

Le branchie sono come delle lamelle ai lati della testa dei pesci. Esse trattengono l’ossigeno presente nell’acqua, e lo mandano in circolo nel sangue. Respirano con le branchie i pesci e gli anfibi appena nati.

LE TRACHEE

Gli stigmi sono dei piccolissimi fori sulla pancia degli insetti. Da essi partono le trachee, tubicini che portano l’ossigeno a tutto il corpo. Respirano attraverso gli stigmi gli insetti.

Esercitati a p. 65

25


SCIENZE E TECNOLOGIA

COME SI RIPRODUCONO GLI ANIMALI? Come accade per le piante, anche gli animali danno origine a una nuova vita grazie alla fecondazione. La fecondazione avviene quando il seme di un organismo maschile si unisce all’uovo di un organismo femminile. L’uovo fecondato contiene al suo interno un embrione. Dall’embrione ha inizio la vita di un nuovo essere vivente. In base a come si riproducono, gli animali sono classificati in tre gruppi. VIVIPARI

OVIPARI

OVOVIVIPARI

L’uovo fecondato si sviluppa all’interno del corpo della mamma. La mamma partorisce il piccolo, lo allatta e lo accudisce fino a che non è autonomo. Sono vivipari i mammiferi.

L’uovo fecondato viene deposto e covato. Al momento giusto l’uovo si schiude ed esce un piccolo già autonomo. Sono ovipari gli uccelli, alcuni rettili, gli anfibi e i pesci.

L’uovo fecondato resta nel corpo della mamma. Quando il piccolo è pronto a uscire, l’uovo si schiude nella femmina e il piccolo nasce autonomo. Sono ovovivipari alcuni serpenti, gli squali e alcuni insetti.

imparo

con metodo

Colora di blu i vivipari, di verde verde gli ovipari e di rosso gli ovovivipari.

26

Esercitati a p. 66


Verifica passo passo

primi passi

VERIFICA

Rispondi, poi confronta le tue risposte con quelle di un compagno o di una compagna.

• I fiumi sono esseri viventi? • Le rose sono esseri viventi? • I libri sono esseri viventi? • Le alghe sono esseri viventi?

Sì Sì Sì Sì

No No No No

Completa con le parole corrette.

linfa • foglie • radici • tronco • terreno Tutte le piante hanno la stessa struttura. fissano la pianta al Le e assorbono le sostanze nutritive. sostiene la pianta Il e contiene i tubicini in cui scorre la . , che I rami sostengono le sono un vero e proprio laboratorio della pianta. Segna V per vertebrato oppure I per invertebrato.

chiocciola formica trota

pappagallo canguro vongola

Collega con una

le parti della frase.

lombrico delfino gamberetto

Gli erbivori si nutrono…

sia di vegetali, sia di animali.

I carnivori si nutrono…

di vegetali.

Gli onnivori si nutrono…

di altri animali.

Attiva gli esercizi su HUB Kids

27


Verifica passo passo

VERIFICA

passi sicuri

Scrivi nei cartellini le parole giuste. acqua e sali minerali • linfa grezza • linfa elaborata • luce del Sole • ossigeno • anidride carbonica

Segna con una x le affermazioni corrette. Il polline si trova negli insetti. Quando il polline si unisce all’ovulo, l’ovario si ingrossa e diventa un frutto. Dentro al fiore, l’ovulo si trasforma in seme. La germinazione è la nascita di una nuova pianta. Segna con una x le affermazioni corrette. Tutti gli animali respirano con i polmoni. I pesci sono animali che respirano con le branchie. Gli stigmi degli insetti sono come dei piccoli tubicini.

28

Attiva gli esercizi su HUB Kids


Verifica passo passo

VERIFICA

un passo in più

Completa con le informazioni che hai studiato. Gli esseri sono viventi se: • • • • Gli esseri viventi compiono delle azioni dette : • • • Completa la tabella con le parole corrette. vertebrati • invertebrati • molluschi • crostacei • anfibi • rettili • anellidi • mammiferi • uccelli • pesci • aracnidi • insetti

(hanno lo scheletro interno)

(non hanno lo scheletro interno)

Completa le frasi con le parole corrette. vivipari • ovipari • ovovivipari • Gli • Negli • I Attiva gli esercizi su HUB Kids

depongono e covano le uova fecondate. l’uovo fecondato resta nel corpo della madre. partoriscono e allattano i cuccioli.

29


EDUCAZIONE CIVICA E SOSTENIBILITÀ

DIFENDIAMO GLI ALBERI Gli alberi sono importantissimi per tutti gli esseri viventi.

