il
izzoli R IOR NEWS
agosto 2020
n° 163
NOMINATI I DIRETTORI
VIOLA DAMEN, DIRETTRICE SANITARIA IOR
GIAMPIERO CILIONE, DIRETTORE AMMINISTRATIVO IOR
Il direttore generale del Rizzoli Anselmo Campagna ha nominato i direttori amministrativo e sanitario: il dottor Giampiero Cilione è stato rinominato direttore amministrativo, la dottoressa Viola Damen da lunedì 27 luglio ha assunto la guida della direzione sanitaria. Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di Modena e Reggio Emilia e specializzata in Igiene e Medicina preventiva, Viola Damen dal 2017 è stata dirigente medico presso il Servizio di Assistenza Ospedaliera della Regione Emilia-Romagna. Ha precedentemente lavorato presso l’Azienda Usl di Modena, dove ha ricoperto diversi incarichi occupandosi in particolare di Qualità e Accreditamento. Giampiero Cilione, laureato in Giurisprudenza all’Università di Bologna e specializzato in Diritto Amministrativo e Scienze dell’Amministrazione, ha ricoperto incarichi dirigenziali presso la Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna, occupandosi in particolare di aspetti giuridici e di gestione delle risorse umane. Dal 2015 è direttore amministrativo del Rizzoli. Il Complesso monumentale di San Michele in Bosco partecipa a “I luoghi del cuore”, concorso del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano): i tre luoghi più votati ricevono un contributo economico per salvaguardare il bene con restauri e opere di valorizzazione. Per votare è sufficiente andare sul sito www.iluoghidelcuore.it, possono votare tutti e non è richiesto alcun requisito. Chiunque abbia a cuore San Michele in Bosco può contribuire, innanzitutto con il proprio voto e poi invitando a votare quante più persone possibile. Chi è interessato a ricevere materiali utili a diffondere la richiesta di votare San Michele in Bosco, ad esempio cartoline e locandine o anche file immagini per l’invio ai propri contatti, può scrivere a biblioteca@ior.it
RIZZOLI E UNIBO Firmato l’Accordo Attuativo Il 30 giugno è stato firmato dall’Istituto e dall’Alma Mater Studiorum l’Accordo che periodicamente definisce le modalità per mettere in atto la collaborazione in ambito sanitario con le Università del territorio prevista dal Protocollo regionale del 2016. Nell’Accordo sono specificate tra l’altro le strutture a direzione universitaria, necessaria o temporanea, i posti letto a disposizione per formazione e ricerca e il personale universitario in convenzione. L’Accordo ha durata cinque anni.