IORNews February 2022

Page 1

il

izzoli

IOR NEWS

febbraio 2022

n° 181

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA - ROMAG NA Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

SALUTO DEI DIRETTORI 77 MILIONI DI EURO PER GLI OSPEDALI AL DOTTOR BONARELLI DEL TERRITORIO

In pensione da gennaio

Dal Piano nazionale di ripresa e resilienza

arissimo Stefano, nello scriverti formalmente a nome mio e dei colleghi della Clinica Ortopedica 1, credo di poter rappresentare un sentimento condiviso anche dagli altri colleghi direttori del Rizzoli. Gratitudine. Un Istituto come il nostro senza un servizio di Anestesia e Rianimazione di livello eccellente non va da nessuna parte, ed è indubbiamente un tuo merito e del gruppo che hai diretto se in questi anni l’Istituto è cresciuto. Sei entrato come Direttore proveniente da un altro ospedale, e senza fatica hai compreso le dinamiche di un Istituto di Ricerca a Carattere Scientifico: il nostro è un lavoro diverso rispetto agli ospedali del territorio ma di questo non ci siamo neanche accorti perché sei diventato uno di noi in brevissimo tempo. Hai saputo valorizzare i professionisti di altissimo livello che hai trovato e selezionare l’arrivo di giovani motivati, trasformando il servizio di anestesia in una struttura articolata che comprende la terapia intensiva, il pre-ricovero e la terapia antalgica. La tua visione attenta all’innovazione organizzativa ha permesso a noi ortopedici di poter contare su un servizio di anestesia secondo a nessuno. Di questo ti sono particolarmente grato perché i risultati che hanno dato luce al Rizzoli in questi ultimi anni non sarebbero mai stati raggiunti senza il supporto tecnicamente eccellente e umanamente leale tuo e del tuo gruppo. ▶ segue a pg.3

Grazie a oltre 77 milioni di euro di fondi PNRR nel territorio metropolitano bolognese si avranno ospedali più sicuri e moderni. Questi si aggiungono ai 41 milioni di euro dedicati a investimenti in nuove Case e Ospedali di Comunità e Centrali operative territoriali, portando dunque gli investimenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per il sistema sanitario metropolitano a oltre 118 milioni di euro. “Dopo l’approvazione del Piano da 41 milioni per le Case di Comunità per dare a ogni distretto

C

IL ROBOT EXCELSIUS AL RIZZOLI

Grazie all’eredità di Filomena Calabrese

Il direttore della Chirurgia vertebrale del Rizzoli Alessandro Gasbarrini in sala operatoria mostra il nuovo robot. In alto a destra la targa affissa sul robot Excelsius al Rizzoli

IORNEWS - febbraio 2022

una propria struttura di riferimento per le cure intermedie, ora annunciamo un ulteriore pacchetto di 77 milioni di euro per rendere i nostri ospedali più sicuri e moderni – ha dichiarato il sindaco di Bologna Matteo Lepore - Parliamo di una cifra complessiva di quasi 120 milioni di fondi PNRR, a cui abbiamo dato il via libera come Conferenza Territoriale Socio Sanitaria Metropolitana, che arrivano sul nostro territorio”. L’elenco degli interventi è stato approvato nell’ultima seduta della Conferenza Territoriale Socio Sanitaria Metropolitana e illustrato alle organizzazioni sindacali. ▶ segue a pg.3

500mila euro di eredità lasciata all’Istituto Ortopedico Rizzoli da Filomena Calabrese, signora abruzzese la cui figlia morì a causa di un osteosarcoma. È grazie a questa donazione che il Rizzoli ha potuto dotarsi di una tecnologia estremamente innovativa, il robot chirurgico Excelsius, strumento utile anche per eseguire vertebrectomie, intervento che si esegue quando le vertebre sono attaccate dall’osteosarcoma, tumore delle ossa molto aggressivo, per la cui cura il Rizzoli è centro di riferimento internazionale. Il panorama della chirurgia robotica nel mondo sta evolvendo molto velocemente: la dose di radiazioni azzerate, il passaggio a chirurgie mini-invasive, il tempo chirurgico ridotto così come i giorni di degenza ospedaliera, l’accuratezza

aumentata garantiscono migliore efficienza dei reparti chirurgici e soprattutto un più rapido recupero per i pazienti. Il Da Vinci è il più utilizzato robot chirurgico a livello mondiale e gold standard per il trattamento di numerose patologie. Il robot installato al Rizzoli, utilizzato in particolare dal reparto di Chirurgia vertebrale a indirizzo oncologico e degenerativo diretto dal dottor Alessandro Gasbarrini, applica una nuova idea di navigazione robotizzata che combina navigazione attiva e passiva, un vero supporto per il chirurgo in sala operatoria. Questa tecnologia è stata adottata dai più prestigiosi ospedali di riferimento per la chirurgia ortopedica mondiale come l’Hospital of Special Surgery, il John Hopkins University hospital, il Jefferson Health hospital, il Barrow Neurological Institute, lo Yale New Haven Health e il New York University hospital.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
IORNews February 2022 by Istituto Ortopedico Rizzoli - Issuu