• Trattengono il terreno evitando frane e smottamenti. • Producono ossigeno. • Forniscono legname. • Migliorano la qualità dell’aria. • Forniscono fresco e ombra quando fa caldo. • Danno cibo e riparo agli animali. • Rendono più belle le città. La deforestazione e il disboscamento, cioè il taglio di alberi nelle aree occupate da foreste e boschi, sono gravi problemi perché aumentano le alluvioni e il rischio di frane, il clima si modifica, il terreno si inaridisce, l’aria è più inquinata… Il disboscamento avviene perché c’è una grande richiesta di legno, per esempio per produrre i mobili o per ottenere la carta. Inoltre, dove si tagliano alberi, c’è spazio per ricavare campi da coltivare, terreni per l’allevamento degli animali o per realizzare nuove costruzioni.

30


EDUCAZIONE CIVICA E SOSTENIBILITÀ

DIFENDIAMO GLI ANIMALI Sulla Terra sono molte le specie animali a rischio di comprendo le parole estinzione Le cause sono diverse: la caccia, il commerestinzione. estinzione la scomparsa estinzione: cio di animali, l’inquinamento, i cambiamenti climatici, definitiva di una specie la deforestazione… animale o vegetale. Difendere le specie animali in via di estinzione è un dovere: gli animali, infatti, contribuiscono all’equilibrio globale del nostro Pianeta. Negli ultimi decenni sono nate in tutto il mondo organizzazioni che si occupano della tutela dei mari, degli oceani, delle coste, delle foreste e degli animali. Aquila, avvoltoio, balenottera azzurra, elefante asiatico, fenicottero, foca monaca, panda, bonobo, scimpanzé sono solo alcuni esempi delle ben 42 000 specie a rischio di estinzione, secondo i dati del 2022. Balenottera azzurra.

Bonobo.

Fenicottero.

Elefante asiatico.

Avvoltoio.

Aquila.

Panda.

Foca monaca.

Scimpanzé.

life skills

Dividetevi in gruppi di tre e realizzate un manifesto per difendere un animale in via d’estinzione. 1. Scegliete un animale a rischio. 2. Cercate informazioni sull’animale che avete scelto.

3. Inventate uno slogan o una frase per convincere gli altri ad aiutarvi a proteggere il “vostro” animale.

31


GLI ECOSISTEMI In un ambiente troviamo diversi elementi: gli esseri viventi che lo abitano, ma anche l’aria, l’acqua, il suolo presenti in quel luogo. L’insieme di viventi e non viventi e delle loro relazioni in un ambiente si chiama ecosistema. ecosistema Alcuni ecosistemi sono naturali naturali, altri invece sono DA SCHIARIRE artificiali cioè realizzati dagli artificiali, esseri umani.

ECOSISTEMI NATURALI

Sono ecosistemi naturali il mare, uno stagno, un prato, un bosco…

ECOSISTEMI ARTIFICIALI

Sono invece ecosistemi artificiali un campo, un orto, un giardino…

32

Esercitati a p. 67

AUDIO E CONTENUTI DIGITALI


GLI ESSERI VIVENTI Le mappe

In queste pagine studierai che cosa sono gli ecosistemi. A mano a mano che avrai imparato l’argomento, colora la casella sulla mappa. Ti servirà come bussola per capire a che punto sei.

naturali

artificiali

bosco

GLI ECOSISTEMI mare

produttori

catena alimentare

rete alimentare

consumatori

decompostori MAPPA MODIFICABILE

33


SCIENZE E TECNOLOGIA

LA CATENA ALIMENTARE In tutti gli ecosistemi, gli esseri viventi sono collegati fra loro come gli anelli di una catena, detta catena alimentare. Infatti piante e animali hanno bisogno gli uni degli altri per nutrirsi e ricavare l’energia necessaria per vivere. Osserva come è fatta una catena alimentare.

I produttori fabbricano il loro nutrimento usando l’energia del Sole, l’acqua, i sali minerali e l’anidride carbonica: sono i vegetali.

I consumatori primari si nutrono dei produttori: sono gli animali erbivori.

I decompositori trasformano i resti degli organismi morti in sostanze minerali: sono vermi, funghi, batteri.

I consumatori secondari si nutrono dei consumatori primari: sono gli animali carnivori. imparo

con metodo

Completa i cartellini con le parole corrette. produttore • consumatore primario • consumatore secondario • decompositore • Si nutre dei consumatori primari. • Fabbrica da solo il suo nutrimento. • Trasforma i resti di piante e animali morti. • Si nutre dei produttori.

