SCIENZE E TECNOLOGIA Mi alleno in
SORRIDOIMPARO inclasse
Audio e contenuti digitali accessibili anche













dallo smartphone
Le emozioni al centro dell’apprendimento, per accogliere tutte e tutti
Allenamento in matematica per diventare tutte e tutti più bravi
I grandi casi dell’Ispettrice Numeroni, di Nicoletta Perini, a cura di Erickson
Formazione per l’insegnante, a cura di Daniela Lucangeli




SOMMARIO
• MATEMATICA pagg. 2-94
• SCIENZE E TECNOLOGIA pagg. 95-120
• Collegati al sito www.hubscuola.it
• Registrati oppure, se sei già registrato, effettua il login
• Clicca sul pulsante “Attiva Libro” nella tua Homepage
#WWM4wADN
• Inserisci il Pin di attivazione che trovi stampato nell’apposito spazio qui sopra
Puoi consultare il tuo libro digitale anche in versione offline scaricandolo per intero o in singoli capitoli sul tuo dispositivo, seguendo questa semplice procedura:
• Scarica la app gratuita che trovi sul sito hubscuola.it o sui principali store
• Effettua il login con Email e Password scelte all’atto della registrazione su hubscuola.it

• Nella libreria è possibile ritrovare i libri attivi
Se hai bisogno di aiuto collegati a https://assistenza.hubscuola.it e segui le istruzioni.

I NUMERI FINO A 100
1 Chi apparirà? Colora gli spazi indicati dai numeri da 1 a 20 e lo scoprirai.
2 Aiuta Leo a ripassare i numeri in bicicletta, inserendo quelli che mancano.

I NUMERI CON IL CONTATAB
1 Rappresenta sui contatab i numeri indicati. Poi svolgi le attività.
• Rappresenta 2 decine e 4 unità
• Scrivi il numero in cifre:
• Scrivi il numero in lettere:
• Rappresenta 5 decine e 7 unità.
• Scrivi il numero in cifre:
• Scrivi il numero in lettere:
• Rappresenta 9 decine e 9 unità

• Scrivi il numero in cifre:
• Scrivi il numero in lettere:
I NUMERI OLTRE IL 100
1 Osserva i contatab e rispondi alle domande.
• Quante sono le centinaia?
• Quante sono le decine oltre il centinaio?
• Qual è il numero in cifre? Scrivilo:

2 Rappresenta sui contatab il numero 185.
3 Rispondi, poi fai il disegno corrispondente sul quaderno.
• Quanti contatab ci vogliono per rappresentare il numero 260?
• Quante decine ci sono dopo le centinaia?
SCOMPORRE I NUMERI
1 Leggi con attenzione e scrivi in numeri. Poi rispondi e completa.
1 h 1 da 1 u =
2 h 2 da 2 u =
3 h 1 da 6 u =
5 da 1 h 0 u =
0 u 7 da 2 h =

6 da 3 h 5 u =
2 h 4 da 6 u =
3 da 6 u 1 h =
5 u 4 da 1 h =
3 h 2 da 3 u =
2 h 4 u 5 da =
4 h 5 da 3 u =
• Qual è il numero maggiore che hai scritto nella prima colonna?
• Qual è il numero minore che hai scritto nella prima colonna?
• Ora scrivi tutti i numeri in ordine di grandezza, dal minore al maggiore:
2 Scomponi i numeri. Segui l’esempio.
RAPPRESENTARE I NUMERI
1 Scrivi il numero in lettere, poi aggiungi 1 decina. Segui l’esempio.

COMPORRE I NUMERI
1 Componi numeri con centinaia, 0 decine e unità. Poi scrivili in lettere. Segui l’esempio.
206 duecentosei
2 Con le seguenti cifre scrivi il numero maggiore che riesci.
3 Con le seguenti cifre scrivi il numero minore che riesci.
4 Forma tutti i numeri possibili con le cifre indicate. Poi rispondi alle domande.
3 1 9

• Qual è il numero maggiore che hai composto?
• Qual è il numero minore che hai composto?
5 Scegli tu 3 cifre e con un compagno o una compagna trova il numero maggiore e il numero minore possibili. Unica regola è non ripetere la stessa cifra.
Scelgo queste cifre:
I miei numeri sono:
OPERAZIONI OLTRE IL 100

OPERAZIONI FINO A 1˙000
• Quante unità per formare 1 decina?
• Quante decine per formare 1 centinaio?
• Quante centinaia per formare 1 migliaio?

NUMERI OLTRE IL 1˙000
1 Completa la tabella.
2
3

ANCORA NUMERI OLTRE IL 1˙000

1 Aggiungi unità, decine, centinaia o migliaia. Segui l’esempio.
2 Aiuta Plus a eseguire le sottrazioni.
3 Plus fa sparire tutte le centinaia. Quanto resta?
4 Segui gli indizi e trova il numero misterioso.
• È un numero inferiore a 50.
• È un numero maggiore di 40
• Non è un numero dispari.
• La prima cifra è la metà della seconda.
È il numero
ADDIZIONI A MENTE
1 Quante addizioni riesci a eseguire in 2 minuti?
• Plus è riuscito a eseguirle tutte in 2 minuti. E tu?
• Controlla i risultati. Quanti sono esatti?
2 Esegui queste addizioni facili!

3 Ora esegui queste addizioni un po’ più difficili!
4 Collega ogni addizione al suo risultato.
LE PROPRIETÀ DELL’ADDIZIONE

1 Cambia l’ordine degli addendi e confronta i risultati.
Per eseguire queste addizioni hai utilizzato la proprietà commutativa!
2 Cambia l’ordine degli addendi dove necessario per facilitare il calcolo. Poi rispondi alla domanda.
• Plus ha applicato la proprietà commutativa 9 volte. E tu?
3 Metti insieme 2 addendi e calcola con la proprietà associativa.
ADDIZIONI IN COLONNA
1 Metti in colonna le seguenti addizioni e calcola.
2 Esegui queste addizioni un po’ più difficili! Metti in colonna e calcola.

SOTTRAZIONI A MENTE
1 Quante sottrazioni riesci a eseguire in 2 minuti?
• Plus è riuscito a eseguirle tutte in 2 minuti. E tu?
• Controlla i risultati. Quanti sono esatti?
2 Esegui queste sottrazioni facili!
3 Ora esegui queste sottrazioni un po’ più difficili!
4 Collega ogni sottrazione al suo risultato.

