IORNews May 2023

Page 1

GLI SPECIALISTI EUROPEI AL CORSO

ALLUVIONE, PAZIENTI TRASFERITI DA VILLALBA

Mercoledì 17 maggio 35 pazienti del Rizzoli seguiti a Villalba sono stati trasferiti a causa della chiusura della struttura imposta dagli smottamenti della collina. A organizzare i trasferimenti la caposala referente del percorso chirurgico Gerardina Protupapa, l’assistente sociale Luisa Tuozzo, la bed manager Monica Montosi, l’infermiera della direzione Saiter Marika Tomasello (in foto con Anna Casadei, paziente di Lugo).

GINOCCHIO E NON SOLO, PRIMAVERA RIZZOLI

Delegazione dal Giappone e premi Siagascot

Il Rizzoli ha confermato il suo ruolo centrale nell’ortopedia italiana attraverso una serie di iniziative che l’hanno visto in particolare protagonista nell’ambito di SIAGASCOT, la società italiana di artroscopia e chirurgia del ginocchio.

PERCORSO PEDIATRICO IN PS

Attivo dal 10 maggio

Dal 2 al 4 aprile il prof. Stefano Zaffagnini, direttore della Clinica 2, ha accolto in Istituto la delegazione della JOSKAS, la società giapponese di Artroscopia e chirurgia del ginocchio durante la fellowship di scambio con SIAGASCOT. La fellowship ha la durata di tre settimane e seleziona i due migliori chirurghi giapponesi sulla base di attività clinica, chirurgica e scientifica, che vengono accompagnati da un “godfather” per visitare i migliori centri italiani di artroscopia. In questa edizione, il Rizzoli ha ospitato il prof. Norimasa Nakamura, considerato uno dei più grandi esperti mondiali di chirurgia cartilaginea e rigenerativa articolare. Il prof. Nakamura ha tenuto una lezione magistrale in cui ha presentato in anteprima i risultati delle terapie infiltrative con cellule staminali sottoposte a uno speciale trattamento di attivazione cellulare. I colleghi giapponesi hanno inoltre assistito agli interventi in sala operatoria del prof. Zaffagnini. Dal 13 al 15 aprile, al congresso nazionale Siagascot a Milano, l’Istituto è stato presente con oltre 50 contributi tra presentazioni e poster e ha ottenuto un risultato particolarmente significativo in termini di premi. Il dottor Iacopo Romandini ha vinto i premi “Best Paper Ginocchio” (autori I. Romandini, A. Di Martino, A. Boffa, L. Andriolo, S.A. Altamura, A. Cenacchi, V. Roverini, S. Zaffagnini, G. Filardo) e “Best Research - Ginocchio” (autori I. Romandini, A. Grassi, G. Lucidi, G. Filardo, S. Zaffagnini), frutto della collaborazione tra Clinica Ortopedica e Traumatologica 2 e l’Applied and Translational Research (ATR) center. Sempre della Clinica 2, il dottor Gianandrea Lucidi ha vinto il premio “Best Paper Artroscopia” (autori G.A. Lucidi, A. Grassi, P. Agostinone, S. Di Paolo, N. Pizza, G. Dal Fabbro, S. Zaffagnini) e il dottor Nicola Pizza ha vinto il premio “Best Research Artroscopia” (autori N. Pizza, M. Formagnana, S. Ronco, S. Zaffagnini, R. Torres Claramunt, J. Monllau, S. Perelli).

Il dottor Andrea Sessa della Chirurgia della Spalla e del Gomito ha vinto il premio “Miglior Free Paper in Tema di Artroscopia” (autori A. Sessa, A. Marinelli, M. Cavallo, A. Ritali, G. Carbone, G. Filardo, C. Buondonno, E. Guerra).

Il prof. Stefano Zaffagnini ha partecipato anche ai meeting di EKA (European Knee Associates) a Roma con due presentazioni e con tre a quello di ICRS, la società internazionale di ricostruzione della cartilagine, a Nizza.

Un triage separato, due ambulatori dedicati, sala d’attesa e corridoio di accesso: nel Pronto Soccorso del Rizzoli a partire dal 10 maggio è attivo un percorso pediatrico per l’accoglienza e l’assistenza di pazienti da 0 a 14 anni – i cui accessi sono aumentati negli ultimi anni passando dai 4043 del 2020 (corrispondenti al 17% del totale di 23.801 accessi) ai 5396 del 2021 per arrivare ai 6078 del 2022 (19,5% del totale).

NUOVO INCARICO

Dott.ssa Vania Maselli Direttrice Struttura Complessa Risk Management e Governo Clinico

1 IORNEWS - maggio 2023
TUMORI ▶ segue a pag. 2
il izzoli IOR NEWS maggio 2023 n° 196
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA - ROMAGNA Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

ORTOPEDIA PEDIATRICA:

Si è tenuta il 13 aprile la prima delle sette giornate che compongono il corso di aggiornamento a cura dell’Ortopedia Pediatrica diretta dal dottor Gino Rocca. Il corso, responsabile scientifico il dottor Giovanni Trisolino, fornisce competenze specifiche riguardanti lo sviluppo dell’apparato muscoloscheletrico durante l’infanzia, l’esame clinico-strumentale ortopedico del paziente pediatrico, lo screening, la diagnosi precoce, l’inquadramento clinico ed il trattamento terapeutico dei principali disordini a carico dei vari segmenti osteoarticolari. Presente all’apertura il presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica dottor Renato Maria Toniolo.

SPRING SCHOOL IN CHIRURGIA VERTEBRALE

All’edizione di quest’anno del congresso TERMIS (Tissue Engineering & Regenerative Medicine International Society), la Società scientifica internazionale di Ingegneria Tissutale e Medicina Rigenerativa, che si è tenuto a Manchester dal 28 al 31 marzo, le ricercatrici Gina Lisignoli e Cristina Manferdini del Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale hanno presentato i risultati del progetto ADMAIORA. Per il Laboratorio RAMSES Mauro Petretta e Alessio Bucciarelli hanno presentato i dati sulla modellazione stastica di un processo di frammentazione di particelle d’osso con ultrasuoni per incrementare l’attività osteoinduttiva. Per il Rizzoli sono intervenuti anche Melania Maglio e Alessandro Gambardella del Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chirurgiche.

DUE VISITOR AD ARGENTA

Dal 19 al 21 aprile si è tenuta presso il Centro di ricerca la Spring School di Chirurgia Vertebrale, diretta dal Prof. Cesare Faldini. Quasi 200 i partecipanti provenienti da tutta Italia, che hanno seguito gli interventi di autorevoli esperti italiani ed ospiti internazionali che hanno trattato ogni aspetto della patologia vertebrale, fondendo la grande esperienza dell’Università di Bologna con quella del Rizzoli.

Il corso si rivolgeva a tutte le figure professionali coinvolte nella diagnosi e nella cura delle problematiche della colonna vertebrale.

La Spring School è stata dedicata alla memoria di Pier Giorgio Marchetti e Alessandro Faldini, ai quali sono state dedicate le letture inaugurali.

Si è tenuto al Rizzoli dal 4 al 6 maggio il meeting di ERN BOND, la rete europea sulle malattie rare scheletriche coordinata dalla struttura Malattie Rare Scheletriche dell’Istituto diretta dal dottor Luca Sangiorgi, con i 53 centri membri della rete.

Il 6 maggio si è svolto il workshop “Patient priorities in ERN BOND beyond Quality of Life” organizzato dai rappresentanti delle associazioni dei pazienti di ERN BOND, con l’obiettivo di approfondire le priorità identificate dai pazienti con malattia rara scheletrica, in un dialogo tra pazienti e clinici.

è stato presentato durante un incontro dell’Hope Exchange Programme, un’iniziativa di scambio e formazione per i dirigenti e professionisti con responsabilità manageriali. Il dottor Erik Boetto, dirigente medico della Direzione Sanitaria, e la dottoressa Annella Mingazzini, direttrice SAITeR, in

presentato

a due visitor provenienti da Spagna e Polonia le caratteristiche salienti della strategia organizzativa e della gestione operativa del progetto di collaborazione con l’AUSL di Ferrara.

I due visitor sono stati accompagnati nelle varie sezioni dell’ospedale dedicate alle attività del Polo Rizzoli Argenta, compresa la sala operatoria e il reparto, dove hanno incontrato alcuni dei professionisti Rizzoli: il direttore dell’Ortopedia dottor Matteo Romagnoli, la dottoressa Costanza Musiani dell’equipe di Ortopedia, il responsabile dell’Anestesia dottor Andrea Tognù e la coordinatrice del reparto dottoressa Sabrina Petrelli.

2 maggio 2023 - IORNEWS
A inizio maggio il modello organizzativo del Polo Ortopedico e Riabilitativo Rizzoli-Argenta qualità di referenti del Rizzoli hanno
CORSO IL RIZZOLI A TERMIS MEETING ERN BOND
IL
pagina a cura di Michela Antino
In foto da sinistra Giovanni Trisolino, Leonardo Marchesini Reggiani, Alessandro Depaoli, Marina Magnani, Daniele Ferrari, Costantina Racano, la direttrice scientifica del Rizzoli Milena Fini, il presidente della SITOP Renato Maria Toniolo, il direttore della struttura di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica del Rizzoli Gino Rocca.

GLI SPECIALISTI EUROPEI AL CORSO TUMORI

Quattro giorni di approfondimento su diagnosi e trattamento delle lesioni oncologiche dello scheletro e dei tessuti molli, con partecipanti da tutta Europa di diverse specialità, sessioni interattive e presentazioni di casi. Dal 3 al 6 maggio si è svolto il 34° Corso di Patologia Muscolo-Scheletrica, appuntamento di massimo spessore per la comunità scientifica internazionale di riferimento. Direttore di questa edizione è stato il dottor

IOR IN T

Mercoledì 12 aprile - Il direttore della Clinica Ortoplastica Marco Innocenti ha parlato di ortoplastica nell’intervista a Basta la salute, RaiNews.

Sabato 1 aprile - Il direttore della Clinica Ortopedica 1 Cesare Faldini ospite in studio a Buongiorno Benessere su Rai 1 per parlare della patologia del tunnel carpale.

Venerdì 17 febbraio - Il dott. Costantino Errani della Clinica Ortopedica 3 ospite di Aria Pulita Salute su Italia 7Gold per parlare di crioterapia per i tumori muscolo-scheletrici.

CULT-IOR “Un grande

Marco Manfrini, organizzatori il direttore della Clinica 3 prof. Davide Maria Donati e i dirigenti medici Giuseppe Bianchi, Laura Campanacci, Costantino Errani, Tommaso Frisoni, Eric L. Staals, Marco Gambarotti.

Tra i relatori ospiti, Lee Jeys del Royal Orthopaedic Hospital NHS di Birmingham, Silvia Cammelli della Radioterapia del Policlinico S. Orsola, Marco Cianchetti del Department of Proton Therapy di Trento.

Mercoledì 12 aprile - Il prof. Francesco Ursini Reumatologo della Struttura di Medicina e Reumatologia ha parlato di artrite

bibliofilo”

RISERVATEZZA E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, FACCIAMO IL PUNTO

Videosorveglianza allo IOR: le nuove Linee guida

Il documento “Linee guida per l’attività di videosorveglianza nell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna” (Delibera 74/2023) stabilisce limiti, oggetto e finalità del trattamento dei dati personali effettuato attraverso gli impianti di videosorveglianza installati presso le strutture aziendali e le aree di pertinenza dell’Ente.

Mentre il videocontrollo per monitoraggio pazienti ha una finalità del tutto precipua, la videosorveglianza strettamente intesa (rilevazione con registrazione delle immagini) ha la finalità di tutelare la sicurezza delle persone che a vario titolo accedono alle strutture dell’Ente, nonché la sicurezza dei beni aziendali, nei confronti di possibili reati o eventi avversi e improvvisi.

Lo IOR gestisce gli impianti di videosorveglianza tramite il personale Autorizzato e i soggetti esterni designati Responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR, e mette in atto tutta una serie di misure di sicurezza al fine di evitare rischi di perdita, distruzione o accesso non autorizzato alle immagini. Il periodo di conservazione delle immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza è pari a 72 ore, decorso il quale esse vengono cancellate automaticamente mediante sovra-registrazione.

L’accesso alle immagini registrate è consentito esclusivamente all’Autorità Giudiziaria o di Polizia nell’ambito della propria attività di indagine, oppure a seguito di denuncia in caso di ipotesi di reato: su richiesta formale di tali autorità indirizzata al DG dell’Istituto, e da questi inoltrata al Responsabile unico della videosorveglianza, le immagini sono scaricate e salvate su un hardisk esterno dal personale Autorizzato e messe a disposizione delle autorità medesime.

collezionati da Vittorio Putti, direttore del Rizzoli dal 1912 al 1940.

Autore: Estienne Charles

Titolo: De dissectione partium corporis humani libri tres. Parisiis, apud Simeonem Colinaeum, 1545

L’opera, corredata da 62 tavole xilografiche, venne pubblicata nel 1545, due anni dopo la pubblicazione dell’opera magistrale di Andrea Vesalio, il De Humani Corporis Fabrica.

Probabilmente l’opera di Estienne era già stata in parte stampata nel 1539 ma, a causa di alcuni contrasti editoriali, la pubblicazione

È questo il motivo per cui la maggior parte delle immagini del testo, che in parte riproporremo nei prossimi numeri di IorNews, resterà una seria unica, mai imitata.