34

Esercitati a p. 68


GLI ESSERI VIVENTI

LA RETE ALIMENTARE Nei diversi ambienti, ciascun essere vivente si nutre di vari tipi di organismi e può essere a sua volta mangiato da diversi altri. Può appartenere quindi a più catene alimentari che si intrecciano, formando una rete alimentare. a n giato da èm merlo

poiana

martora

verme

lepre

talpa

erba chiocciola imparo

con metodo

Osserva l’illustrazione della rete alimentare e scrivi sul quaderno tutte le relazioni che riesci a trovare tra gli elementi, come nell’esempio. Lavora con un compagno o una compagna. • La lepre mangia l’erba ed è mangiata dalla poiana e dalla martora. Esercitati a p. 69

35


SCIENZE E TECNOLOGIA

IL BOSCO

comprendo

le parole

aghifoglie: piante con le foglie aghifoglie a forma di ago, come pini e abeti. Le aghifoglie sono anche dette conifere, perché producono frutti a forma di cono.

Il bosco è un ecosistema molto vario: ha una vegetazione ricca, con piante di altezza diversa. Salendo verso la montagna, il bosco diventa prevalentemente di aghifoglie e il sottobosco è quasi assente. Gli alberi più alti, come l’acero (1), 1 la quercia (2 2) e l’olmo (3), 3 formano con le loro foglie una fitta copertura che lascia a malapena passare la luce del Sole. Lo strato chiamato sottobosco è fatto di arbusti più bassi, felci (4) 4 e muschi (5 5), che riescono a vivere anche con poca luce. Vicino al mare invece il bosco più comune è la pineta, anch’essa fatta di aghifoglie. Il bosco è abitato da numerosi animali: tra gli erbivori troviamo scoiattoli (6), cerbiatti (7), bruchi (8); tra i carnivori vi sono uccelli (9), volpi (10) e talpe (11).

2

1

6

3

9 4

5

10

36

11

7 8


GLI ESSERI VIVENTI

Alcuni animali del bosco sono attivi di notte, quando c’è più silenzio e buio. Per trovare cibo sono loro d’aiuto una vista acuta o un udito fine. Animali notturni erbivori sono il ghiro (12), 12 la farfalla notturna (13) 13 e il grillo (14 14). Animali notturni carnivori invece sono la civetta (15), 15 il tasso (16 16), la lucciola (17) 17 e il rospo (18 18). 12

15

13

16

14

17

18

In molti boschi, specialmente in montagna, l’inverno può essere assai lungo. Per sopravvivere alla stagione fredda, alcuni animali, come il ghiro, vanno in letargo. Altri, come le formiche e le talpe, si preparano all’inverno raccogliendo scorte di cibo e costruendosi una calda tana. Alcuni uccelli invece migrano a sud, verso Paesi più caldi. imparo

con metodo

Rispondi sul quaderno alle domande. • Che cos’è il sottobosco? • Che cos’è il letargo? Aiutati con il dizionario. • Che cosa vuol dire “migrano”? Aiutati con il dizionario. Esercitati a p. 70

37


SCIENZE E TECNOLOGIA

IL MARE Questa è la Terra fotografata dallo Spazio: come vedi, gran parte della superficie terrestre è blu. Che cosa, secondo te, dà alla Terra questo colore? Noi viviamo sulla terraferma, dove esistono ambienti diversi come boschi, prati, città. Sono gli ambienti che conosciamo meglio. Tuttavia sul nostro Pianeta c’è un ambiente molto più esteso della terraferma e molto più misterioso: il mare. Il mare è il più grande ecosistema sulla Terra, una grande distesa d’acqua salata.

Nel mare vivono moltissimi vegetali diversi, come le alghe (1 1), e moltissimi animali di tutte le dimensioni, dal gamberetto (2) 2 alla balena (3). 3 I viventi marini sono così numerosi e vari che gli scienziati e le scienziate sono certi di non averli ancora scoperti tutti. La maggior parte degli animali è rappresentata dagli invertebrati, come il verme marino (4) 4 o il corallo (5 5), mentre i vertebrati sono rappresentati, per esempio, dai pesci.

3 14 1

13 9 4

38

2

5


GLI ESSERI VIVENTI

comprendo

le parole

plancton l’insieme degli plancton: Dove il mare è poco profondo e arriva la luce del Sole esseri viventi piccolissimi, ci sono vegetali come l’erba acquatica chiamata Poanimali e vegetali, sidonia (6), 6 o come le alghe, come la lattuga di mare trasportati nell’acqua (7): 7 nell’ecosistema mare questi sono i produttori. del mare dalle correnti. I consumatori primari sono animali che si nutrono di vegetali, come le salpe (8) 8 o i ricci di mare (9 9). I consumatori secondari sono carnivori, come i delfini (10 10) e i polpi (11 11), e onnivori come i coralli, che si nutrono del plancton (12 12).