SOTTRAZIONI E PROPRIETÀ
1 Leggi ed esegui le sottrazioni.
2 Per facilitare il calcolo, prova a scomporre il sottraendo.
3 Calcola a mente applicando la proprietà invariantiva.

SOTTRAZIONI IN COLONNA

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
1 Completa le tabelle.

ADDIZIONE O SOTTRAZIONE?
1 Leggi i problemi e scegli la strategia per risolverli. Poi calcola e rispondi.
La maestra ha 756 fogli, poi ne dà
236 a Luca.
Quanti fogli ha ora la maestra?

756 236 =
RISPOSTA
Durante la visita al museo Marta ha scattato
55 fotografie, Adam 33 e Gioia 45
Quante fotografie hanno scattato?
55 33 45 =
RISPOSTA
Un teatro ha 343 posti e sono stati venduti 284 biglietti per lo spettacolo scolastico.
Quanti posti restano liberi?
343 284 =
RISPOSTA
LA MOLTIPLICAZIONE
1 Osserva i disegni e rispondi alle domande.
• Quante conchiglie vedi in ogni gruppo?
• Quante volte vedi 2 conchiglie?
• Qual è l’operazione corrispondente al disegno?
• Di quale tabellina si tratta?
• Quante sono in tutto le conchiglie?
• Quanti pesci palla vedi in ogni gruppo?
• Quante volte vedi 3 pesci palla?
• Qual è l’operazione corrispondente al disegno?
• Di quale tabellina si tratta?
• Quanti sono in tutto i pesci palla?
• Quante stelle marine vedi in ogni gruppo?
• Quante volte vedi 4 stelle marine?
• Qual è l’operazione corrispondente al disegno?

• Di quale tabellina si tratta?
• Quante sono in tutto le stelle marine?
LE TABELLINE FINO AL 5

LA TABELLINA DEL 6

LA TABELLINA DEL 7

LA TABELLINA DELL’8

LA TABELLINA DEL 9

MOLTIPLICAZIONI SPECIALI
1 Osserva i disegni. Poi scrivi le operazioni e calcola i prodotti.

MOLTIPLICARE PER 10, 100, 1˙000
1 Moltiplica per 10, 100 e 1˙000. Segui gli esempi.
× MOLTIPLICAZIONI E TABELLINE 27
= 30
100
3 Si aggiungono zeri: 1 con 10, 2 con 100 e 3 con 1˙000!
2 Completa le tabelle.

MOLTIPLICAZIONI VELOCI

ANCORA MOLTIPLICAZIONI
1 Calcola e collega i quaderni ai bambini e alle bambine che hanno lo stesso risultato sulla maglietta.
2 Colora i prodotti delle moltiplicazioni secondo le indicazioni.

Giallo = 72
= 42
LE PROPRIETÀ DELLA MOLTIPLICAZIONE
1 Esegui le moltiplicazioni cambiando l’ordine dei fattori.
2 Usa la proprietà associativa ed esegui le moltiplicazioni.

3 Usa la proprietà distributiva ed esegui le moltiplicazioni. Segui l’esempio.
4 Indica con una x quale proprietà è stata applicata alle seguenti moltiplicazioni.
2 × 5 × 8 = (
5) × 8 = 10 × 8 = 80 proprietà commutativa

MOLTIPLICAZIONI IN COLONNA
1 Esegui le moltiplicazioni in colonna. Segui gli esempi.

In pasticceria ci sono 9 scatole di cioccolatini.
Ogni scatola contiene 15 cioccolatini. Quanti cioccolatini ci sono?
LE DIVISIONI
1 Leggi, osserva i disegni ed esegui le divisioni.
2 bambini si dividono in 2 parti uguali 12 figurine.

Quante figurine per ciascuno?
RISPOSTA 12 : 2 =
3 bambine si dividono in 3 parti uguali 12 pennarelli.
Quanti pennarelli per ciascuno?
RISPOSTA 12 : 3 =
4 bambini e bambine si dividono in 4 parti uguali 12 biglie.
Quante biglie per ciascuno?
RISPOSTA 12 : 4 =
DIVISIONI CON IL RESTO

ANCORA DIVISIONI
Al torneo di pallanuoto della scuola si iscrivono 42 bambini. Ogni squadra è composta da 7 pallanuotisti.
• Quante squadre si formano?
• Con 24 bambini, quante squadre da 4 puoi formare?
• Con 32 bambini, quante squadre da 8 puoi formare?
• Con 56 bambini, quante squadre da 7 puoi formare?
• Con 24 bambini, quante squadre da 6 puoi formare?
• Con 74 bambini, quante squadre da 8 puoi formare? r
• Con 65 bambini, quante squadre da 9 puoi formare? r

DIVISIONI IN COLONNA

LA DOMANDA DEL PROBLEMA
1 Osserva i disegni e scrivi la domanda di ciascun problema.
Un fruttivendolo ha 3 cassette di arance e in ognuna ci sono 10 arance.
DOMANDA
I genitori di Leo e Francesca comprano 2 torte che hanno lo stesso prezzo. In tutto spendono € 36
DOMANDA
Pietro regala al fratellino 3 scatole che contengono ognuna
6 mattoncini per costruzioni.
DOMANDA

ANCORA DOMANDE
1 Indica con una x la domanda adatta a ciascun problema. Poi risolvi.
32 bambine, 28 bambini e 3 insegnanti devono andare in gita in pullman.
A che ora partirà la scolaresca per la gita?
Quanti posti deve avere il pullman?
Chi guiderà il pullman?
OPERAZIONE
RISPOSTA
All’inizio dell’anno scolastico Luca aveva 10 quaderni. Ne ha usati 5
Quanti quaderni non sono stati usati?
Per quali materie ha usato i quaderni?
Quanti quaderni ha usato in tutto?
OPERAZIONE
RISPOSTA
Un insegnante acquista 6 album da disegno. Ogni album ha 20 fogli.
Quanti bambini possono disegnare?

Quanti album e quanti fogli in tutto?
Quanti fogli ha acquistato in tutto?
OPERAZIONE
RISPOSTA
DOMANDA E DATI
1 Indica con una x la domanda adatta a ciascun problema in base ai dati. Poi risolvi.
Giorgia ha 24 pastelli, di cui 8 non hanno la punta.
Dov’è il temperino?
Quanti pastelli può usare?
Quanto costano i pastelli?

