
6 minute read
Insieme per la sostenibilità
from SCOPRINSIEME
Una dieta per stare bene
Il cibo permette di alimentarsi e nutrirsi. Alimentarsi significa mangiare, ossia introdurre cibo nel nostro corpo. Nutrirsi significa fornire al corpo l’energia per svolgere le sue funzioni e il materiale per crescere e rinnovare le cellule. Come abbiamo visto, il cibo diventa nutrimento attraverso la digestione.
NUTRIENTI possono essere
ENERGETICI sostanze che forniscono energia
CARBOIDRATI
PLASTICI sostanze che consentono la riparazione e la costruzione di tessuti
PROTEINE
REGOLATORI sostanze che regolano le attività dell’organismo
VITAMINE E SALI MINERALI
Oltre al valore nutrizionale, i vari cibi hanno anche un valore energetico, che rappresenta quanta energia si può ricavare da essi mangiandoli. Questo valore si esprime in calorie o chilocalorie (kcal) per 100 grammi o razione di prodotto. Anche il consumo di energia durante l’attività fisica viene espresso in calorie o chilocalorie.
Zucchero, dolci, fritti, bibite gasate, cibi troppo elaborati o confezionati sono da consumare con moderazione.
Le componenti di un pasto ideale, condito con olio extravergine di oliva e accompagnato da acqua da bere.
Il cibo che mangiamo deve essere molto vario per nutrirci bene e mantenerci in salute. Non esiste, infatti, nessun cibo che contenga tutte le proteine, le vitamine, i minerali, i carboidrati e i grassi di cui il nostro organismo ha bisogno. Un buon pasto, per essere bilanciato, dovrebbe contenere:
• le proteine, che sono i costituenti di tutte le cellule del nostro organismo e sono indispensabili per costruire nuove cellule durante la crescita e rinnovare i tessuti. Esistono fonti di proteine animali (carne, pesce, uova, latte e derivati) e vegetali (legumi);
• le vitamine e i sali minerali ci servono per stare bene, per resistere alle infezioni e alle malattie, avere ossa robuste e digerire bene. Sono indispensabili, inoltre, per una buona riserva di sangue e per guarire in fretta da tagli e lividi. I cibi che danno un maggior apporto di vitamine e di minerali sono la frutta e la verdura;
• i carboidrati e i grassi danno al corpo l’energia di cui ha bisogno per vivere. Il pane, i cereali, le patate, la pastasciutta, il riso e lo zucchero sono fonti di carboidrati. Burro, oli, margarina e frutta secca sono sostanze ricche di grassi.
Oltre che di sostanze nutritive, il nostro corpo ha bisogno di acqua; l’ideale sarebbe assumerne almeno due litri al giorno. Molta acqua è contenuta nei cibi, ma è importante anche bere spesso durante la giornata. L’acqua è fondamentale per il funzionamento dell’organismo: infatti, è il costituente principale delle cellule; regola la temperatura corporea; facilita il trasporto dei nutrienti.
Impariamo Insieme
- Portate a scuola alcune etichette dei cibi che consumate maggiormente nella vostra quotidianità. Confrontate le etichette fra loro e fate un elenco degli elementi che contengono.
- Quali sono in maggioranza?
- Quali di questi cibi classifichereste come migliori per il vostro organismo?
L’escrezione
“Escrezione” significa “eliminazione”. È il processo con cui il nostro corpo elimina le sostanze di rifiuto per restare in buona salute. Le sostanze di rifiuto sono diverse, e di ognuna si occupa un apparato specifico: le feci sono eliminate dall’apparato digerente; l’anidride carbonica è lo scarto dell’apparato respiratorio; l’urina viene eliminata tramite l’apparato escretore; il sudore viene espulso attraverso la pelle.
L’apparato escretore
L’apparato escretore ha la funzione di eliminare dal corpo le sostanze di rifiuto che potrebbero danneggiarlo. Esso è formato da:
• i reni, due organi somiglianti a grossi fagioli situati simmetricamente ai lati della colonna vertebrale. L’arteria e la vena renale collegano i reni all’apparato cardiocircolatorio; attraverso di esse il sangue giunge ai reni carico di sostanze di rifiuto. I reni filtrano il sangue, trattenendo le sostanze che possono ancora essere utilizzate ed eliminando quelle di scarto, che verranno raccolte in un liquido chiamato urina;
• gli ureteri, due tubicini che convogliano l’urina dai reni alla vescica;
• la vescica, una sacca dove si accumula l’urina. Quando questa è piena, sentiamo lo stimolo della pipì. Per espellere il liquido, la vescica si contrae; con
• l’uretra, il canale attraverso cui l’urina presente nella vescica fuoriesce dal corpo.
Ricostruisco vescica
I reni sono grossi circa 10-15 cm e non sono perfettamente simmetrici: il rene destro è un po’ più piccolo e si trova leggermente più in basso rispetto al rene sinistro a causa della presenza del fegato.
Ricostruisci il funzionamento dell’apparato escretore. Usa i numeri.
Attraverso gli ureteri, l’urina arriva alla vescica.
I reni filtrano il sangue.
Si forma l’urina.
La vescica raccoglie l’urina.
Il sangue arriva ai reni carico di sostanze di scarto.
Attraverso l’uretra l’urina viene eliminata dal corpo.