Negli abissi, dove il mare è così profondo che la luce solare non riesce ad arrivare, non ci sono i produttori. Questo è il regno dei predatori come i pesci abissali (13) 13 e di altri esseri misteriosi come il calamaro gigante (14), 14 il più grande invertebrato presente sulla Terra. Se non ci sono i produttori, di che cosa si cibano gli abitanti degli abissi? Molti di essi sono decompositori, poiché si nutrono dei resti degli organismi che popolano lo strato d’acqua superiore e che, dopo la morte, cadono verso il fondo.

11 10

12

8

7

6 imparo

con metodo

Per ogni paragrafo, scrivi il titolo più adatto. Scegli tra quelli proposti di seguito. • Gli abissi

• L’ecosistema marino

• Gli abitanti del mare Esercitati a p. 71

39


VERIFICA

primi passi

• Il bosco è un ecosistema naturale?

No

• L’orto è un ecosistema naturale?

No

• Un parco è un ecosistema naturale?

No

• Un fiume è un ecosistema naturale?

No

Verifica passo passo

Rispondi alle domande.

Osserva queste due catene alimentari e scrivi nei cartellini in quali ecosistemi sono presenti.

40

Attiva gli esercizi su HUB Kids


VERIFICA

Verifica passo passo

passi sicuri

Scrivi alcuni esempi per ogni colonna. ecosistemi naturali

ecosistemi artificiali

Segna con una x le affermazioni corrette. I produttori fabbricano il loro nutrimento con l’energia del Sole, l’acqua, i sali minerali e l’anidride carbonica. I consumatori primari si nutrono dei carnivori. I consumatori secondari si nutrono dei consumatori primari. I vermi, i batteri e i funghi sono decompositori. Osserva questo ecosistema e scrivi nei cartellini le parole elencate di seguito. decompositore • consumatore • produttore

Attiva gli esercizi su HUB Kids

41


Verifica passo passo

VERIFICA

un passo in più

Spiega brevemente che cos’è un ecosistema.

Disegna e spiega una catena alimentare.

Spiega brevemente che cos’è una rete alimentare.

42

Attiva gli esercizi su HUB Kids


EDUCAZIONE CIVICA E SOSTENIBILITÀ

DIFENDIAMO GLI ECOSISTEMI Studiando gli ecosistemi hai capito che gli esseri viventi e la parte non vivente dell’ambiente sono in perfetto equilibrio fra loro. Le attività umane però modificano l’ambiente, e c’è sempre il rischio di rompere l’equilibrio degli ecosistemi: alcune gravi conseguenze sono ad esempio l’inquinamento e la mancanza d’acqua, soprattutto in alcune aree della Terra. I governanti hanno molte responsabilità, ma anche ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare molto: dobbiamo usare la nostra intelligenza per risolvere questi problemi ed evitare di crearne di nuovi.

Usa solo l’acqua che serve: chiudi il rubinetto mentre ti spazzoli i denti o mentre ti insaponi sotto la doccia.

I motori sporcano l’aria. Convinci gli adulti a usare l’automobile solo se è indispensabile e a spostarsi in treno, in bus, in bicicletta o... a piedi! Spegni le luci e gli apparecchi elettrici che non usi. Chiedi agli adulti di non esagerare con il riscaldamento. Scegli i prodotti con meno imballaggi, così riduci la quantità di rifiuti.

life skills

Separa vetro, metalli, carta, plastica, residui umidi, in modo che possano arrivare agli impianti di riciclo.

Prendi spunto dai consigli appena letti. Prepara un’intervista da fare ai genitori e agli amici per vedere se sono dei buoni abitanti della nostra Terra. Segui l’esempio.

• Quando ti lavi i denti, chiudi il rubinetto mentre te li spazzoli?

43


COMPITO DI REALTÀ

L’ENCICLOPEDIA DEGLI ANIMALI Sicuramente ti è capitato di sfogliare un’enciclopedia alla ricerca di qualche informazione, ma avevate mai pensato di realizzarne una? L’enciclopedia è una raccolta di pagine Nome dell’animale Lettera dell’alfabeto informative, in ordine alfabetico, su un tema specifico o su tutta la conoscenza Caratteristiche Immagine umana. Può essere fatta di carta e assomiScrivete un breve testo o elencate per punti queste informazioni: gliare a un libro voluminoso, oppure può • vertebrato o invertebrato? essere digitale. • quante zampe? • selvatico o domestico? Per realizzare l’enciclopedia, copiate su • dove vive? • che cosa mangia? un foglio quadrettato lo schema a fianco • come respira? • come si riproduce? e scrivete tutte le informazioni che riusci• altre caratteristiche Curiosità te a trovare. Scrivete delle curiosità che già conoscevate oppure che Pensate poi al modo di rilegare tutte le voavete scoperto facendo le vostre ricerche. stre schede una volta che saranno pronte. Infine realizzate una copertina... Largo alla fantasia! ............................................................