Nella scuola di Marta ci sono 146 alunni in totale. Oggi 48 sono assenti.
Perché sono assenti?
Quando torneranno a scuola?
Quanti bambini sono presenti oggi?
Nell’acquario nuotano 15 pesci. Vengono aggiunti altri 17 pesci.
Quanti pesci ci sono ora nell’acquario?
Quanti pesci vengono tolti dall’acquario?
Quanti pesci può contenere l’acquario?
ANCORA DOMANDA E DATI
1 Indica con una x la domanda adatta a ciascun problema in base ai dati. Poi risolvi.
Alla festa di Luca ci sono 8 crostatine, 7 muffin e 6 ciambelle.
Quanti sono gli invitati alla festa?
Qual è il dolce che piace di più ai bambini?

Quanti sono i dolci in tutto?
OPERAZIONE RISPOSTA
Occorrono 24 cappellini per la gita. Ogni cappellino costa € 6.
Quando andrà in gita la classe?
Quanto costano tutti i cappellini?
Come sarà il tempo il giorno della gita?
OPERAZIONE RISPOSTA
Un puzzle ha 455 tessere. Marta ne ha già posizionate 50.
Quante sono le tessere del puzzle?
Quante tessere devono essere ancora posizionate?
Quante tessere ha perso Marta?
OPERAZIONE
RISPOSTA
IL TESTO DEL PROBLEMA
1 Osserva il disegno, leggi la domanda e scrivi il testo adatto a ciascun problema. Poi risolvi.

TESTO
DOMANDA Quanti biscotti metterà Matteo in ogni contenitore?
OPERAZIONE
RISPOSTA
TESTO
DOMANDA Quanto hanno speso i bambini per i gelati?
OPERAZIONE
RISPOSTA
TESTO
DOMANDA Quanto ha speso Alessia in cartoleria?
OPERAZIONE
RISPOSTA
PROBLEMI A TAPPE
1 Segui le indicazioni e risolvi i problemi a tappe.
Il papà di Luca e Giada compra per ciascuno dei figli 1 panino, che costa € 3, e 1 bibita, che costa € 2.
DOMANDA Quanto spende?
Tappa 1: Quanto spende il papà per ciascun bambino?
OPERAZIONE
Tappa 2: Quanto spende il papà per entrambi i bambini?
OPERAZIONE
RISPOSTA
Anna e Marta vanno al cinema. Ognuna paga 1 biglietto € 8 e 1 confezione di popcorn € 4.
DOMANDA Quanto hanno speso in tutto Giada e Marta?
Tappa 1: Quanto ha speso ogni bambina?
OPERAZIONE
Tappa 2: Quanto spendono in tutto?
OPERAZIONE
RISPOSTA

ANCORA PROBLEMI A TAPPE
1 Segui le indicazioni e risolvi i problemi a tappe.
Lucia compra per ciascuna delle sue 3 amiche
1 cappello, che costa € 15, e 1 sciarpa, che costa € 10
DOMANDA Quanto spende Lucia?
Tappa 1: Quanto spende Lucia per ciascuna amica?
Tappa 2: Quanto spende Lucia per tutte le amiche?
OPERAZIONE OPERAZIONE
RISPOSTA

Un gommista deve cambiare le gomme a 2 moto e a 1 automobile.
Va in magazzino a prendere le gomme che gli servono.
DOMANDA Con quante gomme torna in officina?
Tappa 1: Quante gomme gli servono per le 2 moto?
Tappa 2: Quante gomme gli servono per le 2 moto e l’automobile?
DIVIDERE UN INTERO
1 Osserva i disegni e rispondi alle domande.

• Come è stata divisa la torta?
• In quante parti?
• Come sono le parti della torta?
• Come è stata divisa la torta?
• In quante parti?
• Come sono le parti della torta?
• Come è stata divisa la torta?
• In quante parti?
• Come sono le parti della torta?
L’UNITÀ FRAZIONARIA
1 Dividi a metà le seguenti figure, colora 1 parte e completa le frasi. Segui l’esempio.

• È stato colorato un mezzo, che si scrive 1 2 .
• Ho colorato , che si scrive .
• Ho colorato , che si scrive .
• Ho colorato , che si scrive
FRAZIONI IN AZIONE
1 Colora 1 parte delle figure e completa le frasi. Segui l’esempio.

• Il cerchio è frazionato in 4 parti.
• È stata colorata 1 parte su 4, che si scrive 1 4 .
• Il quadrato è frazionato in parti.
• Ho colorato parte su , che si scrive .
• Il rettangolo è frazionato in parti.
• Ho colorato parte su , che si scrive .
• Il quadrilatero è frazionato in parti.
• Ho colorato parte su , che si scrive
LE FRAZIONI
1
2

ANCORA FRAZIONI
1 Colora la parte indicata di ogni figura.
Colora 1 quarto ( 1 4 ) della figura. Colora 2 quarti ( 2 4 ) della figura.
Colora 3 quarti ( 3 4 ) della figura. Colora 4 quarti ( 4 4 ) della figura.
2 Dividi la figura in quinti e colora solo 1 parte. Poi scrivi la frazione corrispondente.

Mi raccomando: le parti devono essere uguali.
• Confrontati con i compagni e le compagne: avete diviso la figura tutti nello stesso modo? SÌ NO Perché?
CONTARE LE PARTI
1 Scrivi in quante parti è divisa ogni figura.

• L’intero è diviso in parti uguali.
• L’intero è diviso in parti uguali.
• L’intero è diviso in parti uguali.
• L’intero è diviso in parti uguali.
• L’intero è diviso in parti uguali.
SCRIVERE LE FRAZIONI
1 Scrivi la frazione corrispondente alle parti colorate. Segui l’esempio.
• È stata colorata 1 parte su 3
• La frazione corrispondente al disegno è 1 3
• Sono state colorate parti su
• La frazione corrispondente al disegno è
• Sono state colorate parti su .
• La frazione corrispondente al disegno è .
• Sono state colorate parti su .
• La frazione corrispondente al disegno è .
• Sono state colorate parti su
• La frazione corrispondente al disegno è

COLORARE LE PARTI

FRAZIONI DECIMALI
1 Osserva le figure e rispondi alle domande.
• In quante parti è diviso l’intero?
• Quante sono le parti colorate?
• Scrivi la frazione: .
• In quante parti è diviso l’intero?
• Quante sono le parti colorate?
• Scrivi la frazione: .
2 Colora le parti indicate e scrivi la frazione corrispondente.
• Colora 7 parti su 10.

• Scrivi la frazione: .
• Colora 9 parti su 10.
• Scrivi la frazione: .
• Colora 3 parti su 10
• Scrivi la frazione:
ANCORA FRAZIONI DECIMALI
1 Osserva le figure e rispondi alle domande.

