
1 minute read
I pianeti gassosi
from SCOPRINSIEME
Giove è il pianeta più grande, un’enorme palla di gas con un diametro dieci volte maggiore di quello della Terra. È circondato da 79 satelliti; tra questi i più noti, scoperti da Galileo Galilei, sono quattro: Io, Europa, Ganimede e Callisto. Una particolarità di questo pianeta è la grande macchia rossa sulla sua superficie, definita “occhio”: un’immensa tempesta, più grande della Terra, che dura da centinaia di anni.
Saturno è poco più piccolo di Giove I moltissimi anelli composti da frammenti di roccia e ghiaccio che orbitano intorno al pianeta rendono il suo aspetto ben riconoscibile. È il pianeta con più satelliti: sono in tutto 82.
Urano, come Saturno, possiede molti anelli: ne ha ben 13. A differenza degli altri pianeti, che girano su se stessi attorno a un asse quasi verticale, esso rotola su un asse orizzontale che ha uno dei due poli che punta verso il Sole.
Nettuno è l’ultimo pianeta, il più tempestoso e il più freddo: i suoi venti superano anche i 200 km/h e la sua temperatura media si aggira sui 220 °C sottozero.
Nel Sistema solare si trova un corpo celeste particolare: Plutone, per molto tempo considerato il nono pianeta, successivo a Nettuno. Nel 2006 gli scienziati e le scienziate, valutando le sue caratteristiche, hanno deciso di considerarlo un pianeta nano. Studi recenti, tuttavia, propenderebbero per rivedere questa classificazione. Chissà: forse in futuro si tornerà a considerare Plutone un pianeta a tutti gli effetti.
La Terra
La Terra ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa durante i quali si sono verificati cataclismi e cambiamenti biologici. Secondo alcune teorie la formazione della Terra, e quella contemporanea del Sole e degli altri corpi del Sistema solare, sarebbe dovuta alla contrazione di una nebulosa.
Il nostro pianeta appare come una sfera un po’ schiacciata ai Poli ed è soprannominato il “Pianeta blu” perché l’acqua copre 71 parti su 100 della sua superficie. Osservando la Terra dallo Spazio, oltre all’abbondante presenza di acqua, si notano le nubi presenti nell’atmosfera e, sulla sua superficie, regioni di colore verde e marrone che corrispondono ai continenti.
cataclisma: grave e improvvisa catastrofe causata da eventi naturali nebulosa: agglomerato di polvere e gas interstellare, cioè situato nello spazio tra le stelle
La Terra è costituita da più strati, differenti per spessore e composizione.