....................

Incollate un disegno fatto da voi, una foto, un’illustrazione, una stampa dell’animale

................................................................................................................. ................................................................................................................. ................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

Retro della scheda Sul retro della scheda che avete realizzato, spiegate l’ecosistema in cui vive l’animale che avete scelto e le sue relazioni con gli altri esseri viventi e con i non viventi. Descrivete anche in quale catena o rete alimentare si inserisce. Potete presentare queste informazioni con un testo, un disegno, uno schema, un fumetto… L’importante è che il risultato sia chiaro e la vostra pagina dell’enciclopedia sia bella! Alla fine, spiegate il vostro animale alle compagne e ai compagni di classe, prima di donare la vostra enciclopedia alle altre classi o alla biblioteca della scuola. Buon divertimento!

44


Un aiuto in più

Un aiuto in più

SCIENZE E TECNOLOGIA

LA MATERIA La materia è tutto ciò che ci circonda. È formata da sostanze sostanze naturali o artificiali. artificiali La materia è: • organica, organica quando compone gli esseri viventi, come animali, piante, esseri umani.

• inorganica, inorganica quando compone i non viventi, come sassi, ferro, vetro.

I TRE STATI DELLA MATERIA La materia si presenta in tre stati:

1

1 stato solido, solido per esempio i sassi: hanno una forma che non cambia; 2 stato liquido, liquido per esempio l’acqua: ha la forma del recipiente che la contiene; 3 stato gassoso, gassoso per esempio l’aria: non ha una forma e occupa tutto lo spazio disponibile. 2

3

45


Scienze e Tecnologia

Un aiuto in più

I PASSAGGI DI STATO DELL’ACQUA In natura, l’acqua si presenta in tutti e tre gli stati:

1 solido;

2 liquido;

3 gassoso.

L’acqua può cambiar cambiare e stato stato, cioè può passare da uno stato all’altro. Tutti questi passaggi dipendono dalla temperatura. • La fusione avviene quando il ghiaccio si scioglie e diventa acqua. • La solidificazione avviene quando fa molto freddo e l’acqua diventa ghiaccio.

• L’evaporazione evaporazione avviene quando fa molto caldo e l’acqua diventa vapore.

• La condensazione avviene quando il vapore incontra un oggetto freddo e diventa acqua.

46

fusione + calore

– calore solidificazione

evaporazione + calore

– calore condensazione


Scienze e Tecnologia

Un aiuto in più

IL CICLO DELL’ACQUA 1 Il calore del Sole fa evaporare l’acqua dei mari. L’acqua diventa vapore acqueo. 2 Il vapore sale verso l’alto, incontra aria più fredda e forma le nubi. nubi 3 L’acqua acqua delle nubi cade sulla terra sotto forma di pioggia, grandine e neve. 4 Una parte dell’acqua acqua che cade va sottoterra sottoterra. 5 Una parte dell’acqua acqua che cade viene utilizzata utilizzata dagli esseri viventi viventi. 6 Una parte dell’acqua acqua che cade torna nel mare mare e così il ciclo ricomincia.

2

1

3

5 6

4

47


Scienze e Tecnologia

Un aiuto in più

LE PIANTE

foglie

Le parti di una pianta sono: • le radici, radici che fissano la pianta al suolo; • il tronco o fusto, che sostiene la pianta; • i rami, rami che sostengono le foglie; • le foglie, foglie che servono alla pianta per nutrirsi e respirare. rami

tronco

radici

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA Le piante producono il proprio nutrimento con la fotosintesi clorofilliana.

3

1 Le radici assorbono acqua e sali minerali per formare la linfa grezza. grezza 2 La linfa grezza sale fino alle foglie, attraverso il tronco.

4

3 Nelle foglie avviene la fotosintesi clorofilliana. clorofilliana Le foglie infatti usano l’anidride carbonica e la luce del Sole per trasformare la linfa grezza in linfa elaborata elaborata, cioè il nutrimento. Durante la fotosintesi, le piante liberano ossigeno nell’aria.

2

4 La linfa elaborata scende dalle foglie e si distribuisce in tutte le parti della pianta.

1 48


Scienze e Tecnologia

Un aiuto in più

GLI ANIMALI Gli animali si possono dividere in due grandi gruppi. • I vertebrati hanno uno scheletro all’interno del corpo. corpo Sono vertebrati: i mammiferi, i rettili, gli uccelli, i pesci, gli anfibi.

• Gli in invertebrati vertebrati non hanno uno scheletro all’interno del corpo. corpo Sono invertebrati: i molluschi, i crostacei, gli aracnidi, gli insetti, gli anellidi.

