
3 minute read
Gli elementi del corpo umano
from SCOPRINSIEME
Il corpo umano è costituito dagli stessi componenti di ogni organismo vivente, ma il modo in cui essi sono connessi lo rende unico. È una struttura affascinante e complessa, composta da minuscoli atomi che si combinano per formare molecole. Le molecole, a loro volta, formano le cellule del nostro corpo, che sono numerosissime e ognuna con una funzione specifica.
Dalla cellula…
Il corpo umano è un organismo pluricellulare, cioè formato da milioni di cellule. Esse hanno dimensioni e forme diverse a seconda delle funzioni che devono svolgere: possono essere allungate, tondeggianti o ramificate.
Tutte le cellule, però, hanno in comune due elementi: il ciclo vitale (nascono, si nutrono, crescono, si riproducono e muoiono) e la struttura, che nelle sue componenti principali è simile a quella degli animali che hai studiato lo scorso anno.
La crescita del corpo umano dipende dalla riproduzione delle cellule, cioè dalla nascita di nuove cellule. Questo processo avviene tramite la scissione: ogni cellula si divide in due cellule identiche fra loro, ognuna delle quali contiene una copia di DNA. Le nuove cellule nascono per riparare quelle danneggiate, come quando c’è una ferita, o sostituire le cellule vecchie che non funzionano più.
… agli apparati e ai sistemi
Un insieme di cellule simili collegate tra loro che svolgono la stessa funzione formano un tessuto. Nel corpo umano esistono quattro tipi di tessuti: muscolare, epiteliale, nervoso e connettivo. Questi diversi tipi di tessuto sono strettamente collegati tra loro e consentono, tra l’altro, i nostri movimenti.
Un insieme di tessuti che svolge un compito specifico forma un organo. Tutti gli organi che contribuiscono a svolgere la stessa funzione costituiscono un apparato o, se sono anche formati dallo stesso tipo di tessuto, un sistema. Gli apparati e i sistemi lavorano insieme per svolgere tutte le funzioni del corpo.
Gli apparati si dividono in: tegumentario, che protegge e difende il corpo; scheletrico, che sorregge il corpo; digerente; respiratorio; escretore, che elimina le sostanze di rifiuto; riproduttore, che permette la riproduzione dell’essere umano.
I sistemi si dividono in: muscolare; cardiocircolatorio, che trasporta ossigeno ed elimina anidride carbonica; nervoso, che regola le funzioni corporee, coordina alcuni organi e controlla i muscoli.
Leggo e completo uno schema
Completa lo schema sopra scrivendo al posto corretto le seguenti parole: cellule corpo organi sistemi tessuti
Il sistema nervoso
Il sistema nervoso dirige e coordina le attività del corpo. Esso riceve gli stimoli, ovvero le informazioni fornite dagli organi di senso (occhi, orecchio, naso, lingua, pelle), li elabora, cioè dà loro un significato, e trasmette segnali di risposta a determinate parti del corpo. Per esempio, quando sei in riva al mare e metti i piedi in acqua, interviene il sistema nervoso: il piede sente la temperatura dell’acqua, i nervi trasportano il messaggio al midollo spinale, che porta l’informazione al cervello; quest’ultimo riceve l’informazione e, se l’acqua è troppo fredda, dà il comando di estrarre il piede dall’acqua ai muscoli, che obbediscono ed estraggono il piede.
Il sistema nervoso non è solo la “centrale di comando” del nostro corpo, ma è anche la sede della memoria, del pensiero, dell’apprendimento, del linguaggio, dell’intelligenza, delle emozioni.
I neuroni
Le cellule che formano il sistema nervoso si chiamano neuroni. La loro struttura presenta:
• un corpo cellulare a forma di stella dove è collocato il nucleo;
• alcune corte ramificazioni, i dendriti, che portano le informazioni al corpo cellulare; dendriti corpo cellulare terminali assonali
• un lungo prolungamento, l’assone, che termina con altre ramificazioni, i terminali assonali. Questi ultimi sono i punti in cui il neurone entra in contatto con un altro neurone o un’altra cellula e trasmette il messaggio.
I segnali elettrici viaggiano a oltre 400 km orari: sono più veloci di un’auto di Formula 1!
Ricostruisco
Ricostruisci il funzionamento del sistema nervoso. Usa i numeri.
Elabora e dà significato agli stimoli.
Trasmette un segnale di risposta alla parte del corpo interessata.
Riceve stimoli dagli organi di senso.
Le cellule nervose si scambiano messaggi sotto forma di segnali elettrici grazie a sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori.
Il rapido viaggio delle informazioni fino al cervello si chiama impulso nervoso; ciò che permette la rapidità della trasmissione dell’impulso nervoso è una struttura biancastra che ricopre l’assone, detta guaina mielinica.
A differenza delle altre cellule del corpo umano, i neuroni non sono capaci di riprodursi; quindi, quando muoiono, non vengono rigenerati o rimpiazzati.
È facile osservare in pratica il legame fra stimolo e risposta del nostro sistema nervoso: fai battere un colpo sul banco a un compagno o una compagna dietro di te (stimolo) e rispondi subito con un altro colpo (risposta). Quanto tempo è trascorso fra lo stimolo e la risposta? ........................................................................................................................ ........................................................................................................................
Il tempo trascorso è il tuo tempo di reazione.