ORRIDOIMPARO inclasse
Audio e contenuti digitali accessibili anche dallo smartphone
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    Le emozioni al centro dell’apprendimento, per accogliere tutte e tutti
Allenamento in matematica per diventare tutte e tutti più bravi
I grandi casi dell’Ispettrice Numeroni, di Nicoletta Perini, a cura di Erickson Formazione per l’insegnante, a cura di Daniela Lucangeli
    
    
    
    
    Il Gruppo di Ricerca di Sorridoimparo in classe per Mi alleno in… Matematica 2 è costituito da:
Direzione Scientifica: Daniela Lucangeli
Coordinamento autrici e autori: Nicoletta Perini
I testi sono a cura di: Nicoletta Perini, Adriana Molin, Silvana Poli, Valentina Perolio
Coordinamento editoriale: Mauro Traversa
Coordinamento redazionale: Magda Perricelli
Redazione: Aurion (Francesca Chiapponi)
Progetto grafico: A come Ape
Copertina: Ka Communications
Illustrazioni di copertina: Marco Bregolato
Elaborazione immagini e impaginazione: Corpo 4, Milano
Disegni: Vanessa Montonati, Stefano Martinuz, Mauro Sacco, Elisa Vallarino
Contenuti digitali
Progettazione: Fabio Ferri, Nicola Barzagli Redazione e realizzazione: EICON s.r.l., IMMAGINA s.r.l., Isabella Spagni, Lumina Datamatics, Silvia Sferruzza
Audio: IMMAGINA s.r.l.
Progettazione editoriale di Sorridoimparo in classe in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson.
I contenuti per la didattica inclusiva sono a cura del gruppo di esperti della Ricerca e Sviluppo Erickson.
Progetto “I grandi casi dell’Ispettrice Numeroni”: Nicoletta Perini.
• Illustrazioni di apertura e personaggi: Stefano Martinuz.
• Disegni interni: Mauro Sacco ed Elisa Vallarino.
• Redazione: Bianca Grassi.
Coordinamento editoriale: Marina Aglieri e Francesco Zambotti.
Coordinamento redazionale: Milena Pellizzari.
© 2023, Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto 24 38121 Trento www.erickson.it
L’Editore si scusa per eventuali omissioni o errori di attribuzione e dichiara la propria disponibilità a regolarizzare.
    La realizzazione di un libro presenta aspetti complessi e richiede particolare attenzione nei controlli: per questo è molto difficile evitare completamente inesattezze e imprecisioni.
L’Editore ringrazia sin da ora chi vorrà segnalarli alle redazioni. Per segnalazioni o suggerimenti relativi al presente volume scrivere a: supporto@rizzolieducation.it I nostri testi sono disponibili in formato accessibile e possono essere richiesti a: Biblioteca per i Ciechi Regina Margherita di Monza (http://www.bibliotecaciechi.it) o Biblioteca digitale dell’Associazione Italiana Dislessia “Giacomo Venuti” (http://www.libroaid.it).
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Corso di Porta Romana n. 108, 20122 Milano, e-mail: autorizzazioni@clearedi.org.
Il processo di progettazione, sviluppo, produzione e distribuzione dei testi scolastici dell’editore è certificato UNI EN ISO 9001.
L’Editore è presente su Internet all’indirizzo: http://www.rizzolieducation.it
ISBN 978889157554-8
© 2023 Rizzoli Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati
Prima edizione: gennaio 2023 Ristampe: 2023 2024 2025 2026
0 1 2 3 4 5 6 7
Stampato presso Grafica Veneta, Trebaseleghe (PD)
ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
MOLTIPLICAZIONI
La tabellina del 5
Le tabelline del 2 e del 5
    La tabellina del 10
La tabellina del 3
La tabellina del 4
Le tabelline del 3 e del 4
La tabellina del 6
La tabellina del 9
Le tabelline del 6 e del 9
La tabellina dell’8
La tabellina del 7
Le tabelline dell’8 e del 7
La tabellina dell’1
DIVISIONI
SPAZIO E FIGURE
67 Linee 68 Simmetria 69 Le figure solide 70 Le figure piane 71 I poligoni 73 Il contorno dei poligoni MISURE 74 Misure di lunghezza 75 Misure di peso 76 Misure di capacità 77 Euro 78 RELAZIONI, DATI E PREVISIONI I GRANDI CASI DELL ISPETTRICE NUMERoNI
IL GUASTAFESTE MISTERIOSO 84 Interrogatorio di Marina Leoni (I numeri oltre il 100) 86 Interrogatorio di Valeria Donnola (Le quattro operazioni) 88 Interrogatorio di Paolo Pavone (Le tabelline) 90 Interrogatorio di Giulio Gallo (Problemi) 92 Interrogatorio di Luigi Giraffoni (Spazio e figure) 94 Interrogatorio di Claudia Cicala (Misure)
Nella Guida insegnante: strategie e dettagli operativi per la didattica inclusiva.
1 Osserva il contatab e svolgi le attività.
•Quante DECINE di palline ci sono nel contatab?
•Aggiungi 1 DECINA di palline rosse. Quante DECINE ci sono ora?
•Aggiungi 1 DECINA di palline verdi. Quante DECINE ci sono ora?
