il
izzoli
marzo 2021
n° 170
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA - ROMAG NA
IOR NEWS
Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
CIAO DOTTOR STILLI
Il Direttore della Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica del Rizzoli Stefano Stilli è morto il 21 marzo Il dottor Stilli aveva 68 anni, l’intera vita professionale dedicata alle patologie ortopediche dei bambini. Migliaia i pazienti provenienti da tutta Italia che ha operato e seguito nel reparto centro di riferimento dell’Istituto. La scomparsa improvvisa del dottor Stilli lascia attonito il personale dell’Istituto, che esprime alla sua famiglia il più profondo cordoglio. E’ venuto improvvisamente a mancare il dr. Stefano Stilli, chirurgo formidabile, maestro indiscusso e leader impareggiabile dell’Ortopedia Pediatrica del Rizzoli. Laureatosi in Medicina e Chirurgia a Bologna nel 1978, amava definirsi “ultimo allievo del Professor Gui”, quasi a volere, con velato orgoglio, rappresentare la tradizione nobile che rende il Rizzoli uno tra i più importanti centri mondiali per l’Ortopedia. Entrato a far parte del Reparto di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica sin dalla sua istituzione, ha lavorato dapprima con il Prof. Alessandro Dal Monte, poi con il Prof. Loris Valdiserri e infine con il Dr. Onofrio Donzelli, cui era subentrato come Direttore della Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, a partire dal luglio 2015.
Membro della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, al cui interno aveva ricoperto il ruolo di Consigliere Nazionale, era conosciuto come “l’artroscopista italiano dei bambini”, come amava definirlo il Prof. Valdiserri. Profondo conoscitore della patologia congenita e acquisita di anca e ginocchio, aveva i suoi punti di forza in una metodica attenzione al malato e in una manualità chirurgica sempre felice. Conosciuto da tutti in Istituto per il suo “caratteraccio”, è stato sicuramente una persona autentica e stimata da tutti. Nel corso degli anni ci ha insegnato con la parola e con l’esempio che il ruolo del “Primario” impone decisioni talvolta dolorose, altre volte non condivise, ma sempre risolute e supportate da una straordinaria capacità di sintesi. Ai suoi più giovani allievi ha regalato l’opportunità di subentrare in un gruppo compatto e affiatato, dando loro stabilità e una precisa suddivisione dei compiti, ma soprattutto donando senza remore tutto il suo sapere e la sua esperienza. Mancheranno a tutti noi la sua risata fragorosa, i suoi modi spesso bruschi ma mai rancorosi, la sua genuinità, il suo fare paterno. Grazie, Maestro, per tutto quello che hai dato e fatto per noi. Alla Moglie ed ai figli va la nostra più completa e sentita vicinanza. Con affetto e dolore Il Tuo Gruppo dell’Ortopedia Pediatrica del Rizzoli
EMERGENZA COVID
Al Rizzoli posti letto in terapia intensiva e vaccinazioni alle persone disabili Il Rizzoli ha destinato il reparto di terapia intensiva alla cura dei pazienti Covid per supportare gli altri ospedali dell’area metropolitana, rientrando così nella riorganizzazione in atto per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Al fine di consentire il proseguimento degli interventi non differibili, per i pazienti ortopedici che necessitano di un ricovero in terapia intensiva è stata destinata l’area di recovery room delle sale operatorie.
La gestione dei pazienti traumatologici dell’area metropolitana prosegue così come la campagna vaccinale. Da venerdì 12 marzo al Poliambulatorio del Rizzoli vengono vaccinate le persone disabili, gli operatori delle strutture per disabili e il personale sanitario non ancora vaccinato.
Il personale della terapia intensiva insieme al direttore del reparto Stefano Bonarelli
Dal 12 marzo vaccinazioni a persone disabili presso il Poliambulatorio del Rizzoli
IORNEWS - marzo 2021
1