• In quante parti è diviso l’intero?
• Quante sono le parti colorate?
• Scrivi la frazione: .
• In quante parti è diviso l’intero?
• Quante sono le parti colorate?
• Scrivi la frazione: .
• In quante parti è diviso l’intero?
• Quante sono le parti colorate?
• Scrivi la frazione:
• In quante parti è diviso l’intero?
• Quante sono le parti colorate?
• Scrivi la frazione: .
• In quante parti è diviso l’intero?
• Quante sono le parti colorate?
• Scrivi la frazione:
I NUMERI DECIMALI
1 Osserva le figure e scrivi il numero decimale corrispondente. Segui l’esempio.

• Sono colorati 2 interi e 6 10
• Il numero decimale corrispondente è 2,6
• Sono colorati 2 interi e 4 10
• Il numero decimale corrispondente è
• Sono colorati 2 interi e 7 10
• Il numero decimale corrispondente è
• Sono colorati 1 intero e 3 10
• Il numero decimale corrispondente è
• Sono colorati 1 intero e 1 10
• Il numero decimale corrispondente è
LE MISURE DI LUNGHEZZA
1 Osserva il tuo righello e svolgi le attività.
• Scrivi quanto è lungo il righello in centimetri: cm.

• Scrivi quanto è lungo il righello in decimetri: dm.
• Confronta il palmo della tua mano con 1 decimetro sul righello. È più lungo il tuo palmo o il decimetro?
2 Osserva il tuo letto e svolgi le attività.
• Indica con una x quale strumento è adatto per misurare il tuo letto.
• Quanto misura il tuo letto in metri? Fai una stima: .
3 Osserva la tabella delle misure di lunghezza. Poi completa le uguaglianze. Segui gli esempi.
LE MISURE DI CAPACITÀ
1 Scrivi vicino a ciascun contenitore la lettera corrispondente alla
di liquido contenuta.
2 Osserva la tabella delle misure di capacità. Poi completa le uguaglianze. Segui gli esempi.

LE MISURE DI PESO
1 Scrivi vicino a ciascun oggetto la lettera corrispondente al peso.
1 chilogrammo 10 chilogrammi 1 grammo 100 chilogrammi A B C D
2 Osserva la tabella delle misure di peso. Poi indica con una x quale unità di misura è più adatta per i seguenti oggetti.
UNITÀ SOTTOMULTIPLI
chilogrammo ettogrammo decagrammo grammo
kg hg dag g
1 kg 1 kg = 10 hg1 kg = 100 dag1 kg = 1˙000 g kg hg dag g kg hg dag g kg hg dag g kg hg dag g

3 Quanto manca per formare 1 chilogrammo?
7 hg + hg = 1 kg
800 g + g = 1 kg
90 dag + dag = 1 kg
1 kg = 5 hg + hg
1 kg = 50 dag + dag
1 kg = 725 g + g
PESO LORDO, PESO NETTO E TARA
1 Osserva i disegni e scrivi tara, peso lordo e peso netto al posto giusto.
2 Osserva i disegni e completa con peso netto, tara e peso lordo.

LE MISURE DI TEMPO
1 Osserva le immagini e completa il cruciverba.

2 Completa le uguaglianze.
1
3 Rispondi.
Per fare i compiti di Matematica Sara ha impiegato 2 ore e mezza, Giulio 160 minuti, mentre Francesca ha impiegato 3 ore facendo però una pausa di 40 minuti. Chi ha impiegato più tempo per terminare tutti i compiti?
SARA GIULIO FRANCESCA
LE MISURE DI VALORE
1 Osserva i seguenti giocattoli e cerchia quello che ti piace di più.
Con una banconota da 50 euro puoi acquistare il gioco che hai scelto?
Se utilizzi i tuoi 50 euro per pagare, quanto ricevi di resto?
Con i soldi che ti sono rimasti, puoi acquistare un altro giocattolo?
Se sì, quale?
2 Risolvi i seguenti problemi sul quaderno, poi completa la risposta.
• Sofia ha ricevuto € 20 dalla nonna per il suo compleanno. Per festeggiare è andata al luna park: ha fatto un giro sul Brucomela con il suo fratellino (costo di un biglietto: € 3), poi è entrata nella Casa Stregata spendendo € 4,50, infine ha acquistato 4 gettoni da € 2 per l’autoscontro. Con quanti soldi è tornata a casa?
€ 1,50 € 2 € 2,50
NON LE SONO BASTATI I SOLDI
• Marco è andato a mangiare il gelato con 3 suoi amici. In totale ha speso € 12. Se tutti hanno preso lo stesso tipo di gelato, quanto costa ciascun gelato?
6 € 4
3
2
• Nonno Michele ha deciso di fare un regalo ai suoi 9 nipoti: compra per ciascuno una penna colorata che costa € 4. Quanto spende in tutto? € 13 € 36
5

32
3 Scrivi a quanti centesimi corrispondono le seguenti somme di denaro.
Segui l’esempio.
€ 1,50 150 centesimi
2
LE LINEE
1 Traccia le linee secondo le indicazioni.

• Cerchia con una linea curva chiusa l’aiuola.
• Traccia una linea spezzata chiusa intorno ai fiori.
• Traccia una linea mista (spezzata e curva) aperta intorno alle farfalle.
2 Disegna le rotaie di un treno e rispondi alla domanda.
• Come sono le rotaie? Perpendicolari o parallele?
3 Segui le indicazioni e trova una linea perpendicolare.
• Prendi uno spago e lega a un’estremità un sasso.
• Fai dondolare lo spago.
• Quando lo spago si fermerà, avrai trovato una linea perpendicolare rispetto al pavimento.
GLI ANGOLI
1 Rispondi:
• Quale angolo formano due angoli retti?
• Quanti angoli retti servono per formare un angolo giro?
• E quanti angoli piatti servono per formare un angolo giro?
• Un angolo piatto più un angolo retto formano un angolo ottuso?
• Come si chiamano i due angoli che si ottengono dividendo a metà un angolo retto?
2 Disegna:

• un angolo retto e coloralo di viola;
• un angolo acuto e coloralo di verde;
• un angolo ottuso e coloralo di giallo;
• un angolo piatto e coloralo di blu;
• un angolo giro e coloralo di rosso.
3 Osserva la strada che percorre Plus per andare a trovare la sua amica medusa.
Colora:
• di rosa gli angoli retti:
• di blu gli angoli acuti:
• di giallo gli angoli ottusi.
LE FIGURE GEOMETRICHE
1 Segui le indicazioni e ottieni le figure geometriche.
• Ritaglia un foglio di carta dandogli una forma quadrata.
• Piega il foglio in modo che formi 2 triangoli.
• Ritaglia il foglio lungo la linea piegata.
• Incolla sul quaderno una delle due figure ottenute e scrivi il suo nome.
• Ritaglia un foglio di carta dandogli una forma quadrata.
• Piega il foglio in modo che formi 2 rettangoli uguali.
• Ritaglia il foglio lungo la linea piegata.
• Incolla sul quaderno una delle due figure ottenute e scrivi il suo nome.
• Ritaglia un foglio di carta dandogli una forma quadrata.
• Piega il foglio in modo che formi 2 rettangoli diversi.
• Ritaglia il foglio lungo la linea piegata.
• Incolla sul quaderno una delle due figure ottenute e scrivi il suo nome.
• Ritaglia un foglio di carta dandogli una forma quadrata.
• Piega 2 volte il foglio in modo che formi 4 triangoli uguali.

• Ritaglia il foglio lungo le linee piegate.
• Incolla sul quaderno una delle figure ottenute e scrivi il suo nome.
POLIGONI DIVERSI
1 Classifica le figure nella tabella. Segui gli esempi.
2 Osserva le figure e completa la tabella.
NUMERO FIGURE NUMERO LATI NUMERO VERTICINUMERO ANGOLI triangolo quadrilatero pentagono esagono

PERIMETRO E AREA
1 Aiuta Plus a trovare il perimetro del suo tavolo. Disegna la figura e calcola.
= 1 m
2 Calcola il perimetro della scrivania dove fai i compiti, dopo aver misurato i lati.
misure dei lati =
perimetro =
Il mio tavolo
è un quadrato e ogni lato misura 8 m.
perimetro = m
3 Qual è la figura più grande? Per scoprirlo, calcola l’area contando i quadretti. Poi completa.
unità di misura =
A B
Area figura A = quadretti
Area figura B = quadretti
La figura più grande è la figura

SPAZIO
LA SIMMETRIA
1 Disegna nelle seguenti figure uno o più assi di simmetria.

Ti ricordi?
La simmetria è il ribaltamento di una figura rispetto a un asse di simmetria. L’asse può essere interno o esterno
2 Completa le figure rispettando l’asse di simmetria.
I SOLIDI
1 Scrivi il nome di ognuno di questi solidi.
2 Per ogni solido dell’esercizio precedente disegna un oggetto che abbia la stessa forma.

CHE TEMPO FA?
1 La classe 3a A ha registrato il tempo del mese scorso. Completa la tabella.
sereno XXXXXXX
nuvoloso XXXXXXXXX
pioggia XXXXXXXX
nebbia XXXXXX
grandine X
2 Completa l’istogramma e poi rispondi alle domande.
• Qual è stato il tempo più frequente?

• Quante volte i bambini e le bambine hanno potuto giocare in cortile?
• Quante volte hanno dovuto usare l’ombrello?
• Metti in ordine gli eventi da quello più frequente a quello meno frequente:
IL FRUTTO PREFERITO
Conduci un’indagine con un tuo compagno o una tua compagna sui frutti preferiti nella tua classe.
1 Chiedete ai compagni e alle compagne quale frutto preferiscono tra quelli elencati. Indicate con una x ogni preferenza.

FRUTTI PREFERENZE TOTALE
mele
banane
pesche
albicocche
ciliegie
mandarini
2 Trasformate in un istogramma le preferenze dei compagni e delle compagne. Poi completate le frasi.
• Hanno partecipato all’indagine tra bambini e bambine.
• Il frutto con il maggior numero di preferenze è
• Il frutto con il minor numero di preferenze è
• I frutti in ordine crescente di preferenza sono:
LE ATTIVITÀ SCOLASTICHE
Conduci un’indagine con un tuo compagno o una tua compagna sulle attività scolastiche preferite nella tua classe.
1 Chiedete ai compagni e alle compagne quale attività scolastica preferiscono tra quelle elencate. Indicate con una x ogni preferenza.

Italiano
Matematica
Musica
Informatica
Geografia
2 Trasformate in un istogramma le preferenze dei compagni e delle compagne. Poi completate le frasi.
• Hanno partecipato all’indagine tra bambini e bambine.
• L’attività scolastica con il maggior numero di preferenze è
• L’attività scolastica con il minor numero di preferenze è
• Le attività scolastiche in ordine crescente di preferenza sono:
LE COMBINAZIONI
1 Aiuta Veronica a trovare tutte le combinazioni possibili, colorando i vestiti nel modo giusto.

CAMICETTA ROSA CAMICETTA VERDE CAMICETTA AZZURRA
GONNA ROSSA
GONNA ARANCIONE
2 Andrea sta preparando la merenda per i suoi bambini. Aiutalo a trovare tutte le combinazioni possibili, colorando i cibi nel modo giusto.
BISCOTTO MARRONE BISCOTTO VERDE BISCOTTO ROSA
CARAMELLA ARANCIONE
CARAMELLA BLU
IMPOSSIBILE, POSSIBILE E CERTO
1 Osserva i disegni e completa le frasi con impossibile, possibile o certo.

che Luca mangerà la mela.
che questo carretto possa viaggiare.
che venga estratto il numero 6
È
che pioverà.
che Matteo perderà l’autobus.
2 Rifletti su queste affermazioni e indica con una x se l’evento è impossibile, possibile o certo.
certo impossibile possibile
• Maria ha più anni di sua mamma.
• L’acqua ha tre stati: solido, liquido e gassoso.
• La nonna verrà a trovarci martedì.
• Il Sole è una stella.
• Quest’anno sarà Natale a gennaio.
• Luisa sarà promossa.
• Il gatto pedala sul triciclo.
• Domani farà freddo.
LE PROBABILITÀ
1 Osserva le figurine di animali di Giulio e rispondi alle domande.
Se Giulio pesca una figurina a caso, quante probabilità ha di estrarre…
• un delfino?
• una medusa?
• il pesciolino?
• Plus?
• il cavalluccio marino?
• la stella marina?
2 Gioca con i compagni e le compagne con un dado. Vince il giocatore che realizza a ogni tiro il punteggio maggiore. Poi rispondi alle domande.
• Quante facce ha il dado?
• Che probabilità ha un giocatore di realizzare al primo tiro 6? su 6.

3 Osserva il sacchetto di palline e rispondi alle domande.
• Che probabilità hai di estrarre una pallina bianca?
• Che probabilità hai di estrarre una pallina nera?
LE RELAZIONI

ANCORA RELAZIONI
1 Collega gli elementi con una freccia in base alla relazione:
è fatto di tavolo carta
giornale legno
moneta stoffa
giacca vetro
bottiglia metallo
2 Osserva i disegni, scrivi il significato della relazione e completa tracciando le frecce.

CLASSIFICARE

1 Classifica i cibi, inserendoli nella casella giusta della tabella.
2 Classifica i mezzi di trasporto, inserendoli nella casella giusta della tabella.
ANCORA CLASSIFICAZIONI
Andrea sta riordinando gli animaletti di pietra che ha comprato durante i suoi viaggi. Decide di raggrupparli così:
1 Lucia, un’amica di Andrea, colleziona figurine di animali e gli propone di classificarli con questo diagramma di Eulero-Venn. Completalo tu.

Gli animali trovano
animale vegetale animale/ vegetale






LE SEQUENZE
1 Osserva le figure e completa la sequenza nell’ultima griglia.

I gr d ll’ I P CE N NI 3







I grandi casi
LA TRUFFA DEL VASo ANTICo

Roma, Parco dell’Appia Antica. Allo scavo Flavia Gatto tiene una lezione di Archeologia.

Ma oggi non è una lezione come le altre, perché sta per avvenire una scoperta incredibile…
I SoSPETTATI
NIC CAMMEL VIAGGIATORE GIRAMONDO
Non posso crederci!
TONI FAINA OPERATORE ECOLOGICO
FLAVIA GATTO ARCHEOLOGA
Si tratta di un vaso antico, molto pregiato. Flavia Gatto è felicissima: grazie a questa scoperta diventerà famosa in tutta Italia.
Quei manici… c’è qualcosa che non mi convince, non credo che il vaso sia antico come sembra!
Marcella ha ragione: il vaso è una copia falsa. Chi ha seppellito il vaso allo scavo? E perché? L’ispettrice Numeroni arriva sul posto per trovare le risposte.
Ispettrice, ecco la lista che mi ha chiesto.
Uno di loro è il colpevole, ora devo scoprire chi!
SUSI TALPINA BIBLIOTECARIA

Interrogatorio di NIC CAMMEL
1 Ogni mattina Nic Cammel prende la metropolitana per arrivare allo scavo. Completa ogni vagone con i numeri precedenti.

Ho trovato io il vaso ed ero al settimo cielo, fino a quando non si è scoperto che è una copia falsa!
2 Nic ha 5 cappelli e 5 borse da archeologo e ha inventato un sistema per abbinarli: sulle borse ha scritto i numeri successivi a quelli sui cappelli. Collega con una ogni cappello alla borsa corretta.
NUMERI
3 Durante le pause, Nic ama fare giochi matematici. Risolvi gli indovinelli e cancella con una i risultati nello schema. Quale numero rimane?

• È il numero pari che viene subito dopo il 20
• È il numero che viene subito prima di 100
• È il numero che ha 3 al posto delle unità e 5 al posto delle decine.
• È il numero che ha 4 al posto delle centinaia, 1 al posto delle unità e 2 al posto delle decine.
• È il numero che ottieni se aggiungi 1 a 579.
• È il numero precedente a 50.
• È il numero successivo a 757.
SCoPRI L’INDIZIo 53 580 758 22 421 49 48 99
Interrogatorio di ToNI FAINA
1 Usa la legenda e trova la strada che permette a Toni di impiegare meno tempo per arrivare allo scavo.
LEGENDA + 16 minuti
ogni + 30 secondi + 8 minuti
Certo che ho accesso allo scavo, ma solo perché pulisco tutto il parco. È sempre tanto sporco!
– 3 minuti – 1 minuto e 30 secondi

Quanti minuti impiega
Toni per arrivare allo scavo?

2 Tra pochi giorni si terrà una gara e Toni sarà a capo della squadra di operatori ecologici che pulirà il parco. Aiuta Toni a calcolare il materiale necessario: guarda i fogli e completa i due elenchi.
❚ Trascrivi nelle caselle colorate i numeri-indizio che hai trovato in queste pagine. Poi riportali anche a pagina 94.


Interrogatorio di FLAVIA GATTo
1 Flavia Gatto vuole raccogliere le monete antiche trovate nello scavo. Leggi le indicazioni, osserva i disegni e scopri se le scatole sono abbastanza per tutte le monete.
Chi ha messo il vaso nel mio scavo mi ha giocato un brutto scherzo. Ci sono rimasta male quando ho scoperto che è un falso!
ci stanno 4 monete.
ci stanno 6 monete


Quante monete rimangono fuori dalle scatole?
2 Flavia Gatto è un’appassionata di puzzle. Scopri quanto ci ha messo per completare i 2 puzzle e segna con una quello che ha richiesto meno tempo.
Quanti minuti ha richiesto il puzzle che hai segnato con la ?

3 Leggi le indicazioni, trova i numeri che corrispondono agli attrezzi di Flavia e risolvi le operazioni.
La spazzola vale due volte il piccone. Il piccone vale due volte il metro.
+ 8 =
La carriola vale la metà del secchio. Il secchio vale la metà della pala.
× + 8 =
La scala vale la metà della torcia. La torcia vale la metà del casco.
× 6 + =
❚ Trascrivi nelle caselle colorate i numeri-indizio che hai trovato in queste pagine. Poi riportali anche a pagina 94.

Interrogatorio di SUSI TALPINA
Non mi interessano i vasi preziosi: sono qui perché mi piace conoscere cose nuove. Inoltre, sono una talpa e adoro scavare!

1 A ogni incontro del club del libro Susi prepara una torta e dà una fetta a ogni partecipante. Osserva i disegni delle torte, conta i partecipanti poi rispondi alle domande.
Susi ha tagliato abbastanza fette? SÌ NO
Quante fette sono rimaste? ,
che corrispondono a delle fette totali.
Susi ha tagliato abbastanza fette? SÌ NO
Quante fette sono rimaste? ,
che corrispondono a delle fette totali.
LE FRAZIoNI E I NUMERI DECIMALI
2 Che confusione! Aiuta Susi a riordinare i libri sugli scaffali. Leggi le frazioni sui libri, trova il numero decimale corrispondente e disegna ogni libro al posto giusto.

Un posto è rimasto vuoto: qual è il numero sul suo cartellino azzurro?
❚ Trascrivi nelle caselle colorate i numeri-indizio che hai trovato in queste pagine. Poi riportali anche a pagina 94.
Interrogatorio di MARCELLA ToRToRA
1 Numeroni osserva il negozio di Marcella Tortora alla ricerca di indizi utili. Guarda con attenzione il disegno e ripassa:
• di 4 angoli retti;
• di 2 angoli acuti;
• di 3 segmenti orizzontali;
• di 4 segmenti verticali;

• di tutti i segmenti obliqui.
Come pensava di farla franca il colpevole? Sono la migliore commerciante d’arte d’Europa!
Quanti segmenti obliqui hai ripassato?
spazio e figure

Inventa e disegna con i poligoni una lampada per la scrivania di Marcella. Segui queste regole:
• usa solo 3 poligoni, tutti diversi tra loro;
• il poligono più piccolo deve essere un quadrato con lato di 3 quadretti;
• il poligono più grande deve avere un’area di 28 quadretti.
Quanti lati dei quadretti misura il perimetro del quadrato che hai disegnato?
Ora somma l’area del quadrato e l’area del poligono più grande: quale risultato ottieni?
❚ Trascrivi nelle caselle colorate i numeri-indizio che hai trovato in queste pagine. Poi riportali anche a pagina 94.
Interrogatorio di GIGI MASTINo
1 È mattina e Gigi si prepara per andare al lavoro, apre l’armadio, ma non sa che camicia indossare. Colora le camicie come indicato e completa le frasi.
Sorvegliare lo scavo è un lavoro molto noioso, non succede mai nulla di interessante… Questa volta però è diverso!
Gigi ha 8 camicie: 5 camicie sono blu, 2 sono bianche e 1 camicia è nera.

Gigi non riesce a decidere, così prende una camicia a occhi chiusi. La camicia che prende:
• è più probabile sia ________________, perché sono così 5 camicie su ;
• è meno probabile sia ______________________, perché è così
camicia su ______;
• è impossibile sia _____________________________________.
2 Ogni sera Gigi Mastino mette in frigo il pranzo per il giorno seguente. Osserva i disegni e per ogni ripiano cerchia il cibo intruso.

Su quale ripiano si trova l’unico cibo intruso dolce?
Sul ripiano numero .
❚ Trascrivi nelle caselle colorate i numeri-indizio che hai trovato in queste pagine. Poi riportali anche a pagina 94.
SCoPRI il colpevole

IL LAVORO DI SCIENZIATI E SCIENZIATE
1 Completa la mappa scegliendo le parole tra quelle riportate sotto. conoscenza • Scienza • fatti • sperimentale fenomeni naturali • metodo • sensi
Si occupano della , cioè dello studio di tutto ciò che
ci circonda.
Scienza vuol dire
Utilizzano il scientifico, che è e rigoroso.
La Scienza analizza i .
Scrivi qualche esempio:
Sono che accadono e che possiamo percepire con i nostri .

CHE COS’È LA SCIENZA
IL METODO SCIENTIFICO
1 Osserva i disegni e spiega quali sono le diverse fasi del metodo scientifico.

LE FASI DEL METODO SCIENTIFICO
CHE COSA FANNO SCIENZIATI E SCIENZIATE?
IL MIO METODO SCIENTIFICO
1 Utilizza questa scheda per lavorare come una scienziata o uno scienziato.
Nome Data
IL METODO SCIENTIFICO
1 Il fenomeno
• Quale fenomeno vuoi osservare?
2 Le domande
• Quali sono le domande che ti poni?

4 L’esperimento
• Quale esperimento puoi fare?
3 L’ipotesi
• Quali ipotesi puoi formulare?
Classe
5 L’analisi
• Quali dati puoi analizzare e registrare?
6 La conclusione
QUANTI SCIENZIATI E SCIENZIATE!
1 Segna con una X la risposta giusta.
BIOLOGA/O

Studia:
i non viventi.
gli esseri viventi. il clima.
CHIMICA/O
Studia:
di che cosa sono fatti i non viventi.
di che cosa sono fatti
gli esseri viventi. di che cosa sono fatti
gli esseri viventi e i non viventi.
ZOOLOGA/O
Studia:
i non viventi. gli animali. le piante.
BOTANICA/O
Studia:
i non viventi. gli animali. le piante.
ASTRONOMA/O
Studia:
i corpi celesti, il Sole, i pianeti...
GEOLOGA/O
Studia:
la Terra. il cielo. le piante.
Esistono tanti tipi diversi di scienziate e scienziati, perché sono tanti i campi di cui si occupa la scienza.
i segni zodiacali. il clima.
METEOROLOGA/O
Studia:
i fenomeni atmosferici. i fenomeni naturali. le stelle.
FISICA/O
E ANCORA…
Studia:
i fenomeni atmosferici.
i fenomeni naturali.
gli esseri viventi.
Quali altri scienziati e scienziate
ti vengono in mente?
1 Collega ogni oggetto al materiale di cui è fatto.
gomma sintetica

MATERIALI E CARATTERISTICHE
1 Scrivi in ogni scatola i nomi di tre oggetti fatti di quel materiale e alcuni aggettivi per descriverne le caratteristiche principali. Usa i cinque sensi!
Legno
I tre oggetti sono...
Le caratteristiche principali sono...
I tre oggetti sono...
Stoffa
I tre oggetti sono...
Le caratteristiche principali sono...
Metallo
I tre oggetti sono...
Le caratteristiche principali sono...
Le caratteristiche principali sono...
I tre oggetti sono...
Vetro Plastica Carta

Le caratteristiche principali sono...
I tre oggetti sono...
Le caratteristiche principali sono...
MATERIA ORGANICA E INORGANICA
1 Colora solo gli elementi fatti di materia organica.

RACCOGLI IN MODO DIFFERENZIATO
1 Aiuta a sistemare ogni rifiuto nel bidone giusto. Usa lo stesso colore per i rifiuti e il bidone corrispondente.

UN’INDAGINE IN FAMIGLIA
1 Con l’aiuto di un componente della tua famiglia rispondi alle domande.
• In casa tua si fa la raccolta differenziata? SÌ NO

• Se sì, quali rifiuti sono raccolti in modo differenziato? Colora i cartellini.
• Chi si occupa della raccolta differenziata a casa tua?
2 I cassonetti della raccolta differenziata sono:
vicini alla mia abitazione.
lontani dalla mia abitazione.
non saprei.
I TRE STATI DELLA MATERIA
1 Scrivi nelle etichette se la materia di ciascun elemento è allo stato solido, liquido o gassoso. Poi completa con gli aggettivi giusti per definire le caratteristiche delle tre parti indicate.

GLI STATI DELLA MATERIA
1 Scrivi nelle caselle vuote le informazioni giuste, scegliendole tra quelle riportate sotto.
La materia si presenta in tre stati diversi.
Forma del contenitore.

Spazio definito. Spazio definito.
Si può afferrare con le mani.
Non si può comprimere.
Non si può afferrare con le mani.
Tutto lo spazio a disposizione. Non si può comprimere.
Forma propria.
Non si può afferrare con le mani. Forma del contenitore. Si può comprimere.
CHE COSA PUÒ CONTENERE?
1 Osserva e scrivi per ogni oggetto che cosa è adatto a contenere: un solido (S), un liquido (L) o un gas (G).

IL SUOLO
1 Scrivi i nomi delle parti che compongono la terra e per ciascuna riporta le informazioni che ricordi.

2 Esegui questi esperimenti e rispondi alle domande.
Prendi una bacinella e metti un po’ di terra presa in giardino in un lato. Prova prima a spruzzare dell’acqua, poi a coprire la terra con il ghiaccio, infine a soffiare dell’aria con una cannuccia.
• Che cosa succede alla terra nei tre esperimenti?
• Che cosa puoi dimostrare con questi esperimenti?
• Confronta la tua ipotesi con il resto della classe.
TANTI TIPI DI TERRENO

1 Segna con una X la risposta giusta.
La permeabilità di un terreno è: la sua capacità di lasciarsi attraversare dall’acqua. la sua capacità di ospitare la vita.
Un terreno permeabile: non si lascia attraversare dall’acqua.
si lascia attraversare dall’acqua.
Un terreno impermeabile: non si lascia attraversare dall’acqua.
si lascia attraversare dall’acqua.
Esistono diversi tipi di terreno.
GHIAIA ARGILLA SABBIA
GLI STATI DELL’ACQUA
1 Osserva e scrivi se l’acqua è allo stato solido (S), liquido (L) o gassoso (G).

L’ACQUA CAMBIA FORMA
1 Completa la tabella per spiegare i passaggi di stato dell’acqua: disegna e scrivi.

stato inizialecambiamentostato finale esempio passaggio di stato
calore
calore
calore
calore

CHE COSA C’È NELL’ARIA?
1 Scrivi nel grafico a torta che cosa c’è nell’aria, inserendo i diversi gas nelle giuste etichette.
2 Colora i quadratini della legenda e poi quelli del grafico come indicato.

azoto
ossigeno
anidride carbonica e altri gas
azoto (78%)
ossigeno (21%)
anidride carbonica e altri gas (1%)
GLI AMBIENTI
1 Completa la mappa scegliendo tra le seguenti parole. Fai attenzione alle parole che non c’entrano.

ecosistemi • sistemi • artificiali • terrestre • catene-relazioni viventi • naturali
Ambiente
Insieme di tutti gli elementi che caratterizzano un luogo: gli esseri e i non viventi.
• acquatico
•
• aereo
In un ambiente esistono diversi .
Ecosistema: insieme delle tra gli esseri viventi e i non viventi.
Ecosistemi naturali
Ecosistemi
L’ADATTAMENTO
1 Completa la spiegazione dell’adattamento di ciascuna specie all’ambiente.

Le rondini in inverno per avere tutto l’anno.
I girasoli seguono il movimento del per catturare una maggiore quantità di luce.
I conigli hanno grandi per poter sentire meglio i rumori.
Gli scoiattoli raccolgono e immagazzinano il per averlo anche in inverno.
I ghiri in vanno in . Si svegliano poche volte solo per .
I cactus hanno lunghe per poter assorbire l’ nel deserto.
Gli abeti, per non far congelare i quando fa molto freddo, producono una speciale.
L’orso bianco ha una folta e uno spesso per riscaldarsi alle basse temperature in cui vive.
IL MIO ANIMALE PREFERITO
1 Qual è il tuo animale preferito? Fai una ricerca e completa la sua carta d’identità. Incolla anche una fotografia o fai un disegno nello spazio dedicato.

3 BIOLOGIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE
NOME
1 CARATTERISTICHE DIMENSIONI ASPETTO
4 COMPORTAMENTO ORGANIZZAZIONE SOCIALE
2 HABITAT AMBIENTE DIFFUSIONE
2 Spiega perché hai scelto questo animale.
ABITUDINI
5 NOTIZIE CURIOSE
ESSERI UMANI E ADATTAMENTO
1 Segna con una X la risposta giusta.
Adattamento degli esseri umani
Caratteristiche fisiche
Comportamenti
Abitudini
Esempi
Dimensioni degli occhi

Le persone che vivono nelle regioni fredde hanno occhi a mandorla. occhi grandi e rotondi.
Meccanismi di riscaldamento
Quando l’ambiente è molto freddo, il corpo trema. espelle sudore.
Meccanismi di raffreddamento
Quando l’ambiente è molto caldo, il corpo trema. espelle sudore.
Il colore della pelle
È diverso nelle varie zone della Terra per la quantità di melanina e per i geni. il Sole.
Le lingue
Sono diverse anche per via dell’ambiente. per via dei geni.
CATENE ALIMENTARI
1 Segui l’esempio e disegna le frecce e indica chi mangia chi. Poi completa le frasi.
= mangia
granchio
pesce

lumaca di mare
alghe
Le alghe sono i .
La
è il consumatore primario.
I consumatori secondari sono e .
Sole aquila serpente
pianta
è il consumatore primario.
I consumatori secondari sono
bruco
iguana
ECOSISTEMI • 1

1 Osserva l’ecosistema, completa i riquadri e rispondi alle domande.
• Quali catene alimentari riesci a individuare?
• Quali altri esseri viventi potresti aggiungere in questo ecosistema?
ECOSISTEMI • 2

1 Osserva l’ecosistema, completa i riquadri e rispondi alle domande.
• Quali catene alimentari riesci a individuare?
• Quali altri esseri viventi potresti aggiungere in questo ecosistema?
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
1 Scrivi nelle etichette le parole giuste. Poi completa il testo che spiega il processo della fotosintesi.
ossigeno • luce del Sole • acqua • anidride carbonica
La fotosintesi è un processo in cui le piante usano la 1 per trasformare l’ 2 , che prendono dalla terra, e l’ 3 , che prendono dall’aria, in 4 di cui nutrirsi e 5 che rilasciano nell’aria.
