1 minute read

L’apparato riproduttore

Next Article
Il corpo umano

Il corpo umano

Come tutti gli essere viventi, anche l’essere umano ha la capacità di riprodursi per garantire la continuazione della sua specie. Nella nostra specie la riproduzione è sessuata: affinché nasca un nuovo essere umano è necessario che si uniscano un ovulo (cioè una cellula prodotta dalla donna) e uno spermatozoo (cioè una cellula prodotta dall’uomo).

1 L’apparato riproduttore femminile è interno al corpo. Le ovaie sono ghiandole che, circa ogni 28/30 giorni, producono un ovulo, e sono collegate all’utero, un organo a forma di imbuto, da due tubicini, le tube. È attraverso queste che l’ovulo, se fecondato, scende verso l’utero, che ha la funzione di custodirlo e permettere il suo sviluppo fino al momento della nascita. L’utero è collegato all’esterno da un canale muscolare, la vagina, che costituisce l’apertura dell’apparato riproduttore femminile: riceve gli spermatozoi ed è da essa che esce il bambino o la bambina al momento della nascita.

2 L’apparato riproduttore maschile è in gran parte esterno. I testicoli sono ghiandole che producono spermatozoi e sono contenuti in una sacca, detta scroto, che li protegge. Sono collegati tramite due tubicini alla prostata, una piccola ghiandola all’interno dell’addome che produce il liquido contenente gli spermatozoi, il liquido seminale. Dalla prostata gli spermatozoi arrivano nell’uretra, che si trova all’interno del pene, da cui poi fuoriescono.

Per i maschi, l’uretra è in comune con l’apparato urinario.

Anche se gli organi della riproduzione sono completamente formati, fino alla pubertà non sono attivi, cioè non producono le cellule sessuali. La pubertà è una fase graduale e delicata della vita, che trasforma le bambine e i bambini in giovani adulte e adulti. I maschi entrano nella pubertà verso i 12-15 anni e le femmine a circa 10-14 anni. Durante questo periodo il loro corpo inizia a cambiare: la statura aumenta, spesso in modo repentino; nei maschi la voce diventa più bassa e le guance si ricoprono della prima peluria; nelle femmine si fanno più evidenti le forme del corpo che le caratterizzano rispetto ai maschi. Si modificano anche i comportamenti, le emozioni e gli interessi.

This article is from: