
2 minute read
ASCOLTO E COMPRENDO
from SORRIDOIMPARO
IN CLASSE CON TE
Se hai fatto fatica a risponde alle domande, non ti preoccupare. Chiedi un consiglio alla tua maestra o al tuo maestro. La prossima volta andra’ meglio!
DURANTE L’ASCOLTO
Mettiti in posizione comoda e concentrati sulla voce di chi narra, immergiti nella storia fantastica che stai per ascoltare. Fai attenzione a ciò che succede… ti servirà per rispondere alle domande. DOPO L’ASCOLTO
Ripensa alla storia e rispondi alle domande. • Chi è il personaggio principale della storia?
• Che cosa pensa il signor Guglielmo quando trova le ali? che sono sue e non le condivide con nessuno che probabilmente qualcuno le ha perse e prova a cercare il proprietario non fa caso alla presenza delle ali • Che cosa scopre Guglielmo guardando bene le ali? che hanno delle radici che sono finte che sotto le ali c’è un tesoro • Che cosa pensano gli altri del signor Guglielmo? Scrivi.
• Quanto tempo passa tra quando Guglielmo trova le ali a quando le indossa e prende il volo? un minuto alcune settimane dei mesi un anno
UN PONTE PER NONSODOVE
Eugenia vive sull’Isola dei Nascondoni, in mezzo al mare, dove non arriva mai nessuno e nessuno va mai via. Un bel giorno d’estate, Eugenia e Nicola, suo fratello, scorgono l’Isola di Nonsodove. Ma all’improvviso, come era apparsa, l’Isola sparisce. A casa, i due bambini raccontano ai genitori quello che hanno visto. – Nonsodove esiste, noi l’abbiamo vista! Non volete crederci? E allora è una ragione in più per andarci! – protesta Eugenia. – Passeremo sopra il mare. Basta collegare tutti gli scogli che vanno da qui fino a Nonsodove. Ho già disegnato il progetto del ponte. Non ci resta che costruirlo – dice sicura. Il giorno dopo, in gran segreto, Eugenia e Nicola raccolgono quel che serve e posano la prima tavola del ponte. L’avventura comincia! Ben presto però le viti si ribellano, i chiodi si piegano e le tavole si spaccano. Eugenia si accorge che lo scoglio che sembrava vicino è impossibile da raggiungere. Nicola si mette a piangere: – Voglio tornare a casa! – Quando c’è un problema, non ci si mette a piangere: bisogna riflettere – dice Eugenia che si siede e inizia a pensare a una possibile soluzione. – Ci sono! Ho un’idea! – grida al fratello.

Anne Wilsdorf, Eugenia l’ingegnosa, Sinnos editrice
CONSIGLI DI LETTURA COMPRENDO Rispondi assieme a un compagno o a una compagna. • Dove è ambientato il racconto?

• Che cosa vuole fare Eugenia per raggiungere l’Isola di Nonsodove?
DISEGNA Hai anche tu un grande sogno? Ti piacerebbe fare una grande scoperta o progettare un’invenzione per risolvere un problema dell’umanità? Disegna e custodisci il tuo progetto nel cuore!
Ti piacerebbe scoprire se Eugenia alla fine ha trovato l’Isola di Nonsodove e che cosa c’era in quel posto speciale? Cerca in biblioteca il libro che ti svelerà il mistero! Trovi il titolo in fondo al brano.