IORNews April 2023

Page 1

il izzoli IOR

INAUGURA SPAZIO BIMBI

Per figli di dipendenti e utenti, il progetto sperimentale del CUG è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento delle politiche per la famiglia

RIZZOLI-ARGENTA, BILANCIO PRIMO ANNO

Incontro di formazione su percorso e prospettive

Eseguite le opere di sanificazione dei libri antichi e degli arredi e i lavori di rinnovamento degli impianti

Il Polo Ortopedico Riabilitativo Rizzoli all’ospedale di Argenta, nato dalla collaborazione tra l’Istituto e l’Azienda USL di Ferrara al fine di creare una rete ortopedica integrata sul territorio e garantire un’assistenza di eccellenza in prossimità del paziente riducendo così la mobilità sanitaria, ha celebrato il primo anno di attività con un incontro di formazione per il personale tenutosi il 24 marzo al Centro Culturale Polivalente Cappuccini di Argenta. In questo primo anno sono stati eseguiti 1062 ricoveri ortopedici, di cui 867 in regime ordinario (82%) e 188 in Day Surgery (18%); sono stati effettuati 74 ricoveri in Urgenza (7% del totale). La Medicina Fisica e Riabilitativa ha effettuato 161 ricoveri. Da luglio 2022 è aperta la Terapia semintensiva con 3 posti letto per l’assistenza ai pazienti più complessi. Da settembre 2022 è stato avviato l’ambulatorio di ortopedia pediatrica alla Casa della Salute-Comunità Cittadella San Rocco di Ferrara; i primi interventi chirurgici su pazienti ortopedici pediatrici sono stati eseguiti a dicembre

FONDAZIONE, CENA DI RACCOLTA FONDI

Tutto esaurito per la Manica Lunga

240 persone hanno partecipato la sera del 30 marzo alla cena di raccolta fondi della Fondazione Istituto Ortopedico Rizzoli organizzata nella Manica Lunga, il corridoio noto per l’effetto cannocchiale sulla Torre Asinelli al primo piano dell’ala monumentale dell’ospedale. Presenti le istituzioni con l’assessore regionale alle politiche per la salute Raffaele Donini, il rettore dell’Alma Mater Giovanni Molari, l’assessore comunale all’agenda digitale Massimo Bugani.

La serata, con menu dello chef stellato Luca Marchini del Ristorante L’Erba del Re, partner tecnico dell’evento con Palazzo di Varignana e Majani, è stata dedicata alla Terrazza dei bambini, il progetto per la realizzazione di uno spazio di 800 metri quadrati sul tetto del monoblocco

ospedaliero per i piccoli pazienti ricoverati. La conduzione della serata, grazie a cui sono stati raccolti oltre 40mila euro, è stata affidata a Giorgio Comaschi, mentre gli allievi dell’Istituto Alberghiero Scappi di Castel San Pietro hanno collaborato all’accoglienza degli ospiti e al servizio in sala, con accompagnamento musicale di allievi del Conservatorio Martini di Bologna. Grande soddisfazione hanno espresso la presidente della Fondazione Federica Guidi e il direttore generale del Rizzoli Anselmo Campagna per l’entusiasmo con cui tanti hanno risposto all’invito e per la vicinanza di tante persone che vogliono sostenere il Rizzoli, centro di riferimento per la cura dei casi più complessi, come i tumori delle ossa, che hanno bisogno di ricerca e cure ultraspecialistiche.

2022. Sempre da settembre 2022 è attivo il percorso di Chirurgia Ambulatoriale ortopedica IOR. Come attività ambulatoriale in totale sono state eseguite 5755 visite ortopediche e 3354 prestazioni fisiatriche e riabilitative.

All’incontro sono intervenuti l’assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Raffaele Donini, il sindaco di Argenta Andrea Baldini, la direttrice generale dell’Azienda USL di Ferrara e commissario straordinaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Monica Calamai e il direttore generale del Rizzoli Anselmo Campagna, oltre ai dirigenti sanitari della Regione Emilia-Romagna, dell’Azienda USL di Ferrara e dell’Istituto.

Il Centro ha all’attivo tre ambulatori ortopedici (ad Argenta, Copparo e Casa della Salute Cittadella San Rocco a Ferrara) per i pazienti che devono effettuare la visita ortopedica con gli specialisti del Rizzoli, al fine di essere eventualmente presi in carico per l’intervento ad Argenta. Per la degenza, il Polo conta oltre ai 3 posti letto di Terapia semiintensiva, 24 posti letto Ortopedia, 6 posti letto di Medicina Riabilitativa e 6 posti letto di Medicina Peri-operatoria.

1 IORNEWS - aprile 2023
▶ a pag. 2 ▶ a pag. 3
LO STUDIO PUTTI RIAPRE
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA - ROMAGNA Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
NEWS aprile 2023 n° 195

INAUGURATO LO SPAZIO BIMBI

Per figli di dipendenti e utenti, il progetto sperimentale del CUG è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento delle politiche per la famiglia

È stato inaugurato lo Spazio Bimbi dell’Istituto, un progetto pensato per i figli dei dipendenti e degli utenti che accedono all’ospedale o al poliambulatorio. Si trova al piano terra dell’ala monumentale dell’ospedale e accoglie gratuitamente bambine e bambini tra i 3 e i 6 anni dal lunedì al venerdì la mattina tra le 8 e le 13. Tra

giochi, libri e arredi a misura, i piccoli sono accolti da educatori professionali con il supporto dei volontari delle associazioni Clown 2.0, che ha co-progettato il servizio, Agito e Ansabbio. Obiettivo del progetto è dare un aiuto ai genitori, sia nel caso di pazienti che accedono all’ospedale e possono contare su un ambiente appositamente organizzato a cui affidare i propri figli per il tempo necessario alle prestazioni, sia fornendo ai dipendenti uno strumento che in situazioni contingenti possa contribuire alla conciliazione dei tempi vita-lavoro. Lo Spazio Bimbi, ora in fase sperimentale, fa parte del progetto “Vengo anch’io? Sì tu sì! L’ospedale verso le famiglie” del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Istituto Ortopedico Rizzoli finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri,

MEETING ITALIAN SARCOMA GROUP

Si è chiuso il 1° aprile il meeting annuale dell’Italian Sarcoma Group (ISG). Tre giorni di dibattiti scientifici, di confronto e ascolto con le associazioni di pazienti, di pianificazione di studi e attività future sui sarcomi: tumori rari, complessi ed eterogenei. Presenti oltre 220 specialisti nazionali ed internazionali e ospiti come il prof. Wolf H. Fridman, famoso esperto di immunologia dei tumori, i partecipanti all’evento hanno vissuto anche momenti di convivialità come la cena sociale ISG, allietata dalla musica di una band costituita per l’occasione da ricercatori e medici del Rizzoli. ISG, presidente Silvia Stacchiotti dell’Istituto Nazionale Tumori e vicepresidente il direttore dell’Osteoncologia del Rizzoli Toni Ibrahim, ha organizzato l’evento con l’Istituto, all’insegna dello slogan “uniti per combattere un tumore raro con nuovi approcci e tecnologie, dalla diagnosi alla terapia personalizzata, con attenzione alla qualità della vita dei pazienti”. Fondamentale, infatti, è stato il momento di coinvolgimento delle associazioni di pazienti.

GUEST EDITORS PER CHIRURGIA DELL’ANCA

Il direttore della Clinica Ortopedica e Traumatologica I Cesare Faldini, il direttore della Chirurgia protesica e dei reimpianti d’anca e di ginocchio Francesco Traina e il professor Alberto Di Martino della Clinica I cureranno per il Journal of Clinical Medicine un’edizione speciale dedicata alla chirurgia dell’anca dal titolo “Current Trends in Hip Surgery”. L’Impact Factor della rivista è 4.964 e la deadline per la presentazione delle pubblicazioni è il 15 gennaio 2024. Per maggiori info: www.mdpi.com/journal/jcm/special_issues

Dipartimento delle politiche per la famiglia. A partire da martedì 18 aprile sono aperte le prenotazioni, con avvio delle attività dal 26 aprile. Lo spazio accoglie un massimo di sei bambini contemporaneamente: è consigliabile prenotare, mentre senza prenotazione si potrà accedere se non è stata raggiunta la capienza massima. Per prenotare è sufficiente compilare il modulo sulla intranet o sul sito.

https://www.ior.it/form-spazio-bimbi

THE LATEST IS ALWAYS THE GREATEST. È SEMPRE VERO?