•Aggiungi 1 DECINA di palline blu. Quante DECINE ci sono ora?
•Aggiungi 1 DECINA di palline rosa. Quante DECINE ci sono ora?
•Aggiungi 1 DECINA di palline nere. Quante DECINE ci sono ora?
•Aggiungi 1 DECINA di palline arancioni. Quante DECINE ci sono ora?
•Aggiungi 1 DECINA di palline marroni. Quante DECINE ci sono ora?
•Aggiungi 9 palline. Quante UNITÀ in tutto ci sono ora?
•Se aggiungi ancora 1 pallina, a quale numero arrivi?
•Quante DECINE ci sono ora?
    1 Completa le catene di numeri.
    2 Quante unità mancano? Completa.
• Da 25 a 30 mancano unità.
• Da 76 a 80 mancano unità.
• Da 33 a 40 mancano unità.
• Da 42 a 50 mancano unità.
a
unità.
1 Scrivi il numero precedente. 44 53 76 37 10 104 99 79 67 31 89 23 30 100 90 50 39 32 114 15 24 125 45 93 118 115 107
2 Calcola e scrivi il numero.
•Aggiungi 5 unità a 40.
•Aggiungi 5 unità a 35.
•Togli 6 unità a 56.
•Togli 1 decina a 67
•Aggiungi 1 decina a 15.
•Aggiungi 3 unità a 47.
•Aggiungi 1 unità a 80.
•Aggiungi 1 decina a 100.
•Togli 1 decina a 100
•Aggiungi 1 unità a 100.
3 Leggi gli indizi e trova il numero misterioso.
•È un numero più grande di 7 decine.
•È un numero più piccolo di 9 decine.
•La sua cifra delle decine non è 7.
•La sua cifra delle unità si ottiene sommando 2 + 4. Il numero misterioso è .
    1 Scrivi il numero che sta “tra”. 35 e 33 15 e 13 22 e 24 99 e 101 95 e 97 105 e 107 50 e 52 78 e 80 67 e 65 38 e 36 43 e 41 69 e 71 118 e 120 48 e 46 104 e 102 109 e 111
2 Colora allo stesso modo i cartellini con i numeri uguali. 1 da e 7 u 5 da e 6 u 9 da e 0 u 2 da e 5 u
    25 u 1 h 100 56 17 90
3 Completa la tabella. Segui l’esempio. 3 da + 7 u 37 trentasette 5 da + 2 u cinquantadue quarantasei 4 da + 5 u sessanta 1 h + 3 da + 2 u 120
1 Scrivi il numero successivo. 55 27 102 80 95 88 49 43 92 67 79 19 39 45 32 48 111 96 106 13 117 99 109 69
2 Indovina il numero.
•Ha 5 u dopo 4 da.
•Ha 3 u dopo 9 da.
•Ha 2 u dopo 8 da.
•Ha 4 u dopo 6 da.
•Ha 1 h e 4 da.
3 Completa.
•Ha 3 da dopo 1 h.
•Ha 2 u dopo 1 h. •Ha 1 h e 1 u.
•Ha 1 h, 1 da e 2 u. •Ha 9 da e 10 u.
7 da e u = 70 5 da e u = 56 1 h e 1 da = da e 5 u = 65 4 da e 9 u = 1 da e u = 15 h e 4 u = 104 h e 9 u = 109 4 u e 1 da = 2 da e 7 u = 6 da e u = 63 1 h e da = 120 7 da e 10 u = da = 80 da e u = 87 4 da e 7 u = da e u = 55 da e u = 44 1 h e da = 190 6 u e da = 56 1 u e da = 11
    1 Osserva i disegni e calcola.
12 + = stelle marine + = conchiglie + = pesci
    1 Esegui le addizioni. Il risultato è 40 oppure 50.
35 + 5 = 27 + 13 = 47 + 3 = 33 + 17 = 25 + 25 = 20 + 30 = 45 + 5 = 20 + 20 = 23 + 17 = 16 + 24 = 29 + 21 = 12 + 38 = 46 + 4 = 31 + 9 = 10 + 30 = 22 + 18 =
2 Esegui le seguenti addizioni. 35 + 7 = 20 + 30 = 17 + 6 = 76 + 5 = 15 + 16 = 9 + 18 = 12 + 13 = 44 + 7 = 50 + 50 = 24 + 7 = 66 + 6 = 45 + 8 = 80 + 10 = 69 + 2 = 30 + 15 = 72 + 9 = 56 + = 61 45 + = 49 38 + = 42 60 + = 68 72 + = 77 45 + = 50 81 + = 90 34 + = 40 27 + = 32 99 + = 100 23 + = 31 77 + = 80 40 + = 51 97 + = 105 14 + = 23 65 + = 77
