1 minute read

Insieme per la sostenibilità

Next Article
Il corpo umano

Il corpo umano

Una corretta postura per stare bene

La colonna vertebrale, chiamata anche spina dorsale, è formata dalle vertebre, 33 ossa sovrapposte a forma di anello. Fra una vertebra e l’altra si trovano dei cuscinetti di cartilagine, detti dischi intervertebrali, che servono ad ammortizzare i colpi.

La colonna è fondamentale per il nostro corpo perché sostiene il cranio, la gabbia toracica e gli arti superiori e protegge il midollo spinale, contenuto nel canale vertebrale.

È un elemento molto delicato; infatti, uno spostamento delle vertebre o una loro lesione possono provocare dolore e – nei casi più gravi – persino difficoltà a muoversi o a respirare.

Esistono anche alcuni disturbi della colonna vertebrale che determinano una sua scorretta curvatura.

Questi sono spesso dovuti a posture (cioè posizioni del corpo) sbagliate.

Come possiamo evitare la comparsa di questi disturbi? Ecco alcune buone abitudini per prenderci cura della nostra colonna vertebrale.

1 Fare regolarmente attività fisica, non solo per mantenerci in forma, ma anche per evitare rigidità e tensioni nelle articolazioni.

2 Migliorare la postura corporea, soprattutto quando siamo seduti e sedute a scuola per molto tempo. Per avere una posizione corretta, schiena e testa devono essere allineate tra loro lungo una linea verticale e le spalle devono essere rilassate. Lo schienale della sedia deve essere proporzionato all’altezza delle scapole e permettere di appoggiare i piedi a terra (tutta la pianta). Per scrivere è opportuno inclinarsi leggermente in avanti e mantenere la testa a una distanza di circa 30 cm dalla superficie di lavoro. L’avambraccio si appoggia in modo rilassato sul banco, in maniera da favorire i movimenti del braccio, del polso e delle dita. La mano che non scrive dovrebbe essere appoggiata sul foglio allo scopo di tenerlo stabile.

3 Evitare di sollevare pesi eccessivi. Per esempio, per indossare lo zaino di scuola è bene:

• piegare le ginocchia e sollevarlo con calma,

• appoggiarlo sul banco,

• inserire entrambe le braccia negli spallacci.

4 Avere un’alimentazione sana, in particolare assumere cibi ricchi di calcio e vitamina D, che sono fondamentali per rendere le ossa resistenti. Tra i cibi migliori per rafforzare le ossa ci sono le mandorle, i broccoli, gli spinaci, il latte e i suoi derivati.

This article is from: