il
izzoli
IOR NEWS
novembre 2023 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA - ROMAGNA
Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
RETE ONCOLOGICA REGIONALE
NUOVI INCARICHI
Presentata al Mast nella serata “Uniti contro il cancro” Si è tenuto giovedì 9 novembre al Mast di Bologna un incontro dedicato alla nuova Rete Oncologica ed Emato-oncologica della Regione Emilia-Romagna, di cui il Rizzoli fa parte, “per spiegare come la Rete sia pensata per una sanità sempre più vicina ai pazienti e che possa garantire
n° 202
i migliori livelli di cura, assistenza e servizi per chi è malato di tumore”, ha detto l’assessore alle politiche per la Salute Raffaele Donini. Sono stati numerosi gli specialisti intervenuti, del Rizzoli ha portato il suo contributo il direttore del reparto di Osteoncologia Toni Ibrahim (foto a sinistra) e tramite videointerviste il direttore della Clinica ortopedica III oncologica Davide Maria Donati, il direttore del reparto di Chirurgia vertebrale Alessandro Gasbarrini e la caposala del reparto di Osteoncologia Paola Coluccino (foto sotto).
Dott. Massimiliano Mosca Direttore S.C. Ortopedia Bentivoglio
Dott. Fabio Davoli
Responsabile S.S.D. Chirurgia Generale e Toracica
CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI GIORNATA MONDIALE OSTEOPOROSI La Fondazione Rizzoli con la Lega Italiana Lotta al Linfedema
La Fondazione Istituto Ortopedico Rizzoli, in collaborazione con la Lega Italiana Lotta al Linfedema e con l’Istituto stesso, ha avviato la campagna di raccolta fondi “Vivere il Lifedema!” per potenziare i servizi che la Regione Emilia-Romagna è in grado di fornire per combattere questa malattia, che colpisce oltre 300 milioni di persone in tutto il mondo. Per partecipare alla campagna https://www.ideaginger. it/progetti/vivere-il-linfedema.html Gli obiettivi della campagna sono due: donare all’Istituto Ortopedico Rizzoli un dispositivo ad imaging di fluorescenza, una strumentazione diagnostica assolutamente necessaria per identificare la patologia del linfedema e fondamentale per gli interventi di microchirurgia. Grazie ai servizi già presenti al Rizzoli, l’acquisizione di questo dispositivo permetterà di completare le possibilità dell’Istituto creando un percorso che va dalla diagnosi alle cure per questa malattia. ▶ segue a pag. 4
IORNEWS - novembre 2023
I ricercatori del Rizzoli in Comune per un evento dedicato ai cittadini
Cos’è l’osteoporosi? Quali conseguenze ha sulla vita di milioni di persone? Ma anche qual è la relazione tra inquinamento e salute dell’osso, che ruolo ricopre la nutrizione nella prevenzione delle fragilità ossea e quali sono i giusti accorgimenti per prevenire cadute e fratture. Queste alcune delle tematiche affrontate dai ricercatori del Rizzoli e dell’Università di Bologna durante l’evento “Osteoporosi: prospettive della ricerca biomedica” tenutosi venerdì 20 ottobre presso il Palazzo D’Accursio del Comune di Bologna in occasione della giornata mondiale dell’osteoporosi. L’incontro, organizzato dal direttore del Laboratorio Scienze e Tecnologie Biomediche e Nanobiotecnologiche del Rizzoli Nicola Baldini e aperto dall’assessore al welfare del Comune di Bologna Luca Rizzo Nervo e dal direttore generale del Rizzoli Anselmo Campagna, ha visto anche la partecipazione della Federazione Italiana Osteoporosi e malattie dello Scheletro. Obiettivo della giornata la condivisione delle conoscenze scientifiche dei ricercatori con la cittadinanza e la risposta a dubbi e domande del pubblico in sala.
1