    3 Trova il numero che manca.
4 Completa le sequenze di addizioni. 46 81 15 70 35
+ 3 + 5 + 20 + 3 + 10
+ 2 + 10 + 7 + 10 + 2
+ 20 + 4 + 6
+ 2 + 2 + 4 + 5 + 5 54
1 Scrivi le addizioni in colonna. 56 + 13 = 40 + 29 = 37 + 12 = 57 + 21 =
    dau 73 + 26 = 9
dau 45 + 32 =
dau 51 + 46 =
dau 43 + 24 =
3 Esegui le addizioni in colonna. 45 + 21 = 67 + 12 = 52 + 17 = 80 + 14 = 65 + 24 = 71 + 18 = 24 + 15 = 34 + 43 =
1 Esegui le addizioni e registra il cambio. Segui l’esempio.
+1
dau 57 + 25 = 8 2 dau 83 + 7 =
dau 49 + 48 = dau 68 + 27 =
dau 37 + 46 = dau 56 + 35 =
dau 26 + 45 = dau 73 + 18 = 77 + 15 = 68 + 13 = 49 + 24 = 45 + 58 = 24 + 47 = 64 + 17 = 35 + 37 = 54 + 28 = 10
    1 Osserva i disegni e calcola.
    1 Completa ed esegui le sottrazioni. Segui l’esempio.
– = • Quante formine ci sono in più?
14 – 6 si toglie 6 = 8 17 – 6 si toglie = 18 – 2 si toglie = 27 – 10 si toglie = 40 – 20 si toglie = 9 – 0 si toglie = 35 – 35 si toglie = 3 Allenati con le sottrazioni. 56 – 3 = 67 – 7 = 79 – 9 = 80 – 10 = 89 – 9 = 43 – 6 = 41 – 4 = 75 – 44 = 72 – 12 = 78 – 6 = 85 – 4 = 35 – 7 = 57 – 0 = 100 – 100 = 34 – 8 = 70 – 20 = 125 – 25 = 52 – 6 = 96 – 5 = 19 – 6 = 113 – 8 = 27 – 6 = 38 – 6 = 20 – 8 = 12
    1 Esegui le sottrazioni e cerchia quelle che hanno 10 come risultato.
10 – 0 = 20 – 10 = 6 – 4 = 13 – 3 =
2 Esegui le sottrazioni e cerchia quelle che hanno 20 come risultato.
8 – 2 = 7 – 3 = 35 – 25 = 35 – 15 =
40 – 23 = 33 – 13 = 13
67 – 47 = 57 – 41 = 88 – 68 = 102 – 90 =
    1 Esegui le sottrazioni.
    dau 72 –30 = dau 59 –25 = 14
dau 87 –25 = dau 67 –34 =
dau 48 –25 = dau 95 –44 =
dau 69 –36 = dau 36 –22 =
dau 88 –53 = dau 18 –7 =
1 Esegui le sottrazioni e registra il cambio. Segui l’esempio.
    dau 5 4 –26 = 2 8 dau 94 –28 =
41
dau 83 –56 = dau 76 –39 =
dau 64 –46 = dau 71 –35 =
dau 57 –18 = dau 33 –24 = 65 – 28 = 73 – 35 = 63 – 29 = 77 – 38 = 58 – 49 = 35 – 27 = 64 – 55 = 85 – 17 = SOTTRAZIONI IN COLONNA CON IL CAMBIO 15
1 Esegui le operazioni e cerchia quelle che hanno un risultato maggiore di 45.
45 + 3 = 35 + 17 = 19 + 25 = 20 + 15 = 45 – 5 = 55 – 10 = 18 + 17 = 70 – 15 = 96 – 45 =
Esegui in colonna le operazioni che non riesci a fare a mente.
2 Esegui le operazioni e cerchia quelle che hanno un risultato minore di 30.
35 – 9 = 30 – 30 = 30 – 0 = 15 + 16 = 20 + 9 = 14 + 10 = 25 + 10 = 10 + 30 =
3 Esegui le operazioni e cerchia quelle che hanno come risultato 50. 25 + 25 = 50 + 0 = 45 + 9 = 35 + 15 = 26 + 14 = 70 – 20 = 55 – 9 = 47 + 13 =
    1 Osserva l’immagine e rispondi alle domande.
6
    • Quanti quadratini ci sono in ogni colonna?
• Quante colonne ci sono?
2
• Quanti quadratini ci sono in tutto?
•MOLTIPLICAZIONE: × =
2 Osserva le figure colorate e indica con una x le risposte giuste.
• Questa figura corrisponde alla moltiplicazione 5 × 3 = 15? SÌ NO
• Questa figura corrisponde alla moltiplicazione 2 × 7 = 14? SÌ NO
1 Calcola, aiutandoti con i disegni.
3 + 3 + 3 + 3 + 3 = 18
4 × 3 = 5 × 2 =
    3 + 3 + 3 = × =
1 + 1 + 1 + 1 = 1 × =
4 + 4 + 4 + 4 + 4 =
4 + 4 + 4 = 5 + 5 = 4 × =
1 Calcola il prodotto. Aiutati con i disegni.
2 × 1 = 2 × 2 = 2 × 3 = 2 × 4 =
    2 × 6 =
2 × 9 =
2 × 8 = 2 × 10 = 19
2 Scrivi la moltiplicazione corrispondente al disegno. × =
× = 20
2 × = × =
2 Colora in blu i numeri della tabellina del 2. Segui l‘esempio e arriva fino a 20. Poi rispondi alla domanda.
    12345678910 11121314151617181920 21222324252627282930 31323334353637383940 41424344454647484950 51525354555657585960 61626364656667686970 71727374757677787980 81828384858687888990 919293949596979899100
• Quanti numeri hai colorato?