3 IORNEWS - maggio 2023
Dal Servizio Affari Legali e Generali
venne ritardata. Rubrica a cura di Patrizia Tomba dedicata ai più significativi testi antichi di medicina oggi conservati nella Donazione Putti del nostro ospedale, reumatoide nell’intervista a Basta la salute, RaiNews. Sabato 18 marzo - Il responsabile della Struttura di Anestesia Rizzoli-Argenta Andrea Tognù ospite a La casa della Salute, San Marino Rtv, per parlare del lavoro dell’anestesista. Sabato 21 gennaio - Prima paziente poi infermiere: “Scelta ispirata da voi del Rizzoli”, il racconto di Cristian Zaprov nell’intervista al TGR dell’Emilia-Romagna, Rai3.
da pag. 1

MANI, LA GIORNATA DELL’IGIENE

Il 5 maggio si è celebrata anche quest’anno la Giornata mondiale dell’igiene delle mani, iniziativa che accoglie l’invito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) al mondo della sanità a promuovere una maggior conoscenza del fenomeno e una più accurata igiene delle mani, per raggiungere l’obiettivo comune di sicurezza e qualità dell’assistenza sanitaria.

Al Rizzoli la Direzione Sanitaria e la Direzione del Servizio di Assistenza hanno promosso iniziative di sensibilizzazione presso la sede di Bologna, il Dipartimento Rizzoli-Sicilia di Bagheria e il Polo Ortopedico e Riabilitativo di Argenta: visite nei reparti, distribuzione di gadget della campagna informativa, dimostrazioni della corretta igiene delle mani con strumenti interattivi.

L’igiene delle mani è una delle azioni più efficaci per ridurre la diffusione dei microrganismi e prevenire le infezioni. In particolare, attraverso questo semplice gesto, è possibile ridurre il rischio di infezioni correlate alle pratiche assistenziali, proteggendo sé stessi e gli altri.

Circolo Culturale Ricreativo IOR

ƒ Visita all’ala Monumentale del Rizzoli - a cura di Sante Garofani. La prima il 27 maggio, con ritrovo alle ore 9 presso il bar del Circolo. Durata 3 ore circa, con pausa intermedia. Numero massimo partecipanti 15 persone. La visita comprende la Chiesa di San Michele in Bosco, la Manica Lunga, la Biblioteca, lo Scalone Seicentesco, la Sala del Vasari, il Chiostro Ottagonale, la Sala Bacchelli, gli altri chiostri situati al piano terra, il Parco.

ƒ Biciclettata Dobbiaco - LIENZ Data prevista 15 e 16 Giugno 2023 (2 giorni-1 notte). Quota Soci € 175 con supplemento singola di 20 €. Gruppo min 30 persone, max 40. La ciclabile porta dall’Italia all’ Austria e si snoda tra i paesini di Dobbiaco e Lienz. E’ una pista ciclabile, asfaltata, lunga circa 49 chilometri, con un dislivello di 569 metri in discesa quindi adatta a tutti e percorribile in circa 2-3 ore.

ƒ Mostra della fotografia europea a Reggio Emilia. Viaggio in treno andata e ritorno, ingresso e visita guidata alla mostra dei Chiostri di San Pietro la mattina. Sosta per il pranzo, ingresso e visita guidata ai Chiostri di San Domenico e Palazzo De Mosto il pomeriggio. Costo 28 € escluso pranzo. Numero min 20/ max 25. Info www.fotografiaeuropea.it

ƒ L’arte nella moda a Forlì Viaggio in treno andata e ritorno, ingresso e con visita guidata alla mostra la mattina. Pausa pranzo in autonomia. Nel pomeriggio visita autonoma alle collezioni civiche permanenti del Museo San Domenico e di Palazzo Romagnoli. Costo 28 €. Numero min 20/max 25. Info https://mostremuseisandomenico.it/arte-della-moda/

Ulteriori informazioni sulla newsletter inviata via mail agli iscritti, sul blog https://circoloior. blogspot.com, su facebook “Circolo Ricreativo Culturale APS -ARCI - Istituto Ortopedico Rizzoli-Bologna”, su bacheca Circolo e Bar. Informazioni, richieste o proposte possono essere inviate via mail a circoloior@ior.it o allo 051.6366308 nei giorni di apertura. La sede del Circolo, adiacente al Bar, è aperta tutti Lunedì e Giovedì ore 11.3014.00.

Il Rizzoli, insieme alle altre aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna, ha conseguito la piena implementazione del nuovo applicativo regionale MAppER, strumento per il monitoraggio dell’igiene delle mani che ha dimostrato, anche per l’anno trascorso, un’adesione crescente alle corrette pratiche.

Autorizzazione del Tribunale di Bologna

n. 7715 del 29 Novembre 2006

Rivista mensile, n. 196, anno 17, maggio 2023 a cura dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna

Via di Barbiano, 1/10 - 40136 Bologna tel 0516366703 fax 051580453

e-mail: iornews@ior.it

Direttore responsabile

Sara Nanni

Comitato di redazione

Alice Capucci (coordinamento editoriale), Michela Antino, Mina Lepera, Annamaria Milanesi, Andrea Paltrinieri

Progetto grafico

Cristina Ghinelli

Fotografie

Lorenz Piretti

Stampa

Centro Stampa IOR

Hanno collaborato

Silvia Bassini, Margherita Casarini, Giulia Merli, Annamaria Milanesi, Elisabetta Palmieri, Pamela Pedretti, Giulia Prati, Angelo Rambaldi, Geraldina Testa, Patrizia Tomba, Daniele Tosarelli

Chiuso il 17 maggio 2023

Tiratura 1000 copie

LA SANTA MARIA ROMANA DI TIARINI

CNon in questa rubrichetta ma in un volume uscito un paio di lustri fa a cura dell’Istituto Rizzoli raccontammo una piccola parte del grande lavoro di Serafino Calindri “Dizionario corografico, georcico, orittologico storico ecc ecc della Italia composto nel 1782”.Il Calindri era nato a Perugia nel 1733, studiò discipline matematiche e architettura civile con Luigi Vanvitelli. Giunto a Bologna, propose al Senato un’opera, per quei tempi grandiosa: un esame di tutto il territorio dell’allora Legazione bolognese. Riuscì a fare solo la montagna, la collina e una prima parte della pianura. Nel volume III troviamo San Michele iwn Bosco a cui sono dedicate quasi 50 pagine entusiaste.

Segnalazioni

alla redazione: iornews@ior.it

051 6366819

“…un orizzonte de’ più estesi, de’ più vaghi, più pittoreschi, un’aria saluberrima, un’acqua buona, una quantità di pitture fatte a gara da’ più celebri pittori, una magnificenza sorprendente in tutte le sue parti”. Questo è l’inizio della descrizione di Serafino Calindri dell’allora monastero olivetano. Ma 15 anni dopo si abbatté su San Michele in Bosco il tornado rivoluzionario con l’arrivo delle armate francesi. Con la soppressione degli Ordini Monastici, maschili e femminili, vi fu l’incameramento, senza indennizzo alcuno, dei beni posseduti dai monaci, non solo gli edifici: i frati e le suore vennero cacciati, il patrimonio artistico, quello rimuovibile, o prese la strada della Francia o fu venduto a prezzi stracciati al nuovo generone in ascesa. Leggendo attentamente il Calindri apprendiamo dove si trovava un’opera pregevole di Alessandro Tiarini: “…nell’appartamento del Generale è da vedersi una Santa Francesca Romana del Tiarini”. Con l’appartamento del Generale deve intendersi l’appartamento dell’Abate, che era dove oggi vi è, solo in parte, lo Studio del Professor Vittorio Putti. Nel 1613-1614 il Tiarini aveva dipinto la Santa Francesca Romana con l’angelo, nella seconda cappella a sinistra della chiesa di San Michele, dove, voglio ricordarlo, abbiamo un angelo fortemente singolare e unico. Il quadro che, come ci racconta il Calindri, era nell’appartamento dell’Abate, era, ed è, di dimensioni “da camera,” e racconta dell’apparizione a Santa Francesca Romana del figlio Evangelista, che era morto qualche anno prima di malattia, accompagnato da un angelo. Il dipinto del Tiarini nell’appartamento dell’Abate, sequestrato durante le soppressioni napoleoniche, riapparve nel secondo dopoguerra e fu comperato per la collezione dell’allora Banca del Credito Romagnolo; oggi fa parte delle opere artistiche di proprietà della banca Unicredit. Esistono ancora altre preziose opere d’arte che erano a San Michele in Bosco oggi in Musei cittadini, un esempio è la magnifica scultura in bronzo raffigurante San Michele in Bosco di Alessandro Algardi (originariamente nella biblioteca), oggi al Museo Civico Medioevale.

4 maggio 2023 - IORNEWS
’ eraunavolta
Le iniziative e MAppER
Circolo Aziendale ARCI - IOR Santa Maria Romana del Tiarini nella Casa dell’Abate

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.