6 minute read

L’apparato cardiocircolatorio

Next Article
Il corpo umano

Il corpo umano

L’apparato cardiocircolatorio porta ossigeno e nutrimento a tutto il corpo, dopo averli prelevati negli alveoli polmonari o nei villi intestinali. Inoltre, raccoglie le sostanze di rifiuto prodotte dalle cellule.

Per svolgere queste importanti funzioni si serve del sangue, che scorre in una rete di canali, detti vasi sanguigni, e viene pompato in tutto il corpo da un muscolo involontario: il cuore.

Il sangue

Il sangue è un tessuto liquido di colore rossastro. Per oltre la metà è composto da un liquido giallino e appiccicoso, detto plasma, costituito a sua volta da acqua per il 95% e da sostanze come glucosio, vitamine, sali minerali per il restante 5%. Esso trasporta energia sotto forma di calore.

Gli altri costituenti del sangue sono cellule di diverso tipo che svolgono funzioni specifiche: i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.

• Le persone hanno gruppi sanguigni diversi perché i globuli rossi possiedono una molecola specifica che li differenzia. Questa molecola può essere di due tipi: A e B. Si distinguono, così, persone di gruppo sanguigno A o di gruppo B; oppure individui che fanno parte del gruppo 0 perché non posseggono la molecola, oppure altri che, avendo entrambi i tipi, appartengono al gruppo AB

• Il volume totale di sangue si aggira sui 5-6 ℓ in una persona adulta e sui 4 ℓ in un bambino o una bambina; questi dati, però, sono variabili in rapporto a peso, età, sesso, condizione fisica.

I globuli bianchi, o leucociti, difendono l’organismo dai batteri dannosi e dai virus che causano malattie e infezioni, attraverso la produzione di anticorpi. Sono presenti nel sangue in numero nettamente inferiore rispetto ai globuli rossi; ma questo numero aumenta in caso di infezione.

I globuli rossi, o eritrociti, sono piccole cellule senza nucleo a forma di disco schiacciato al centro, che hanno un colore rosso per la presenza dell’emoglobina, una sostanza rossa ricca di ferro che permette il trasporto di ossigeno e anidride carbonica, i due gas derivanti dalla respirazione.

Le piastrine, o trombociti, si aggregano per far coagulare, cioè rapprendere, il sangue in caso di emorragia, cioè una sua perdita dai vasi sanguigni, che può essere esterna, interna, di lieve o grave entità. Per esempio, se ti ferisci sono loro che creano la crosticina che ferma la fuoriuscita di sangue.

La Composizione Del Sangue

In classe, divertitevi a creare un modello del sangue.

Occorrente: una bottiglia di plastica • bicchiere con acqua colorata di rosso • cereali ad anello • olio di semi • 5 o 6 marshmallow bianchi piccoli • 15 pon pon viola

Procedimento

1. Inserite nel bicchiere di acqua colorata di rosso un paio di manciate di cereali (che rappresentano i globuli rossi), in modo che ne assorbano il colore.

2. Nella bottiglia, per ¾ della sua altezza, versate l’olio di semi (il plasma) e aggiungete i cereali che avete preparato, i marshmallow (i globuli bianchi) e i pon pon (le piastrine).

3. Chiudete la bottiglia e agitatela delicatamente.

Il cuore

Il cuore è un muscolo involontario delle dimensioni di una mela e si trova nella parte centrale del torace, leggermente spostato a sinistra.

Il suo compito è pompare il sangue in tutto il corpo per fornire ossigeno e nutrienti alle cellule, eliminando le sostanze di scarto. Per fare questo si contrae: i suoi battiti si possono sentire appoggiando l’orecchio al torace.

Il cuore è diviso in quattro parti: le due parti superiori sono dette atri e le due inferiori ventricoli. Ogni atrio comunica con il ventricolo sottostante tramite una valvola, che si apre e chiude per consentire il passaggio del sangue in una sola direzione. A ogni battito il sangue viene sospinto dall’atrio al ventricolo di ciascuna parte.

Nella parte sinistra del cuore scorre il sangue arterioso, che è ricco di ossigeno, mentre in quella destra scorre il sangue venoso, carico delle sostanze di rifiuto. Tra la parte destra e quella sinistra c’è una parete fatta di muscolo, che impedisce ai due tipi di sangue di mescolarsi.

I vasi sanguigni

I vasi sanguigni sono piccoli canali che trasportano il sangue dal cuore e verso di esso. Se ne distinguono tre tipi principali a seconda della funzione che svolgono e della pressione che devono sopportare.

Le arterie trasportano il sangue dal cuore agli altri organi. Il sangue contenuto nelle arterie è sempre ricco di ossigeno (tranne quello nell’arteria polmonare, che è diretto ai polmoni per essere ossigenato). Le arterie più grandi hanno pareti spesse ed elastiche per sopportare una pressione sanguigna intermittente.

Le ferite e i lividi

Le vene trasportano il sangue dagli organi al cuore. Il sangue contenuto nelle vene è sempre privo di ossigeno (tranne quello della vena polmonare, che proviene dai polmoni ed è, quindi, già stato ossigenato). Le vene si restringono o si dilatano in risposta ai segnali del sistema nervoso e sono dotate di valvole che fanno scorrere il sangue in direzione del cuore.

I capillari sono minuscoli vasi sanguigni del diametro di 5-8 micrometri che raggiungono le singole cellule.