1 Calcola il prodotto. Aiutati con i disegni.
5 × 1 = 5 × 2 = 5 × 3 = 5 × 4 =
    5 × 5 = 5 × 7 =
5 × 6 =
5 × 9 =
5 × 8 = 5 × 10 = 21
1 Colora i quadratini corrispondenti alla moltiplicazione 5 × 9. Poi scrivi il prodotto.
5 × 9 = 5 × 8 =
    2 Colora i quadratini corrispondenti alla moltiplicazione 5 × 8. Poi scrivi il prodotto.
3 Scrivi i prodotti della tabellina del 5 in ordine crescente.
4 Scrivi la moltiplicazione corrispondente al disegno.
taglia ✁
✁
2 × 1 = 2 × 2 = 2 × 3 = 2 × 4 = 2 × 5 = 2 × 6 = 2 × 7 = 2 × 8 = 2 × 9 = 2 × 10 =
    piega
1 × 5 = 2 × 5 = 3 × 5 = 4 × 5 = 5 × 5 = 6 × 5 = 7 × 5 = 8 × 5 = 9 × 5 = 10 × 5 =
1 × 2 = 2 × 2 = 3 × 2 = 4 × 2 = 5 × 2 = 6 × 2 = 7 × 2 = 8 × 2 = 9 × 2 = 10 × 2 = 5 × 1 = 5 × 2 = 5 × 3 = 5 × 4 = 5 × 5 = 5 × 6 = 5 × 7 = 5 × 8 = 5 × 9 = 5 × 10 =
    1 Calcola il prodotto. Aiutati con i disegni.
10 × 2 = 10 × 3 =
10 × 5 = 10 × 7 =
    10 × 6 =
10 × 9 =
10 × 8 = 10 × 10 =
2 Rispondi alle domande.
• Conoscevi già questa tabellina?
10 × 1 = 10 × 4 = 25
1 Calcola il prodotto. Aiutati con i disegni.
3 × 6 =
3 × 8 = 3 × 10 = 26
3 × 5 = 3 × 7 =
    3 × 9 =
2 Osserva la figura e indica con una X la risposta giusta.
• Questa figura corrisponde alla moltiplicazione 3 × 6? SÌ NO
1 Completa e scrivi il prodotto.
2 Osserva i disegni e scrivi il prodotto.
3 × = 3 × = 27
    × 6 = × =
3 Per ogni moltiplicazione colora il numero giusto di quadretti.
3 × 5 = 3 × 8 =
1 Scrivi quali numeri moltiplicati tra loro hanno come risultato i seguenti prodotti. Segui l’esempio.
    2 Scrivi i prodotti della tabellina del 3 in ordine crescente.
3 Scrivi i prodotti della tabellina del 3 in ordine decrescente.
Scrivi le moltiplicazioni corrispondenti ai disegni.
1 Calcola il prodotto. Aiutati con i disegni.
4 × 1 = 4 × 2 = 4 × 3 = 4 × 4 =
    4 × 5 = 4 × 7 =
4 × 6 =
4 × 9 =
4 × 8 = 4 × 10 =
2 Osserva la figura e indica con una X la risposta giusta.
• Questa figura corrisponde alla moltiplicazione 4 × 5? SÌ NO
1 Completa e scrivi il prodotto.
4 × = × = × = × =
2 Per ogni moltiplicazione colora il numero giusto di quadretti.
4 × 6 = 4 × 9 =
    taglia ✁ ✁
1 × 3 = 2 × 3 = 3 × 3 = 4 × 3 = 5 × 3 = 6 × 3 = 7 × 3 = 8 × 3 = 9 × 3 = 10 × 3 =
    piega
taglia
4 × 1 = 4 × 2 = 4 × 3 = 4 × 4 = 4 × 5 = 4 × 6 = 4 × 7 = 4 × 8 = 4 × 9 = 4 × 10 =
1 × 4 = 2 × 4 = 3 × 4 = 4 × 4 = 5 × 4 = 6 × 4 = 7 × 4 = 8 × 4 = 9 × 4 = 10 × 4 =
    1 Calcola il prodotto. Aiutati con i disegni.
6 × 1 = 6 × 2 = 6 × 3 = 6 × 4 =
    6 × 5 = 6 × 7 =
6 × 6 =
6 × 9 =
6 × 8 = 6 × 10 = 33
    1 Calcola il prodotto. Aiutati con i disegni.
9 × 1 = 9 × 2 = 9 × 3 = 9 × 4 =
    9 × 5 = 9 × 7 =
9 × 6 =
9 × 9 = 35
9 × 8 = 9 × 10 =
1 Completa e scrivi il prodotto.
9 × = × =
2 Osserva la moltiplicazione e colora il numero giusto di quadretti.
    taglia
taglia ✁ ✁
6 × 1 = 6 × 2 = 6 × 3 = 6 × 4 = 6 × 5 = 6 × 6 = 6 × 7 = 6 × 8 = 6 × 9 = 6 × 10 =
    piega
1 × 9 = 2 × 9 = 3 × 9 = 4 × 9 = 5 × 9 = 6 × 9 = 7 × 9 = 8 × 9 = 9 × 9 = 10 × 9 =
1 × 6 = 2 × 6 = 3 × 6 = 4 × 6 = 5 × 6 = 6 × 6 = 7 × 6 = 8 × 6 = 9 × 6 = 10 × 6 = 9 × 1 = 9 × 2 = 9 × 3 = 9 × 4 = 9 × 5 = 9 × 6 = 9 × 7 = 9 × 8 = 9 × 9 = 9 × 10 =
    1 Calcola il prodotto. Aiutati con i disegni.
8 × 1 = 8 × 2 = 8 × 3 = 8 × 4 =
    8 × 5 = 8 × 7 =
8 × 6 =
8 × 9 =
8 × 8 = 8 × 10 =
2 Scrivi i prodotti della tabellina dell’8 in ordine crescente.
    1 Calcola il prodotto. Aiutati con i disegni.
7 × 1 = 7 × 2 = 7 × 3 =
    7 × 4 =
7 × 5 = 7 × 7 =
7 × 6 =
7 × 9 =
7 × 8 = 7 × 10 =
2 Scrivi i prodotti della tabellina del 7 in ordine crescente.
    taglia ✁ ✁
8 × 1 = 8 × 2 = 8 × 3 = 8 × 4 = 8 × 5 = 8 × 6 = 8 × 7 = 8 × 8 = 8 × 9 = 8 × 10 =
    piega
taglia
1 × 7 = 2 × 7 = 3 × 7 = 4 × 7 = 5 × 7 = 6 × 7 = 7 × 7 = 8 × 7 = 9 × 7 = 10 × 7 =
    1 Completa e scrivi il prodotto.
1 × 3 = × = × = × =
    2 Per ogni moltiplicazione colora il numero giusto di quadretti.
1 × 2 =
1 × 4 =
1 × 10 =
1 × 0 =
1 Esegui le moltiplicazioni.
    4 × 7 = 6 × 0 = 3 × 6 = 8 × 2 = 0 × 9 = 4 × 8 = 9 × 2 = 4 × 3 = 7 × 4 = 6 × 3 = 8 × 4 = 7 × 0 = 10 × 1 = 2 × 4 = 0 × 2 = 9 × 3 = 3 × 0 = 4 × 5 = 5 × 5 = 10 × 0 = 9 × 8 = 8 × 7 = 3 × 8 = 0 × 6 =
Che cosa succede se moltiplico un numero per 0? Devo pensarci, prima di scrivere.
Facciamo il punto!
Controlla sulla tavola pitagorica che trovi a pag. 75 del libro di Matematica quante moltiplicazioni dell’esercizio 1 hai svolto in modo esatto. Ho svolto in modo esatto moltiplicazioni su 24.
• Sei contento/a del risultato?
1 Esegui le moltiplicazioni. 2 Scrivi la moltiplicazione corrispondente al disegno. 3 Osserva il disegno e scrivi le domande che puoi fare.
    1 Scrivi la moltiplicazione corrispondente al disegno.
2 Disegna la figura corrispondente alla moltiplicazione e calcola il prodotto.
3 Esegui le moltiplicazioni.
    1 Colora le moltiplicazioni che hanno come risultato il numero al centro.
2 Osserva il disegno, calcola e indica con una x la risposta giusta.
Luca ha 4 scatole di dinosauri. In ogni scatola ci sono 5 dinosauri. Quanti sono i dinosauri in tutto?
3 Esegui le moltiplicazioni. Controlla sulla tavola pitagorica che trovi a pag. 75 del libro di Matematica quante moltiplicazioni dell’esercizio 3 hai svolto in modo esatto. Ho svolto in modo esatto moltiplicazioni su 20. • Sei contento/a del risultato?
    
    1 Esegui le moltiplicazioni.
Scrivi il fattore mancante.
Esegui le moltiplicazioni. Poi colora secondo le indicazioni.
moltiplicazioni con prodotto 18
    rosso le moltiplicazioni con prodotto 24
azzurro le moltiplicazioni con prodotto 16.
marrone le moltiplicazioni con prodotto 28
1 Esegui le moltiplicazioni. Segui l’esempio.
u u u u
12 × 3 = 3 6
34 × 2 =
12 × 4 = 10 × 8 = 14 × 2 = 52
    da 13 × 3 = 22 × 4 = 21 × 2 = 30 × 2 = 22 × 3 =
11 × 8 =
da da da 11 × 6 = 24 × 2 = 23 × 3 = 33 × 3 =
21 × 4 =
1 Esegui le moltiplicazioni in colonna con il cambio. Segui l’esempio. 16 × 3 = 4 8
da da da da u u u u 1
24 × 3 = 12 × 8 = 15 × 4 =
    24 × 4 = 12 × 5 = 35 × 2 =
13 × 9 = 15 × 6 = 17 × 5 =
13 × 7 = 26 × 3 = 19 × 5 = 53
    1 Aiuta Giulia a dare ai 2 bambini lo stesso numero di crostatine. Cerchia nel disegno una metà delle crostatine in giallo e l’altra metà in rosso.
