
1 minute read
La Luna
from SCOPRINSIEME
Secondo alcuni studi la Luna sarebbe nata circa 4,5 milioni di anni fa in seguito alla collisione di un giovane pianeta con la Terra, che avrebbe liberato nello spazio grandi quantità di materia da cui avrebbe preso forma la Luna. Alla base di questa teoria c’è l’analisi delle pietre lunari: queste, infatti, sono molto simili a quelle terrestri.
La Luna è il satellite naturale della Terra: ruota attorno al nostro pianeta su un’orbita leggermente inclinata, a una distanza di 380 000 chilometri. Inoltre, compie altri due moti: uno di rotazione su se stessa e, contemporaneamente, uno di traslazione insieme alla Terra attorno al Sole. Essa è così luminosa perché riflette la luce del Sole. La sua superficie è ricca di montagne, mari (da intendersi in questo caso come pianure prive di acqua) e crateri da impatto perché, non avendo atmosfera, è più facilmente colpita da meteoriti.
L’eclissi di Luna con metodo IMPARO
Durante le eclissi di Luna si verifica il contrario delle eclissi di Sole: la faccia della Luna è ricoperta in parte o totalmente dall’ombra della Terra che blocca i raggi di luce provenienti dal Sole. Durante le eclissi, la Luna non scompare del tutto perché continua a riflettere i raggi solari che l’atmosfera ha assorbito in precedenza.
Analizzo ed espongo
Sottolinea nel testo le informazioni importanti e usale per esporre l’argomento trattato.