Il sudore
Il sudore è una miscela di acqua e sali, che viene rilasciata dalle ghiandole sudoripare della pelle per abbassare la temperatura corporea. Quando fa caldo, si fa uno sforzo o si ha la febbre, il calore del corpo tende ad aumentare, allora il sudore inumidisce la pelle, la rinfresca e poi evapora portandosi via parte del calore. Se la pelle si raffredda, anche il sangue diretto verso la superficie corporea viene raffreddato, facendo diminuire, di conseguenza, la temperatura dell’intero corpo.
Gli esseri umani dispongono di circa 3 milioni di ghiandole sudoripare, maggiormente concentrate sui palmi delle mani, sulle piante dei piedi, sotto le ascelle, sulla fronte, sul cuoio capelluto e nell’interno coscia.
La sudorazione comporta una perdita di acqua giornaliera che varia a seconda delle attività che una persona svolge. È quindi importante, dopo aver sudato, bere acqua per riequilibrare la quantità di liquidi nel corpo.
• Il sudore di per sé non puzza ma, reagendo con i batteri presenti sulla pelle, può produrre un odore sgradevole.
• Secondo alcuni scienziati e scienziate, noi sudiamo quando proviamo nervosismo o agitazione perché in natura il sudore è uno strumento di difesa: i predatori hanno più difficoltà a catturare chi è scivoloso.
con metodo IMPARO
Analizzo ed espongo
con competenza IMPARO
Rifletto
Ripensa alla struttura della pelle che hai studiato. Ti ricordi in quale strato si trovano le ghiandole sudoripare?
In ogni frase cerchia l’alternativa corretta. Poi usa le frasi per esporre l’argomento.
• L’escrezione è un processo di cui si occupa un solo apparato / occupano più apparati
• L’anidride carbonica viene eliminata tramite l’apparato digerente / respiratorio.
• I reni sono collegati all’apparato respiratorio / cardiocircolatorio.
• Il sangue che arriva ai reni è ricco / privo di sostanze di scarto.
• Per espellere l’urina, la vescica / l’uretra si contrae.
• La funzione principale del sudore è eliminare l’acqua in eccesso / regolare la temperatura corporea
L’apparato respiratorio
L’apparato respiratorio ha il compito fondamentale di rifornire l’organismo di ossigeno, che serve alle cellule per trasformare le sostanze nutritive in energia ed eliminare l’anidride carbonica, che è la sostanza di scarto di questa trasformazione.
L’apparato è composto da una serie di “canali”, chiamati nel loro insieme vie aeree, dai polmoni, che sono la sede effettiva dello scambio tra ossigeno e anidride carbonica, e da altri organi.
Il percorso dell’aria
L’aria entra attraverso bocca e naso, dove è inumidita e riscaldata.
Le cavità nasali sono ricoperte da ciglia e muco, che servono a filtrare le impurità più grossolane (come polvere, polline, batteri) presenti nell’aria.
L’aria, poi, scende nella faringe e, attraverso l’epiglottide, raggiunge la laringe e da lì la trachea. Quest’ultima è una cavità rinforzata da anelli di cartilagine, che si divide in due rami: i bronchi destro e sinistro. Anch’essi, come le cavità nasali, sono rivestiti da sottili ciglia ricoperte di muco con cui filtrano batteri, polveri e altri corpi estranei. Il loro movimento ondulatorio può farci tossire o starnutire. Proprio come i rami di un albero, i bronchi si dividono a loro volta in tubicini sempre più piccoli, chiamati bronchioli. All’estremità di questi ci sono gli alveoli polmonari, minuscole sacche che permettono gli scambi tra il polmone e il sangue: l’ossigeno passa dagli alveoli al sangue, mentre l’anidride carbonica passa dal sangue agli alveoli.
trachea bronco broncoli polmone destro polmone sinistro
I polmoni sono due organi protetti dalla gabbia toracica; si trovano uno sul lato destro, l’altro sul lato sinistro del torace. Sono costituiti da un tessuto spugnoso in grado di dilatarsi e di comprimersi per facilitare la respirazione.
La respirazione è un’azione involontaria: infatti continua anche quando non ci pensiamo o dormiamo.
• Nella laringe si trovano le corde vocali, cioè delle membrane che, vibrando al passaggio dell’aria, producono dei suoni. Lingua, palato, labbra e denti collaborano con le corde vocali per articolare i suoni e produrre la voce. Se metti una mano sul tuo collo mentre emetti dei suoni, senti la vibrazione delle corde vocali.
• Perché alcune persone russano? Quando si dorme, può capitare che i muscoli del collo, rilassandosi, restringano le vie aeree. Se l’aria non ha lo spazio necessario per muoversi, fa vibrare i tessuti e, di conseguenza, ci fa russare.
IMPARO alveoli polmonari capillare che trasporta ossigeno capillare che trasporta anidride carbonica con metodo
Parole speciali alveoli polmonari • bronchioli • polmoni • trachea
Scrivi sul quaderno la definizione dei seguenti elementi coinvolti nella respirazione.
Ricostruisco alveoli polmonari bronchi naso e bocca trachea laringe polmoni bronchioli faringe
Ricostruisci il percorso dell’aria, mettendo in ordine gli organi coinvolti. Usa i numeri.