    2 Scrivi per ogni numero qual è la metà.
3 Osserva il disegno e rispondi.
• Mattia vuole il doppio dei pasticcini. Quanti ne vuole?
4 Scrivi per ogni numero qual è il doppio.
Dividere significa distribuire in parti uguali.
1 Distribuisci gli elementi secondo le indicazioni.
• Distribuisci le fragole nei 4 piattini.
• Distribuisci i panini nei 3 cestini.
• Distribuisci i bicchieri sui 5 vassoi.
• Distribuisci le caramelle nelle 2 scatole.
    4
12 : 3 = Quante volte il 3 sta nel 12? 4 volte. 4 : 2 = 8 : 4 = 20 : 5 = 9 : 3 = 18 : 2 = 40 : 5 = 6 : 3 = 20 : 4 = 36 : 6 = 14 : 7 = 27 : 3 = 15 : 3 = 49 : 7 = 18 : 9 = 42 : 6 = 18 : 3 = 50 : 5 = 56 : 8 = 40 : 8 = 45 : 9 =
2 Collega le moltiplicazioni e le divisioni che hanno lo stesso risultato. Segui l’esempio. 3 Raggruppa secondo le indicazioni ed esegui le divisioni.
Raggruppa per 7. Raggruppa per 5. 57
5 × 5 = 90 : 5 =
7 × 2 = 5 × 3 = 15 : = : =
    1 Leggi, osserva i disegni e completa.
    Il papà vuole dare lo stesso numero di pennarelli a ciascun bambino e bambina.
• Quanti pennarelli darà a ognuno?
• Quanti pennarelli resteranno al papà?
OPERAZIONE 16 : = (r )
Il papà vuole dare lo stesso numero di biglie a ciascun bambino e bambina.
• Quante biglie darà a ognuno?
• Quante biglie resteranno al papà?
2 Esegui le divisioni indicando il resto. Segui l’esempio.
OPERAZIONE 23 : = (r ) 27 : 5 = 5 (r 2) 35 : 8 = (r ) 20 : 3 = (r ) 18 : 4 = (r ) 65 : 8 = (r ) 35 : 6 = (r ) 71 : 8 = (r ) 19 : 2 = (r ) 37 : 7 = (r )
Se dividi a metà i numeri pari, non hanno il resto. Invece se dividi a metà i numeri dispari, hanno il resto.
1 Colora solo i numeri pari e scopri qual è l’animale disegnato.
2 Colora solo i numeri dispari e scopri qual è l’animale disegnato.
    1 Osserva le situazioni e indica con una x solo quelle che presentano un problema.
2 Confrontati con un compagno o una compagna.
•Quali situazioni avete indicato come problemi?
•Cercate insieme le possibili soluzioni.
    1 Osserva le situazioni e indica con una x solo quella che presenta un problema.
Marta vuole dare a ogni bambola lo stesso numero di pasticcini.
Luca, Paolo e Giovanni hanno 3 macchinine ciascuno.
Il maestro spiega la lezione a 5 bambini.
    1 Leggi i testi, osserva i disegni e scrivi in ogni quadratino il numero della domanda giusta.
    1 Quante bambole Agata ha messo da parte?
2 Quante fragole ha ora Lucia?
3 Quante matite ha Andrea in tutto?
Il nonno ha dato a Lucia 5 fragole. Subito Lucia ne mangia 2
Andrea ha messo 5 matite nell’astuccio e ne ha altre 3 da sistemare.
Agata ha 4 bambole, ma gioca solo con 2.
1 Leggi i testi, osserva i disegni e scrivi sul quaderno le domande. Attenzione: ci può essere più di una domanda per ogni problema.
    Giulio sta apparecchiando la tavola per 5 persone. Ha già messo alcune stoviglie, ma altre mancano.
Beatrice sta preparando lo zaino. Ha già messo in cartella 4 libri, 3 li metterà tra poco.
Zio Roberto sta preparando la marmellata. Ha fatto 6 vasetti di marmellata di fragole e 4 di albicocche.
1 Osserva i disegni. Poi completa il testo e scrivi la domanda dei seguenti problemi.
    TESTO La gallina ha fatto 5 uova. Se ne sono schiuse . DOMANDA
TESTO Dentro la cassetta ci sono . DOMANDA
TESTO Sul ramo ci sono . Stanno per arrivare DOMANDA
1 Osserva i disegni, leggi i testi e risolvi i problemi.
    Anna mette in ordine i suoi libri nello scaffale. In ogni ripiano possono stare 10 libri. Ne ha già messi 6.
DOMANDA Quanti libri ancora può mettere sul ripiano? OPERAZIONE
RISPOSTA
Luca ha preparato 5 crostate e 7 muffin.
DOMANDA Quanti dolci ha preparato in tutto? OPERAZIONE
RISPOSTA
Stefano vuole tagliare l’erba nelle 4 aiuole del giardino. Ha già tagliato l’erba in 2 aiuole.
DOMANDA In quante aiuole deve ancora tagliare l’erba? OPERAZIONE
RISPOSTA
1 Osserva i disegni, leggi i testi e risolvi i problemi.
    Il papà di Giada e Luca ha preparato 9 biscotti, che vuole dare in parti uguali ai figli.
DOMANDE Quanti biscotti può mangiare ciascun bambino? Quanti ne rimangono al papà?
OPERAZIONE
RISPOSTE
La nonna regala 3 figurine a ciascuno dei suoi 2 nipoti.
DOMANDA Quante figurine regala la nonna?
OPERAZIONE
RISPOSTE
Marco e Luca vogliono dividersi 4 macchinine.
DOMANDA Quante macchinine avrà ciascun bambino?
OPERAZIONE
RISPOSTE
1 Individua e ripassa nel disegno le linee secondo le indicazioni.
    •Ripassa in rosso le linee orizzontali.
•Ripassa in verde le linee verticali
•Ripassa in blu le linee oblique.
•Ripassa in arancione le linee curve.
1 Traccia l’asse di simmetria nelle seguenti figure.
2 Completa le figure, tenendo in considerazione l’asse di simmetria.
    1 Collega ogni figura solida all’oggetto che ne ricorda la forma e al suo nome.
Cubo Cono Piramide Cilindro Sfera
2 Disegna per ogni figura solida dell’esercizio 1 un oggetto che ne ricordi la forma.
    1 Collega ogni figura solida alla sua impronta. Poi scrivi il nome delle figure piane. Scegli tra: quadrato • rettangolo • triangolo • cerchio • pentagono • esagono.
2 Disegna 1 triangolo, 1 cerchio e 2 rettangoli.
    Rimarranno bianche
delle figure: si chiamano ROMBI.
1 Colora le figure secondo le indicazioni.
•Colora di blu i rettangoli.
•Colora di verde l’esagono
•Colora di arancione i triangoli.
•Colora di rosa il quadrato.
2 Prova a fare un disegno che contenga 1 quadrato, 1 pentagono e 1 esagono.
    1 Osserva le figure e scrivi il loro nome nello schema. 1
    1 Misura il contorno di queste figure: conta i lati dei quadretti ( ).
A = B = D = E =
    • In quali figure la lunghezza del contorno è la stessa?
2 Disegna quattro figure diverse, tutte con il contorno di 12 .
1 Numera gli elementi dal più lungo al meno lungo.
    2 Confronta i due elementi di ogni coppia e indica con una x il più lungo.
3 Collega gli elementi alla loro lunghezza o altezza.
1 metro 10 metri 2 metri
1 Numera gli elementi dal meno pesante al più pesante.
    3 Collega gli elementi al loro peso.
2 Confronta i due elementi di ogni coppia e indica con una x il più pesante. 80 chilogrammi 7 chilogrammi 18 chilogrammi
1 Numera gli oggetti da quello che contiene più liquido a quello che ne contiene di meno.
    2 Collega gli oggetti alla quantità di liquido che possono contenere.
1 litro 100 litri 15 litri
1 Numera gli oggetti dal meno costoso al più costoso.
2 Collega gli oggetti al costo che possono avere.
    1 La maestra Marta vuole sapere quali sono le merende dell’intervallo preferite da alcuni suoi alunni e alunne e decide di fare un’indagine.
Elisa X X
Marco X Luca X Giulia X X Anna X Pietro X Davide X Malik X
2 Completa il grafico dei cibi preferiti: colora un rettangolo per ogni preferenza. Poi rispondi.
= 1 preferenza
•Qual è il cibo che ha ottenuto più preferenze?
•Qual è il cibo che non ha ottenuto preferenze?
    1 Leggi che cosa dice la freccia e collega.
Lo/La trovi in...
    1 Osserva i disegni e indica con una x che tipo di evento è.
    Oggi pioverà. possibile
certo impossibile
certo
Luca perderà la lezione di nuoto. possibile
certo impossibile impossibile
I gr d ll’ I P CE N NI 2
    
    
    
    
    di Nicoletta Perini
          
    
    Interrogatorio di MARINA LEoNI
1 Gli invitati hanno portato dei regali per Marina. Leggi i foglietti e collega ogni invitato con una al regalo corretto.
Se è tutto uno scherzo, è proprio di cattivo gusto! 188
    numeri oltre il 100
2 Gli invitati di Marina hanno parcheggiato le loro auto nei posti giusti? Guarda il foglietto con i posti assegnati e il disegno.
    INVITATI NUMERO POSTO
Claudia Cicala 8 decine e 4 unità
Giulio Gallo 4 decine e 8 unità
Paolo Pavone 1 centinaio e 7 decine
Valeria Donnola 1 centinaio e 5 decine e 2 unità
• Fai una sull’auto che è nel posto sbagliato.
Dove deve spostarsi l’auto con la ? Nel posto numero .
SCoPRI L’ INDIZIo
❚ Scrivi nelle caselle colorate i numeri che hai trovato in queste pagine. Poi trova il numero-indizio di Marina Leoni nella casella bianca e scrivilo a pagina 96.
Prendi la cifra delle da di , la cifra delle u di e la cifra delle h di Il numero che ottieni è .
Mi stavo annoiando, finalmente ora c’è un po’ di azione. Sembra di stare su un palcoscenico!
