
1 minute read
L’UNIVERSO
from SCOPRINSIEME
L’Universo è una sorta di grande contenitore illimitato che racchiude tutto ciò riesci a vedere a occhio nudo nel cielo e altri elementi visibili solo con determinate apparecchiature. L’essere umano conosce solo una parte molto limitata dell’Universo: molti elementi che fanno parte di esso, infatti, non sono ancora stati scoperti.
Le costellazioni
Sin dall’antichità gli esseri umani hanno subìto il fascino dello spettacolo del cielo notturno e si sono sempre posti molte domande su di esso. In principio, non avendo a disposizione strumenti tecnologici particolarmente sviluppati né conoscenze scientifiche evolute, si sono dati spiegazioni inventando racconti fantasiosi, miti e leggende su gruppi di stelle che disegnavano figure nel cielo: le costellazioni
Con il passare del tempo le competenze dell’essere umano in ambito scientifico sono notevolmente migliorate, quindi si sono potute formulare ipotesi più rigorose.
Le scienze che si occupano dello studio dell’Universo sono due:
• l’astronomia, che studia i corpi celesti, soprattutto le stelle e i pianeti;
• l’astrofisica, che studia la fisica dei corpi celesti, cioè ne misura la temperatura, la densità, la composizione chimica.
L’origine dell’Universo
Non esistono informazioni certe in merito all’origine dell’Universo: gli scienziati e le scienziate possono soltanto limitarsi a fare ipotesi.
La più accreditata afferma che il nostro Universo ha avuto inizio da un’enorme esplosione, il Big Bang, circa 14 miliardi di anni fa.
Si ritiene che, prima di questo evento, tutta l’energia e la materia dell’attuale Universo fossero compresse in un punto infinitamente piccolo. Con il Big Bang si ebbe la liberazione di questa energia, a seguito della quale tutte le particelle di materia iniziarono a formarsi e ad allontanarsi rapidamente le une dalle altre. L’Universo continuò a crescere e la sua espansione prosegue ancora oggi.
IMPARIAMO INSIEME
Confrontatevi in classe e scrivete sotto ogni foto i nomi degli strumenti che hanno reso possibili le scoperte sull’Universo, scegliendoli fra i seguenti: telescopio spaziale • radar spaziale • sonda spaziale