1 minute read

Insieme per la sostenibilità

Next Article
Il corpo umano

Il corpo umano

Fonti energetiche non rinnovabili e rinnovabili

Le fonti energetiche, ovvero gli elementi da cui si ricava o viene prodotta l’energia, si distinguono in due categorie: non rinnovabili e rinnovabili.

Si definiscono “non rinnovabili” le fonti di energia che sono destinate a finire, in quanto provengono da giacimenti che, prima o poi, si esauriranno. Sono non rinnovabili i combustibili fossili, come il petrolio e il carbone, così chiamati perché la loro energia si sprigiona bruciando e perché derivano dalla fossilizzazione di piante e animali vissuti milioni di anni fa. Questi, inoltre, quando bruciano, producono sostanze inquinanti che si disperdono nell’aria.

Se l’essere umano soddisfacesse il suo fabbisogno di energia ricorrendo esclusivamente a fonti energetiche rinnovabili, il suo impatto sull’ambiente sarebbe molto meno dannoso e più sostenibile nel tempo; eviterebbe, quindi, di compromettere la vita sul nostro pianeta per le generazioni future.

 L’inquinamento da petrolio avviene anche durante la sua estrazione, se si verificano perdite dagli impianti di trivellazione oppure se vengono scaricate in mare acque contaminate.

Si definiscono “rinnovabili” le fonti che non si esauriscono, perché sono sempre disponibili in natura, e che forniscono energia pulita, cioè non producono sostanze inquinanti. Rientrano in questa categoria l’acqua, il vento, il calore della Terra e il Sole. Le fonti energetiche rinnovabili vengono sfruttate per la produzione di energia elettrica, il riscaldamento o il raffrescamento degli ambienti e per i servizi di trasporto.

Fonti energetiche amiche dell’ambiente L’energia solare

La principale fonte di energia di cui l’essere umano dispone in natura è l’energia solare. Essa è alla base della vita sulla Terra e ha il vantaggio di essere pulita. Questa energia può essere trasformata in altre forme di energia grazie a due tipi di pannelli solari, generalmente situati sui tetti degli edifici: 1 i pannelli solari fotovoltaici la trasformano in energia elettrica, utile al funzionamento degli elettrodomestici; 2 i pannelli solari termici, invece, la trasformano in energia termica, per riscaldare l’acqua domestica.

L’energia eolica

Il vento è una risorsa inesauribile, gratuita e non è inquinante. L’usanza di sfruttare il vento per compiere lavori di qualsiasi tipo è molto antica; basti pensare, per esempio, ai mulini a vento, che sostituivano la forza umana per macinare i cereali. Per produrre l’energia eolica è necessaria una condizione: bisogna scegliere delle località in cui il vento soffi costantemente. Infatti, affinché gli impianti che producono questo tipo di energia siano davvero efficienti è fondamentale che ci sia la presenza del vento per molte ore ogni giorno.

con metodo IMPARO

Analizzo

Indica con una X quali informazioni si riferiscono all’energia solare (S) e quali all’energia eolica (E).

• Non è dannosa per la salute umana. S E

• È pulita. S E

• È inesauribile. S E

• È gratuita. S E

This article is from: