
1 minute read
I movimenti dei muscoli scheletrici
from SCOPRINSIEME
I muscoli scheletrici, quando si contraggono, tirano a sé le ossa attraverso i tendini. Ogni muscolo può fare un solo tipo di movimento. Quindi, essi lavorano sempre in coppie di muscoli antagonisti, così chiamati perché ciascuno dei due compie il lavoro opposto rispetto all’altro. Per esempio, per flettere un braccio, il bicipite si contrae, mentre il tricipite di rilassa.
bicipite contratto tricipite rilassato bicibite rilassato tendine: cordone di tessuto elastico tricipide contratto
Il funzionamento dei muscoli antagonisti.
Ti è mai capitato di avere un crampo? Se sì, in quale occasione?
Si tratta di una contrazione involontaria di un muscolo volontario. Succede quando il muscolo è affaticato: gli manca l’ossigeno per trasformare le riserve energetiche in energia e al suo interno si forma l’acido lattico
COME FUNZIONANO I MUSCOLI ANTAGONISTI?
Occorrente: 2 cartoncini bianchi • nastro adesivo (anche di carta) • pennarello • forbici • spillo • graffetta • 2 palloncini lunghi
Procedimento con competenza IMPARO
1. Taglia a metà uno dei due cartoncini.
2. Arrotola lungo il lato più lungo ogni cartoncino, bloccandolo con il nastro adesivo per ottenere tre tubi.
3. Scrivi sul tubo più lungo “omero” e sugli altri due “radio” e “ulna”.
4. Inserisci lo spillo all’estremità di ogni tubo, per creare due fori.
5. Crea un filo metallico distendendo la graffetta. Poi inseriscilo nei tubi come nel disegno.
6. Gonfia i palloncini lasciando sgonfie le estremità.
7. Lega i palloncini ai tubi come nel disegno. Poi muovi giù e su il tubo con la scritta “omero” e osserva che cosa succede.
Leggo e completo un’immagine
Osserva l’immagine riassuntiva dei componenti dell’apparato locomotore. Poi scrivi al posto corretto le parole seguenti: cranio • bacino • bicipite • omero • radio • tricipite • ulna
L’apparato locomotore sistema muscolare sistema scheletrico frontale trapezio mascella mandibola gran pettorale deltoide ....................................... retto addominale quadricipide femorale peroneo tibiale clavicola scapola sterno costola colonna vertebrale femore rotula perone tibia
....................................... .......................................