Chi ha fatto tombola? È il giocatore che ha cancellato tutte le caselle della sua tessera.
    le quattro operazioni
2 Per il prossimo spettacolo Valeria deve abbinare i vestiti agli oggetti giusti. Risolvi le operazioni dei vestiti e collega con una ogni vestito all’oggetto con il risultato corretto. Attenzione: ci sono un vestito e un’operazione in più! 35 + 13 45 + 13 6 × 3 10 : 5 50 – 25 2 25 48 18 Qual è il risultato dell’operazione in più? + =
❚ Scrivi nelle caselle colorate i numeri che hai trovato in queste pagine. Poi trova il numero-indizio di Valeria Donnola nella casella bianca e scrivilo a pagina 96.
    Interrogatorio di PAoLo PAVoNE
1 Paolo prepara alcune prove per il suo quiz televisivo. Inserisci i risultati delle prove nello schema. Segui le lettere.
Le feste di Marina sono adorabili, non vale la stessa cosa per gli invitati: stasera Claudia Cicala è insopportabile!
a Delia prende 6 ciliegie 4 volte. Quante ciliegie prende?
b Igor prende 4 legnetti per 7 volte. Quanti legnetti prende?
c Vittoria compra 8 biglie 4 volte. Quante biglie compra?
d Luca prende 4 olive 3 volte. Quante olive prende?
a b c d
    2 Paolo Pavone propone un gioco. Osserva la sequenza e inserisci negli spazi gialli le tessere a destra. Fai attenzione: c’è una tessera in più! Segui l’esempio.
    è
risultato della moltiplicazione sulla tessera rimasta fuori dalla sequenza?
L’ INDIZIo ❚ Scrivi nelle caselle colorate i numeri che hai trovato in queste pagine. Poi trova il numero-indizio di Paolo Pavone nella casella bianca e scrivilo a pagina 96.
Interrogatorio di GIULIo GALLo
1 Osserva con Giulio Gallo il quadro nel salone della casa di Marina Leoni. Poi segna con una se le frasi sono vere o false.
Dovevo trovare una scusa per andare via e l’imprevisto del biglietto è capitato a puntino!
• I girasoli sono 7 in più degli abeti.
    • Gli abeti sono 2 in meno dei meli.
• I meli e gli abeti insieme sono 7.
• Immagina: se 2 balle di fieno sono già state portate via, prima c’erano 7 balle di fieno.
• Immagina: se arriva un forte vento e spezza la metà dei girasoli, rimangono 5 girasoli.
Quante sono le frasi vere?
problemi
    2 Giulio ha 4 vassoi e deve portare 24 bicchieri in tavola. Aiutalo a distribuire su ogni vassoio la stessa quantità di bicchieri.
Quanti bicchieri ha sistemato Giulio su ogni vassoio?
SCoPRI
❚ Scrivi nelle caselle colorate i numeri che hai trovato in queste pagine. Poi trova il numero-indizio di Giulio Gallo nella casella bianca e scrivilo a pagina 96.
+ + 100 =
L’ INDIZIo
Interrogatorio di LUIGI GIRAFFoNI
1 Aiuta Luigi Giraffoni ad abbinare gli oggetti che vede in portineria alla loro forma. Segui l’esempio. 1
Non sapevo che cosa c’era scritto sul bigliettino. Ho portato il mazzo di rose appena consegnato dal fattorino!
    spazio e figure
    2 Numeroni osserva alcune chiavi nella portineria di Luigi Giraffoni. Prendi una matita e completa ogni chiave secondo il suo asse di simmetria. 1 2 3
Conta i lati dei quadretti che formano il contorno della chiave 1 : quanti sono? × =
SCoPRI L’ INDIZIo
❚ Scrivi nelle caselle colorate i numeri che hai trovato in queste pagine. Poi trova il numero-indizio di Luigi Giraffoni nella casella bianca e scrivilo a pagina 96.
Interrogatorio di CLAUDIA CICALA
    1 Claudia vede tre tipi di orecchini: quanto costano? Parti dalla e muoviti nel labirinto. Somma gli euro che trovi lungo ogni percorso e scopri il prezzo degli orecchini. Segui l’esempio.
Qui tutti sono curiosi di ascoltare le storie dei miei successi, tutti tranne quell’invidioso di Paolo Pavone!
misure
    2 Leggi le definizioni e risolvi il cruciverba.
1 2 3 4
ORIZZONTALI
3 Serve per misurare la tua altezza. 4 La usi quando pesi qualcosa.
VERTICALI
1 Serve per misurare la temperatura quando hai la febbre.
2 Lo usi per sapere che ora è.
Qual è il numero associato allo strumento che misura il tempo? : =
SCoPRI
❚ Scrivi nelle caselle colorate i numeri che hai trovato in queste pagine. Poi trova il numero-indizio di Claudia Cicala nella casella bianca e scrivilo a pagina 96.
L’ INDIZIo
SCoPRI il colpevole
• È un numero di 3 cifre.
• Nelle unità ha il numero 0.
• Nelle decine ha il numero maggiore. Quale numero è?
1 Scrivi il numero-indizio nelle caselle bianche sotto ogni sospettato, poi segui le indicazioni sul foglietto e trova il colpevole. Il d l l l … Complimenti, caso risolto!
Ascolta come si è risolto il caso!