Il professore di chirurgia ortopedica dell’Università di Amsterdam Niek van Dijk, accompagnato dal direttore della Clinica Ortopedica e Traumatologica II del Rizzoli Stefano Zaffagnini, ha tenuto in Aula Campanacci una lezione magistrale per gli specializzandi in Ortopedia e traumatologia dell’Alma Mater. Il professore ha parlato dell’efficacia e della sostenibilità di nuovi trattamenti innovativi rispetto alle vecchie metodologie e tecnologie, dimostrando come non sempre le ultime innovazioni in ambito chirurgico ortopedico siano anche la migliore soluzione per il paziente.

CICLO DI INCONTRI RIT

La mobilizzazione delle protesi articolari. È stato questo il tema del primo appuntamento dell’anno di “ricerca e assistenza: un percorso possibile”, un ciclo di incontri organizzato dal Dipartimento Rizzoli RIT con l’obiettivo di migliorare la comunicazione interna fra ricercatori e personale dell’assistenza.

Nell’incontro di giovedì 6 aprile il tema delle protesi è stato affrontato da molteplici punti di vista: l’esperienza clinica, la ricerca sulla morfologia degli impianti, la complessità clinico-organizzativa, la storia e le attività del Registro Implantologia Protesica Ortopedica RIPO e il ruolo della fisioterapia e dell’empowerment del paziente chirurgico ortopedico. Nella foto i relatori dell’evento: da sinistra Francesco Traina, Barbara Bordini, Maria Concetta Immacolata Marra, Claudio Belvedere, Antonella Orlandi e Nicola Baldini, moderatore dell’evento e direttore del Dipartimento Rizzoli RIT.

2 aprile 2023 - IORNEWS
da pag. 1

STUDIO PUTTI, ANOSSIA E NUOVO IMPIANTO

Completati i lavori per garantire conservazione dei libri antichi e fruizione degli spazi

Dal 30 marzo è stato riaperto lo Studio Putti, dopo una doppia serie di lavori che si sono resi indispensabili per preservare il patrimonio rappresentato da libri, arredi, oggetti.

Lavori complessi per la fragilità dei materiali coinvolti, la carta in primis, e per le particolari esigenze di esecuzione dovute al fatto che l’area monumentale dell’Istituto è patrimonio tutelato dal Ministero della Cultura attraverso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio e la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica, i cui esperti hanno affiancato i servizi del Rizzoli nel corso della progettazione e dello svolgimento dei lavori. Obiettivo comune trovare le migliori soluzioni pratiche per sanificare lo Studio e dotarlo di un impianto di climatizzazione.

La tecnica dell’anossia è stata identificata come idonea per eliminare agenti infestanti senza

danneggiare i libri: tutti i volumi contenuti nello Studio sono stati sottoposti al trattamento, durato alcuni mesi.

Il lavoro è stato eseguito da un’azienda specializzata che ha trasferito i libri nello spazio retrostante la Biblioteca e in una stanza del reparto ex Chemio.

Nel frattempo all’interno dello Studio il trattamento è stato eseguito su tutti gli oggetti presenti - da divano e scrivania originali di Putti ai quadri all’intero contenuto degli schedari d’epoca - mentre tutti gli elementi in legno sotto stati sottoposti a trattamenti appositi. Sono poi stati eseguiti i lavori di installazione delle opere interne dell’impianto di climatizzazione, che consentirà di mantenere lo Studio a una temperatura adeguata alla conservazione dei libri e al tempo stesso alla fruizione degli ambienti da parte dei visitatori.

RISERVATEZZA E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, FACCIAMO IL PUNTO

Videosorveglianza allo IOR: storia e attualità

A seguito dell’entrata in vigore del cosiddetto Codice Privacy (D.Lgs. 196/2003), la policy del Rizzoli in materia di videosorveglianza fu a suo tempo cristallizzata nel cosiddetto “Documento delle scelte”, adottato con Deliberazione n. 333 del 9 maggio 2006. In data 03/05/2013 fu poi sottoscritto, ai sensi dell’art. 4, c. 2 della legge 20 maggio 1970 n. 300 (Statuto dei Lavoratori), l’Accordo in merito all’utilizzo degli impianti di videosorveglianza tra l’Istituto Ortopedico Rizzoli e le Organizzazioni Sindacali. In seguito a esigenze emerse negli anni a seguire, l’installazione di nuove telecamere è stata oggetto di singole informative ad hoc alle organizzazioni sindacali, in conformità alla norma sopra richiamata e all’Accordo medesimo. Risultando necessario, ora, un adeguamento al Regolamento (UE) 2016/679 (c.d. GDPR), nonché alla normativa nazionale e ai Provvedimenti del Garante Privacy nel frattempo intervenuti, con Deliberazione n. 74 del 23/03/2023 sono state adottate le “LINEE GUIDA PER L’ATTIVITÀ DI VIDEOSORVEGLIANZA NELL’ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI DI BOLOGNA”.

Tale documento, reperibile nell’area intranet aziendale al link http://intranet.internal.ior. it/privacy-informazioni-dipendente, descrive la policy dell’Istituto relativamente all’installazione e alla gestione degli impianti di videosorveglianza e al trattamento dei dati personali raccolti (in particolare stabilendo finalità e limiti di tale trattamento), nonché il documento con cui si formalizza l’atto ricognitivo degli impianti in essere, comprensivo anche delle installazioni intervenute successivamente all’Accordo del 2013.

CULT-IOR

Rubrica a cura di Patrizia Tomba dedicata ai più significativi testi antichi di medicina oggi conservati nella Donazione Putti del nostro ospedale, collezionati da Vittorio Putti, direttore del Rizzoli dal 1912 al 1940.

Autore: Andrea Vesalio

Titolo del libro: De humani corporis fabrica libri septem Stampato nel 1543 a Basilea da Oporinus. Formato in-folio Testo basilare nel campo dell’anatomia cinquecentesca, caratterizzato da ventidue immagini incise su legno che rappresentano “la fabbrica del corpo”. Sono state realizzate dall’artista fiammingo Stefano Kalkar.

Nel frontespizio viene rappresentato il momento in cui il medesimo autore del testo, Andrea Vesalio, sta effettuando una dissezione cadaverica all’interno di un affollatissimo teatro anatomico.

3 IORNEWS - aprile 2023
Dal Servizio Affari Legali e Generali da pag. 1
“Un grande bibliofilo”

COMPLEANNO CON ANSABBIO Per un giovane paziente del reparto di Osteoncologia è stato organizzato un compleanno a sorpresa grazie all’Associazione Ansabbio e alla disponibilità del personale sanitario. “Questo è uno dei tanti progetti del sorriso di Ansabbio – spiega il presidente Dario Cirrone – volti a rendere meno traumatica l’ospedalizzazione dei bambini e a facilitare il lavoro degli operatori sanitari”. L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione del direttore del reparto Toni Ibrahim, della coordinatrice infermieristica Paola Coluccino e di tutto il personale coinvolto.

PASQUA PER I BAMBINI DEL RIZZOLI

’ eraunavolta

CI MONACI DI SAN MICHELE IN BOSCO DIFFIDANO IL SENATO ED IL LEGATO DI BOLOGNA SULLA PROPRIETÀ DELLA VASCA DELLA FONTE REMONDA

AGITO, l’Associazione Genitori Insieme Tumori Ossei prosegue la sua attività di attenzione e di accompagnamento dei giovani pazienti del Rizzoli nel percorso di cura durante l’ospedalizzazione. Grazie alla donazione di uova di cioccolato i piccoli ricoverati hanno potuto festeggiare la Pasqua in ospedale con questa dolce sorpresa.

L’associazione di volontariato One Day At Time, fondata in ricordo di Giovanni Lo Magno, ha donato oggetti realizzati a mano dai volontari e riempiti di cioccolatini ai pazienti nei reparti di Osteoncologia e della Clinica III.

Circolo Culturale Ricreativo IOR

Come anticipato nel numero precedente, confermiamo che il concerto Rock organizzato dal Circolo Aziendale si terrà la prima metà di Ottobre. Tenetevi pronti perché sarà un evento unico a cui non potrete mancare. Abbiamo chiesto di poter utilizzare l’Aula Manzoli proprio per avere ampia disponibilità di posti.

Le iniziative che riguardano gite o visite guidate per la primavera in corso sono:

ƒ Orvieto e Viterbo. 6, 7 Maggio 2023 (2 giorni e una notte). Quota soci € 170,00. Minimo 30 persone - Max 40 persone.