COME SI NUTRONO GLI ANIMALI Gli animali si nutrono di altri animali o di vegetali. Gli animali sono: 1 erbivori erbivori, quando mangiano vegetali, vegetali come l’erba;

1

mangia

mangia

2

2 carnivori carnivori, quando mangiano la carne di altri animali; 3 onnivori onnivori, quando mangiano sia la carne di altri animali sia i vegetali. vegetali

mangia 3

49


Scienze e Tecnologia

Un aiuto in più

L’ECOSISTEMA Un ecosistema è l’insieme insieme: • dei viventi e dei non viventi viventi che si trovano in un ambiente; ambiente • delle relazioni che ci sono fra di loro. Esistono ecosistemi naturali, come un bosco, ed ecosistemi artificiali, come un giardino.

LA CATENA ALIMENTARE La catena alimentare è formata da: • produttori, produttori cioè i vegetali che producono da soli il proprio nutrimento; • consumatori primari, primari cioè gli animali erbivori che mangiano i vegetali; • consumatori secondari, secondari cioè gli animali carnivori che mangiano altri animali; • decompositori, decompositori cioè i batteri e i vermi che trasformano i resti di animali e piante in sali minerali utili ad altre piante. 50

produttori

consumatori primari

decompositori

consumatori secondari


IL MIO QUADERNO OPERATIVO

SCIENZA, SCIENZIATE E SCIENZIATI 1 Indica con una x il completamento corretto.

• Scienza significa: conoscenza. natura. metodo sperimentale. • Chi studia di esseri viventi è: lo/a zoologo/a. il/la biologo/a. il/la botanico/a. • Chi studia gli animali è: lo/a zoologo/a. il/la biologo/a. il/la botanico/a. • Chi studia la materia è: l’astronomo/a. il/la botanico/a. il/la chimico/a. • Chi studia i corpi celesti è l’astronomo/a. il/la botanico/a. il/la chimico/a. • Chi si occupa dello studio delle piante è: lo/la zoologo/a. l’astronomo/a. il/la botanico/a.

Ripassa a p. 2

51


QUADERNO OPERATIVO

IL METODO SPERIMENTALE 1 Completa lo schema che riassume il metodo scientifico sperimentale,

poi spiegalo ad alta voce. Lo/a scienziato/a osserva .

Lo/a scienziato/a fa . delle

Lo/a scienziato/a esegue . gli

Lo/a scienziato/a raccoglie . e analizza i

la

Lo/a scienziato/a trova del fenomeno.

Lo/a scienziato/a infine comunica agli altri scienziati i e scienziate.

52

Ripassa a p. 3


QUADERNO OPERATIVO

LA MATERIA 1 Completa la mappa con le informazioni che hai studiato.

LA MATERIA

occupa uno

ha un

può avere catteristiche diverse : o ; o ; o

2 Cerchia in blu la materia organica organica e in rosso la materia inorganica. inorganica.

Confronta le tue risposte con un compagno o una compagna e correggi se occorre.

Ripassa a pp. 4-6

53


QUADERNO OPERATIVO

I PASSAGGI DI STATO DELL’ACQUA 1 Completa con il passaggio di stato corretto.

54

Ripassa a p. 8


QUADERNO OPERATIVO

IL CICLO DELL’ACQUA 1 Completa con le parole del ciclo dell’acqua.

Ripassa a p. 9

55


FARE PER APPRENDERE

L’ARIA È MATERIA? 1 Fai questo esperimento: ti permetterà di capire se l’aria

è materia o no. MI OCCORRE:

• una bottiglia vuota • un palloncino sgonfio • plastilina • un imbuto • un bicchiere, acqua • una cannuccia a gomito • un elastico PROCEDIMENTO IPOTESI

L’aria è materia perché occupa uno spazio. VERIFICA SPERIMENTALE

Inserisci l’imbuto e la cannuccia piegata a gomito nell’imboccatura della bottiglia, fissando il tutto al tappo con la plastilina in modo che non rimangano altre aperture. Con l’elastico fissa strettamente il palloncino sgonfio all’estremità della cannuccia. Versa dell’acqua nell’imbuto e osserva ciò che avviene. OSSERVAZIONE

Il palloncino si si riempie con nella

perché che prima era .

CONCLUSIONE

56

• L’aria occupa uno spazio?

No

• È fatta di materia?

No

Ripassa a p. 10


QUADERNO OPERATIVO

COME SI NUTRONO LE PIANTE? 1 Riordina le sequenze per spiegare come si nutrono le piante.

Nelle foglie la linfa grezza si trasforma in linfa elaborata: avviene cioè la fotosintesi clorofilliana.

Le radici assorbono dal terreno acqua e sali minerali, che formano la linfa grezza.

La linfa elaborata scende dalle foglie e porta gli zuccheri a tutta la pianta.

La linfa grezza sale dalle radici alle foglie attraverso dei tubicini nel fusto.

Ripassa a p. 17

57


QUADERNO OPERATIVO

COME RESPIRANO E TRASPIRANO LE PIANTE? 1 Scrivi nelle etichette

per spiegare come respirano e traspirano le piante.

2 Indica con una x la risposta corretta.

• Che cosa usano le piante per respirare? Il fusto. Le radici. Le foglie. • Che cosa significa “traspirare”? Respirare. Eliminare l’acqua in eccesso sotto forma di vapore acqueo. Assorbire ossigeno. 3 Collega ogni parola alla corretta definizione.

58

Stomi

Sostanza di colore verde contenuta nelle foglie

Clorofilla

Processo con cui la pianta assorbe ossigeno ed emette anidride carbonica

Respirazione

Piccolissime aperture, presenti sulle foglie, che servono per la respirazione e la traspirazione

Ripassa a p. 18


QUADERNO OPERATIVO

COME SI RIPRODUCONO LE PIANTE? 1 Scrivi nelle etichette le fasi di riproduzione delle piante.

Scegli tra le seguenti espressioni e fai attenzione ai due intrusi! formazione del frutto • fotosintesi • nuona pianta • stoma • formazione del seme • impollinazione • germinazione

2

1

3

5 4

Ripassa a p. 19

59


FARE PER APPRENDERE

CHE COSA SERVE ALLE PIANTE? MI OCCORRE:

MI OCCORRE:

• piantina • sacchetto di plastica trasparente • spago o nastro adesivo

• semi di mais • 2 bicchieri di plastica trasparente • terriccio • cotone idrofilo • acqua

1

PROCEDIMENTO

Avvolgi la piantina in un sacchetto di plastica trasparente.

1

PROCEDIMENTO

Riempi un bicchiere con del terriccio e bagnalo.

2

2 Riempi l’altro bicchiere con del cotone idrofilo e bagnalo.

Metti la piantina al Sole. 3 Chiudi bene con lo spago la base del sacchetto intorno alla pianta. 1 Osserva la pianta dopo alcune ore.

• Che cosa è successo?

• Come si chiama questo fenomeno?

60

3

Prendi dei semi di mais e mettili nei due bicchieri. 2 Osserva che cosa succede nei giorni

seguenti. • La germinazione è avvenuta in entrambi i bicchieri? • Ci sono differenze tra le due germinazioni? • Che cosa dimostra questo esperimento?


QUADERNO OPERATIVO

GLI ANIMALI 1 Prova anche tu, come gli scienziati e le scienziate, a descrivere

gli animali. Completa le tabelle con gli animali che conosci. ANIMALI TERRESTRI ANIMALI ACQUATICI

ANIMALI DA COMPAGNIA

ANIMALI SELVATICI

ANIMALI CON QUATTRO ZAMPE ANIMALI CON DUE ZAMPE

Ripassa a pp. 20-21

61


QUADERNO OPERATIVO

I VERTEBRATI 1 Risolvi il cruciverba. 1

2

3

4 5

6

7 8 9

10

11

Orizzontali 2. Partoriscono piccoli che si formano nel corpo della mamma.

1. È tipico dei vertebrati.

5. Raggruppamento di animali con le stesse caratteristiche.

4. Respirano con le branchie.

6. Hanno il corpo coperto di penne e piume. 8. Da piccoli hanno le branchie, da adulti i polmoni. 9. Tipico anfibio. 11. Servono ai pesci per nuotare.

62

Verticali

Ripassa a p. 22

3. Hanno il corpo ricoperto di scaglie. 7. Mammifero di grosse dimensioni che vive in acqua. 10. Servono agli uccelli per volare.


QUADERNO OPERATIVO

GLI INVERTEBRATI 1 Risolvi il cruciverba.

1

2 3 4

5 6

7

8

Orizzontali 3. Hanno il corpo diviso in tre parti.