Le loro pareti sottili permettono continui scambi con le cellule, che ricevono ossigeno e nutrienti come il glucosio (zucchero) e cedono prodotti di scarto, come l’anidride carbonica che sarà poi immessa nelle vene e portata al cuore.

Quando ci tagliamo o graffiamo, i tessuti della pelle vengono danneggiati, quindi si attiva un processo di riparazione immediato: la pelle produce il collagene, un insieme di forti fibre che agiscono per saldare i tessuti lacerati. Per proteggere dai possibili batteri quest’area impegnata a rigenerarsi, sulla ferita si forma una crosta, che si asciugherà e si staccherà quando la pelle sarà guarita. Quando, invece, ti capita di urtare una superficie, sulla tua pelle puoi notare la presenza di un livido, la cui formazione attraversa diverse fasi. All’inizio è rosso: il sangue fuoriesce da un vaso sanguigno ma rimane intrappolato sottopelle. Entro poche ore il sangue perde l’ossigeno che trasportava

E Assume Un Colorito

tendente al blu.

In pochi giorni il livido diventa viola, o addirittura nero, perché le cellule danneggiate del sangue si rompono e rilasciano l’emoglobina.

Dopo circa una settimana, il livido assume un colore verdastro, e poi giallo, perché l’emoglobina si degrada rilasciando altre sostanze chimiche colorate. Infine scompare.

La Pressione Sanguigna

Occorrente: acqua • un barattolo di vetro • forbici • un palloncino • un elastico o del nastro adesivo • una cannuccia pieghevole • stuzzicadenti

Procedimento

1. Versa dell’acqua in un barattolo di vetro.

2. Prendi un palloncino e rimuovi, tagliandola, la sua parte più stretta.

3. Utilizza la parte più ampia come tappo del barattolo, fissandola con un elastico o del nastro adesivo.

4. Fai un piccolo foro nel palloncino con uno stuzzicadenti e, con delicatezza, inserisci una cannuccia. Fai in modo che il foro aderisca bene alla cannuccia, così eviterai perdite d’aria.

5. Ora riprendi la parte stretta del palloncino precedentemente tagliata e fissala all’estremità della cannuccia, che dovrà poi essere ripiegata.

6. Ora premi il palloncino che chiude il barattolo e rilascialo. Ripeti questa operazione più volte.

Appunta qui ciò che osservi. ................................................................................................................................................................................................................

Conclusioni

Il barattolo rappresenta il ventricolo, mentre la cannuccia è un’arteria. Quando premi sul palloncino e l’acqua entra nella cannuccia fai la stessa azione del ventricolo che, contraendosi, spinge il sangue nell’arteria. Inoltre, rilasciando il palloncino, l’acqua non torna indietro nel barattolo. Allo stesso modo il sistema delle valvole del cuore consente il passaggio del sangue in una sola direzione.

Perché mani e piedi si raffreddano più del resto del corpo? Quando fa freddo il corpo restringe i vasi sanguigni vicini alla pelle per tentare di mantenere stabile la temperatura interna e portare più sangue (e calore) al centro del corpo, dove c’è maggiore bisogno.

La doppia circolazione sanguigna

Il cuore è una specie di doppia pompa: la parte destra del cuore raccoglie il sangue carico di anidride carbonica che proviene da tutto il corpo e lo pompa verso i polmoni, affinché si carichi di ossigeno; la parte sinistra raccoglie il sangue ossigenato dai polmoni e lo pompa verso il resto del corpo, che ha bisogno di ossigeno.

Con circolazione sanguigna s’intende il flusso continuo del sangue attraverso i vasi sanguigni lungo due percorsi distinti: la piccola e la grande circolazione.

1 La piccola circolazione (polmonare) è il percorso più breve e procede solo dal cuore ai polmoni e viceversa.

Il sangue dall’atrio destro del cuore, dove è arrivato carico di anidride carbonica prelevata da tutti i settori del corpo, passa nel ventricolo destro e si immette nell’arteria polmonare, diretto ai polmoni. Qui scarica l’anidride carbonica, che l’organismo espellerà attraverso l’espirazione.

Con l’inspirazione il sangue si carica dell’ossigeno presente nell’aria e torna al cuore attraverso la vena polmonare, entra nell’atrio sinistro e passa al ventricolo sinistro, dove comincia la grande circolazione.

2 La grande circolazione (sistemica) è il percorso più lungo che porta il sangue in tutto l’organismo. Quando l’atrio sinistro si è riempito di sangue, quest’ultimo passa nel ventricolo sinistro e da lì entra nell’aorta. Il sangue arterioso, ricco di ossigeno e di colore rosso vivo, scorre nelle arterie e poi nei capillari, raggiungendo così tutto il corpo. Durante questo suo passaggio, le cellule gli cedono anidride carbonica e altre scorie facendolo diventare più scuro. Alla fine, il sangue venoso torna nuovamente al cuore (nel lato destro) attraverso la vena cava, per ricominciare il suo viaggio.

con metodo IMPARO

Analizzo

Indica con una X se le affermazioni si riferiscono alla piccola circolazione (PC) o alla grande circolazione (GC).

• Il percorso del sangue comincia nella parte destra del cuore.

• Il sangue arterioso esce dal cuore.

• Il sangue attraversa la vena polmonare.

• Il sangue arriva a tutte le cellule.

• Il sangue attraversa la vena cava.

PC GC

PC GC

PC GC

PC GC

PC GC

This article is from: