1 minute read

La gravidanza

Next Article
Il corpo umano

Il corpo umano

La gravidanza è un periodo che dura circa 9 mesi e inizia con la fecondazione, ovvero l’unione di un ovulo con uno spermatozoo, e termina con il parto.

1 Dalla fecondazione nasce una nuova cellula, lo zigote che, una volta arrivato nell’utero, inizia a dividersi in più cellule uguali a se stesso.

3 Dopo circa 3 mesi diventano riconoscibili gli organi principali, gli arti e i tratti del volto: l’embrione prende il nome di feto Per crescere, il feto riceve il nutrimento dal sangue materno, che gli arriva tramite un organo chiamato placenta, a cui è collegato attraverso il cordone ombelicale

Nei primi 6 mesi di vita, il neonato o la neonata devono essere allattati, cioè alimentati solo con il latte prodotto dalle ghiandole mammarie nei seni della mamma oppure con un sostituto artificiale.

IMPARO

Rifletto con competenza

Abbina ogni fatto alla settimana di gravidanza che ritieni corretta.

Il feto ha ciglia sottili, può produrre lacrime e, a volte, ha persino il singhiozzo.

Lo sviluppo è completo. Il feto è lungo circa 50 cm e ha un peso attorno ai 3,5 kg.

MAPPA INTERATTIVA · Il corpo umano

2 Quando queste cellule si differenziano e formano i vari tessuti, lo zigote diventa un embrione L’embrione che si sviluppa nell’utero della mamma è immerso in un liquido che ha una funzione protettiva: il liquido amniotico

4 A 9 mesi il feto ha terminato il suo sviluppo: con il parto il neonato o la neonata esce dall’utero e, una volta reciso il cordone ombelicale, è capace di respirare in autonomia.

12 40 settimane 28 settimane

Il feto ha mani e piedi, stringe il pugno, apre e chiude la bocca. È lungo 5,5 cm circa e pesa 14-15 g (quasi come una matita!).

Iniziano a formarsi il naso, il viso e gli arti. Il feto è lungo circa 1,5 cm e pesa 2 g (quasi come una moneta da 1 centesimo!).

This article is from: