il
izzoli R IOR NEWS
aprile 2018
n° 135
FESTIVAL DELLA SCIENZA MEDICA
Dal 3 al 6 maggio, il Rizzoli all’Archiginnasio con il Fast Track Protesico
La quarta edizione del Festival della Scienza Medica sarà dedicata al tema “Il tempo della cura”. Anche quest’anno scienziati di fama internazionale, Premi Nobel e massimi esperti in diversi campi della ricerca e dell’innovazione saranno a Bologna per l’evento promosso da Fondazione Carisbo e Genus Bononiae in collaborazione con l’Univeristà di Bologna. L’obiettivo del Festival è avvicinare e rendere accessibile al grande pubblico la cultura medicoscientifica e le sue sfide: il Festival dedicherà ampio spazio a temi di attualità come le politiche vaccinali, le cure palliative e il fine vita, l’antibiotico resistenza, i nuovi successi nella lotta al cancro, le malattie rare, la ricerca sulle cellule staminali, la medicina di genere e l’arrivo di cure sempre più personalizzate, efficaci e precise; e poi approfondimenti sulla cosiddetta medicina narrativa, con il delicato tema del rapporto medico-paziente, la psicologia delle decisioni mediche e degli effetti sui pazienti; anche temi economici e legali, i costi delle terapie, il “peso globale” odierno e futuro delle malattie, la responsabilità professionale dei medici. Tutti gli eventi del Festival sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo differenti indicazioni. Il Rizzoli presenta il percorso di cura “Fast Track Protesico”, volto ad accelerare i tempi di recupero dopo un intervento di protesi d’anca per osteoartrosi. Nel percorso è fondamentale la collaborazione di tutti i profili professionali coinvolti - specialisti ortopedici, anestesisti, fisiatri, personale dell’assistenza, fisioterapisti e assistenti sociali - per la gestione degli aspetti organizzativi e di informazione al paziente prima dell’intervento chirurgico, con lo scopo di ridurre i fattori di rischio, quali anemia, ansia e depressione, diabete, fumo, che potrebbero aumentare le complicanze peri-operatorie o la probabilità di un nuovo ricovero entro i tre mesi dall’intervento. L’Istituto presenterà le varie fasi del percorso Fast Track ormai consolidate in letteratura, con i professionisti che hanno dato vita al progetto per rispondere alle domande dei cittadini interessati e fornire loro eventuali consigli e suggerimenti. Giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 maggio dalle 17 alle 19 e domenica 6 maggio dalle 10 alle 12 nell’Aula delle Conferenze della Società Medica Chirurgica di Bologna, in piazza Galvani 1 a Bologna. Programma aggiornato e informazioni su www.bolognamedicina.it
PIANO DELLE AZIONI POSITIVE
Presentazione del percoso dei CUG-Comitati Unici di Garanzia
Il PAP, Piano triennale delle Azioni Positive, ha come scopo la promozione e l’attuazione del principio delle pari opportunità tra uomo e donna e la valorizzazione delle differenze nelle politiche del personale. Ogni Amministrazione Pubblica deve predisporlo. Le direzioni delle tre aziende sanitarie bolognesi, Ausl di Bologna, Sant’Orsola e Rizzoli, tramite i rispettivi Comitati Unici di Garanzia, hanno scelto di definire il proprio PAP attraverso un percorso formativo comune e una metodologia partecipata per l’individuazione degli obiettivi e delle azioni. Con una serie di focus group che hanno coinvolto un’ampia rappresentanza del personale sono stati individuati le criticità e i bisogni in merito a tre principali temi: aumento dell’età media del personale nelle aziende sanitarie, conciliazione tra impegno lavorativo ed esigenze di cura della famiglia, discriminazioni e molestie lavorative. Il 23 marzo scorso, nell’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore, si è tenuto un seminario di presentazione del percorso fatto sinora, alla presenza delle direzioni generali delle tre aziende, che si sono impegnate nella prosecuzione del lavoro per l’attuazione del Piano.
Studiamo i meccanismi molecolari dei tumori ossei per individuare nuove terapie. La ricerca cambia il futuro.
SOSTIENI LA RICERCA BIOMEDICA IN ORTOPEDIA
DONA IL 5 PER MILLE all’IRCCS ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI È sufficiente inserire il codice fiscale dell’istituto (00302030374) e la tua firma nell’apposito riquadro del modello per la dichiarazione dei redditi (finanziamento della ricerca sanitaria). Per maggiori informazioni consulta www.ior.it
MOSTRA FOTO STORICHE Inaugurazione giovedì 17 maggio
Il Chiostro dei Carracci e la Sala Viseur, nell’ala monumentale del Rizzoli, ospiteranno fino al 30 giugno la mostra “Sublime”, curata dalla Fondazione Videoinsight. Foto dell’archivio storico del Rizzoli, restaurate e stampate, a cavallo tra documentazione scientifica ed espressione artistica. Alle ore 18 del 17 maggio l’inaugurazione, poi la mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì con orario 9-19.