3 minute read

L’apparato digerente

Next Article
Il corpo umano

Il corpo umano

Per crescere e funzionare, il nostro corpo ha bisogno dell’energia che ricaviamo dalle sostanze nutritive del cibo. La trasformazione del cibo in energia e nutrimento avviene con la digestione, il processo di cui si occupa l’apparato digerente. La digestione si distingue in meccanica, che comprende l’attività di sminuzzamento e rimescolamento del cibo che avviene nella bocca e nello stomaco, e chimica, che trasforma il cibo in sostanze semplici grazie al lavoro delle ghiandole salivari, del fegato e del pancreas. Queste sostanze, poi, vengono assorbite dall’intestino e da lì passano nel sangue, che le trasporta a tutto l’organismo. Infine, gli scarti, cioè le sostanze non digerite o quelle inutili, vengono trasformate in feci ed eliminate dall’intestino retto.

Sottolinea le risposte alle domande con i colori indicati.

Che cos’è la digestione?

Qual è la differenza tra digestione meccanica e digestione chimica?

Che cosa succede durante l’assorbimento?

Che cosa s’intende con “scarto”?

1 Il cibo entra nella bocca, dove viene sminuzzato e triturato dai denti e mescolato dalla lingua, mentre le ghiandole salivari lo inumidiscono e lo ammorbidiscono. Il cibo diventa così una pallina, detta bolo, che viene spinta dalla lingua verso la faringe.

2 Il bolo deglutito scende nella laringe, un canale muscolare appartenente sia all’apparato digerente sia all’apparato respiratorio, e poi lungo l’esofago, fino allo stomaco.

La deglutizione comprende vari meccanismi che impediscono al cibo di “sbagliare strada”, cioè di imboccare le vie respiratorie. Esiste una lamella, l’epiglottide, che si chiude per fare in modo che il cibo entri nella faringe e non nella trachea.

3 Lo stomaco è una specie di sacco formato da muscoli che si rilassano e si contraggono. Al suo interno il bolo viene scomposto in sostanze più semplici grazie ai succhi gastrici. Qui il cibo assume una consistenza liquida e prende il nome di chimo.

4 Attraverso una valvola, il chimo raggiunge l’intestino.

La prima parte dell’intestino è l’intestino tenue, un tubo contorto lungo circa 7 metri; qui si completa il processo digestivo grazie all’intervento del fegato, che produce la bile, e del pancreas, che produce il succo pancreatico. Il chimo viene ora trasformato in chilo, un liquido pronto per essere assorbito dal sangue grazie ai villi intestinali. Compito del sangue è di traportare le sostanze nutritive a tutte le cellule dell’organismo.

5 Nella seconda parte dell’intestino, l’intestino crasso, avviene l’assorbimento delle vitamine, dei sali minerali e dell’acqua. Le sostanze non assimilate si compattano e costituiscono le feci, le quali, attraverso l’ano, sono espulse dal corpo.

 La contrazione e il rilassamento dell’esofago spingono velocemente il bolo nello stomaco.

succhi gastrici: liquidi molto acidi prodotti dalle ghiandole presenti sulle pareti dello stomaco

 Ogni villo ha all’interno un sottilissimo vaso sanguigno attraverso cui le sostanze nutritive passano direttamente nel sangue.

La celiachia è una malattia dell’intestino. Quando una persona celiaca mangia un alimento che contiene glutine, come la maggior parte delle farine, i villi intestinali si appiattiscono e non sono più in grado di assorbire le sostanze nutritive. Questo crea dei problemi di salute, a volte anche seri.

I denti

La funzione dei denti all’interno dell’apparato digerente è molto importate: un’accurata masticazione, infatti, consente di non sottoporre a un’ulteriore fatica i diversi organi interessati alla digestione.

I denti sono formati da una parte esterna visibile, la corona, e da una nascosta sotto la gengiva, la radice, che li fissa alle mascelle. La gengiva è il tessuto che riveste la mascella e la mandibola e aderisce al dente evitando che i batteri entrino nell’osso.

La corona serve per la masticazione ed è rivestita dallo smalto, una sostanza bianca molto dura. All’interno del dente si trovano la dentina, un tessuto osseo molto duro, e, ancora più in profondità, la polpa dentaria, molto sensibile perché è ricca di vasi sanguigni e di nervi.

Denti per ogni uso

Nell’essere umano, i denti definitivi, o permanenti, sono 32 e sostituiscono i 20 denti “da latte” che hanno i bambini e le bambine e che cadono tra i 6 e i 12 anni. I denti hanno nomi diversi e svolgono funzioni differenti.

Gli incisivi afferrano e tagliano il cibo.

I canini lacerano ciò che si mangia.

con competenza

Leggo e completo un’immagine Completa l’immagine scrivendo al posto corretto le parole seguenti: corona • dentina • polpa dentaria • radice • smalto • vasi sanguigni gengiva osso e nervi

I premolari e i molari triturano e sminuzzano.

Per mantenere i tuoi denti in buona salute: lavali accuratamente dopo ogni pasto; usa il filo interdentale o lo scovolino una volta al giorno; preferisci frutta e verdura ai dolci; non usarli in modo improprio; falli controllare periodicamente da un dentista o una dentista.

Le Fasi Della Digestione

Occorrente: ciotola • pane a fette per toast • spruzzino • acqua • aceto • cucchiaio • salvietta o carta assorbente da cucina

Procedimento

1. MASTICARE

Rompi il pane in piccoli pezzi all’interno di una ciotola.

2. TRASFORMARE IN BOLO

3. TRASFORMARE IN CHIMO

Versa l’aceto sul pane e mescola con il cucchiaio.

4. TRASFORMARE IN CHILO “Strizza” il cibo all’interno di una salvietta o della carta assorbente per assorbire le sostanze nutritive.

Cerca nel crucipuzzle i termini a cui si riferiscono le seguenti definizioni.

1. È il processo attraverso cui gli alimenti sono trasformati in sostanze più semplici.

2. Indica il processo in cui le sostanze nutritive passano nel sangue e sono trasportate all’organismo.

3. Pallina di cibo mista a saliva.

4. Lo sono i succhi presenti nello stomaco.

5. Sono le sporgenze presenti sulle pareti interne dell’intestino.

6. Denti che afferrano e tagliano il cibo.

7. Parte interna e più sensibile del dente.

This article is from: