il
izzoli
IOR NEWS
novembre 2021
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA - ROMAG NA Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
ACCORDO CON IL MEYER
Il Rizzoli e l’Ospedale di Firenze insieme per la salute dei bambini
Martedì 19 ottobre al Meyer è stato siglato un accordo che permetterà all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze e all’Istituto Ortopedico Rizzoli di collaborare in modo continuativo per poter offrire ai piccoli pazienti e alle loro famiglie una risposta super specialistica nel campo dell’ortopedia pediatrica. Ogni anno il Meyer e il Rizzoli effettuano un numero rilevante di interventi chirurgici ortopedici su bambini e adolescenti: la condivisione dell’esperienza maturata dai professionisti di entrambi gli istituti permetterà di uniformare i percorsi per migliorare la qualità dell’assistenza. Meyer e Rizzoli attiveranno
infatti una sinergia per incrementare e condividere le proprie conoscenze cliniche, scientifiche e di formazione, anche attraverso lo scambio di professionisti e ricercatori. Gli specialisti di entrambi gli ospedali lavoreranno insieme per mettere a punto percorsi assistenziali condivisi nell’ambito della chirurgia vertebrale della scoliosi, una delle patologie più insidiose per gli adolescenti, sulla quale il Rizzoli ha una scuola di lunga tradizione. Altrettanto significativo il fronte della ricerca sull’ortopedia pediatrica, con la messa a punto di protocolli comuni su malformazioni come il piede torto e la displasia dell’anca. La condivisione
delle esperienze potrà essere utile anche per affrontare le malattie rare metaboliche e displastiche dell’osso e lo studio di best practices in ambito neuro-ortopedico potrà aiutare a migliorare la qualità della vita dei pazienti. La collaborazione sarà particolarmente intensa nell’ambito estremamente delicato delle ricostruzioni sulle gravi malformazioni dagli esiti invalidanti e dell’ortopedia oncologica pediatrica, per la quale il Rizzoli, come il Meyer, sono centri di riferimento nazionali. Meyer e Rizzoli si impegnano a costituire un team interaziendale per l’analisi dei casi più complessi relativi a pazienti pediatrici con patologie che comportano la perdita del tessuto osseo o deformità scheletriche e ad avviare un costante confronto sulla realtà virtuale, le simulazioni, la stampa 3D e tutti i suoi ambiti. Gli specialisti porteranno avanti studi congiunti sulle nuove prospettive tecnologiche e sulla loro applicazione in ambito pediatrico.
MEDAGLIA D’ARGENTO AI MONDIALI
Dopo un complesso intervento sternoclaveare
6 novembre – Antonella Farné, 24anni, ha vinto la medaglia d’argento ai mondiali di Ju Jitsu ad Abu Dhabi, Emirati Arabi. Emiliana, del Team Federazione Ju Jitsu Italia (FJJI), ha gareggiato nella specialità fighting system adults -52 kg. Un risultato raggiunto dopo un complesso intervento chirurgico sternoclaveare eseguito alcuni anni fa presso la Chirurgia della spalla e del gomito del Rizzoli, allora diretta dal dottor Roberto Rotini e oggi dal dottor Enrico Guerra. Un intervento realizzato grazie all’integrazione tra chirurgia specialistica della spalla e chirurgia toracica possibile in un ospedale come il Rizzoli.
IORNEWS - novembre 2021
n° 178
NUOVO INCARICO
Marco Innocenti
Direttore S.C. Clinica 4 Ortoplastica
STORIA DI DESIRÈ
Dipartimento Rizzoli-Sicilia
È passato più di un anno dall’intervento chirurgico che le ha restituito il sorriso, ma a ripensarci Desirè si commuove ancora. A soli 13 anni la schiena della ragazza, nata e cresciuta a Messina, comincia a curvarsi e, in poche settimane, la scoliosi si fa talmente grave da costringerla ad una postura del tutto innaturale. Una condizione di sofferenza che non le impedisce solo una normale deambulazione, ma anche ogni forma di relazione sociale. ▶ segue a pg.3
VACCINO ANTINFLUENZALE
Il personale del Rizzoli può eseguire il vaccino presso la Medicina del Lavoro previa prenotazione tramite link dedicato, disponibile sulla intranet aziendale. Il personale dei reparti, della ricerca e del Poliambulatorio può vaccinarsi anche ai piani della sede ospedaliera, al Centro di Ricerca e al Poliambulatorio previo accordo con i caposala.
1