1 minute read

Corpi opachi, traslucidi e trasparenti

Next Article
Il corpo umano

Il corpo umano

A seconda di come riflettono la luce, i corpi si dividono in tre categorie.

Corpi opachi

• non lasciano passare la luce dalla parte opposta;

• formano un’ombra.

Corpi trasparenti

• lasciano passare la luce dalla parte opposta.

Corpi traslucidi

• lasciano passare la luce solo parzialmente.

Fenomeni luminosi

Quando la luce colpisce una superficie liscia e lucida viene respinta in un’unica direzione. È il fenomeno della riflessione.

Se però la superficie è chiara, ruvida e irregolare, si verifica il fenomeno della diffusione: la luce viene riflessa in tutte le direzioni.

Passando da una sostanza trasparente a un’altra, i raggi luminosi cambiano direzione. È il fenomeno della rifrazione.

con metodo IMPARO

Analizzo

Osserva l’ambiente che ti circonda e fai un esempio per ogni tipo di corpo descritto.

La Rifrazione

Occorrente: una matita • un bicchiere trasparente • acqua

Procedimento

Metti la matita nel bicchiere e versaci dentro dell’acqua. Poi osserva la matita da diverse angolazioni e scrivi sul quaderno le tue osservazioni.

Conclusioni

La matita in alcuni casi appare “storta” e in altri “spezzata”. Si tratta di un’illusione ottica dovuta al fenomeno della rifrazione.

I colori della luce

Di che colore è la luce del Sole? Probabilmente la maggior parte di voi risponderà bianca. In realtà, la luce del Sole è bianca solo apparentemente; infatti, è formata dall’insieme di sette colori: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto, proprio gli stessi colori che formano l’arcobaleno. Dopo un temporale, infatti, rimangono sospese nell’aria tantissime goccioline; quando i raggi di luce le attraversano, questi vengono scomposti (cioè suddivisi) nei sette colori che costituiscono la luce.

Come facciamo a distinguere i diversi colori? Quando la luce colpisce un oggetto, alcuni colori vengono assorbiti, mentre altri vengono riflessi. I corpi neri assorbono tutti i raggi, mentre quelli bianchi li riflettono tutti. I corpi colorati, invece, fanno riflettere soltanto il raggio del colore che noi vediamo e assorbono gli altri.

Lo sapete che possiamo ricomporre i sette colori per creare la luce bianca?

Ritagliate da un cartoncino bianco un disco del diametro di circa 15 cm. Poi dividetelo in sette spicchi e colorate ciascuno di essi con uno dei colori dell’arcobaleno. Al centro del cerchio inserite una matita, poi sfregate rapidamente la matita tra le vostre mani e osservate il disco quando ruota.

Un Arcobaleno In Classe

Occorrente: una vaschetta trasparente • acqua • una torcia elettrica

Procedimento

1. Riempite di acqua la vaschetta.

2. Fate in modo che la vostra aula sia poco illuminata.

3. Illuminate la vaschetta con la torcia. Con l’angolazione giusta apparirà qualcosa sulla parete vicina.

Conclusioni

Il raggio luminoso, attraversando la vaschetta e l’acqua, viene rifratto, cioè deviato. Quando esce dall’acqua si scompone nei sette colori come avviene per l’arcobaleno e illumina la parete vicina.

This article is from: