
1 minute read
Il sistema muscolare
from SCOPRINSIEME
Il sistema scheletrico e quello muscolare non potrebbero agire separatamente: lo scheletro senza i muscoli sarebbe immobile, mentre i muscoli senza scheletro si affloscerebbero come sacchetti vuoti.
Oltre a permettere il movimento, però, il sistema muscolare partecipa anche alle funzioni vitali. Per esempio, i muscoli permettono la nutrizione, contraendo le pareti dello stomaco, e la respirazione, espandendo e comprimendo i polmoni.
I muscoli sono formati da cellule allungate, chiamate fibre, che possono raggiungere anche i 30 cm di lunghezza, disposte in fasci.
Quasi la metà del nostro corpo è formata da muscoli, che sono in tutto 752. La loro caratteristica principale è l’elasticità. Essi, infatti, possono: accorciarsi tramite una contrazione e allungarsi tramite una distensione.
Appoggia la mano sinistra sul bicipite del braccio destro. Tieni il braccio destro teso lungo il corpo: in questo momento il bicipite è allungato e disteso. Ora piega il braccio: riesci a sentire la contrazione del muscolo?
Alcuni muscoli si contraggono e si distendono quando lo decidiamo noi, per questo sono definiti 1 muscoli volontari, o striati perché, osservati al microscopio, mostrano delle strisce rosse più scure. Appartengono a questa categoria i muscoli scheletrici, cioè quelli collegati alle ossa.
Altri muscoli, invece, svolgono questi movimenti senza l’intervento della nostra volontà: sono detti 2 muscoli involontari o lisci. Tra questi, per esempio, c’è il tessuto muscolare dell’intestino.
Il 3 cuore è un muscolo con caratteristiche speciali: le sue fibre muscolari sono striate ma si contraggono in maniera involontaria.
con competenza IMPARO
Rifletto
Secondo te lo stomaco è un muscolo volontario o involontario? Perché? E i polmoni?