ƒ Biciclettata Dobbiaco-Lienz: 15, 16 Giugno 2023 (2 giorni-1 notte). Quota Soci € 175,00 (supplemento singola € 20,00). Gruppo minimo 30 persone, massimo 40.

Ulteriori informazioni sulle prossime iniziative potete trovarle oltre che qui su Iornews, sulla newsletter che viene inviata via mail agli iscritti, sul blog https://circoloior.blogspot.com, sulla pagina facebook “Circolo Ricreativo Culturale APS -ARCI - Istituto Ortopedico Rizzoli-Bologna”, sulle locandine appese nella bacheca del circolo e presso il Bar.

Informazioni, richieste o proposte possono essere inviate via mail a circoloior@ior.it o comunicate allo 051.6366308 nei giorni di apertura.

La sede del Circolo, adiacente al Bar, è aperta tutti i Lunedì e i Giovedì ore 11.30-14.00.

Circolo Aziendale ARCI - IOR

Numerosi giochi da tavolo sono stati regalati al reparto di Ortopedia Pediatrica da una coppia di donatori.

Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 7715 del 29 Novembre 2006

Rivista mensile, n. 195, anno 17, aprile 2023 a cura dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Via di Barbiano, 1/10 - 40136 Bologna tel 0516366703 fax 051580453

e-mail: iornews@ior.it

Direttore responsabile

Sara Nanni

Comitato di redazione

Alice Capucci (coordinamento editoriale), Michela Antino, Mina Lepera, Annamaria Milanesi, Andrea Paltrinieri

Progetto grafico

Cristina Ghinelli

Fotografie

Lorenz Piretti

Stampa

Centro Stampa IOR

Hanno collaborato

Silvia Bassini, Dario Cirrone, Francesca Comellini, Katia Govoni, Toni Ibrahim, Pamela Pedretti, Elisa Porcu, Giulia Prati, Angelo Rambaldi, Francesca Schirru, Geraldina Testa, Patrizia Tomba, Daniele Tosarelli

Chiuso il 18 aprile 2023

Tiratura 1000 copie

Segnalazioni alla redazione: iornews@ior.it 051 6366819

In questo appuntamento mensile nella nostra rubrichetta storica “C’era una volta” riprendiamo il filo della narrazione sulla fonte Remonda. Nel bel volume del 2010 “San Michele aveva un Bosco” a cura della storica dell’arte Milena Naldi, edito dalla Fondazione del Monte di Bologna, si trova una stampa del 1727 di Marcantonio Chiarini (che qui riproduciamo), dove in maniera nitida è descritta la sezione delle opere di captazione dell’acqua all’interno dei locali sotterranei, l’ingegnosa macchina di sollevazione dell’acqua per irrigare le colture dell’ampio orto dei monaci, e pure la canalizzazione che porta alla vasca di captazione esterna. Questa ampia vasca esterna è del XVI secolo. Come già detto, l’entrata della fonte attualmente non è percorribile per ragioni di sicurezza, è ad un centinaio di metri a sinistra all’inizio della discesa di via Codivilla. Mentre poco più avanti a destra si trova una scala che porta davanti alla grande vasca, bisognevole di qualche restauro, che sarebbe imminente. Nella parte superiore del rivestimento a pietra a vista vi sono i resti, non leggibili, di una serie di stemmi. E qui entra in scena una vibrata protesta dei Monaci Olivetani: nel XVI secolo l’area della vasca era nella proprietà dei monaci (oggi è nella proprietà del Rizzoli). Cosa era successo? Era accaduto che nella parte sovrastante la vasca il Senato bolognese aveva apposto le insegne del Papa regnante, del suo rappresentante a Bologna, ovvero il Cardinal Legato e pure l’insegna dell’allora Gonfaloniere di Giustizia che era la massima autorità del Senato cittadino, ignorando i monaci olivetani che erano i proprietari dell’area ove vi era la vasca della fonte. Il Gonfaloniere si affrettò a rispondere che attraverso la collocazione degli stemmi “non intendevasi assolutamente di aver acquistato sulla vasca alcun diritto a danno dei monaci”.

4 aprile 2023 - IORNEWS
La fonte Remonda e la vasca in una stampa del XVIII secolo

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.