Verticali

5. Lo usano alcuni insetti per difendersi.

1. Hanno il corpo coperto da uno scheletro esterno e vivono in acqua.

7. Organismi che vivono nel corpo di un altro essere vivente.

2. Hanno il corpo formato da una serie di anelli.

8. Hanno il corpo molle a volte protetto da un guscio.

4. La costruiscono gli aracnidi per catturare gli insetti. 6. Hanno quattro paia di zampe. Ripassa a p. 23

63


QUADERNO OPERATIVO

COME SI NUTRONO GLI ANIMALI? 1 Scrivi sotto il nome di ogni animale se è: erbivoro, carnivoro,

onnivoro, granivoro, insettivoro. giraffa

orso tigre

canarino

coniglio formichiere

maiale

leone coccinella

scoiattolo

gallina

essere umano

rondine

mucca

lupo

64

Ripassa a p. 24


QUADERNO OPERATIVO

COME RESPIRANO GLI ANIMALI? 1 Scrivi sotto il nome di ogni animale come respira: con i polmoni,

con le branchie, con le trachee. cavalletta delfino

tigre

canarino orso

orca

maiale tonno

coccinella

scoiattolo leone

vespa rondine

sgombro

cane mucca

girino

ape farfalla

Ripassa a p. 25

65


QUADERNO OPERATIVO

COME SI RIPRODUCONO GLI ANIMALI? 1 Completa la spiegazione di come si riproducono gli animali.

Usa le parole dell’elenco. anfibi • vivipari • squali • partorisce • autonomo • fecondato • corpo • allatta • ovipari • ovovivipari I mammiferi sono , cioè l’uovo fecondato della femmina. si sviluppa all’interno del il piccolo, lo La femmina e lo accudisce fino a che non è autonomo. e i pesci sono Gli uccelli, alcuni rettili, gli , cioè l’uovo viene deposto e covato. Al momento giusto l’uovo si schiude e il piccolo che ne . esce è già e alcuni insetti sono Alcuni serpenti, gli , cioè l’uovo fecondato resta nel corpo della mamma. Quando il piccolo è pronto a uscire, l’uovo si schiude nel corpo della femmina e il piccolo nasce autonomo. 2 Scrivi il nome di ciascun animale nel foglietto giusto.

NASCE DALL’UOVO

66

Ripassa a p. 26

NON NASCE DALL’UOVO


QUADERNO OPERATIVO

GLI ECOSISTEMI 1 Indica con una x se le seguenti affermazioni sono ver vere e V o false F .

• Un ecosistema è un insieme di sostanze.

V

F

• Un ecosistema è un insieme di esseri viventi.

V

F

• Un ecosistema è l’insieme di viventi e non viventi in relazione in un ambiente.

V

F

• Gli ecosistemi sono sempre naturali.

V

F

• Gli esseri umani, con le loro attività, possono influenzare gli ecosistemi.

V

F

• L’ecosistema marino è un ecosistema artificiale.

V

F

• L’orto è un ecosistema artificiale.

V

F

• Nel deserto non ci sono ecosistemi.

V

F

2 Scrivi i diversi ecosistemi nella giusta colonna.

bosco • campo • città • fiume • giardino • mare • orto • prato • stagno ecosistemi naturali

ecosistemi artificiali

Ripassa a p. 32

67


QUADERNO OPERATIVO

LA CATENA ALIMENTARE 1 Scrivi nelle etichette le parole giuste: produttore, consumatore

primario, consumatore secondario, decompositore.

2 Metti in ordine la seguente catena alimentare.

68

Ripassa a p. 34

èm

a n giato da


QUADERNO OPERATIVO

LA RETE ALIMENTARE 1 Osserva la seguente rete alimentare, poi scrivi tutte le relazioni

che trovi tra i diversi elementi.

Ripassa a p. 35

69


QUADERNO OPERATIVO

IL BOSCO 1 Completa la “carta di identità” dell’ecosistema.

NOME Il bosco NOME: Piante:

Animali erbivori:

Animali carnivori:

Rischi per l’ecosistema:

70

Ripassa a pp. 36-37


QUADERNO OPERATIVO

IL MARE 1 Completa la “carta di identità” dell’ecosistema.

NOME Il mare NOME: Piante:

Animali erbivori:

Animali carnivori:

Rischi per l’ecosistema:

Ripassa a pp. 38-39

71


FARE PER APPRENDERE

UN ECOSISTEMA… IN BOTTIGLIA MI OCCORRE:

• 2 bottiglie di plastica trasparenti • 2 tappi • un pezzo di corda di 6-7 cm • acqua distillata • terreno da semina • due piccole piantine con radici • nastro adesivo PROCEDIMENTO

72

1

Insieme a un adulto, tagliate le due bottiglie come indicato. Osservate nello schema come vanno posizionate le bottiglie.

4

Riempite la parte superiore con 8-10 cm di terreno da semina.

2

Fate un foro nel tappo inferiore e posizionate il pezzo di corda.

5

Piantate le due piantine nel terriccio.

3

Riempite la porzione inferiore con acqua distillata in modo che l’acqua non tocchi il tappo all’interno. Infilate la bottiglia con la corda attaccata al tappo e fissatela con del nastro adesivo.

6

Posizionate la parte superiore della bottiglia e fissatela con del nastro adesivo.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.