IORNews October 2019

Page 1

il

izzoli R IOR NEWS

ottobre 2019

n° 153

LEONARDO IN SCENA AL RIZZOLI TRAPIANTO DI VERTEBRE Al Rizzoli è arrivato il leone meccanico

É il primo al mondo

Prorogata al 6 dicembre, la mostra che il Rizzoli dedica a Leonardo ospita dal 9 ottobre il leone meccanico, riproduzione di un automa del 1515. Il genio di Vinci costruì il leone meccanico semovente come omaggio al re di Francia Francesco I. Esistono due ricostruzioni dell’originale, andato perduto, una delle quali è stata data in prestito da Genus Bononiae e Fondazione Carisbo all’Istituto Ortopedico Rizzoli in occasione della mostra “Leonardo in scena. Architetto teatrale e scienziato del corpo”, allestita nella Biblioteca scientifica del Rizzoli. L’automa è stato riprogettato da Luca Garai, curatore con Patrizia Tomba e Anna Viganò della mostra del Rizzoli, basandosi sui disegni di Leonardo del Codice di Madrid e del Codice Atlantico. È realizzato in legno, acciaio e cartapesta e riproduce fedelmente il movimento del capolavoro tecnologico del ‘500: cammina, si siede e apre il petto da cui escono i gigli viola simbolo della casa reale.

Quattro vertebre umane sono state utilizzate per sostituire la parte di colonna vertebrale rimossa per eliminare un cordoma, tumore maligno delle ossa. È il primo trapianto al mondo in questa sede anatomica. L’intervento è stato eseguito all’Istituto Ortopedico Rizzoli lo scorso 6 settembre dall’équipe di Alessandro Gasbarrini, direttore della Chirurgia Vertebrale a indirizzo oncologico e degenerativo. La scelta di questa opzione, tra le diverse possibili dopo la vertebrectomia, ovvero la rimozione delle vertebre malate, trattamento obbligato in casi come questo, è stata resa possibile da due principali fattori: le competenze cliniche superspecialistiche e la presenza al Rizzoli della Banca del Tessuto Muscolo-scheletrico diretta da Dante Dallari. “Abbiamo ricostruito la colonna vertebrale del paziente nel modo più simile alla conformazione naturale, ripristinando un’anatomia perfetta grazie all’impianto di un osso con struttura identica a quello che abbiamo dovuto togliere a causa del tumore – spiega Gasbarrini. – Per ogni paziente dobbiamo individuare la soluzione migliore, in considerazione del percorso di cura e delle esigenze individuali. Sostituire tessuto umano con tessuto umano è in linea generale quanto c’è di meglio per l’organismo, e questo vale anche per le ossa. Non sempre è la soluzione possibile, e quindi si utilizzano impianti di materiali artificiali. L’impianto delle quattro vertebre nel paziente ci avvicina all’obiettivo di una perfetta fusione con la sua colonna vertebrale e ottimizza un percorso di cura con radioterapia, che non sarebbe stata compatibile ad esempio con una protesi in titanio.” Le vertebre per il trapianto sono arrivate in sala operatoria dalla Banca del Tessuto Muscolo-scheletrico della Regione Emilia-Romagna presso il Rizzoli, che conserva e distribuisce oltre il 50% del tessuto da donatore usato in tutta Italia.

Da sinistra il Conservatore Raccolte d’arte della Fondazione Carisbo Angelo Mazza, i curatori della mostra Luca Garai, Patrizia Tomba, Anna Viganò, il direttore generale del Rizzoli Mario Cavalli

La mostra, a ingresso gratuito, è visitabile nei seguenti orari: lunedì 10-16, dal martedì al giovedì 10-14.30, venerdì 10-13.30 Visite guidate: sabato 26 ottobre alle ore 10 e sabato 23 novembre alle ore 10 e alle ore 11 prenotazione obbligatoria a mostraleonardo@ior.it

IOR IN TV: GASBARRINI A LE IENE SHOW

Insieme ai ricercatori del Rizzoli e con le testimonianze dei pazienti operati

1 ottobre – Il Rizzoli è stato protagonista della prima puntata dell’inchiesta “Ospedali da sogno” realizzata da Le Iene Show, un viaggio che racconta le eccellenze italiane in ambito sanitario. Il servizio, condotto da Gaetano Pecoraro e a cura

di Alessia Rafanelli, è andato in onda martedì 1 ottobre su Italia Uno e ha visto protagonisti il direttore della Chirurgia vertebrale del Rizzoli Alessandro Gasbarrini, la sua equipe, del Dipartimento Rizzoli-RIT la responsabile del Laboratorio BIC Ful-

via Taddei, la responsabile del Laboratorio RAMSES Brunella Grigolo e l’ingegnere Mauro Petretta, insieme alla testimonianza di alcuni dei pazienti operati dal dottor Gasbarrini per la sostituzione di vertebre con protesi realizzate con tecnologia 3D.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.