IORNews June 2022

Page 1

il

izzoli

IOR NEWS

giugno 2022

n° 185

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA - ROMAG NA Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

MILENA FINI DIRETTRICE SCIENTIFICA DEL RIZZOLI

L’insediamento il 1° luglio

La dottoressa Milena Fini è la nuova direttrice scientifica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, nominata dal Ministro della Salute sentito il Presidente della Regione Emilia-Romagna. Direttrice della Struttura Complessa Scienze e Tecnologie Chirurgiche del Rizzoli, la dottoressa Fini svolge attività a livello internazionale su innovazioni tecnologiche e nuove strategie terapeutiche in ambito muscoloscheletrico. È co-responsabile della linea di ricerca traslazionale “Medicina Rigenerativa e Riparativa” e partecipa ai progetti delle reti nazionali degli IRCCS che si occupano di rigenerazione e rico-

struzione dell’apparato locomotore e di invecchiamento. Ha svolto attività nello studio delle malattie muscoloscheletriche traumatiche, degenerative, infettive e oncologiche e nell’ambito di progetti e studi clinici svolti in collaborazione con i reparti ortopedici del Rizzoli. Inoltre, la dottoressa Fini, che si insedierà come direttrice scientifica il 1° luglio, ha sviluppato ricerche di peso internazionale su biomateriali, osteoporosi e osteoartrite, chirurgia vertebrale e protesica, fratture e perdite di sostanza tessutale.

TUMORI, CORSO INTERNAZIONALE IORS, RICERCA IN ORTOPEDIA

Il Rizzoli conferma l’impegno per promuovere il confronto su clinica e ricerca Arrivato alla trentatreesima edizione, il corso sui tumori dell’apparato muscoloscheletrico che si è tenuto al Centro di Ricerca del Rizzoli dal 23 al 26 maggio ha visto la partecipazione di 160 specialisti, tra clinici e ricercatori, con la presenza di tutte le discipline impegnate nello studio e nella cura di questa patologia complessa e rara. Quattro giorni di confronto articolato tra presentazioni, studi di casi, esercitazioni e test. Dal Portogallo all’Ungheria, dalla Turchia al Costa Rica, dalla Spagna alla Svezia, al Regno Unito, l’ampia partecipazione di medici e ricercatori stranieri dimostra l’immutata rilevanza del corso, avviato dal Professor Mario Campanacci, sulla scena internazionale per chi vuole

IORNEWS - giugno 2022

aggiornarsi sui tumori dell’apparato musculoscheletrico. Il corso è stato diretto quest’anno dal dottor Marco Manfrini, ortopedico della Clinica 3 a indirizzo oncologico ed esperto di trattamenti chirurgici innovativi dei sarcomi dell’apparato muscolo-scheletrico dell’età evolutiva. A supportarlo nel comitato scientifico un ampio gruppo di esperti, in primis i colleghi della Clinica 3 con il direttore prof. Davide Maria Donati e gli ortopedici Eric Staals, Giuseppe Bianchi, Laura Campanacci, Tommaso Frisoni. Tra i relatori esterni Angelo P. Dei Tos da Padova, Lee Jeys da Brimingham, Silvia Cammelli dal Policlinico S.Orsola di Bologna, Marco Cianchetti da Trento.

Al Rizzoli la 22esima edizione del congresso

La IORS, società scientifica per la ricerca in ortopedia (Italian Orthopaedic Research Society), ha tenuto il suo congresso nazionale al Rizzoli il 10 e l’11 giugno. Un incontro tra i maggiori esperti italiani per mettere in luce gli aspetti innovativi derivanti da ricerche cliniche o di base nei settori dell’Ortopedia e Traumatologia e delle discipline specialistiche correlate, tra cui la radiologia e la reumatologia. Questa ventiduesima edizione ha dato spazio a tutti i temi rilevanti, dalla stampa 3D ai trattamenti rigenerativi per la cartilagine, con un focus in particolare sull’area vertebrale. L’intenzione dei promotori, il dottor Giovanni Barbanti Brodano, ortopedico della Chirurgia Vertebrale del Rizzoli diretta dal dottor Alessandro Gasbarrini, e la dottoressa Donatella Granchi, ricercatrice biologa del Laboratorio di Fisiopatologia e Medicina Rigenerativa diretto dal prof. Nicola Baldini, è stata quella di mettere a confronto ricercatori che nei laboratori sviluppano nuove conoscenze e nuove tecnologie e clinici che in reparto o in sala operatoria si trovano a fronteggiare ogni giorno le esigenze di salute del paziente. Molta attenzione dedicata anche al trasferimento tecnologico e al finanziamento della ricerca scientifica, temi di grande attualità che investono la ricerca in ambito sanitario. Tra le relazioni, una sull’utilizzo degli avatar, tecnologia che, richiamando scenari cinematografici suggestivi ma basandosi su solidi criteri di ricerca scientifica, può aprire prospettive di miglioramento nei percorsi di cura e riabilitazione.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.