
1 minute read
Le fasi della respirazione
from SCOPRINSIEME
La respirazione avviene in due fasi: l’inspirazione e l’espirazione.
1 Durante l’inspirazione il diaframma, un muscolo involontario che si trova alla base dei polmoni, si contrae e il volume del torace aumenta. I polmoni riescono così a espandersi e si riempiono di aria ricca di ossigeno. Attraverso gli alveoli polmonari avviene lo scambio gassoso e l’ossigeno viene trasportato dal sangue a tutto l’organismo.
2 Durante l’espirazione il diaframma si solleva e il volume del torace diminuisce. I polmoni si comprimono e l’aria, carica di anidride carbonica, esce dal corpo. Attraverso gli alveoli, infatti, è avvenuto lo scambio gassoso con il sangue e l’anidride carbonica viene espulsa.
L’INSPIRAZIONE E L’ESPIRAZIONE
Esegui questo esperimento per comprendere cosa succede durante le due fasi della respirazione. Occorrente: una bottiglia di plastica da 2 ℓ con il tappo • due palloncini • due cannucce • elastici • forbici • nastro adesivo • un guanto usa e getta
Procedimento
1. Con l’aiuto di una persona adulta taglia a metà una bottiglia di plastica e fora il tappo. Ti servirà solo la parte con il tappo.
2. Con le forbici, taglia una cannuccia in due pezzi lunghi 4 cm. A un’estremità di ognuno dei due fissa un palloncino con degli elastici (o del nastro adesivo).
3. Prendi la cannuccia intera e a una delle sue estremità fai un taglio di 1 cm circa. Inserisci gli altri due pezzi in quella appena taglia, formando una Y da fissare con il nastro adesivo.
4. Inserisci ciò che hai creato nella bottiglia, facendo passare l’estremità libera della cannuccia nel foro del tappo.
5. Chiudi il fondo della bottiglia con un guanto usa e getta (è meglio fissarlo con un elastico alla bottiglia) e lega fra loro le dita del guanto con un elastico, in modo che non passi l’aria.
6. Tira il guanto verso il basso, rispingilo verso l’alto e osserva che cosa accade.
Cannuccia
Nastro adesivo Elastici
Guanto